ROME INDEPENDENT FILM FESTIVAL CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

XIII edizione del Rome Independent Film Festival

 

3 – 12 Aprile le date della XIII edizione del festival. Aperte le iscrizioni film.

Online il bando di concorso.

 

 

Sino al 15 dicembre 2013 sarà possibile presentare opere cinematografiche per partecipare alla tredicesima edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival – che si terrà a Roma dal 3 al 12 aprile 2014 presso il Nuovo Cinema Aquila. Tutte le informazioni per iscriversi e il bando sono presenti sul sito riff.it.

 

Il RIFF offre ai filmakers di tutto il mondo l’occasione per presentare in Italia film originali in anteprima assoluta. In particolare la sezione New Frontiers, che già da sei anni raccoglie e presenta opere prime e seconde, dando particolare rilievo alla produzione italiana, sarà dunque occasione di incontro e scoperta di nuovi talenti cinematografici. Il festival prosegue cosi la sua mission: far conoscere e distribuire le pellicole in gara. Per i vincitori, infatti, è anche prevista una programmazione speciale nelle sale del Nuovo Cinema Aquila di Roma.

 

Le opere selezionate per il concorso saranno oltre 150 (nell’edizione 2013 sono state inviate al Festival oltre mille pellicole e DVD, da più di 50 paesi).

 

Le sezioni in concorso sono 8:

Feature Films  (lungometraggio italiano e internazionale);

New Frontiers (opera prima);

Documentary Films (italiano e internazionale);

Short Films (italiano e internazionale);

International Student Films (scuole di cinema);

Animation  (animazione);

Screenplays & Subject (sceneggiature & soggetti);

 

Il programma del RIFF 2014 sarà arricchito da retrospettive e seminari che affronteranno vari aspetti della cinematografia indie. Al termine del Festival verranno infine assegnati i RIFF Awards per un valore di oltre 50.000 Euro.

Con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, il contributo del Ministero dei Beni Culturali – DGC e il contributo dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio, il RIFF registra ogni anno crescenti apprezzamenti riconfermandosi importante appuntamento per il cinema indipendente.

 

Per ulteriori informazioni “http://www.riff.it

Direttore artistico del Festival,

Fabrizio Ferrari (“mailto:fabrizio@riff.it“) RIFF – Via Po 152 – 00198 Roma +39.06.45425050

 

 

 

PRESS RELEASE

Rome Independent Film Fest XIII edition

 

 3 – 12 April 2014 – It is now time to apply for the 13th Edition of the Rome Independent Film Festival. Online Call 4 Entry.

 

The 15th of December 2013 is the deadline for submitting works to participate to the 13th Edition of the RIFF (Roma Independent Film Festival) that will take place in Rome at Nuovo Cinema Aquila in Rome, from the 3th to the 12th of April 2014.

All information to apply and the official Call for Entry are available on the website: http://www.riff.it”.

 

This year as well, filmmakers from all over the world will have the possibility to present their original works as a first-ever preview in the section “New Frontiers” dedicated to the first work of an artist. For the last 6 years, RIFF has collected and presented in prime time, works coming from all over the world, giving particular attention to Italian productions.

 

Among the awards, the Distribution Prize, offered once again this year by Nuovo Cinema Aquila – the event’s venue – which consists in the possibility for the winning movie to be part of the regular cinema programming.

 

The selected films will be over 150 (in the previous edition RIFF received over 1000 films from more than 50 countries)

 

The competing sections are:

Feature Films (Italian and International feature films);

New Frontiers (first time director);

Documentary Films (Italian and International documentaries);

Short Films (Italian and International);

International Student Films (for cinema students);

Animation;

Screenplays & Subjects;

 

The program of the RIFF 2014 will be enriched by retrospectives and seminars on different aspects of the Indie film industry. At the end of the Festival, the winners will be presented with RIFF Awards worth over 50.000 €.

Supported by the Directorate of Cultural Policies of the City of Rome, with the contribution of the Ministry for Cultural Activities (DGC) and the Directorate of Culture, Performing Art and Sport of the District of Lazio, every year the Roma Independent Film Festival is recording more and more appreciations and proves to be an important meeting for the Independent Cinema.

 

For further information, please contact the Festival’s Artistic Director:

Fabrizio Ferrari (+39 06 45425050 – “mailto:fabrizio@riff.it“)

RIFF – Via Po 152 – 00198 Roma

+39.06.45425050 press@riff.it http://www.riff.it”

AAA CASTING & PROVINI

Ricevo e volentieri pubblico

CASTING PER TEASER TRAILER
In occasione di un Teaser Trailer da presentare a diversi produttori italiani e esteri, per ricevere un finanziamento finalizzato alla realizzazione di un lungometraggio, la HOW2 cerca due attrici. Le riprese avranno luogo a Torino tra ottobre e novembre.
Il casting si terrà giovedì 10 ottobre dalle 10:00 alle 18:00, presso la Sala Casting ingresso da via Cagliari 40/E – Torino.
Si cercano due attrici, una protagonista e una co-protagonista:
1. Attrice bionda, tra i 18 e i 30 anni, di bell’aspetto.
Battute da preparare per il casting:
Immagina il dolore. Quel dolore che non si ferma, quel dolore che ti impedisce di dormire, di pensare, di vivere. Quel dolore che sai benissimo che non si fermerà mai. Pensi che saresti in grado di sopportarlo? E come? Con l’alcol? Con le droghe? Ma se l’alcol e le droghe non bastassero? Cosa faresti? Pensaci. Non lo sai, ammettilo! Non lo sai. Non puoi mai sapere, mai, se c’è qualcosa, là fuori, che un giorno sarà troppo grande per te… e non riuscirai più a sopportarlo.”
2. Attrice non bionda, tra i 18 e i 35 anni, di bell’aspetto.
Per info: addio.produzione@gmail.com

RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI: I NUOVI AUTORI DEL CINEMA ITALIANO INCONTRANO IL PUBBLICO- rassegna in 13 sale fice dell’Emilia Romagna

Ricevo e volentieri pubblico

La rassegna Riusciranno i nostri eroi

in tredici sale Fice dell’Emilia Romagna

2 ottobre -11 dicembre 2013

 

L’incontro con Costanza Quatriglio che presenta il suo Con il fiato sospeso il 2 ottobre al Cinema Lumière di Bologna (ore 20.30) apre la terza edizione della rassegna “Riusciranno i nostri eroi. I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico”, organizzata da Fice Emilia Romagna e dedicata al cinema italiano emergente. Il progetto coinvolge tredici sale d’essai della regione ed è realizzato in collaborazione  con il gruppo regionale del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e con la Rete degli Spettatori.

Fino all’11 dicembre sarà possibile rivedere alcuni titoli già passati in sala o opere indipendenti che speso girano l’Italia (ed anche il mondo) grazie all’esistenza di spazi come quello offerto dalla rassegna, che ha uno dei suoi punti di forza nell’incontro diretto con i registi. Tra questi Paolo Zucca, regista di L’arbitro, recentemente presentato alle Giornate degli autori di Venezia 70, che sarà in tour in regione dal 16 al 18 ottobre toccando Reggio Emilia e Parma il 16 (Cinema Rosebud in apertura e Cinema Edison al termine della proiezione), Bologna il 17 (Cinema Lumière e Cinema Mandrioli di Ca.’ De Fabbri) e Modena il 18 (Sala Truffaut). Un momento speciale della rassegna sarà poi dedicato, in dicembre, al film vincitore della Settimana della Critica a Cannes, Salvo, i cui registi, Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, saranno in tour dall’8 all’11 dicembre, toccando Modena, Forlì, Cesena e Parma. Ritornano poi diversi autori di documentari ospitati con successo nei mesi scorsi nelle sale d’essai regionali, come Marco Bonfanti con L’ultimo pastore, Mario Balsamo con Noi non siamo come James Bond, Germano Maccioni con Fedele alla linea.Tra gli altri incontri in programma, quello con  Bruno Oliviero per La variabile umana (il 16 ottobre a Piacenza) e quello con Sandro Dionisio per Un consiglio a Dio (il 15 novembre a Modena).

Ma la rassegna sarà anche uno spazio aperto per accogliere nuovi titoli italiani in uscita. Tra questi, le sale Fice guardano con interesse ad alcuni titoli già apprezzati all’ultima Mostra di Venezia, come Zoran, il mio nipote scemo di Matteo Oleotto (vincitore del Premio del Pubblico alla Settimana della Critica), La prima neve di Andrea Segre, La mia classe di Daniele Gaglianone e Piccola Patria di Alessandro Rossetto.

 

 

A volte si dimentica – afferma il Presidente di Fice Emilia Romagna Alberto Tagliafichiche è solo grazie all’esistenza di un tessuto di sale d’essai – che resistono tra mille difficoltà e che in Emilia Romagna sono particolarmente attive e sostenute dalla Regione – che è possibile vedere al cinema opere altrimenti destinate a scomparire rapidamente dalle sale o a non trovare proprio uno spazio. Ed è sempre grazie a questo tipo di sale che sopravvive un’esperienza come quella dell’incontro con gli autori che a qualcuno potrà sembrare anacronistica, ma che per noi rappresenta ancora oggi una fonte di sorpresa, perché un pubblico curioso e desideroso di approfondimento esiste e risponde con entusiasmo a queste proposte”.

 

 

IL PROGRAMMA

 

Bologna

Cinema Lumière

Via Azzo Gardino, 65 – Tel. 051 2195311

www.cinetecadibologna.it

2 ottobre CON IL FIATO SOSPESO (ore 20.30). Incontro con Costanza Quatriglio

17 ottobre L’ARBITRO. Incontro con Paolo Zucca (ore 20)

23 ottobre SACRO GRA (ore 22.15)

 

Ca’ de Fabbri (Bo)

Cinema Mandrioli

Via Barche, 6 -Tel. 051 6605013

17 ottobre L’ARBITRO. Incontro con Paolo Zucca (al termine della proiezione)

Ore 21.15

 

Imola (Bo)

Cinema Don Fiorentini

Viale Marconi, 31 – Tel. 0542 28714

04/11 SALVO

02/12 TUTTO PARLA DI TE

 

Cesena

Cinema San Biagio

Via Aldini, 24 – Tel. 0547 355718

www.sanbiagiocesena.it

10 dicembre SALVO. Incontro con Fabio Grassadonia e Antonio Piazza

Ore 21

 

Faenza (Ra)

Cinema Sarti

Via Scaletta, 10 – Tel. 0546 21358

www.cinemaincentro.com

24 ottobre FEDELE ALLA LINEA. Incontro con Germano Maccioni

Ore 21.30

 

Ferrara

Sala Boldini

Via Previati – Tel. 0532 247050

http://cinemaapolloboldini.com

13/11 NOI NON SIAMO COME JAMES BOND. Incontro con Mario Balsamo

20/11 L’ULTIMO PASTORE. Incontro con Marco Bonfanti

27/11 SALVO

04/12 FEDELE ALLA LINEA. Incontro con Germano Maccioni

Ore 21

 

Forlì

Cinema Saffi

Viale dell’Appennino, 480 – Tel. 0543 28226

www.cinemasaffi.com

9 dicembre SALVO. Incontro con Antonio Piazza e Fabio Grassadonia

Ore 21.15

 

Modena

Sala Truffaut

Via Adelardi, 4 – Tel. 059 236288

www.circuitocinema.mo.it

18 ottobre: L’ARBITRO. Incontro con Paolo Zucca

31 ottobre FEDELE ALLA LINEA Incontro con Germano Maccioni

15 novembre UN CONSIGLIO A DIO. Incontro con Sandro Dionisio

8 dicembre SALVO. Incontro con Fabio Grassadonia e Antonio Piazza

Ore 21

 

Parma

Cinema Edison

Largo Otto Marzo, 9/a – Tel. 0521 964803

www.solaresdellearti.it
16 ottobre: L’ARBITRO. Incontro con Paolo Zucca (dopo la proiezione)

11 dicembre SALVO. Incontro con Antonio Piazza e Fabio Grassadonia

Ore 21.15

 

Piacenza

Cinema Nuovo Jolly 2

Via Emilia Est 7/a – S. Nicolò – Tel. 0523 760541

www.jolly2.com

16 ottobre LA VARIABILE UMANA. Incontro con Bruno Oliviero

30 ottobre FEDELE ALLA LINEA. Incontro con Germano Maccioni

Ore 21.30

 

Bobbio (Pc)

Cinema Le Grazie

Contrada dell’Ospedale, 2

www.cinemalegrazie.it

19 ottobre L’ULTIMO PASTORE. Incontro con Marco Bonfanti

Ore 21.15

 

Reggio Emilia

Cinema Rosebud

Via Medaglie d’Oro della Resistenza, 6 – Tel. 0522 555113

www.municipio.re.it/manifestazioni/rosebud

16 ottobre L’ARBITRO. Incontro con Paolo Zucca (prima della proiezione)

23 ottobre FEDELE ALLA LINEA

Ore 21

 

Rimini

Cinema Tiberio

Via San Giuliano, 16

www.cinematiberio.it

14 novembre NOI NON SIAMO COME JAMES BOND. Incontro con Mario Balsamo

21 novembre L’ULTIMO PASTORE. Incontro con Marco Bonfanti

Ore 21

 

 

Alcuni programmi sono ancora in corso di definizione e potranno essere arricchiti anche grazie ai nuovi titoli italiani in uscita.

 

 

Info: www.ficeemiliaromagna.it

CORTOLOVERE – I PREMI

Ricevo e volentieri pubblico

cortoLovere 2013
Festival Internazionale del cortometraggio
RISULTATI GIURIA DEL 28 SETTEMBRE 2013
I PREMI
Miglior film: luccio d’oro – € 2.000 (premio Comune di Lovere)
Vincitore: SCALE di Ramin Rahbar (Teheran)
Motivazioni:
Il tema delle conseguenze catastrofiche del progresso incontrollato viene svolto con felice sintesi, ritmo ed eccellenza di animazione.
Miglior fotografia: luccio d’oro (premio ASCOM Bergamo)
Vincitore: LA MENSOLA DI GIULIA di Samuele Romano (Milano)
Motivazioni:
Il grande nitore e la raffinatezza dell’immagine danno un’atmosfera particolare alla stanza, teatro di una tragedia comica.
Miglior soggetto: luccio d’oro (premio Camera di Commercio di Bergamo)
Vincitore: PRE-CARITA’ di Flavio Costa (Roma).
Motivazioni:
Per l’ironia e l’amara imprevedibilità con le quali si affronta il tema attualissimo della precarietà e del futuro negato ai giovani.
Miglior colonna sonora: luccio d’oro (premio Bar Centrale Lovere)
Vincitore: SHAME AND GLASSES di Alessandro Riconda (Roma)
Motivazioni:
Per la cura e la coerenza stilistica con cui è stato creato il commento musicale
vivo e solare che asseconda e interpreta con funzionalità lo spirito del film.
Miglior film straniero: luccio d’oro (Targa Eco di Bergamo)
Vincitore: VERSO L’ASIA di Irene Melis (Città del Messico).
Motivazioni:
Ha il respiro del lungometraggio, vibrano in armonia i vari elementi della
narrazione e riesce a sfuggire alla trappola dello sketch.
Miglior film istituti scolastici e scuole di cinema: persico d’oro –
Telecamera (premio Provincia di Bergamo)
Vincitore: LO S-REGOLAMENTO di Alessandro Bonini, Scuola di Manerbio
(Brescia).
Motivazioni:
Con divertita irriverenza riesce a raggiungere lo scopo di essere educativo.
Miglior film giuria popolare: (Targa Assessorato alla cultura comune di
Lovere)
Vincitore: LA LEGGE DI JENNIFER di Alessandro Capitani (Orbetello)
Miglior tecnologia (premio Forni Bendotti)
Vincitore: PROJECT GENESIS di Alessio Fava (Milano)
Motivazioni:
Per l’efficace ribaltamento di ruoli uomo-macchina proiettato in un futuro fantascientifico.
Miglior corto d’animazione: alborella d’oro – € 500
Vincitore: FIUMANA di Julia Gromskaya (Pergola – Pesaro Urbino).
Motivazioni:
Eccellenti creatività di movimento e inventiva delle situazioni in uno scorrere di trasformazioni dai colti riferimenti pittorici.
ATTENZIONE:
MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA A:
Guillermo Villega: per l’interpretazione spontanea e mai sopra le righe in “VERSO L’ASIA”
Asia Lupò: protagonista sorprendente di “LA LEGGE DI JENNIFER”.

AAA CASTING & PROVINI

Ricevo e volentieri pubblico

 

CASTING DAUNIA PRODUCTION PER NUOVA PRODUZIONE A FOGGIA
Daunia Production per prossimo progetto cinematografico di lungometraggio, da girarsi in novembre nella Provincia di Foggia, cerca i seguenti ruoli:
– 1 bambino tra i 7 e gli 11 anni
– 1 bambina tra i 7 e gli 11 anni
– 1 donna tra i 65 e i 75 anni con esperienza recitativa
– 1 uomo tra i 30 e i 40 anni con esperienza recitativa
– 1 uomo tra i 45 e i 55 anni con esperienza recitativa
Solo se RESIDENTI IN PUGLIA e corrispondenti ai requisiti sopraelencati inviare max due foto e cv a: pierluigidelcarmine@gmail.com
 
 
CERCASI COMPARSE PER FILM SU ORIANA FALLACI
Per miniserie su Oriana Fallaci regia di Marco Turco produzione Fandango – Rai si cercano a Roma comparse di varie etnie, messicani, indiani, e cinesi mandate foto e recapito telefonico a Roberto Scarduffa email cinecastingscarduffa@gmail.com

DA SABATO 5 OTTOBRE RITORNANO LE PUNTATE DI ENTR’ACTE!

GOOD NEWS!

Sabato 5 ottobre ritorna on air ENTR’ACTE – L’INTERVALLO CINEMATOGRAFICO ALLA MUSICA DELLA TUA RADIO!

La trasmissione sul cinema che sto portando avanti da tanti anni, sempre in modo indipendente, che come sempre vi terrà aggiornati su tutte le uscite nelle nostre sale, con un occhio anche ai piccoli e grandi eventi, alla storia del cinema e ai suoi protagonisti, ai film che rischiano di passare inosservati e a tutte le novità interessanti che si prospetteranno

Cominciamo dunque dalle origini, proprio lì dove la trasmissione è nata.

Radio Icaro trasmetterà ENTR’ACTE il sabato dalle 17.00 alle 18.00 e domenica sera in replica a partire dalle 20.00

Potete ascoltarla a Rimini sui 92.00 FM oppure in streaming da http://www.radioicaro.it

Naturalmente tutte le puntate saranno riascoltabili anche da questo blog come sempre!

Vi aspetto tutti per questa nuova stagione di cinema e radio e occhio alle novità perchè ce ne saranno molte ; )

Deborissimah

UN LIBRO AL CINEMA – 5/6 ottobre OSTIGLIA (MN)

Ricevo e volentieri pubblico

 
 

PREMIO OSTIGLIA –  ARNOLDO MONDADORI
Un libro al cinema
6° edizione

Ostiglia (MN)  5-6 ottobre 2013
Ingresso libero

 
 

Michele Placido al Premio Ostiglia
Sarà presente Michele Placido al Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori 2013. L’evento, che giunge quest’anno alla sua sesta edizione, si terrà a Ostiglia (MN) il 5 e 6 ottobre e vedrà il suo culmine nella cerimonia di premiazione in programma sabato 5 ottobre alle ore 21.15 presso il Teatro Nuovo Mario Monicelli.
Michele Placido interverrà per la prima volta in veste di Presidente della Giuria, composta inoltre dall’attrice Ivana Monti, dallo sceneggiatore Andrea Purgatori e da Luca Formenton Macola, direttore de Il Saggiatore e nipote di Arnoldo Mondadori.

I finalisti 2013
Il rosso e il blu. Regia di Giuseppe Piccioni. Con: Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Roberto Herlitzka, Silvia D’Amico, Davide Giordano
Il rosso e il blu. Di Marco Lodoli, ed. Einaudi.

Io e te. Regia di Bernardo Bertolucci. Con: Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco, Sonia Bergamasco, Pippo Delbono, Veronica Lazar
Io e te. Di Niccolò Ammaniti, ed. Einaudi.

Romanzo di una strage. Regia di Marco Tullio Giordana. Con: Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Laura Chiatti, Luigi Lo Cascio.
Il segreto di Piazza Fontana. Di Paolo Cucchiarelli, ed. Ponte alle Grazie.

Il programma
Sabato 5 ottobre ore 16.00 – Palazzina Mondadori
Convegno: Mondadori e Monicelli nella rete. Come il web sta cambiando cinema ed editoria

Sabato 5 ottobre ore 21.15 – Teatro Nuovo Mario Monicelli
Cerimonia di premiazione
Con la partecipazione del regista Giuseppe Piccioni

Domenica 6 ottobre ore 10.30 – Palazzina Mondadori
Inaugurazione mostra: Sotto il vulcano. L’avventura artistica di Giorgio Monicelli tra Ostiglia e Milano

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

SEGUICI SU
 

Info e organizzazione

Associazione Festival Internazionale del Cinema
Via Zelasco 1, Bergamo -Tel: 035.237323 – info@festivalcinemadarte.it

Comune di Ostiglia
Palazzo Foglia, Piazza Cornelio 2, Ostiglia (MN)
Tel: 0386.300281 – simonetta.callegarini@comune.ostiglia.mn.it

THE 48 HOUR FILM PROJECT – 11/13 ottobre ROMA (unica data italiana)

Ricevo e volentieri pubblico

dall’11 al 13 ottobre 2013 si terrà la settima edizione italiana di The 48 Hour Film Project.


IED Roma sarà partner ufficiale dell’edizione 2013 di The 48 Hour Film Project, giunto alla sua settima edizione che si svolgerà dall’11 al 13 Ottobre p.v.

L’obiettivo è quello di realizzare un cortometraggio della durata massima di 7 minuti in soli due giorni. Dalla scrittura alla scelta dei costumi, dalle riprese al montaggio alla realizzazione delle musiche, i giovani registi italiani che parteciperanno al contest avranno solo 48 ore per portare a termine l’impresa che potrebbe consentire loro di partecipare alla finale mondiale negli Stati Uniti. Il concorso si svolge in oltre 100 città in tutto il mondo e Roma è attualmente l’unica data italiana. Ogni città elegge il suo City Winner – ovvero il vincitore del premio Best Film of the City – che parteciperà alla finale mondiale negli Stati Uniti insieme ai filmmaker vincitori in tutte le altre città in cui si tiene il festival.

Gli eventi di “Kick-off” e “Drop-off” di The 48 Hour Film Project si terranno presso l’aula magna dello IED e avranno luogo rispettivamente venerdì 11 ottobre per il sorteggio e domenica 13 per la consegna dei cortometraggi. I lavori saranno introdotti da Max Giovagnoli, responsabile dell’Area Cinema e New Media, e da Antonio Venece, School Manager IED Roma.

Lo IED ospiterà anche le proiezioni infrasettimanali dei corti realizzati, nei giorni 17-18 e 21 ottobre dalle ore 18.00 sempre nell’aula magna in via Alcamo 11 a Roma.

 

Tutte le info sul sito ufficiale del concorso alla pagina di Roma: www.48hourfilm.com/roma


La settima edizione italiana di The 48 Hour Film Project è presentata dall’Associazione Culturale Mister Pascal in collaborazione con Cineama.it e IED Roma.

 

 

 

tel. +39.06.88972779

tel. +39.06.88972792

via A. Allegri da Correggio 11

00196 Roma

AAA CASTING & PROVINI

Ricevo e volentieri pubblico

CASTING PER SPOT IN AMBITO BANCARIO
Si cercano 2 attrici 30 − 40 anni per uno spot formativo in ambito bancario su tematica normativa.
Il ruolo prevede l’illustrazione di una serie di concetti normativi con un linguaggio semplice e con un ruolo di tutor/coach.
Si richiede abbigliamento business.
La ricerca è localizzata al territorio Veneto, FVG, o Lombardia; le riprese comunque saranno in zona Vicenza.
Scrivere alla mail: telosfilm@gmail.com
 
 
PROVINI PER SPOT PUBBLICITARIO DA GIRARSI A CASERTA
Per spot pubblicitario da girarsi a Caserta si cercano:
Uomini di età compresa tra i 45 e i 60 anni
Uomini 25-50 anni, con capelli lunghi almeno fin sotto l’orecchio o comunque senza tagli rasati
Per entrambi i ruoli si richiede domicilio in zona Caserta o zone circostanti.
Solo se perfettamente in linea con quanto ricercato inviare foto e cv a: nunziaesposito@gmail.com

CORTOLOVERE – I FILM IN CONCORSO

Ricevo e volentieri pubblico

cortoLovere 2013

Festival Internazionale del cortometraggio 

 

Al via alla XVI edizione

Domani la partenza ufficiale

(In allegato i titoli dei film in concorso)

 

 

Presidente di giuria: LAURA MORANTE

presidente onorario del Festival: BRUNO BOZZETTO

 

 

LOVERE (BG). Inizia questo giovedì 26 settembre la XVI edizione di “cortoLovere, Festival Internazionale del Cortometraggio”, che dopo un anno torna nella cittadina loverese.  

 

GIOVEDI’ 26 – C’è grande attesa per la kermesse cinematografica, che si aprirà al Teatro Crystal di Lovere alle ore 21 con la proiezione del film “Ciliegine”, girato e interpretato da Laura Morante, presidente di giuria di cortoLovere 2013.

 

VENERDI’ 27 – La mattinata sarà dedicata come di consueto alle scuole: gli studenti del Polo Liceale e del Polo Tecnico di Lovere  incontreranno l’Associazione “Senza Fili ONLUS”, organizzazione di familiari, utenti e volontari che si propone di tutelare coloro che soffrono di problemi psichici.

 

Serata per il premio “Giuria popolare” – Grande appuntamento con i film selezionati venerdì sera alle ore 21, sempre al  Teatro Crystal di Lovere, dove si terrà la proiezione di tutti i corti selezionati. Il pubblico potrà votare il cortometraggio che preferisce concorrendo all’assegnazione del premio “Giuria popolare”.

SABATO 28– Alle ore 21 si terrà il Gran Gala del Festival con la proiezione e la premiazione dei corti vincitori. Ospite d’onore, Laura Morante per la prima volta a Lovere in veste di presidente di giuria. Fra gli ospiti anche il gruppo di giovani videomaker The Jackall, che spopolano in rete.
 
Tutte le serate sono a ingresso libero: per il sabato è previsto un invito da presentare all’ingresso (si può ritirare presso l’ufficio turistico o la biblioteca di Lovere).

Ricordiamo alla Stampa che la sig. Morante e i The Jackall incontreranno i giornalisti sabato 28 settembre alle ore 17, nella sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini di Lovere.

 

Direttore artistico: Adriano Frattini

Organizzazione: Fondazione Domenico Oprandi 

 

Sito Internet ufficiale del Festival: www.cortolovere.it

 

 

Per qualsiasi informazione

in orari di ufficio:

Segreteria del Festival+39.340.65.42.949

+39.035.98.37.00.

info@cortolovere.it

 

I FILM IN CONCORSO
Abbracciami

Elia Moutamid (Rovato)

 

Second Wind

Sergey Tsyss (Mosca)

 

Pre Carità

Flavio Costa (Roma)

 

Chi cerca… non trova

L. Savoca, F. Rizzato (Livorno)

 

Fiumana

Julia Gromskaya (Pergola)

 

Shame and Glasses

Alessandro Riconda (Roma)

 

Verso l’Asia

Irene Melis (Città del Messico)

 

La legge di Jennifer

Alessandro Capitani (Orbetello)

 

Scale

Amin Rahbar (Tehran)

 

Project Genesis

Alessio Fava (Milano)

 

Carlo e Clara

Giulio Mastromauro (Roma)

La Mensola di Giulia
Samuele Romano

Matilde
Vito Palmieri (Bologna)

Una morte annunciata
Valerio Groppa (Roma)

Imagine
Alessandro Bonini (Scuola di Bagnolo)

Lo s-regolamento
Alessandro Bonini (Scuola di Manerbio)

Simmetry
Stefano Cipani (Salò)

Rumore bianco
Alessandro Porzio (Bari)