Dal Brian Austin Green di Beverly Hills 90210 ai nazi zombie italiani: l’Halloween da paura di HODTV!

Ricevo e volentieri pubblico.

HODTV, la più grande e la più fornita piattaforma streaming interamente dedicata ai generi horror e thriller, si prepara ad un vero e proprio Halloween da paura!

Prodotto della Società HOUSE OF DISASTER Production & Entertainment srl di Elena Maraniello e Sergio MitrioneHODTV.NET propone infatti nuovi e terrorizzanti inediti appena aggiunti alla sua già ricchissima library, autentico punto di riferimento per tutti gli amanti dell’horror on demand.

Si comincia con il raccapricciante risveglio in bara della protagonista di Laid to rest di Robert Hall, nel cui cast abbiamo la Lena Headey della serie tv Il trono di spade, e gli omicidi del sequel Chromeskull – Laid to rest 2, firmato dal medesimo regista e interpretato nientemeno che da Brian Austin Green, ovvero il David Silver del popolare telefilm Beverly Hills 90210.

E, se Altar di Matt Sconce s’immerge nel paranormale nel raccontare ciò in cui si imbattono alcuni ex compagni di college perdutisi tra le montagne della Sierra Nevada, What goes around di Sam Hamilton inscena l’innamoramento di una timida studentessa universitaria nei confronti di colui che potrebbe essere un serial killer.

Mentre gli amanti dei thriller psicologici potranno trovare pane per i loro denti in Crawl di Paul China e Patient 7 di Danny Draven, quest’ultimo interpretato dal Michael Ironside che i fan degli extraterrestri Visitors conoscono molto bene.

Possessioni demoniache, infine, in Paper wasps di Paul Moore, ma le novità “da paura” di HODTV non si esauriscono il 31 Ottobre 2020, in quanto, per coloro che volessero continuare a festeggiare anche il giorno dopo accanto alla zucca illuminata, dal 1 Novembre saranno disponibili sulla piattaforma cinque titoli targati Koch Media.

Si andrà da Alien abduction di Marty Beckerman, per i patiti dei brividi fantascientifici, agli orrori a episodi del collettivo V/H/S 2.

Per concludere con il già cult Sinister di Scott Derrickson, l’epidemia di Dead within di Ben Wagner e i morti viventi in uniforme nazista di Zombie massacre 2: Reich of the dead, diretto a quattro mani dagli italiani Luca Boni e Marco Ristori.   

Con 10000 utenti iscritti da tutto il mondo e un catalogo che vanta oltre 300 titoli di ogni nazionalità, quindi, HODTV.NET continua quindi a portare avanti con successo il proprio obiettivo di soddisfare le esigenze dei fan del genere.

I dispositivi dove poter trovare e vedere HODTV.NET sono Samsung, Android Tv, Amazon Fire Tv, ChromeCast, Android e IOS.

È possibile seguire HODTV.NET, inoltre, sulle pagine:  

www.hodtv.net

https://www.facebook.com/hodtvita/

https://www.facebook.com/hodtvHT/

https://www.instagram.com/hodtvitalia/

https://www.instagram.com/hodtvht/

https://www.youtube.com/channel/UCOCLqW81fiivZdzMp6qrw5Q

Stop!, prodotto da Massimiliano Bruno e interpretato da Anna Ferzetti, al Corto Film Festival Città di Palermo

Ricevo e volentieri pubblico.

Stop!, cortometraggio diretto dall’esordiente Salvatore Fazio e co-prodotto da Alfonso Maria Chiarenza Massimiliano BrunoStop! è stato selezionato al Corto Film Festival Città di Palermo.

Stop! è ambientato nel 2050 su un pianeta Terra ridotto allo stremo dal surriscaldamento globale e in cui, mentre una ragazza si trova a dover affrontare il proprio passato, una donna, a quanto pare, può rappresentare la salvezza. Possono essere la stessa persona? Il mondo si salverà?

Stop! racconta un futuro distopico, una società in cui il surriscaldamento globale sta arrivando al punto di non ritorno. Si può quindi parlare di un’opera fanta-ecologica, di un corto che mira a far riflettere gli spettatori su un tema molto attuale, ma che viene ancora sottovalutato, e su come l’avvenire del nostro pianeta possa essere strettamente intrecciato alla nostre vicende personali.

Accanto alla protagonista Anna Ferzetti, recentemente vista al fianco di Marco Giallini in Domani è un altro giorno e nella serie televisiva Rocco Schiavone, il cast di Stop! include Andrea VendittiGiancarlo PorcariChiara TronMarco LandolaFederico Maria GalanteSilvia Maria VitaleDavid MarzulloAndrea Galasso e Daniele Blando.  

Firmano la sceneggiatura di Stop!, distribuito da Prem1ere Film,Bruno stesso insieme al regista, mentre la colonna sonora è a cura di Micki Piperno.

The horrible house on the hill è il film perfetto per Halloween secondo Quentin Tarantino

Ricevo e volentieri pubblico.

Disponbile in dvd nella collana Horrible Tapes, insieme a The children di Max Kalmanowicz e Jesse James meets Frankenstein di William Beaudine, The horrible house on the hill di Sean MacGregor e David Sheldon pare sia il film perfetto da vedere la sera di Halloween secondo l’ex enfant terrible di Hollywood Quentin Tarantino.

Intervistato al PaleyFest, l’autore di Pulp fiction C’era una volta a… Hollywood ha infatti consigliato per i festeggiamenti del 31 Ottobre di visionare People toys, che è, appunto, il titolo alternativo – come pure Devil times five – con cui è conosciuto The horrible house on the hill, del 1974.

“Leif Garrett è il leader di questi ragazzini assassini, la sua è una performance veramente straordinaria in questo film. La pellicola è fantastica, oltre che un po’ malata, ma è proprio questo che rende la visione ancora più piacevole” ha dichiarato il cineasta a proposito di questa vicenda dal sapore slasher riguardante cinque strani ragazzi sopravvissuti ad un incidente stradale che si rifugiano in una lussuosa villa di montagna di proprietà del magnate Papa Doc, ignaro del fatto che essi siano sfuggiti a una clinica per malati di mente.

Per poi proseguire: “Mi ha lasciato senza fiato. È fantastico! Ne ho sentito parlare da sempre, da attori e registi, in parte anche perché per anni è stato proiettato nei drive-in di tutto il paese. Ci sono voluti molti anni ma, alla fine l’ho guardato e ho pensato ‘Wow! È davvero fantastico”.

Come anche The children e Jesse James meets FrankensteinThe horrible house on the hill è acquistabile in edizione standard o in limited edition, comprendente insieme al disco digitale il poster, una cartolina, l’adesivo Horrible Tapes e la videocassetta del film, in esclusiva da queste due pagine:

Horrible Tapes Video Pack Promo 3 Dvd + Vhs Limited Edition

I capolavori trash di Ed Wood nella collana Horrible Tapes

Ricevo e volentieri pubblico.

Dopo l’uscita in dvd di The childrenJesse James meets Frankenstein e The horrible house on the hill, tutti resi disponibili su supporto dvd sia in versioni standard, sia in succose limited edition, Spaghetti Pictures Italia prosegue il proprio lavoro di riscoperta digitale di rarità e cult della celluloide horror del passato arricchendo la sua collana Horrible Tapes con quattro cult diretti dal maestro del trash Edward D. Wood Jr., meglio conosciuto come Ed Wood.

Sono infatti disponibili Plan 9 from outer spaceGlen or GlendaNight of the ghouls Bride of the monster, ognuno in versione originale provvista di sottotitoli in lingua italiana.

Plan 9 from outer space (1957)  Per conquistare la Terra con la scusa di impedire ai terrestri di autodistruggersi attraverso le armi nucleari, gli alieni attuano il Piano 9: resuscitare i morti e preparare l’invasione.

Glen or Glenda (1953)  Glen non riesce a rivelare alla fidanzata Barbara la sua bizzarra abitudine di indossare biancheria intima femminile.

Night of the ghouls (1959)  Un falso medium organizza finte sedute spiritiche in una dimora “maledetta” per spillare soldi a clienti creduloni. Fino al momento in cui un telente di polizia comincia ad indagare…

Bride of the monster (1955)  Un folle dottore rapisce malcapitati per trasformarli in superuomini usando energia atomica; mentre una giornalista va in cerca di uno scoop…

Il costo delle edizioni standard Horrible Tapes è di 16.90 euro l’una, ma i primi cinquanta acquirenti in pre-order potranno averle tutte e quattro insieme al prezzo speciale di 44.90 euro incluse spese di spedizione.

Per quanto riguarda la limited edition, invece, si tratta di un cofanetto contenente i quattro dvd, quattro poster, quattro cartoline, l’adesivo Horrible Tapes e le sceneggiature cartacee di Plan 9 from outer space Night of the ghouls, il cui prezzo è di 69.90, l’offerta in pre-order per le prime cinquanta prenotazioni è di 64.90 euro incluse spese di spedizione.  

Plan 9 from outer spaceGlen or GlendaNight of the ghouls Bride of the monster sono acquistabili in esclusiva da queste due pagine:

Claudio Lattanzi omaggia …e tu vivrai nel terrore! L’Aldilà di Lucio Fulci con Beyond the Beyond

Ricevo e volentieri pubblico.

Claudio Lattanzi, regista di Killing birds – RaptorsEverybloody’s End e Aquarius visionarius – Il cinema di Michele Soavi, è lieto di annunciare il suo prossimo progetto dal titolo Beyond the Beyond.

Si tratta di un horror crudele e visionario che intende omaggiare il cinema di Lucio Fulci e, in particolare, il film …e tu vivrai nel terrore! L’Aldilà.

Il soggetto originale di Beyond the Beyond è stato scritto da Davide Pulici insieme allo stesso Lattanzi e a Federico M. Monti. La sceneggiatura, in fase di scrittura, è a cura di Antonio Tentori.

“Ho sempre amato la visionarietà del film di Fulci, …e tu vivrai nel terrore! L’Aldilà, e fondere il mio modo di fare cinema con un cult del passato mi entusiasma particolarmente. Sarà un’opera sfrenata, molto cattiva, un film da ‘cinture di sicurezza allacciate’. Ma sarà anche un film dove l’aspetto narrativo avrà il suo peso, amalgamandosi perfettamente con le atmosfere tipiche degli horror di quegli anni.”

Il cast artistico e tecnico di Beyond the Beyond verrà definito durante la pre-produzione, nei primi mesi del 2021.

Il cinecomic Alone in prima visione esclusiva su Amazon Prime Video

Ricevo e volentieri pubblico

Draka Distribution presenta, in prima visione esclusiva su Amazon Prime Video, il cinecomic Alone, un fantasy action nel quale la realtà sarà ancora più sconvolgente della terribile finzione nella quale i giovani protagonisti si risvegliano improvvisamente.

Ispirato al fumetto franco-belga Seuls (Soli), scritto da Fabien Vehlmann e disegnato da Bruno Gazzotti, Alone vede protagonista Leila: sedici anni, poco socievole e che a scuola non riesce ad integrarsi. Ama molto le macchine, come suo fratello, pilota automobilistico, in coma in seguito ad un incidente durante una gara. Dopo l’ennesimo litigio a scuola, Leila decide di andare alle giostre per schiarirsi le idee; ad insaputa della ragazza, accadrà qualcosa in quel luogo che le cambierà completamente la vita. Leila lo scoprirà la mattina seguente. Si sveglia tardi, come al solito, ma c’è qualcosa di strano. Non c’è nessuno ad attenderla e a metterle fretta per correre a scuola. Dove sono i suoi genitori? In sella alla sua bicicletta attraversa il quartiere, vuoto. Non c’è più nessuno. Comincia a pensare di essere l’unica superstite di un disastro inspiegabile, quando incontra finalmente altri quattro ragazzi: Dodji, Yvan, Camille e Terry. Mentre una fitta nebbia si espande progressivamente sulla città, i ragazzi cercheranno di capire cosa è successo, imparando a sopravvivere Ma sono soli davvero?

Diretto da David Moreau (The eye con Jessica Alba), Alone è un film francese d’avventura che affronta le tematiche dell’integrazione e dell’emarginazione sociale, delle difficoltà relazionali e familiari, del mistero della morte, viste con gli occhi di un gruppo di adolescenti, che si ritroveranno catapultati dalla loro quotidianità in un mondo sconosciuto con due sole armi per sopravvivere: il coraggio e l’amicizia.

Fanno parte del cast di Alone Sofia Sofia Lesaffre (I miserabili), Stéphane Bak (Elle), Jean-Stan Du Pac (la mini serie tv Malaterra) e Paul Scarfoglio (Un sacchetto di biglie).

L’appuntamento con Alone è su Amazon Prime Video.

Link al trailer:https://youtu.be/ko7Ia5ed7uY

La bellissima Nadia Bengala premiata alla manifestazione cinematografica di Siena

Ricevo e volentieri pubblico

L’attrice, ex Miss Italia, giudicata miglior attrice protagonista nella sezione
cortometraggi per il noir La goccia maledetta di Emanuele Pecoraro.

Nadia Bengala smentisce l’italico pregiudizio che le donne troppo belle vengono snobbate dai critici e dagli addetti ai lavori più esigenti. Spesso le attrici men avvenenti vengono considerate più brave, a prescindere, per un malinteso senso dei parametri di “valutazione artistica”.
Il premio ricevuto da Nadia in occasione del recente Terra di Siena International Film Festival vale quindi ancora di più, proprio perché è stata una sorta di “sfida”.
Senza considerare che già lo scorso anno la Bengala era stata insignita di un analogo
riconoscimento al Festival dei Castelli Romani, grazie alla sua apprezzata performance nel corto L’idea malvagia, diretto da Pierfrancesco Campanella e prodotto dalla Mediterranea Productions.

La goccia maledetta, tratto da un racconto originale di Roberto Ricci, con la regia di
Emanuele Pecoraro, la produzione di Angelo Bassi e la produzione esecutiva di
Pierfrancesco Campanella, si avvale della fotografia di Sacha Rossi, del montaggio di Marco Pagliarin, delle scenografie e costumi di Laura Camia e della colonna sonora del noto ingegnere informatico Paolo Reale, per l’occasione nelle insolite vesti di musicista.
Da ricordare che La goccia maledetta ha già vinto due importanti premi sia a Los Angeles che a Siviglia e presto lo vedremo proiettato in altre rassegne internazionali.

La recente manifestazione tenutasi a Siena, presieduta da Maria Pia Corbelli con la direzione artistica di Antonio Flamini, nonostante le limitazioni derivanti dai provvedimenti anti-Covid ha riscosso un grandissimo successo di pubblico. Al Gran Galà della premiazione finale, tenutasi al Teatro dei Rinnovati, in piazza del Campo, hanno partecipato ospiti molto prestigiosi, tra i quali spiccano i nomi di Claudia Gerini, Andrea Roncato, Paola Minaccioni, Serra Ylmaz, Giorgio Pasotti, Elisabetta Pellini, Francesco Benigno, il direttore della fotografia Gianni Mammolotti, la distributrice Lucy De Crescenzo, lo scenografo Gianni Quaranta, premio Oscar per il film Camera con vista, e molti altri.
Oltre naturalmente alla stessa Bengala, accompagnata per l’occasione da Emanuele
Pecoraro, Pierfrancesco Campanella e da Lorenzo Lepori, quest’ultimo protagonista
maschile de La goccia maledetta.

Al via la prima edizione dell’Indiecinema Film Festival

Ricevo e volentieri pubblico

Dal 6 all’11 ottobre sarà online la sessione inaugurale

Si appresta ad entrare nel vivo l’Indiecinema Film Festival 2020, manifestazione cinematografica nuova di zecca che intende diventare un faro, per tutti quei filmakers che portano avanti un’idea di cinema indipendente, sia in Italia che all’estero.
Il neonato appuntamento festivaliero è sorto e si sta sviluppando a partire da un’intuizione di Fabio Del Greco, regista italiano già artefice della nascita di IndieCinema, piattaforma on line che da qualche mese a questa parte ospita alcune tra le produzioni indipendenti più valide e interessanti. Con lo stesso criterio qualitativo è stata avviata alcune settimane fa la selezione delle opere che parteciperanno a questa inedita kermesse cinematografica.

Secondo l’innovativa formula prescelta, i film di volta in volta selezionati saranno visibili sulla piattaforma stessa nel corso di sessioni trimestrali, tra loro distinte, durante le quali il pubblico potrà votare, esprimendo un voto da 1 a 10 nello spazio dei commenti sotto ogni film, i migliori cortometraggi, documentari e lungometraggi di finzione.
La premiazione avverrà invece dal vivo, “in presenza” come si usa dire oggigiorno. E tale evento è previsto per la prima metà di febbraio al CineTeatro Flavio di Roma, laddove verranno annunciati ufficialmente e proiettati i film vincitori e relativi premi, tutti concernenti la promozione e la diffusione delle opere preferite dal pubblico, con servizi professionali dal valore stimabile tra i 3000 e i 5000 Euro a seconda delle categorie.

La selezione ufficiale dei film in concorso viene portata avanti dal Direttore del
festival, il critico, saggista e giornalista cinematografico Stefano Coccia, assieme a un ristretto comitato di selezione che annovera personalità artistiche note anche per il loro costante impegno in favore del cinema indipendente, quali sono l’attrice Chiara Pavoni o i cineasti Federico Mattioni e Luca Gorreri.

La prima sessione del festival sarà on line su http://www.indiecinema.it dal 6 all’11 ottobre 2020, ed avrà ai blocchi di partenza una rosa di titoli davvero formidabile.
Ecco l’elenco ufficiale:

Il sogno di Omero by Emiliano Aiello, documentary, Italy 2018

Elephantbird by Masoud Soheil, short film, drama, Afghanistan 201

Il metodo Kempinsky by Federico Salsano, feature film, drama, Italy 2020

Il conte magico by Marco Melluso, Diego Schiavo, documentary, Italy 2019

Stromboli, fino all’ultimo battito by Hanspeter Aliesch, docu-fiction, drama,
Switzerland 2020

Corona days by Fabio Del Greco, feature film, drama, Italy 2020

Colibrì by Davide Canali, short film, drama, Italy 2020

Aggrappati a me by Luca Arcidiacono, short film, drama, Italy 2020

Herstory by Simon Barletti, short film, mockumentary, Italy 2020

Agnus Dei 70 by Flavio Sciolè, short film, experimental, Italy 2020

De feet by Vittoria Campaner, United States 2019

Occidente by Jorge Acebo Canedo, drama, 2019, Spain

The animal that therefore I am by Bea De Visser, short film, experimental,
Netherlands 2018

I film del festival sono compresi nel costo dell’abbonamento Indiecinema a soli €
5.99, con il quale si possono guardare anche tutti i film presenti nel catalogo.
Per saperne di più, leggere le sinossi, guardare i trailer dei film e sottoscrivere
l’abbonamento potete andare su
http://www.indiecinema.it/browse

Di seguito, invece, ecco la sigla del festival. Buone visioni a tutti!

Terminate le riprese de La casa del sabba, primo horror italiano dell’era Covid-19

Ricevo e volentieri pubblico

Si sono svolte in località San Vito, Taranto, le riprese de La casa del sabba, lungometraggio d’esordio di Marco Cerilli, prodotto dalla LuPa Film di Luigi Pastore.

Robert Santana, famoso scrittore italoamericano di romanzi dell’orrore, giunge in Puglia per trascorrere alcuni giorni in una vecchia casa abbandonata vicino al mare. Una fama sinistra aleggia su quei luoghi, a causa dei fatti inquietanti accaduti anni prima e di uno strano video che circola in rete. L’agente immobiliare cerca di convincere Robert ad acquistarla, ma lo scrittore vuole trascorrerci dentro solo qualche giorno per trovare la giusta ispirazione. La memoria della casa inizia a manifestarsi con allucinazioni, che lo scrittore annota come spunti per il suo romanzo. Conosce poi alcuni abitanti della zona che gli raccontano la storia di una setta giunta sul posto negli anni Settanta per edificare un tempio dedicato al culto satanico. Lo scrittore, quindi, scoprirà presto che la setta continua ad esistere.

Primo horror italiano girato nella drammatica era del Covid-19, La casa del sabba è una rivisitazione del filone sulle case maledette e sulla possessione diabolica, in cui però la figura del demone assume un aspetto grottesco più che sinistro e inquietante. Non è un caso, infatti, la scelta degli autori e del regista di alternare momenti drammatici e di tensione a sequenze più ironiche e surreali, a volte vere e proprie gag, rese possibili grazie alla professionalità degli attori che hanno saputo trovare la giusta sintonia e complicità.

La storia de La casa del sabba è stata ideata negli stessi luoghi in cui si sono svolte poi le riprese, adattando così lo script all’abitazione e alle zone limitrofe. Parte della troupe e lo stesso protagonista Marco Aceti hanno vissuto sul set per tutta la durata della lavorazione, con un coinvolgimento totale che ha rafforzato la messa in scena.

Luigi Pastore, in veste di produttore per la LuPa Film, oltre ad aver curato la supervisione artistica del progetto è direttore della fotografia, montatore, autore del soggetto e, insieme a Marco Cerilli, co-sceneggiatore del film.

Sono interpreti del film Marco Aceti, Corinna Coroneo, Marco Cerilli, Franco Nacca, Chiara Pavoni, Nicole Stella, Fiorella Franco e Matteo Pastore.

Gli effetti speciali sono stati realizzati dalla Scuola Fantastic Forge di Sergio Stivaletti, prediligendo la tecnica artigianale utilizzata nei classici dell’horror.

La casa del sabba sarà distribuito in Italia dalla LuPa Film su piattaforma VOD, con un evento speciale in live streaming previsto a Dicembre 2020. Successivamente in Europa, USA e Giappone attraverso altre distribuzioni estere.

Teaser: https://www.youtube.com/watch?v=-760KLc7N4A

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/lacasadelsabba/