IL CINEMA ITALIANO A LOS ANGELES

Ricevo e volentieri pubblico

CINEMA ITALIAN STYLE 2013

Con la rassegna organizzata da Luce-Cinecittà e American Cinematheque

Il CINEMA ITALIANO A LOS ANGELES DAL 14 AL 18 NOVEMBRE

INAUGURAZIONE CON LA PREMIÈRE AMERICANA DEL CANDIDATO ITALIANO AGLI OSCAR® ‘LA GRANDE BELLEZZA’

 

L’edizione 2013 dedicata a Federico Fellini.

Bernardo Bertolucci e Paolo Sorrentino premiati con il CIS Award.

Nove i film italiani presentati al pubblico americano. Inoltre documentari e le mostre Hollywood-Roma e i Portraits di Fabio Lovino

 

Red carpet d’eccezione il 14 Novembre prossimo a Hollywood per La grande bellezza che inaugura all’Egyptian Theatre di Los Angeles l’edizione 2013 di CINEMA ITALIAN STYLE (14-18 novembre), la rassegna organizzata da Luce-Cinecittà e American Cinematheque che porta ogni anno negli Stati Uniti il meglio della stagione cinematografica italiana. Con Paolo Sorrentino e Bernardo Bertolucci, che ricevono quest’anno il CIS Award, ad inaugurare la rassegna con la première statunitense del candidato italiano agli Oscar ci saranno anche Jasmine Trinca, Kasia Smutniak, Claudia Gerini e due dei registi che presentano quest’anno i loro film all’Aero Theatre di Santa Monica: Maria Sole Tognazzi e Roberto Andò

 

Quest’anno Cinema Italian Style è dedicato a Federico Fellini, nel 20° anniversario della sua scomparsa,  celebrato anche con il manifesto di questa edizione che ha come motivo principale il famoso ritratto del regista con la sciarpa rossa firmato da Ettore Scola. In programma il 23 novembre un omaggio speciale alla sua opera e alla grande amicizia e lunga collaborazione con  Scola: all’Aero Theathe di Santa Monica, il pubblico americano potrà rivedere, infatti,  l’edizione restaurata de La dolce vita e, insieme, in anteprima per l’America, il film applaudito all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che Scola ha dedicato a Fellini: Che strano chiamarsi Federico. Il film che ha commosso, fuori concorso, gli spettatori del Lido, siglando la giornata finale della Mostra con un assoluto trionfo.

Insieme a La grande bellezza di Paolo Sorrentino, altri 8 titoli rappresenteranno la nostra produzione recente al pubblico nordamericano, in una selezione, curata da Laura Delli Colli, che ne restituisce l’ecletticità e un complesso di forti capacità narrative: Viva la libertà di Roberto Andò, Anni felici di Daniele Luchetti, La migliore offerta di Giuseppe Tornatore, Una famiglia perfetta di Paolo Genovese, Benvenuto Presidente di Riccardo Milani, Miele di Valeria Golino, Viaggio sola di Maria Sole Tognazzi e L’intervallo di Leonardo Di Costanzo.                            

 

Una speciale sezione è dedicata ai documentari su alcuni dei protagonisti del nostro cinema, dal 15 al 20 novembre in programma all’Istituto Italiano di Cultura di L.A.: da Anna Magnani e Furio Scarpelli a Bernardo Bertolucci e Giuliano Montaldo, Giuseppe Tornatore e Carlo Verdone, con uno sguardo anche al cinema del reale, rappresentato dai due documentari vincitori dei maggiori premi del cinema italiano di quest’anno: il David di Donatello Anija – La nave di Roland Sejko e il Nastro d’argento Terramatta; di Costanza Quatriglio.

 

Bernardo Bertolucci, grazie alla nuova partnership di Cinema Italian Style con l’AFI Fest dell’American Film Institute, sarà anche protagonista di una serata, il 10 novembre, con la prima americana de ‘L’ultimo imperatore’ in 3D e di una speciale masterclass tenuta dal regista alla UCLA, il 12 novembre.

 

Due mostre fotografiche infine accompagneranno questo lungo viaggio del cinema italiano a Los Angeles. Nella cornice dell’AFI Fest HOLLYWOOD – ROMA, una selezione di scatti provenienti dall’Archivio Storico Luce, racconterà la straordinaria storia dei viaggi e del rapporto tra i protagonisti dello star-system internazionale degli anni ’50 e la Hollywood sul Tevere.

L’altra mostra è PORTRAITS, una raccolta di ritratti dedicati ai protagonisti del nostro cinema, visti dall’obiettivo complice di un fotografo acclamato come Fabio Lovino. La mostra sarà ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, dal 14 novembre al 31 dicembre.

 

Con Cinema Italian Style una selezione significativa della produzione italiana raggiunge uno dei centri fondamentali del cinema mondiale, portando a una platea di spettatori, stampa e operatori nordamericani, grandi prime, una diversità di generi e narrazioni tra felici conferme e opere prime di qualità, e –  fattore decisivo per la promozione dei film – un’attenzione particolare al lavoro degli attori.

Con un omaggio alla più bella storia del nostro cinema – a partire dal Fellini ritratto da Scola sul manifesto della rassegna – messaggio e volano ideale per il rapporto tra la nostra cultura cinematografica e il pubblico statunitense.

 

 

CINEMA ITALIAN STYLE è prodotto da: Luce Cinecittà e American Cinematheque, con il supporto della Direzione Generale Cinema – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Camera di Commercio di Los Angeles; e con Leading Hotels of the World, Marchon, Rossano Ferretti, Uber, Vhernier. Media partner: Variety. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, Los Angeles. Con iI patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles. Il programma fa parte delle Celebrazioni del 2013 – Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti d’America.

 

Tutte le informazioni sulla rassegna su:

http://www.cinemaitalianstyle.net

Lascia un commento