ROMA 2014 by MARINA: Fotogrammi Romani (11° giornata e conclusioni)

Cari amici,

eccoci giunti alla conclusione della nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. Di seguito gli ultimi film presenti in sala e le ultime conclusioni riguardanti il festival.

SEZIONE “MONDO GENERE”

“HAIDER” – Vishal Bhardwaj

A002_C013_11084A.0000800F.0000000La storia di Haider, un giovane studente, è quella dell’Amleto di Shakespeare ambientata in un’India devastata da una politica dittatoriale. Un buon adattamento, con trovate giuste, ben recitato e con una curata fotografia. Indimenticabili alcune scene di stampo bollywoodiano, ma con musiche, immagini e coreografie suggestive. VOTO: 8/10

SEZIONE “PROSPETTIVE ITALIA”

“MENO MALE E’ LUNEDI’ ” – Filippo Vendemmiati

Meno male è lunedì_01Il documentario racconta una settimana di vita e di lavoro di alcuni detenuti, impiegati in una fabbrica metalmeccanica. Come suggerisce il titolo, viene messa in evidenza l’importanza di questo impiego, in modo da potersi dedicare a qualcosa di utile e da poter creare buoni rapporti con gli altri lavoratori, a differenza dei sabati e delle domeniche trascorsi in carcere. Interessante documentario che, però, affronta un tema più volte trattato e che lascia il tempo che trova. Registicamente parlando, risulta piuttosto anonimo. Non indimenticabile. VOTO: 6/10

– CONCLUSIONI –

Giunta al termine, questa ultima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma lascia, in molti, parecchie perplessità. Per quanto riguarda i film in concorso, nello specifico, non possiamo dire di trovarci davanti a dei capolavori. Si tratta, in alcuni casi, di film ben scritti e ben realizzati, ma che, in fin dei conti, non hanno creato nulla di nuovo. Inaspettate sorprese, invece, sono state presenti nelle sezioni collaterali, in particolare nella sezione “Cinema d’oggi”, in cui erano stati selezionati film raffinati, veri ed intensi, in alcuni casi anche piacevolmente sperimentali, che, però, sarà spesso difficile vedere al di fuori dell’ambito di festival.

Si è puntato molto, in generale, sull’apparenza, più che sulla sostanza. Operazione, questa, che, alla lunga, potrebbe far perdere di credibilità ad un festival internazionale già in crisi.

Detto questo, mi sento di segnalarvi alcuni dei titoli più degni di nota presenti in sala. Si tratta di veri e propri gioielli cinematografici. Per quanto riguarda molti di questi, sarà difficile rivederli sul grande schermo, non sarà facile recuperarli, ma, ad ogni modo, sono opere da tenere d’occhio. Ecco, in breve i titoli:

angels of revolution“ANGELS OF REVOLUTION” – Alexeij Fedorcenko

ragazzi“RAGAZZI” – Raul Perrone

ja visto“JA VISTO JAMAIS VISTO” – Andrea Tonacci

Marcelo Masagao“ATO ATALHO E VENTO” – Marcelo Masagao

a girl“A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT” – Ana Lily Amirpour

Lulu (1)“LULU” – Luis Ortega

La nostra rubrica “Fotogrammi Romani” finisce qui. Non mi resta che darvi appuntamento alle prossime recensioni, augurando un buon Cinema a tutti!!

Marina Pavido

QUI TROVI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA – https://entracteblog.wordpress.com/fotogrammi-romani-news-da-roma-2014/

ROMA 2014: TUTTI I PREMI

Ricevo e volentieri pubblico

I film vincitori della nona edizione del Festival

Il pubblico ha premiato i film di tutte le linee di programma della Selezione Ufficiale: Cinema D’Oggi, Gala, Mondo Genere, Prospettive Italia. I riconoscimenti più importanti sono stati assegnati in base alle preferenze espresse dagli spettatori all’uscita dalle sale.

Per la prima volta in un Festival, grazie alla tecnologia di Akai e Xaos, è stato possibile votare attraverso la App (per iOS e Android) e il sito ufficiale del Festival www.romacinemafest.org. Si è potuto inoltre votare in modo assistito nei Foyer delle sale Santa Cecilia, Sinopoli e Petrassi (Auditorium Parco della Musica) e presso il punto voto situato nel Villaggio del Cinema.

Gli spettatori hanno assegnato il:

Trash_11
Premio del Pubblico BNL | Gala: Trash di Stephen Daldry

12 Citizens-8Premio del Pubblico | Cinema d’Oggi: Shier gongmin / 12 Citizens di Xu Ang

haiderPremio del Pubblico | Mondo Genere: Haider di Vishal Bhardwaj

FINO A QUI TUTTO BENE di Roan Johnson, al Festival di Roma 2014 in Prospettive ItaliaPremio del Pubblico BNL | Cinema Italia (Fiction): Fino a qui tutto bene di Roan Johnson

KadijaPremio del Pubblico | Cinema Italia (Documentario): Looking for Kadija di Francesco G. Raganato

Premio TAODUE Camera d’Oro alla migliore opera prima

Tutte le opere prime di lungometraggio presenti nelle diverse sezioni (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele) hanno concorso all’assegnazione di questo riconoscimento. La giuria presieduta da Jonathan Nossiter (regista) e composta da Francesca Calvelli (montatrice), Cristiana Capotondi (attrice), Valerio Mastandrea (regista, attore, produttore) e Sydney Sibilia (regista) ha assegnato il Premio TAODUE Camera d’Oro alla migliore opera prima a:

Escobar (14)Andrea Di Stefano regista di Escobar: Paradise Lost(Gala)

'X+Y' Red Carpet - The 9th Rome Film FestivalLaura Hastings-Smith produttore di X+Y di Morgan Matthews (Alice nella città)

LAstSummer_RinkoKikuchi_KenBradyR5_01020080– Menzione speciale: Last Summer di Lorenzo Guerra Seràgnoli (Prospettive Italia)

 Premio DOC/IT al Migliore Documentario italiano

La giuria presieduta da Federico Schiavi (produttore) e composta da Valeria Adilardi (produttrice), Mario Balsamo (regista), Ilaria De Laurentiis (montatrice) e Paolo Petrucci (regista e montatore) ha assegnato il premio DOC/IT al Migliore Documentario italiano a:

03_Largo Baracche - Da Six Carmine Monaco e Gianni SavioLargo Baracche di Gaetano Di Vaio (Prospettive Italia)

Roma Termini_06Menzione speciale: Roma Termini di Bartolomeo Pampaloni (Prospettive Italia)

I vincitori dei Premi Collaterali della nona edizione

Premio Farfalla d’Oro Agiscuola

Gone Girl di David Fincher

The SIGNIS Award – Ente dello Spettacolo (dotato di un premio di cinquemila euro)
– Ex aequo: Fino a qui tutto bene di Roan Johnson e Wir sind jung. Wir sind stark. / We are young. We are strong. di Burhan Qurbani

– Menzione speciale: Biagio di Pasquale Scimeca

Premio L.A.R.A. (Libera Associazione Rappresentanza di Artisti) al Miglior Interprete Italiano

– Marco Marzocca per il film Buoni a nulla di Gianni Di Gregorio
– Menzione speciale a Silvia D’Amico per il film Fino a qui tutto bene di Roan Johnson

Premio A.I.C. per la Migliore Fotografia

– Luis David Sansans per Escobar: Paradise Lost di Andrea Di Stefano

Premio A.M.C. al Miglior Montaggio

– Julia Karg per Wir sind jung. Wir sind stark. / We are young. We are strong. di Burhan Qurbani

Premio al Miglior Suono – A.I.T.S.

Last Summer di Leonardo Guerra Seràgnoli

Premio La Chioma di Berenice – al Miglior Truccatore

– Simona Castaldi per Soap Opera di Alessandro Genovesi

Premio La Chioma di Berenice – al Miglior Acconciatore

– Fabio Lucchetti per Soap Opera di Alessandro Genovesi

Premio Akai International Film Fest

Fino a qui tutto bene di Roan Johnson

Green Movie Award

Biagio di Pasquale Scimeca

Premio di critica sociale “Sorriso diverso Roma 2014”

– Film italiano: Biagio di Pasquale Scimeca

– Film straniero: Wir sind jung. Wir sind stark. / We are young. We are strong. di Burhan Qurbani

Alice nella città, “The Road Within” di Gren Wells vince l’undicesima edizione. Premio Speciale della Giuria a “Trash” di Stephen Daldry

THE ROAD WITHIN 3La motivazione della giuria: “Un lungo viaggio dentro se stessi, una storia di accettazione, di cambiamento e di amore per la vita che, attraverso l’ironia e l’interpretazione dei tre protagonisti, riesce a toccare il cuore dello spettatore”.

Nel cast del film Zoë Kravitz (Good Kill, X Men – L’inizio), Robert Patrick(Terminator 2 – il giorno del giudizio, Quando l’amore brucia l’anima, The Unit, Un ponte per Terabithia),Dev Patel(The Millionaire, L’ultimo dominatore dell’aria, Marigold Hotel), Robert Sheehan (Angeli ribelli, Anita B. e l’acclamata serie tv inglese Misfits),Kyra Sedgwick (The Humbling). Gren Wells, segnalata da Variety come una dei 10 registi/e da tenere d’occhio quest’anno, debutta alla regia con un road movie in chiave di commedia drammatica, un libero rifacimento del film tedesco Vincent Wants To Sea (2010) di Ralf Huettner che racconta di Vincent, un giovane affetto dalla sindrome di Tourette. Il ragazzo affronta drastici cambiamenti dopo la morte della madre. Suo padre, un politico, si vergogna del suo disordine. Così il ragazzo entra ed esce da una clinica, dove trova l’inaspettata amicizia del suo compagno di stanza e di una giovane donna. Insieme si lanceranno alla volta di un viaggio on the road verso Los Angeles.

La regista ha commentato così il premio: “Un ringraziamento speciale alla giuria per tutto il tempo che ha dedicato alla visione dei film del concorso e per le loro domande così profonde. E’ straordinario vedere adolescenti che fanno un lavoro così intenso e bello”.

Premio speciale della Giuria è stato attribuito a Trash diretto dal regista inglese Stephen Daldry con Rooney Mara, Selton Mello, Wagner Moura, Martin Sheen, Nelson Xavier. Il film, ambientato in una favela di Rio de Janeiro, racconta di due ragazzini di una favela di Rio che scavando fra i detriti di una discarica locale trovano un portafoglio che cambierà le loro esistenze per sempre.

Il regista, Stephen Daldry, ha commentato così il premio: “Sono molto contento del premio di questa giuria, che è riuscita a cogliere l’entusiasmo dei tre ragazzi protagonisti del mio film”.

La motivazione della giuria: Trash, una denuncia sociale e politica che prende vita grazie all’innocente ricerca di giustizia di tre bambini strappati a un’esistenza “sporca” tra le favelas di Rio. Una pellicola che esce fuori dallo schermo e attira l’attenzione del pubblico grazie a una spontanea interpretazione, una perfetta fotografia e una coinvolgente colonna sonora”.

Ottimo il bilancio con cui si chiude questa XI edizione di Alice nella Città che può vantare 29.500 presenze tra pubblico e accreditati: 24.500 per le proiezioni dei film (pubblico e accreditati) e 5.000 registrate per tutte le attività aperte al pubblico a ingresso gratuito. Numerosissime anche le scuole coinvolte: 80 istituti superiori coinvolti, di cui 16 provenienti dalla provincia, e 69 scuole e elementari e medie di tutti i municipi di Roma.