XII MOLISECINEMA dal 5 al 10 agosto a Casacalenda

Ricevo e volentieri pubblico

image001DAL 5 AL 10 AGOSTO LA 12° EDIZIONE DI MOLISECINEMA

AL FESTIVAL DI CASACALENDA SI PRESENTANO OPERE PRIME E SECONDE, CORTI E DOCUMENTARI

TANTI GLI OSPITI TRA CUI CRISTIANA CAPOTONDI E ROLANDO RAVELLO

IN PROGRAMMA LA RETROSPETTIVA SU FLAVIO BUCCI, FILM D’AUTORE, CONCERTI, READING E SPETTACOLI

ANTEPRIMA DELLA VERSIONE ITALIANA DEI PONTI DI SARAJEVO

 

Si svolgerà dal 5 al 10 agosto a Casacalenda (Campobasso) la XII edizione di MoliseCinema.

Anche quest’anno un programma molto denso di corti, documentari e lungometraggi, con la presenza di registi, attori, scrittori e protagonisti del mondo del cinema e della cultura. Numerosi gli eventi che oltre al cinema daranno spazio a musica, teatro, letteratura e videoarte. Tra i cortometraggi del concorso internazionale (Paesi in corto), sono presenti numerose anteprime italiane di corti che costituiscono il meglio del cinema breve mondiale. Tra i 21 titoli in concorso il canadese The cut e il russo Love. Love. Love, vincitori all’ultimo Sundance festival, il francese Aissa, premiato a Cannes, il georgiano Invisible Spaces, l’inglese Drone Strike, il brasiliano A tenista.

FUORISTRADA_MG_9152_(c) Angelo Turetta RNella sezione italiana (Percorsi) saranno presentati 16 titoli tra gli altri, Io non ti conosco esordio alla regia di Stefano Accorsi, Recuiem di Valentina Carnelutti, Lievito Madre di Fulvio Risuleo (premiato all’ultimo festival di Cannes), Un uccello molto serio di Lorenza Indovina, La felicità dopo tanto di Fabiana Sargentini. Per il concorso documentari (Frontiere): Fuoristrada di Elisa Amoruso, Almas en juego di Ilaria Jovine, Lo Stato della follia di Francesco Cordio, L’uomo sulla luna di Giuliano Ricci,  La bella Virginia al bagno, di Eleonora Marino, Piccoli così di Angelo Marotta.

IL SUD E' NIENTE rPer le opere prime e seconde (Paesi in lungo) verranno presentati 7 film che saranno accompagnati al festival da  registi e protagonisti. Rolando Ravello porterà il suo Ti ricordi di me (6 agosto). Cristiana Capotondi (8 agosto) accompagnerà il brillante esordio alla regia di Pif La mafia uccide solo d’estate di cui è protagonista. Il regista Sergio Basso presenterà il suo Amori Elementari (7 agosto), mentre sarà il protagonista Cristian Di Sante a presentare Spaghetti story di Ciro De Caro (9 agosto). Stefano Fresi accompagnerà Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (10 agosto). Tra i film di Paesi in lungo anche Il Sud è niente di Fabio Mollo (10 agosto), alla presenza del regista, e Il venditore di medicine di Antonio Morabito, accompagnato dall’attore Giorgio Gobbi (5 agosto). Per la prima volta in Molise sarà allestita un’arena digitale che consentirà di godere di cinema di alta qualità visiva.

Tra gli eventi più attesi della dodicesima edizione di Molise Cinema ci sarà un omaggio a Flavio Bucci con la proiezione di 7 dei suoi film:  La proprietà non è più un furto (1973), Suspiria (1977), Ligabue (1977), Maledetti vi amerò (1980), Don Luigi Sturzo (1981), Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1983), Il Divo (2008). Ci sarà un incontro con l’attore (5 agosto), che è originario proprio di Casacalenda,  e la rappresentazione di  Diario di un pazzo, con la regia dello stesso Bucci e l’interpretazione  di Marco Caldoro.

IPontiDiSarajevo_ep.DiCostanzoA coronare il festival ci sarà come film di chiusura l’ anteprima della versione italiana di “I ponti di Sarajevo” (10 agosto), il film collettivo di 13 registi europei, tra cui il grande Godard e gli italiani Di Costanzo e Marra, dedicato al centenario della prima guerra mondiale e al valore simbolico della città bosniaca. Un evento, quest’ultimo, realizzato in collaborazione con l’Euroregione Adriatico-Ionica, nell’ottica del dialogo culturale tra le due sponde.

Le-cose-belle-Documentario-di-Piperno-e-Ferrente_Accanto ai documentari in concorso la sezione Doc Special per la quale saranno in proiezione Le Cose Belle (9 agosto), opera di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno che hanno seguito la vita di quattro ragazzi napoletani nell’arco di tredici anni, La Pazza della Porta Accanto (8 agosto), film di Antonietta De Lillo sulla poetessa Alda Merini e Massimo, il mio cinema secondo me (9 agosto) di Raffaele Verzillo, che racconta attraverso le voci degli amici più cari di Massimo Troisi, la sua sensibilità e la sua profonda poetica.

Tornerà anche quest’anno l’ormai consolidato appuntamento con la terrazza dei libri a cui si aggiungeranno tanti altri eventi, tra cui i film concerti Pinocchio Parade (7 agosto), del grande musicista free jazz Giancarlo Schiaffini, e del gruppo La Pingra (5 agosto). E ancora i Punti Luce, filmati sulla storia italiana in collaborazione con l’Istituto Luce, il progetto Old Cinema che riscopre le vecchie sale cinematografiche. Nelle due settimane successive al 10 e fino al 23 agosto si svolgerà MoliseCinema Tour, la sezione itinerante del festival che quest’anno toccherà i comuni di Campodipietra, Larino e Venafro. Tra gli appuntamenti dedicati al territorio un Focus su immigrazione e asilo, con la partecipazione degli Sprar del Molise, la presentazione dei corti della Casa famiglia “Il Casone” della cooperativa Nardacchione, i corti molisani, i video, le esibizioni e le presentazioni degli alunni delle scuole di Boiano e Casacalenda.

Il Festival è diretto da Federico Pommier Vincelli, ha il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali ed è promosso dalla Regione Molise. Collaborano i Comuni di Casacalenda, Campodipietra, Larino e Venafro, le aziende Biosapori, La Fonte nuova, Novatek, le cooperative Nardacchione e Koinè.

 

Il programma e tutte le informazioni su: www.molisecinema.it e-mail:- info@molisecinema.it

DAVID COPPERFIELD musicato dal vivo a Cinema a Palazzo Reale

Ricevo e volentieri pubblico

IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA PRESENTA
DAVID COPPERFIELD A “CINEMA A PALAZZO REALE”

Dal Perinaldo Festival 2014 il restauro del film musicato dal vivo Venerdì 1 agosto 2014, ore 22.00 – Cortile di Palazzo Reale

davidcopperfield2Il Museo Nazionale del Cinema e il Perinaldo Festival – Terre di confine, ai confini della Terra: Musiche d’Orlamonde presentano venerdì 1 agosto 2014 alle ore 22.00, nell’ambito della rassegna Cinema a Palazzo Reale, il restauro di David Copperfield –  L’infanzia, L’adolescenza, Gli amori di David di Theodore Marston, che sarà sonorizzato dal vivo dal M° Stefano Maccagno e dai musicisti partecipanti alla sua masterclass. Lo spettacolo finale, dal titolo Images pour orchestre, musica per immagini, prevede l’esecuzione delle partiture musicali scritte dai partecipanti al corso, durante la proiezione del film restaurato dal Museo Nazionale del Cinema, ed è una replica dell’appuntamento tenutosi a Perinaldo il 26 luglio scorso.

Claudia Gianetto, responsabile della cineteca del Museo Nazionale del Cinema, terrà una presentazione prima dello spettacolo.

David Copperfield (USA, 1911)
Episodi: L’INFANZIA (1° parte) – L’ADOLESCENZA (2° parte) – GLI AMORI DI DAVID (3° parte)
davidcopperfield1Regia: George O. Nichols – Cast: Flora Foster (David Copperfield bambino), Ed Genung (David Copperfield adulto), Marie Eline (Little Em’ly bambina), Florence LaBadie (Little Em’ly adulta), Anna Seer (madre di David), Mignon Anderson (Dora), Marguerite Snow (Agnes), Viola Alberti (Zia Bessie), William Russel (Ham), James Cruze (Steerforth) – Produzione: Thanhouser Film Corporation – Anno: 1911
Copia restaurata
35mm, poliestere, positivo, 817 m, 40’ a 18 ft/s, didascalie italiane, b/n.
Nel 2011 il Museo Nazionale del Cinema ha deciso di realizzare un nuovo intervento di preservazione del film, a partire dalla copia positiva bianco e nero su supporto nitrato acquisita dal museo nel 1955. La lavorazione è stata eseguita presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna. Nel 2012 la Thanhouser Company Film Preservation, in accordo con Museo Nazionale del Cinema, ha edito un DVD del restauro del film, con le musiche appositamente composte ed eseguite da Philip Carli.

Biglietti: Intero 5.50 euro – Ridotto (under 26, tessera musei) 5 euro- Ridotto (over 65) 4 euro

I biglietti si acquistano presso la biglietteria di Palazzo Reale la sera stessa delle proiezioni a partire dalle ore 21.00.

Per informazioni: tel. 324/8868183 – info@distrettocinema.com

AL VIA DOMANI “LIFE AFTER OIL” by IX SARDINIA FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

 

1 AGOSTO 2014

 MARTIS – PIAZZA SAN GIOVANNI/REGINA ELENA

 INAUGURAZIONE LIFE AFTER OIL

(IX edizione Sardinia Film Festival)

LIFEAFTEROILblackLa prima edizione del Premio cinematografico Life After Oil, ideato dal documentarista Massimiliano Mazzotta come sezione del IX Sardinia Film Festival, debutta a Martis venerdì 1 agosto, alle 21, in piazza San Giovanni (nelle cartine piazza Regina Elena). La manifestazione dura tre giorni (dall’1 al 3 agosto) e, come spiega Massimiliano Mazzotta, è «un invito ai registi non solo ad evidenziare i problemi legati all’uso di combustibili fossili, ma soprattutto ad individuare alternative possibili al loro utilizzo». Un invito accolto con entusiasmo, come dimostra la qualità e l’interesse dei 19 film in concorso, selezionati tra i numerosi iscritti. In programma, però, oltre alla proiezione delle opere, ci sono anche tanti eventi collaterali, tra i quali un laboratorio per i bambini sulla terra cruda e un workshop per gli adulti sulla sostenibilità energetica. E non mancano, naturalmente, le occasioni per discutere con i registi, per farsi raccontare le loro esperienze e condividere progetti e proposte per un futuro più verde.

Si inizia subito, fin dalla prima sera, ad entrare nel vivo di quelli che saranno gli argomenti caratterizzanti l’intero festival. Tra i documentari in proiezione venerdì, ce ne sono tre, infatti, che affrontano, rispettivamente, il tema dell’energia nucleare e dei rischi connessi al suo utilizzo; l’inquinamento causato dal traffico di veicoli inquinanti; le multinazionali che distruggono le risorse naturali delle popolazioni per estrarre idrocarburi. Il primo film è Fukushima no Daimyo-Il signore di Fukushima di Alessandro Tesei (alle 21.40), la storia di un allevatore di bovini che, dopo la terribile esplosione della centrale nucleare di Fukushima nel 2011, ha rifiutato di lasciare, insieme agli altri abitanti, la zona contaminata e ha salvato gli animali delle fattorie limitrofe portandoli a vivere nella sua, ribattezzata “Speranza”.

TheHumanHorses2Da quel momento la sua vita è diventata una missione volta a studiare gli effetti delle radiazioni sugli uomini e sugli animali. The human horsesI cavalli umani di Marco Landini e Rosario Simanella (alle 22.30) racconta di tre tiratori di rickshaw che, in una Calcutta congestionata dal traffico, restano orgogliosamente fedeli al loro lavoro estenuante ma eco-sostenibile. Infine, Terra nera di Simone Ciani e Danilo Licciardello (alle 23.30) è un viaggio tra le popolazioni del Canada e del Congo in lotta contro le multinazionali Eni e Shell, che distruggono le loro foreste e inquinano le loro risorse per estrarre idrocarburi.LIFEprogramma

LE VACANZE INTELLIGENTI: LEONARD COHEN e AKIRA KUROSAWA

Ricevo e volentieri pubblico

 

CIRCUITO D’AUTORE
in collaborazione con Cineteca lucana e Cineteca di Bologna
Presenta
LE VACANZE INTELLIGENTI

 
1° agosto h 21.00 Leonard Cohen – Songs from the road
2 e 3 agosto h 18.15 e h 21.00 Run di Akira Kurosawa

ran

Con la musica di Leonard Cohen prosegue domani la rassegna “Le vacanze intelligenti”,  proposta per la quarta estate dal Circuito D’Autore Apulia Film Commission in collaborazione con la Cineteca lucana e con la stessa Cineteca di Bologna.

L’appuntamento di domani, gratuito come ogni venerdì, sarà tutto dedicato al live album “Songs from the road”, registrato il 14 settembre del 2010 dal cantautore canadese. La settimana si concluderà con “Ran” di Akira Kurosawa, tragico viaggio verso la follia e la morte di Hidetora, signore e tiranno giapponese alla guerra, che divide il suo principato tra i tre figli ingrati. Prima di spegnersi pronuncia una condanna senza rimedio dell’intera umanità. Ispirato al Re Lear di Shakespeare, il film di Kurosawa è un grande affresco visionario sulle tirannie.

“Le vacanze intelligenti” proseguiranno fino al 17 agosto.

Ingresso euro 3,00; gratuito il venerdì.

Info dautore.apuliafilmcommission e sulle App per I phone e Android.

AAA CASTING & PROVINI

Ricevo e volentieri pubblico

 

CASTING PER NUOVO FILM DI SILVIO MUCCINO DAL TITOLO “LE LEGGI DEL DESIDERIO”
Silvio Muccino torna dietro la macchina da presa: a fine agosto cominceranno le riprese del suo nuovo film dal titolo “Le leggi del desiderio” che, prodotto dalla Lotus di Marco Belardi e distribuito da Medusa, arriverà nelle sale il prossimo 26 febbraio.
Il progetto è ormai in via di definizione e c’è un casting aperto per la ricerca di:
  • Ballerini
  • Giocolieri
  • Mimi
  • Contorsionisti
  • Cantanti
  • Imitatori
  • Artisti di strada
  • Attori comici
Per candidarsi occorre mandare un video con la propria performance e i propri contatti all’indirizzo mail: casting.lldd@lotusproduction.it
I filmati in questione non dovranno avere una durata superiore ai 60 secondi, dovranno invece essere in formato .mp4 o .mov e avere un peso massimo 50 mb. E’ possibile anche inviarli tramite wetransfer. La data di scadenza per proporsi è fissata al 24 agosto: il materiale spedito dopo quel giorno, non sarà preso in considerazione.
I video non saranno resi pubblici. Se il tuo video piacerà, verrai selezionato e contattato dalla produzione per partecipare ad un giorno di riprese a Roma nel mese di settembre“. I prescelti parteciperanno alla scena in cui il protagonista nonché life coach Giovanni Canton (Muccino) seleziona, durante un concorso televisivo, “persone che sentono di avere un talento artistico da realizzare. Attraverso i suoi insegnamenti queste persone, in sei mesi, riusciranno a raggiungere i loro obbiettivi personali ottenendo il successo“. Oltre allo stesso Muccino, gli interpreti de Le leggi del desiderio sono Nicole Grimaudo, Maurizio Mattioli e Carla Signoris.

 

PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

premio solinasSECONDA EDIZIONE

Non pensare piccolo, inventa nuovo

CONCORSO E BOTTEGA CREATIVA PER PROGETTI DI FILM LUNGOMETRAGGIO IN DIGITALE LOW BUDGET PER IL CINEMA E LE PIATTAFORME MULTIMEDIALI

 

E’ indetto il Premio Solinas Experimenta, seconda edizione del Concorso per progetti di film lungometraggio digitale low budget per il cinema e le piattaforme multimediali, da realizzarsi con un budget massimo di 300.000 euro a Progetto. Il Concorso è rivolto a sceneggiatori e registi UNDER 35. Premio Solinas Experimenta si realizza grazie al Sostegno del Ministero Dei Beni E Delle Attività Culturali E Del Turismo.

Experimenta è il concorso del Premio Solinas che invita sceneggiatori, registi e filmmaker UNDER 35 a lavorare insieme e a sfruttare le opportunità creative e produttive  della tecnologia digitale per sperimentare nuove forme di racconto cinematografico e sviluppare progetti di lungometraggio da realizzarsi con un budget massimo  di 300.000 euro. Storie efficaci con universi espandibili anche su più piattaforme digitali.

Premio Solinas Experimenta mette in palio due Borse di Sviluppo di 12.000 euro a favore dei due progetti vincitori che avranno la possibilità di essere sviluppati nella Bottega Creativa del Premio Solinas sotto la guida di Tutor esperti.

La Bottega Creativa di Experimenta è un luogo, inteso sia come spazio fisico che come agorà di specializzazione, in cui mettere in atto un percorso guidato di Alta Formazione per sviluppare il racconto nelle sue più concrete potenzialità produttive, sperimentando nuovi linguaggi e strutturando  progetti originali e innovativi per il mercato del cinema e dell’audiovisivo” – afferma Emanuele Bevilacqua, Presidente del Premio Solinas.

“Experimenta intende creare azioni concrete, mirate e lungimiranti per sostenere nuovi autori e creativi –  afferma Annamaria Granatello direttore e vice presidente del Premio Solinase difatti offrirà ai vincitori l’occasione di compiere una ricerca e uno sviluppo del racconto – grazie all’intervento di una Bottega Creativa di autori e professionisti del cinema e dei new media e con il contributo di costume designer, scenografi, musicisti, sound designer, esperti di visual fx, transmedia producer, casting directors, narratori, produttori e finanziatori -teso ad amplificare e a rendere più efficaci le idee, le suggestioni e le visioni degli autori. Parte della sperimentazione nell’ambito della Bottega creativa sarà incentrata sul reperimento di fondi”.

Il Concorso scade il 6 ottobre 2014. Il bando è disponibile sul sito www.premiosolinas.it

Per informazioni:  Premio Solinas | +39 06 6382219 | info@premiosolinas.it | www.premiosolinas.it

55° FESTIVAL DEI POPOLI CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

popoli 55

LAST DEADLINE… DON’T MISS IT!

La 55a edizione del Festival dei Popoli – Festival Internazionale del Film Documentario – si svolgerà a Firenze dal 28 Novembre al 5 Dicembre 2014.

Per i film prodotti dopo il 30 aprile 2014 o in fase di lavorazione l’iscrizione deve essere effettuata entro e non oltre il 1 Agosto 2014FATE PRESTO!

Il Regolamento è disponibile sul nostro sito: www.festivaldeipopoli.org.

The 55th Festival dei Popoli – International Documentary Film Festival – will take place from the November 28th to December 5th, 2014, in Florence.

For films either produced after April 30th 2014 or still in production the deadline for entries is August 1st 2014DON’T MISS IT!

Rules and Regulations are available at www.festivaldeipopoli.org.

I PIÙ IMPORTANTI MUSEI DEL MONDO E LE MOSTRE PIÙ ATTESE DELLA STAGIONE RACCONTATI DALLA SETTIMA ARTE

Ricevo e volentieri pubblico

 

I PIÙ IMPORTANTI MUSEI DEL MONDO E LE MOSTRE PIÙ ATTESE DELLA STAGIONE RACCONTATI DALLA SETTIMA ARTE

 Da ottobre prendono vita sul grande schermo

sette visite esclusive:

L’Hermitage di San Pietroburgo, i Musei Vaticani 3D, Matisse, Vermeer, Rembrandt, Van Gogh, Gli Impressionisti

 Per un’esperienza immersiva unica in esclusiva nelle sale cinematografiche

di tutto il mondo

 Si parte martedì 14 ottobre con L’Hermitage di San Pietroburgo

(trailer qui http://youtu.be/njOFfYQQRPg)

Hermitage_POSTER_web  Dopo il grande successo della scorsa stagione, che ha portato decine di capolavori della storia dell’arte in più di 1.000 sale cinematografiche di tutto il mondo, continuano gli appuntamenti con La Grande Arte sul Grande Schermo.

 Un’inedita serie di eventi cinematografici che, a partire da ottobre e grazie alla tecnologia del cinema digitale, faranno condividere ancora una volta in contemporanea mondiale tutta la ricchezza dell’arte e dei luoghi che ne sono custodi (elenco delle sale italiane a breve disponibile su www.nexodigital.it). Dalla storia affascinante e misteriosa del Museo dell’Hermitage, che quest’anno celebra il suo 250esimo anniversario, ai “dipinti con le forbici” di Matisse; dagli stupefacenti Musei Vaticani in 3D al grande ritorno a casa de La ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer; dalla grandiosa retrospettiva su Rembrandt all’attesissimo appuntamento dedicato a Vincent Van Gogh a 125 anni dalla sua morte. Per chiudere trionfalmente con tutta la poesia dell’arte degli Impressionisti.

Questi tour cinematografici esclusivi, firmati dalle più importanti produzioni internazionali, guideranno la platea delle sale alla scoperta di artisti, dipinti e spazi museali d’eccezione in sette straordinari appuntamenti: sarà come essere in quei luoghi e di fronte a quelle opere come ospiti d’eccezione e con guide assolutamente fuori dal comune.

Osservare quadri e sculture nel dettaglio, ascoltare il racconto degli organizzatori, entrare nelle segrete stanze e negli spazi in genere inaccessibili che hanno visto la mostra prendere forma: un’occasione unica per tutti gli appassionati d’arte, di viaggi e di cultura alla scoperta di storie che segnano il nostro modo di essere e di vivere.

Ecco il calendario della Grande Arte sul Grande Schermo

(dettagli e sale in aggiornamento su www.nexodigital.it)

  Martedì 14 ottobre | HERMITAGE (trailer qui http://youtu.be/njOFfYQQRPg)

E’ il 1764 quando la zarina Caterina II, l’amica di penna di Voltaire e Diderot, acquista 225 dipinti della raccolta d’arte di un mercante berlinese: nasce così in pieno secolo illuminista il primo germe dell’Hermitage, il Museo di San Pietroburgo che rappresenta una delle mete più amate dei viaggiatori di tutto il mondo. La zarina lo immagina come un luogo isolato, un eremo non lontano dalla Prospettiva Nevskij e con una magnifica vista sul fiume Neva: “un petit ermitage” dove godersi momenti di rigenerante riposo circondata solo da pochi amici intimi e da opere d’arte. 250 anni dopo, l’Hermitage celebra il suo anniversario e lo fa con un evento cinematografico impressionante. Il tour esclusivo guiderà gli spettatori all’elettrizzante scoperta di alcuni dei 3 milioni di pezzi conservati nel sontuoso scrigno di San Pietroburgo. Da quel fatidico 1764 la collezione si è allargata a dismisura: la zarina Caterina non mancò infatti di allargare pian piano la preziosa raccolta. Né furono da meno gli altri zar della dinastia Romanov, che anno dopo anno arricchirono la collezione aprendola al pubblico a metà Ottocento, quando per le vie della città si incontravano i grandi scrittori russi, Puškin, Gogol, Dostoevskij, Tolstòj e Čechov…

 Martedì 4 novembre | MUSEI VATICANI IN 3D

 Uno straordinario viaggio in compagnia del Direttore dei Musei, il Prof. Antonio Paolucci, alla scoperta delle più suggestive opere d’arte raccolte in due millenni di storia. Dai capolavori della statuaria classica alla Pietà di Michelangelo, fino alle sculture moderne di Fontana; dai dipinti di Giotto, Leonardo Da Vinci e Caravaggio a quelli di Van Gogh, Chagall e Dalì; dagli affreschi delle Stanze di Raffaello agli spettacolari capolavori michelangioleschi della Cappella Sistina come la “Creazione di Adamo” e il maestoso “Giudizio Universale”. Una megaproduzione realizzata da una troupe di 40 professionisti che hanno esplorato in lungo e in largo i Musei Vaticani. Per la prima volta le telecamere Ultra HD 4K/3D e la tecnica di dimensionalizzazione utilizzata al cinema da James Cameron e Tim Burton vengono portate all’interno dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina. Una produzione firmata Sky in collaborazione con la Direzione dei Musei Vaticani.

 Dicembre | MATISSE LIVE DALLA TATE MODERN DI LONDRA

 Costretto dalla malattia ad abbandonare la pittura per dedicarsi ai suoi “dipinti con le forbici”, Matisse realizza celebri collages, l’arte cui questa mostra è dedicata. L’evento al cinema svelerà così un mondo intimo in un dietro le quinte emozionante alla scoperta dell’artista della “gioia di vivere”, la “belva” che spinse all’estremo i principi impressionisti trasformando i propri quadri in pura sintesi di linee e colori. Il film sarà arricchito da rare immagini di repertorio di Matisse al lavoro. L’Observer lo ha definito “uno spettacolo meravigliosamente orchestrato” da cui emerge il fulgore immenso e gioioso degli ultimi lavori di Matisse.

Gennaio 2015 | LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA DI VERMEER (E ALTRI TESORI DEL MUSEO MAURITSHUIS)

 Tracy Chevalier ne fece la protagonista del proprio romanzo da milioni di copie vendute (dal quale fu tratto il film premio Oscar di Peter Webber con gli eccezionali Scarlett Johansson e Colin Firt). 350mila sono stati i visitatori che in tre mesi sono corsi a incontrarla nel corso della mostra bolognese. L’opera di Jan Vermeer si offre oggi al pubblico in tutta la sua silenziosa e aggraziata bellezza. Concluso un tour di due anni nei più importanti musei del pianeta, dove ha incontrato oltre 1,2 milioni di spettatori, la gemma di Vermeer torna al Museo Mauritshuis  restaurata e pronta a raccontare la sua storia.

Febbraio 2015 | REMBRANDT

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta dell’artista protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: un viaggio tra i segreti dei volti che, come diceva Ernst H. Gombrich, solo gli occhi sagaci e attenti di Rembrandt paiono riuscire a svelare. Uno straordinario ed imperdibile appuntamento alla scoperta del Rembrandt ricco e rivoluzionario degli ultimi anni, con la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de La Ronda di Notte, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra.

 Aprile 2015 | VINCENT VAN GOGH

E’ probabilmente l’artista più amato di tutto il mondo. Il più studiato, copiato, ammirato. Ed è proprio il Museo Van Gogh di Amsterdam ad aprire per la prima volta le sue porte al cinema e mostrare i suoi tesori in un film evento sorprendente che celebrerà il 125° anniversario della morte dell’artista. Grazie alla stretta collaborazione con gli esperti del Museo, gli spettatori potranno gustarsi su grande schermo i capolavori coloratissimi dell’artista mentre gli ospiti appositamente invitati getteranno nuova luce sulla figura di Vincent Van Gogh.

Maggio 2015 | GLI IMPRESSIONISTI

Uno straordinario tour alla scoperta dei pionieri di una rivoluzione che ha stravolto il mondo dell’arte raccontata attraverso una nuova sorprendente mostra sul collezionista d’arte parigino Paul Durand-Ruel, primo paladino degli impressionisti sin da quando nel 1886 li espose a New York, facendo conoscere ai ricchi americani la rivoluzionaria pittura francese moderna. Sarà un’immersione nel mondo di Cezanne, Monet, Degas e compagni, gli artisti della rottura che sarebbero diventate icone della cultura moderna.

 

Distribuito in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con il media partner MYmovies.it

LA CINETECA NAZIONALE AL 67° FESTIVAL DEL FILM DI LOCARNO

Ricevo e volentieri pubblico

 

Dal 6 al 16 agosto la Cineteca Nazionale è presente al 67° Festival del Film di Locarno, con una retrospettiva Titanus, dedicata alla storica casa di produzione italiana. La retrospettiva è organizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna, l’Istituto Luce Cinecittà, la Cinémathéque Suisse e la stessa Titanus; ed è curata da Sergio Germani e Roberto Turigliatto, che, insieme a Simone Starace, hanno curato anche il volume  Titanus. Cronaca familiare del cinema italiano realizzato in edizione bilingue da Edizioni Sabinae e Centro Sperimentale di Cinematografia, in collaborazione con il Festival di Locarno.

La carne 5Sugli schermi di Locarno scorreranno oltre cinquanta film che restituiscono una parte importante e viva del cinema, della cultura e della storia italiani del Novecento. Sono 19 i film offerti alla retrospettiva dalla Cineteca Nazionale, tra i quali alcuni restaurati appositamente: La carne e l’anima di Vladimir Strižev skij, con Massimo Girotti e Isa Miranda, realizzato nel 1943 (da un soggetto di Emanuele Caracciolo che di lì a poco sarà fra i martiri delle Fosse Ardeatine) ma distribuito solo nel 1945, per lunghi anni successivamente ritenuto perduto e ritrovato recentemente negli archivi della Cineteca Nazionale; Cronaca nera di Giorgio Bianchi, del 1947, sceneggiato fra gli altri da Sergio Amidei e Cesare Zavattini, anche questo quasi introvabile per anni, sopravvissuto in una unica copia negli archivi della Cineteca.

Proprio Cronaca nera, insieme al trailer di un altro noto film Titanus ritrovato alla Cineteca, Attanasio cavallo Vanesio di Camillo Mastrocinque, 1953, con Renato Rascel, “restaurano” e riportano sugli schermi del cinema, ripartendo da Locarno, un altro storico e glorioso marchio del “Made in Italy” cinematografico: la Ferrania, una delle maggiori fabbriche di pellicola cinematografica del mondo, che fornì la materia prima per centinaia di pellicole non solo italiane dell’epoca rappresentata nella retrospettiva.

Entrambi i film sono stati restaurati dal laboratorio Movie&Sound di Firenze nell’ambito della collaborazione fra il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e “FILM Ferrania S.r.l“, la nuova società che ha acquisito il marchio, gli imponenti stabilimenti e le infrastrutture della storica Ferrania presso Savona, e ne sta curando il rilancio su nuove basi nell’ambito di un ambizioso progetto che prevede la creazione di un polo europeo per la conservazione e il restauro del patrimonio cinematografico e per la formazione nello stesso ambito.

Il 12 agosto alle ore 10 presso lo Spazio Cinema (Forum) del Festival, si terrà una Tavola Rotonda sulla storia della Titanus, coordinata da Sergio Germani e Roberto Turigliatto, con la partecipazione del Conservatore della Cineteca Nazionale, Emiliano Morreale e Bernard Eisenschitz, Gian Luca Farinelli, Chris Fujiwara, Miguel Marias, Simone Starace.

NEWS IN SALA: APES REVOLUTION – IL PIANETA DELLE SCIMMIE di Matt Reeves in sala dal 30 luglio

Ricevo e volentieri pubblico

 

APES REVOLUTION – IL PIANETA DELLE SCIMMIE ARRIVA IN SALA MERCOLEDÌ 30 LUGLIO IN 540 COPIE

?????????????????????????????? “Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie” arriva in sala in 540 copie mercoledì 30 luglio distribuito dalla Twentieth Century Fox. Il film  narra in modo avvincente e spettacolare l’eterno conflitto tra uomo e natura. È un racconto che vive di vita propria, seppur collegato alla storica saga di “Il pianeta delle scimmie” che ha appassionato generazioni di spettatori.

 

??????????????????????????????Un film “apocalittico”, come lo definisce il regista Matt Reeves, all’indomani della quasi totale autodistruzione del genere umano a causa di un virus creato in laboratorio. Ma anche “epico e intimo” dove accanto alla grandiosità delle scene di massa è presente l’umanità dei sentimenti, sia negli umani sopravvissuti che nelle evolutissime scimmie. Due specie con gli stessi desideri e gli stessi sentimenti, due specie in cui coesistono buoni e cattivi, due specie che potrebbero convivere e che invece si fronteggiano e si scontrano per chi avrà la supremazia. Ma “Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie” non è solo un film sulla guerra tra umani e scimmie, ma anche sulla minaccia, lo spettro della guerra.

 

ApesRevolution_Il_Pianeta_delle_Scimmie_102.1203Un film interpretato da splendidi attori, sia tra gli umani che tra le scimmie. Sopra a tutti Andy Serkis, che dà espressione e movimento al capo dei primati Cesare. “Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie” è quasi interamente girato ‘on location’ – in Canada, nei boschi selvaggi nei dintorni di Vancouver, con un tempo freddo e inclemente, a New Orleans in estate e poi a San Francisco. Molta natura e poco greenscreen, fatto unico più che raro per un film realizzato in 3D. Mezzi colossali e grande tecnologia, sempre più avanzata grazie alla Weta, e impegno di energie e risorse economiche per un budget stellare.