Link

ENTR’ACTE puntata n. 86

In attesa della nuova puntata di ENTR’ACTE che sarà in onda sabato 29 giugno alle 17.00 su radio DGS (www.radiodigiesse.it) ascoltatevi l’ultima puntata con le uscite al cinema di questa settimana e la prima parte della monografia su WALT DISNEY (la seconda parte nella prossima puntata)

ALLE PORTE IL 16° GENOVA FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

 

ll 16* Genova Film Festival (1/7 Luglio 2013) è alle porte. Il programma completo delle proiezioni e degli incontri è disponibile sul sito del Festival www.genovafilmfestival.org.
Sede del Festival è la multisala THE SPACE CINEMA al Porto Antico.

Il festival inaugurerà i lavori l’1 Luglio alle ore 21.00 con la proiezione di To the wonder, l’ultima fatica di Terrence Malick. Dopo solo un anno dalla Palma d’Oro per The Tree of Life, Malick realizza un film sull’amore in concorso all’ultima Mostra di Venezia, interpretato da Rachel McAdams, Ben Affleck, Rachel Weisz e Javier Bardem.
L’anteprima prima dell’uscita nelle sale italiane del film è realizzata in collaborazione con 01 Distribution e The Space Cinema.

L’ingresso a tutte le proiezioni e agli incontri del Festival è libero fino ad esaurimento posti.

AAA CASTING e PROVINI

Ricevo e volentieri pubblico

 

CASTING PER FILM INDIPENDENTE DELLA REGISTA E SCENEGGIATRICE AMERICANA JENNIFER NORTON
Casting del film Santo Spirito che verrà girato nella primavera del 2014 a Firenze.
E’ un lungometraggio indipendente della regista e sceneggiatrice americana Jennifer Norton.
Si cercano gli attori per i cinque ruoli principali:
SANTO- Protagonista. Alto, snello, con occhi profondi, e capelli scuri, ama corteggiare le ragazze, sopratutto straniere, ma è continuamente distratto da dissidi e conflitti interiori. Nonostante i suoi 30-35 anni non è molto responsabile e maturo. Il ruolo richiede nudità parziale, conoscenza perfetta dell’Inglese e cadenza fiorentina.
GABRI- Viso dolce, corpo muscoloso e pelle abbronzata grazie al lavoro di giardiniere. Le sue mani sono forti e i suoi occhi blu teneri. E’ un buon confidente e un grande amico; è simpatico, giocoso e sereno. Il ruolo richiede conoscenza perfetta dell’Inglese e cadenza fiorentina.
FORTUNATA- E’ la mamma onnipresente di Santo con un amore smodato per il figlio. La sua paura di perderlo la porta ad assumere atteggiamenti ridicoli che, al contrario, aumentano le distanze tra loro. E’ una donna elegante, molto ben educata e ricca; i suoi vestiti e i suoi comportamenti riflettono il suo status. Non è molto alta; ha dei capelli rossi o neri, è un po’ in carne, è una donna elegante di 55-65 anni. Il ruolo richiede conoscenza perfetta dell’italiano.
LEO- E’ il saggio e amorevole padre di Gabri. Ha gli occhi blu e un viso segnato dal duro lavoro. Un gentiluomo, non molto alto, dolce, romantico e sorridente con le mani grandi e callose. Ha 60-70 anni, Il ruolo richiede conoscenza perfetta del fiorentino e dell’italiano.
LUCIAE’ una ragazza italiana ma non toscana. Hai capelli scuri, un bel fisico e un viso scaltro. E’ proprietaria di un bar, è una ragazza simpatica, sarcastica e sveglia. Ha fra 30-35 anni. l ruolo richiede conoscenza perfetta dell’inglese e dell’italiano con una cadenza che evidenzi un territorio di appartenenza che non sia toscano.
Si prega di inviare due foto (una a figura intera e una in primo piano) e il Curriculum artistico all’indirizzo email santospiritothemovie@gmail.com.
Per favore specificate nell’oggetto della mail il vostro nome e il ruolo per il quale vi candidate.
Solo le persone idonee saranno ricontattate per i provini.
Potete inviare il materiale entro il 17 luglio 2013.

AL VIA IL SARDINIA FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

 

PRIMA GIORNATA SARDINIA FILM FESTIVAL(LUNEDì 24 GIUGNO)

 

 

L’ottava edizione del premio internazionale per cortometraggi Sardinia Film Festival inizia lunedì 24 giugno. Si parte alle 16 con le proiezioni pomeridiane, tutte a ingresso libero come quelle serali, nelle aule del Polo Universitario “Il Quadrilatero”.  Per orientarsi in mezzo ai primi 27 corti in visione (quelli selezionati sono in tutto 150), gli spettatori possono seguire il colore delle aule. In quella VERDE saranno proiettati una ventina di lavori appartenenti al genere sperimentale e alla video-arte, insieme a corti realizzati dalle scuole o da giovani registi sardi. Questi ultimi sono: “A occhi chiusi per vedere” di Carlo Fenu, “Burattino” di Anna Sanna, “La vincitrice” di Alessandro Concas. L’aula ROSSA è, invece, riservata alle fiction internazionali con otto lavori provenienti dalla Polonia, dalla Repubblica Ceca, dalla Svizzera, dalla Francia, dagli USA, dal Canada e dal Brasile.

 

 

Il presidente del Sardinia Film Festival, Angelo Tantaro, e il direttore artistico, Carlo Dessì, saluteranno il pubblico e le autorità alle 21.15 nello spazio all’aperto del Quadrilatero, inaugurando così ufficialmente l’ottava edizione. La serata proseguirà con la proiezione di un cortometraggio prodotto dal Cineclub Sassari Fedic: S’incontru (L’incontro) della giovane regista di Orani, Emanuela Bertocchi. Il film è stato girato nei pressi del nuraghe Ola (Oniferi) e racconta l’avventura di  quattro bambini che, durante una gita scolastica, dopo essersi allontanati dal resto del gruppo, si imbattono in un misterioso pastore che li guiderà alla scoperta di antiche leggende della Sardegna. Il misterioso personaggio, quasi l’unico adulto in un cast di bambini, è interpretato da Gigi Sanna, il leader del gruppo rock nuorese Istentales. A metà serata arriverà al festival il mimo “Bubè”, alterego poetico del regista di Bonarcado, Franco Fais,  per regalare agli spettatori una breve performance, che farà da introduzione agli ultimi due cortometraggi della giornata. Il primo, del regista olandese Geijskes Mathijs, si intitola Ex-mime. Il secondo è italiano,  Volti di Antonio De Paolo, e sta riscuotendo un grande successo in giro per festival.

AAA CASTING e PROVINI

Ricevo e volentieri pubblico

 

CASTING PER FIGURAZIONI FILM DI FAUSTO BRIZZI E MASSIMO BOLDI
Nelle giornate del 2 e 3 luglio 2013 l’agenzia Extras Movies di Roma effettuerà un casting per 2 film che inizieranno a fine luglio ( film di Massimo Boldi e Film di natale di Fausto Brizzi ).
I casting si terranno in via Tuscolana 643 Roma dalle ore 9 alle ore 18 .
Il casting è aperto a tutti , ambosessi dai 18 ai 70 anni , anche extracomunitari con documenti in regola. E’ indispensabile portare al momento del casting fotocopia carta identità,codice fiscale ma sopratutto codice iban.

XII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D’ARTE – 16/20 settembre MILANO

Ricevo e volentieri pubblico

 

XII Festival Internazionale del Cinema d’Arte

 
 
 
Milano – Palazzo Reale
16-20 settembre 2013

Ingresso libero – cultura gratuita

 
 
 
 
 
   
 

Il Festival 2013 a Palazzo Reale

Torna anche per il 2013 il Festival Internazionale del Cinema d’Arte che, dopo oltre un decennio di presenza sul territorio bergamasco, si trasferisce quest’anno a Milano, nella prestigiosa sede di Palazzo Reale!
Il Festival si terrà dal 16 al 20 settembre 2013, con proiezioni, incontri e ospiti a partire dalle ore 21.00.
L’Organizzazione sostiene il principio “cultura gratuita”: come sempre tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero.

Festival 2013 at Palazzo Reale
New dates and new location for the International Art Film Festival 2013: the event is taking place in Milan (Italy) at Palazzo Reale, from 16th to 20th September.
Every night projections, meetings and guests. Free culture – no ticket!

 
 
 
 
     
     
Selezione finale – Final selection
Cinema d’Arte

A STORY FOR THE MODLINS
Sergio Oksman
CUCCHI A PASSO D’UNO
Maurizio Finotto
EMILIANO PONZI, RAGIONE E SENTIMENTO
Fabio De Luca
I LOVE ROMA
Luigi Giuliano Ceccarelli
LA TUA CASA E’ LA MIA CITTA’
Andrea Pellerani
LA VENUS DE LA DRANSE
Marc Limousin
MADEMOISELLE KIKI ET LES MONTPARNOS
Amelie Harrault – Cinema d’arte
MODULATORE DI STATI
Lara Donno
PROFESSIONE REPORTER… A FUMETTI
Fabio De Luca
RUGANTINO IN AMERICA
Willy Colombini
SHORT TIPS FOR ARTIST – TIP #12
Csongor Gazdag
SPACE METROPOLIZ
Giorgio De Finis & Fabrizio Boni
UNVEILED
Mikael Ivan Roost 

     
 
     
Selezione finale – Final selection
Art Lab

A L’ERRANCE
Carrier Jacynthe
ALFRED Y ANNA
Juanma Suarez
DEA BENDATA
Ivan La Ragione
EL ANGEL CAIDO
Elena Cordoba & Chus Dominguez
LA RONDE
Vincent Ducarne
MARIAN ILMESTY, THE ANNUNCIATION
Eija-Lisa Ahtila
MICROTURISMO: PIC NIC ALL’ORIGINE DEL MONDO
Marco Poma
NOTAS DE LO EFIMERO
Chus Dominguez
PROSTITUTAS
Ornella De Virgilio
TIN E TINA
Rubin Stein

 
 

IN COLLABORAZIONE CON:  

 
           
  CON IL PATROCINIO E IL CONTRIBUTO DI:  
   
 
 
 

CON IL PATROCINIO DI:

 

 


Commissione Europea – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Senato della Repubblica – Ministero dello Sviluppo Economico – Ministero dell’Interno – Camera di Commercio di Milano – Lombardia Film Commission – Agiscuola – AGPCI Associazione Giovani Produttori Cinematografici

 
 
  INFO:
Associazione Festival Internazionale del Cinema
Via Zelasco, 1 – 24122 Bergamo – Italia – tel. (+39) 035 237323 – fax (+39) 035 224686
info@festivalcinemadarte.itwww.festivalcinemadarte.it

TUSCIA FILM FESTIVAL – al via l’edizione del decennale

Ricevo e volentieri pubblico

 

TUSCIA FILM FEST, AL VIA L’EDIZIONE DEL DECENNALE
Undici serate di proiezioni e incontri dal 27 giugno al 7 luglio al Complesso di San Carlo di Viterbo
Tra gli ospiti Alessandro Gassmann, Lillo e Greg, Neri Parenti, Andrea Bosca. La novità Berlino

Presentata a Viterbo presso la Fondazione Carivit la decima edizione del Tuscia Film Fest. Dal 27 giugno al 7 luglio il Complesso di San Carlo, nel centro storico della città, ospiterà undici serate consecutive di proiezioni e incontri con il cinema italiano dell’ultima stagione. Non solo: il programma estivo della manifestazione raddoppia e vola in Europa, con un weekend lungo a Berlino (29 agosto – 1° settembre) dedicato al nostro cinema e alla promozione del territorio.

Saranno Lillo e Greg – ospiti a Viterbo il 27 giugno insieme al regista Neri Parenti che li ha diretti in “Colpi di fulmine” – ad aprire l’edizione 2013: la coppia comica riceverà il Premio Pipolo Speciale il 27 giugno. Il 28 , invece, in scena il recital teatrale in anteprima nazionale “Un partigiano come Presidente. Le parole di Pertini” con Andrea Bosca, diretto da Aureliano Amadei e prodotto dal TFF, mentre la sera successiva riflettori puntati su Alessandro Gassmann che presenterà “Razzabastarda“, il suo film d’esordio da regista. Si susseguiranno poi altri protagonisti del cinema italiano di oggi: Paola Minaccioni per “Pazze di me” (30 giugno), Rolando Ravello (3 luglio) per “Tutti contro tutti“, Roberto Andò regista di “Viva la libertà” (4 luglio) e Massimiliano Bruno per “Viva l’Italia” (6 luglio). Conclusione il 7 luglio con “La grande bellezza“, ospite Umberto Contarello, co-sceneggiatore del film di Paolo Sorrentino. Il 2 luglio la giovanissima Rosabell Laurenti Sellers – protagonista femminile di “Buongiorno papà” – riceverà il Premio Pipolo 2013, il riconoscimento in memoria di Giuseppe Moccia in arte Pipolo assegnato ogni anno all’interno del TFF.

Ampio spazio sarà dedicato al meglio dell’enogastronomia della Tuscia nel chiostro del San Carlo con Enocinema, un quotidiano programma di degustazioni e incontri con i produttori del territorio, condotti da Carlo Zucchetti. Dalle 19 a oltre mezzanotte, una serie di eventi collaterali pre e dopo festival accompagnerà il pubblico.

Il programma dettagliato del TFF 2013 è disponibile sul rinnovato sito www.tusciafilmfest.com.

TUSCIA FILM FEST
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

VIA MONTELLO, 31 . 01100 VITERBO

PHONE +39 0761 326294
MOBILE +39 335 5756633 +39 338 1350765
FAX +39 0761 328282
MAIL INFO@TUSCIAFILMFEST.COM
WEB WWW.TUSCIAFILMFEST.COM

TRANI FILM FESTIVAL CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

 

Immagine in linea 2
                    2013 XI V Ed.
 
 
Egr. Autore/Società/ Ente/ Istituzione,
su www.tranifilmfestival.it è scaricabile il bando per partecipare alla XIV Edizione del Tranifilmfestival.
Cordialità.
Tranifilmfestival
 
 
Dear Author/Company / Organization / Institution,
www.tranifilmfestival.it visit and download the call for Tranifilmfestival XIV edition.
Cordiality. 
Tranifilmfestival
 
 
Estimado Autor/Empresa / Organización / Institución,
www.tranifilmfestival.it se puede descargar en la invitación a participar en la XIV edición de Tranifilmfestival. 
Amabilidad. 
Tranifilmfestival
 
 
 
Ass. Cult. Nirvana – Tranifilmfestival Via V. Malcangi, 69 70059 Trani ph/fx +39.0883.403077 mobile+39.347.5918802 http://www.tranifilmfestival.itinfo@tranifilmfestival.it
 

VIII SARDINIA FILM FESTIVAL – 24/29 giugno Sassari, 22/24 agosto Villanova Monteleone

Ricevo e volentieri pubblico

 

L’ottava edizione del premio internazionale di cortometraggi Sardinia Film Festival è stata presentata questa mattina dal direttore artistico Carlo Dessì, nel corso di una conferenza stampa convocata nella sede del Cineclub Sassari Fedic.

Il festival si terrà a Sassari dal 24 al 29 giugno nel Polo Didattico Universitario “Il Quadrilatero” di viale Mancini. In concorso quest’anno ci sono 155 cortometraggi tra fiction, animazioni, documentari, video arte e genere sperimentale, selezionati tra gli 855 pervenuti, per complessive 40 ore di proiezione. «Sono numeri importanti che testimoniano quanto il Sardinia Film Festival sia conosciuto e apprezzato da registi di tutto il mondo che ci inviano i loro lavori. Tra questi ce ne sono tanti che sono stati selezionati in festival importanti, come Cannes, Berlino, i David di Donatello» ha detto ai giornalisti Carlo Dessì. «E tutto questo –ha aggiunto- pur in mezzo a mille difficoltà, come quella di reperire finanziamenti adeguati. Eppure il festival è una ricchezza non solo culturale ma anche economica per il nostro territorio. Basti pensare che l’anno scorso abbiamo prenotato circa 100 stanze negli alberghi della città nel corso di una settimana. E molti ospiti, arrivati in città per il festival, hanno poi proseguito le loro vacanze qui in Sardegna”.

Dessì ha illustrato le principali novità dell’ottava edizione. Prima di tutto, quest’anno il festival avrà un “secondo tempo”  dal 22 al 24 agosto a Villanova Monteleone, nuovo sponsor e partner del SFF, per la prima edizione del Premio Villanova Monteleone dedicato ai documentari. Alla conferenza stampa ha partecipato, in rappresentanza del Comune di V.M, il consigliere comunale Pietro Fois. «Sono sicuro che la collaborazione con il SFF –ha detto Fois- porterà frutti importanti per la città, in termini di presenze turistiche ed offerta culturale. Il Premio Villanova Monteleone si inserisce in un più ampio progetto pilota voluto dalla Regione Sardegna per il recupero urbanistico e la valorizzazione del centro storico, sia attraverso la ristrutturazione di caseggiati abbandonati sia attraverso l’organizzazione di manifestazioni culturali». 

Un’altra collaborazione del Sardinia Film Festival, ha detto Dessì, «è quella con l’associazione Carta Giovani, che l’anno scorso ha “mappato” il festival per capire a che era rivolto. E siccome  da sempre siamo attenti al mondo giovanile, quest’anno l’associazione è diventata nostra partner, promuovendoci a livello nazionale e fornendoci una giuria di ragazzi che avrà il compito di assegnare una menzione speciale a uno dei cortometraggi in concorso». Anche l’Accademia di Belle Arti di Sassari, insieme all’Università, quest’anno è tra gli sponsor del festival. Proprio il direttore dell’Accademia, Antonio Bisaccia, e il docente di Storia dello spettacolo, di Storia del Cinema e del Video, Vincenzo Boscarino, formeranno la giuria ufficiale del festival, insieme all’esperta di arti visive Adriana Casu.

Tra gli eventi collaterali, il Sardinia Film Festival ospita un convegno su “Gli stati generali del cinema in Sardegna” (28-29 giugno) al quale parteciperà un’ampia rappresentanza di lavoratori del settore, insieme a registi conosciuti come Enrico Pau, Peter Marcias, Bonifacio Angius, Marco Antonio Pani.

 

 

   A Sassari dal 24 al 29 giugno…e a Villanova Monteleone dal 22 al 24 agosto

 

VIII EDIZIONE SARDINIA FILM FESTIVAL

    

150 corti, registi da tutto il mondo e un convegno sul cinema in Sardegna

 

 

Sarà un’estate lunga e coinvolgente quella degli appassionati di cinema indipendente. Ritorna a Sassari, il premio internazionale di cortometraggi Sardinia Film Festival, dal 24 al 29 giugno nel Polo Didattico Universitario “Il Quadrilatero” di viale Mancini. Non solo: quest’anno la rassegna ha un “secondo tempo” nel suggestivo centro storico medievale della cittadina di Villanova Monteleone dal 22 al 24 agosto. Il Cineclub Sassari Fedic, organizzatore del Sardinia Film Festival, e il Comune di Villanova Monteleone hanno infatti stretto una partnership, sotto il patrocinio della Regione Sardegna, per creare un premio riservato ai documentari, che debutterà ad agosto con una selezione di 30 lavori italiani scelti tra quelli in concorso al Sardinia Film Festival.

 

Ma iniziamo da Sassari…per l’ottavo anno consecutivo, la città fa da crocevia delle tendenze più attuali della cinematografia mondiale, di solito trascurate dalla grande distribuzione. E diventa anche il punto d’incontro di tanti giovani film maker che arrivano in città per condividere il proprio lavoro con il pubblico, e per godere delle bellezze del nostro territorio. Il Sardinia Film Festival ha da sempre un rapporto privilegiato con il mondo dei giovani, testimoniato anche dalla presenza –tra i partner– dell’Università e dell’Accademia di Belle Arti di Sassari. Proprio il direttore dell’Accademia, Antonio Bisaccia, e il docente di Storia dello Spettacolo e di Storia del cinema e del video, Vincenzo Boscarino, costituiranno la giuria dell’ottava edizione, insieme all’esperta di arti visive Adriana Casu. E ci sarà anche una giuria di ragazzi sotto i trent’anni, la Giuria Carta Giovani (Andrea Pandolfi, Andrea Marras, Fabio Zanda, Marta Fiori, Alberto Diana), che assegnerà una menzione speciale a uno dei cortometraggi in concorso. Quest’anno, infatti, l’associazione Carta Giovani, titolare dell’omonima tessera diffusa a livello europeo, è tra i partner del festival, con il quale condivide la stessa attenzione per il mondo giovanile e per gli scambi internazionali. Questi i nomi dei giurati:

 

L’ottava edizione si apre lunedì 24: dopo le proiezioni pomeridiane, il presidente del Festival, Angelo Tantaro, e il direttore artistico, Carlo Dessì, saluteranno il pubblico e le autorità e daranno il via al festival alle 21.15 nel cortile del Quadrilatero. Il primo cortometraggio della serata, in prima visione assoluta, è una produzione del Cineclub Sassari Fedic: “S’incontru” della giovane regista di Orani, Emanuela Angela Bertocchi, girato presso il nuraghe Ola (Oniferi). Nel cast, quasi interamente composto da bambini, spicca il leader del gruppo rock nuorese Istentales, Gigi Sanna. Una performance del mimo-regista-maestro di Bonarcado, Franco Fais, in arte Bubè, farà da introduzione a due cortometraggi che raccontano l’arte del mimo. Il primo è olandese e si intitola “Ex-mime”. Il secondo, Volti” di Antonio De Palo, sta riscuotendo un grande successo in tanti festival internazionali.  

 

Tutte le proiezioni del Sardinia Film Festival sono a ingresso libero e suddivise in due momenti: di pomeriggio nelle aule, di sera nello spazio all’aperto. Questi, in sintesi, i numeri dell’ottava edizione: 40 ore complessive di visione e 150 cortometraggi, selezionati tra gli 855 pervenuti da 57 nazioni. Tutti i corti sono recentissimi, dal momento che il 90 per cento è stato prodotto tra il 2012 e il 2013.

Il concorso si articola sempre per categorie: Fiction, Documentario, Animazione, Sperimentale, Scuola, Vetrina Sardegna, Video Arte. Quest’anno, però, molte giornate saranno dedicate a argomenti specifici. Molti dei film in concorso, infatti, pur provenendo da Paesi lontani tra loro,  condividono problematiche comuni. Così gli spettatori faranno delle full-immersion in temi che variano dall’animazione (Notte animatta, mercoledì 26) ad altri di stretta attualità, come le donne all’interno di società ancora troppo programmate al maschile (Donne nell’universo, giovedì 27), dal problema dell’infanzia negata a quello del lavoro (About children e Lavoro… quando posso, venerdì 28). Senza trascurare le nuove tendenze del cinema sardo (Vetrina Sardegna, sempre venerdì).

Di seguito, alcuni film in concorso da segnalare. Sulla tematica femminile: lo svizzero Dream girl, selezionato a Berlino e l’iraniano More than two hours, in nomination a Cannes per la Palma D’Oro 2013. Per la sezione animazione:  Il mondo sopra la testa dell’oristanese Peter Marcias e Preti di Astutillo Smeriglia, tra i candidati all’ultimo David di Donatello. Un altro corto selezionato al David di Donatello è Ammore di Paolo Sassanelli, che parla di bambini come l’argentino La mirada perdida. E, per finire: Dannato rock di Fabio Luongo, interpretato dalla band Le Vibrazioni, e Bibliotéque di Alessandro Zizzo e Irene Campana, con la bella e brava giovane attrice italiana Giorgia Sinicorni, ospite del Sardinia Film Festival nel 2012.

 

Nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29, il Sardinia Film Festival ospita il convegno “Gli stati generali del cinema in Sardegna” , aperto a tutti i lavoratori del piccolo e del grande schermo, dai registi agli attori, dai produttori e distributori a tutte le maestranze. Saranno due giorni densi di confronti, proposte e ricerche di strategie comuni per fare in modo che la legge sul cinema (la numero 15 del 2006 della Regione Sardegna) diventi un sostegno concreto per tutti gli operatori del settore. Tra i registi saranno presenti Marco Antonio Pani, Enrico Pau, Bonifacio Angius, Peter Marcias.

L’ottava edizione del Sardinia Film Festival si chiude sabato 29 giugno, con la proclamazione dei vincitori da parte della giuria. Nella stessa serata, il pubblico potrà assistere alla proiezione di “L’esecuzione” di Enrico Iannaccone”, vincitore del David di Donatello 2013 nella categoria miglior cortometraggio. Chicca della serata, un’anticipazione dell’ultimo lungometraggio del regista sassarese Bonifacio Angius, Perfidia. Sarà presente il regista.

 

Il Sardinia Film Festival fa parte del cartellone di ”Sassari Estate 2013” del Comune di Sassari. Insieme ad altri concorsi, costituisce la base delle preselezioni dei prestigiosi Nastri d`argento (sezione cortometraggi). È patrocinato dal Mibac ed ha ricevuto i Premi di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica, della Presidenza della Camera, della Presidenza del Senato e della Presidenza del Consiglio. È realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Sassari, del Comune di Villanova Monteleone, della Fondazione Banco di Sardegna, della Camera di Commercio del Nord Sardegna, con la collaborazione dell’Università di Sassari, i Dipartimenti di Scienze Politiche e Giurisprudenza, l’Accademia di Belle Arti di Sassari, il Coordinamento Servizi Bibliotecari, il Nuovo Circolo del Cinema, il Cineclub Sorso , l’Associazione Carta Giovani,  oltre ai partner privati Hotel Vittorio Emanuele, Hotel Leonardo Da Vinci, Confalonieri e Sella & Mosca.

 

 

 

I NUMERI DELL’OTTAVA EDIZIONE

 

FILM PERVENUTI:                 855

 

FILM SELEZIONATI:            150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SEZIONI IN CONCORSO

Animazioni

85

 

Documentari

143

 

Sperimentali

59

 

Fiction

454

 

Scuola

18

 

Vetrina Sardegna

33

 

Vetrina Italia

14

 

VideoArte

49

 

 

 

LE NAZIONI  IN CONCORSO

Argentina

2

Italia

290

 

Australia

2

Italia/Svizzera

1

 

Austria

3

Lettonia

3

 

Belgio

16

Lussemburgo

1

 

Bosnia-Erzegovina

1

Malesia

2

 

Brasile

9

Messico

19

 

Bulgaria

5

Paesi Bassi

9

 

Cambogia

1

Nuova Zelanda

1

 

Canada

13

Norvegia

2

 

Cile

2

Perù

2

 

Cina

5

Polonia

45

 

Colombia

1

Portogallo

21

 

Corea del Sud

3

Regno Unito

11

 

Repubblica Ceca

2

Romania

6

 

Danimarca

1

Russia

3

 

Emirati Arabi

2

San Marino

2

 

Estonia

5

Serbia

1

 

Finlandia

2

Singapore

1

 

Francia

68

Slovenia

1

 

Georgia

1

Spagna

102

 

Germania

67

Stati Uniti

18

 

Giordania

1

Svezia

2

 

Grecia

13

Svizzera

19

 

Hong Kong

4

Taiwan

1

 

Islanda

1

Turchia

4

 

India

2

Ucraina

1

 

Iran

15

Ungheria

2

 

Iraq

2

 

 

 

Irlanda

6

 

 

 

Israele

23

 

 

 

 

 

 

 

 

32° PREMIO SERGIO AMIDEI – 19/25 luglio Gorizia

Ricevo e volentieri pubblico

32° PREMIO SERGIO AMIDEI
Premio Internazionale
alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica
Palazzo del Cinema | Hiša Filma
Parco Villa Coronini Cronberg
Gorizia
19 > 25 | luglio | 2013
DAL 19 AL 25 GORIZIA RITORNA PROTAGONISTA DEGLI STUDI
DEDICATI ALLA SCRITTURA PER IL CINEMA CON LA 32° EDIZIONE DEL
PREMIO SERGIO AMIDEI
A PATRICE LECONTE IL PREMIO OPERA D’AUTORE 2013
OTTO LE SCENEGGIATURE IN CONCORSO PER IL PREMIO ALLA
MIGLIORE SCENEGGIATURA INTERNAZIONALE SERGIO AMIDEI 2013
SELEZIONATE DALLA GIURIA COMPOSTA DA ETTORE SCOLA, FRANCO
GIRALDI, MARCO RISI, FRANCESCO BRUNI, MASSIMO GAUDIOSO,
SILVIA D’AMICO E GIOVANNA RALLI
SETTE GIORNI PER SETTE SEZIONI TEMATICHE: 1. PREMIO
INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA “SERGIO AMIDEI”
2. PREMIO ALL’OPERA D’AUTORE A PATRICE LECONTE / 3. PREMIO
ALLA CULTURA CINEMATOGRAFICA A VIERI RAZZINI / 4. SPAZIO OFF –
PASSATO PRESENTE IL CINEMA DI TONINO DE BERNARDI / 5.OMAGGIO
AD ALBERTO SORDI / 6. EVENTI SPECIALI – LABORATORIO CAMERA
OTTICA / 7. INCONTRI – TAVOLE ROTONDE

Ritorna dal 19 al 25 luglio prossimi il Premio Amidei, il Festival internazionale
dedicato alla scrittura per il cinema arrivato quest’anno alla 32 edizione.
Ridotto a sette giorni di programmazione contro i dieci degli anni passati per contrastare
i tagli alla cultura e mantenere l’alto livello qualitativo che ha permesso di ospitare nelle
precedenti edizioni artisti quali Abbas Kiarostami, Ken Loach, Edgar Reitz, Bernard
Tavernier, Paul Schrader, Robert Guédigian e i grandi del cinema italiano – solo per
citarne alcuni – il Premio Amidei conferma per l’edizione 2013 un programma all’altezza
delle aspettative modulando incontri con ospiti della cinematografia internazionale,
omaggi a grandi maestri del cinema, ampie retrospettive e focus sulle forme più
contemporanee e underground del cinema d’artista.
Organizzato dal Comune di Gorizia con l’Associazione di Cultura Cinematografica
“Sergio Amidei”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine (DAMS Cinema
di Gorizia), l’Ambasciata di Francia / Institut Français, con il contributo della Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, della
Camera di Commercio di Gorizia e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività
Culturali, il Premio si divide idealmente in sette sezioni per sette giorni anche se le
proposte e la contaminazione degli eventi sarà costante come nella migliore tradizione
dell’Amidei.
Queste le sezioni tematiche dell’edizione 2013:
PREMIO OPERA D’AUTORE A PATRICE LECONTE
Proseguendo nell’ormai storica attenzione alla cinematografia francese, il Premio
Sergio Amidei attribuisce il suo riconoscimento più prestigioso – il Premio Opera
d’Autore – a Patrice Leconte, autore di tanti film importanti e conosciuto narratore
della migliore tradizione transalpina.
Nato per omaggiare i grandi autori che hanno saputo distinguersi come artisti completi
con una particolare attenzione nell’ambito della scrittura, della sceneggiatura e della
narrazione, giungendo ad una umana e completa comprensione dell’arte e della vita, Il

Premio Opera d’Autore conferma l’attenzione del Premio Amidei per il cinema attento
a temi di attualità sociale radicati nelle contemporaneità, acuti investigatori dei pregi e
dei difetti del nostro tempo.
Per offrire una panoramica il più ampia possibile sull’opera di Leconte – che
raggiungerà Gorizia per ritirare il Premio e partecipare ad alcuni importanti incontri
coordinati dal docente, critico cinematografico e Coordinatore artistico del festival Roy
Menarini – il Premio Amidei presenterà una selezione della sua copiosa filmografia
realizzata in più di quarant’anni di attività.
Questi i titoli: Il marito della parrucchiera, Il mio migliore amico, L’insolito caso di
Mr. Hire, L’uomo del treno, La bottega dei suicidi, La ragazza sul ponte, Ridicule,
Confidenze troppo intime, Tango, Tandem, Uno dei due.
Approfondimenti nella scheda dedicata
PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA
‘SERGIO AMIDEI’
Selezionate dall’ormai storica giuria composta dai registi Ettore Scola, Franco Giraldi,
e Marco Risi, dagli sceneggiatori Francesco Bruni, Massimo Gaudioso, dalla
produttrice Silvia D’Amico e dall’attrice Giovanna Ralli, sono otto le sceneggiature in
corsa per il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica
2013.
Questi i titoli che si contenderanno il prestigioso riconoscimento conferito per
l’originalità e capacità di sperimentare nuove formule narrative, oltre che per
l’attenzione alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo:
Argo, Come un tuono, Il Sospetto, Il figlio dell’altra, La città ideale, La migliore
offerta, Miele e Viaggio sola.

PREMIO ALLA CULTURA CINEMATOGRAFICA A VIERI RAZZINI
Il nuovo riconoscimento che il Premio Sergio Amidei attribuisce a partire dal 2013, viene
offerto a personalità della cultura che abbiano saputo ampliare, divulgare e condividere
pubblicamente il pensiero cinematografico. Nessuno meglio di Vieri Razzini, nella sua
lunga carriera di programmatore RAI e ora distributore per Teodora Film, ha saputo in
tanti anni trasmettere l’amore per il cinema e ampliare la platea dei cinefili e degli
appassionati, interpretando grande e piccolo schermo come finestre sulla poesia della
settima arte.
Approfondimenti nella scheda dedicata
SPAZIO OFF – PASSATO PRESENTE IL CINEMA DI
TONINO DE BERNARDI
Dopo svariate edizioni dedicate alla ricerca del cinema italiano invisibile di oggi, Spazio
Off dedica una grande e puntuale retrospettiva al più funambolico e storico degli
indipendenti nostrani. Tonino De Bernardi, fin da metà degli anni Sessanta, ha
incarnato l’inquietudine (ma anche la felicità) del fare cinema attraverso le stagioni del
film sperimentale, autarchico, personale, diaristico, sempre a margine e sempre in
viaggio. Una selezione delle decine e decine di titoli, girati in oltre 40 anni dal regista,
contribuiranno a far conoscere a tutti la grande arte di De Bernardi.

OMAGGIO AD ALBERTO SORDI
Quanto ci manca Alberto Sordi. L’affermazione viaggia rapida, nel decennale della
morte, proprio perché in questa Italia contemporanea – così bizzarra e incoerente –
Sordi avrebbe certamente saputo interpretare da par suo le maschere della politica e
della società. Per rendere tributo alla sua memoria, il Premio Sergio Amidei gli
dedicherà una giornata di proiezioni e ricordi.

EVENTI SPECIALI
La presenza del Dams nella città di Gorizia non solo continua a offrire luoghi e progetti
di creatività a giovani e studenti, ma produce anche risultati cinematografici di rilievo. Il
laboratorio di restauro La Camera Ottica porterà al festival gli esiti del proprio lavoro
annuale (nazionali e internazionali), il neonato Cineclub Gorizia offrirà una
programmazione ad hoc, studenti ed ex studenti Dams mostreranno i loro film, senza
dimenticare i piccoli cinefili di Amidei Kids, che inonderanno ancora una volta la Corte
Bratina e le sale del Kinemax.

INCONTRI / TAVOLE ROTONDE
Ogni giorno incontri, presentazioni, tavole rotonde con registi, autori, sceneggiatori,
critici, storici.

SCHEDA PREMIO AMIDEI
Titolo Premio Internazionale all Migliore Sceneggiatura Cinematografica Sergio Amidei
Luogo Palazzo del Cinema – Hiša Filma, Parco Villa Coronini Cronberg – Gorizia
Date dal 19 al 25 luglio 2013
Direttore organizzativo Giuseppe Longo
Organizzato da Comune di Gorizia – Assessorato alla Cultura, Associazione di Cultura
Cinematografica Sergio Amidei
Con il contributo di Regione Autonoma FVG, Fondazione Cassa di Risparmio di
Gorizia, Camera di Commercio di Gorizia
Con la collaborazione l’Università degli Studi di Udine – DAMS Cinema di Gorizia,
Ambasciata di Francia / Institut Français, Camera di Commercio di Gorizia
Con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Informazioni http://www.amidei.com, facebook
Accrediti http://www.amidei.com