UOMINI PROIBITI di Angelita Fiore vince la sezione MISTERO a TARANTO

Ricevo e volentieri pubblico

Uomini Proibiti trionfa al Festival Internazionale del Documentario “Premio Marcellino De Baggis” Taranto 2015

Angelita Fiore con Uomini Proibiti vince la sezione Mistero

al Premio Marcellino De Baggis 2015

 

Tra gli altri vincitori, ancora due emiliano romagnoli: Adriano Sforzi con L’Equilibrio del cucchiaino vince la sezione Orizzonti; Filippo Vendemmiati con Meno male è Lunedì ottiene la menzione speciale della giuria

  

angelita fiore

Uomini proibiti di Angelita Fiore conquista il Premio come Miglior Documentario della sezione Mistero, dedicata alle opere prime, della seconda edizione del Premio Marcellino De Baggis, il festival internazionale del documentario che si è tenuto a Taranto dal primo al 4 ottobre.

Tra gli altri vincitori, ancora due autori emiliano romagnoli: Adriano Sforzi con L’Equilibrio del cucchiaino vince la sezione Orizzonti; mentre Filippo Vendemmiati, regista del pluripremiato E’ stato morto un ragazzo, con Meno male è Lunedì ottiene la menzione speciale della giuria.
La giuria presieduta dalla regista Roberta Torre ha scelto i vincitori tra i 22 film ammessi al concorso finale, dopo una preselezione di 150 opere; e ha premiato il film della filmmaker varesina residente da anni a Bologna, con la seguente motivazione: ‘L’amore germoglia e vive nonostante le regole della chiesa cattolica che in tanti chiedono di rivedere. Un viaggio in un universo poco conosciuto e di profondità insondabile, condotto dalla regista con pudore e attenzione al punto di vista femminile, dove la privazione dell’amore diventa tema universale.’

Premiato con due menzioni speciali al 18° Genova Film Festival e prodotto da Maxman Coop con il contributo della Emilia Romagna Film Commission per il sostegno alla produzione, Uomini proibiti è il primo film documentario che affronta il complesso e mai indagato rapporto tra amore terreno e celibato ecclesiastico, dando voce a chi da sempre è costretto a vivere in silenzio.

Per la prima volta, a raccontarsi nel film sono direttamente le donne che si sono innamorate di sacerdoti non ancora pronti a rinunciare al ruolo ecclesiastico e con il quale hanno iniziato un percorso di vita fatto di privazioni, silenzio, segretezza; così come i preti sposati, che hanno rinunciato al sacerdozio per crearsi una famiglia.

Il Festival internazionale del documentario è intitolato a Marcellino De Baggis, regista tarantino deceduto quattro anni fa ed è organizzato dai genitori e dagli amici del regista. Domenica sera, 4 ottobre, prima della consegna dei premi è stato proiettato Quintosole il film di De Baggis diretto nel 2005 e girato nel carcere di Opera a Milano.

attestato uomini proibiti

MENO MALE E’ LUNEDI’ debutta a Bologna

Ricevo e volentieri pubblico

MENO MALE E’ LUNEDI’ DEBUTTA A BOLOGNA
Presentato in concorso il 22 Ottobre scorso al Festival Internazionale del Film di Roma, il film Meno male è lunedì di Filippo Vendemmiati, prodotto dalla Tomato Doc&Film,  arriva sul grande schermo anche nella città che ospita il carcere, nel quale il film è stato girato, la Dozza di Bologna. Sarà il cinema  Nuovo Nosadella di via  Berti ad ospitare numerose proiezioni che dall’anteprima di giovedì 15 gennaio proseguiranno almeno fino a martedì 20. Sono previste inoltre una visione speciale per le scuole venerdì mattina e un’altra sabato mattina proprio all’interno della casa circondariale della Dozza di Bologna. Una proiezione quest’ultima fortemente voluta dalla direttrice del carcere Claudia Clementi e che la  produzione Tomato Doc&Film e la F.I.D. (Fare Impresa in Dozza), la società metalmeccanica che ha realizzato l’officina dei detenuti a cui il film si ispira, hanno organizzato, trasformando l’auditorium del carcere in una vera e propria sala cinematografica  da 250 posti con attrezzature professionali fornite dalla ditta Immagine e Suoni. E’ importante sottolineare come il progetto e il film che in modo originale lo racconta, mettano al centro la dignità dell’uomo e la libertà del lavoro e siano stati interamente realizzati da società industriali e culturali ed istituzioni profondamente collegate e inserite nella realtà sociale emiliana.
Le proiezioni di Bologna dalle prenotazione e dalle prevendite si preannunciano molto partecipate, e anche per questo la produzione ha raccolto la disponibilità del cinema Nuovo Nosadella fornito di due sale da 500 posti ciascuna. Meno male è lunedì proseguirà poi il suo viaggio in Emilia e in altre città italiane.


ANTEPRIMA BOLOGNA NUOVO CINEMA NOSADELLA

Giovedì 15 gennaio ore 21 (presenti i protagonisti e gli autori del film)
Altre proiezioni: Nuovo Cinema Nosadella:
Venerdì 16 gennaio ore 9.30 proiezione speciale per le scuole
Venerdì 16 gennaio ore 19.30
Sabato 17 gennaio: Proiezione speciale all’interno del carcere della Dozza di Bologna ore 9.30
Lunedì 19 gennaio ore 20
Martedì 20 gennaio ore 20
NB:PREVENDITE
Martedì 13 e Mercoledì 14 gennaio
c/o Cinema Nosadella (dalle ore 19)
051521550
per informazioni:
cinema@nosadella.it
info@tomatodocfilm.it <mailto:info@tomatodocfilm.it>

ROMA 2014 by MARINA: Fotogrammi Romani (11° giornata e conclusioni)

Cari amici,

eccoci giunti alla conclusione della nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. Di seguito gli ultimi film presenti in sala e le ultime conclusioni riguardanti il festival.

SEZIONE “MONDO GENERE”

“HAIDER” – Vishal Bhardwaj

A002_C013_11084A.0000800F.0000000La storia di Haider, un giovane studente, è quella dell’Amleto di Shakespeare ambientata in un’India devastata da una politica dittatoriale. Un buon adattamento, con trovate giuste, ben recitato e con una curata fotografia. Indimenticabili alcune scene di stampo bollywoodiano, ma con musiche, immagini e coreografie suggestive. VOTO: 8/10

SEZIONE “PROSPETTIVE ITALIA”

“MENO MALE E’ LUNEDI’ ” – Filippo Vendemmiati

Meno male è lunedì_01Il documentario racconta una settimana di vita e di lavoro di alcuni detenuti, impiegati in una fabbrica metalmeccanica. Come suggerisce il titolo, viene messa in evidenza l’importanza di questo impiego, in modo da potersi dedicare a qualcosa di utile e da poter creare buoni rapporti con gli altri lavoratori, a differenza dei sabati e delle domeniche trascorsi in carcere. Interessante documentario che, però, affronta un tema più volte trattato e che lascia il tempo che trova. Registicamente parlando, risulta piuttosto anonimo. Non indimenticabile. VOTO: 6/10

– CONCLUSIONI –

Giunta al termine, questa ultima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma lascia, in molti, parecchie perplessità. Per quanto riguarda i film in concorso, nello specifico, non possiamo dire di trovarci davanti a dei capolavori. Si tratta, in alcuni casi, di film ben scritti e ben realizzati, ma che, in fin dei conti, non hanno creato nulla di nuovo. Inaspettate sorprese, invece, sono state presenti nelle sezioni collaterali, in particolare nella sezione “Cinema d’oggi”, in cui erano stati selezionati film raffinati, veri ed intensi, in alcuni casi anche piacevolmente sperimentali, che, però, sarà spesso difficile vedere al di fuori dell’ambito di festival.

Si è puntato molto, in generale, sull’apparenza, più che sulla sostanza. Operazione, questa, che, alla lunga, potrebbe far perdere di credibilità ad un festival internazionale già in crisi.

Detto questo, mi sento di segnalarvi alcuni dei titoli più degni di nota presenti in sala. Si tratta di veri e propri gioielli cinematografici. Per quanto riguarda molti di questi, sarà difficile rivederli sul grande schermo, non sarà facile recuperarli, ma, ad ogni modo, sono opere da tenere d’occhio. Ecco, in breve i titoli:

angels of revolution“ANGELS OF REVOLUTION” – Alexeij Fedorcenko

ragazzi“RAGAZZI” – Raul Perrone

ja visto“JA VISTO JAMAIS VISTO” – Andrea Tonacci

Marcelo Masagao“ATO ATALHO E VENTO” – Marcelo Masagao

a girl“A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT” – Ana Lily Amirpour

Lulu (1)“LULU” – Luis Ortega

La nostra rubrica “Fotogrammi Romani” finisce qui. Non mi resta che darvi appuntamento alle prossime recensioni, augurando un buon Cinema a tutti!!

Marina Pavido

QUI TROVI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA – https://entracteblog.wordpress.com/fotogrammi-romani-news-da-roma-2014/