Arriva la terza edizione del Roma Blood Fest

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo la pausa obbligata del 2020 dovuta all’emergenza da Covid-19, torna per la sua terza edizione il Roma Blood Fest, convention dedicata al genere horror e fantastico nata nel 2018 dalla collaborazione tra la casa editrice Eus Edizioni e le case di distribuzione Spaghetti Pictures Italia e Home Movies.

L’appuntamento con questa terza edizione è per il 9 e il 10 Ottobre 2021 presso l’Associazione Calpurnia, in via Filippo Tacconi 11, a Roma.

Due giornate durante cui gli appassionati potranno confrontarsi con i molti ospiti che parteciperanno all’evento, oltre ad assistere a tante proiezioni di lungometraggi e cortometraggi; questi ultimi giudicati da una giuria – che ne decreterà il migliore – costituita dal critico cinematografico Graziano Maraffa e dai registi Roberto Di Vito e Franco Bertini.

Per gli amanti dell’underground introvabile e fino ad oggi inedito in Italia, vanno sicuramente segnalate le proiezioni dei due cult dello splatter trash riscoperti su DVD dalla collana Horrible Tapes: La grassa grossa follia omicida di Ethel e La bestia notturna venuta dallo spazio.

Tra le personalità attese: Gianmarco Fumasoli, Antonio Milinaric e Marco Savegnago, autori del popolare fumetto Samuel Stern; il musicista Marco Werba, che presenterà il suo CD Giallo, colonna sonora dell’omonimo thriller di Dario Argento; il cineasta indipendente Fabrizio Spurio, fresco del suo ultimo lavoro Sindone; Eugenio Tassitano, autore del libro Le vertigini di Hitchcock; i direttori del Fantafestival Simone Starace e Michele De Angelis, che firmano un testo su Jeff Lieberman,regista de I carnivori venuti dalla savana e Halloween killer; l’ospite internazionale Jason Fite, che arriverà dal Regno Unito per parlare del suo Daemon Mind.

Presente, inoltre, un grande spazio dedicato al merchandising, dove si potranno acquistare film, libri, fumetti e tutto quello che riguarda l’universo horror e fantastico, tra rarità e autentici pezzi da collezione.

L’ingresso alle due giornate del Roma Blood Fest è libero, con tessera associativa del costo di tre euro.

IL PROGRAMMA

Sabato 9 Ottobre

ORE 14:00

Proiezione del film La grassa grossa follia omicida di Ethel

(Usa, 1976)

Ore 15:20

Incontro con gli autori del fumetto Samuel Stern: intervengono Gianmarco Fumasoli (Direttore Editoriale), Antonio Milinaric (disegnatore) e Marco Savegnago (sceneggiatore)

Ore 16:00

Proiezioni cortometraggi Bite di Francesco Massini e Teseo – Nel Labirinto di Lana di Cesare Spigarelli

Ore 16:30

Incontro con il regista Jason Fite

A seguire proiezione del trailer Daemon mind

(Regno Unito, 2021)

Ore 17:15

Incontro con il musicista Marco Werba: presentazione del CD Giallo

Ore 18:00

Proiezione cortometraggi Saint di Nicholas Brenci e Stanza 13 di Raffaele Grasso

Ore 18:40

Incontro con il regista Latino Pellegrini: presentazione del DVD The B-Movie Horror Club

A seguire proiezione di un episodio della Video-Fanzine

Domenica 10 Ottobre

Ore 14

Proiezione del film La bestia notturna venuta dallo spazio

(Usa, 1982)

Ore 15:20

Incontro con il regista Fabrizio Spurio

A seguire proiezione del film Sindone

(Italia, 2021)

Ore 16:30

Incontro con i direttori del Fantafestival Simone Starace e Michele De Angelis: presentazione del libro Jeff Lieberman (Eus Edizioni)

Ore 17

Seminario Fulci in musica – Un regista fuori!

Presenta Marco Abbondanzieri

Ore 18:00

Incontro con l’autore Eugenio Tassitano: presentazione del libro Le vertigini di Hitchcock

Ore 18:40

Proiezione cortometraggi Interior di Gabriele Caciotto, Ti Accetto di Andrea Borghi, L’Ombra dello Shoggoth di Sergio Di Girolamo

Da Ostia a Hollywood: pioggia di premi per il… sacrificio di Campanella

Ricevo e volentieri pubblico.

Il mini-film, diretto da Pierfrancesco Campanella e con protagonista una
superlativa Maria Grazia Cucinotta, vince e convince in tutte le manifestazioni
nelle quali viene presentato

Il coraggioso cortometraggio Sacrificio disumano, che affronta in modo crudo e avulso da
qualunque concessione al “buonismo” il drammatico argomento della sparizione dei minori,
ogni volta che viene proiettato riesce a entrare nel cuore dello spettatore, penetrandone gli
anfratti più reconditi. Con questo lavoro Pierfrancesco Campanella si conferma artista
“politicamente scorretto”, fregandosene dei facili consensi che tanti suoi colleghi cercano di
catturare tramite l’alibi delle tematiche sociali affrontate in modo melenso e sdolcinato.

L’ultimo riconoscimento in ordine di tempo, per ora, è una speciale targa attribuitagli
nell’ambito della rassegna OFFI 2021, Ostia Film Festival Italiano, organizzata da
Massimiliano Mambor, con la direzione artistica di Francesca Piggianelli in
collaborazione di Agnese Branca di Romarteventi. Nella accogliente sede del Teatro del
Lido di Ostia l’opera di Campanella è stata accolta da un diluvio di applausi, sia pur dopo
un iniziale, comprensibile sconcerto per via del finale duro, dove il male prevale sul bene,
un vero e proprio pugno sullo stomaco per la platea. Ma, prima di questo riconoscimento, il
lavoro di Campanella ha vinto ben cinque attestati a Los Angeles in occasione del recente
Hollywood Blood Horror Festival: miglior flm drammatico, migliore attrice protagonista
(Cucinotta), miglior regista, miglior colonna sonora (Alfred Bestia) e, infine, miglior cast
artistico d’insieme (Franco Oppini, Federica Candelise, Chiara Campanella, Francesca
Nunzi
, Nicholas Gallo e Maria Rita Hottò).

Altrettanto trionfale è stata la partecipazione al Rome International Movie Awards: qui i premi sono stati attribuiti all’opera in sé quale best thriller, ancora all’interprete femminile principale e al regista, quindi agli attori secondari Oppini e Nunzi e, infine, al montatore Francesco Tellico. Meritatissimi i riconoscimenti alla Cucinotta: a detta di tutti la sua performance in Sacrificio disumano è tra le più toccanti e convincenti della sua lunga carriera. Oltretutto, dimostrando grande professionalità, la popolare attrice siciliana ha accettato per la prima volta di recitare completamente struccata e vestita in modo dimesso, come richiedeva il personaggio da lei interpretato, una mamma disperata cui hanno rapito il figlioletto.

La produzione di Sacrificio disumano è di Angelo Bassi per Mediterranea Productions, mentre l’autore del soggetto e della sceneggiatura (quest’ultima scritta in tandem con lo stesso regista) è Lorenzo De Luca. A completare il cast tecnico l’art director Laura Camia, il makeup maker Pietro Tenoglio, l’hairdress Francesco Scaramella, il direttore della fotografia Sacha Rossi. Da segnalare, inoltre, il valido contributo del noto ingegnere forense Paolo Reale in qualità di consulente informatico al progetto. Gli impegni dietro la macchina da presa per Campanella, però, non sono terminati, in quanto ha appena finito un film a episodi destinato al mercato cinematografico e intitolato Brividi d’autore.

Il trailer di SACRIFICIO DISUMANO (short version):

Anche Gina Alice Stiebitz della serie Netflix Dark premiata al Ciak Film Festival

Ricevo e volentieri pubblico.

Presso la splendida location dell’Hotel Fiuggi Terme, nella rinomata località termale, si è svolta il 12 Settembre 2021 la cerimonia di premiazione della prima edizione del Ciak Film Festival, dedicato a cortometraggi, lungometraggi, i videoclip musicali, documentari e web series.

“È stato per noi un piccolo sogno realizzato, soprattutto in un momento particolare come quello attuale; ringraziamo per le tante presenze di qualità in questa prima edizione” dichiarano Stefano Madonna e Alfonso Chiarenza, direttori artistici della kermesse che ha visto premiati non pochi grandi nomi legati al mondo delle immagini in movimento.

Infatti, se non sono mancati premi speciali a Nina PonsMassimiliano Bruno – attualmente impegnato nelle fasi conclusive del suo C’era una volta il crimine – e Lorenzo Lavia, il montalbaniano Peppino Mazzotta si è visto riconoscere miglior attore per il cortometraggio Dove si va da qui.

E, sempre nella sezione cortometraggi, i premiati sono stati Giorgio Marchesi miglior attore non protagonista per La spada di gommaGiorgio Borghetti miglior produttore per Captain T, la scoperta di Gabriele Muccino Elisa Visari miglior attrice protagonista per Quasi oraLa confessione di Benedicta Boccoli aggiudicatosi migliore scenografia e migliore sceneggiatura e, infine, Tre visi di Stefano Pesce, conquistatosi i riconoscimenti al miglior short e alla migliore regia.

Miglior attore nella sezione web series Adriano Pantaleo per Radical scic; mentre uno dei premi maggiormente curiosi è, senza dubbio, quello per il miglior attore non protagonista ad un inedito Pupo da set nel lungometraggio All’alba perderò di Andrea Muzzi. Per l’occasione, il popolare cantautore ha infatti dichiarato che è la prima volta che riceve un premio in vesti di attore. 

Premi alla carriera per gli attori Paola Tiziana Cruciani e Claudio Botosso; ma vi è stato spazio anche per la serie tv targata Netflix Dark, che ha visto riconosciuta con una menzione speciale l’ospite internazionale  Gina Alice Stiebitz, star tedesca nota per aver interpretato il personaggio di Franziska Doppler.

Tanti grandi nomi per la prima edizione del Ciak Film Festival

Ricevo e volentieri pubblico.

Arriva nella splendida location di Fiuggi la prima edizione del Ciak Film Festival.

Con la direzione artistica di Stefano Madonna e Alfonso Chiarenza, il Ciak Film Festival è dedicato ai cortometraggi, i lungometraggi, i videoclip musicali, i documentari e le web series.

Tanti i grandi nomi che hanno confermato la loro presenza alla cerimonia di premiazione, che si terrà Domenica 12 Settembre 2021, alle ore 18.30, presso l’Hotel Fiuggi Terme nella rinomata località termale.

Tra premi speciali e opere finaliste, infatti, sono attesi al festival Enzo Ghinazzi in arte Pupo, il regista Massimiliano Bruno, lo storico direttore della fotografia Nino Celeste,gli attori Giovanni EspositoPeppino MazzottaAntonella PonzianiEnzo SalviStefano PesceGiorgio BorghettiAdelmo ToglianiAdriano PantaleoPino CalabresePaola Tiziana CrucianiAugusto ZucchiNina PonsLorenzo LaviaElisa VisariAndrea MuzziFabrizia SacchiGiorgio MarchesiEdoardo Purgatori e Benedicta Boccoli.

Ospite speciale, infine, Gina Alice Stiebitz, star tedesca nota per aver interpretato il personaggio di Franziska Doppler in Dark, la popolare serie tv targata Netflix.