VALSUSA FILMFEST presenta CORTI DENTRO

Ricevo e volentieri pubblico

Valsusa Filmfest

Festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente

XIX edizione – dal 10 al 26 aprile 2015

nei comuni di Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Condove, Giaveno,

Mattie, Salbertrand, Venaus, Villar Focchiardo, il 25 aprile a Torino

e con eventi del progetto “Corti Dentro” nelle carceri di Saluzzo (CN) e Napoli
Tutti gli eventi sono gratuiti – www.valsusafilmfest.it

———————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
CONCORSO CORTOMETRAGGI

AL CINEMA E NELLE CARCERI

Proiezioni al Cinema di Condove (TO)

e nelle carceri di Saluzzo (CN) e Pozzuoli (NA) con il progetto “CORTI DENTRO”

16 e 17 APRILE 2015

16 aprile ore 21:00 a CONDOVE, Cinema Comunale – Ingresso gratuito

17 aprile nella Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli e nella Casa Circondariale Rodolfo Moranti di Saluzzo

 corti_al_carcere_di_fossano_xvii_valsusa_ff_-_giuria_2

Il 16 ed il 17 aprile 2015 si svolgono le proiezioni delle opere finaliste per la sezione di Concorso Cortometraggi del 19° Valsusa Filmfest, quest’anno a cura di Daniele Croce e tornata ad essere a tema libero dopo alcune edizioni in cui è stata riservata a specifici temi.

Il 16 aprile le visioni saranno aperte al pubblico al cinema di Condove (TO) ad ingresso gratuito e saranno precedute dalla presentazione, fuori concorso, del corto “Alla ricerca dell’Isola che non c’è. Andata e ritorno”  a cura del Centro Diurno per disabili di Sant’Antonino di Susa.

Il 17 aprile, con il progetto “CORTI DENTRO” il Valsusa Filmfest “entra in carcere” per il terzo anno consecutivo ed i cortometraggi verranno proiettati anche all’interno della Casa Circondariale Rodolfo Moranti di Saluzzo (CN) e della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA).

Il progetto è stato avviato nel 2013 in collaborazione con le associazioni “Sapori Reclusi”, “Rete del Caffè Sospeso” e “Cinema e Diritti”, viene sostenuto dall’8 per mille della Tavola Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) e prevede la costituzione di una giuria mista composta dalla giuria del festival e da una selezione di detenuti.
Il tutto viene messo in pratica grazie a diverse collaborazioni:

a Napoli viene organizzato in collaborazione con la Casa Circondariale, con dirigenti e docenti della scuola media “G. Diano” di Pozzuoli e con il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli; a Saluzzo in collaborazione con la Casa Circondariale e con l’associazione Sapori Reclusi

Le opere selezionate per la fase finale sono:

  • Nel silenzio | Di Lorenzo Ferrante e Matteo Ricca – Durata 14 ’(Cassano d’Adda – MI)
  • IAD (Internet addiction disorder) | Di Michelangelo di Pierro – Durata 12’ (Roma)
  • I rintocchi del cuore | Di Stefano Fornari – Durata 15’ (Torino)
  • Storie di una notte | Di Francesco Giorni – Durata 14’ (San Vincenzo – LI)
  • Non c’è tempo per le chiacchiere | Di Francisco Scena Durata 15’ (Rivalta- TO)
  • Chasing | Di Renato Porfido – Durata 12’ (Bussoleno – TO)
  • Bloquejats Apilates | Di Marc Riba e Anna Solanas – Durata 5’ (Barcellona – Spagna)
  • Facing Off | Di Maria di Razza – Durata 8’ (Pozzuoli – NA)
  • It’s up to you | Di Silvano Plank – Durata 7’ (Bolzano)
  • Passo dopo passo | Di Enzo Ferrari – Durata 15’ (Borgone di Susa – TO)
  • U235 La natura è l’uomo | Di Matteo Rocchi – Durata 5’ (Torino)

Inoltre, il 17 aprile alle 21 al cinema di Condove vengono presentate anche le opere finaliste della sezione di concorso Le Alpi.

 

Lascia un commento