ROMA 2014 by MARINA: Fotogrammi Romani (11° giornata e conclusioni)

Cari amici,

eccoci giunti alla conclusione della nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. Di seguito gli ultimi film presenti in sala e le ultime conclusioni riguardanti il festival.

SEZIONE “MONDO GENERE”

“HAIDER” – Vishal Bhardwaj

A002_C013_11084A.0000800F.0000000La storia di Haider, un giovane studente, è quella dell’Amleto di Shakespeare ambientata in un’India devastata da una politica dittatoriale. Un buon adattamento, con trovate giuste, ben recitato e con una curata fotografia. Indimenticabili alcune scene di stampo bollywoodiano, ma con musiche, immagini e coreografie suggestive. VOTO: 8/10

SEZIONE “PROSPETTIVE ITALIA”

“MENO MALE E’ LUNEDI’ ” – Filippo Vendemmiati

Meno male è lunedì_01Il documentario racconta una settimana di vita e di lavoro di alcuni detenuti, impiegati in una fabbrica metalmeccanica. Come suggerisce il titolo, viene messa in evidenza l’importanza di questo impiego, in modo da potersi dedicare a qualcosa di utile e da poter creare buoni rapporti con gli altri lavoratori, a differenza dei sabati e delle domeniche trascorsi in carcere. Interessante documentario che, però, affronta un tema più volte trattato e che lascia il tempo che trova. Registicamente parlando, risulta piuttosto anonimo. Non indimenticabile. VOTO: 6/10

– CONCLUSIONI –

Giunta al termine, questa ultima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma lascia, in molti, parecchie perplessità. Per quanto riguarda i film in concorso, nello specifico, non possiamo dire di trovarci davanti a dei capolavori. Si tratta, in alcuni casi, di film ben scritti e ben realizzati, ma che, in fin dei conti, non hanno creato nulla di nuovo. Inaspettate sorprese, invece, sono state presenti nelle sezioni collaterali, in particolare nella sezione “Cinema d’oggi”, in cui erano stati selezionati film raffinati, veri ed intensi, in alcuni casi anche piacevolmente sperimentali, che, però, sarà spesso difficile vedere al di fuori dell’ambito di festival.

Si è puntato molto, in generale, sull’apparenza, più che sulla sostanza. Operazione, questa, che, alla lunga, potrebbe far perdere di credibilità ad un festival internazionale già in crisi.

Detto questo, mi sento di segnalarvi alcuni dei titoli più degni di nota presenti in sala. Si tratta di veri e propri gioielli cinematografici. Per quanto riguarda molti di questi, sarà difficile rivederli sul grande schermo, non sarà facile recuperarli, ma, ad ogni modo, sono opere da tenere d’occhio. Ecco, in breve i titoli:

angels of revolution“ANGELS OF REVOLUTION” – Alexeij Fedorcenko

ragazzi“RAGAZZI” – Raul Perrone

ja visto“JA VISTO JAMAIS VISTO” – Andrea Tonacci

Marcelo Masagao“ATO ATALHO E VENTO” – Marcelo Masagao

a girl“A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT” – Ana Lily Amirpour

Lulu (1)“LULU” – Luis Ortega

La nostra rubrica “Fotogrammi Romani” finisce qui. Non mi resta che darvi appuntamento alle prossime recensioni, augurando un buon Cinema a tutti!!

Marina Pavido

QUI TROVI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA – https://entracteblog.wordpress.com/fotogrammi-romani-news-da-roma-2014/

ROMA 2014: TUTTI I PREMI

Ricevo e volentieri pubblico

I film vincitori della nona edizione del Festival

Il pubblico ha premiato i film di tutte le linee di programma della Selezione Ufficiale: Cinema D’Oggi, Gala, Mondo Genere, Prospettive Italia. I riconoscimenti più importanti sono stati assegnati in base alle preferenze espresse dagli spettatori all’uscita dalle sale.

Per la prima volta in un Festival, grazie alla tecnologia di Akai e Xaos, è stato possibile votare attraverso la App (per iOS e Android) e il sito ufficiale del Festival www.romacinemafest.org. Si è potuto inoltre votare in modo assistito nei Foyer delle sale Santa Cecilia, Sinopoli e Petrassi (Auditorium Parco della Musica) e presso il punto voto situato nel Villaggio del Cinema.

Gli spettatori hanno assegnato il:

Trash_11
Premio del Pubblico BNL | Gala: Trash di Stephen Daldry

12 Citizens-8Premio del Pubblico | Cinema d’Oggi: Shier gongmin / 12 Citizens di Xu Ang

haiderPremio del Pubblico | Mondo Genere: Haider di Vishal Bhardwaj

FINO A QUI TUTTO BENE di Roan Johnson, al Festival di Roma 2014 in Prospettive ItaliaPremio del Pubblico BNL | Cinema Italia (Fiction): Fino a qui tutto bene di Roan Johnson

KadijaPremio del Pubblico | Cinema Italia (Documentario): Looking for Kadija di Francesco G. Raganato

Premio TAODUE Camera d’Oro alla migliore opera prima

Tutte le opere prime di lungometraggio presenti nelle diverse sezioni (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele) hanno concorso all’assegnazione di questo riconoscimento. La giuria presieduta da Jonathan Nossiter (regista) e composta da Francesca Calvelli (montatrice), Cristiana Capotondi (attrice), Valerio Mastandrea (regista, attore, produttore) e Sydney Sibilia (regista) ha assegnato il Premio TAODUE Camera d’Oro alla migliore opera prima a:

Escobar (14)Andrea Di Stefano regista di Escobar: Paradise Lost(Gala)

'X+Y' Red Carpet - The 9th Rome Film FestivalLaura Hastings-Smith produttore di X+Y di Morgan Matthews (Alice nella città)

LAstSummer_RinkoKikuchi_KenBradyR5_01020080– Menzione speciale: Last Summer di Lorenzo Guerra Seràgnoli (Prospettive Italia)

 Premio DOC/IT al Migliore Documentario italiano

La giuria presieduta da Federico Schiavi (produttore) e composta da Valeria Adilardi (produttrice), Mario Balsamo (regista), Ilaria De Laurentiis (montatrice) e Paolo Petrucci (regista e montatore) ha assegnato il premio DOC/IT al Migliore Documentario italiano a:

03_Largo Baracche - Da Six Carmine Monaco e Gianni SavioLargo Baracche di Gaetano Di Vaio (Prospettive Italia)

Roma Termini_06Menzione speciale: Roma Termini di Bartolomeo Pampaloni (Prospettive Italia)

I vincitori dei Premi Collaterali della nona edizione

Premio Farfalla d’Oro Agiscuola

Gone Girl di David Fincher

The SIGNIS Award – Ente dello Spettacolo (dotato di un premio di cinquemila euro)
– Ex aequo: Fino a qui tutto bene di Roan Johnson e Wir sind jung. Wir sind stark. / We are young. We are strong. di Burhan Qurbani

– Menzione speciale: Biagio di Pasquale Scimeca

Premio L.A.R.A. (Libera Associazione Rappresentanza di Artisti) al Miglior Interprete Italiano

– Marco Marzocca per il film Buoni a nulla di Gianni Di Gregorio
– Menzione speciale a Silvia D’Amico per il film Fino a qui tutto bene di Roan Johnson

Premio A.I.C. per la Migliore Fotografia

– Luis David Sansans per Escobar: Paradise Lost di Andrea Di Stefano

Premio A.M.C. al Miglior Montaggio

– Julia Karg per Wir sind jung. Wir sind stark. / We are young. We are strong. di Burhan Qurbani

Premio al Miglior Suono – A.I.T.S.

Last Summer di Leonardo Guerra Seràgnoli

Premio La Chioma di Berenice – al Miglior Truccatore

– Simona Castaldi per Soap Opera di Alessandro Genovesi

Premio La Chioma di Berenice – al Miglior Acconciatore

– Fabio Lucchetti per Soap Opera di Alessandro Genovesi

Premio Akai International Film Fest

Fino a qui tutto bene di Roan Johnson

Green Movie Award

Biagio di Pasquale Scimeca

Premio di critica sociale “Sorriso diverso Roma 2014”

– Film italiano: Biagio di Pasquale Scimeca

– Film straniero: Wir sind jung. Wir sind stark. / We are young. We are strong. di Burhan Qurbani

Alice nella città, “The Road Within” di Gren Wells vince l’undicesima edizione. Premio Speciale della Giuria a “Trash” di Stephen Daldry

THE ROAD WITHIN 3La motivazione della giuria: “Un lungo viaggio dentro se stessi, una storia di accettazione, di cambiamento e di amore per la vita che, attraverso l’ironia e l’interpretazione dei tre protagonisti, riesce a toccare il cuore dello spettatore”.

Nel cast del film Zoë Kravitz (Good Kill, X Men – L’inizio), Robert Patrick(Terminator 2 – il giorno del giudizio, Quando l’amore brucia l’anima, The Unit, Un ponte per Terabithia),Dev Patel(The Millionaire, L’ultimo dominatore dell’aria, Marigold Hotel), Robert Sheehan (Angeli ribelli, Anita B. e l’acclamata serie tv inglese Misfits),Kyra Sedgwick (The Humbling). Gren Wells, segnalata da Variety come una dei 10 registi/e da tenere d’occhio quest’anno, debutta alla regia con un road movie in chiave di commedia drammatica, un libero rifacimento del film tedesco Vincent Wants To Sea (2010) di Ralf Huettner che racconta di Vincent, un giovane affetto dalla sindrome di Tourette. Il ragazzo affronta drastici cambiamenti dopo la morte della madre. Suo padre, un politico, si vergogna del suo disordine. Così il ragazzo entra ed esce da una clinica, dove trova l’inaspettata amicizia del suo compagno di stanza e di una giovane donna. Insieme si lanceranno alla volta di un viaggio on the road verso Los Angeles.

La regista ha commentato così il premio: “Un ringraziamento speciale alla giuria per tutto il tempo che ha dedicato alla visione dei film del concorso e per le loro domande così profonde. E’ straordinario vedere adolescenti che fanno un lavoro così intenso e bello”.

Premio speciale della Giuria è stato attribuito a Trash diretto dal regista inglese Stephen Daldry con Rooney Mara, Selton Mello, Wagner Moura, Martin Sheen, Nelson Xavier. Il film, ambientato in una favela di Rio de Janeiro, racconta di due ragazzini di una favela di Rio che scavando fra i detriti di una discarica locale trovano un portafoglio che cambierà le loro esistenze per sempre.

Il regista, Stephen Daldry, ha commentato così il premio: “Sono molto contento del premio di questa giuria, che è riuscita a cogliere l’entusiasmo dei tre ragazzi protagonisti del mio film”.

La motivazione della giuria: Trash, una denuncia sociale e politica che prende vita grazie all’innocente ricerca di giustizia di tre bambini strappati a un’esistenza “sporca” tra le favelas di Rio. Una pellicola che esce fuori dallo schermo e attira l’attenzione del pubblico grazie a una spontanea interpretazione, una perfetta fotografia e una coinvolgente colonna sonora”.

Ottimo il bilancio con cui si chiude questa XI edizione di Alice nella Città che può vantare 29.500 presenze tra pubblico e accreditati: 24.500 per le proiezioni dei film (pubblico e accreditati) e 5.000 registrate per tutte le attività aperte al pubblico a ingresso gratuito. Numerosissime anche le scuole coinvolte: 80 istituti superiori coinvolti, di cui 16 provenienti dalla provincia, e 69 scuole e elementari e medie di tutti i municipi di Roma.

ROMA 2014 by MARINA: Fotogrammi Romani (10° giornata)

Cari lettori,

siamo quasi giunti alla conclusione del Festival Internazionale del Film di Roma. Anche oggi, in questa penultima giornata, ecco, per voi, le ultime novità in sala!

SEZIONE “MONDO GENERE”

“NIGHTCRAWLER” – Dan Gilroy

nightcrawlerLuis, dopo aver vissuto a lungo di espedienti, intraprende la professione di reporter freelance, alla ricerca, in particolare, di scene piuttosto cruente. Si tratta di un thriller ben scritto e ben strutturato, una grande parabola su come la precarietà del lavoro possa trasformare le persone e su come le informazioni vengano manipolate per alimentare il voyeurismo della gente. Ritmi serrati ed ironia al punto giusto. Jake Gyllenhaal, protagonista, ci ha regalato, qui, la sua migliore interpretazione di sempre. VOTO: 8/10

SEZIONE “PROSPETTIVE ITALIA”

“INDEX ZERO” – Lorenzo Sportiello

'Index Zero' Red Carpet - The 9th Rome Film FestivalIn un futuro immaginario, non tutti possono entrare a far parte degli Stati Uniti d’Europa. Un uomo ed una donna, in attesa di un figlio, cercano di entrarvi illegalmente per dare un futuro al loro bambino. Si tratta di pura fantascienza politica, un esperimento interessante e ben riuscito, pulito, mai sopra le righe e con una bella fotografia. VOTO: 8/10

FILM IN CONCORSO

“ANDIAMO A QUEL PAESE” – Salvatore Ficarra, Valentino Picone

andiamo2Salvo e Valentino, senza lavoro, decidono di tornare da Palermo al loro paesino d’origine, in modo da poter andare ad abitare con tutti i parenti più anziani e vivere delle loro pensioni. Le cose, però, non andranno secondo i loro piani. Si tratta di una delle tante commedie del duo siciliano, tratta temi ormai sentiti e risentiti, presenta diversi stereotipi e, in sostanza, non crea nulla di nuovo. VOTO: 5/10

EVENTI SPECIALI

“LA SPIA – A MOST WANTED MAN” – Anton Corbijn

la spia 3Ambientato tra Amburgo e Berlino, il thriller vede incrociarsi le vite di un ragazzo in fuga, di una giovane avvocatessa e di un uomo a capo di un’unità di spionaggio tedesca. Buona la sceneggiatura, sebbene un paio di volte abbia rischiato di cadere in luoghi comuni e manierismi, ritmi ben costruiti, ma, tuttavia, resta uno dei tanti thriller statunitensi che lì per lì colpiscono lo spettatore, ma che poi vengono presto dimenticati. Bravi gli interpreti: Philip Seymour Hoffman (qui nella sua ultima interpretazione), Willem Dafoe e Rachel McAdams. VOTO: 7/10

Non mancate domani al nostro ultimo appuntamento con la rubrica “Fotogrammi Romani”! Buon Cinema a tutti!!!

Marina Pavido

TUTTI I PREMI DELLA NONA EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – https://entracteblog.wordpress.com/2014/10/26/roma-2014-tutti-i-premi/

QUI TROVI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA – https://entracteblog.wordpress.com/fotogrammi-romani-news-da-roma-2014/

ROMA 2014 by MARINA: Fotogrammi Romani (8° giornata)

Cari lettori,

eccovi presentati in anteprima, anche oggi, le ultime novità presenti alla 9° edizione del Festival Internazionale del Film di Roma!

SEZIONE “CINEMA D’OGGI”

“LA FORESTA DI GHIACCIO” – Claudio Noce

foresta di ghiaccio 2In un piccolo paese alpino, la vita sembra scorrere tranquilla. Quando una minacciosa tempesta sta per scoppiare, iniziano ad emergere dei lati inquietanti e dei segreti di cui quasi nessuno prima era a conoscenza. Il thriller di Noce, con Emir Kusturica come protagonista, non è, purtroppo molto riuscito. La sceneggiatura non regge, i personaggi risultano forzati e la colonna sonora dà il colpo di grazia al tutto. Non male la fotografia ed i paesaggi. VOTO: 5/10

“OS MAIAS – (ALGUNS) EPISODIOS DA VIDA ROMANTICA” – Joao Botelho

os maiasLa vita di Carlo scorre tranquilla, in compagnia dell’amico scrittore ed oziando per i salotti della buona borghesia. Tutto prende un’altra piega nel momento in cui per la prima volta si innamora. Sarà una storia, questa, dai risvolti inaspettati. Film ben scritto e ben realizzato, con soluzioni rivelatesi più che giuste, come quella di creare le scenografie con veri e propri quadri dipinti dal celebre pittore portoghese Joao Queiroz. Ben interpretato, azzeccata la scelta di raccontare la storia degli antenati del protagonista in bianco e nero per poi passare, successivamente, al colore. Ottima colonna sonora con brani di Mozart e Verdi. VOTO: 8/10

SEZIONE “MONDO GENERE”

“STONEHEARST ASYLUM” – Brad Anderson

DSC_8697.NEFUn giovane psichiatra raggiunge un noto manicomio immerso nel verde per iniziare l’apprendistato. Qui conosce la bella paziente Eliza, ma quel posto sembra nascondere inquietanti segreti. Il lungometraggio di Anderson inizia come un gotico di genere, ma poi cambia totalmente registro dando l’impressione di non sapere dove si vuole andare a parare. Inoltre il cambio di registro, a loro volta, dei personaggi del film fa sì che ognuno di loro non venga caratterizzato al meglio. Detto questo, resta comunque un film ben fatto e con una sceneggiatura interessante, seppur trattando un tema di cui si è spesso parlato. VOTO: 6/10

Non mancate domani al nostro prossimo appuntamento con “Fotogrammi Romani!! Buon Cinema a tutti!!!

Marina Pavido

QUI TROVI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA – https://entracteblog.wordpress.com/fotogrammi-romani-news-da-roma-2014/

ROMA 2014 by MARINA: Fotogrammi Romani (6° giornata)

Cari lettori,

anche oggi, per voi, gli ultimi film presentati in sala durante questa 9° edizione del Festival Internazionale del Film di Roma!

SEZIONE “MONDO GENERE”

“TUSK” – Kevin Smith

TUSKUn conduttore radiofonico si reca in Canada per intervistare un adolescente che, giocando con una spada, si è tagliato accidentalmente una gamba. Una volta sul posto scopre che il ragazzo si è appena suicidato. Prima di tornare a casa, però, si ferma in un bar dove viene attirato da un misterioso volantino, nel quale un anziano signore offre ospitalità gratuita a casa sua, a patto che gli ospiti ascoltino i racconti delle sue mille avventure. L’horror di Smith è a tratti comico, a tratti drammatico, diventando addirittura eccessivamente smielato nel finale. La violenza risulta, qui, piuttosto gratuita e, inoltre, gli effetti speciali non sempre sono ben riusciti. Un film che lascia il tempo che trova. VOTO: 5/10

SEZIONE “CINEMA D’OGGI”

“DOLARES DE ARENA” – Laura Amelia Guzman, Israel Cardenas

Dolares de arena_01Noeli, una bella ragazza dominicana, si organizza insieme al fidanzato per vivere a spese dei numerosi turisti dell’isola. Tra le sue clienti c’è una matura signora francese, la quale, però, si è perdutamente innamorata di lei. Il lungometraggio racconta una storia intensa, drammatica e, allo stesso tempo, leggera. La protagonista si prostituisce con leggerezza sfrutta i suoi clienti, ma resta, comunque, un personaggio positivo all’interno del film. La signora, interpretata dalla brava Geraldine Chaplin, analogamente a Noeli, è una persona sola con un gran bisogno di affetto. Ben scritto e ben realizzato. VOTO: 7/10

SEZIONE “PROSPETTIVE ITALIA”

“ROMA TERMINI” – Bartolomeo Pampaloni

Roma Termini_02Il documentario corale racconta le drammatiche condizioni e le storie personali dei senzatetto che popolano la stazione Termini di Roma. Il tema trattato è molto interessante di base, ma il prodotto è realizzato con uno sguardo falsamente pietistico, temi drammatici sono considerati, qui, argomenti di facile presa sul pubblico. Si nota, da parte dell’autore, un certo distacco con quel mondo che non gli appartiene e a cui è palesemente felice di non appartenere. La scelta di far recitare gli attori e di non lasciarli parlare in modo spontaneo si è rivelata, tra l’altro, una pessima soluzione. Fortemente sopravvalutato. VOTO: 4/10

Non mancate domani al prossimo appuntamento con “Fotogrammi Romani”!! Buon Cinema a tutti!!!

Marina Pavido

QUI TROVI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA – https://entracteblog.wordpress.com/fotogrammi-romani-news-da-roma-2014/

ROMA 2014 by MARINA: Fotogrammi Romani (4° giornata)

Cari lettori,

anche oggi, per voi, in anteprima i film presentati in questa 9° edizione del Festival Internazionale del Film di Roma!

SEZIONE “CINEMA D’OGGI”

“I MILIONARI” – Alessandro Piva

Milionari (I)_01Viene qui raccontata l’ascesa e la caduta di un clan criminale napoletano attraverso la storia personale di uno dei suoi boss e della sua famiglia. Il lungometraggio, pur essendo, in linea di massima, ben realizzato, presenta qualche imperfezione tecnica. Dal punto di vista della sceneggiatura, è ben scritto, ma si tratta, comunque, di uno dei tanti film sul genere. VOTO: 6/10

SEZIONE “MONDO GENERE”

“A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT” – Ana Lily Amirpour

a girlIn una cittadina abbandonata dell’Iran, una misteriosa vampira si aggira di notte per nutrirsi del sangue dei numerosi malviventi che popolano la città. dall’incontro con uno dei sopravvissuti nascerà una storia d’amore. Ciò che maggiormente colpisce di questo film è lo stile con cui è girato: un bel bianco e nero con tempi dilatati ed una colonna sonora che fa da protagonista. Rimandi a David Lynch ed a Sergio Leone. Peccato per la sceneggiatura, la quale risulta piuttosto banale. VOTO: 7/10

FILM IN CONCORSO

“LOVE, ROSIE” – Christian Ditter

love rosieRosie ed Alex sono amici fin dall’infanzia. Con il passare del tempo, il loro rapporto diventa qualcosa di più, ma i due hanno paura a dirselo e prenderanno due strade diverse, pur restando sempre in contatto. Si tratta di una banalissima commedia romantica, assolutamente inadatta a rientrare nella selezione ufficiale di un festival internazionale. Ricco di stereotipi, banale, prevedibile e con una regia anonima. VOTO: 5/10

“GIULIO CESARE – COMPAGNI DI SCUOLA” – Antonello Sarno

foto giulio epoca-1Il documentario racconta la storia del celebre liceo classico “Giulio Cesare” di Roma, dalla sua fondazione, nel 1936, sotto la dittatura mussoliniana, fino ai giorni nostri, attraverso i racconti di personaggi illustri che vi hanno studiato. La storia in sé, anche grazie ad aneddoti e testimonianze è interessante, ma la cornice del documentario, di stampo decisamente televisivo, è realizzata piuttosto male e risulta fortemente artefatta. VOTO: 6/10

“TRASH” – Stephen Daldry

Trash_11Un gruppo di ragazzini brasiliani, in seguito al ritrovamento di un misterioso portafoglio tra i rifiuti, viene a trovarsi in una complicata situazione di portata nazionale, di cui fa parte anche un importante uomo politico. Il lungometraggio è, in linea di massima, ben realizzato, anche se nel finale cade totalmente. Sia visivamente che per quanto riguarda numerose soluzioni di scrittura, fa pensare a “The millionaire” di Danny Boyle. Discreto. VOTO: 7/10

Non mancate domani al nostro prossimo appuntamento con “Fotogrammi Romani”!! Buon Cinema a tutti!!!

Marina Pavido

QUI TROVI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA – https://entracteblog.wordpress.com/fotogrammi-romani-news-da-roma-2014/

ROMA 2014 by MARINA: Fotogrammi Romani (2° giornata)

Cari amici!

Eccoci anche oggi con l’appuntamento con la nuova rubrica “Fotogrammi Romani”, direttamente dalla 9° edizione del Festival Internazionale del Film di Roma! Vediamo insieme, dunque, i film in sala durante questa seconda giornata.

SEZIONE “MONDO GENERE”

“QUANDO EU ERA VIVO” – Marco Dutra

QEEV_still_1Junior, dopo il divorzio, torna a vivere da suo padre. La casa dove abitava, però, sembra diventata inquietante ed ostile. La situazione si fa ancora più strana quando, nel ripostiglio, il protagonista ritrova degli strani oggetti appartenuti alla madre. Il lungometraggio di Dutra, pur presentando una sceneggiatura ben scritta e ben strutturata, mostra parecchie imperfezioni tecniche e molte scene un po’ troppo sopra le righe, al punto di sembrare, a tratti, un po’ ridicolo. Buone interpretazioni degli attori. VOTO: 6/10

SEZIONE “WIRED NEXT CINEMA”

“ATO, ATALHO E VENTO” – Marcelo Masagao

ato ataloInteressante esperimento consistente nel montare spezzoni da diversi classici del cinema, in modo da creare un film a sé. Originale ed entusiasmante, sostanzialmente un grande omaggio alla settima arte. Fino ad ora uno dei migliori prodotti presentati in sala. VOTO: 8/10

“L’INVASIONE DEGLI ULTRACORTI” – AAVV ( Evento speciale)

invasione ultracortiSono stati presentati al Maxxi i trenta cortometraggi finalisti del concorso organizzato dalla rivista “Wired”, in cui era stato chiesto ad ogni partecipante di realizzare un cortometraggio di 15 secondi. Tra animazioni, comicità ed anche riflessioni sulla realtà che ci circonda, sulla storia e sulle condizioni dell’essere umano, è stato interessante vedere come con il cinema si possano raccontare storie intense e coinvolgenti anche con solo pochi secondi a disposizione. Ospiti dell’evento: Enrico Ghezzi e Sabina Guzzanti.

FILM IN CONCORSO

“EDEN” – Mia Hansen-Love

Eden_04Fin da ragazzino, negli anni Novanta, Paul è sempre stato appassionato di musica elettronica. Vengono qui raccontate la sua storia fino ai giorni nostri, la sua grande passione per la musica, la sua professione come Dj, i problemi con la droga, le sue amicizie ed i suoi amori. Lungometraggio pulito ed intenso, sognatore e disincantato allo stesso tempo. Interessante l’approfondimento, attraverso le vicende del protagonista, sulla nascita di questo genere musicale nel panorama francese. VOTO: 7/10

Non mancate domani al vostro appuntamento quotidiano con “Fotogrammi Romani”, in modo da essere sempre aggiornati sulle novità in sala in questa ultima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma! Buon Cinema a tutti!!

Marina Pavido

QUI TROVI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA – https://entracteblog.wordpress.com/fotogrammi-romani-news-da-roma-2014/