FILMAKERSMAGAZINE.IT TORNA SUL WEB: RIVISTA E FILM GRATIS ON STREAMING

Ricevo e volentieri pubblico

“L’antidoto” di Vincent De Brus è il primo film fruibile gratis sul sito

 

Filmakersmagazine.it torna sul web!

Film gratis in streaming, focus su opere e autori

indipendenti e info per gli addetti ai lavori, i punti di forza della rivista

 

 

Da mercoledì 27 maggio torna, nella sua versione online, la storica rivista di cinema e audiovisivi FILMAKER’s magazine.  Un occhio particolare agli “addetti ai lavori”, con tante info professionali, focus su generi e filoni cinematografici, special su autori e produzioni indipendenti, serie web e tv sono l’identikit di FILMAKER’S magazine online.

Il sito, infatti, contiene:

  • una sezione specifica, chiamata FILMMAKING, curata da addetti ai lavori per addetti ai lavori e aspiranti tali. Registi, direttori della fotografia, sceneggiatori, montatori, scenografi etc. esprimono il loro punto di vista sul cinema attraverso analisi, interviste, approfondimenti;
  • spazio alle produzioni indipendenti attraverso informazioni di servizio, spazi di confronto e proposte in streaming nelle sezioni FOCUS  e AVVISI AI NAVIGANTI;
  • nella sezione IN STREAMING ogni mese sarà proposto, gratuitamente, un film dalla Library 30Holding specializzata nel cinema indipendente.

Si comincia a giugno con il film francese L’antidoto di Vincent De Brus, irriverente commedia che demistifica le debolezze del potere. E si continua a luglio con un’altra commedia, stavolta di casa nostra: Benur – Un gladiatore in affitto di Massimo Andrei, affresco tragicomico sulla “miseria e ignobiltà” dei nostri tempi.

FILMAKER’s magazine sarà ospitato da Popcorn.tv, la web tv già da molti anni attiva nello streaming di film, serie tv, cartoon e video live e si avvarrà della Library cinematografica di 30Holding, da sempre attenta alle produzioni indipendenti e alle cinematografie straniere emergenti.

“È con immenso piacere che annunciamo questa nuova collaborazione – commenta Nicola Burgay, Amministratore Unico di Delta Pictures -. Popcorn TV è in continua crescita, negli ultimi mesi abbiamo raggiunto importanti accordi con brand affermati che crediamo possano stimolare sulle nostre pagine l’interesse multiforme dell’utente. Il progetto lanciato insieme alla redazione di FILMAKER’s magazine completa con contenuti testuali di qualità la nostra proposta editoriale”.

“Credo che un sito – sottolinea Luigi Sardiello, direttore responsabile della testata – dedicato ai film makers non possa che parlare, in modo fruibile, del mestiere del cinema e debba offrire l’occasione di far vedere il cinema “non industriale”. Per questo dedicheremo tanto spazio al cinema indipendente e alle nuove vocazioni cinematografiche”.

“Trovo che il cinema sia un ambito dove divertimento, arte e professionalità si fondono in una unica grande passione che unisce anche le culture più differenti.” dichiara Corrado Parigi, amministratore di 30 Holding “Questa esperienza editoriale ci dà modo di approfondire e valorizzare le opere della nostra library e quelle dei nostri partner”.

Gli indirizzi tramite i quali accedere al sito sono:

www.filmakersmagazine.it

filmakersmagazine.popcorntv.it

AL GIFFONI EXPERIENCE MARTIN FREEMAN

Ricevo e volentieri pubblico

AL GIFFONI EXPERIENCE MARTIN FREEMAN

Il protagonista de ‘Lo Hobbit’ il 19 luglio tra migliaia di giurati

 Martin Freeman verticale 2

Continua incessante il lavoro negli uffici di Giffoni: dopo aver annunciato da Cannes i primi ospiti e la selezione ufficiale, ecco uno degli attori più acclamati dalla community del festival per il suo ruolo in Sherlock, Martin Freeman. La star britannica incontrerà i giovani giurati il prossimo 19 luglio, nel corso della 45esima edizione, in programma dal 17 al 26 luglio 2015 a Giffoni Valle Piana (Sa).

Apprezzato per il personaggio di Bilbo Baggins nei tre adattamenti de Lo Hobbit (Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato, Lo Hobbit – La desolazione di Smaug e Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate), Freeman è stato pluripremiato anche per le sue interpretazioni inFargo e Sherlock, conquistando nel 2010 l’Emmy Award e il Premio BAFTA come ‘miglior attore non protagonista’ (per Sherlock) e le nomination ai Golden Globes 2015 e agli Emmy Awards 2014 come ‘miglior attore non protagonista in una miniserie o film per la televisione’ (per Fargo).

Nel 2016 Freeman sarà atteso sul grande schermo con FUN HOUSE, commedia nera diretta da Glenn Ficarra e John Requa con Tina Fey, Margot Robbie e Billy Bob Thornton, basata sul libro della giornalista Kim Barker, “The Taliban Shuffle: Strange Days in Afghanistan and Pakistan”: racconto delle dure giornate della reporter in Afghanistan e Pakistan, durante gli scontri e gli attentati del 2002. Freeman sarà protagonista anche del dramma Funny Cow con John Hannah, Stephen Graham e Maxine Peake, film inglese incentrato sul personaggio di una stand up comedienne, nell’ambiente macho e violento del club dell’Inghilterra del Nord degli anni ’70 e ’80.

Sono sempre più insistenti, invece, le voci che vedono l’attore anche nel cast di The Big Friendly Giant —(The BFG) — di Steven Spielberg in uscita il 22 luglio 2016 nel Regno Unito, in occasione del centenario della nascita di Road Dahl, l’autore dell’omonimo libro per bambini del 1982, pubblicato in Italia nel 1987 col titolo Il Grande Gigante Gentile (il GGG). The BFG di Spielberg sarà un live — action sceneggiato da Melissa Matheson (la stessa di E.T.) e realizzato da DreamWorks Studios. Il libro racconta l’amicizia fra una bambina orfana di nome Sophie e un gigante buono, che regala bei sogni e distrugge gli incubi.

L’attore parteciperà anche al terzo capitolo di Captain America: Civil War come rivelato recentemente dalla Marvel Studios. Il film riprende la storia di Age of Ultron,  in cui i supereroi dovranno scegliere se stare dalla parte di Iron Man (Robert Downey Jr) o di Captain America.

EISENSTEIN IN MESSICO di Peter Greenaway in sala dal 4 giugno

Ricevo e volentieri pubblico

logo teodora film

logo berlinale

«oltraggiosamente anticonformista»
Variety

«una meraviglia per gli occhi»
The Hollywood Reporter

dal 4 giugno al cinema

​​

EISENSTEIN IN MESSICO
un film di 
Peter Greenaway

Poster

Giovedì 4 giugno uscirà nelle sale italiane, distribuito da Teodora FilmEISENSTEIN IN MESSICO, il nuovo film di Peter Greenaway, presentato con successo all’ultima Berlinale.

01_EISENSTEIN_In_MESSICO_by_Peter_Greenaway_produced_by_Submarine_Fu_Works_and_Paloma_Negra_Films-%c2%aeSubmarine_2015Nel 1931, al vertice della sua carriera, il regista sovietico Sergei Eisenstein è in Messico per girare un film. Incalzato dal regime stalinista, che vorrebbe richiamarlo in patria quanto prima, Eisenstein passa gli ultimi dieci giorni del suo viaggio nella cittadina di Guanajuato. Sarà qui, con la complicità della sua guida Palomino Cañedo, che scoprirà molte cose sul Messico ma anche sulla propria sessualità e identità di artista.

08_EISENSTEIN_In_MESSICO_by_Peter_Greenaway_produced_by_Submarine_Fu_Works_and_Paloma_Negra-%c2%aeSubmarine_2015Con uno stile visionario che non ha eguali nel cinema contemporaneo, Greenaway firma un ritratto originale e irriverente del grande regista russo, legandolo a una riflessione sul cinema, il sesso e la morte che sconvolge e affascina. Accolto con entusiasmo all’ultimo Festival di Berlino, il film segna il ritorno di Greenaway all’energia coinvolgente delle sue opere migliori.

11_EISENSTEIN_In_MESSICO_by_Peter_Greenaway_produced_by_Submarine_Fu_Works_and_Paloma_Negra_Films-%c2%aeSubmarine_2015

FUORI DAL CORO di Sergio Misuraca in sala dal 4 giugno

Ricevo e volentieri pubblico

fuori dal coro

presenta una produzione

SCIÒ PRODUZIONI in associazione con MOVIE SOUND EDITOR

  – Il debutto cinematografico del cuoco di Robert De Niro tornato da Hollywood in Sicilia –

con

Dario Raimondi, Alessandro Schiavo, Alessio Barone, Ivan Franek, Aurora Quattrocchi, Emanuela Mulè, Salvo Piparo, Antonello Puglisi, Consuelo Lupo, Sergio Vespertino, Marta Richeldi

SINOSSI

Sicilia. Dario e Nicola, giovani siciliani e disoccupati doc, trascorrono le loro giornate tra spinelli, giri in motorino e arte d’arrangiarsi.

Il neo laureato Dario però, in cambio di una promessa di ‘segnalazione’ per un posto di lavoro, decide di svolgere un lavoretto per un personaggio influente del suo paese, il ‘Professore’. Si tratta di consegnare a Roma una busta contenente dei documenti. Dario parte in auto dopo aver chiesto all’amico Nicola, abile tappezziere, di nascondere la busta dentro al sedile della sua auto.

Ma le cose a Roma non vanno lisce come Dario aveva immaginato, né come il Professore gli aveva garantito. Infatti, la persona che deve fare da tramite per la consegna, altro non è che suo zio Tony. I due, che non si vedono da molti anni, sono costretti ad appianare le loro divergenze per portare a termine il lavoro e consegnare la busta a Pancev, uno slavo poco raccomandabile. Ma al momento della consegna, la busta sembra essere sparita.Zio e nipote sono costretti a scappare in Sicilia con una rocambolesca fuga, nel tentativo di venirne a capo, recuperare la busta e salvare la pelle.

LA NUOVA STAGIONE 2015-2016 DEL BOLSHOI IN DIRETTA AL CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

ECCO LA NUOVA STAGIONE 2015-2016

DEL BOLSHOI IN DIRETTA AL CINEMA

 

SETTE TITOLI D’ECCEZIONE

(TRA CUI QUATTRO NUOVE PRODUZIONI)

 

Giselle, Jewels, La Signora delle Camelie, Lo Schiaccianoci, La bisbetica domata, Spartacus, Don Chisciotte: 

un cartellone d’eccellenza trasmesso da ottobre

 in diretta via satellite dal Bolshoi di Mosca nei cinema italiani


Balletti_16_POSTER

Dopo lo straordinario successo delle passate stagioni, anche per il 2015/2016 Nexo Digital e Pathé Live danno appuntamento a tutti gli appassionati con la nuova grande stagione del balletto del Bolshoi di Mosca al cinema. Le sale che aderiranno all’iniziativa proporranno titoli come Giselle, Jewels, La signora delle camelie, Lo Schiaccianoci, La bisbetica domata, Spartacus, Don Chisciotte e saranno più di 1200 in oltre 50 nazioni (l’elenco di quelle italiane sarà a breve disponibile su www.nexodigital.it).

Quello proposto a partire da ottobre sarà un cartellone che raccoglie grandi eccellenze, titoli tratti dal repertorio più classico come Jewels, Lo Schiaccianoci e Spartacus, e quattro nuove produzioni per Giselle, La Signora delle Camelie, La bisbetica domata, Don Chisciotte.  7 titoli, 4 in diretta e 3 registrati, per entrare nel cuore del teatro moscovita e conoscere da vicino l’arte dei più talentuosi ballerini del mondo come Svetlana Zakharova, David Hallberg, Olga Smirnova, Denis Rodkin, assieme all’impareggiabile corpo di ballo del Bolshoi.

In queste produzioni verranno inoltre celebrati coreografi di diverse nazionalità: due russi (Grigorovich e Fadeyechev), due americani (Balanchine e Neumeier) e un francese (Maillot).

Ecco qui il calendario di una grande attesissima stagione.

 

Domenica 11 ottobre

 

TITOLO Giselle
Dettagli In diretta da Mosca
Sinossi Giselle muore quando scopre che l’uomo che ama, Albrecht, l’ha tradita. Contro la sua stessa volontà si unisce alle Willi, spiriti vendicativi, per agire contro Albrecht… Musiche di Adolphe Adam | Libretto di Theophile Gautier e Jean-Henry Saint-Georges| Coreografia originale di Yuri Grigorovitch | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca
Due motivi per non perderlo Ø  Questo prezioso balletto è una delle opere più antiche e famose del repertorio classico.

Ø  Il Bolshoi è conosciuto in tutto il mondo per l’interpretazione profonda e intensa di questo amato dramma.

Domenica 8 novembre

TITOLO Jewels
Dettagli Registrato
Sinossi Questo trittico, ispirato dai famosi gioiellieri sulla 5th Avenue di New York, nacque per celebrare le città e le scuole di danza di Parigi, New York e San Pietroburgo, ognuna associata a una pietra preziosa… Musica di Fauré, Stravinsky, Tchaikovsky | Coreografia di George Balanchine | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca
Due motivi per non perderlo Ø  Balanchine ha creato un raro omaggio alle scuole di danza che hanno forgiato il suo stile, associate a tre pietre preziose: smeraldo, rubino e diamante.

Ø  Il Bolshoi è l’unica compagnia autorizzata dalla Balanchine Trust a filmare e produrre questo capolavoro.

Domenica 6 dicembre

TITOLO La signora delle camelie
Dettagli In diretta da Mosca
Sinossi Armand Duval si innamora follemente di Marguerite Gautier, una bellissima cortigiana dell’alta società parigina. Nonostante l’infedeltà di lei, Armand farà tutto il possibile per conquistare il suo cuore e convincerla a rinunciare alla sua vita permissiva…

Musica: Frédéric Chopin | Coreografia John Neumeier | Dal romanzo di: Alexandre Dumas| Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca

Due motivi per non perderlo Ø  Il Bolshoi restituisce nuova vita al tragico capolavoro di Neumeier, accompagnato dalla squisita partitura di Chopin.

Ø  Questa produzione assume una consistenza emotiva e drammatica che solo i ballerini del Bolshoi possono creare “Questo balletto ricco di personalità ha trovato una compagnia di ballo all’altezza delle sue sfide”– Financial Times.

Domenica 20 dicembre

TITOLO Lo Schiaccianoci
Dettagli Registrato
Sinossi La vigilia di Natale il misterioso padrino di Maria, Drosselmeyer, le dona uno strano giocattolo: uno schiaccianoci di legno intagliato a forma di soldatino. A mezzanotte, quando la festa è finita, tutti i giocattoli prendono vita come per magia. Sarà lo schiaccianoci, assieme ai soldatini di piombo, a salvare Mary dal Re dei Topi e dal suo esercito… Musica di Tchaïkovski | Libretto e coreografia originali di E.T.A. Hoffmann e Marius Petipa) | Libretto e coreografia nuovi di Youri Grigorovitch | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca
Due motivi per non perderlo Ø  Questo classico natalizio incanta tutta la famiglia con la sua ambientazione da favola e l’eterna partitura di Tchaikovsky.

Ø  La versione del Bolshoi de Lo Schiaccianoci acquisisce una speciale e bellissima sfumatura amorosa e filosofica, danzata dal grandioso Denis Rodkin nelle vesti del principe coraggioso e dalla magica Anna Nikulina nelle vesti di Marie.

Domenica 24 gennaio

TITOLO La bisbetica domata
Dettagli In diretta da Mosca
Sinossi Molti pretendenti sognano di sposare la deliziosa e docile Bianca, incluso Lucenzo. Ma il padre di Bianca non permetterà che nessuno la sposi prima che la sorella maggiore, l’irritabile bisbetica Katherina, abbia trovato per prima marito… Musica di Dmitri Shostakovich | Coreografia di Jean-Christophe Maillot | dal testo di William Shakespeare | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca
Due motivi per non perderlo Ø  Il coreografo francese Jean-Christophe Maillot ammalia il pubblico con il personale adattamento della commedia di Shakespeare, fatto su misura per i ballerini del Bolshoi, e inscena due ore magnetiche di danza continua, evidenziando l’audacia e l’energia del Bolshoi in un modo completamente nuovo.

Ø  Questa nuova produzione può essere vista solo al Bolshoi.

Domenica 13 marzo

TITOLO Spartacus
Dettagli Registrato
Sinossi Nell’antica Roma, il trace Spartaco viene fatto prigioniero da Crasso e dalla moglie Frigia. Costretto a combattere da gladiatore e a uccidere uno dei suoi amici, Spartaco trama una rivolta senza precedenti…

Musica di Aram Kachaturian | Coreografia e libretto di Yuri Grigorovitch | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca

Due motivi per non perderlo Ø  Lo Spartacus di Grigorovich fu creato al Bolshoi nel 1968 e da lì è rimasto la firma della compagnia russa. Questa produzione spettacolare è un tour de force epico, che restituisce la forza d’espressione per cui i ballerini del Bolshoi sono conosciuti in tutto il mondo.

Ø  Il primo ballerino Mikhail Lobukhin è grandioso nel ruolo del leggendario gladiatore, così come Svetlana Zakharova nei panni di Egina…

Domenica 10 aprile

TITOLO Don Chisciotte
Dettagli In diretta da Mosca
Sinossi L’eccentrico eroe di Cervantes, Don Chisciotte, parte per un viaggio ricco di avventure con il suo fedele scudiero, il contadino Sancho Panza, alla ricerca della donna perfetta. Nel suo viaggio incontra Kitri, l’affascinante figlia di un oste, che egli pensa possa essere il suo amore ideale…

Musica di Leon Minkus | Coreografia originale di Marius Petipa e Alexander Gorsky | Coreografia nuova di Alexei Fadeyechev | Libretto nuovo di Marius Petipa | testo originale di Miguel De Cervantes | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca

Due motivi per non perderlo Ø  La ricercatezza e l’eccellenza del Bolshoi si incontrano nell’acclamatissima messa in scena di questa performance esaltante accompagnata dalla famosa partitura di Minkus.

Ø  Il marchio del Bolshoi si contraddistingue per nuovi set e costumi che accompagnano questa produzione colorata e tecnicamente ambiziosa. Don Chisciotte è la quintessenza del Bolshoi, piena di vita e da non perdere!

Il Bolshoi Ballet è una compagnia di balletto classico fondata nel 1776.  Le sue origini affondano le radici nella creazione di una scuola di danza per un orfanotrofio di Mosca nel 1773. Tre anni più tardi i ballerini della scuola sono stati il nucleo della nuova compagnia russa. A partire dalla nomina di Alexander Gorsky come maestro di ballo nel 1900 la società ha iniziato a sviluppare la sua straordinaria identità con produzioni acclamate tra cui il  Don Chisciotte (1900), la Coppélia (1901), Il lago dei cigni (1901 ), La fille mal gardée (1903), Giselle (1911), Le Corsaire (1912) e La Bayadère (1917).

 

SU SKY TG24 I TEMI DI EXPO 2015 IN TRE DOCUMENTARI

Ricevo e volentieri pubblico

SU SKY TG24 I TEMI DI EXPO 2015 IN TRE DOCUMENTARI

IN ONDA A PARTIRE DA LUNEDÌ 8 GIUGNO ALLE 21.10

SUL CANALE 27 DEL DIGITALE TERRESTRE

  USA - LOTTA ALL'OBESITA' (1)

Roma, 27 maggio 2015 – In occasione di Expo 2015, Sky TG24 propone un ciclo di tre documentari inerenti alle tematiche che il grande evento internazionale si prefigge di esplorare: dallo sfruttamento delle risorse alimentari, al loro spreco sistematico, fino ai paradossi estremi della malnutrizione. “USA: lotta all’obesità”, “Global Waste – La società degli sprechi” e “Cioccolato: un’amara verità”, saranno in onda a partire da lunedì 8 giugno, alle ore 21.10, sul Canale 27 del Digitale Terrestre.

Si parte dall’obesità, una vera e propria emergenza in USA, che ha spinto anche la first lady Michelle Obama a lanciare una guerra personale contro l’aumento di peso, per proseguire poi con il tema dello spreco alimentare e delle soluzioni innovative ed efficienti che esistono per combatterlo. L’ultimo documentario è invece un approfondimento sulle condizioni di lavoro inique nelle piantagioni di cacao e mostra l’amara verità che si cela dietro questa industria.

Franco SolinasUn’occasione, dunque, per approfondire argomenti che toccano noi in prima persona e il pianeta che ci ospita.

Ogni lunedì, a partire da lunedì 8 giugno, su Sky TG24, Canale 27 del DTT:

  • -Lunedì  8  giugno : USA: lotta all’obesità
  • -Lunedì  15 giugno: Global Waste – La società degli sprechi
  • -Giovedì 22  giugno: Cioccolato: un’amara verità

I documentari sono distribuiti da CDI – Camera distribuzioni internazionali.

AAA CASTING & PROVINI

Ricevo e volentieri pubblico

CASTING “AMORE CRIMINALE” RAI 3
Per una prossima puntata della docufiction “Amore Criminale” in onda su Rai 3 si ricercano attori residenti a Bologna e zone limitrofe. Per partecipare al casting è necessario inviare cv completo di dati personali e recapiti e almeno due foto a colori (primo piano e figura intera) all’indirizzo email: labastoggi2@gmail.com
Cercasi uomini e donne tra i 20 e i 60 anni.
In particolare:
  •   donna 50/55 anni, statura e corporatura media, capelli biondi ed occhi castani.
  •  uomo di 40/45 anni, statura media e corporatura normale, capelli brizzolati e occhi scuri.
A coloro che manderanno la propria candidatura verrà inviata una mail con indirizzo, ora e luogo del casting, che si terrà in data unica a giugno del 2015.
CASTING OZ FILM PER LA SERIE TV “IO NON MI ARRENDO”
Oz Film, in preparazione per la serie tv IO NON MI ARRENDO diretta da Enzo Monteleone e prodotta da Picomedia, cerca comparse e figurazioni speciali (solo Pugliesi), e in particolare:
  • UOMINI E DONNE, 18/70 anni, senza piercing, tatuaggi o taglio/colore di capelli troppo moderni
  • UOMINI E DONNE, 30/60 anni, etnia slava
  • UOMINI E DONNE, 30/60 anni, aspetto curato e distinto
  • NEONATE, femminucce, 1 mese di vita, capelli chiarissimi
Le riprese saranno realizzate in Puglia (tra Fasano, Ostuni e Lecce) a giugno.
Chi è interessato al casting potrà inviare una mail scrivendo nell’oggetto ‘FICTION_IO NON MI ARRENDO’ con una cartella nominata con nome_cognome_età contenente almeno 3 foto formato max 200kb, recapiti telefonici, copia di codice fiscale, copia documento d’identità, eventuale permesso di soggiorno, copia codice iban.
IMPORTANTE: non sono sufficienti solo gli estremi dei documenti.
Mail: casting@ozfilm.it
CASTING A TORINO PER “AVANTI UN ALTRO!”
Prossimamente si terranno i casting per il programma televisivo Avanti un altro!, in onda nella fascia preserale di Canale 5 e condotto da Paolo Bonolis e Gerry Scotti.
Si ricercano in Piemonte uomini e donne di età compresa tra i 20 e i 65 anni, che non abbiano fatto programmi televisivi negli ultimi 8 anni.
Se interessati inviare un’email a: dimodugnoteresa3@gmail.com
con i seguenti dati: cognome e nome, anno di nascita, numero di telefono e 2 foto (figura intera + primo piano).
I selezionati verranno contattati via email per la conferma e l’orario.
CASTING COLORADO FILM
Per importante progetto cinematografico prodotto dalla Colorado Film, Cinecasting Scarduffa in Puglia, cerca – nella zona di Lecce, Brindisi, Taranto, Avetrana, Manduria, Bari – attori e attrici, che corrispondano a tali caratteristiche:
  • Donne 50/55 anni procaci e popolane, cadenza pugliese
  • Donne 40/45 anni molto in carne e popolane,cadenza pugliese
  • Ragazzi 20/30 anni faccia rude e segnata tipiche del sud,cadenza pugliese
  • Uomini 40/ 50 anni,bella faccia del sud,cadenza pugliese
  • Uomini 40/50 anni dizione perfetta o sporcatura milanese
  • Donne varie tra 50 e 60 anni
  • Donne 35 anni, che interpreterà una segretaria, bella presenza, buona dizione
  • Donne 40-50 anni ,per ruolo professoressa, bella presenza, buona dizione
  • Ragazze 25/30 anni belle e snob,fini,bel fisico,cadenza pugliese
Inviare email allegando:
-CV
-due foto (una intera e un primo piano)
e indicando residenza e numero di cellulare.
Il casting si svolgerà solo su appuntamento, dopo aver effettuato una prima selezione del materiale pervenuto.
Potete inviare , entro e non oltre giovedi’ 28 maggio, il materiale a : cinecastingscarduffapulia@gmail.com

BERTOLUCCI PER IL NEPAL – il 28 maggio a Roma

Ricevo e volentieri pubblico

BERNARDO BERTOLUCCI PER IL NEPAL

Serata di beneficenza
il 28 maggio all’Auditorium di Roma

e in diretta streaming

con la proiezione del film “Piccolo Buddha”

alla presenza di Bernardo Bertolucci e del protagonista Keanu Reeves

e con la partecipazione di Cecilia Strada per Emergency

 BERTOLUCCI BENEFICIENZA NEPAL

Con la proiezione del film Piccolo Buddha, ambientato nei luoghi del Nepal colpiti dal sisma, Bernardo Bertolucci invita tutti i partecipanti all’evento a sostenere i progetti “Emergency per il Nepal” e “Children Village”.

Insieme a lui sul palco a presentare il film, più di vent’anni dopo, l’interprete Keanu Reeves, in arrivo in Italia per dare ancora più forza all’iniziativa.

Saranno presenti anche Cecilia Strada, presidente di Emergency, e Patrizia Bisi, coordinatrice per l’Italia del progetto Children Village.

Giovedì 28 maggio alle 21.00 all’Auditorium di Roma – gentilmente concesso dalla Fondazione Musica per Roma e dall’Accademia di Santa Cecilia – e grazie a Lucky Red, sarà possibile rivedere sul grande schermo la coinvolgente storia del bambino Jesse che viene considerato la reincarnazione di un Lama morto alcuni anni prima. Il film alterna le vicende lontane e favolose del principe Siddharta che diverrà il Buddha, l’illuminato, a quelle del bambino che viene portato nel Buthan in un monastero ai piedi dell’Himalaya.

Scritto da Rudy Wurlitzer e Mark Peploe, con la fotografia di Vittorio Storaro, le musiche di Ryuichi Sakamoto, le scene e i costumi di James Acheson e il montaggio di Pietro Scalia, Piccolo Buddha è stato realizzato da Bernardo Bertolucci nel 1993.

Keanu Reeves che ha immediatamente accolto l’invito del regista a testimoniare per il Nepal e a sollecitare solidarietà, sarà in sala con il pubblico a rivedere i luoghi dove il film fu girato, le valli magnifiche e i superbi templi in parte cancellati dal terremoto.

Tutti i fondi raccolti saranno devoluti a Emergency, che li utilizzerà per inviare un container di aiuti (tende, farmaci e attrezzature medicali), e al Children Village della Ngo Freundeskreis Nepalhilfe, che li userà per l’ospitalità dei bambini rimasti senza casa.

I biglietti saranno acquistabili al costo di 50 e 100 Euro.

Prevendite sul sito dell’Auditorium: www.auditorium.com

Per consentire a chi non risiede nella Capitale di partecipare alla raccolta fondi, la serata di beneficenza sarà accessibile in diretta anche da Internet su MyMoviesLive – Nuovo Cinema Repubblica con offerta libera a partire da 3,00 euro.

NEWS IN SALA: PITZA E DATTERI di Fariborz Kamkari in sala dal 28 maggio

Ricevo e volentieri pubblico

Arriva in sala da giovedì 28 maggio “PITZA E DATTERI” di FARIBORZ KAMKARI

 

con Giuseppe BATTISTON, Mehdi MESKAR, Maud BUQUET, Esther ELISHA

musiche dell’Orchestra di Piazza Vittorio distribuito da Bolero Film

 pitza e datteri

Preceduto da un’anteprima veneziana, arriva in sala il 28 maggio, distribuito da Bolero Film, “Pitza e Datteri” il nuovo film italiano e multietnico di Fariborz Kamkari, regista curdo dell’acclamato e premiato “I fiori di Kirkuk”. Una divertente storia di integrazione multiculturale in cui spiccano Bepi, un veneziano convertitosi all’Islam (interpretato da Giuseppe Battiston), il giovanissimo Imam Saladino (Mehdi Meskar, calabrese-magrebino-parigino cresciuto a Treviso) e la splendida parrucchiera Zara (la franco-africana Maud Buquet).

PITZA_E_DATTERI_MehdiMezkar_GiuseppeBattiston_03__1.1.13La pacifica comunità musulmana di Venezia è stata sfrattata dalla sua moschea da un’avvenente parrucchiera che la trasforma in un salone di bellezza. Viene chiamato in soccorso un giovane e inesperto Imam afghano per riprendersi il loro luogo di culto. Tutti i loro goffi tentativi falliscono comicamente, ma alla fine troveranno un luogo e un aiuto da chi non avrebbero mai pensato.

Il tutto è ambientato a Venezia, storico incrocio tra Oriente e Occidente, luogo ideale per questo racconto dei nostri giorni, di scambio culturale e d’integrazione. E tra le torri, come minareti, cupole e preziosi mosaici, echeggiano i suoni multietnici dell’Orchestra di Piazza Vittorio (che ha composto per il film la colonna sonora già disponibile con Sugar) in una Venezia tutta da scoprire…

PITZA_E_DATTERI_MaudBuquet_GiuseppeBattiston

La pacifica comunità musulmana di Venezia è stata sfrattata dalla sua moschea da un’avvenente parrucchiera che la trasforma in un salone di bellezza. Viene chiamato in soccorso un giovane e inesperto Imam afghano per riprendersi il loro luogo di culto. Tutti i loro goffi tentativi falliscono comicamente, ma alla fine troveranno un luogo e un aiuto da chi non avrebbero mai pensato.

Il tutto è ambientato a Venezia, storico incrocio tra Oriente e Occidente, luogo ideale per questo racconto dei nostri giorni, di scambio culturale e d’integrazione. E tra le torri, come minareti, cupole e preziosi mosaici, echeggiano i suoni multietnici dell’Orchestra di Piazza Vittorio (che ha composto per il film la colonna sonora già disponibile con Sugar) in una Venezia tutta da scoprire…

Completano il cast il “presidente” della comunità Karim (il pakistano Hassani Shapi), la musulmana progressista Fatima (l’italo-africana Esther Elisha) e il curdo Ala (il siciliano Giovanni Martorana).

pitza e datteri 1

Il film, è prodotto da Adriana Chiesa Di Palma e Fabrizia Falzetti, una produzione Far Out Films in associazione con Adriana Chiesa Enterprises e Acek in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Veneto Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo e “Venezia Opportunità” – Venice Film & Media Fund, con il patrocinio del Comune di Venezia in collaborazione con Venice Film Commission. La distribuzione internazionale è Adriana Chiesa Enterprises.

NEWS IN SALA: LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET di Jean-Pièrre Jeunet in sala dal 28 maggio

Ricevo e volentieri pubblico

IL 28 MAGGIO ARRIVA IL NUOVO CAPOLAVORO DEL REGISTA DE IL FAVOLOSO MONDO DI AMÉLIE

LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET DI J.P. JEUNET, CON LA CANDIDATA ALL’OSCAR HELENA BONHAM CARTER

2_SPIVET

Arriverà nelle sale italiane il 28 maggio, grazie a Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film in collaborazione con Rai Cinema e alla distribuzione di Microcinema, Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet, il nuovo film di Jean-Pierre Jeunet, ambientato negli Stati Uniti e interpretato da un cast prestigioso, formato dalle candidate all’Oscar Helena Bonham Carter e Judy Davis, così come Callum Keith Rennie e il giovanissimo Kyle Catlett.

9_SPIVETIl film, come hanno sostenuto diversi giornalisti cinematografici, riporta Jeunet alle atmosfere e alla magia del suo titolo più famoso, Il favoloso mondo di Amélie, sia grazie ai suoi protagonisti – una commovente famiglia sui generis – che per la storia narrata, un inno alla fantasia, tanto da essere stato considerato dalla stampa internazionale una “festa per gli occhi” e “una storia geniale”.

5_SPIVETCome ricorda lo stesso regista, parlando del romanzo da cui è tratto il film, “sono rimasto colpito dal protagonista, un personaggio straordinario e dalla sua vicenda toccante, dalla ricchezza di particolari presenti nella storia, dall’ambiente descritto, dal Montana e dagli ampi spazi aperti. Adattare il libro di Reif Larsen è stato un lavoro duro, ma allo stesso tempo piuttosto semplice, perché il materiale di base è straordinario”.

12_SPIVETT.S. Spivet (Kyle Catlett) è un bambino prodigio di 10 anni appassionato di cartografia e invenzioni. Vive in un ranch nel Montana insieme alla mamma (Helena Bonham Carter), esperta di morfologia degli insetti, al padre, cowboy nato nel periodo storico sbagliato, a sua sorella quattordicenne che sogna di diventare Miss America e a suo fratello gemello Layton.

Un giorno T.S. riceve una telefonata inaspettata dall’Istituto Smithsonian che gli annuncia la vittoria del prestigioso premio Baird per la sua invenzione di un dispositivo dal moto perpetuo. All’insaputa di tutti, per ritirare il premio e tenere il discorso di ringraziamento, T.S. salta su un treno merci e intraprende il suo straordinario viaggio attraverso l’America in direzione Washington…ma allo Smithsonian tutti ignorano che T.S. è solo un bambino!