CAMBIO DATA DI USCITA Brividi d’autore con Maria Grazia Cucinotta

Verrà distribuito sugli schermi italiani a partire dal 15 Giugno 2023 – e non il giorno 7 come precedentemente annunciato – Brividi d’autore, l’atteso thriller diretto da Pierfrancesco Campanella, del quale è protagonista Maria Grazia Cucinotta nelle insolite vesti di una regista sui-generis disposta a tutto pur di realizzare il film della sua vita (o della sua morte?).

Una grande prova per la bellissima attrice siciliana, qui in una delle sue interpretazioni più convincenti, a detta di tutti coloro che hanno potuto vedere Brividi d’autore in anteprima. Gli altri interpreti del film sono Franco OppiniEmy BergamoAdolfo MargiottaNicholas GalloChiara Campanella, oltre all’iconica presenza di Gioia Scola, diva degli anni  Ottanta/Novanta, tornata davanti alla macchina da presa dopo moltissimi anni di assenza. Il valore aggiunto di Brividi d’autore è, infine, dato dalla partecipazione straordinaria, in un significativo cameo, di Sebastiano Somma, acclamata star di tante fiction televisive.

Scritto da Lorenzo De Luca e dallo stesso Campanella, il film si avvale della fotografia di Francesco Ciccone, del montaggio di Francesco Tellico, della colonna sonora di Fabio Massimo Colasanti, delle scene e dei costumi di Laura Camia. La particolarità di Brividi d’autore è data dalla struttura narrativa, nella quale la trama principale incastona altre storie altrettanto forti in un’avvincente simbiosi, generando di fatto un originale ritorno al lungometraggio a episodi, un genere molto in voga negli anni Sessanta (un titolo su tutti: Tre passi nel delirio).

Altra singolarità del film è la location principale: si tratta dell’hotel “Ospite Inatteso” a Montalto di Castro, dove ha soggiornato stabilmente il celebre produttore cinematografico Alfredo Bini, cui si debbono molti capolavori della storia del nostro cinema e che ha lasciato in eredità i cimeli e i ricordi della sua prestigiosa attività allo stesso albergo, oggi diventato un vero e proprio “museo della Settima arte”.

Atmosfere torbide e inquietanti per un micidiale cocktail di sangue, perversione, mistero, violenza,  sensualità, omicidi. Una tensione allo spasimo avvolge lo spettatore dalla prima all’ultima inquadratura, quando l’intricata matassa si dipana, dopo una incredibile raffica di scioccanti colpi di scena.

Brividi d’autore, dopo essere stato proiettato  per la prima volta in pubblico alla nota manifestazione Ischia Global Film Festival 2022, organizzata da Pascal Vicedomini, ha vinto due importanti riconoscimenti  (“miglior thriller “ e “miglior regia”) all’Hollywood Blood Horror Festival 2022, oltre ad essere stato premiato nello stesso anno  come “miglior giallo” al Bloody Festival Roma.

Brividi d’autore, prodotto da Sergio De Angelis per Cinemusa / Cinedea, con il contributo artistico di Angelo Bassi, è distribuito da Parker Film / Galassia Cinema.

Photo credits: Laura Camia

Il trailer ufficiale: https://www.youtube.com/watch?v=GuEjSa7FJ0I

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto da Andrea D’Emilio, già autore del thriller La scelta giusta e di uno degli episodi inclusi nel collettivo Italian horror stories.

Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srlIl dolore nascosto vede nel cast Loretta Micheloni (La grande guerra del Salento), Augusto Zucchi (Suburra – La serie), Gianluca Potenziani (Karate man), Dafne Barbieri (Medium), Valerio Paolucci (All in one day), Ronald Russo (L’isola dei morti viventi), Vanessa Marini (Ferie d’agosto) e la star della popolare soap opera Beautiful,Daniel McVicar.

Giovanna (Micheloni) è una donna sui sessant’anni, alle prese con il resoconto di una vita: è soddisfatta di quello che ha fatto? Accanto a lei vi sono suo marito Stefano (Zucchi), divenuto – dopo una lunga carriera – assessore al Comune di Roma, e il figlio Michele (Potenziani), pittore squattrinato e tormentato da angosce esistenziali. Quando Michele arriva a commettere involontariamente un omicidio, finisce in prigione, portando la madre, disperata, ad iniziare una discesa agli inferi nella propria psiche. Una discesa che porterà anche Stefano a riflettere sulla loro relazione. Riuscirà la donna a scacciare i fantasmi dalla sua mente e a rimettere insieme i pezzi di una famiglia distrutta?

Il regista dichiara: “Il dolore nascosto è dunque un viaggio all’interno della mente di una non più giovane figura femminile alle prese con un bilancio della sua vita. La rottura degli equilibri, dovuta al gesto tanto involontario quanto tragico del figlio, la porta a perdere man mano la bussola della sua mente e dei suoi rapporti personali. Ho voluto indagare con affetto, sincerità ed empatia per questa donna le piccole sfumature che racchiudono il ‘perdersi’ di una psiche e che ci raccontano come la mente possa auto-indursi ad uno smarrimento esistenziale e a trascinarsi verso la follia. Giovanna può reagire con più forza a tutto quello che le succede? O il suo mondo mentale, ambiguo fino a figurarsi una seconda realtà inesistente, le impedisce di reagire con raziocinio? La risposta è agli spettatori”.

Attualmente in post-produzione, Il dolore nascosto, con produttore associato Massimo Paolucci e organizzatrice generale Sara Paolucci, è montato dallo stesso D’Emilio e verrà distribuito da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srl. La fotografia è a cura di Marko Carbone, le scenografie di Tonino Di Giovanni, i costumi di Alessandra Lucarini e il trucco di Deborah Bisterzo. Completano il cast Daniele PompiliErmanno RighettiAntonio CorazzaSebastiano Monte, Sara ArrizzaValeria Elle, Lea BorniottoGianpaolo CaprinoVera Borniotto Greta Gallotti.

Il teaser ufficiale: https://youtu.be/nitZtTaQkWg

In uscita su Amazon Prime Video La ragazza dagli occhi di smalto

Distribuito da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srl, è in arrivo su Amazon Prime Video La ragazza dagli occhi di smalto, tratto dall’omonimo romanzo scritto da Paolo Folchitto.

Diretto dalla esordiente Anna Linda RavazzoniLa ragazza dagli occhi di smalto è sceneggiato dalla stessa insieme a Daniele Malavolta e Folchitto e include nel cast Cristian StellutiRoxana Gabriela GalatiAugusto ZucchiEleonora VanniMarina SumaAntonino SestitoGianluca PotenzianiFrancesca NittiBeatrice RipaMattia SaustoDaniela Ricci Stefania Pedullà

Il film vede al proprio centro Ernesto (Stelluti), un conosciuto fotografo che vive di espedienti, conducendo un’esistenza piuttosto dissoluta, tra alcool e amori sbagliati; finché, dopo qualche anno di inattività, viene chiamato dal suo amico Elio (Zucchi), affermato impresario teatrale, per scattare le foto di scena del balletto Coppélia. Qui incontra Franca (Galati), una giovanissima prima ballerina, e, invaghendosi di lei, la trascina in una storia complessa alla cui base vi è l’inganno di una manipolazione narcisistica.

Alla presenza di quasi tutto il cast, La ragazza dagli occhi di smalto è stato proiettato con successo in una premiere presso il prestigioso multisala Adriano di Roma, dove molti sono stati i volti noti dello spettacolo accorsi per assistere all’emozionante lungometraggio. Tra i presenti, il musicista Maco Werba, la regista Sasha Alessandra Carlesi, gli imprenditori Ermanno Righetti Massimiliano Mussoni; più diversi attori attivi tra il teatro e il piccolo e grande schermo, da Massimo Milazzo a Cosetta TurcoCiro BuonoRonald RussoLoretta MicheloniGianluca MagniGreta GallottiVincenzo Della Corte, Luciana Frazzetto Leonia Coccia. Questi ultimi tre provenienti oltretutto da Italian horror stories, produzione Ipnotica accolta con successo su Amazon Prime Video.

Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srlLa ragazza dagli occhi di smalto vede in qualità di direttore della fotografia Santiago Serratos, mentre il montaggio è a firma di Andrea D’Emilio, le scenografie sono di Tonino Di Giovanni, i costumi di Antonella Balsamo, il trucco di Erika Marchitelli e le musiche Originali di Rodolfo Matulich.

L’appuntamento con La ragazza dagli occhi di smalto è dunque a breve Amazon Prime Video!

Link al trailer: https://youtu.be/fUG9j4tnyYE

Photo credits: Paula Evelina Gabor

Brividi d’autore: arriva al cinema la Maria Grazia Cucinotta horror

Verrà distribuito sugli schermi italiani a partire dal 7 Giugno 2023 Brividi d’autore, l’atteso thriller diretto da Pierfrancesco Campanella, del quale è protagonista Maria Grazia Cucinotta nelle insolite vesti di una regista sui-generis disposta a tutto pur di realizzare il film della sua vita (o della sua morte?).

Una grande prova per la bellissima attrice siciliana, qui in una delle sue interpretazioni più convincenti, a detta di tutti coloro che hanno potuto vedere Brividi d’autore in anteprima. Gli altri interpreti del film sono Franco OppiniEmy BergamoAdolfo MargiottaNicholas GalloChiara Campanella, oltre all’iconica presenza di Gioia Scola, diva degli anni  Ottanta/Novanta, tornata davanti alla macchina da presa dopo moltissimi anni di assenza. Il valore aggiunto di Brividi d’autore è infine dato dalla partecipazione straordinaria, in un significativo cameo, di Sebastiano Somma, acclamata star di tante fiction televisive.

Scritto da Lorenzo De Luca e dallo stesso Campanella, il film si avvale della fotografia di Francesco Ciccone, del montaggio di Francesco Tellico, della colonna sonora di Fabio Massimo Colasanti, delle scene e dei costumi di Laura Camia. La particolarità di Brividi d’autore è data dalla struttura narrativa, nella quale la trama principale incastona altre storie altrettanto forti in un’avvincente simbiosi, generando di fatto un originale ritorno al lungometraggio a episodi, un genere molto in voga negli anni Sessanta (un titolo su tutti: Tre passi nel delirio).

Altra singolarità del film è la location principale: si tratta dell’hotel “Ospite Inatteso” a Montalto di Castro, dove ha soggiornato stabilmente il celebre produttore cinematografico Alfredo Bini, cui si debbono molti capolavori della storia del nostro cinema e che ha lasciato in eredità i cimeli e i ricordi della sua prestigiosa attività allo stesso albergo, oggi diventato un vero e proprio “museo della Settima arte”.

Atmosfere torbide e inquietanti per un micidiale cocktail di sangue, perversione, mistero, violenza,  sensualità, omicidi. Una tensione allo spasimo avvolge lo spettatore dalla prima all’ultima inquadratura, quando l’intricata matassa si dipana, dopo una incredibile raffica di scioccanti colpi di scena.

Brividi d’autore, dopo essere stato proiettato  per la prima volta in pubblico alla nota manifestazione Ischia Global Film Festival 2022, organizzata da Pascal Vicedomini, ha vinto due importanti riconoscimenti  (“miglior thriller “ e “miglior regia”) all’Hollywood Blood Horror Festival 2022, oltre ad essere stato premiato nello stesso anno  come “miglior giallo” al Bloody Festival Roma.

Brividi d’autore, prodotto da Sergio De Angelis per Cinemusa / Cinedea, con il contributo artistico di Angelo Bassi, è distribuito da Parker Film / Galassia Cinema.

Photo credits: Laura Camia

Il trailer ufficiale: https://www.youtube.com/watch?v=GuEjSa7FJ0I

Torna il South Italy International Film Festival, con Luca Verdone presidente della giuria

Torna a Barletta, per la sua seconda edizione, il South Italy International Film Festival, cinque giorni dedicati al mondo del cinema con una serie di incontri che si terranno tra la sala “V. Palumbieri” e la sala Conferenze all’interno del Castello di Barletta.

Dal 17 al 21 Maggio 2023 l’attenzione sarà focalizzata su registi emergenti provenienti da tutto il mondo, che giungeranno nella Città della Disfida per presentare i propri lavori – tantissime le tematiche affrontate – ad una giuria di altissimo livello.

Luca Verdone, presidente della giuria, Andrette Lo Conte, Giuseppe Marco Albano, Antonio Losito, Alessandro Loprieno, Francesco Santalucia, Antonello De Leo, Daniele Cascella e Francesco Emanuele Delvecchio valuteranno attentamente ogni cortometraggio presentato (oltre cinquecento i lavori pervenuti da tutto il mondo) e assegneranno i premi ai lavori più meritevoli.

Tra i tanti partecipanti agli eventi, i ragazzi del Liceo Scientifico “C. Cafiero” di Barletta: grazie alla loro partecipazione all’iniziativa “Corto in cattedra”, otterranno un premio in denaro offerto dal Rotary Club cittadino. Durante la rassegna saranno mostrati anche alcuni dei cortometraggi realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, rappresentati dal docente Francesco Arrivo.

Presente il 17-18 Maggio lo scenografo Luciano Calosso che rappresenta L’ASC (ASSOCIAZIONE ITALIANA SCENOGRAFI COSTUMISTI ARREDATORI) che fa parte del progetto “Cinecittà si Mostra”.

Il 21 Maggio, invece, alle ore 17.30 verrà proiettato il cortometraggio Il giardino dei sogni perduti, alla presenza della regista Sasha Alessandra Carlesi e dell’attore Ciro Buono.

Entusiasta dell’iniziativa il regista barlettano Giuseppe Arcieri, fondatore e direttore artistico del Festival, affiancato da Michele Piazzolla, co-organizzatore e project manager: “È un grande onore per noi presentare la seconda edizione del South Italy International Film all’interno di un monumento così bello della nostra città: in questi cinque giorni celebreremo il cinema indipendente, le nuove generazioni, le realtà locali e, in generale, il cinema breve in tutti i suoi aspetti. Non mancheranno presentazioni di lungometraggi con dibattiti tenuti direttamente dai registi. Tra le tante sorprese che ci saranno, voglio anticipare con grande commozione che il premio della giuria sarà dedicato al regista recentemente scomparso Nico Cirasola”.

Luca Verdone, inoltre, presenterà il documentario Alberto il grande, diretto con suo fratello Carlo.

Il Festival, dunque, rappresenta un’importante occasione per il Sud Italia di emergere sulla scena internazionale, consolidando la sua reputazione come centro d’eccellenza per le arti visive: in concomitanza con la rassegna, si terranno degli incontri d’autore presso le librerie Einaudi e La Penna Blu e dei workshop – tra cui quello tenuto da Marco Spagnoli, vincitore del Nastro d’Argento 2023 nella categoria Cinema, Spettacolo e Cultura.

Gli eventi serali saranno condotti dall’attrice Mariella Parlato– L’iniziativa ha ottenuto il libero patrocinio del Comune di Barletta e della Provincia Barletta-Andria-Trani e il sostegno gratuito di: Accademia delle Belle Arti di Foggia, Rete Weec, Liceo Carlo Cafiero di Barletta, WeShort, Ca’ Foscari Short Film Festival di Venezia, Mediterraneo Festival Corto, Fernando Di Leo Short Film Festival, Nano Film Festival, Radio Gamma, Tele Diamante, Film Freeway.

La cittadinanza è invitata a partecipare. Ingresso gratuito.

Su Prime Video All in one day, thriller di Massimo Paolucci

Distribuito da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srl, è disponibile su Amazon Prime Video All in one day, nuovo thriller diretto da Massimo Paolucci, dopo Medium e Soldato sotto la luna.

Sceneggiato da Sara PaolucciAll in one day racconta la storia di Daniele, manager di professione, pieno di vita e di energia, che vedrà sconvolgere i propri equilibri quando riceverà una notizia inaspettata destinata a trascinarlo in un incubo da cui dovrà uscire e dare fondo a tutte le sue forze… fino ad un finale inaspettato.

Alla presenza di quasi tutto il cast, comprendente Daniele PompiliDafne BarbieriDanilo BrugiaValerio PaolucciRonald RussoGianluca PotenzianiVincenzo Della Corte Gabriella BaroneAll in one day è stato proiettato con successo in una premiere presso il prestigioso multisala Adriano di Roma, dove molti sono stati i volti noti dello spettacolo accorsi per assistere alla serrata vicenda girata nella capitale, tra il quartiere dell’EUR e il litorale.

Tra i presenti, i re della risata Salvo Ficarra Valentino Picone, la top model e attrice internazionale Eleonora Pieroni affiancata dal marito Domenico Vacca, stylist delle star di Hollywood che vivono tra Roma e New York, il musicista Agostino Penna, il dj Bauch, i registi Riccardo Sesani Anna Linda Ravazzoni, quest’ultima autrice dell’imminente La ragazza dagli occhi di smaltoMago Heldin, ovvero uno degli illusionisti più amati d’Italia, Francesca Giuliano e Alessandro Maria Bosio, direttamente dalla popolarissima trasmissione Mediaset Avanti un altro! condotta da Paolo Bonolis; più un’infinità di attori attivi tra il piccolo e il grande schermo, da Gianni Franco Paola Rinaldi, passando per Vanessa MariniMassimiliano BuzzancaDaniela FazzolariAlex PartexanoAngelo CostabileAntonio TalluraRobert MadisonGaia ZucchiMarco MontigelliAntonio ZequilaGianluca MagniMaria MonséStefano NataleMartina Marotta, Stefania Pedullà Greta Gallotti.

Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srlAll in one day vede in qualità di produttori associati Cristiano Frasca e Salvatore Digiacomo.

Si occupa della fotografia Marko Carbone, mentre il montaggio è a firma di Andrea D’Emilio, le scenografie sono di Tonino Di Giovanni, i costumi di Patrizia Zappalà, trucco e parrucco di Deborah Bisterzo.  

L’appuntamento con All in one day è dunque su Amazon Prime Video!

Link al trailer: https://youtu.be/bhR7zLD5LUg

Al cinema Do Ut Des, il premiato revenge movie al femminile tutto italiano

Prodotto da Marco GaudenziPierpaolo Marcelli Giovanni De Micco per Flat Parioli TNM Produzioni arriva nei cinema Do Ut Des, diretto da Dario Germani e Monica Carpanese.Dopo gli horror Antropophagus II e The Slaughter – La mattanza, Germani, qui affiancato nella regia dalla sceneggiatrice Carpanese, si cimenta con un crudo revenge movie psicologico contro la violenza di genere il cui titolo, dal latino, significa “Io do affinché tu dia”.

“Io do affinché tu dia”, dare solo per ricevere in cambio qualcosa che bramiamo. È proprio questo che rende Leonardo un imprenditore di successo. La sua storia si intreccia con quella di Francesca, studentessa universitaria e modella part time che, sebbene diffidente verso gli uomini a causa di un passato che continua a seguirla, è attratta da lui. Questo suo essere sfuggente alimenta il desiderio che ha per lei Leonardo, tanto da diventare un’ossessione. Fino a quando nella vita dell’imprenditore non entra Emanuelle, una scrittrice che sta portando avanti un esperimento sulla sessualità. Leonardo, Francesca ed Emanuelle si ritrovano quindi legati da un triplice filo che attorciglia le sue spire attorno alle loro vite, creando una ragnatela che li imprigiona in un gioco sadico, nel quale ogni certezza viene messa in discussione… perché a volte rischiare tutto ha un prezzo troppo alto da pagare.

Selezionato per il Women Film Festival, che affronta tematiche contro la violenza sulle donne o similari, e proiettato con successo a Philadelphia, affiancata da Gianni RosatoIlaria Loriga e Luca Avallone Do Ut Des vede protagonista Beatrice Schiaffino, la quale proprio per il film si è aggiudicata al Festival di Dubai il premio come miglior attrice in un ruolo drammatico.

Non si tratta, però, dell’unico prestigioso riconoscimento, in quanto, montato da Lorenzo FanfaniDo Ut Des ha fatto anche guadagnare a Germani – che si occupa, inoltre, della fotografia – una nomination per la regia presso il Festival di Madrid.

Nei cinema dal 4 Maggio 2023, Do ut Des è distribuito da Flat Parioli.

Link trailer: https://www.youtube.com/watch?v=nZdEXDnvC7s

Red Eros: in cd le bollenti note da brivido di Pierfrancesco Campanella e Sergio Martino

In occasione del Record Store day entrerà in distribuzione, a cura di Bluebelldisc Music, Red Eros – A Selection of Italian Erotic Giallo Sounds, 1993-2003, lavoro discografico che raccoglie ben ventiquattro brani tratti dalle colonne sonore originali composte da Natale Massara per tre gialli erotici italiani accolti con successo anche all’estero: Graffiante desiderio con Vittoria Belvedere e Serena Grandi, Bugie rosse con Tomas Arana e Alida Valli, Cattive inclinazioni con Florinda Bolkan, Franco Nero e Mirca Viola.

Dalla fiaba nera con femme fatale di Graffiante desiderio di Sergio Martino ai misteri nascosti nelle trame degli oscuri, ambigui e imprevedibili personaggi di Bugie rosseCattive inclinazioni di Pierfrancesco Campanella, tutti nati sulla scia dell’exploit di Basic instinct di Paul Verhoeven, il disco racconta – traducendo in suoni sinfonici ma anche sintetici – questo approdo di mistero e insondabile, plasmando sentimento e intrigo, passione, autenticità, quanto deviazione, morbosità e perfino odio straziante, con pagine di sentimento e di commento tensivo e descrittivo.

Andrea Natale di Bluebelldisc Music commenta così la release: “Nell’Ottobre 2016 mi occupai, per conto del web magazine ColonneSonore, di un’intervista al musicista e compositore Natale Massara. Da allora è nata tra noi una solida e duratura amicizia che ci ha portati a collaborare per questo nuovo progetto discografico. Quando quattro anni fa riattivai lo storico marchio di Antonio Casetta – dando vita alla nuova impresa di edizioni musicali e produzioni discografiche denominata Bluebelldisc Music – oltre alla pubblicazione di nuovi artisti, uno degli scopi dell’etichetta fu quello di dedicare attenzione al catalogo legacy della Produttori Associati/Off sas, ma anche di avviare delle partnership di catalogo con editori e produttori terzi. Così avvenne nel 2021 con la licenza della Faso Film per la pubblicazione della colonna sonora originale di Due occhi diabolici, composta da Pino Donaggio per il film horror diretto nel 1990 da Dario Argento e George A. Romero. Adesso, grazie alla licenza concessa da Warner Chappell Music Italiana e Café Concerto Italia, è la volta di Red Eros,  un album veramente cult che porta in luce un lato ancora poco noto e inedito di un grandissimo personaggio come Natale Massara. Dal mondo della musica leggera dei tempi d’oro e del suo debutto artistico con il gruppo de  I Ribelli di Adriano Celentano, grazie alla sua formazione accademica, Massara si è costruito una straordinaria carriera di arrangiatore, direttore, autore e produttore dapprima alla corte di grandi interpreti della musica italiana e poi per la musica applicata al cinema e alla televisione.

Natale Massara aggiunge a sua volta:“Nei primi anni Novanta fui chiamato per comporre Delitti privati e Graffiante desiderio di Sergio Martino e da Giorgio Capitani per i suoi Commesse e Il maresciallo Rocca. Con Pierfrancesco Campanella (per il quale ho musicato i suoi Bugie rosse e Cattive inclinazioni) sono legato da una grande amicizia. Il suo talento è stato riconosciuto nei tanti festival del cinema nel mondo. Nei lavori raccolti in questo album ho potuto esprimermi liberamente con una grande intesa, che mi ha permesso di spaziare dai temi d’amore alla suspense, ma soprattutto di ritornare a comporre, orchestrare e dirigere me stesso.

A livello discografico Red Eros rappresenta il secondo disco monografico a lui dedicato e posto in vendita sul mercato fisico. I contenuti sono in parte editi e in parte inediti. Le dodici tracce audio del catalogo Warner Chappell erano state pubblicate nel 1994 in un compact disc esclusivamente a scopo promozionale, mentre le dodici tracce audio di Café Concerto non sono mai state pubblicate su release discografica. Quindi una ghiotta “chicca” per gli appassionati del cinema di genere!

Bluebelldisc Music

Bluebelldisc Music è una publishing & record label che eredita l’attività di due marchi storici, la Bluebell Records e la Belldisc Italiana.  Tra gli artisti più importanti del suo catalogo storico figura certamente Fabrizio De André, che per la Bluebell pubblicò i suoi primi tre album tra il 1967 e il ’68. L’etichetta Bluebelldisc si dedica sia alla rivalorizzazione della produzione passata, sia alla produzione e pubblicazione di nuovi artisti, nonché di generi e repertori musicali variegati, sempre all’insegna della passione e della qualità. Con la pubblicazione in CD dell’album RED EROS, la Bluebelldisc partecipa per il terzo anno consecutivo al Record Store Day. Il 23 aprile 2022, con il vinile EP Diamanti senza volto de I Corvi, partecipò per il secondo anno al Record Store Day; nell’edizione 2021, il 12 giugno, vi partecipò per la prima volta pubblicando il vinile album 33 giri Omaggio a Donaggio, contenente 14 composizioni originali della pianista Isabella Turso e pubblicato in occasione degli 80 anni di Pino Donaggio e dei suoi 60 anni di carriera musicale.

LA CASA – IL RISVEGLIO DEL MALE

di Lee Cronin

In molti conosciamo la leggendaria saga de La Casa, ideata ormai più di quarant’anni fa da Sam Raimi, Bruce Campbell e Rob Tapert e divenuta ormai un cult per ogni appassionato di horror che si rispetti. Non stupisce, dunque, il fatto che l’uscita in sala di La Casa – Il Risveglio del Male, diretto da Lee Cronin, abbia stuzzicato la curiosità di numerosi spettatori.

Per questo reboot tutto al femminile, dunque, Cronin ha voluto realizzare un gustoso e sanguinolento omaggio proprio alla storia del cinema horror, senza dimenticare, tra gli altri, cult del calibro di Shining (Stanley Kubrick, 1980) e Non aprite quella Porta (Tobe Hooper, 1974).

La storia messa in scena, dunque, è quella di Beth (impersonata da Lily Sullivan), la quale, in crisi dopo aver scoperto di essere incinta, si reca a casa di sua sorella Ellie (Alyssa Sutherland), che vive insieme ai suoi tre figli in un enorme palazzo semi-disabitato, da cui dovrà presto andare via. Le cose, però, prendono improvvisamente una piega inaspettata: in seguito a una forte scossa di terremoto, si aprirà una voragine nella cantina del palazzo e i figli di Ellie, incuriositi di scoprire cosa si nasconda dentro, si impossessano di un misterioso libro raffigurante figure demoniache, risvegliando a loro volta un pericoloso demone che si impossesserà del corpo di Ellie, trasformandola in un mostro sanguinario.

Siamo d’accordo: la storia di La Casa – Il Risveglio del Male è decisamente semplice e praticamente priva di sottotrame. Se non vogliamo considerare il prologo che, ricollegandosi all’epilogo in una riuscita struttura ellittica lascia chiaramente prevedere un sequel, notiamo come la storia della sfortunata famiglia si sviluppi in modo decisamente lineare. Eppure, ciò non significa che durante la visione non ci si diverta. Ciò che contraddistingue, infatti, questo lungometraggio di Cronin è, infatti, un’ottima regia, che non lascia praticamente mai il tempo allo spettatore di riprendere fiato e che di scene splatter che più splatter non si può fa il suo cavallo di battaglia. E la cosa ci piace. E ci piace anche tanto. Al punto che, al termine della visione di La Casa – Il Risveglio del Male, non vediamo l’ora di vederne il sequel.

Specchio delle mie brame indaga paure, desideri e dubbi della chirurgia plastica

In uscita su Amazon Prime Video, Specchio delle mie brame è il nuovo docufilm del regista  Vincenzo Peluso, candidato al David di Donatello 2022 e sceneggiato da Annavera Viva per raccontare il mondo della chirurgia plastica.

Dopo il successo del cortometraggio La consegna e del docufilm Gli angeli invisibili, anche essi  candidati al David di Donatello, il regista e la scrittrice indagano le sfaccettature di una tendenza non poco discussa della società del terzo millennio.

Il Dottor Riccardo Iannuzzi, noto chirurgo del settore, con l’aiuto della Psicologa Junghiana Marta Tibaldi ci accompagna passo dopo passo nel territorio più profondo e inesplorato  dei nostri sogni.

Cos’è la bellezza, fine o mezzo? Quanto conta per la società e per ognuno di noi? Quali sono le motivazioni più profonde che fanno da molla a questa ambizione? che cosa si è disposti a fare per inseguirla? E alla fine, se la si raggiunge, soddisfa quelli che erano i nostri bisogni e le nostre speranze più segrete?

Specchio delle mie brame è un’indagine a tutto tondo verso quello che oggi sembra essere diventato un valore imprescindibile.

Quanti cedono dunque alla speranza che un naso più dritto, una ruga di meno possano regalargli la vita che hanno sempre sognato? E quanti accarezzano il sogno di rimuovere quell’ostacolo fisico che è stato il limite psicologico che ha impedito lo svilupparsi di una   personalità sicura e armoniosa?

Spesso si tratta di voglia di cambiare, di una rivoluzione interiore dettata dalla necessità di un volto nuovo. Una forma di ribellione alla ricerca di una ripartenza per reagire in molti casi alla mancanza di amore e di sicurezza.

Sono tante le origini del percorso che conduce nella sala d’aspetto di un chirurgo plastico e su cui, attraverso una carrellata di volti comuni e storie differenti, l’occhio cinematografico di Peluso si posa in Specchio delle mie brame per concretizzare un viaggio all’interno di un universo in continua espansione. L’universo della chirurgia dei sogni, con tutte le sue vittorie e chimere.

Link trailer:  https://youtu.be/ti7okzuL9aU

Link video di presentazione:  https://youtu.be/ssqbU4vT6Q4

Link Amazon Prime Video: 

https://www.primevideo.com/detail/Specchio-delle-mie-brame/0KJ3T6264BMFJA8CYK0ABO9L0R