VENEZIA 71 by Marina: Venezia…in gocce! (5° giornata)

Cari amici, ecco a voi, in anteprima, i film presentati durante la quinta giornata della 71° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.

 

      SEZIONE “SETTIMANA DELLA CRITICA”

29.SIC-VILLA TOUMA-5“VILLA TOUMA” – Suha Arraf

Una giovane ragazza, appena uscita dall’orfanotrofio, va a vivere nella grande villa di famiglia, insieme alle tre sorelle del padre. Intensa storia di quattro differenti personalità con la guerra tra israeliani e palestinesi sullo sfondo. I personaggi del film entrano da subito a contatto con il pubblico, ognuno di essi è molto ben caratterizzato. La storia è coinvolgente ed appassionante, cruda, ma, a tratti, ironica. Interessanti i costumi delle protagoniste e la fotografia. VOTO: 8/10

 

      SEZIONE “ORIZZONTI”

belluscone-una-storia-siciliana“BELLUSCONE. UNA STORIA SICILIANA” – Franco Maresco

Berlusconi ed i suoi rapporti con la Sicilia. Il documentario di Maresco mette a fuoco dei temi non del tutto nuovi, ma lo fa con con il suo stile ironico ed inconfondibile, come quando faceva coppia con Daniele Ciprì. La partecipazione di Tatti Sanguineti alza il livello di tutto il film. Prodotto godibile, ma non si urla al capolavoro. VOTO: 7/10

 

 

 

FILM IN CONCORSO

“LOIN DES HOMMES” – David Oelhoffen

loin des hommesAlgeria, anni ’50. La storia di un professore e di un detenuto, costretti ad affrontare un lungo viaggio insieme. Viaggio, questo, anche alla scoperta di sé stessi. Viggo Mortensen non delude mai, belle le immagini e la fotografia. Il film, tuttavia, presenta non poche imperfezioni e la sceneggiatura, nel finale, non convince. VOTO: 6/10

“THE CUT”  – Fatih Akin

the_cut_fatih_akinLa lunga odissea di un uomo, dall’inizio della Prima Guerra Mondiale, fino a metà degli anni Venti, alla ricerca delle due figlie. Akin si è sempre dimostrato un valido autore ed il film è ben relizzato. Detto questo, però, non possiamo dire di trovarci davanti a qualcosa di indimenticabile, a qualcosa che verrà ricordato per un po’. Di prodotti simili c’è n’è davvero tanti. Ad ogni modo, un fim più che apprezzabile. VOTO: 7/10

“HUNGRY HEARTS” – Saverio Costanzo

hungry-hearts-4-highUn uomo e una donna si incontrano casualmente a New York, si innamorano e si sposano. I problemi inizieranno a sorgere una volta nato il loro bambino. Il film di Costanzo sembra cambiare registro quasi ad ogni scena, soprattutto nella seconda parte. I personaggi sono poco credibili, raramente i loro comportamenti dimostrano coerenza. Alcuni passaggi andrebbero eliminati o, quanto meno, sviluppati meglio ed in modo diverso. A causa di tutto ciò, il film scade spesso nel ridicolo. E appare perfino pretenzioso. VOTO: 4/10

 

Restate con noi anche domani per scoprire le novità in sala al Lido! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

 

TUTTE LE “GOCCE” DI MARINA SONO QUI – https://entracteblog.wordpress.com/venezia-71-vista-da-marina/

VENEZIA 71: CINECOCKTAIL@VENEZIA71 – PRIMO INCONTRO CON PIERFRANCESCO FAVINO

Ricevo e volentieri pubblico

 

Oggi, domenica 31 agosto – h. 18:00
c/o Spazio Luce Cinecittà – Hotel Excelsior – Lido di Venezia

CineCocktail@Venezia71
Primo incontro con l’attore Pierfrancesco Favino

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Dopo i successi registrati all’incontro con Daryl Hannah alla Berlinale, con Michael Madsen al Festival di Cannes e gli incontri con John Turturro, Caterina Murino, Luisa Ranieri e tanti altri, approdano per il terzo anno consecutivo alla Mostra del Cinema di Venezia i CineCocktail® – Incontri ravvicinati del miglior tipo: cinema, cocktail e chiacchiere in libertà, ideati e condotti dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli.

Il primo incontro CineCocktail@Venezia si terrà –  a ingresso libero fino ad esaurimento posti – oggi, domenica 31 agosto alle ore 18:00 presso lo Spazio Luce Cinecittà dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, e avrà un ospite speciale, un attore stimato in Italia e oltre Oceano:  Pierfrancesco Favino, che a Venezia 71 porta il film da lui stesso prodotto e interpretato, Senza nessuna pietà, esordio alla regia di Michele Alhaique.

I CineCocktail veneziani saranno resi sfavillanti grazie ai gioielli di PARRINI e vedranno protagonisti i talenti del cinema – registi, attori, attrici e nomi di spicco del settore – pronti a raccontarsi al pubblico e agli addetti ai lavori anche attraverso piccoli happening estemporanei, così da creare, di volta in volta, eventi unici nel loro genere. Un ciclo di incontri per un format nuovo, giovane e dinamico, ideato per un accostamento fresco e originale al mondo del cinema che, sfruttando la formula di un “happy hour”, intende coniugare un’atmosfera informale con un dibattito collettivo di approfondimento sull’arte cinematografica.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

L’evento CineCocktail@Venezia71 è realizzato in collaborazione con Parrini e con la mediapartnership di CineCittà News news.cinecitta.com e Fred Film Radio www.fred.fm.

Per maggiori informazioni: 
press.cinecocktail@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/pages/CineCocktail/163282560548889
Twitter @CineCocktail #CineCocktail
YouTube: CineCocktail channel
Instagram: CineCocktail

 
La ricetta dei CineCocktail

> WHAT: Incontri di cinema con ospiti italiani e internazionali ideati e condotti dalla giornalista Claudia Catalli. Ne sono stati applauditi protagonisti divi hollywoodiani come John Turturro, Michael Madsen e Daryl Hannah; attori italiani  come Luigi Lo Cascio, Giuseppe Battiston, Piergiorgio Bellocchio e Marco Bocci;  bellezze internazionali come Moran Atias, Maria Grazia Cucinotta e Caterina Murino; stimate interpreti come Luisa Ranieri, Valeria Solarino, Maya Sansa, Donatella Finocchiaro, Giorgia Wurth e Daniela Virgilio; nomi di spicco dell’universo giovanile come Francesco Mandelli, Nicolas Vaporidis e Francesco Arca; leggende del mondo dello spettacolo come Pippo Baudo; autori, produttori e talenti emergenti under 30. Gli ospiti sono chiamati a conversare con il pubblico, tra proiezioni, video e domande. E spesso mettono in scena happening esclusivi (monologhi, reading, live etc). 

> WHO: La direzione artistica è a cura di Claudia Catalli: giornalista e scrittrice. Collabora da anni con prestigiose testate nazionali occupandosi di cinema, con diverse pubblicazioni al riguardo. 

> WHY: Per parlare di cinema in modo nuovo e diverso, sorseggiando un cocktail. Per allargare il dibattito artistico ai non addetti ai lavori e coinvolgere il pubblico in un confronto collettivo su cosa significhi, oggi, lavorare nel mondo dello spettacolo. Per dare la chance a nuovi talenti e artisti emergenti di farsi conoscere. Per richiamare l’attenzione su divi, personalità e attori apprezzati che vogliano mettersi in gioco e magari mostrarsi sotto una luce diversa. Per confrontarsi insieme rispetto a temi e argomenti diversi. Per avvicinare celebrities e appassionati, personaggi leggendari e fan, critica e pubblico in un’atmosfera informale e in un dibattito collettivo. Per uscire dagli schermi e dagli schemi, e parlare faccia a faccia di cosa voglia dire, oggi, fare cinema.

> WHEN: 71a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

VENEZIA 71: CINECOCKTAIL@VENEZIA71 – PRIMO INCONTRO CON PIERFRANCESCO FAVINO

Ricevo e volentieri pubblico

 

Oggi, domenica 31 agosto – h. 18:00
c/o Spazio Luce Cinecittà – Hotel Excelsior – Lido di Venezia

CineCocktail@Venezia71
Primo incontro con l’attore Pierfrancesco Favino

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Dopo i successi registrati all’incontro con Daryl Hannah alla Berlinale, con Michael Madsen al Festival di Cannes e gli incontri con John Turturro, Caterina Murino, Luisa Ranieri e tanti altri, approdano per il terzo anno consecutivo alla Mostra del Cinema di Venezia i CineCocktail® – Incontri ravvicinati del miglior tipo: cinema, cocktail e chiacchiere in libertà, ideati e condotti dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli.

Il primo incontro CineCocktail@Venezia si terrà –  a ingresso libero fino ad esaurimento posti – oggi, domenica 31 agosto alle ore 18:00 presso lo Spazio Luce Cinecittà dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, e avrà un ospite speciale, un attore stimato in Italia e oltre Oceano:  Pierfrancesco Favino, che a Venezia 71 porta il film da lui stesso prodotto e interpretato, Senza nessuna pietà, esordio alla regia di Michele Alhaique.

I CineCocktail veneziani saranno resi sfavillanti grazie ai gioielli di PARRINI e vedranno protagonisti i talenti del cinema – registi, attori, attrici e nomi di spicco del settore – pronti a raccontarsi al pubblico e agli addetti ai lavori anche attraverso piccoli happening estemporanei, così da creare, di volta in volta, eventi unici nel loro genere. Un ciclo di incontri per un format nuovo, giovane e dinamico, ideato per un accostamento fresco e originale al mondo del cinema che, sfruttando la formula di un “happy hour”, intende coniugare un’atmosfera informale con un dibattito collettivo di approfondimento sull’arte cinematografica.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

L’evento CineCocktail@Venezia71 è realizzato in collaborazione con Parrini e con la mediapartnership di CineCittà News news.cinecitta.com e Fred Film Radio www.fred.fm.

Per maggiori informazioni: 
press.cinecocktail@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/pages/CineCocktail/163282560548889
Twitter @CineCocktail #CineCocktail
YouTube: CineCocktail channel
Instagram: CineCocktail

 
La ricetta dei CineCocktail

> WHAT: Incontri di cinema con ospiti italiani e internazionali ideati e condotti dalla giornalista Claudia Catalli. Ne sono stati applauditi protagonisti divi hollywoodiani come John Turturro, Michael Madsen e Daryl Hannah; attori italiani  come Luigi Lo Cascio, Giuseppe Battiston, Piergiorgio Bellocchio e Marco Bocci;  bellezze internazionali come Moran Atias, Maria Grazia Cucinotta e Caterina Murino; stimate interpreti come Luisa Ranieri, Valeria Solarino, Maya Sansa, Donatella Finocchiaro, Giorgia Wurth e Daniela Virgilio; nomi di spicco dell’universo giovanile come Francesco Mandelli, Nicolas Vaporidis e Francesco Arca; leggende del mondo dello spettacolo come Pippo Baudo; autori, produttori e talenti emergenti under 30. Gli ospiti sono chiamati a conversare con il pubblico, tra proiezioni, video e domande. E spesso mettono in scena happening esclusivi (monologhi, reading, live etc). 

> WHO: La direzione artistica è a cura di Claudia Catalli: giornalista e scrittrice. Collabora da anni con prestigiose testate nazionali occupandosi di cinema, con diverse pubblicazioni al riguardo. 

> WHY: Per parlare di cinema in modo nuovo e diverso, sorseggiando un cocktail. Per allargare il dibattito artistico ai non addetti ai lavori e coinvolgere il pubblico in un confronto collettivo su cosa significhi, oggi, lavorare nel mondo dello spettacolo. Per dare la chance a nuovi talenti e artisti emergenti di farsi conoscere. Per richiamare l’attenzione su divi, personalità e attori apprezzati che vogliano mettersi in gioco e magari mostrarsi sotto una luce diversa. Per confrontarsi insieme rispetto a temi e argomenti diversi. Per avvicinare celebrities e appassionati, personaggi leggendari e fan, critica e pubblico in un’atmosfera informale e in un dibattito collettivo. Per uscire dagli schermi e dagli schemi, e parlare faccia a faccia di cosa voglia dire, oggi, fare cinema.

> WHEN: 71a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

VENEZIA 71: CINECOCKTAIL@VENEZIA71 – PRIMO INCONTRO CON PIERFRANCESCO FAVINO

Ricevo e volentieri pubblico

 

Oggi, domenica 31 agosto – h. 18:00
c/o Spazio Luce Cinecittà – Hotel Excelsior – Lido di Venezia

CineCocktail@Venezia71
Primo incontro con l’attore Pierfrancesco Favino

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Dopo i successi registrati all’incontro con Daryl Hannah alla Berlinale, con Michael Madsen al Festival di Cannes e gli incontri con John Turturro, Caterina Murino, Luisa Ranieri e tanti altri, approdano per il terzo anno consecutivo alla Mostra del Cinema di Venezia i CineCocktail® – Incontri ravvicinati del miglior tipo: cinema, cocktail e chiacchiere in libertà, ideati e condotti dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli.

Il primo incontro CineCocktail@Venezia si terrà –  a ingresso libero fino ad esaurimento posti – oggi, domenica 31 agosto alle ore 18:00 presso lo Spazio Luce Cinecittà dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, e avrà un ospite speciale, un attore stimato in Italia e oltre Oceano:  Pierfrancesco Favino, che a Venezia 71 porta il film da lui stesso prodotto e interpretato, Senza nessuna pietà, esordio alla regia di Michele Alhaique.

I CineCocktail veneziani saranno resi sfavillanti grazie ai gioielli di PARRINI e vedranno protagonisti i talenti del cinema – registi, attori, attrici e nomi di spicco del settore – pronti a raccontarsi al pubblico e agli addetti ai lavori anche attraverso piccoli happening estemporanei, così da creare, di volta in volta, eventi unici nel loro genere. Un ciclo di incontri per un format nuovo, giovane e dinamico, ideato per un accostamento fresco e originale al mondo del cinema che, sfruttando la formula di un “happy hour”, intende coniugare un’atmosfera informale con un dibattito collettivo di approfondimento sull’arte cinematografica.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

L’evento CineCocktail@Venezia71 è realizzato in collaborazione con Parrini e con la mediapartnership di CineCittà News news.cinecitta.com e Fred Film Radio www.fred.fm.

Per maggiori informazioni: 
press.cinecocktail@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/pages/CineCocktail/163282560548889
Twitter @CineCocktail #CineCocktail
YouTube: CineCocktail channel
Instagram: CineCocktail

 
La ricetta dei CineCocktail

> WHAT: Incontri di cinema con ospiti italiani e internazionali ideati e condotti dalla giornalista Claudia Catalli. Ne sono stati applauditi protagonisti divi hollywoodiani come John Turturro, Michael Madsen e Daryl Hannah; attori italiani  come Luigi Lo Cascio, Giuseppe Battiston, Piergiorgio Bellocchio e Marco Bocci;  bellezze internazionali come Moran Atias, Maria Grazia Cucinotta e Caterina Murino; stimate interpreti come Luisa Ranieri, Valeria Solarino, Maya Sansa, Donatella Finocchiaro, Giorgia Wurth e Daniela Virgilio; nomi di spicco dell’universo giovanile come Francesco Mandelli, Nicolas Vaporidis e Francesco Arca; leggende del mondo dello spettacolo come Pippo Baudo; autori, produttori e talenti emergenti under 30. Gli ospiti sono chiamati a conversare con il pubblico, tra proiezioni, video e domande. E spesso mettono in scena happening esclusivi (monologhi, reading, live etc). 

> WHO: La direzione artistica è a cura di Claudia Catalli: giornalista e scrittrice. Collabora da anni con prestigiose testate nazionali occupandosi di cinema, con diverse pubblicazioni al riguardo. 

> WHY: Per parlare di cinema in modo nuovo e diverso, sorseggiando un cocktail. Per allargare il dibattito artistico ai non addetti ai lavori e coinvolgere il pubblico in un confronto collettivo su cosa significhi, oggi, lavorare nel mondo dello spettacolo. Per dare la chance a nuovi talenti e artisti emergenti di farsi conoscere. Per richiamare l’attenzione su divi, personalità e attori apprezzati che vogliano mettersi in gioco e magari mostrarsi sotto una luce diversa. Per confrontarsi insieme rispetto a temi e argomenti diversi. Per avvicinare celebrities e appassionati, personaggi leggendari e fan, critica e pubblico in un’atmosfera informale e in un dibattito collettivo. Per uscire dagli schermi e dagli schemi, e parlare faccia a faccia di cosa voglia dire, oggi, fare cinema.

> WHEN: 71a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

OROBIE FILM FESTIVAL CALL FOR ENTRIES!

Ricevo e volentieri pubblico

 

 

OROBIE FILM FESTIVAL
AUDITORIUM PIAZZA DELLA LIBERTA’ – BERGAMO
17 – 24 GENNAIO 2015


PARTECIPA ALLA NONA EDIZIONE DI OFF!
APERTI I BANDI: CINEMATOGRAFICO E FOTOGRAFICO
SCADENZA BANDI: 15 NOVEMBRE 2014

AUDITORIUM PIAZZA DELLA LIBERTA’ – BERGAMO
17th-24th JANUARY 2015
SUBSCRIPTION OPENED
DEADLINE: 15th NOVEMBER 2014
DUE CONCORSI: CINEMATOGRAFICO E FOTOGRAFICO

E’ aperto il bando per la nona edizione di “Orobie Film Festival…dalle montagne di Lombardia alle terre alte del mondo”, Festival Internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto, concorso cinematografico dedicato alla montagna che si terrà dal 17 al 24 gennaio 2014 al Teatro Auditorium – Piazza Libertà a Bergamo.

In abbinamento il festival promuove anche un concorso fotografico dedicato a fotografie di montagna, paesaggi e natura dal livello orobico a quello internazionale.

 
The selection for the ninth edition of “Orobie Film Festival…dalle montagne di Lombardia alle terre alte del mondo” International Mountain Film and Documentary Festival is open. The Festival will take place in Bergamo, from 17th to 24th January 2015.
 
In addition to the film contest, the Orobie Film Festival promotes also an international photo contest dedicated to the pictures representing local, national and international mountains, landscapes and nature.

IL FESTIVAL   Info 

Il Festival ha lo scopo di promuovere gli ambienti montani di tutta Italia e di tutto il pianeta, ovvero le cosiddette Terre Alte del Mondo, per una migliore conoscenza dell’ambiente, del territorio, della sua storia, della sua cultura, dei suoi paesi e delle persone che lo vivono.

 
Possono partecipare all’evento documentari, film e fotografie a soggetto aventi come tema le montagne, l’alpinismo, l’ambiente, la natura, la cultura, la storia, i personaggi, gli usi e i costumi delle Orobie, della Lombardia, dell’Italia e delle terre alte del mondo.

Scadenza bandi: 15 novembre 2014

Per info sul Festival clicca qui
Per scaricare i bandi clicca qui

THE FESTIVAL

The Festival wants to promote and enhance a better knowledge of Italian and International mountain environment. The competition is open to all works having the mountain’s environment and culture as their main theme, paying particular attention to alpinism, nature and environment of  Orobie, Italian and International mountains .

 
Deadline for applications: 15th November 2014.

You can find all informartion about the Festival here
You can download the entry form
 here

 

 
 

Associazione Montagna Italia
Via Zelasco 1, Bergamo
Tel.035.237323
Fax. 035.224686
press@montagnaitalia.com
www.montagnaitalia.com

Seguici anche su

   

VENEZIA 71: STREPITOSA ACCOGLIENZA PER ANIME NERE di Francesco Munzi

LEGGI IL COMMENTO DI MARINA AL FILM NELLE SUE “GOCCE” QUOTIDIANE – https://entracteblog.wordpress.com/2014/08/29/venezia-in-gocce-3-giornata/

Ricevo e volentieri pubblico

Strepitosa accoglienza internazionale per “Anime Nere” (Black Souls) di Francesco Munzi, paragonato a Visconti e Coppola: la stampa straniera prefigura il successo di “Gomorra” Anime_nere_01-foto_FrancescaCasciarri

La stampa internazionale ha accolto con critiche eccezionalmente entusiastiche “Anime Nere” di Francesco Munzi presentato ieri in Concorso a Venezia. Robbie Collins del Telegraph scrive che il film ha «quel tono di ‘realismo lirico’ dei film di Luchino Visconti» ma è anche «inevitabile paragonarlo al Padrino di Coppola»; l’Hollywood Reporter scrive di «un racconto psicologico scuro», le cui prime sequenze fanno pensare a un «aggiornamento del classico “Rocco e i suoi fratelli”», e «autentiche atmosfere e personaggi carismatici lo rendono uno dei più convincenti film italiani sulle mafie».

Anime_nere_05-foto_FrancescaCasciarriVariety elogia «l’intero cast,  ottimo per talento e fisionomia, con menzione speciale per Fabrizio Ferracane, il cui Luciano è il vero cuore tragico del film»; come altre testate internazionali, Screen International si domanda se «Black Souls può diventare il nuovo Gomorra», e sostiene che «il film ha ottime chance di vendite internazionali, grazie alle notevoli interpretazioni del cast e al tocco del regista».

VENEZIA 71 by Marina: Venezia…in gocce! (4° giornata)

Cari lettori, eccoci anche oggi con il nostro appuntamento veneziano. Di seguito, per voi, alcuni dei film presentati in questa quarta giornata.

 

     SEZIONE “SETTIMANA DELLA CRITICA”

29.SIC-TERRE BATTUE-JPG“TERRE BATTUE” – Stéphane Demoustier

La storia di un padre e di un figlio. Entrambi ambiziosi, entrambi bambini. E lo sport grande protagonista. Film ben scritto e ben interpretato, a tratti divertente, ma dal retrogusto amaro. Non eccezionale, ma, ad ogni modo, gradevole. VOTO: 7/10

 

 

       SEZIONE “ORIZZONTI”

these are the rules

 “THESE ARE THE RULES” – Ognjen Svilicic

Il film croato colpisce per la sua semplicità, per il suo realismo e per la sua crudezza. Tecnica pulita, senza particolari vistuosismi registici, ed efficace. Superlativi i due attori protagonisti. Pur nella sua semplicità, il film riesce ad entrare fin da subito in contatto con il pubblico. VOTO: 7/10

 

ich-seh-ich-seh-Severin-Fiala-Veronika-Franz-659x281“ICH SEH ICH SEH” – Veronika Franz, Severin Fiala

Seconda collaborazione della moglie di Ulrich Seidl con il giovane Severin Fiala. Horror d’autore, in cui vengono rappresentate le mille sfaccettature del rapporto di una madre con i propri figli. Buona la tecnica, bella la fotografia, ma sono frequenti le cadute di stile e, a tratti, la violenza presente risulta addirittura gratuita. Tema non semplice, ma interessante da trattare.

VOTO: 6/10

 

      FUORI CONCORSO

words with gods

 “WORDS WITH GODS” . G. Arriaga, E. Kusturica, A. Gitai, M. Nair, W. Thornton, H. Babenco, B. Ghobadi, H. Nakata, A. de la Iglesia

Interessante progetto realizzato da nove importanti autori: in ognuno dei cortometraggi realizzati viene raccontata una religione. Particolarmente interessanti i corti di Gitai, Kusturica e de la Iglesia. Deludente Mira Nair. VOTO: 7/10

 

 

FILM IN CONCORSO

“3 COEURS” – Benoit Jacquot

trois-coeurs-photo-53a30f13360d4Un triangolo amoroso con rimandi nouvellevaguisti, ma ben lontano dai prodotti della Nouvelle Vague. Attori magistrali (in particolare Charlotte Gainsbourg e Benoit Poelvoorde), ma sceneggiatura a tratti banale e prevedibile con un finale decisamente stucchevole. VOTO: 6/10

“MANGLEHORN” – David Gordon Green

hr_Manglehorn_1Un grande Al Pacino, in un film piuttosto insignificante. Una storia come tante, realizzata senza una particolare tecnica degna di nota. Lieto fine da blockbuster. Il film ha parecchie potenzialità che non sono state sviluppate, alla fine è ben poco quello che viene comunicato. VOTO: 5/10

Restate con noi anche domani con una nuova puntata di “Venezia…in gocce!”! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

 

TUTTE LE “GOCCE” DI MARINA LE TROVI QUI – https://entracteblog.wordpress.com/venezia-71-vista-da-marina/

VENEZIA 71: FREDERICK WISEMAN premiato con il LEONE D’ORO alla carriera

Ricevo e volentieri pubblico

 

Ieri, venerdì 29 agosto, alle ore 17 in Sala Grande Frederick Wiseman è stato premiato con il Leone d’oro alla carriera

 14592-Award_Ceremony_-_Golden_Lion_for_Lifetime_Achievement_-_P._Baratta__F._Wiseman_-____la_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC__1_

La cerimonia di premiazione del Leone d’oro alla carriera a Frederick Wiseman ha atuto luogo venerdì 29 agosto, alle ore 17.00 in Sala Grande. Era presente alla cerimonia il grande attore francese Michel Piccoli che ha tenuto un elogio di Frederick Wiseman.

 14616-Award_Ceremony_-_Golden_Lion_for_Lifetime_Achievement_-____la_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC__3_

Frederick Wiseman è un regista indipendente. Ha realizzato 39 documentari e 2 film di finzione: opere narrative drammatiche che cercano di ritrarre l’esperienza umana all’interno di una grande varietà di istituzioni sociali contemporanee. Tra i suoi documentari si ricordano Titicut Follies (1967), Welfare (1975), Public Housing (1997), Near Death (1989), La Comédie Française ou L’amour joué (1996), La danse-Le ballet de l’Opéra de Paris (2009) e At Berkeley (2013, presentato a Venezia). Wiseman, che è stato presente 7 volte a Venezia, ha vinto numerosi premi tra i quali quattro Emmy, un MacArthur Prize Fellowship e un Guggenheim Fellowship. È anche regista di teatro, dove ha diretto The Last Letter, tratto dal romanzo Life and Fate di Vasily Grossman, e Happy Days di Samuel Beckett alla Comédie-Française. La sua opera più recente è National Gallery (2014), presentata all’ultimo Festival di Cannes.

 

Sono stati attribuiti a due cineasti statunitensi, alla montatrice Thelma Schoonmaker e al regista Frederick Wiseman, i Leoni d’oro alla carriera della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2014).

 

La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore della Mostra del Cinema Alberto Barbera.

 

VENEZIA 71: SECONDA EDIZIONE DEL WORKSHOP “FINAL CUT IN VENICE”

Ricevo e volentieri pubblico

 

Seconda edizione del workshop Final Cut in Venice

dal 31 agosto all’1 settembre 2014

La Mostra del Cinema di Venezia, in collaborazione con il Festival International du Film d’Amiens e il Festival International de Films de Fribourg, presenta la seconda edizione del workshop FINAL CUT IN VENICE, che ha luogo dal 31 agosto all’1 settembre 2014 nell’ambito del Venice Film Market.

Di seguito, la lista dei 6 film in post produzione selezionati per questa seconda edizione di Final Cut in Venice:

 

 

I Have a Picture di Mohamed ZEDAN (Egitto)

The Council di Yahya ALABDALLAH (Giordania, Emirati Arabi Uniti)

Rollaball di Eddie EDWARDS (Sudafrica, Ghana)

A Maid for Each di Maher ABI SAMRA (Libano, Francia)

Tee Shirt Man di Tovoniaina RASOANAIVO (Madagascar)

Possessed by Djinn di Dalia AL KURY (Giordania, Germania)

 

 

La Mostra del Cinema intende dare un aiuto concreto al completamento dei film provenienti dai paesi africani, dalla Giordania, dal Libano, dalla Palestina e dalla Siria. Il workshop Final Cut in Venice consiste in due giornate in cui le copie lavoro dei 6 film selezionati saranno presentate a produttori, buyer, distributori e programmatori di festival cinematografici internazionali, per facilitarne la post-produzione, promuovere eventuali partnership di coproduzione e l’accesso al mercato distributivo. Sono previsti momenti di networking, incontri e riunioni in cui i registi e produttori potranno confrontarsi con i partecipanti al workshop.

 

Final Cut in Venice è realizzato in collaborazione con Mactari Mixing Auditorium, CNC, Knightworks, Titra TVS, Festival International du Film d’Amiens, Festival International de Films de Fribourg, Île de France Film Commission, Institut Français e da quest’anno con Laser Film, Rai Cinema, Sub-Ti Ltd e l’Organisation   Internationale de la Francophonie (OIF).

 

I Premi

Il workshop si concluderà con l’attribuzione di premi in kind oppure in cash, finalizzati al sostegno economico dei film nella fase di post produzione:       

 

  • € 15.000 per color correction di un lungometraggio offerti da Laser Film (Roma) fino a 50 ore di lavoro (tecnico compreso);
  • sconto di € 15.000 messo a disposizione da Mactari Mixing Auditorium (Paris) per realizzare il missaggio sonoro;
  • € 10.000  per l’acquisizione dei diritti biennali di messa in onda da parte di Rai Cinema;
  • € 10.000 a sostegno dei costi di post produzione in Francia messi a disposizione da CNC – Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (Paris);
  • fino a € 10.000 per effetti visivi e effetti speciali offerti dalla Knightworks;
  • fino € 10.000 per la color correction digitale, la creazione di un master DCP e i sottotitoli francesi, messi a disposizione da Titra TVS (Paris);
  • fino a € 6.000 per la creazione di un master DCP e i sottotitoli italiani o inglesi, messi a disposizione da Sub-Ti Ltd. (Londra).
  • € 5.000 offerti dall’ Organisation   Internationale de la Francophonie (OIF) ad un film africano o arabo proveniente da un paese membro della Francofonia.
  • stampa di una copia in 35mm (senza sottotitoli) o partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP offerti dal Festival International du Film d’Amiens;
  • stampa di una copia in 35mm (senza sottotitoli) o partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP offerti da Festival International de Films de Fribourg;

 

I premi saranno attribuiti a insindacabile giudizio del Direttore della Mostra, coadiuvato dai partner di progetto, dai responsabili delle istituzioni e dalle società di servizi che mettono a disposizione i premi assegnati.

 

 

Regolamento:

http://labiennale.org/it/cinema/71-mostra/final-cut/regolamento.html

FOOD FILM FEST – dall’11 al 14 settembre a Bergamo

Ricevo e volentieri pubblico

 

Food Film Fest
 
 
 
BERGAMO
11-14 settembre 2014
Piazza della Libertà
Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni

 
 

 

      

Durante i quattro giorni del festival i film finalisti del concorso cinematografico in occasione del Food Film fest verranno proiettati presso l’Auditorium di Piazza della Libertà.

I 27 film, provenienti da Canada, Germania, Giappone, Italia, Olanda, Spagna, Svizzera e Ungheria, offrono spunti di riflessione su diverse tematiche legate alla produzione di cibo e all’alimentazione: da forti denunce, come la situazione degli allevatori in Sardegna, al viaggio attraverso lo street food italiano, dai disturbi alimentari alle coltivazioni bio.

I vincitori verranno decretati sabato 14 settembre alle ore 22.00, presso l’Auditorium.

Ecco i finalisti!

BABYLON FAST FOOD
di Alessandro Valori

CA’ LUMACO
di Francesco Piras

CAPO E CROCE. LE RAGIONI DEI PASTORI
di Marco Antonio Pani e Paolo Carboni

DECORATIONS
di Mari Miyazawa

EL HOMBRE MAS FAMOSO AL MUNDO
di Ruben G. Barbosa

FOOD CHAINS
di Sanjay Rawal

GASZTROANGYAL-REGGEL
di Zsofia kabarcz

GENTE DI MAIS
di Diego Percassi

GRETA AND THE VEGEFANTASTICS
di Jorge Bellver

I SAPORI DELLA SVIZZERA GHIOTTA
di Beatrice e Nasser Bahki

IL MERCANTE DI SOGNI – ARIA DI FONTE VETIVA
di Concezio Centini

IL SAPORE DELLA TERRA
di Luigi Cammarota

LE DONNE DI ZERI
di Walter Bencini

LE STRADE DEL CIBO 
di Lucia Buffo, Bruno Gambacorta, Andrea Martino, Laura Pintus

NON CHIAMATEMI PI Ù CICCIONE
di Alberto Meroni

OCTOPOTATO
di Barbara Zonzin

ORBETN ZA KENNEN
di Fulvio de Martin Pinter

ORO ROSSO
di Davide Mocci

PANE 2.0
di Riccardo Gaglio

PERFETTO
di Corrado Ravazzini

PESTO
di Ignacio Sepulveda

POLLICINO
di Cristiano Anania

SEMISWEET: LIFE IN CHOCOLATE
di Michael Allcock

TWINS IN BAKERY
di Mari Miyazawa

UN VIAJE A LA ESENCIA
di Ivan Miñambres

VINTAGE RED CAKE
di Barbara Zonzin

WEDDING CAKE
di Viola Baier

Tutti le proiezioni sono ad ingresso libero.

Per visionare la programmazione delle proiezioni e per maggiori informazioni:
www.montagnaitalia.com/foodfilmfest2014