SARDINIA FILM FESTIVAL – LA QUINTA GIORNATA venerdì 27 giugno 2014

Ricevo e volentieri pubbico

QUINTA GIORNATA SARDINIA FILM FESTIVAL(venerdì 27)

(In proiezione La vita adesso di Salvatore Mereu e Culurzones con Carlo Delle Piane. Seconda giornata Moviementu. Visione corti di animazione nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti.)

 

Riflettori puntati sul cinema sardo durante la quinta giornata del Sardinia Film Festival, venerdì 27. Si inizia di mattina (alle 10, aula rossa del Quadrilatero) con la prosecuzione dell’assemblea di Moviementu-Rete Cinema Sardegna, iniziata giovedì e seguita dalla visione dei film realizzati dai soci. Poi, dopo le proiezioni pomeridiane (dalle 16 nelle aule del Quadrilatero e all’Accademia di Belle Arti per la sezione Animazione), di sera la Vetrina Sardegna propone una selezione di lavori del cinema isolano più recente. Si tratta, in generale, di giovani film maker che stanno iniziando ora a farsi conoscere e apprezzare oltre i confini regionali, ma c’è anche un fuoriclasse come il pluripremiato Salvatore Mereu, che qui al Sardinia è in concorso con la fiction La vita adesso, storia all’apparenza minimale di un bambino e di suo padre malato di Alzheimer.

 

Il cortometraggio –interpretato da attori non professionisti, ad eccezione di Gianfranco Cudrano che ha già recitato per Marco Antonio Pani e Peter Marcias- è stato realizzato da Mereu insieme a un gruppo di studenti del Celcam (Centro per l’educazione al linguaggio del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità) di Cagliari – e presentato in anteprima assoluta, lo scorso novembre, all’ultimo Torino Film Festival.

 

Sono in concorso nella Vetrina Sardegna anche Jacopo Cullin e Joe Bastardi che l’anno scorso, in coppia, furono i vincitori, proprio in questa sezione, dell’ottava edizione del Sardinia Film Festival con Buio, mentreadesso si presentano ciascuno con un proprio lavoro. Quello di Cullin si intitola Grazie a te ed è la storia di uno scrittore che cerca ispirazione in una tormentata storia d’amore, mentre Un atto di dolore di Bastardi è la trasposizione, a tratti romanzata, di uno scabroso episodio di abusi sessuali compiuti da un sacerdote.

 

Tra i film in concorso, merita un cenno a parte Culurzones, diretto da Francesco Giusani, su una sceneggiatura scritta da Federico Lubino -il giovane film maker sassarese scomparso due anni fa- e vincitrice della quarta edizione di “Il cinema racconta il lavoro” promosso dall’Agenzia regionale per il lavoro e dalla società Umanitaria – Cineteca sarda. Il film ha due interpreti d’eccezione in Carlo Delle Piane e Lia Careddu. In concorso nella Vetrina Sardegna ci sono anche Theo Putzu con Come foglie; Roberto Achenza con Koi No Yokan; Massimo Loi e Gianluca Mangiasciutti con Senzaria; Edoardo Matacena con Parade lettera al presidente.

 

Tra le animazioni in proiezione all’Accademia (dalle 16), da non perdere Butoyi realizzato da un collettivo di dodici donne del Burundi e Keli di Ranjita Rajeevan (India) che affrontano il tema della condizione femminile; lo splendido The country of summer insects del film maker cinese Bohua Tang; le poetiche avventure dell’omino di sabbia Sandguy di Pärtel Tall (Estonia). Per chi ama le atmosfere da brivido, ci sono gli inquietanti Moonshine del polacco Michal Poniedzielski, Canis di Anna Solanas e Marc Ribas, Cogas di Michela Anedda. Da segnalare anche Kirye Eleison di Volker Schlecht (Germania), una riflessione sull’iconografia religiosa accompagnata dalla musica di Mozart; Humanexus di Shen Ying-Fang (Stati Uniti) e l’egiziano Zeer story di Mohamed Abdalla Ayman. Infine, Una brutta notte di un bel giorno d’estate di Maurizio Casu e Lorenzo Lepori usa come pretesto la vicenda di un uccellino per riflettere sul tema degli incendi che tutte le estati funestano la Sardegna.

 

Le proiezioni pomeridiane al Quadrilatero (dalle 16) prevedono in aula rossa una selezione di cortometraggi spagnoli e portoghesi e in aula verde tedeschi e austriaci. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero.Il programma completo del Sardinia Film Festival e le sinossi dei film sono a disposizione sul sito

www.sardiniafilmfestival.it/archivioSFF/pdf/elenchi/programma2014.pdf.

Lascia un commento