AL VIA LA VI EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

image001

DA DOMANI 14 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL CON ENRICO LO VERSO E IL VENDITORE DI MEDICINE CHE APRONO LA KERMESSE

antonio morabito1 Da domani 14 luglio al via la sesta edizione Ortigia Film Festival. Primo film in concorso Il venditore di medicine di Antonio Morabito che sarà presente a Ortigia con Evita Ciri protagonista femminile del film per incontrare il pubblico del Festival.

evita ciri3Il venditore di medicine è un film di denuncia sulla corruzione medica attraverso la pratica della prescrizione farmacologica indotta in modo indiscriminato da parte di medici senza scrupoli verso pazienti inconsapevoli. E’ lo strapotere delle case farmaceutiche che Morabito mette all’indice denunciando pratiche immorali  che rivelano come i medici, a volte, diventano lo strumento attraverso cui il potere economico si fa strada nell’affermare regole prive di etica mettendo un farmaco salvavita sullo stesso piano di un qualsiasi prodotto commerciale.

Scritto dal regista insieme a Michele Pellegrini e Amedeo Pagani, anche produttore del film, Il venditore di medicine è il primo dei film in concorso al Festival di Ortigia.

enrico loverso2In arrivo al Festival anche Enrico Lo Verso che il 15 luglio terrà una master class sul lavoro di attore. Versatile interprete di tanti film, dal celebre il ladro di bambini di Gianni Amelio passando per Tornatore e Amos Gitai, anche lui al festival.

Lo Verso nella master class analizzerà le fasi di un processo complesso che parte dal provino allo studio di una scena. Un vero e proprio viaggio che ripercorre l’impegnativo lavoro cui un attore è sottoposto dal regista, attraverso consigli e direttive. La master class sarà moderata dal giornalista Stefano Amadio.

All’attore palermitano saranno, inoltre, dedicati, nella stessa serata del 15 luglio due cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista: Il turno di notte lo fanno le stelle e La voce umana.

Edoardo_Morabito_p

Aprirà la vetrina dedicata al documentario Edoardo Morabito, vincitore di italiana doc all’ultimo festival di Torino, con I fantasmi di San Berillo. Morabito, che sarà tra gli ospiti della prima giornata di Festival e che incontrerà il pubblico di Ortigia.

Fantasmi di ieri e di oggi popolano il quartiere di San Berillo a Catania. 1958: è l’anno della legge Merlin e l’anno in cui San Berillo viene raso al suolo. Con i suoi trentamila deportati in periferia è il più grande sventramento del dopoguerra. Ne rimane in piedi un pezzetto che dà vita a uno dei quartieri a luci rosse più importanti del Mediterraneo. Nel 2000 un blitz ne cancella nuovamente la storia: con poche prostitute e qualche transessuale, oggi è un deserto in pieno centro storico.

 

Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQSensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center.

 

Lascia un commento