VAN GOGH. L’UOMO E LA TERRA. I FILM a Milano dall’11 dicebre al 3 gennaio

Ricevo e volentieri pubblico

VAN GOGH. L’UOMO E LA TERRA. I FILM
dall’ 11 dicembre 2014 al 3 gennaio 2015

Dall’11 dicembre 2014 al 3 gennaio 2015 presso Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2, Milano, Fondazione Cineteca Italiana, in occasione della mostra “Van Gogh. L’uomo e la terra”, che si terrà a Palazzo Reale dal 18 ottobre 2014 all’8 marzo 2015, presenta una rassegna dedicata al genio e alla follia dell’artista che ha segnato la storia dell’arte contemporanea: Vincent Van Gogh.

Sono molteplici i film dedicati al grande artista olandese. La Cineteca di Milano ha scelto le opere più significative che sono riuscite a comunicare al pubblico l’intensità della sua esistenza. Per primi due capolavori mai distribuiti in Italia: Vincent & Theo (1990) di Robert Altman, in cui il personaggio del pittore è interpretato da Tim Roth, e Van Gogh (1991) di Maurice Pialat, interpretato magistralmente da Jacques Dutronc. Tra i lungometraggi anche Brama di vivere (1956) di Vincent Minnelli con Kirk Douglas nel ruolo di Van Gogh e Anthony Quinn in quello di Paul Gauguin.
In programma anche tre cortometraggi: Corvi, episodio del film Sogni di Akira Kurosawa in cui i quadri di Van Gogh, interpretato da Martin Scorsese, prendono vita; Io e… Zavattini e il “Campo di grano con corvi” di Van Gogh di Luciano Emmer, in cui Cesare Zavattini si trova al cospetto del celebre capolavoro; infine Van Gogh di Alain Resnais, in cui ad essere indagato è lo sviluppo psico-esistenziale di Van Gogh attraverso le immagini dei numerosi autoritratti e le modificazioni progressive del volto di Van Gogh, rivolgendo un’attenzione particolare agli occhi, dapprima mobili e vivaci e, in seguito, fissi e allucinati.

SPECIALE PROMOZIONE
I titolari della Cinetessera della Cineteca di Milano avranno diritto all’ingresso ridotto alla mostra “Van Gogh. L’uomo e la terra”, in corso a Palazzo Reale; viceversa, con il biglietto della mostra si avrà diritto all’ingresso ridotto alle proiezioni della Cineteca presso lo Spazio Oberdan. La promozione sarà valida per tutto il mese di dicembre 2014.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Vincent e Theo
vincent e theo_tim rothRegia: Robert Altman. Interpreti: Tim Roth, Paul Rhys. USA, 1990, 137′, v.o. sott. it.
Nel raccontare la vicenda biografica del pittore Vincent Van Gogh (1853-90) Altman si sofferma, in particolare, sul rapporto dell’artista con il fratello Théo, gallerista. Il risultato è un film che ci racconta il lato più nascosto di Vincent: quello delle relazioni umane e familiari lontane dalla grandiosità del Van Gogh artista.

Van Gogh
Van Gogh_PialatRegia: Maurice Pialat. Interpreti: Jacques Dutronc, Alexandra London, Bernard Le Coq, Elsa Zylberstein. Francia, 1991, 159’, v.o. sott.it.
Gli ultimi tre mesi di vita del pittore olandese Vincent Van Gogh (1853-90), trascorsi in una casa di campagna ad Auvers-sur-Oise in compagnia del dottor Gachet, suo medico curante e generoso ammiratore. Dipinge con quieto accanimento e, negli intervalli, fa la corte alla precoce Marguerite, figlia del suo protettore. Ma la salute minata, il cupo rancore verso il fratello Theo che non riesce a vendere i suoi quadri, le incursioni nella  regolatezza lo fanno passare da depressioni a scatti di ira violenta. Il 27 luglio tenta il suicidio.

Brama di vivere Regia: Vincente Minelli. Interpreti: Kirk Douglas, Anthony Queen. USA, Brama di vivere1956, 122’, v.o. sott. it.
Il grande pittore Van Gogh raccontato nel bene e nel male, nella sua follia d’artista, nella sua geniale schizofrenia. Contrapposto a un Gauguin razionale, Van Gogh è l’estro in persona, è il massimo della sensibilità e dell’emotività. Il regista ripercorre le vicende principali della sua vita (il rapporto e poi la rottura con Gauguin, la famiglia, il taglio dell’orecchio) in un’ottica di “diversità”, dove arte e follia viaggiano parallele.

I CORTI

Corvi (episodio di Sogni)
Sogni_KurosawaRegia: Akira Kurosawa. Interpreti: Martin Scorsese. Giappone/USA, 1990, 20′.
Affascinato dagli straordinari quadri di Vincent Van Gogh, un pittore dilettante immagina di andare ad intervistare l’artista che sta dipingendo in pieno sole. Nella parte finale del suo viaggio, egli praticamente “passeggia” fra i fiori, le case ed i campi eternati dalle tele di lui. Rimasto solo dopo il breve incontro, il giovane si trova davanti ad un grande campo di grano, giallo come l’oro. All’improvviso il cielo è solcato da centinaia di corvi nerissimi, che
stridono come impazziti.

Van Gogh
Regia: Alain Resnais. Francia, 1948, b/n, 20’, v.o. sott. it.
L’intensità dell’esperienza artistica di Van Gogh e la qualità specifica dell’espressione soggettiva. Resnais intende raccontare tutta la vitalità, la forza dell’arte e il delirio esistenziale del mito Van Gogh.

Io e… Zavattini e il “Campo di grano con corvi” di Van Gogh
Regia: Luciano Emmer. Italia, 14’.
Cesare Zavattini al cospetto del capolavoro di Van Gogh.

CALENDARIO PROEIZIONI
Giovedì 11 dicembre h 21 Vincent e Theo
Sabato 13 dicembre h 18.30 Van Gogh
Domenica 14 dicembre h 15 I corti
Mercoledì 17 dicembre 18 Van Gogh
Venerdì 19 dicembre h 21 Vincent e Theo
Domenica 21 dicembre h. 14.30 Brama di vivere
Venerdì 26 dicembre h 21 Van Gogh
Sabato 27 dicembre h 17 I corti
Domenica 28 dicembre h 16.30 Vincent e Theo
Martedì 30 dicembre h 19 Brama di vivere
Giovedì 1 gennaio h 16.30 Van Gogh
Sabato 3 gennaio h 18.45 Vincent e Theo

INFO info@cinetecamilano.it / http://www.cinetecamilano.it / T 02 87242114
Cineteca Milano @cinetecamilano #Oberdan

SPAZIO OBERDAN
Viale Vittorio Veneto 2, Milano MM1 Porta Venezia

MODALITÀ D’INGRESSO:
Biglietto d’ingresso: intero € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera, studenti universitari o con biglietto della mostra di
Palazzo Reale: € 5,50
Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.
Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area
Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

Lascia un commento