Un 2020 di successi e nuovi progetti per Pierfrancesco Campanella

Ricevo e volentieri pubblico

Un 2020 di successi e nuovi progetti per Pierfrancesco Campanella, tra anni Ottanta e stalking

Il regista romano, ma di origini russo-pugliesi, noto per delle vere e proprie pellicole di culto come la commedia Strepitosamente… flop e i thriller Bugie rosse e Cattive inclinazioni è stato appena premiato a Los Angeles per il corto L’amante perfetta. Inoltre, tornerà presto sul set per dirigere un lungometraggio destinato alle sale.

Pierfrancesco Campanella è un cineasta decisamente atipico nell’ambito del panorama italiano, un personaggio fuori dal coro, che sfugge a qualunque classificazione. Da anni porta avanti un suo personale percorso artistico con coerenza, senza farsi condizionare dalle regole del “sistema” e dalle logiche di mercato.
E senza scomporsi per i feroci attacchi di critici prevenuti che spesso non hanno compreso appieno la sottile ironia e le venature tra il grottesco e il surreale di cui sono intrise le sue opere, tacciate qualche volta di degenerare nel trash involontario.

In tutte le carriere artistiche ci sono periodi positivi, alternati ad altri meno brillanti: Pierfrancesco si è concesso lunghe pause da dietro la macchina da presa, preferendo
occuparsi di produzione e consulenze cinematografiche per progetti di colleghi.
Ma negli ultimi tempi è tornato varie volte sul set in prima persona, realizzando ben sei cortometraggi e tre documentari, stavolta tutti molto apprezzati anche dagli addetti ai lavori più esigenti. In particolare ha riscosso forti consensi il suo docufilm I love… Marco Ferreri, dedicato alla memoria del grandissimo autore de La grande abbuffata e di tanti altri capolavori. I love… Marco Ferreri sarà presto distribuito on line sulla piattaforma digitale CG Digital, dove sono già presenti tutti i film più conosciuti di Campanella. Recentemente il suo cortometraggio L’amante perfetta (A perfect lover), con Nicholas Gallo e Alessia Piovan, ha vinto il premio come miglior dark comedy all’importante manifestazione internazionale Hollywood Blood Horror Festival 2020, mentre un altro suo mini-film, L’idea malvagia (The evil idea), con Elisabetta Pellini e Nadia Bengala, è stato giudicato miglior thriller al Rome International Movie Awards 2020.

Ma la soddisfazione più grande Pierfrancesco nell’ultimo anno l’ha ricevuta dal notevole riscontro di vendite conseguite dalla riedizione in dvd di tutti i suoi film a cura della CG Entertainment. Opere che per l’occasione, oltre che riscoperte dal grande pubblico, sono state ampiamente rivalutate anche dai critici con recensioni inaspettatamente molto positive.
Pierfrancesco Campanella ovviamente non vive di ricordi e ha già pronti nuovi progetti per i prossimi mesi, a cominciare da un nuovo corto intitolato Sacrificio disumano, cui farà seguito un docufilm sui “mitici” anni Ottanta. Ma l’impegno cui il regista tiene di più è un lungo dal titolo provvisorio Trappola d’amore, ispirato a un argomento di stretta attualità come lo stalking sentimentale. Campanella ci tiene a sottolineare che si tratta di una storia autobiografica, non ha però chiarito se nella realtà dello specifico lui ha rivestito il ruolo della vittima o del carnefice. Per capirlo non resta che vedere il film quando sarà pronto!

Torna il vintage con gli horror in limited edition dvd+vhs della collana Horrible Tapes

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo l’uscita in dvd di Supermarket horrorSpookies Sola… in quella casa, Spaghetti Pictures Italia prosegue il proprio lavoro di riscoperta su supporto digitale di rarità e cult della celluloide horror del passato. 

Per la nuova collana Horrible Tapes saranno infatti disponibili in dvd, a partire dal 7 Ottobre 2020, tre titoli fino ad oggi totalmente inediti in Italia: The children di Max Kalmanowicz, Jesse James meets Frankenstein di William Beaudine e The horrible house on the hill di Sean MacGregor e David Sheldon, ognuno in versione originale provvista di sottotitoli in lingua italiana.

The children (1980)  A seguito di una fuga di gas asfissianti provenienti da una centrale nucleare, cinque bambini di una cittadina del New England si trasformano in zombi. Da quel momento iniziano ad uccidere ogni creatura vivente che incontrano.

Jesse James meets Frankenstein (1966)  Traditi da un compagno, Jesse James e Hank Tracy cadono in un’imboscata nella quale il secondo rimane gravemente ferito dallo sceriffo McFee. Jesse lo trasporta in un piccolo villaggio messicano dove, con l’aiuto di Juanita Lopez, vanno in cerca di un medico. Ma viene affidato alle cure di Maria e Rudolph Frankenstein, nipoti del leggendario barone, rifugiatisi nel West per sfuggire alla triste nomea della famiglia.

The horrible house on the hill (1974)  Cinque strani ragazzi sopravvissuti ad un incidente stradale si rifugiano in una lussuosa villa di montagna di proprietà del magnate Papa Doc. Il proprietario e i suoi ospiti non si rendono conto che i ragazzi sono sfuggiti a una clinica per malati di mente. Ed è l’inizio di un weekend da incubo.

La particolarità di questi tre nuovi titoli prodotti e distribuiti da Spaghetti Pictures Italia, però, risiede nel fatto che è possibile acquistarne ciascuno sia in versione dvd standard che in una limited edition imperdibile per gli amanti del vintage e i nostalgici dell’era analogica, in quanto comprendente, oltre al disco digitale, il poster, una cartolina, l’adesivo Horrible Tapes e perfino la videocassetta del film.

Il costo delle edizioni standard Horrible Tapes è di 14.90 euro l’una, ma i primi cento acquirenti in pre-order potranno averle tutte e tre insieme al prezzo speciale di 34.90 euro incluse spese di spedizione.

Per quanto riguarda le limited edition, invece, il cui prezzo è di 49.90 ciascuna, l’offerta in pre-order per le prime cinquanta prenotazioni è per l’intero trittico di 119.90 euro incluse spese di spedizione.  

The childrenJesse James meets Frankenstein e The horrible house on the hill sono acquistabili in esclusiva da queste due pagine:

Anche il cantautore Lee Mays alla prima di Donne e donne, film che porta in sala il dramma del femminicidio CON NUOVO TRAILER UFFICIALE

Ricevo e volentieri pubblico

Arriva nelle sale cinematografiche il 19 Settembre 2020 Donne e donne, scritto prodotto e diretto da Minuta Gabura, che ne è anche interprete.
Donne e donne è ispirato a una storia vera ed è dedicato a tutte coloro che hanno trovato la morte per mano di un uomo, ma anche a coloro che subiscono e hanno subito ogni tipo di violenza e che, con coraggio, sanno ricominciare.

Sinossi:
Giulia è una donna di 34 anni, romena madre di due giovani figli e con poca fortuna. In testa il tormento di un sogno: aprire un bar nella sua città, ma non aveva a disposizione risorse finanziare sufficienti. Decide di affrontare un enorme sacrificio, quello di lasciare i figli con i genitori e intraprendere un viaggio in Italia in cerca di un lavoro per poter realizzare il suo sogno. Padova le si presenta come una città ricca e piena di nuove possibilità lavorative. Si impegna per ben sette anni a svolgere vari mestieri, riuscendo a lavorare infine per conto suo a Villa Carla, organizzando eventi e feste private, con l’aiuto anche dei figli. Giulia trova anche l’amore. Nel suo cuore fa breccia un
uomo di nome Marco e intraprende con lui una relazione per circa sei anni, progettando in futuro il matrimonio. Ma, proprio quando tutto sembra andare per il meglio, accade qualcosa che sconvolgerà la sua vita. Dopo la morte di Marco, le si avvicina un uomo di nome Luca, che Giulia e i suoi familiari considerano una persona dal carattere umile e generoso; ma anche questa volta la donna è inconsapevole di ciò che le sta per accadere.

Girato tra Padova e Venezia, Donne e donne porta in scena due uomini agli antipodi, due amori opposti: un amore puro e un amore violento.

Accanto a Minuta Gabura, fanno parte del cast Antonio Zequila, Daniele Lo Savio, Luis Fernandez de Eribe, Iuliana Popovici, Maria Pia Berno, Daiana Bianco, Giulia Corroccher, Giuseppe Milazzo Andreani, Paolo Braghetto, Mauro Cicciarello, Moreno Pampagnin, Dario Luigi Tardivo, Alexandra Moldoveanu e Desiree Cionac.

Affiancata dal cast, la regista presenterà al pubblico Donne e donne agli spettacoli delle ore 21, nelle serate del 19 e del 20 Settembre 2020, presso il Cinema Esperia di Padova, sito in via Chiesanuova 90. Ospite d’onore il leggendario cantautore americano Lee Mays, che interpreta nella colonna sonora del film il brano Tell me.

Di seguito, il nuovo trailer ufficiale:https://m.youtube.com/watch?feature=share&v=zbxAvzCPgnM

La goccia maledetta conquista Los Angeles

Ricevo e volentieri pubblico

Il corto, che si avvale delle musiche di Paolo Reale, vince all’importante
manifestazione americana “Hollywood Blood Horror Festival” nella sezione
thriller.

Buone notizie per il cinema italiano: ogni tanto qualche nostro lavoro riesce ad imporsi fuori
dai confini nazionali. In questo caso si tratta di un cortometraggio diretto dal regista
Emanuele Pecoraro, dall’accattivante titolo La goccia maledetta (The cursed drop).
La storia di un inquietante triangolo amoroso, tra sesso sfrenato, dramma, violenza e…
morte.

Filo conduttore della trama l’incessante battere di una fastidiosissima goccia che si
insinua strisciando nell’orecchio dei protagonisti e del pubblico, senza soluzione di
continuità, fino a “scavare” letteralmente dentro il cervello, oltre ogni sopportabile limite.
Interpreti la bellissima e brava Nadia Bengala, l’affascinante Lorenzo Lepori, noto più che
altro come regista di film horror indipendenti, e la splendida Francesca Anastasi, dal volto
intenso e dal fisico prorompente. Il soggetto è tratto dal racconto La goccia dello scrittore
noir anconetano Roberto Ricci, contenuto nel volume Nero corvino, pubblicato da
Mezzelane Editrice. Lo script è invece opera di Lorenzo De Luca (sceneggiatore di
numerosi film campione di incasso con Boldi e De Sica e di altri con Bud Spencer) e di
Pierfrancesco Campanella (regista di gialli di culto come Bugie rosse e Cattive
inclinazioni
). Quest’ultimo è anche il produttore esecutivo de La goccia maledetta, mentre
la produzione è la Mediterranea Productions di Angelo Bassi.

Fotografia di Sacha Rossi, suono e montaggio di Marco Pagliarin, art-director Laura
Camia
, make-up di Giovanna Carchia, mixage di Gianfranco Tortora, color correction
di Sebastiano Greco. L’arredo di scena e l’opera pittorica presente nei titoli sono invece
dovuti alla creatività dell’artista lucano Mario D’Imperio, che ha già dato il suo contributo
in altri lavori cinematografici. Particolarmente apprezzata dal pubblico americano la
soundtrack, opera del noto ingegnere forense Paolo Reale, che tutti gli appassionati di
cronaca nera conoscono per i suoi interventi tecnici in trasmissioni come Quarto grado e La vita in diretta.

L’incalzante ed incisivo commento sonoro opera di Reale, che in passato ha fatto parte di diversi gruppi musicali, lo si può considerare il valore aggiunto dell’opera di
Pecoraro. “Sono molto felice di questo prestigiosissimo riconoscimento – ha sottolineato il
regista – poiché vincere Oltreoceano non è cosa comune. Oltretutto questo è il secondo
trionfo a livello internazionale, dopo la vittoria al Festival di Siviglia.”
. Da sottolineare che
il giovane Emanuele Pecoraro nel suo curriculum vanta la direzione di Solitudini
pericolose
, un corto che a suo tempo ha suscitato molto scandalo, ma ha anche conquistato una valanga di premi e riconoscimenti. Dopo l’affermazione all’Hollywood Blood Horror Festival, La goccia maledetta è ora conteso dalle maggiori rassegne cinematografiche italiane.

Vedi il trailer: vhttps://www.youtube.com/watch?v=3-q8eKQ6jQk

Anche gli attori Andrea De Rosa e Tommaso Arnaldi per Miss Spettacolo

Ricevo e volentieri pubblico

credits foto: Angelo Frateloreto

Nei giorni 5 e 6 Settembre 2020 si sono svolte con grande successo a Fiuggi le finali nazionali dei concorsi di bellezza e talento Miss, Junior, Lady e Mister Spettacolo 2020, alla quinta edizione, organizzate dal produttore Stefano Madonna.

credits foto: Angelo Frateloreto


Tra gli ospiti presenti, gli attori Andrea De Rosa (Notte prima degli esami) e Tommaso
Arnaldi
(la serie tv I liceali), la stilista Giorgia Surcel e l’avvocato Emanuele Fierimonte.
Gli eventi sono stati condotti da Margherita Sposato.

credits foto: Angelo Frateloreto


I titoli assegnati dalla giuria tecnica sono: Stefania Comsia (Miss Spettacolo 2020), Stella
Turchetti (Miss Spettacolo Moda e Tv 2020), Carla Leccese (Lady Spettacolo Young 2020),
Marilyn Fusco (Lady Spettacolo Anta 2020), Monia Cardin (Lady Spettacolo Glad 2020), Angela Crespi (Lady Spettacolo Madame 2020), Valeria Malardi (Lady Spettacolo Curvy 2020), Ester Caputo (Small Spettacolo 2020), Xenia Leu (Small Spettacolo Tv 2020), Samuel Cusimano (Baby Spettacolo 2020), Giorgia Foglia (Baby Spettacolo Tv 2020), Luana Pierro (Junior Spettacolo 2020), Desiree’ Iervasi (Junior Spettacolo Tv 2020), Hamed Diamanka (Mister Spettacolo 2020), Flavio Franchi (Senior Spettacolo 2020).
Soddisfatto il patron

credits foto: Angelo Frateloreto

Stefano Madonna: “Sicuramente è stata un’edizione particolare, dato il
periodo attuale, ma con riscontro superiore alle aspettative, anche per la presenza di
partecipanti provenienti da tutta Italia. Speriamo di tornare al più presto a vivere lo spettacolo come una volta”.

credits foto: Angelo Frateloreto


Tanti i premi per le vincitrici e i vincitori, tra cui corsi di recitazione, film, televisione e lavori
legati allo spettacolo.

credits foto: Angelo Frateloreto

L’Italian Horror Fest celebra con Dario Argento il suo decennale

Ricevo e volentieri pubblico

Torna l’Italian Horror Fest nel decennale della prima edizione, opportunamente rivisitato a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID19 e, di conseguenza, modificato in IHF Covid Edition 2020.

Un’edizione molto più estesa delle precedenti, in quanto avviata online nel Giugno 2020 e destinata a concludersi il prossimo Dicembre.

L’ideatore e direttore artistico Luigi Pastore ha infatti preso parte settimanalmente a dirette Facebook attraverso cui presentare di volta in volta i diversi ospiti e i relativi lavori audiovisivi, tra corti, medi e lungometraggi. Ogni Lunedì, alle ore 21.30, sarà ancora possibile assistere alle dirette sulla pagina Facebook del festival:

https://www.facebook.com/italianhorrorfest/?ref=bookmarks

Novità di questa Covid Edition risiede oltretutto nel fatto che è possibile iscrivere in concorso anche le opere non inedite e che hanno già partecipato ad altre manifestazioni, realizzate tra il 2015 e il 2020. Perché l’obiettivo dell’Italian Horror Fest non è quello di creare competizione, ma di supportare l’emersione della qualità dei filmmaker .

La serata di premiazione si svolgerà a Dicembre, in una giornata evento dal vivo alla quale prenderanno parte tutti gli elementi della giuria, dal presidente Lamberto Bava (Démoni) al musicista Claudio Simonetti (Phenomena), il cineasta stracult Luigi Cozzi (Starcrash – Scontri stellari oltre la terza dimensione), lo sceneggiatore Antonio Tentori (Rabbia furiosa – er Canaro) e Paolo Nizza, ovvero Mr. Paura di Sky Cinema.

A rappresentare la giuria del pubblico sarà presente Ilaria Monfardini, amministratrice del gruppo Facebook Film Horror… Che passione.

La data ultima per poter iscrivere un’opera al Festival è il 30 Settembre 2020. Tutti i titoli pervenuti avranno una première online, a seguito della quale la giuria del pubblico voterà quelli che hanno saputo ottenere più visualizzazioni.

Consegnerà il premio ai vincitori delle sezioni relative al miglior cortometraggio e al miglior lungometraggio il Maestro della suspense e dell’horror Dario Argento, nel corso della giornata live conclusiva prevista a Dicembre.

Supportano l’Italian Horror Fest Troma Entertainment di Lloyd Kaufman, Profondo Rosso Store, le riviste Nocturno Cinema e Delirium e i gruppi Facebook Essere Horror, Film Horror… Che Passione, Horror Italia 24, Horror Obsessed, Horrorpedia It, La Cripta di MATT, Zio Tibia Horror Picture Show.

Siti ufficiali:

www.ihff.it
www.italianhorrorfilmfestival.it
www.italianhorrorfest.it
Canale YouTube: IHFwebTV
https://www.youtube.com/channel/UCj04XGg6A_zrHuRkldW2iHQ?view_as=subscriber

Donne e donne di Minuta Gabura porta a Venezia e in sala il dramma del femminicidio

8Ricevo e volentieri pubblico

In attesa della sua uscita nelle sale, prevista per il 18 Settembre 2020, verrà presentato nel corso della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il lungometraggio Donne e donne.
Scritto prodotto e diretto da Minuta Gabura, che ne è anche interprete, Donne e donne è ispirato a una storia vera ed è dedicato a tutte coloro che hanno trovato la morte per mano di un uomo, ma anche a coloro che subiscono e hanno subito ogni tipo di violenza e che, con coraggio, sanno ricominciare.

23Sinossi:
Giulia è una donna di 34 anni, romena madre di due giovani figli e con poca fortuna. In testa il tormento di un sogno: aprire un bar nella sua città, ma non aveva a disposizione risorse finanziare sufficienti. Decide di affrontare un enorme sacrificio, quello di lasciare i figli con i genitori e intraprendere un viaggio in Italia in cerca di un lavoro per poter realizzare il suo sogno. Padova le si presenta come una città ricca e piena di nuove possibilità lavorative. Si impegna per ben sette anni a svolgere vari mestieri, riuscendo a lavorare infine per conto suo a Villa Carla, organizzando eventi e feste private, con l’aiuto anche dei figli. Giulia trova anche l’amore. Nel suo cuore fa breccia un uomo di nome Marco e intraprende con lui una relazione per circa sei anni, progettando in futuro il matrimonio. Ma, proprio quando tutto sembra andare per il meglio, accade qualcosa che sconvolgerà la sua vita. Dopo la morte di Marco, le si avvicina un uomo di nome Luca, che Giulia e i suoi familiari considerano una persona dal carattere umile e generoso; ma anche questa volta la donna è inconsapevole di ciò che le sta per accadere.

17Girato tra Padova e Venezia, Donne e donne porta in scena due uomini agli antipodi, due amori opposti: un amore puro e un amore violento.

Accanto a Minuta Gabura, fanno parte del cast Antonio Zequila, Daniele Lo Savio, Luis Fernandez de Eribe, Iuliana Popovici, Maria Pia Berno, Daiana Bianco, Giulia Corroccher, Giuseppe Milazzo Andreani, Paolo Braghetto, Mauro Cicciarello, Moreno Pampagnin, Dario Luigi Tardivo, Alexandra Moldoveanu, Desiree Cionac.

L’appuntamento con regista e cast che presenteranno Donne e donne alla settantasettesima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia è per Domenica 6 Settembre 2020, alle ore 14.30, nell’ambito degli incontri della Regione Veneto – Fondazione Veneto Film Commission, presso l’Hotel Excelsior.

 

Kids in love con Cara Delevingne in prima visione esclusiva su Amazon Prime Video

Kids in love locandina (Copia)Ricevo e volentieri pubblico

Draka Distribution presenta, in prima visione esclusiva su Amazon Prime Video, Kids in love, un “film di ragazzi per ragazzi” diretto da Chris Foggin e interpretato da Will Poulter (la trilogia Maze runner), Cara Delevingne (Città di carta) e Alma Jodorowsky (La vita di Adele).

Dai produttori di St Trinian’s e Fusi di testaKids in love è stato selezionato come Miglior film inglese al Festival Internazionale dei Film di Edimburgo, ed è ora tra i titoli in evidenza sulla piattaforma Amazon Prime Video.

D43R2585 (Copia)Protagonista di Kids in love è Jack (Poulter), il quale è in attesa di iniziare il suo anno sabbatico in vista del college ed è “quasi” pronto per dedicarsi ad un periodo di stage e viaggi accuratamente organizzato dai suoi genitori, che sognano per lui una brillante carriera. Ma, in fondo, il ragazzo sente che nella vita c’è molto più di ciò che il padre ritiene giusto per lui e la sua voglia di vivere esperienze nuove finirà per condurlo tra le braccia di una Londra bohemien mai conosciuta, seducente e stimolante. L’incontro casuale con la bella ed eterea Evelyn (Jodorowsky) e i suoi amici, tra cui lo spirito libero Viola (Delevingne), lo porterà radicalmente fuori rotta. Evelyn è la ragazza mai incontrata prima e lui si lascerà rapidamente andare ad un vortice di situazioni nuove ed eccitanti che lo spingeranno a rivedere i suoi piani, fino allo scontro con la famiglia e con la sua vecchia cerchia di relazioni, dalle quali si sentirà improvvisamente annoiato ed oppresso.

D46R4727 (Copia)Alla fine, andare fuori strada può essere la via per conoscere aspetti di sé insospettati e per trovare la giusta direzione da intraprendere; perché essere se stessi e scegliere cosa fare della propria vita è la sfida con la quale ognuno di noi prima o poi deve misurarsi.

“Il pubblico ha fame di storie in cui possa identificarsi, per questo motivo Kids in love ha un valore importante in questo momento, soprattutto per i giovani” – dichiara Foggin –  “Sono un regista che è sempre stato interessato a portare sullo schermo storie vere e questo film mi ha dato la possibilità di esplorare uno spaccato del nostro tempo, con tutto il suo humour, le sue stravaganze, le tentazioni e i rischi. Volevo raccontare la complessità dei rapporti umani, mettendone in luce bizzarrie e incertezze, mescolando risate sguaiate con momenti commoventi di autentico dramma… Vorrei che il pubblico viaggiasse con i nostri personaggi, in cerca con loro dell’amore e della propria strada. Kids in love è un film di formazione a cui tutti possiamo far riferimento, perché tutti ci siamo passati … una storia contemporanea sull’amore e sulle relazioni tra i giovani”.

alex_270813_001-S1-0002 (1) (Copia)Kids in love include nel cast Jamie Blackley (Biancaneve e il cacciatore), Sebastian De Souza (I Borgia in tv), Preston Thompson (l’imminente Pixie), Gala Gordon (White Island) e Geraldine Somervile (la saga di Harry Potter) ed è scritto dagli stessi De Souza e Thompson.

Link al trailer: https://www.youtube.com/watch?v=Y3w2BYqAu5Y&feature=youtu.be