RECORD AL BOTTEGHINO PER ZANETTI STORY

Ricevo e volentieri pubblico

E’ RECORD AL BOTTEGHINO

PER ZANETTI STORY

 

L’evento cinematografico dedicato a Javier Zanetti,

trasmesso ieri in diretta via satellite nelle sale italiane e condotto da Alessandro Cattelan, raccoglie 50 mila spettatori

e si classifica primo al box office della giornata

 

 ZANETTI_poster_2245[4]

E’ un altro risultato da record quello raccolto ieri al cinema da Zanetti Story. Il film si è infatti posizionato primo al botteghino, conquistando 50 mila spettatori tra gli sportivi di tutta Italia.

Sono stati 180 i cinema che ieri hanno proposto, su oltre 250 schermi, l’evento cinematografico di Inter e Nexo Digital realizzato in collaborazione con Pirelli. Già una settimana fa, visti i tantissimi sold out, alla trasmissione in diretta via satellite delle 20.30 era stata aggiunta una trasmissione in differita alle 22.45. Entrambe le proiezioni sono state prese d’assalto dai fan, che hanno così assistito alla diretta da Milano della celebrazione dedicata al campione alla presenza dello stesso Zanetti. Tra gli ospiti d’eccellenza della serata, tutti guidati dal conduttore Alessandro Cattelan, anche Roberto Baggio, Ivan Ramiro Cordoba, Luca Facchetti, Massimo Moratti, Marco Tronchetti Provera ed Erick Thohir.

Un incontro intimo e irripetibile con uno dei calciatori più amati e stimati in Italia per introdurre la visione del film Javier Zanetti: Capitano da Buenos Aires, firmato dai registi Carlo A. Sigon e Simone Scafidi. Attraverso le voci di compagni di squadra, allenatori, giornalisti e personalità del mondo dello spettacolo, da Josè Mourinho a Lionel Messi, da Gad Lerner a Fiorello, da Sandro Mazzola a Roberto Baggio, da Massimo Moratti a Beppe Severgnini, il film ha mostrato l’incredibile e appassionante storia del capitano più amato.

Zanetti Story è un evento cinematografico di Nexo Digital e Inter realizzato in collaborazione con Pirelli, assieme alla Fondazione Pupi e con i media partner Gazzetta dello Sport, Radio Italia, MYmovies.it.

#ZanettiStory

Javier Zanetti: classe 1973, Zanetti è il calciatore straniero con più presenze in serie A italiana (618) e quello con più presenze nella storia dell’Inter (858). E’ il capitano interista con più presenze in Champions (82) ed è il giocatore dell’Inter con più partite giocate consecutivamente (137). E’ il giocatore dell’Inter che ha vinto di più: 5 scudetti, 4 coppe Italia, 4 Supercoppe, 1 Coppa Uefa, 1 Champions League e 1 Coppa del Mondo per Club Fifa. E’ il giocatore argentino che vanta il maggior numero di presenze in nazionale (145) e nel 2004 è inserito nella lista dei 125 migliori giocatori viventi. Nel 2011 è diventato uno dei pochi giocatori con all’attivo oltre 1000 partite. Nel 2011 ha ricevuto il Premio alla Carriera nel “Golden Foot 2011” come leggenda del calcio mondiale. Assieme alla moglie Paula ha dato vita alla Fondazione Pupi per dare il proprio sostegno a favore di un’area estremamente povera della Repubblica Argentina. Con la Fondazione i coniugi Zanetti hanno creato uno spazio dove i bambini socialmente più svantaggiati e diversamente abili ricevono, fin dalla prima infanzia, le attenzioni e l’istruzione necessarie in ogni momento della loro vita.

I REGISTI

Carlo A. Sigon

Nato nel 1964, Sigon è alla fine degli anni ’80 assistente di produzione e poi assistente alla regia presso la Film Master di Milano, una delle principali case di produzione pubblicitarie italiane. Di pochi anni dopo è il debutto alla regia di spot pubblicitari, attività che svolge tuttora.  Parallelamente produce e realizza vari lavori indipendenti, tra cui “L’image “(videopoesia, 1989), “Terra di Nessuno” (corto, 1993, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia), “Festa” (corto, 1994, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia), “Ketchup” (corto, 1995, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia e al Torino Film Festival). Nel 1996 dirige “Apnea”, cortometraggio commissionato dal Ministero della Sanità, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Dirige quindi il lungometraggio “La Cura del Gorilla” con Claudio Bisio, Stefania Rocca ed Ernest Borgnine, prodotto da Warner Bros Europe. Nel 1994 vince un Leone di bronzo al Festival della Pubblicità di Cannes con uno spot per Max Italia. Nel 1995 vince il premio Miglior Corto Italiano alla Mostra del Cinema di Venezia e al Torino Film Festival con “Ketchup”.

Simone Scafidi

Nasce nel 1978 e dal 1997 scrive, dirige e monta cortometraggi, lungometraggi e video. Nel 2008 esce nelle sale il suo esordio, “Gli arcangeli”, interpretato da Andrea Riva de Onestis, Francesca Inaudi e Franco Branciaroli. A marzo 2008 esce “Appunti per La Distruzione”, docufiction ispirata alla vita dello scrittore Dante Virgili, che viene distribuita nelle librerie in formato dvd da Pequod Edizioni, e che vede la partecipazione di personalità del calibro di Vito Mancuso, Massimo Fini, Moni Ovadia, Marco Pannella, David Peace e molti altri. A fine 2013 esce il suo terzo lungometraggio, “La Festa”, prodotto da Ardaco e Gagarin. Si tratta del primo film 2.0, distribuito a puntate in rete sulle piattaforme di dailymotion e youtube, e riscuote notevoli attenzioni e visualizzazioni anche per le sue dinamiche di interazioni con gli spettatori-naviganti. Nel 2014 realizza “Eva Braun”, liberamente ispirato ad alcuni celebri e recenti scandali della vita pubblica e politica italiana. Il film viene distribuito in diversi Paesi, tra i quali Germania, Inghilterra, Australia e Corea del Sud. E’ il più giovane regista italiano al quale sia stata dedicata una retrospettiva dalla Cineteca nazionale di Roma.

THE REPAIRMAN di Paolo Mitton il 3 marzo a Bologna con regista e cast

Ricevo e volentieri pubblico

BOLOGNA: IL 3 MARZO IL REGISTA E IL CAST DI “THE REPAIRMAN” PRESENTANO IL FILM AL CINEMA GALLIERA

PERCHÉ CAMBIARE VITA, SE PUOI AGGIUSTARE QUELLA CHE HAI?

 The-Repairman-Web-Poster

Martedì 3 marzo, alle ore 21:00, al Cinema Galliera di Bologna l’attesa l’anteprima di The Repairman, opera prima di Paolo Mitton che sarà proiettata alla presenza del regista e degli interpreti Daniele Savoca, Hannah Croft, Paolo Giangrasso, Fabio Marchisio e Marco Bifulco, quest’ultimo bolognese di adozione. Ad accompagnarli, il produttore Filippo Margiaria ed il distributore Terenzio Cugia.

La proiezione sarà preceduta, alle ore 20:00, da un Repairman Party.

 

“The Repairman“ è la storia curiosa e ironica delle disavventure di Scanio Libertetti (Daniele Savoca), un ingegnere mancato che si guadagna da vivere riparando macchine da caffè. Scanio non sembra attratto dal successo e conduce un’esistenza piuttosto essenziale fra le molte contraddizioni della vita moderna. L’incontro con Helena, ragazza inglese trasferitasi in Italia per lavoro e interpretata da Hannah Croft, pare condurlo verso la soluzione dei suoi problemi. Ma non sarà che l’inizio dell’ennesima tragicomica avventura, lunga quanto tutto il film.

the repairman7Il film ha ottenuto il patrocinio di numerose importanti associazioni come Legambiente Italia, Slow Food Italia, Collisioni 2015, Aiace TorinoArci Asti, Langhe e Roero, Cinemavekkio, Basta Un Seme, Restarters, che hanno trovato in Scanio una sorta di icona di uno stile di vita alternativo basato sull’idea che ciò che non funziona si possa riparare e non necessariamente   cambiare.

Questa vera e propria “filosofia di vita” è alla base di una nuova moda partita da Londra, che sta invadendo l’Europa e che ora è arrivata anche in Italia e di cui il film e il suo protagonista stanno diventando una bandiera. Si tratta dei Restart Partyincontri pubblici e vere e proprie feste, che si stanno diffondendo sulla scia del film, in cui volontari “aggiusta-tutto” mettono a disposizione la propria professionalità e competenza per aiutare le persone nell’aggiustare oggetti di piccola tecnologia e di uso quotidiano.

Le associazioni Insieme al team “The Repairman” hanno creato “Viva la reparacion”, un portale web che, al motto di “Ogni riparazione è una piccola rivoluzione”, raccoglie diverse sensibilità vicine a temi quanto mai attuali quali il recupero, il riuso, la migliore gestione e il migliore consumo delle risorse, facendosi promotrici di un pensiero comune.

Inoltrem, per chi ne vuole sapere di più di elettromagnetismo, è possibile scaricare gratuitamente la App “Il misurometro” dall’apple Store !#vivalareparacion! per calcolare le onde elettromagnetiche presenti nell’ambiente e poter condividere le misurazioni con gli hashtag del film per creare una mappa dell’elettromagnetismo italiano.

 the repairman 1

“The Repairman” è stato presentato nella sezione Festa Mobile del 31 Torino Film Festival, al Raindance Film Festival e al Festival di Shanghai. Ha inoltre ottenuto dal MIBAC la Qualifica d’Essai. Media partner del film sono Mymovies.it e Fabrique du Cinema. “The Repairman” è una produzione Aidia Productions (Ita) & Seven Still Pictures (Uk). In collaborazione con FIP–Film Investimenti Piemonte e Acting Out Creative Studio e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.

www.therepairman.it

www.vivalareparacion.it

DANIELE GAGLIANONE in Emilia Romagna con il suo nuovo documentario QUI

Ricevo e volentieri pubblico

Daniele Gaglianone presenta il suo nuovo documentario QUI in quattro città dell’Emilia Romagna

dal 2 al 5 marzo 2015

Il film poi prosegue al cinema Europa di Bologna

 

E’ un gradito ritorno quello che da lunedì 2 marzo vedrà di nuovo Daniele Gaglianone ospite di sale Fice dell’Emilia Romagna per presentare il suo nuovo lavoro QUI, dopo gli appuntamenti di gennaio a Parma, Reggio Emilia e Santarcangelo. Una testimonianza, una volta di più, dell’affetto della nostra regione per questo regista anomalo e fuori dal coro di cui Fice Emilia Romagna ha sostenuto tutte le opere, fin dall’esordio.

Presentato al 32° Torino Film Festiva QUI è il racconto in soggettiva di dieci attivisti del movimento No Tav che da 25 anni in Val di Susa si oppone con tenacia al progetto della Torino-Lione: cittadini qualsiasi che hanno scelto di lottare, ogni giorno. Dieci ritratti che raccontano la stessa amara scoperta: il tradimento della politica nazionale, accusata di aver abbandonato questa gente al loro destino, lasciandola sola a vedersela con la polizia antisommossa. QUI, in Valle di Susa, il blackout democratico tra Stato e cittadino è esploso prima che altrove. E in modo devastante. QUI si lotta innanzitutto per restare cittadini.

Daniele Gaglianone sarà al Cinema Europa di Bologna (via Pietralata 55/A) lunedì 2 marzo alle ore 20.30, in una serata organizzata da Kinodromo in collaborazione con Fice Emilia Romagna che avrà la forma di un confronto aperto, in cui varie voci interverranno sulla questione TAV. Sempre Kinodromo proporrà poi il documentario anche nei propri spazi di martedì 3 marzo alle 18.30 e alle 21.15, mentre il Cinema Europa continuerà nei giorni successivi a dedicare a questo lavoro uno spettacolo al giorno, quello delle 18.30. Un impegno congiunto, tra Kinodromo, Circuito Cinema Bologna e Fice Emilia Romagna, grazie al quale si arricchiscono le occasioni per vedere questo documentario in città.

Martedì 3 marzo Daniele Gaglianone proseguirà il suo tour presentando QUI al Cinema San Biagio di Cesena (ore 21) quindi il 4 marzo alla Sala Boldini di Ferrara (ore 20.30) e il 5 marzo al Cinema Sarti di Faenza (ore 21.15) completando in tal modo un giro che ha toccato alcune tra le più rilevanti sale d’essai della nostra regione.

QUI è prodotto da Gianluca Arcopinto (per Axelotil Film) , Domenico Procacci (per Fandango) in collaborazione con BabyDoc e distribuito da PABLO.

 

“Un documentario partigiano, ma non fazioso, perché non voglio convincere nessuno” Daniele Gaglianone

 

Daniele Gaglianone (1966, Ancona, Italia) si laurea in Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Torino. Negli anni Novanta collabora con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR). Nel 1998 collabora alla sceneggiatura e assiste alla regia Gianni Amelio per Così ridevano. Dopo numerosi cortometraggi, nel 2001 dirige l´opera prima I nostri anni, selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs e vincitore del Jerusalem Film Festival. Nel 2004 il suo secondo lungometraggio, Nemmeno il destino, è presentato alle Giornate degli Autori e si aggiudica l´anno seguente il Tiger Award al Festival di Rotterdam e il Premio Speciale della Giuria al Festival di Taipei a Taiwan. Quattro anni dopo torna al documentario con Rata Nece Biti, vincendo il David di Donatello e il Premio Speciale della Giuria al Torino Film Festival. Nel 2010, realizza Pietro, presentato in concorso a Locarno. Nel 2011 dirige Ruggine, portato alle Giornate degli Autori, e riceve il Premio Sergio Leone al Festival di Annecy per l´intera sua opera. Nel 2013 realizza La mia classe, con Valerio Mastandrea, presentato alle Giornate degli Autori della Mostra di Venezia.

2013 La mia classe

2011 Ruggine

2010 Pietro

2008 Rata Nece Biti – La guerra non ci sarà

2004 Nemmeno il destino

2001 I nostri anni

PORTUALI di Maria Martinelli questa sera al Teatro Rasi

Ricevo e volentieri pubblico

​P​er la rassegna di documentari del Cisim “​Credere per Vedere”. Questa sera Venerdì 27 Febbraio, ore 21,00, presso ​​Teatro Rasi di Ravenna, ci sarà la proiezione di “​​Portuali” documentario della regista ravennate Maria Martinelli.

portuali-fronteportuali-retro

NEWS IN SALA: IL SEGRETO del collettivo cyop&kaf in sala dal 19 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

 

Esce in sala “Il Segreto”

Un viaggio ipnotico nei Quartieri Spagnoli di Napoli

sulle orme di una banda di ragazzini che accumula alberi di Natale

per compiere un misterioso rito

 il-segreto-foto

Il film esce nelle sale italiane giovedì 19 marzo

distribuito da Lab 80 film

Un gruppo di bambini scatenati che raccoglie alberi di Natale dismessi e li trascina per le strade di Napoli, fin dentro ai vicoli dei Quartieri Spagnoli, per accumularli in un misterioso nascondiglio.

È Il segreto, film del collettivo di artisti napoletani cyop&kaf che giovedì 19 marzo esce nelle sale italiane distribuito da Lab 80 film. Un lungometraggio in cui per 90 minuti i giovani protagonisti, insieme agli alberi, trascinano con sé anche lo spettatore, in un vortice fatto di scorribande, sfide e vitalità inarrestabile. Solo alla fine si scopre perché la banda accumula abeti in un vecchio cantiere, mentre col susseguirsi delle scene a svelarsi sono la loro identità, i rapporti di forza che regolano il gruppo, il loro modo di intendere coraggio e lealtà, le condizioni sociali e culturali in cui vivono.

Il film ha ottenuto riconoscimenti in numerosi festival internazionali tra cui Torino Film Festival, Cinema du Réel a Parigi e Festival Fronteira di Goiânia in Brasile. In questi giorni è negli Stati Uniti, città di Columbia, al True False Film Festival 2015. «È un film semplice ma esplosivo – commenta Alberto Valtellina di Lab 80 film –. Sprigiona energia in ogni scena e incrina gli stereotipi più diffusi sui quartieri popolari di Napoli. È una delle proposte più interessanti del cinema indipendente italiano degli ultimi anni ».

Il Segreto è stato girato nei primi 15 giorni del gennaio 2013, con una telecamera semplicissima, al seguito di una banda di ragazzini dei Quartieri Spagnoli impegnati a fare alberi: i registi li hanno seguiti nella loro incetta di abeti post-natalizi, recuperati nelle vie della Napoli bene come negli angoli delle zone più popolari della città. La telecamera accompagna la banda con una presenza discreta e costante: in sella al motorino quando i ragazzi trascinano alberi sulle due ruote, a bordo della strada quando nascondono il bottino negli anfratti urbani, all’interno del cantiere abbandonato quando depositano gli abeti nella loro base (un vuoto lasciato dalla demolizione, ormai più che ventennale, di un palazzo che era stato vittima del terremoto del 1980).

«Si sono lasciati riprendere senza curarsi troppo di noi – dicono cyop&kaf -, erano troppo impegnati nella loro “missione”. Abbiamo potuto girare in questo modo perché ci conoscono bene, da anni viviamo nel quartiere, ne dipingiamo i muri, non siamo un corpo estraneo. Senza dircelo, i ragazzi ci hanno accordato la loro completa fiducia».

Cyop&kaf hanno cominciato a dipingere sui muri, sulle porte e sulle saracinesche dei Quartieri Spagnoli nel 2010, dialogando con i residenti adulti e coinvolgendo bambini e ragazzi nella realizzazione delle opere.

Quello di cyop&kaf è un lavoro che fa del coinvolgimento degli abitanti un tassello fondamentale e che, proprio per questa ragione, comprende anche la realizzazione di Il Segreto, testimonianza filmica asciutta e vivace che sa raccontare in modo profondo e vero la realtà di una delle zone più popolari di Napoli. «In molti quartieri – aggiungono i registi – la raccolta degli alberi per il giorno di Sant’Antonio è una tradizione, un rito, un gioco avventuroso che i ragazzi di strada si tramandano di generazione in generazione. Per chi li osserva da fuori è spesso solo una sequenza di atti di teppismo e schiamazzi fino a tarda ora. Volevamo raccontare quello che accade in molte strade della città nel mese di gennaio, da un punto di vista il più possibile prossimo a quello di una banda di ragazzi. Seguirli nelle loro ricerche, osservare le alleanze e le scaramucce con altre bande, documentare i caratteri, il linguaggio, i codici di comportamento. Eravamo certi che sarebbero emerse in questo modo, spontaneamente, tutte le domande che ci facciamo da tempo, e che è necessario farsi, sul rapporto che intercorre tra bambini e città».

Le bande come quella raccontata da cyop&kaf sono le ultime depositarie di un’antica tradizione: quella del cippo di Sant’Antonio, che ricorre ogni 17 gennaio e che per essere celebrata chiede proprio di accumulare legna da ardere in quantità.

Sarà un enorme liberatorio falò (ecco svelato il segreto) a concludere l’inarrestabile e quasi ipnotica attività dei ragazzi, che alla fine del film ballano a torso nudo davanti a fiamme alte fino al secondo piano dei palazzi, come facessero parte di un rito tribale di cui non possono fare a meno e che segna la loro volontà di vivere in un quartiere che tutto sembra tranne volerli, e in una città in cui per fortuna la speculazione non ha ancora divorato tutti gli spazi di vita possibili.

Il film è una produzione Quore Spinato, Napoli Monitor, Parallelo 41, Antonella Di Nocera, Daria D’Antonio. Le musiche originali sono di Enzo Avitabile.

Il tour delle proiezioni comincia da Milano: al Cinema Beltrade da giovedì 19 marzo, registi presenti in sala per la prima.

Premi e menzioni ai Festival

Menzione Speciale Torino Film festival 2013; Premio UCCA 2013; Premio Extra Muros Pravo Ljudski Film Festival Sarajevo 2014; Menzione Speciale DocLisboa Lisbona 2014; Miglior Documentario e Vesuvio Award Napoli Film Festival 2014; Premio Speciale della Giuria Fronteira-Festival Internazionale del Film Documentario e Sperimentale Goiânia (Brasile) 2014; Finalista David di Donatello 2014; Menzione Gianni Volpi Bellaria Film Festival 2014; Terre di Cinema Trembly en France Parigi 2014; Cinéma du Réel Parigi 2014; presentato al True False Film Festival 2015 di Columbia, Stati Uniti (5-8 marzo)

Trailer https://vimeo.com/118573947

www.lab80.ithttp://www.cyopekaf.org

Il segreto (Italia 2013, 89’)

Regia: cyop&kaf

Sceneggiatura: Luca Rossomando

Fotografia: Ciro Malatesta

Montaggio: Alessandra Carchedi

Musiche originali: Enzo Avitabile

Sottotitoli: italiano

THE SPECIAL NEED di Carlo Zoratti candidato ai NASTRI D’ARGENTO

Ricevo e volentieri pubblico

The Special Need

candidato ai Nastri d’Argento!

 the-special-need-la-locandina-italiana-297164

Il film di Carlo Zoratti, distribuito dalla Tucker,

è in corsa nella categoria “Cinema del reale”.

 

Martedì 3 marzo, a Roma, le proclamazioni.

 
UDINE – La favola di Enea guadagna un nuovo capitolo. Un nuovo capitolo che si aggiunge alle ultime e sorridenti pagine di una storia, di una vita, dove i sorrisi non hanno sempre avuto diritto di cittadinanza… Enea è, ovviamente, Enea Gabino, l’irresistibile protagonista di The Special Need, e il nuovo capitolo porta la data del 3 marzo: il film di Carlo Zoratti è stato candidato ai Nastri d’Argento 2015, nella categoria “Cinema del reale”, e martedì prossimo ci saranno, appunto, le proclamazioni!

3°-puntata-The-special-need-foto-n-2Archiviate le numerose vittorie (tra cui, ricordiamo, Dok Leipzig, Trieste Film Festival, Zagreb Dox, SXSW Film Festival), dunque, un’altra bella notizia per tutta la crew di sognatori che ha creduto e scommesso sul film: dalla catena produttiva (Videomante e Detailfilm con ZDF) fino alla distribuzione (Tucker Film), senza ovviamente dimenticare il Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e Rai 3.

clip-esclusiva-the-special-need-17118Insolito road movie (ma, prima ancora, potente indagine sentimentale) che esplora con allegria e leggerezza il tema sesso-amore-disabilità, The Special Need ha raggiunto le sale italiane un anno fa e non ha mai interrotto il suo cammino. Un cammino che ora lo porterà a confrontarsi con altri quattro importanti documentari (selezionati dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici tra 50 titoli): Come il peso dell’acqua di Andrea Segre, La zuppa del demonio di Davide Ferrario, Sul vulcano di Gianfranco Pannone e Triangle di Costanza Quatriglio.

special needLa trama di The Special Need, ormai, è nota. Enea ha trent’anni, un lavoro e un problema. Anzi: più che un problema, una necessità. Una necessità speciale: fare (finalmente) l’amore. Enea ha anche due amici, Carlo e Alex, decisi ad aiutarlo. A prenderlo sottobraccio con sorridente dolcezza. Se non è facile realizzare i propri sogni, non è certo facile realizzare quelli degli altri. E il sogno di Enea, impigliato nella rete dell’autismo, richiede una manutenzione delicatissima. Basteranno un piccolo viaggio in furgone e una grande complicità tutta maschile per creare le giuste condizioni?

STORIE PAZZESCHE di Damiàn Szifrón dall’11 al 18 marzo allo Spazio Oberdan

Ricevo e volentieri pubblico

 Spazio Oberdan Milano

Viale Vittorio Veneto 2

 STORIE PAZZESCHE

Di Damiàn Szifrón

DALL’11 AL 18 MARZO 2015

 Storie pazzesche

Dall’11 al 18marzo presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta STORIE PAZZESCHE, la commedia surreale diretta da Damiàn Szifrón e co-prodotta da Pedro Almodóvar che ha riscosso un grande successo al 67°Festival di Cannes, nominata all’Academy Award per il miglior film straniero.

Storie pazzesche 2

Storie pazzesche è uno dei titoli più curiosi e interessanti usciti in Italia nel dicembre scorso. Il film è prodotto dal regista cult spagnolo Pedro Almodóvar, ed è stato presentato in concorso all’ultimo festival di Cannes.Fortemente apprezzato da pubblico e critica, è stato candidato all’Oscar 2015 come miglior film straniero. Storie pazzesche è un’opera folle e ferocissima, una commedia nera nella quale l’umorismo – si ride davvero moltissimo – prevale sulla tensione, pure alta. In originale il titolo è Relatossalvajes, ‘storie selvagge’, proprio come le avventure e le situazioniin cui rimangono coinvolti i protagonisti dei sei episodi delquale si compone il film, perfetta metafora del clima di rabbia e tensione dei nostri tempi,capace di far perdere il controllo persino al più equilibrato degli individui.

CALENDARIO

Storie pazzesche 1

Mercoledì 11 marzo (h 21.15)/ Sabato 14 marzo(h 18.15)/Domenica 15 marzo (h 21)/ Martedì 17 marzo (h 21)/ Mercoledì 18 marzo(h 18.45)

Storie pazzesche        

  1. e sc.:Damiàn Szifrón. Int.: Ricardo Darin, Oscar Martinez, Leonardo Sbaraglia, Érica Rivas, Rita Cortese, Julieta Zylberberg, Maria Onetto. Argentina/Spagna, 2014, col., 122’.

Un ingegnere specializzato in demolizioni; la cameriera e la cuoca di una tavola calda frequentata da camionisti; un uomo che si trova a vivere una storia enigmatica a bordo di un aereo; una sposa sconvolta, protagonista suo malgrado di un matrimonio che sfiora il dramma; un miliardario che conduce trattative clandestine per evitare una tragedia familiare; un uomo che all’improvviso si ritrova intrappolato in un insolito thriller stradale. Tutti loro si scopriranno vulnerabili di fronte a una realtà che improvvisamente può cambiare e diventare imprevedibile, trovandosi ad attraversare la sottile linea che divide la civiltà dalla barbarie. Una storia di inganni amorosi, ritorni dal passato, tragedie e violenze quotidiane, che spingeranno tutti loro a perdere il controllo…

 

INFO:

T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO:

Biglietto d’ingresso:intero €7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

NEWS IN SALA: DANCING WITH MARIA – tutte le sale dove vederlo

Ricevo e volentieri pubblico

dancingGuarda il trailer di DANCING WITH MARIA

Nell’autunno del 1942 una giovane ballerina vide una foglia staccarsi da un albero e muoversi al vento. Questo fatto, a prima vista senza importanza, fu l’inizio di un percorso umano e artistico straordinario, che portò quella fanciulla a esibirsi in tutto il mondo e diventare una delle maestre di danza più amate e conosciute. Oggi la 93enne argentina Maria Fux insegna ai suoi allievi ciò che la foglia d’autunno le disse molti anni fa, quando si staccò dall’albero e volteggiò libera nell’aria. Fu il vento a farla danzare, non la musica. Maria imparò che non è la melodia a farci muovere, ma sono i nostri ritmi interni. Perché «la danza è  l’incontro  di  un  essere  con  gli  altri».
Premio “Civitas Vitae”, alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.

dal 26 febbraio al 3 marzo
ogni giorno ore 20
> evento speciale 1 marzo alla presenza del regista
ROMA  – Nuovo Cinema Aquila
dal 27 febbraio al 3 marzo ore 20:30
(lunedì 2 marzo chiuso)
> evento speciale 27 febbraio con la montatrice Natalie Cristiani
ROMA – Film Studio
dal 27 febbraio al 2 marzo
ogni giorno ore 21
> evento speciale 27 + 28 febbraioalla presenza di ospiti
MILANO – Cinema Palestrina
26 febbraio + 8 marzo ore 18:15 e 20:30
> evento speciale con happening
FIRENZE – Fondazione Stensen
10 marzo ore 21:15 FIRENZE – Sala Esse
Dal 26 febbraio TREVISO– Cinema Edera
Dal 26 febbraio al 4 marzo ore 20:15 PADOVA – Cinema Astra
30 aprile PADOVA – Piccolo Teatro
26 febbraio ore 19:00 e 21:00
ore 20:15  – incontro con il regista
TRIESTE – Cinema Ariston
Dal 27 febbraio TRIESTE – Cinema dei Fabbri
27 febbraio ore 20:00
> evento speciale alla presenza del regista
UDINE – Visionario
27 febbraio ore 21:30
> evento speciale alla presenza del regista
2, 3 e 4 marzo ore 16:15
PORDENONE – CinemaZero
Dal 26 febbraio GORIZIA – Kinemax
Dal 26 febbraio MONFALCONE – Kinemax
Dal 27 febbraio TORINO – Cinema Classico
26 + 27 febbraio ore 20:20 SAN GIOVANNI LA PUNTA (CT) – CineStar
27 febbraio ore 16:30 MESSINA – Multisala Apollo
26 febbraio ore 19:00 + 21:30 RAGUSA – Cinema Lumiere
Dal 5 marzo GENOVA – Cinema Sivori
Dal 5 al 8 marzo BOLOGNA – Cinema Bellinzona
4 + 11 + 18 + 25 marzo
ore 21.00
CAGLIARI – Greenwich d’Essai
3 marzo ore 20:30 + 4 marzo ore 18:30 PISA – Arsenale
5 marzo ore 21:00 + 22:30 NAPOLI – MultiCinema Modernissimo
5 marzo ore 21:30 SANSEPOLCRO (AREZZO) – Cinema Aurora
6 e 7 marzo ore 21.15 SEREGNO (MONZA) – Movie Studio
18 e 19 marzo BERGAMO – Cinema Conca Verde
8 aprile VENEZIA – Cinema Giorgione
19 + 20 maggio MIRANO (VENEZIA) – Cinema Teatro
A breve tanti altri appuntamenti!

FACEBOOK
TWITTER

www.dancingwithmaria.it
www.exitmedia.or

TRIANGLE di Costanza Quatriglio nella cinquina dei NASTRI D’ARGENTO 2015

Ricevo e volentieri pubblico

TRIANGLE DI COSTANZA QUATRIGLIO NELLA CINQUINA DEI NASTRI D’ARGENTO 2015 PER IL MIGLIOR DOCUMENTARIO

 Triangle FOTO FABBRICA B_N 1 (2)xs

Triangle di Costanza Quatriglio vincitore del Premio Cipputi al 32 Torino Film Festival, è nella cinquina dei documentari che concorrono all’assegnazione dei Nastri d’Argento assegnati dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani per il miglior documentario. Il film vincitore sarà annunciato martedì 3 marzo nel corso della cerimonia di premiazione che si svolgerà alla Casa del Cinema di Roma.

Triangle FOTO CITTA_ NEW YORKTriangle, uscito il 12 febbraio al cinema, mostra due tragedie tra loro speculari che ci fanno riflettere sulla condizione del lavoro oggi e sui diritti della classe operaia.

Triangle FOTO OPERAIE 1xsBarletta, 2011. A cento anni dall’incendio della fabbrica Triangle, quando nel 1911 prese fuoco l’ottavo piano del grattacielo di New York tra Washington Square e Greene Street, le operaie tessili muoiono sotto le macerie di un maglificio fantasma. Estratta viva da quelle macerie, Mariella, unica sopravvissuta, assume su di sé tutto il peso del mondo. Con lei viviamo il ritorno alla condizione preindustriale e la necessità di un nuovo inizio, ma anche l’irriducibile orgoglio di chi sa che far bene il proprio lavoro è il gesto più compiuto di ogni essere umano.

Triangle FOTO STAMPERIALe musiche del film sono di Teho Teardo. Triangle è prodotto da DocLab e Factory Film con Rai Cinema in associazione con Istituto Luce Cinecittà, con il sostegno di Apulia Film Commission, AAMOD, INAIL, UDI. Una distribuzione Istituto Luce Cinecittà.

LINK TRAILER

http://youtu.be/JvODWqCok1g

BERGAMO FILM MEETING – la 33a edizione dal 7 al 15 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

BERGAMO FILM MEETING
33a edizione / 7-15 marzo 2015

BFM33Si terrà dal 7 al 15 marzo 2015 la 33a edizione di Bergamo Film Meeting, un festival internazionale da sempre attento alla riscoperta dei grandi classici del passato, con omaggi e retrospettive di ampio respiro, ma anche a quel cinema indipendente e d’autore, capace di riflettere sulle innumerevoli sfumature, trasformazioni e complessità del presente, senza timore di sperimentare nuove forme di linguaggio e di contenuti.
Howard_Hawks_Twentieth_Century_001Gli oltre 120 film in 9 giorni, provenienti dal panorama cinematografico nazionale e internazionale, offriranno una molteplicità di percorsi di visione, spunti di riflessione e di lettura, occasioni di scoperta, sorprese e molto di più. Come sempre, il programma sarà articolato in diverse sezioni: un concorso internazionale di lungometraggi, opere inedite, omaggi e retrospettive, la seconda parte della sezione “Europa: femminile singolare”, documentari, anteprimecult movie, incontri con gli autori, workshop, mostre, uno spazio dedicato al cinema d’animazione e alle proiezioni di film per giovani e giovanissimi.

Partners | Calendario | Sezioni | Film | Incontri con gli autori | Mostre | Eventi speciali | Kino Club | Photo & Video

Bergamo Film Meeting è organizzato dall’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus.