LA SCUOLA PIU’ PAZZA DEL MONDO – nelle sale a carnevale

In attesa della recensione di Marina, che sarà pubblicata lunedì 24 febbraio

Ricevo e volentieri pubblico

Ecco il film di Carnevale!

Giovedì grasso (27 febbraio) arriva in sala “La scuola più pazza del mondo”

  Immagine

Arriva a CARNEVALE il cartone animato, La scuola più pazza del mondo, che sarà in sala il 27 febbraio proprio per giovedì grasso, preceduto da un’invasione di figurine e da anteprime in molte città, dove ai bambini sarà possibile truccarsi, mascherarsi e fare foto.

Immagine

Carico di allegria e colpi di scena, La scuola più pazza del mondo è un esilarante cartone animato per bambini di tutte le età, che porta sullo schermo tre bimbette, vere e proprie piccole pesti, e tanti strani personaggi: il Signor Nudo, lo Scheletro Barone e i combattivi Conigli, ma anche un gigante marino, bizzarre creature volanti, musicisti-poster e … Tutti personaggi che daranno il meglio di sé nel pieno della settimana di carnevale, quando tutto è possibile e ognuno può diventare quello che vuole: basta una maschera!

 Immagine

Nella scuola elementare St. Claire arrivano in visita tre simpatiche bambine: la Super Peste Mako, la Super Vanitosa Miko e la Super Secchiona Mutsuko. Gironzolando per la scuola, si intrufolano nell’aula di scienze, dove trovano un modello anatomico che battezzano Signor Nudo, per loro un giocattolo da truccare e disegnare.

Ma il Signor Nudo, che in realtà si chiama Signor Kun, prende vita di notte e, infuriato per l’accaduto, decide di vendicarsi con l’aiuto del suo assistente, lo scheletro Barone, e della Coniglio Mafia, tre coniglietti tutto pepe e pistola.

L’occasione sarà La festa di mezzanotte della scuola St. Claire che porterà le bambine a giocare con tante strampalate creature, partecipando a tre difficili sfide piene di emozione e avventura. Il divertimento è assicurato e la festa è appena cominciata!

 Immagine

La scuola più pazza del mondo” è un originale cartone animato diretto dal genio creativo Hitoshi Takekiyo, unico vero erede di Tim Burton, e sarà nelle sale grazie a Microcinema Distribuzione.

https://www…facebook.com/lascuolapiupazzadelmondo

AS GREEK AS IT GETS – a new screenplay LITTLE STUDIO FILMS

Ricevo e volentieri pubblico

 

Los Angeles, California January 31, 2014 
 
Little Studio Films announces the acquisition of the rights to the romantic comedy screenplay “AS GREEK AS IT GETS” from Australian screenwriters Helene and Peter Paroulakis and will be presenting the project at the 2014 Berlinale to territorial distributors and potential co- production partners.
 
Immagine
 
Hoping to follow the box office and cross cultural success of the Nia Vardalos film “My Big Fat Greek Wedding”, the producers, Alexandra Yacovleand Alexia Melocchi , have decided to celebrate their cultural roots by taking on the material of father and daughter writing team,  Helene and Peter Paroulakis, of Australian and Greek nationalities,  who  will be acting as executive producers. “As Greek as it Gets” is a comedy of mistaken identity and the pursuit of love and one’s dreams primarily set in the beautiful island of Mykonos, Greece.
 
Filmmaker Jim Fall (The Lizzie McGuire Movie, Wedding Wars) is in negotiations to direct the feature with an anticipated shoot in the late summer 2014 in Europe. Casting will include both American and European actors.
 
Peter Paroulakis, a published author of “The Greek War of Independence” and his daughter Helene first met the mother and daughter producing team at the LOS ANGELES GREEK FILM FESTIVAL where Alexia Melocchi is an Advisory Board Member.
The two families immediately connected. Little Studio Films was originally brought on board as consulting and packaging producers for the Australian creative team, and the collaboration started with a goal of showing through a commercial movie project the beauty of Greece and its people in the hopes of promoting the tourism in an economically distressed country. They plan to rally the support of Greek American businesses and have already secured production partners in Greece.
 
As Greek as it Gets tells the story of a handsome and down on his luck Greek American man going to the island of Greece to pursue his dream of being a ship owner by impersonating a famous one, while also trying to woo the girl of his dreams.
Alexandra Yacovlef, who comes from a prominent Greek family said: “ We are very excited to be involved to finally show the world how hospitable and generous and funny the Greek people of Greece are, despite the Country’s problems. Historically speaking, it is not only the country that founded democracy but it is also the country that invented comedy and tragedy in the theatre.”
 
 
LITTLE STUDIO FILMS is in post- production on the documentary SOUL JOURNEY, directed by Marco Della Fonte and has two features selling at Berlin, Stealing Roses with John Heard via Worldwide Film Entertainment and the Duran Duran “Unstaged’ concert film directed by David Lynch which they are selling together with Arclight Films.
 
NOTES TO THE EDITORS:
 
ABOUT LITTLE STUDIO FILMS
Little Studio Films is a global filmed entertainment company, founded in 2000 by  multi -lingual Partners Alexandra Yacovlef and Alexia Melocchi.  Little Studio Films consults for , develops, produces  and markets prestige and talent driven commercial and documentary feature films on a global basis.
For further information about the company, our slate of films, and our experienced team please visit www.littlestudiofilms.com

LUCE-CINECITTA’ ai Nastri D’Argento con FUORISCENA e LETTERA AL PRESIDENTE

Ricevo e volentieri pubblico

LUCE-CINECITTÀ AI NASTRI D’ARGENTO PER IL DOCUMENTARIO 2014 CON I RICONOSCIMENTI SPECIALI A FUORISCENA LETTERA AL PRESIDENTE 

E TRE CANDIDATI NELLE CINQUINE FINALI

 

 

Luce-Cinecittà è lieta di annunciare i riconoscimenti speciali già ottenuti – in attesa della premiazione di questa sera a Roma – ai Nastri d’Argento per il documentario da due film di propria distribuzione: Fuoriscena di Massimo Donati e Alessandro Leone, e Lettera al Presidente di Marco Santarelli. Luce-Cinecittà è poi presente nelle ‘cinquine’ finali con ben tre candidature. Per il Nastro al Miglior documentario, Fuoristrada di Elisa Amoruso e Wolf di Claudio Giovannesi, e nella sezione per il doc su cinema e spettacolo con Essere Riccardo… e gli altri di Giancarlo Scarchilli, con Alessandro Gassmann.

 

Due riconoscimenti e tre candidature che rappresentano un successo pieno per il Luce, e la conferma del suo ruolo fondamentale a supporto dei produttori non solo nel finanziamento ma soprattutto nella diffusione del documentario nelle sale.  Con un listino, presentato in anteprima al Festival di Torino, con oltre 30 titoli per il 2014, che è il segno concreto di una ricerca su un genere che malgrado i successi nei principali festival e una stagione di rilancio anche mediatico, deve ancora trovare la strada per la piena visibilità che merita.

 Immagine

Prodotto da Ester Produzioni e GA&A Productions, e presentato al Torino Film Festival in italiana.doc, Fuoriscena racconta un anno di vita dentro l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, seguendo i suoi giovani allievi in un mondo affascinante e segreto, e una delle eccellenze dell’Italia nel mondo. Il film arriverà nelle sale in primavera, con un progetto che coinvolgerà anche diverse scuole di danza del territorio nazionale.

 Immagine

Un altro luogo speciale e inedito per le cineprese è l’Archivio del Quirinale esplorato da Marco Santarelli in Lettera al Presidente, che racconta il ‘900 italiano attraverso le missive inviate dai cittadini ai loro Presidenti della Repubblica. Un racconto sorprendente e molto applaudito all’ultimo Festival di Roma, e in questi giorni anche a Rotterdam. Prodotto da Madeleine, Luce Cinecittà e Rai Cinema, il film è distribuito in home video da Luce-Cinecittà.

 

Per i preziosi riconoscimenti a questi due film, Luce-Cinecittà ringrazia il Sindacato Giornalisti Cinematografici – particolarmente attento alle evoluzioni del cinema italiano del reale – le produzioni dei film e gli autori, augurando loro un 2014 di successi belli come questo.

A BOLOGNA UNA BELLISSIMA INIZIATIVA CINEMATOGRAFICA PER LE NEOMAMME

Ricevo e volentieri pubblico

Il prossimo sabato 1 febbraio alle ore 10:30 presso il Cinema Odeon
(Via Mascarella, 3 – Bologna), inizierà il primo dei quattro
  appuntamenti di Mummy Cinema.

Immagine

 

Quante volte le neomamme avrebbero voluto ritagliarsi qualche ora di
  tempo per andare al cinema senza dover spendere i soldi per una
  babysitter? L’iniziativa Mummy Cinema risolve questo problema infatti,
  le mamme con neonati  fra gli 0 e 18 mesi (ma anche più grandi, a
  discrezione dei genitori) avranno la possibilità di godere di una
  proiezione riservata dove potranno portare i propri bambini: si potrà
  entrare in sala con le carrozzine, si potrà allattare in libertà e non
  preoccuparsi di qualche pianto o urletto, la proiezione infatti è
  impostata per essere “baby friendly”. Per l’occasione, infatti, il
  cinema Odeon ha adattato le proiezioni disponendo luci soffuse in sala
  ed audio ribassato.
  Ma non è finita qui: sono le mamme a decidere il film che desiderano
  vedere potendo scegliere fra una rosa di titoli: novità ancora in
  programmazione al cinema o film meno recenti che magari, per impegni
  “materni”, si sono persi. Per votare il film che si desidera vedere
  basta andare sulla pagina facebook di Mummy Cinema
  www.facebook.com/MummyCinema
 

Immagine

Ecco le date degli appuntamenti:
  – Sabato 1 febbraio ore 11
  – Sabato 15 febbraio ore 11
  – Sabato  1  marzo ore 11
  – Sabato 15 marzo ore 11
 

Sabato 1 febbraio – ore 11 proiezione del film PHILOMENA di Stephen
  Frears

  INFO E CONTATTI
  mail | direzione@circuitocinemabologna.it
  tel | 051 254110
  Multisala Odeon – Via Mascarella, 3 Bologna – tel | 051 227916

LO SPIRAGLIO – FILMFESTIVAL DELLA SALUTE MENTALE – CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

LO SPIRAGLIO
FILMFESTIVAL DELLA SALUTE MENTALE
IV edizione
Roma, Nuovo Cinema Aquila, 5 – 7 giugno 2014

Immagine


AL VIA IL BANDO 2014 PER CORTI E LUNGOMETRAGGI
A TEMA SALUTE MENTALE.

Iscrizioni gratuite entro il 28 marzo 2014

Sono aperte le iscrizioni – gratuite – per partecipare alla quarta edizione de LO SPIRAGLIO FILMFESTIVAL,  evento di corti e lungometraggi che abbiano come tema denominatore la salute mentale, che si terrà presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma nei giorni 5, 6 e 7 giugno 2014.

Promosso da  ROMA CAPITALE – Dipartimento Salute Mentale, ASL RMA – Roma Centro e Fondazione Roma Solidale onlus,  Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale conferma il suo intento di raccontare attraverso le immagini il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà. L’obiettivo è quello di avvicinare il pubblico alla tematica e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati all’argomento, di mettere in evidenza risorse  creative e qualità del prodotto.

Il bando è  aperto a tutti i lavori realizzati sia dai centri di produzione integrata (centri che lavorano sul disagio psichico) che dai videomaker ed è diviso in una sezione dedicata ai cortometraggi  (durata max 30’) e una riservata ai medio e lungometraggi (oltre i 30’). Sono ammessi tutti i generi  cinematografici, dalla finzione al documentario all’animazione, purché l’opera tratti il tema della salute mentale, in modo esplicito o simbolico.

Le opere dovranno essere spedite in dvd in formato PAL standard 4:3 o 16:9, unitamente alla scheda d’iscrizione, scaricabile al sito www.lospiragliofilmfestival.org entro e non oltre il  28 marzo 2014 (farà fede il timbro postale) al seguente recapito: Lo Spiraglio Film Festival – via dei Mille, 38 – interno 301 – 00185 Roma.

Nella serata finale del festival, il 7 giugno 2014, una Giuria composta da addetti ai lavori appartenenti all’ambito sociale, psichiatrico e cinematografico assegnerà  il Premio  di 1.000 euro al miglior cortometraggio e  il Premio di 1.000 euro al miglior lungometraggio. E’ anche prevista l’assegnazione di un Premio speciale della Giuria, all’opera considerata particolarmente significativa per il tema e per la modalità con cui tratta l’argomento.

Tutta la documentazione per partecipare al festival – a iscrizione gratuita – è scaricabile dal sito del festival all’indirizzo www.lospiragliofilmfestival.org o www.fondazioneromasolidale.it

Info:
www.lospiragliofilmfestival.org
spiragliofest@gmail.com
cell. 393 5246858

BFM presenta KINO CLUB: PROPOSTE PER LE SCUOLE – 10-15 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

Bergamo Film Meeting – 32a edizione

KINO CLUB: PROPOSTE PER LE SCUOLE | 10 – 15 Marzo 2014

La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia

Anche quest’anno Bergamo Film Meeting dedica parte delle sue energie a quella fetta di pubblico che solitamente non ha accesso al Festival, il pubblico dei più giovani. In una società che vive di immagini, educare e formare attraverso l’audiovisivo è ormai necessario per fare in modo che bambini e ragazzi sviluppino senso critico nei confronti di ciò che li circonda, acquisiscano e perfezionino le loro conoscenze sul linguaggio cinematografico, diventino spettatori attenti e appassionati.

Il programma del Kino Club propone film lunghi e corti per rappresentare il vivace panorama del cinema per ragazzi e di animazione. Un viaggio nel cinema d’autore, tra opere provenienti da tutto il mondo, di cui sono esplorati stili e tecniche differenti. Piccoli capolavori, selezionati ai festival d’animazione internazionali, che mettono in luce talenti emergenti o consolidati, tecniche sperimentali, tendenze attuali e future.

LA PROPOSTA

Per questa 32ª edizione, Kino Club, la sezione di Bergamo Film Meeting dedicata ai più giovani, offre una proposta per le scuole ricca e articolata, ponendosi l’obiettivo di rispondere in modo sempre più completo alle esigenze della realtà educativa e formativa degli Istituti di Bergamo e Provincia con lo scopo di intessere rapporti duraturi col territorio nel quale opera.

Le attività proposte per le scuole, nei giorni del Festival (10-15 marzo 2014):

  1. PERCORSI DI VISIONE – scuole primarie e secondarie
    Suddivisi per fasce d’età (I, II, III della scuola primaria / IV e V della scuola primaria / Scuola secondaria di primo grado / Scuola secondaria di secondo grado)
    Sono proposti i cortometraggi dell’animatore francese Pierre-Luc Granjon, a cui il Festival dedica la personale completa, alcuni cortometraggi scelti dal regista come punte di diamante del cinema d’animazione, tra i quali
    The Man With the Beautiful Eyes di Jonathan Hodgson e La funambola di Roberto Catani, insieme ad altri corti provenienti da festival internazionali e lungometraggi d’autore.
    Dove:
    Cinema Capitol
    Quando:
    dal 10 al 15 marzo 2014, in due possibili fasce orarie del mattino (ore 9-11 o ore 11-13).
    Durata:
    1 ora e mezza

  1. VISITE GUIDATE – scuole primarie e secondarie
    gratuite alla mostra dedicata a Pierre-Luc Granjon che si terrà nella sala alla Porta Sant’Agostino, dove sono esposte illustrazioni, disegni, personaggi e scenografie che l’autore ha creato per animare le sue storie. Per chi fosse interessato è possibile abbinare la visita guidata alle proiezioni, in un “pacchetto” della durata dell’intera mattinata, dalle ore 9 alle ore 13.
    Dove:
    Sala alla Porta Sant’Agostino
    Quando:
    dal 10 al 15 marzo 2014
    Durata
    : 45 minuti

     

  1. UNA GIORNATA PARTICOLARE – scuole secondarie di secondo grado Esclusivamente per le scuole superiori, l’opportunità di vivere da protagonisti il Festival partecipando, in Auditorium, la sala principale, insieme al pubblico, alle proiezioni dei film delle retrospettive storiche in programmazione, ovvero: Dirk Bogarde con il cinema classico inglese anni ’50 e la commedia americana della sezione Ma papà ti manda sola?. Questa proposta ha come obiettivo quello di far vivere ai ragazzi l’esperienza del Festival e avvicinarli ai classici del cinema adatti anche al pubblico più giovane. Il programma definitivo con orari e giorni delle proiezioni sarà comunicato una settimana prima dell’inizio del Festival.
    Le pellicole saranno in
    versione originale con sottotitoli in italiano.
    Dove:
    Auditorium di Piazza Libertà
    Quando:
    dal 10 al 15 marzo 2014, in due possibili fasce orarie del mattino(ore 9-11 o ore 11-13).
    Durata
    : 2 ore

 

Tutte le informazioni sul sito: http://bergamofilmmeeting.it/Texts/view/Kino-Club

 

BERGAMO FILM MEETING – 32a edizione, 8 – 16 marzo 2014

Bergamo Film Meeting Onlus – via Pignolo, 123 – 24121 Bergamo • Tel.: 035 363087 fax 035 341255 • formazione@bergamofilmmeeting.it | www.bergamofilmmeeting.it

CINEMADAMARE CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

On our website www.cinemadamare.com, you will find the call for entry with all the information to submit your short film for free to the Main Competition of CinemadaMare 2014. We can also guarantee you free accommodation at the festival, which will take place from June 25th to September 6th, 2014, if you want to book your place at the next edition of CinemadaMare, please fill in the Entry Form on the website www.cinemadamare.com.

For any further information, please visit our website and like our facebook page “CinemadaMare” in order to be always updated about the initiatives of the festival!

 

Stay Hooked 😉

 

for information write to info@cinemadamare.com

 

……

 

 

Sul nostro sito www.cinemadamare.com, troverai la call for entry con tutte le informazioni per iscrivere gratuitamente un tuo film alla Main Competition di CinemadaMare 2014.

Possiamo ospitare gratuitamente  anche te al festival, che si terrà dal 25 giugno al 6 settembre 2014: compila l’entry form sul sito www.cinemadamare.com

Per ulteriori informazioni, visita il nostro sito internet e clicca “Mi piace” sulla nostra pagina facebook “CinemadaMare” così da essere sempre aggiornato sulle iniziative del festival!

 

Per infomazioni, scrivere a info@cinemadamare.com

 

 

 

CinemadaMare

www.cinemadamare.com
via Trionfale, 156 – 00136 – Rome, Italy
Tel: +39 06 397 54 155
Fax : +39 06 398 89 813

PROSSIME USCITE: TIR di Alberto Fasulo in sala dal 27 febbraio

Ricevo e volentieri pubblico

Arriva in sala TIR di Alberto Fasulo Vincitore del Marc’Aurelio d’oro

 Immagine

TIR di Alberto Fasulo con Branco Završan, vincitore del Marc’Aurelio d’Oro all’8° Festival Internazionale di Roma, arriva in sala a partire da giovedì 27 febbraio distribuito dalla Tucker Film.

Oltre alla massiccia ‘invasione’ degli schermi della Regione di Fasulo, della Produzione e della Distribuzione – il Friuli Venezia Giulia – TIR sarà presente in tutt’Italia, nelle migliori sale.

IMG_0624

ALBERTO FASULO un giorno perde un treno e finisce per viaggiare su un Tir. Gli si presenta un mondo inatteso che somiglia a quello che vorrebbe… Con TIR, l’affermato documentarista friulano (Rumore bianco), per la prima volta sperimenta il lavoro con gli attori. Fasulo convince Branko Završan (“No Man’s Land”, ��Rosencrantz e Guildenstern sono morti”) a vivere in simbiosi con lui e la sua cinepresa nella cabina di un TIR per tre mesi, dopo avergli fatto prendere la patente di guida e un’assunzione a tempo determinato da autista in una ditta di trasporto italiana. In giro per le strade d’Europa, Branko è diventato un camionista sempre più lontano da tutto e da tutti, e vive isolato nella cabina del suo TIR. Ora guadagna tre volte tanto rispetto al suo stipendio d’insegnante di prima, ma tutto ha un prezzo…

«Ancora prima che un film su un camionista – spiega FasuloTIR è un film su un paradosso: quello di un lavoro che ti porta a vivere lontano dalle persone care per cui stai lavorando».

IMG_0976

TIR è prodotto dalla friulana Nefertiti Film (Nadia Trevisan e Alberto Fasulo) e coprodotto dalla croata Focus Media (Irena Markovic), in collaborazione con Rai Cinema; è realizzato con il supporto del Fondo per l’Audiovisivo del Friuli-Venezia Giulia, Piemonte Doc Film Fund–Fondo regionale per il documentario, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo-Direzione Generale per il Cinema, della Friuli-Venezia Giulia Film Commission, della Film Commission Vallée d’Aoste, della BLS Business Location Südtirol Alto Adige, del Croatian Audiovisual Centre e del Premio Solinas (in collaborazione con Apollo 11).

La sceneggiatura, che nel 2010 si è aggiudicata il Premio Solinas, unisce le firme di Fasulo, Carlo Arciero, Enrico Vecchi e Branko Završan.

BELLE E SEBASTIEN di Nicolas Vanier al cinema da giovedì 30 gennaio

Ricevo e volentieri pubblico

solo per ricordare che da giovedì 30 gennaio esce al cinema in 250 copie distribuito da Notorious Pictures l’atteso film di Nicolas Vanier, “Belle & Sebastien”. Uscito lo scorso dicembre in Francia in 660 copie, ad oggi ha incassato 30 Milioni di dollari al botteghino, rivelandosi un vero e proprio successo.

Immagine

Tratto dalla serie «Belle et Sebastien» scritta e diretta da Cécile AUBRY, uno dei più  grandi successi televisivi francesi di tutti i tempi, e dal cartone animato giapponese che ha cresciuto milioni di bambini in tutto il mondo. Belle & Sebastien è una delle più grandi storie d’amicizia mai raccontate.
 
Immagine
 
Il libro e la colonna sonora del film:
Ad accompagnare il film, l’uscita del libro omonimo scritto dal regista, che  ha rivisitato la storia, scritta originariamente da Cécile Aubry, e ne ha fatto un nuovo romanzo, edito da Sperling & Kupfer. Da domani, 28 gennaio, esce in formato fisico e digitale la colonna sonora del film firmata da Armand Amar,  (lo stesso del film Il concerto) su etichetta Parlophone/Warner.
 
Immagine
 
l’iniziativa benefica legata al film:
L’associazione OIPA (organizzazione internazionale per la difesa degli animali) ha patrocinato il film. La casa di distribuzione Notorious Pictures ha messo in atto una iniziativa di beneficenza che prevede che l’OIPA riceva in donazione parte degli incassi del film per ogni biglietto venduto negli UCI CINEMAS dal 30 gennaio al 28 febbraio 2014.
 
 
Immagine
BELLE & SEBASTIEN 
 un film di
 NICOLAS VANIER
 
 
durata: 98′
 
NELLE SALE ITALIANE DAL 30 GENNAIO 2014
 
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il piccolo orfano Sebastien trova conforto nell’amicizia con Belle, un grande cane dei Pirenei che abita nei boschi intorno al paese. Sebastien, colpito dalla dolcezza dell’animale, dovrà difenderlo da chi lo ritiene un feroce e pericoloso predatore. Ispirato al classico della letteratura francese e alla serie animata che ha appassionato più di una generazione… preparatevi a riscoprire la grande avventura di BELLE & SEBASTIEN, due amici inseparabili.
 

TRANI FILM FESTIVAL CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine
 
Su www.tranifilmfestival.it è scaricabile il bando per partecipare alla XV Edizione del Tranifilmfestival.
Cordialità.
Tranifilmfestival
 
www.tranifilmfestival.it visit and download the call for Tranifilmfestival XV edition.
Cordiality. 
Tranifilmfestival
 
 
www.tranifilmfestival.it se puede descargar en la invitación a participar en la XV edición de Tranifilmfestival. 
Amabilidad. 
Tranifilmfestival
 
 
Ass. Cult. Nirvana – Tranifilmfestival Via V. Malcangi, 69 70059 Trani ph/fx +39.0883.403077 mobile+39.347.5918802http://www.tranifilmfestival.it info@tranifilmfestival.it