Ricevo e volentieri pubblico
FILMMAKER INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Milano 28 novembre – 8 dicembre 2014
Spazio Oberdan – Cinema Arcobaleno – Cinema Palestrina – Fabbrica del Vapore – Cinema Beltrade – GAM Galleria d’Arte Moderna

Molti gli ospiti del primo week-end di Filmmaker: sabato la sezione Prospettive propone, alla presenza degli autori, Ninì di Gigi Giustiniani e Raffaele Rezzonico. Eric Baudelaire, regista di Letters to Max (Concorso), accompagna in sala il suo film e Lech Kowalski, protagonista della retrospettiva di quest’anno presenta il suo East of Paradise.
Domenica si avvicendano Francesco Bertocco, regista di Onde, e Alessandro Abba Legnazzi regista di Rada. Ambedue gli autori presentano i loro documentari nella sezione Prospettive del Festival; Lucia Small e Ed Pincus, autori di One Cut, One Life (Fuori Concorso) incontrano il pubblico in sala; Lech Kowalski, reduce dalla masterclass del Cinema Beltrade, chiude la giornata con la presentazione di Born to Lose.
Lunedì il Festival si trasferisce al Cinema Palestrina. Da segnalare la conferenza stampa per l’annuncio del vincitore del Bando ArteVisione 2015, progetto di Careof DOCVA e Sky per il Sociale a sostegno dei giovani artisti italiani.
In programma, tra gli altri, due film del Concorso: Les Tourmentes alla presenza dell’autore Pierre-Yves Vanderweerd e Qui di Daniele Gaglianone che, reduce dal Torino Film Festival, saluta il pubblico in sala.
Nel calendario di sabato da non perdere Ninì, regia di Gigi Giustiniani. Nell’estate del ’32 Gabriele Boccalatte e Ninì Pietrasanta si incontrano sul Monte Bianco, scalano insieme e si innamorano. Da allora vivono la loro grande stagione alpinistica e aprono alcune tra le vie più difficili delle Alpi. Ninì, una delle pochissime donne alpiniste di quegli anni, porta con sé in parete anche una cinepresa a 16 millimetri. Nel ’37 nasce il loro figlio Lorenzo e nel ’38 Gabriele muore cadendo da una parete. Qualche anno dopo la morte di Ninì, avvenuta nel 2000, il figlio Lorenzo ritrova in un baule le immagini girate dalla madre.
Domenica in Concorso Im Keller di Ulrich Seidl, cui Filmmaker Festival aveva dedicato una Retrospettiva nel 2006, che qui esplora i sotterranei delle linde villette monofamiliari di Canicola, svelando il rimosso della società austriaca.
Lunedì Actress di Robert Greene, che riprende i momenti di vita quotidiana di Brandy Burre, una delle interpreti dell’acclamata serie televisiva HBO The Wire. Dopo aver interrotto la carriera per dedicarsi allla vita domestica e ai due figli, l’attrice desidera ritorna a calcare nuovamente le scene ma si scontra con grosse difficoltà.

La Retrospettiva dedicata a Lech Kowalski presenta due film: East of Paradise (2005), considerato da molti il suo capolavoro, è un film spaccato in due tra la testimonianza della madre del regista, deportata in un campo di lavoro sovietico sotto Stalin, e quella dell’autore stesso che ripercorre gli anni della propria formazione e trova in ogni forma di opposizione al sistema, linfa vitale e ispirazione per il proprio cinema; Born to Lose (2001), realizzato nell’arco di un decennio dando forma a oltre 400 ore di materiale filmato, è un ritratto glorioso e struggente di Johnny Thunders, leader dei New York Dolls e degli Hearthbreakers, morto a soli 39 anni.
Per aggiornamenti su programma, sedi e orari:
www.filmmakerfest.com
Facebook: Filmmaker Festival
CINEMA ARCOBALENO – SALA 300
VENERDÌ 28 NOVEMBRE
21.30 EVENTO D’APERTURA
OMAGGIO LUCE
9×10 Novanta – Confini
di Alina Marazzi
(Italia 2014, DCP, b/n 10’)
FILM D’APERTURA
Jauja
di Lisandro Alonso
(Danimarca, USA, Argentina, Messico, Brasile, Olanda, Germania, Francia 2014, DCP, col. 108’)
ARCOBALENO FILM CENTER – SALA 300
SABATO 29 NOVEMBRE
15.30
OMAGGIO LUCE
9×10 Novanta – Tubiolo e la luna
di Marco Bonfanti
(Italia 2014, DCP, b/n 10’)
PROSPETTIVE
Ninì
di Gigi Giustiniani
(Italia 2014, DCP, col. e b/n 63’)
alla presenza degli autori
17.30 CONCORSO
Letters to Max
di Eric Baudelaire
(Francia 2014, DCP, col. 103’)
alla presenza dell’autore
19.30 RETROSPETTIVA LECH KOWALSKI
East of Paradise
di Lech Kowalski
(Francia 2005, Beta, col. 110’)
alla presenza dell’autore
21.30
FUORI FORMATO
Deep Sleep
di Basma Alsharif
(Malta, Grecia, Francia, Palestina 2014, HD, col. 13’)
alla presenza dell’autrice
CONCORSO
Actress
di Robert Greene
(USA 2014, DCP, col. 86’)
ARCOBALENO FILM CENTER – SALA 300
DOMENICA 30 NOVEMBRE
15.30 PROSPETTIVE
Onde
di Francesco Bertocco
(Italia 2014, DCP, col. 13’)
alla presenza dell’autore
Rada
di Alessandro Abba Legnazzi
(Italia 2014, HD, b/n 70’)
alla presenza dell’autore
17.30 FUORI CONCORSO
One Cut, One Life
di Lucia Small e Ed Pincus
(USA 2014, DCP, col. 107’)
alla presenza dell’autrice
19.30
OMAGGIO LUCE
9×10 Novanta – Il mio dovere di sposa
di Claudio Giovannesi
(Italia 2014, DCP, col. 10’)
CONCORSO
Im Keller (In the Basement)
di Ulrich Seidl
(Austria 2014, DCP, col. 85’)
21.30 RETROSPETTIVA LECH KOWALSKI
Born to Lose (aka The Last Rock’n’Roll Movie)
di Lech Kowalski
(Usa, Francia 2001, Beta, col. 104’)
alla presenza dell’autore
CINEMA PALESTRINA
LUNEDÌ 1 DICEMBRE
17.30 CONFERENZA STAMPA per l’annuncio del vincitore del bando ArteVisione 2015
Un progetto di Careof DOCVA e Sky per il Sociale a sostegno dei giovani artisti italiani.
Intervengono Chiara Agnello (Careof DOCVA), Marzia Kronauer (Sky per il Sociale) e Roberto Pisoni (Sky Arte)con gli artisti Yuri Ancarani (partecipante ArteVisione 2014) e i finalisti del bando 2015 Fatima Bianchi, Anna Franceschini – Diego Marcon e Luca Trevisani.
18.30 FUORI FORMATO
TATTICHE DI SPAESAMENTO
Deep Sleep
di Basma Alsharif
(Malta, Grecia, Francia, Palestina 2014, 16 mm > HD, col. 13’)
The Dragon Is the Frame
di Mary Helena Clark
(USA 2014, 16 mm > HD, col. e b/n 15’)
The Figures Carved into the Knife by the Sap of the Banana Trees
di Joana Pimenta
(USA, Portogallo 2014, 16 mm > DCP, col. 16’)
Despedida
di Alexandra Cuesta
(USA 2013, 16 mm > HD, col. 10’)
The Claustrum
di Jay Rosenblatt
(USA 2014, HD col. e b/n 16′)
20.00
OMAGGIO LUCE
9×10 Novanta – L’Italia umile
di Pietro Marcello e Sara Fgaier
(Italia 2014, DCP, col, 10’)
CONCORSO
Les Tourmentes
di Pierre-Yves Vanderweerd
(Belgio, Francia 2014, DCP, col. 77’)
alla presenza dell’autore
22.00 CONCORSO
Qui
di Daniele Gaglianone
(Italia 2014, DCP, col. 124’)
alla presenza dell’autore
Mi piace:
Mi piace Caricamento...