Terminate le riprese del thriller Oltre, con la star di Beautiful Daniel McVicar

Si sono concluse a Roma le riprese di Oltre, diretto e interpretato da Giuseppe Celesia e girato tra la capitale, Palermo e Bagheria.

Oltre è un thriller prodotto da Joseph Crepaldi per JCG Bit production srl e Paolo Picciolo per Horcynus production srl, con il sostegno della Clinica Andros di PalermoMec Museum Soggea spa e Solfin srl Palermo.

Insieme al regista, Caterina Gabanella e Daniel McVicar, star della popolare soap opera Beautiful, sono protagonisti di Oltre Daniela Fazzolari e Danilo Brugia, noti al pubblico del piccolo schermo soprattutto per Cento vetrineBruno Bilotta, la cui ricca filmografia spazia da collaborazioni con Sergio Leone Carlo Verdone a grandi produzioni internazionali quali American assassin e il cinecomic Spider-Man: Far from homeManfredi Russo, già nel cast dei film televisivi Indictus: La terra è di nessunoMario FranceseManuela Donzelli, le piccole Livia Modica e Sophia Condorelli, e, reduce dall’italo-ucraino Umbrella sky, Martina Palladini, che, come pure Loretta Micheloni Gianluca Potenziani, sarà anche a breve nei cinema nel superhero movie tricolore Gli Speciali.

Affiancato dai colleghi Francesca (Martina Palladini), Gianluca (Gianluca Potenziani) e Franco (Manfredi Russo), Chris Ravelli,(Giuseppe Celesia), ispettore di polizia alle prese con diversi casi di violenza sui minori, ha appena salvato una neonata, abbandonata dai propri genitori su una delle tante barche ormeggiate nella spiaggia siciliana vicino Palermo. Il ritrovamento gli fa tornare alla mente tutte le ferite di un passato mai dimenticato e un matrimonio andato in frantumi con la ex moglie Viola (Daniela Fazzolari). Per l’uomo sarà difficile resistere alle reti seduttive di Paola (Caterina Gabanella), avvenente e provocante inquilina che va a vivere insieme al marito Samuel (Daniel McVicar) e alla figlia Daisy (Livia Modica) nella vecchia villa di sua proprietà e di Viola; tanto che la relazione che si instaurerà con la donna lascerà presto emergere una serie di problemi. Oltretutto Daisy (Livia Modica), la figlia tredicenne, ha strane visioni che rivelano qualcosa di oscuro e terribile legato al passato dell’abitazione.

Produttori associati di Oltre sono Saturnia Pictures srlEverglades Film e Ipnotica Produzioni, con produzione esecutiva di Giuseppe M. Andreani e Alberto De Venezia, organizzazione di Sara Paolucci e supervisione alla regia di Massimo Paolucci

Su scenografie di Tonino Di Giovanni, si occupa della fotografia Mario Laclere, mentre il montaggio è a cura di Andrea D’Emilio.

Il film inoltre ha avuto il Patrocinio del comune di Palermo e del comune di Bagheria, il sostegno economico dell ARS Assemblea Regionale Siciliana, la partecipazione di Caffe Profili – della Sartoria Maqueda che ha curato i costumi per le attrici, di Campo Marzio per le borse e gli accessori, Tanto di Coppola per i copricapi firmati Sicilia, FancsV di Simone Elia per i gioielli, di Catalano Abbigliamento e di sartoria Mobilia per i costumi degli attori, di Castello Branciforti Trabia e dell’ Hotel & Residence villa Lampedusa, che ha ospitato tutta la troupe romana e gli attori su Palermo.

Attualmente in post-produzione, Oltre verrà distribuito nei cinema da Saturnia Pictures e Ipnotica Film entro il primo semestre del 2023 e, in seguito, in streaming attraverso la piattaforma Amazon Prime Video Italia.

Currite Currite è l’inno di Vincenzo Peluso alla gioiosa Napoli estiva

Si intitola Currite Currite e, già disponibile online, è il brano attraverso cui l’attore e regista napoletano Vincenzo Peluso si cimenta nella sua più grande passione: la musica.

Una passione checoltiva, in realtà, da sempre e che ora concretizza grazie a questo pezzo prorompente e ritmato che, già al primo ascolto, entra prepotentemente in testa.

Musicato e arrangiato da Alessandro Massa su testo di Riccardo MassaCurrite Currite nasce dalla voglia di raccontare la mia città, Napoli, nella sua forma più bella, ovvero quando la gioia dell’arrivo dell’estate fa uscire tutti fuori dalle case per assaporare il mare, i vicoli, i colori e la spensieratezza dei bambini che, correndo, si lasciano dietro ogni pensiero andando incontro alla bella stagione” dichiara Peluso, “È un brano che mi rappresenta molto, un vero e proprio inno all’estate, una melodia fresca, dal sapore mediterraneo e popolare”.

Dopo l’esordio nel 1991 nell’acclamato Il ladro di bambini di Gianni Amelio, Vincenzo Peluso ha iniziato una carriera nell’ambito del cinema d’autore, spaziando dal teatro alla televisione e lavorando al servizio di cineasti quali Pappi CorsicatoGiuseppe FerraraClaudio Bonivento Maurizio Zaccaro, affiancando oltretutto apprezzatissimi attori del calibro di Giancarlo Giannini, Claudio Amendola e Michele Placido. Fino ad approdare dietro la macchina da presa e a rendere la regia quella che rimane, tutt’oggi, la sua principale attività.

Visionabile al link riportato di seguito, il videoclip di Currite Currite è stato girato tra Napoli e l’isola di Procida, che con la loro bellezza e la magia dei colori gli hanno conferito un tocco particolare.

Link videoclip: https://www.youtube.com/watch?v=CvbyLjhToLs

CALIFANO TORNA SUL GRANDE SCHERMO

Il film-omaggio a Franco Califano, diretto dal regista Stefano Calvagna, proiettato sul grande schermo all’Isola del Cinema

Non escludo il ritorno è il titolo appropriato per il film-omaggio a Franco Califano diretto da Stefano Calvagna. Il Biopic, prodotto dalla Poker Entertainment e presentato nel 2015 al Festival di Cannes, tornerà sul grande schermo mercoledì 10 Agosto alle ore 22:00 presso il Cinelab Europcar di Isola del Cinema. Nella magica cornice del Festival Internazionale di Cinema e Cultura, sito in uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della capitale, vi sarà una nuova occasione di confronto tra artisti e pubblico.

Il regista romano, ammiratore e amico del cantautore, ha voluto raccontare un personaggio che sente affine, concentrandosi in particolar modo sull’ultima parte della vita di Califano. Infatti, Il film mette in scena quella che il regista definisce la “terza vita” del cantautore, periodo in cui l’artista provò a rimettersi in gioco contro tutto e tutti, con la semplicità e sincerità che lo caratterizzavano e che lo hanno reso non solo simbolo della musica italiana ma anche un’icona della nostra cultura. Il film si pone come un viaggio nella vita di uno dei più celebri e controversi cantautori italiani e testimonianza di un percorso, dal successo, al declino fino alla rinascita professionale, attraverso la messa in scena di momenti intimi e nascosti, raccolti e descritti grazie alle testimonianze dei suoi amici più cari.La sceneggiatura è stata scritta con la collaborazione degli amici più intimi che Franco Califano abbia avuto negli ultimi anni della sua esistenza, tra questi lo stesso Stefano Calvagna voluto dal cantautore per la regia del suo primo concerto. Non mancano, infatti, momenti tragici e di sofferenza superati sempre con leggerezza e caparbietà. Tra gli interpreti Gianfranco Butinar, Stefano Calvagna, Enzo Salvi, Nadia Rinaldi, Andrea De Rosa, Danilo Brugia, Rossella Infranti, Franco Oppini econ la partecipazione straordinaria di Michael Madsen.

Racconta Stefano Calvagna: “Il film è stato concepito con l’idea di fare un’opera per Franco rispettandolo al massimo. Io lo conoscevo, ma c’è stato chi fino alla fine gli è stato vicino, e abbiamo utilizzato soprattutto la loro competenza. Abbiamo lavorato anche con Donatella, la donna che è stata vicino a lui fino all’ultimo: abbiamo utilizzato il suo stesso abbigliamento e lo stesso arredo della casa […] Credo comunque che Gianfranco sia riuscito a entrare nell’anima di Califano, quella che lui a volte nascondeva; riuscendo a far emergere anche la malinconia, la noia, quel senso di solitudine che lui non voleva far vedere.”

Il film si contraddistingue per la sua fedeltà nel ritrarre un personaggio complesso, discusso, per sua natura divisivo. Una sfida che un regista come Stefano Calvagna, figura rappresentativa di un certo modo di “sentire” il cinema popolare, non si è lasciato sfuggire. Il film, uscito nelle sale un anno dopo la scomparsa dell’artista, riscontrò un grande successo dal pubblico e dalla critica.

Stefano Calvagna è un regista, attore, sceneggiatore e produttore italiano. Egli inizia il suo periodo di formazione artistica a New York, studiando recitazione presso l’Actors Studio per poi spostarsi a Los Angeles ed avviare i suoi studi in regia e partecipando come regista alla serie televisiva Beverly Hills 90210. Per la sua prima regia nel film Senza Paura, viene premiato al Festival di Salerno e al Festival Australiano. Nel 2000 dirige, interpreta e produce il suo secondo film, Arresti Domiciliari. Tra il 2000 e il 2005, Calvagna, recita in alcune fiction, dal 2005 in poi torna alla regia e dirige L’uomo Spezzato, A pugni chiusi, a cuore aperto (2006), E guardo il mondo da un oblò (2007) , Il Lupo (2007),con il quale vince la seconda Fibula d’Oro in carriera, e Il peso dell’aria (2007), premiato prima all’Hollywood Film Festival di Capri per la miglior regia e poi nel 2008, con il titolo di The weight of air, al Grauman’sChineseTheatre di Los Angeles. Nel 2008 dirige Guardando le stelle, l’anno successivo dirige ed interpreta L’ultimo Ultrasnel 2012 dirige Cronaca di un assurdo Normale. Nel 2013 è alla regia del suo primo thriller, MultipleXe nello stesso anno realizza Rabbia in Pugno. Nello stesso anno distribuisce in Italia il film d’animazione danese Grande orso, l’anno successivo dirige il lungometraggio Non Escludo il Ritorno, dedicato agli ultimi anni di vita di Franco Califano. Nel 2016 gira il film La fuga, Un nuovo giorno e Si vis Pacem Para Bellum. Nel 2018 gira Cattivi e Cattivi e successivamente, nel 2019, Baby Gang. Nel 2021 gira Covid-19film interpretato dal figlio Niccoló Calvagna, storia surreale e paradossale della vita durante la pandemia.

Il trailer de Gli Speciali, con i suoi supereroi italiani nell’era della pandemia

Rilasciato in anteprima il trailer ufficiale de Gli Speciali, diretto da Daniele Malavolta. Una grande novità nel panorama cinematografico italiano: un gruppo di supereroi che ci faranno vivere le loro avventure e che non hanno nulla da invidiare ai loro colleghi d’oltreoceano.

Reduce da Karate man di Claudio Fragasso, protagonista de Gli Speciali è il campione d’arti marziali Claudio Del Falco insieme a Luis MolteniMartina PalladiniGianluca PotenzianiAsia CallegariIvan CastiglioneLoretta MicheloniGianni Lillo e Hal Yamanouchi, in fatto di superhero movies visto anche nel cinecomic Marvel Wolverine l’immortale.

Ritrovatosi dei superpoteri dopo essersi sottoposto ad un vaccino sperimentale, Max (Del Falco) finisce per ritrovarsi senza lavoro quando il programma governativo che lo ha previsto volge al termine. Condivide lo stesso destino di altri supereroi dotati di diverse abilità, tutti pronti a rimettersi in gioco e a scontrarsi con i loro antagonisti, proprio come nelle trame più avvincenti dei fumetti.

Ispirato all’universo Marvel e alle serie televisive comics, Gli Speciali strizza l’occhio a Umbrella AcademyKick-Ass e Thunder Force, tenendo a mente anche il cult del cinema sperimentale Evviva la libertà – Mister Freedom, realizzato nel 1969 da William Klein.

Commedia d’azione in cui humour e citazionismo metacinematografico giocano un ruolo fondamentale, è ambientata nel periodo pandemico e dei vaccini rivolgendosi al pubblico dei grandi e piccoli spettatori, dimostrando che anche l’Italia può avere i suoi eroi in fotogrammi dalle eccezionali capacità.

Fanno parte del cast artistico anche veri esperti di arti marziali, tra cui il pluricampione mondiale di karate Stefano Maniscalco, il campione di kickboxing Umberto Lucci, il campione di MMA Michele Verginelli, i campioni di taekwondo Leandro Iagher e Willem Jacob Bos con il figlio Timothy.

Il montaggio è curato da Andrea D’ Emilio, mentre le musiche saranno firmate dal maestro Demo Morselli.

Gli Speciali è prodotto da Alberto De VeneziaGiuseppe Milazzo Andreani e Claudio Callegari e sarà distribuito da Ipnotica Film srl (La scelta GiustaKarate man) e da Saturnia Pictures srl (Le grida del silenzioSafrom). Il marketing sarà curato da Everglades Film.

L’uscita in sala è prevista per l’autunno 2022.

Link trailer: https://m.youtube.com/watch?v=bEs3_l8ifbQ&feature=share