L’uomo della scatola magica: su Amazon Prime Video il premiato mix di Orwell 1984 e Ai confini della realtà

Ricevo e volentieri pubblico

È disponibile su Amazon Prime Video L’uomo della scatola magica di Bodo Kox, storia
d’amore al di là dei confini del tempo che affronta le tematiche dell’autoritarismo e dell’oppressione immergendole in un futuro distopico, ma rispecchiando in maniera
sorprendente l’attualità relativa a Donald Trump.

Varsavia, 2030. Sotto un regime autoritario e opprimente, Adam ha perso la memoria e cerca di reinserirsi nella società. Trova un appartamento in un vecchio edificio e un lavoro come addetto alle pulizie. Si innamora di Goria, un’affascinante impiegata dell’Ufficio Risorse Umane che però non lo prende troppo sul serio. Un giorno nel suo appartamento Adam rinviene una radio risalente agli anni Cinquanta. In una realtà dove la musica è drasticamente vietata dalle autorità, l’apparecchio, oltre a trasmettere canzoni di un tempo lontano, nasconde inquietanti segreti legati ad un esperimento sui viaggi temporali. Quando Adam scompare misteriosamente sarà Goria ad andare alla ricerca della verità che la porterà in luoghi inaspettati.

Vincitore del Trieste Science+Fiction Festival nella categoria relativa al miglior film
internazionale e premiato a Cannes per la sceneggiatura prima ancora che venisse prodotto, L’uomo della scatola magica ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Tra questi, due
candidature alle Aquile (Orly) – equivalente polacco dei nostri David Di Donatello – per la
migliore scenografia e la colonna sonora. Quest’ultima, inoltre, a firma del compositore italiano Sandro Di Stefano, è stata premiata presso il Polish Film Festival.

Appassionante mix di Orwell 1984 e Ai confini della realtà, L’uomo della scatola magica
è scritto dallo stesso Kox, prodotto da Alter Ego Pictures (POL) e VARGO Film (ITA) e
interpretato da Piotr Polak, Olga Boladz e Sebastian Stankiewicz.

Distribuito in Italia da 30 Holding, a partire dal 19 Febbraio 2021 sarà anche disponibile su
supporto dvd a cura di DNA.

A questo link il teaser in italiano del film: https://www.youtube.com/watch?v=Yv-CDvbzof8

Disponibile on demand “I love…Marco Ferreri” di Pierfrancesco Campanella

Ricevo e volentieri pubblico

È disponibile on demand, su piattaforma CG Digital ( http://www.cgentertainment.it ), I love… Marco Ferreri, diretto da Pierfrancesco Campanella. L’omaggio di un cineasta “fuori dal coro” al regista irriverente e controcorrente per eccellenza, realizzato in occasione del ventennale dalla sua scomparsa.

“Incazzarsi è un modo di divertirsi senza ridere!”, amava ripetere Marco Ferreri. Un po’ come quei libri riposti nello scaffale più alto e là dimenticati per anni, finché un giorno ti ricapitano in mano e riscopri quanto li hai amati… ma se Ferreri fosse stato un libro, invece che scivolare con eleganza fuori dallo scaffale, avrebbe preferito cadervi dritto in testa, e di spigolo, pur di “colpire” la vostra attenzione. Potete scommetterci!

Marco Ferreri è stato uno dei grandi maestri del cinema italiano: dissacrante e anticonformista, sempre in bilico tra l’ironico e il grottesco più estremo, ha diretto dei film originali e graffianti, che hanno fatto storia, conseguendo spesso grossi incassi al botteghino. Eppure, a distanza di anni dalla sua prematura scomparsa, è stato quasi dimenticato dall’immaginario collettivo. Una vera e propria “uccisione”, neanche tanto metaforica. Un misterioso detective, che si muove come un personaggio d’altri tempi, compie una inchiesta personale su questo ipotetico “delitto”. Attraverso l’analisi di alcune delle sue opere maggiormente significative, interviste ad esperti e studiosi della Settima arte, testimonianze di chi lo ha conosciuto e immagini di repertorio, il bizzarro investigatore arriva ad individuare il “colpevole”: quella società dei consumi che il regista ha sempre stigmatizzato, fin da tempi non “sospetti”. Una società ulteriormente peggiorata dall’avvento della televisione commerciale con annessi reality show, dall’uso sconsiderato dei social network e conseguente imbarbarimento dei rapporti umani, dall’omologazione culturale e dall’appiattimento impostoci dalla globalizzazione. La peculiarità di Ferreri consiste proprio nell’aver precorso i tempi: il suo essere geniale è, quindi, nella preveggenza di un futuro pieno di alienazione e di frustrazione.

I love… Marco Ferreri vuole essere in definitiva una indagine postuma, tra reale e surreale,
sui mutamenti sociali degli ultimi anni, attraverso l’occhio di un artista fuori dal coro. Ci si
potrebbe chiedere se la cultura sia davvero finita e con essa lo spirito critico. La risposta,
nonostante tutto, è negativa. Certe “esigenze” non moriranno mai, almeno finchè ci saranno
cervelli pensanti e libertà di esporre le proprie idee. E il cinema può ancora essere un ottimo
veicolo di divulgazione del bello, dell’arte e delle emozioni più profonde e sensibili dell’animo
umano.

Prodotto e distribuito dalla Cinedea srl, I love… Marco Ferreri si avvale, oltre che della consulenza artistica di Laura Camia, dei prestigiosi interventi degli attori Michele Placido e
Piera Degli Esposti, dello scrittore e regista Emanuele Pecoraro, dell’operatore culturale
Franco Mariotti, del critico Orio Caldiron, del docente universitario Fabio Melelli, del
pittore Mario D’Imperio.

Per la parte fiction sono impegnati Fabrizio Rampelli (che impersona il detective), Lorenzo
De Luca
(peraltro co-autore dello script insieme allo stesso Campanella), e, inoltre, Maria
Rita Hottò
, Marco Werba, Andrea Falcioni, Matteo Campanella, Chiara Campanella,
con la voce narrante del bravissimo Ermanno Ribaudo.

Vedi Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=XPl_zhJZlPk

ORA ON DEMAND SU CG DIGITAL DUE IMPERDIBILI FILM GRAZIE A DRAKA DISTRIBUTION “BIG FISH & BEGONIA” e “KIDS IN LOVE”

Ricevo e volentieri pubblico

Sulla piattaforma On Demand CGDIGITAL.IT sono ora disponibili per il noleggio e l’acquisto digitale due imperdibili film del prestigioso listino DRAKA DISTRIBUTION: “Big Fish & Begonia”, il sorprendente film di animazione di Liang Xuan e Zhang Chun, e “Kids in Love”, il film di formazione di Chris Foggin con Will Poulter, Alma Jodorowsky e Cara Delevingne.

BIG FISH & BEGONIA
Ispirato ad un classico della letteratura cinese taoista “Zhuangzi”, con rimandi ad altre storie tradizionali cinesi, “Big Fish & Begonia” di Liang Xuan e Zhang Chun ha incantato pubblico e critica di tutto il mondo ed è stato riconosciuto come un’altissima prova dell’animazione cinese al pari dei migliori lavori del Maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki.

Chun ha le sembianze di una giovane ma appartiene ad un mondo parallelo a quello umano, al di sotto del mare, dove il mare è cielo e dove ogni cosa è amministrata da rigide regole cosmiche. Gli abitanti di questo mondo sono gli “Altri”, non dèi ma neppure uomini; dotati di poteri speciali, controllano molti dei fenomeni del mondo umano del quale conoscono la bellezza ma anche la pericolosità. Quando i giovani di questa comunità speciale raggiungono la soglia dei sedici anni, trasformati in delfini rossi, salgono verso la superficie per conoscere meglio il mondo umano e così meglio amministrarlo. Dovranno però rispettare una legge suprema: non entrare in contatto con gli uomini.
BFI London Film Festival – 15° Anilogue International Animation Festival, Budapest: Best Animated Feature – Annecy 2017 – New York International Children’s Film Festival 2018

NOLEGGIA O ACQUISTA IN DIGITALE IL FILM DA QUESTO LINK https://tinyurl.com/yy7hou7e

KIDS IN LOVE
Presentato in anteprima nella sezione Panorama di Alice nella Città, alla 12ª Festa del Cinema di Roma, “Kids in Love” di Chris Foggin ritrae il delicato passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Le feste, gli eccessi, la voglia di libertà, raccontati attraverso una Londra underground e bohémien.

Jack (Will Poulter), giovane inglese prossimo al college, sembra aver già programmato la
sua vita, accettando senza repliche i piani che i suoi genitori hanno fatto per lui. L’incontro casuale con una bella e intrigante ragazza francese (Alma Jodorowsky) porta Jack nella Londra bohemien dei locali notturni, delle feste e del divertimento sfrenato. Trascinato dalla seducente Evelyn e dai suoi amici alternativi, tra cui le bellissime Viola (Cara Delevingne) ed Elena (Gala Gordon), Jack finirà per perdere di vista i suoi programmi iniziali… ma a volte, bisogna perdersi completamente per (ri)trovare davvero se stessi.

Sezione Panorama Alice nella Città, 12ª Festa del Cinema di Roma

NOLEGGIA O ACQUISTA IN DIGITALE IL FILM DA QUESTO LINK https://tinyurl.com/y57km2ww
IL FILM È DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO DVD