TOLO TOLO di Checco Zalone

tolo-tolo-zaloneNelle sale italiane dal 1° gennaio 2020, Tolo tolo è l’ultimo lungometraggio interpretato da Checco Zalone, in cui il celebre comico pugliese- al secolo Luca Medici – si è anche cimentato per la prima volta con la regia.

E Checco Zalone anche in questo suo Tolo tolo ha preso spunto dai più spinosi temi di attualità per dare vita a una storia tutta sua, in cui non ha paura di osare, di “giocare sporco” o di esagerare con battute e situazioni, al fine di tracciare un affresco della società in cui viviamo il più possibile esaustivo. Ed esagerato quanto basta, ovviamente.

Costretto a fuggire dall’Italia e sommerso dai debiti dopo aver dichiarato il fallimento del proprio ristorante, Checco parte alla volta della Nigeria, al fine di iniziare una nuova vita. Qui, tuttavia, le cose si complicano immediatamente e nel momento in cui il villaggio in cui vive viene attaccato, egli è costretto a fuggire e a intraprendere un lungo cammino – insieme a molti altri migranti – al fine di assicurarsi un futuro migliore.

Particolarmente degno di nota – a tal proposito – proprio il momento in cui, mentre nel villaggio in cui si trova Checco si sa scatenando il putiferio (tra esplosioni e sparatorie), lo stesso è intento a parlare al telefono e a preoccuparsi del fatto che in molti, in Italia, lo stiano cercando a causa dei suoi numerosi debiti.

Un messaggio, questo contenuto in Tolo tolo, che arriva indubbiamente forte e chiaro. E lo fa in modo del tutto naturale, senza inutili buonismi o facili moralismi in cui situazioni del genere possono scadere. E se, in questo suo ultimo lungometraggio, Checco Zalone ha previsto un numero decisamente inferiore di gag rispetto ai suoi precedenti lavori, ecco che una sceneggiatura complessivamente pulita e lineare e bizzarri inserti di animazione stanno a completare l’opera e a far sì che il tutto funzioni. Ma, d’altronde, Checco Zalone, si sa, non delude mai.

Giorgio Pavido

In arrivo l’Astromerenda natalizia dell’Astro narrante Fanucci

L'astro narrante FianoRicevo e volentieri pubblico

L’astro narrante di Silvia Casini, collana in dodici volumi edita da Fanucci Editore/Leggereditore verrà presentato dall’autrice Domenica 22 Dicembre a Fiano Romano, alle ore 15, presso il VIR CRI Bar di via Palmiro Togliatti 131, in occasione di una vera e propria Astromerenda in cui la stessa dialogherà dinanzi al pubblico con il critico cinematografico Francesco Lomuscio, il quale ha curato la sezione cinema dei testi.

L’ASTRO NARRANTE
Per scettici, amanti delle stelle e cuori erranti.

Guida astrologica con consigli psicologici, grafologici, musicali e cine-letterari, enogastronomici, di home décor e segreti astronomici.

L’idea di questo progetto editoriale è nata da Il gusto speziato dell’amore (Leggereditore) dove la protagonista Stella abbina astronomia e gastronomia. Da qui, il ricettario astrale contenuto ne L’astro narrante. Il progetto si è poi ampliato grazie ai contributi di diversi esperti.

Ad esempio, l’oroscopo cinematografico (segno per segno) è a cura del critico cinematografico Francesco Lomuscio.
Consulente filmografico per il documentario Le ombre della paura, realizzato da J.N. Graphics e Gorebros e presentato presso il Festival di Venezia 2004 all’interno della sezione King of the B’s, Francesco ha condotto per T9 lo spazio cinema di Naitt9 e vanta collaborazioni con Filmup.com, Everyeye.it, Taxidrivers.it, Movietrainer.com, Horror mania, Necro, Ciak e l’emittente tv Horror Channel. Attualmente è caporedattore del portale Mondospettacolo.com. Ha pubblicato nel 2013 il testo Zombi – Oltre 900 titoli per non riposare in pace (Universitalia), una guida su tutti i film dei morti viventi.

Interessante è anche l’intervista all’astronomo Stefano Giovanardi che vi svelerà i segreti del cosmo e le più affascinanti leggende di amori impossibili nascoste tra le stelle.


L'astro narranteINFORMAZIONI SULL’AUTRICE

Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere, Silvia Casini ha ricoperto il ruolo di project manager presso l’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini di Gillo Pontecorvo e Sandro Silvestri. Si è occupata di relazioni internazionali e della promozione dei film italiani all’estero. In seguito, si è specializzata in marketing strategico e ha iniziato a collaborare con diverse case di produzione e distribuzione cine-tv nel settore del product placement. Attualmente, è product placement & co-marketing manager per Echo Group s.r.l.. Negli anni, ha collaborato con diverse testate giornalistiche e siti web, come Youmovies.it, DirettaNews.it, CheDonna.it, UniversoMamma.it, PianetaDonna.it, Girlpower.it, PianetaMamma.it, Tevere Notizie, Empire Magazine Italia, Vox Roma, Pink Italia Magazine, ecc. Ha pubblicato Magia e altri amori. Pensieri e micro-racconti strampalati alla fermata del treno (Edda Edizioni), L’appendifiabe (Nadia Camandona editore), Tutto in una notte (Libro/mania), Di magia e di vento (Antonio Tombolini editore), Il gusto speziato dell’amore (Leggereditore) e Gli occhi invisibili del destino (Golem edizioni). Ha fondato Upside Down Magazine assieme a un gruppo di scrittrici italiane, dove si occupa di recensioni filmiche e letterarie.

Al via le riprese di Stop!, cortometraggio fanta-ecologico prodotto da Massimiliano Bruno

Anna_Ferzetti_1

Immagini di Alessandro Pizzi

Ricevo e volentieri pubblico

Si svolgeranno a Roma nei giorni 12, 13 e 14 Dicembre 2019 le riprese di Stop!, cortometraggio diretto dall’esordiente Salvatore Fazio e co-prodotto da Alfonso Maria Chiarenza e Massimiliano Bruno, reduce dal notevole successo riscosso da Non ci resta che il crimine.

Stop! è ambientato nel 2050 su un pianeta Terra ridotto allo stremo dal surriscaldamento globale e in cui, mentre una ragazza si trova a dover affrontare il proprio passato, una donna, a quanto pare, può rappresentare la salvezza. Possono essere la stessa persona? Il mondo si salverà?

Stop! racconta un futuro distopico, una società in cui il surriscaldamento globale sta arrivando al punto di non ritorno. Si può quindi parlare di un’opera fanta-ecologica, di un corto che mira a far riflettere gli spettatori su un tema molto attuale, ma che viene ancora sottovalutato, e su come l’avvenire del nostro pianeta possa essere strettamente intrecciato alla nostre vicende personali.

Anna_Ferzetti_2Accanto alla protagonista Anna Ferzetti, recentemente vista al fianco di Marco Giallini in Domani è un altro giorno e nella serie televisiva Rocco Schiavone, il cast di Stop! include Andrea VendittiGiancarlo PorcariChiara TronMarco LandolaFederico Maria GalanteSilvia Maria VitaleDavid MarzulloAndrea GalassoMarianna Petronzi e Daniele Blando.

Firmano la sceneggiatura di Stop! Bruno stesso insieme al regista, mentre la colonna sonora è a cura di Micki Piperno.