PROIEZIONI CONCORSO CORTOMETRAGGI E VIDEOCLIP DEL XX VALSUSA FILMFEST

Ricevo e volentieri pubblico

 

PROIEZIONI CONCORSO CORTOMETRAGGI 
E VIDEOCLIP DEL XX VALSUSA FILMFEST

venerdì 15 aprile 2016 ore 20:30 – Proiezioni Cortometraggi
Cinema Comunale, Piazza Martiri della Libertà 13, CONDOVE (TO)

sabato 16 aprile 2016 ore 21:00 – Proiezioni Videoclip
Caffe 500, via Moncenisio 52, Sant’Antonino (TO)
|  Ingressi gratuiti  |

Il 12 ed il 13 aprile con il progetto “Corti Dentro” le opere sono state proiettate anche nelle carceri di Fossano (CN), Pozzuoli (NA), Sollicciano (FI) e nel carcere minorile Ferrante Aporti di Torino con la costituzione di una giuria mista composta dalla giuria del festival e da una selezione di detenuti.

Dal 12 al 16 aprile 2015 si svolgono le proiezioni delle opere finaliste per la sezione di Concorso Cortometraggi e della sezione di concorso Videoclip del XX Valsusa Filmfest.
La sezione Cortometraggi è a tema libero ed a cura di Daniele Croce. La giuria è composta da Federico Alotto (regista cinematografico), Marco Scoffone (regista teatrale) e Anna Olivero (giornalista di Reteconomy).
La Giuria della sezione Videoclip è composta da Francesco Sgobba, Martino Vergnano e Piero Boccaccio.

Il 15 ed il 16 aprile le visioni saranno aperte al pubblico al cinema di Condove (TO) ad ingresso gratuito e nei giorni 12 e 13 aprile, con il progetto “CORTI DENTRO” il Valsusa Filmfest è entrato in carcere per il quarto anno consecutivo e le opere finaliste sono state proiettate anche all’interno delle carceri di Fossano (CN), Pozzuoli (NA), Sollicciano (FI) e al carcere minorile Ferrante Aporti di Torino. Il progetto è stato avviato nel 2013 in collaborazione con le associazioni “Sapori Reclusi”, “Rete del Caffè Sospeso” e “Cinema e Diritti”, viene sostenuto dall’8 per mille della Tavola Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) e prevede la costituzione di una giuria mista composta dalla giuria del festival e da una selezione di detenuti.

Le 12  opere selezionate  della sezione CORTOMETRAGGI sono:
epifania_foto_di_cinzia_torelli_md.jpg1. EPIFANIA di Marcello Quartieri – min. 8,54
Sinossi: Tanto tempo fa, una tragedia vicino al bosco. E’ notte tarda. Dopo tanti anni un progetto ambizioso sta per vedere la luce grazie ad un disegno formatosi casualmente. Roberto vuole parlare con il passato e questa notte ci riuscirà.
2. ACABO DE TENER UN SUENO (HO APPENA FATTO UN SOGNO) DI Javi Navarro – min. 7,25
Sinossi: Irene ha 8 anni e ha appena fatto un sogno bruttissimo
3. MYSELF di Giuseppe Pietro Tornatore – min 12
Sinossi: il monologo interiore di un montatore che riflette sul rapporto fra cinema e vita, finzione e realtà. Due dimensioni che coesistono e s’intrecciano fino a diventare una cosa sola.
4. NUVOLE DELLA VITA di Luigi di Napoli – min. 15
Sinossi: Eugenio, ricco imprenditore sposato vive felice consapevole di avere tutto sotto controllo ma… un giorno la sua vita subirà un duro colpo… riuscirà ad evitare di restare travolto?
5. LA CONTROPARTE di Ezio Bertok e Renato Sibille – min. 9,49
Sinossi: Un onorevole che ha costruito la sua immagine proponendosi come pasdaran di un fronte politico/imprenditoriale/mafioso legato alle grandi opere va improvvisamente in crisi a causa di eventi inaspettati e altamente improbabili. La sua carriera politica è a rischio: l’onorevole cerca di recuperare la situazione ma la disperazione lo porta a commettere un gesto inconsulto…
6. LA PATATA AZZURRA di Nicola Piovesan – min 9
Sinossi: Un anziano cuoco, ormai in pensione, rimette insieme la sua vecchia banda per sfidare un blasonato chef norvegese in un’assurda sfida culinaria.
7. MY AWESOME SONOROUS LIFE di Giordano Torreggiani – min 7
Sinossi: Lorenzo è un fonico di scena di 85 anni che per tutta la sua vita ha raccolto e catalogato suoni di ogni tipo: di tanto in tanto ama riascoltarli ricordando così i momenti passati. Ma da anni ormai, Lorenzo è alla ricerca di un suono, quell’ultimo suono che manca per completare la sua collezione. Così, tutti i giorni l’anziano fonico si arma dei suoi strani apparecchi e esce di casa in cerca proprio di quel suono. Ne trova moltissimi ma nessuno che vada bene. Fino a quando, in una sera qualsiasi, perdendosi in mezzo al bosco, dopo aver camminato per tutto il giorno, Lorenzo alza lo sguardo al cielo e finalmente trova ciò che sta cercando: il suono che mancava per completare il suo collage sonoro, per riempire quel piccolo spazio nella sua vetrina, per arricchire la sua meravigliosa vita piena di suoni.
8. BE BRAVE, BE INFORMED di Lorena Rege Turo – min 11
Sinossi: Un corto sul coraggio di essere cittadini che ripercorre la vita di un giornale, simbolo dell’informazione. Dal primo all’ultimo lettore, chi ha il coraggio di agire informandosi?
9. TSO: LA SALUTE MENTALE in manette di Renzo Pierantoni – min 7,10
Sinossi: E’ un’indagine sugli aspetti negativi e sulle tragedie dovute ad interventi di TSO, spesso condotti con violenze ingiustificate, uso della forza sproporzionato, contenzione fisica delle persone coinvolte: sono raccolti i dati del fenomeno e ricostruite alcune vicende accadute tra il 2013 e 2014.
10. HATEFUL ME di Francisco Scena – min 15
Sinossi: Un uomo che ha perso tutto si trova faccia a faccia con l’odio che nutre verso se stesso, forte sentimento dovuto ad assente autostima e fiducia in se stesso. Quest’odio lo porterà progressivamente ad una presunta auto-distuzione, fino al momento in cui si accorgerà che a volte è necessario un istante per capovolgere la propria vita, fino al momento in cui si accorgerà che con un po’ di fiducia e coraggio il mondo può tornare a colori.
11. HELENA di Nicola Sorcinelli – min 15
Sinossi: Helena è un’ausiliaria dell’esercito del Fuhrer. Le sono stati affidati un gruppo di bambini ebrei, Ma il treno su cui si trova viene attaccato ed Helena si ritrova unica sopravvissuta assieme ad uno di loro. Un’ultima scelta le è concessa: ammirevole servitrice del proprio paese oppure traditrice reietta. La tensione di una coscienza. Il coraggio di una donna.
12. IL NOSTRO PICCOLO SEGRETO di Franco Montanaro – min 10
Sinossi: il rapporto tra Rosa e Marta non è come appare in superficie e sembra compromesso da un intruso troppo ingombrante. In un pomeriggio all’apparenza come tanti, Marta e Rosa si riconoscono complici nonostante tutto. Un frammento di vita per due anime legate per sempre da qualcosa di molto più grande di un piccolo segreto.

I 15 VIDEOCLIP selezionati con rispettivi cantanti/band e registi sono:
smoke_the_bees___murder_song__videoclip_foto1_jackdaverio_md.jpg1. Anomalia nel sangue – COSMICA – regia Fabrizio Lecce
2. Arteria – ALMAMATER – Autore Murta Prod.
3. Aumento – CAPITAN GRUCCIA – regia di Mauro Paladino e Denise Maulicino
4. California – MAD SHEPHERD – regia di Marco Gallo
5. Cooking breakfast for the one I love – MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIX – Regia di Hermes Mangialardo
6. Nato Naturale Funky – ELEFUNK – regia di Simone Grassi
7. Fiore etilico – VERDERAME – Regia di Antonella Sabatino
8. Il funkazzista – ANTONIO MARESCA – regia di Giorgio Neri
9. L’uomo sulla luna – PEPPESMITH – regia di Ciro Mattei
10. Le ore contate – P.C.P. PIANO CHE PIOVE – regia di Emilio Pastorino
11. Murder song – SMOKE THE BEES – regia di Jack Daverio
12. News – WICKED EXPECTATION – regia di Tommaso Iuliano
13. Non mi dimenticherò – MAAK – regia di Matteo Rocchi
14. San Francisco – MARA –  regia di Pietro Bondi
15. Saturday Morning – MATTIA CAROLI & I FIORI DEL MALE – regia di Marco Gallo

AL VIA IL XX VALSUSA FILMFEST – dal 9 aprile all’8 maggio

Ricevo e volentieri pubblico

Al via il XX Valsusa Filmfest
Festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente

Tema dell’edizione: “Margini e Periferie”
dal 9 aprile all’8 maggio 2016
ad Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Caprie, Condove, Giaveno, Mattie, Torino, Venaus e progetto “Corti Dentro” nelle carceri di Fossano (CN),  Pozzuoli (NA), Sollicciano (FI) e al Ferrante Aporti di Torino
Tutti gli eventi sono gratuiti  |  www.valsusafilmfest.it
locandina_valsusaff2016_md.jpg

Festival poliartistico e itinerante in 8 comuni della Valle di Susa, a Giaveno e a Torino  con concorso cinematografico, il progetto ‘Corti dentro’ con proiezioni e giurie del concorso anche in quattro carceri, film fuori concorso, incontri, spettacoli teatrali e la grande festa dei XX anni con concerto dei Lou Dalfin. Il tema principale dell’edizione è “Margini e Periferie” e viene affrontato dalle terre alte al mare attraverso la voce dei migranti, dai reclusi alle testimonianze della Terra dei Fuochi e dei quartieri dell’Ilva di Taranto, dall’esperienza del popolo Mapuche alla tradizione dei sinti, ecc.. perché  IL CENTRO È CIECO e LA VERITÀ SI VEDE DAI MARGINI.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Dal 9 aprile all’8 maggio 2016  si svolge la XX edizione del Valsusa Filmfest, festival poliartistico sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente che da 20 anni anima un territorio aperto all’incontro e al confronto culturale attraverso il concorso cinematografico e numerosi eventi tra letteratura, cinema, musica, arte e impegno civile che in questa edizione si svolgeranno in 8 comuni della Valle di Susa Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Caprie, Condove, Mattie, Venaus oltre che a Giaveno e a Torino.

Il tema principale di questa edizione è “MARGINI E PERIFERIE”, scelto dall’associazione Valsusa Filmfest per dare spazio e voce, anche quest’anno, alla ricchezza del territorio e alla diversità delle prospettive ex-centriche: dalle terre alte al mare attraverso la voce dei migranti, da chi si trova recluso alle testimonianze che arrivano dalla Terra dei fuochi e dai quartieri dell’Ilva di Taranto, dall’esperienza del popolo Mapuche alla tradizione dei sinti… per mettere in evidenza che il centro è cieco e la verità si vede dai margini.

L’APERTURA DEL 9 APRILE CON NICOLÒ BONGIORNO E LE TERRE ALTE
L’apertura ufficiale della XX edizione è in programma sabato 9 aprile alle ore 21 con NICOLÒ BONGIORNO, figlio dell’indimenticato Mike, che presenterà il suo film “Cervino la montagna del mondo” al Palazzo delle Feste di Bardonecchia. Un film-documentario che presenta il Cervino con una storia che si sviluppa su più piani narrativi, alla ricerca di una nuova “via” dentro se stessi attraverso la sfida alla montagna…

I FILM SUI “MARGINI” E L’INCONTRO CON RAYEN KVYEH DEL POPOLO MAPUCHE
Il tema dei “Margini” viene affrontato con diversi film fuori concorso.
Domenica 10 aprile alle ore 21 al Teatro Magnetto di Almese viene  presentato “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi, film girato a Lampedusa sulla tragedia degli sbarchi e vincitore dell’ Orso D’Oro all’ultimo Festival di Berlino. Il 12 aprile a Giaveno è in programma “Io Rom Romantica” di Laura Halilovic e al cinema di Condove il 13 aprile “Bella e Perduta” di Pietro Marcello sulla terra dei fuochi, il 21 aprile “Un posto sicuro” di Francesco Ghiaccio sul tema dell’amianto a Casale Monferrato, il 27 aprile “Un altro mondo” Thomas Torelli, film che propone una riflessione sull’interconnessione esistente tra uomo e universo, un viaggio alla scoperta delle conoscenze di antichi uomini tribali, tra fisica quantistica e credenze per sfidare la visione moderna del mondo..
Nella stessa serata del 27 aprile,  il tema di “un altro mondo” possibile verrà affrontato anche grazie all’incontro con RAYEN KVYEH, poetessa e rappresentante del popolo Mapuche, che vedrà il film e ne discuterà insieme al pubblico raccontando il modo di vivere e le lotte del suo popolo.

IL CONCORSO CINEMATOGRAFICO, IL PROGETTO “CORTI DENTRO” e GLI INCONTRI NELLE SCUOLE
Il concorso cinematografico si articola in 4 sezioni – Cortometraggi, Le Alpi, Fare Memoria, Videoclip – per le quali sono pervenute 240 opere molte delle quali dall’estero e specificatamente da Australia, Bangladesh, Germania, Spagna e Russia.  Le proiezioni delle opere finaliste si svolgono tra il 15 e il 28 aprile a Condove. Il 24 aprile il filmato vincitore della sezione Fare Memoria viene presentato anche al Museo della Resistenza di Torino grazie a una collaborazione attiva da cinque anni.
Con il progetto “CORTI DENTRO” il 12 ed il 13 aprile le opere finaliste delle sezioni Cortometraggi e Videoclip verranno proiettate anche all’interno delle carceri di Fossano (CN),  Pozzuoli (NA), Sollicciano (FI) e al carcere minorile Ferrante Aporti di Torino. Il progetto è stato avviato nel 2013 in collaborazione con le associazioni “Sapori Reclusi”, “Rete del Caffè Sospeso” e “Cinema e Diritti”, viene sostenuto dall’8 per mille della Tavola Valdese e prevede anche la costituzione di una giuria mista per le due sezioni di concorso, composta dalla giuria del festival e da una selezione di detenuti.
Il tema della reclusione viene sottoposto ai ragazzi dei licei del territorio, il 18 aprile al Norberto Rosa di Bussoleno ed il 20 aprile al Des Ambrois di Oulx, con la proiezione del film “Recidiva Zero – Riflessioni intorno all’articolo 27 della Costituzione italiana” di Carlo Turco e Bruno Vallepiano. «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato»; I ragazzi potranno ragionare su queste parole dell’art. 27 della nostra costituzione, il 18 aprile insieme agli autori ed il 20 aprile con la regista Adonella Marena

IL RICORDO DI ARMANDO CESTE, IL LIBRO SU TINO AIME E LA FESTA DEI 20 ANNI
Il 14 Aprile a Torino in Via Baltea 3 / Laboratori di Barriera si svolgerà un evento speciale intitolato “Memoria Resistente, ARMANDO CESTE e i 20 anni del Valsusa Filmfest”  con presentazione del sito web e dell’archivio dedicato alla memoria di uno dei pionieri del cinema sociale italiano che fu anche tra i fondatori del Valsusa Filmfest. A sette anni dalla sua scomparsa una serata con proiezioni di alcuni parti dei suoi film ed interventi di persone che lo hanno conosciuto e d hanno lavorato con lui.
Il 15 ed il 16 aprile, a Susa e ad Oulx, viene presentato il libro intitolato “Tino Aime. Vorrei dipingere l’aria” di Valter Giuliano ed. il Graffio, volume che tratteggia la multiforme personalità dell’artista valsusino raccontandone l’evoluzione artistica accompagnata da vicende personali che aiutano a conoscere l’Uomo.
Venerdi 29 Aprile a Condove si svolgerà la GRANDE FESTA PER I 20 ANNI DEL FILMFEST con il concerto dei LOU DALFIN al quale parteciperanno da spalla i CoroMoro. I Lou Dalfin sono il gruppo più rappresentativo della musica e della cultura delle valli occitane subalpine, nonché un nome di punta del rock indipendente nazionale; i CoroMoro è un coro formato da giovani richiedenti asilo politico nelle Valli di Lanzo che cantano canzoni tradizionali dialettali e non.

IL PRIMO MAGGIO A TARANTO
Quest’anno il Filmfest ha organizzato una importante anteprima il 20 marzo ad Avigliana con CONSEGNA DEL PREMIO BRUNO CARLI a Michele Riondino e al Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti di Taranto. Michele Riondino, “Il giovane Montalbano”, è da anni parte integrante del Comitato tarantino ed il Premio Bruno Carli viene destinato in ogni edizione ad esponenti di realtà impegnate sul territorio italiano in difesa dei diritti e dell’ambiente. Tre esponenti del Valsusa Filmfest riconsegneranno il Premio anche sul palco del concertone del 1° Maggio tarantino di cui Riondino è direttore artistico.

GLI SPETTACOLI TEATRALI
Il teatro trova ampio spazio attraverso la co-produzione del nuovo spettacolo teatrale a cura di Marco Alotto, collaboratore storico del festival, dal titolo “Dalla vigna al cuore del mondo”, tratto dall’omonimo libro di Chiara Sasso, che verrà presentato il 30 aprile a Bussoleno, il 6 maggio a Caprie eil 7 maggio a Venaus.
Lo spettacolo nasce da un laboratorio teatrale condotto dall’attore e regista con abitanti della Valle in un lavoro sulla memoria storica del territorio e sulla sperimentazione di nuovi linguaggi scenici partendo dalla vita di Alessio Maffiodo, uomo forte e schivo, ex comandante partigiano e testimone dell’incontro tra culture diverse, quella contadina e quella extracomunitaria.
Domenica 8 Maggio si concluderà la XX edizione del Festival al Teatro Fassino di Avigliana dove andrà in scena “Insanity e altre storie…”, spettacolo teatrale della compagnia Fabula Rasa con i ragazzi diversamente abile del progetto Teatro senza Confini e con i giovani profughi africani del progetto Black Fabula.

GLI EVENTI OFF FESTIVAL
Nel mese di maggio si svolgeranno altri tre eventi organizzati dall’Associazione Valsusa Filmfest.
Il 14 maggio a Bussoleno il concerto spettacolo “IN SiEME” della band Alieni di Vetro, il 18 maggio al Cinema di Condove “Giostre per Giovani e Vecchi”, concerto del cantautore lampedusano  Giacomo Sferlazzo con i musicisti Jacopo Andreini, Samuele Venturin e Piero Spitilli e il 29 maggio la “Corsa campestre sui sentieri partigiani” da Mattie a Bussoleno organizzata in collaborazione con la Podistica di Bussoleno e la sezione ANPI di Bussoleno .

VALSUSA FILMFEST presenta CORTI DENTRO

Ricevo e volentieri pubblico

Valsusa Filmfest

Festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente

XIX edizione – dal 10 al 26 aprile 2015

nei comuni di Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Condove, Giaveno,

Mattie, Salbertrand, Venaus, Villar Focchiardo, il 25 aprile a Torino

e con eventi del progetto “Corti Dentro” nelle carceri di Saluzzo (CN) e Napoli
Tutti gli eventi sono gratuiti – www.valsusafilmfest.it

———————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
CONCORSO CORTOMETRAGGI

AL CINEMA E NELLE CARCERI

Proiezioni al Cinema di Condove (TO)

e nelle carceri di Saluzzo (CN) e Pozzuoli (NA) con il progetto “CORTI DENTRO”

16 e 17 APRILE 2015

16 aprile ore 21:00 a CONDOVE, Cinema Comunale – Ingresso gratuito

17 aprile nella Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli e nella Casa Circondariale Rodolfo Moranti di Saluzzo

 corti_al_carcere_di_fossano_xvii_valsusa_ff_-_giuria_2

Il 16 ed il 17 aprile 2015 si svolgono le proiezioni delle opere finaliste per la sezione di Concorso Cortometraggi del 19° Valsusa Filmfest, quest’anno a cura di Daniele Croce e tornata ad essere a tema libero dopo alcune edizioni in cui è stata riservata a specifici temi.

Il 16 aprile le visioni saranno aperte al pubblico al cinema di Condove (TO) ad ingresso gratuito e saranno precedute dalla presentazione, fuori concorso, del corto “Alla ricerca dell’Isola che non c’è. Andata e ritorno”  a cura del Centro Diurno per disabili di Sant’Antonino di Susa.

Il 17 aprile, con il progetto “CORTI DENTRO” il Valsusa Filmfest “entra in carcere” per il terzo anno consecutivo ed i cortometraggi verranno proiettati anche all’interno della Casa Circondariale Rodolfo Moranti di Saluzzo (CN) e della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA).

Il progetto è stato avviato nel 2013 in collaborazione con le associazioni “Sapori Reclusi”, “Rete del Caffè Sospeso” e “Cinema e Diritti”, viene sostenuto dall’8 per mille della Tavola Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) e prevede la costituzione di una giuria mista composta dalla giuria del festival e da una selezione di detenuti.
Il tutto viene messo in pratica grazie a diverse collaborazioni:

a Napoli viene organizzato in collaborazione con la Casa Circondariale, con dirigenti e docenti della scuola media “G. Diano” di Pozzuoli e con il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli; a Saluzzo in collaborazione con la Casa Circondariale e con l’associazione Sapori Reclusi

Le opere selezionate per la fase finale sono:

  • Nel silenzio | Di Lorenzo Ferrante e Matteo Ricca – Durata 14 ’(Cassano d’Adda – MI)
  • IAD (Internet addiction disorder) | Di Michelangelo di Pierro – Durata 12’ (Roma)
  • I rintocchi del cuore | Di Stefano Fornari – Durata 15’ (Torino)
  • Storie di una notte | Di Francesco Giorni – Durata 14’ (San Vincenzo – LI)
  • Non c’è tempo per le chiacchiere | Di Francisco Scena Durata 15’ (Rivalta- TO)
  • Chasing | Di Renato Porfido – Durata 12’ (Bussoleno – TO)
  • Bloquejats Apilates | Di Marc Riba e Anna Solanas – Durata 5’ (Barcellona – Spagna)
  • Facing Off | Di Maria di Razza – Durata 8’ (Pozzuoli – NA)
  • It’s up to you | Di Silvano Plank – Durata 7’ (Bolzano)
  • Passo dopo passo | Di Enzo Ferrari – Durata 15’ (Borgone di Susa – TO)
  • U235 La natura è l’uomo | Di Matteo Rocchi – Durata 5’ (Torino)

Inoltre, il 17 aprile alle 21 al cinema di Condove vengono presentate anche le opere finaliste della sezione di concorso Le Alpi.

 

XIX VALSUSA FILMFEST – dal 10 al 26 aprile 2015

Ricevo e volentieri pubblico

logo_valsusa_ff_1024x724Valsusa Filmfest

XIX edizione – Festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente

dal 10 al 26 aprile 2015
nei comuni di Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Condove, Giaveno,
Mattie,  Salbertrand, Venaus, Villar Focchiardo, il 25 aprile a Torino
e con eventi del progetto “Corti Dentro” nelle carceri di Saluzzo (CN) e Napoli
Tutti gli eventi sono gratuiti – www.valsusafilmfest.it

Festival poliartistico e itinerante in 9 comuni della Valle di Susa, a Giaveno e a Torino,  con proiezioni, concorso cinematografico, incontri, spettacoli teatrali, mostra fotografica, il progetto ‘Corti dentro’ con proiezione dei cortometraggi nelle carceri di Saluzzo  e di Pozzuoli e tanti ospiti tra i quali Gianni Rigoni Stern, Valerio Mastrandrea, Daniele Gaglianone, Andrea Segre e Giuseppe Battiston.
Oltre ai temi della memoria storica e dell’ambiente, in questa edizione vengono affrontati anche i temi dei diritti civili e dell’emigrazione con focus sui diritti dei richiedenti asilo.

valsusa_filmfest_30_04_2014_-_6_zanotelli_e_aime
Dal 10 al 26 aprile 2015 si svolgerà in 9 comuni della Valle di Susa, a Giaveno ed il 25 aprile a Torino, la XIX edizione del Valsusa Filmfest, festival poliartistico sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente che da 19 anni anima un territorio aperto all’incontro e al confronto culturale attraverso concorsi cinematografici e numerosi eventi tra letteratura, cinema, musica, arte e impegno civile.
In questa edizione viene riservato ampio spazio anche a temi  dei diritti civili e dell’emigrazione politica.

Fondato nel 1997 da un gruppo di appassionati di cinema insieme all’A.N.P.I. ed al comitato Habitat, il Valsusa Filmfest è diventato un importante presidio culturale con una macchina organizzativa complessa e basata sul volontariato che coinvolge scuole, associazioni, cooperative e tante singole persone attraverso un lungo lavoro di radicamento sul territorio che ha consentito di proporre cartelloni di alta qualità dando sempre spazio a giovani registi attenti al territorio ed impegnati a cogliere i cambiamenti sociali, culturali e politici di questo inizio di secolo. Per l’organizzazione di questa edizione il è stata avviata tre mesi prima la campagna “Io sto con il Valsusa FilmFest” con l’obiettivo di rafforzarne la sostenibilità mobilitando, oltre alle competenze presenti sul territorio, anche risorse economiche attraverso il crowdfunding, attivo ancora sino all’11 aprile e reperibile a questo indirizzo: www.produzionidalbasso.com/project/io-sto-con-il-valsusa-filmfest

I PRINCIPALI OSPITI CINEMATOGRAFICI di quest’anno sono Valerio Mastrandrea, Daniele Gaglianone, Andrea Segre e Giuseppe Battiston. Valerio Mastrandrea e Daniele Gaglianone saranno i protagonisti della serata del 20 aprile ad Avigliana con proiezione del film “La mia Classe” mentre Andrea Segre e Giuseppe Battiston saranno ospiti il 22 aprile ad Almese con la proiezione del film “Come il peso dell’acqua”.

Il CONCORSO si articola in 4 sezioni – Cortometraggi, Le Alpi, Memoria Storica e Videoclip – e le proiezioni delle opere finaliste si svolgeranno in vari comuni tra il 10 ed il 19 aprile. La sezione Cortometraggi è nuovamente a tema libero dopo alcuni anni in cui veniva riservata a specifici temi, la sezione Le Alpi è riservata a filmati sulla montagna e sulla sua cultura, la sezione Memoria Storica è come sempre dedicata a opere che consegnino a futura memoria la documentazione di un avvenimento della nostra storia passata o recente e la sezione Videoclip presenta videoclip musicali a tema libero.
Con il progetto “CORTI DENTRO” Il 17 aprile i cortometraggi verranno proiettati anche all’interno della Casa Circondariale Rodolfo Moranti di Saluzzo (CN) e della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA). Il progetto è stato avviato nel 2013 in collaborazione con le associazioni “Sapori Reclusi”, “Rete del Caffè Sospeso” e “Cinema e Diritti”, viene sostenuto dall’8 per mille della Tavola Valdese e prevede anche la costituzione di una giuria mista per la sezione di concorso ‘Cortometraggi’, composta dalla giuria del festival e da una selezione di detenuti.
Infine, il giorno 25 aprile, il filmato vincitore della sezione Memoria Storica verrà presentato al Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino grazie a una collaborazione attiva da quattro anni.

I temi dei DIRITTI CIVILI e dell’EMIGRAZIONE vengono affrontati in diversi appuntamenti.
Il 10 aprile il festival aprirà i battenti a Condove con un dialogo su “Nuove famiglie e diritti civili”, incentrato sul tema del riconoscimento dei matrimoni omosessuali, al quale parteciperanno alcuni esponenti delle associazioni “Quore”, “Famiglie Arcobaleno”, Marta Levi già assessore del comune di Torino e  Piero Spina che presenterà il progetto “Cammino dei diritti” da Torino a Roma
Il dramma dell’emigrazione di massa e dei diritti civili dei richiedenti asilo viene sottoposto a numerosi studenti delle scuole medie e superiori del territorio con due eventi che si svolgeranno il 15 aprile:  al Teatro Fassino di Avigliana un incontro con Moamed Ba – mediatore culturale, attore, scrittore e musicista senegalese – e  all’ISIS Des Ambrois di Oulx con la proiezione del film “Va Pensiero” di Dagmawi Yimer dibattuto con alcuni mediatori culturali.
Inoltre, il 14 aprile al cinema San Lorenzo di Giaveno e in collaborazione con la Rassegna d’Essai, viene proiettato il film “Io sto con la Sposa” di Gabriele del Grande, Antonio Augugliaro, Khaled Soliman e Al Nassiry, film–documentario del 2014 che racconta la storia di un poeta siriano e di un giornalista italiano che aiutano cinque profughi siriani e palestinesi, arrivati a Milano dopo essere sbarcati a Lampedusa, a raggiungere la Svezia senza essere arrestati dalle autorità. Il film è diventato un cult anche perché prodotto grazie al crowdfunding ed ha avuto un grande successo con distribuzione in numerose sale italiane e straniere.
Il PREMIO BRUNO CARLI di queste edizione verrà consegnato l’11 aprile a Celeste Logiacco, giovane sindacalista impegnata nella Piana di Gioia Tauro, con la presenza di Renato Accorinti, sindaco del comune di Messina, e altri ospiti che si occupano di progetti di accoglienza per richiedenti asilo. In ogni edizione il Filmfest ricorda in modo concreto la figura di Bruno Carli, partigiano e presidente dell’associazione Valsusa Filmfest fino al 2002, destinando l’omonimo premio ad esponenti di realtà impegnate in difesa dei diritti e dell’ambiente in quella che a buon titolo può essere definita Nuova Resistenza.
Il 13 aprile a Condove ci sarà un incontro su “SPORT E IMPEGNO CIVILE”, dedicato a persone del mondo dello sport, e del calcio in particolare, che si sono contraddistinte anche in campo sociale e politico per i diritti dei lavoratori e dei più deboli. Verrà presentata la “Osvaldo Soriano Football Club-Nazionale scrittori” e sarà proiettato il film “Socrates uno di noi” di Mimmo Calopresti e Marco Mathieu al quale seguirà un incontro con Paolo Sollier, l’ex-calciatore che salutava il pubblico con il pugno, e con altri sportivi e giornalisti.

Sul tema dell’AMBIENTE viene organizzato un approfondimento su “allevamento e solidarietà” con Gianni Rigoni Stern, figlio del più conosciuto Mario, che sarà ospite il 12 aprile a Venaus di un incontro in cui verrà presentato il documentario “La transumanza della Pace” di Roberta Biagrarelli, del quale è protagonista, e in cui verranno riportate  esperienze dirette di alcuni allevatori della Valle di Susa.
Alla MONTAGNA e a Walter Bonatti è dedicato l’incontro dell’11 aprile a Bardonecchia con la regista Paola Nessi che presenta il suo il film-documentario “W di Walter” in cui la figura dell’alpinista, esploratore e giornalista italiano Walter Bonatti viene raccontata da Rossana Podestà, la donna che lo ha amato per più di 30 anni e che lo ha raggiunto in cielo nel dicembre 2013.

L’ARTE trova spazio attraverso la FOTOGRAFIA: l’11 aprile alla Casa Aschieri di Bussoleno verrà inaugurata la mostra fotografica “Dalla montagna ai Lager nazisti” di Renzo Carboni ed allestita in collaborazione con l’ANED sezione Torino, la Fondazione Nuto Revelli e l’ANPI di Bussoleno, Foresto e Chianocco; il 23 aprile a Condove  Gianluca Boetti presenta una proiezione fotografica professionale intitolata “I luoghi della gioventù e la montagna della Resistenza di Italo Calvino” .

Il festival si concluderà con 3 appuntamenti di TEATRO.
Il 25 aprile a Bussoleno alle ore 17 viene messo in scena lo spettacolo “Francesco Foglia sacerdote”, di e con Marco Alotto e tratto dal libro “Una storia nella Storia e altre storie” di Chiara Sasso e Massimo Molinero, e alle ore 21 ad Almese la compagnia Fabula Rasa presenta “Guernica”, rappresentazione in in ricordo del partigiano Guido Carpi. Infine, il 26 aprile a Mattie viene presentato “Triangolo rosso – 53449”, studio teatrale a cura di Simonetta Ainardi tratto da “Terra maledetta – Diario di un valsusino a Mauthausen” di Vitale Riffero

MOVING TFF 2014 – La Terza Edizione è partita il 22 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

MOVING TFF 2014

La Terza Edizione è partita il 22 settembre

 Ha preso il via lunedì 22 settembre la terza edizione di Moving TFF. La manifestazione, ideata e coordinata da Altera e Centro di Cooperazione Culturale, realizzata in collaborazione con UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci), Arci Torino, Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival, si propone di offrire al pubblico torinese una anticipazione della prossima edizione del Torino Film Festival (21-29 novembre). Fino a lunedì 17 novembre, nei circoli Arci Torino e in altri luoghi della città, si terranno più di 20 proiezioni di film e documentari.

I temi principali trattati nelle opere in programma sono: carceri, con la collaborazione del Campus Luigi Einaudi dell’Università degli studi di Torino per la rassegna e-visione; Torino, con proiezioni e dibattiti nelle circoscrizioni 6 e 10 sul tema dello sviluppo urbano e delle trasformazioni sociali; ambiente, cui verrà dedicata una giornata al PAV (Parco d’Arte Vivente) con i fratelli Massimiliano e Gianluca De Serio.

Si conferma quindi, dopo il successo delle passate edizioni, l’idea di promuovere e presentare la storia del Torino Film Festival in giro per la città. L’interesse delle 10 circoscrizioni cittadine è unanime, a testimonianza dell’attenzione, della vitalità e della volontà di fare rete. E, infatti, anche quest’anno sono state organizzate proiezioni, presentazioni, dibattiti ed eventi in tanti luoghi diversi di Torino: biblioteche, circoli, musei, librerie, università, piazze e cortili.

L’ingresso alle proiezioni è gratuito, con tessera Arci nei circoli.

Il programma della settimana dal 29 settembre al 5 ottobre:

 

Lunedì 29 settembre

Ilventoeilleone15.30 Il vento e il leone di John Milius, USA 1975, 119’, col.

Interpreti: S. Connery, C. Bergen, B. Keith, J. Huston.

@BiblioMediateca “Mario Gromo” Via Matilde Serao 8/A – Torino

Martedì 30 settembre

Maledettiviamero21.30 Maledetti vi amerò di Marco Tullio Giordana (1980), 84’

@Anatra Zoppa Via Courmayeur 5 Circoscrizione 6 – Torino
 

Sabato 4 ottobre
17.30 Presentazione del progetto e proiezione in anteprima di alcuni estratti de I ricordi del fiume, di Gianluca e Massimiliano De Serio, con gli autori
@PAV – Parco Arte Vivente Via Giordano Bruno 31  Circoscrizione 9 – Torino

MOVING TFF 2014 – dal 22 settmebre al 17 novembre a Torino

Ricevo e volentieri pubblico

MOVING TFF 2014

La Terza Edizione a partire dal 22 settembre

 Prende il via lunedì 22 settembre la terza edizione di Moving TFF. La manifestazione, ideata e coordinata da Altera e Centro di Cooperazione Culturale, realizzata in collaborazione con UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci), Arci Torino, Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival, si propone di offrire al pubblico torinese una anticipazione della prossima edizione del Torino Film Festival (21-29 novembre).

Da lunedì 22 settembre fino a lunedì 17 novembre, nei circoli Arci Torino e in altri luoghi della città, si terranno più di 20 proiezioni di film e documentari.

 I temi principali trattati nelle opere in programma sono: carceri, con la collaborazione del Campus Luigi Einaudi dell’Università degli studi di Torino per la rassegna e-visione; Torino, con proiezioni e dibattiti nelle circoscrizioni 6 e 10 sul tema dello sviluppo urbano e delle trasformazioni sociali; ambiente, cui verrà dedicata una giornata al PAV (Parco d’Arte Vivente) con i fratelli Massimiliano e Gianluca De Serio.

 Si conferma quindi, dopo il successo delle passate edizioni, l’idea di promuovere e presentare la storia del Torino Film Festival in giro per la città. L’interesse delle 10 circoscrizioni cittadine è unanime, a testimonianza dell’attenzione, della vitalità e della volontà di fare rete. E, infatti, anche quest’anno sono state organizzate proiezioni, presentazioni, dibattiti ed eventi in tanti luoghi diversi di Torino: biblioteche, circoli, musei, librerie, università, piazze e cortili.

 Un appuntamento faticoso, in tempi difficilissimi per la cultura, ma ancora più prezioso per noi che lo abbiamo immaginato e coordinato perché misura il senso del fare cultura diffusa sul territorio oggi.
Un particolare ringraziamento va a tutti gli autori che hanno mostrato grande sensibilità sostenendo l’iniziativa e aiutandoci a realizzarla”.
Maria Luisa Brizio, Mauro Brondi (curatori Moving TFF)

 L’ingresso alle proiezioni è gratuito, con tessera Arci nei circoli.

XVIII VALSUSA FILMFEST – POVERI MA BELLI – 28 marzo – 4 maggio – LO SPOT E IL PROGRAMMA

Ricevo e volentieri pubblico

Valsusa Filmfest
XVIII edizione: “Poveri ma belli”
Festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente

Immagine

dal 28 marzo al 4 maggio 2014
in alta e bassa Valle di Susa, nei comuni di Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Condove, Chiusa San Michele, Mattie, Oulx, Salbertrand, Venaus, Villar Focchiardo ed il 25 aprile a Torino
Tutti gli eventi sono gratuiti (ad eccezione del primo) – http://www.valsusafilmfest.it

GUARDA LO SPOT SU YOUTUBE

https://www.youtube.com/watch?v=Rog2q-N5kDY&feature=youtu.be

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA DI PRESENTAZIONE – https://entracteblog.wordpress.com/2014/03/24/valsusa-filmfest-poveri-ma-belli-28-marzo-4-maggio-2014/

 

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 28 MARZO
ore 21.00 a BUSSOLENO – Salone Don Bunino | Ingresso € 5,00
“Più di mille giovedì” spettacolo teatrale con Annapaola Bardeloni sulla storia delle Madres di Plaza de Mayo
Regia di Renzo Sicco – produzione Assemblea Teatro. Evento realizzato nell’ambito della ricorrenza “A l’è mey – riflessioni ed emozioni ricordando Alessio Meyer”

VENERDÌ 4 APRILE
ore 21.00 a CONDOVE – Cinema Comunale, piazza del Municipio
Proiezione fuori concorso di “W di Walter” di Rossana Podestà e Paola Nessi. Walter Bonatti raccontato da Rossana Podestà, lla donna che lo ha amato per più di 30 anni. Sarà presente in sala Paola Nessi

SABATO 5 APRILE
ore 18.00 ad AVIGLIANA – Piazza Conte Rosso
“Emilio Comici Blues”, reading musicale con Wu Ming 1 e i Funambolique tratto dal libro ‘Point Lenana’ di WU Ming 1 e Roberto Santachiara. I Funambolique sono Paolo Corsini – tastiere e Fender Rhodes, Sebastiano Crepaldi – flauto, Luca Demicheli – basso, Claudia Finetti – voce, Ermes Ghirardini – batteria

DOMENICA 6 APRILE
Ore 17:00 a OULX – Sala Consiliare
“Chi sono gli abitanti della Valle di Susa nel XXI secolo?”
L’associazione Dislivelli presenta i Nuovi montanari della Valle di Susa con proiezione in anteprima del video “Montanari 3.0” e presentazione del libro “Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXIesimo secolo” (Dislivelli/Franco Angeli Editore, 2014), risultato di due anni di ricerche sull’intero arco alpino italiano per fotografare l’attuale fenomeno di inversione di tendenza dello spopolamento nelle montagne italiane.
Modera la serata Guido Novaria, giornalista de La Stampa di Torino con interventi degli autori del libro Federica Corrado e Maurizio Dematteis, di Luca Mercalli – Presidente della Società Metereologica Italiana e di Paolo De Marchis – Sindaco di Oulx.

MERCOLEDI 9 APRILE
Ore 11:00 a BUSSOLENO – Liceo Norberto Rosa, Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto 5
Proiezione fuori concorso di: “Se io fossi acqua”, documentario di Massimo Bondielli, Luigi Martella, Marco Matera e regia di Massimo Bondielli. Saranno presenti Massimo Bondielli, Walter Neirotti e Luca Giunti

GIOVEDÌ 10 APRILE
ore 21.00 a CHIUSA SAN MICHELE – Salone polivalente, Via General Cantore, 14/16
Proiezione fuori concorso di “L’arte della Felicità di Alessandro Rak

VENERDI 11 APRILE
Ore 10.30 a OULX – Istituto di Istruzione Superiore “L. Des Ambrois”
“Ultima chiamata”, un documentario di Enrico Cerasuolo prodotto da Zenit Arti Audiovisive con Skofteland Film in associazione con Arte/ZDF, NRK, UR e col sostegno di Media Programme EU, Piemonte Doc Film Fund, Freedom of Expression Foundation, Istituto Paralleli
Ore 21:00 Condove Cinema Comunale – Proiezione opere della sezione di concorso LE ALPI

SABATO 12 APRILE
Ore 16:00 – Cinema Comunale di CONDOVE; Casa di Reclusione Santa Caterina di Fossano (CN) e Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA). Proiezione opere della sezione di concorso “CORTOMETRAGGI – Poveri ma belli”. Con il progetto ‘Corti dentro’, realizzato in collaborazione con l’associazione Sapori Reclusi, le opere vengono proiettate contemporaneamente nelle due carceri con collegamenti via skype autorizzati dal Ministero dell’Interno all’inizio ed al termine delle proiezioni.
Ore 21:00 a MATTIE – Salone Polivalente
Proiezione fuori concorso di “Se io fossi acqua”, documentario di Massimo Bondielli, Luigi Martella e Marco Matera
ore 21.00 a SALBERTRAND – Sede Ente Parco Naturale del Gran Bosco, via Fontan 1
Proiezione opere della sezione di concorso LE ALPI

LUNEDÌ 14 APRILE
Ore 09:00 ad AVIGLIANA – Istituto Tecnico Galielo Galilei
Proiezione opere finaliste della sezione di concorso “DOCUMENTARI – Oltre la Crisi”

MARTEDI 15 APRILE
Ore 10:00 ad AVIGLIANA – Teatro Fassino, Via IV Novembre 19
Proiezione per le scuole di “La Prima Neve” di Andrea Segre
Ore 21:00 a CONDOVE – Cinema Comunale, piazza del Municipio
Proiezione opere finaliste della sezione di concorso “DOCUMENTARI – Oltre la Crisi”

 

MERCOLEDI 16 APRILE
Ore 21:00 a CONDOVE – Cinema Comunale, piazza del Municipio
Proiezione fuori concorso di “Cuba Libre” di Liborio L’Abbate Omelio Borroto. Evento in collaborazione con l’Anpi di Condove-Caprie e l’Anpi di Vaie-Sant’Antonino. A seguire Proiezione opera vincitrice della sezione di concorso “MEMORIA STORICA”

VENERDI 18 APRILE
Ore 21:00 a CONDOVE – Cinema Comunale, piazza del Municipio
Proiezione fuori concorso di “L’era legale” di Enrico Caria con la presenza del protagonista Patrizio Rispo

SABATO 19 APRILE
ore 21.00 a BARDONECCHIA – Palazzo delle Feste, piazza Valle Stretta 1
Proiezione fuori concorso di “Mezzalama maratona di ghiaccio”, video prodotto da GiUMa produzioni, in collaborazione con la Fondazione Trofeo Mezzalama e la Filmcommission Valle d’Aosta. La regia è di Angelo Poli. Scritto con Chiara Giuliani e fotografia di Gianni Monfredini. Intervengono Adriano Favre – Direttore Trofeo Mezzalama e i due protagonisti del film Walter Cazzanelli – guida alpina, Alessandra Cazzanelli – atleta di scialpinismo

MERCOLEDÌ 23 APRILE
Ore 10.00 a CONDOVE – Locali delle ex Officine Moncenisio in via Torino
Inaugurazione del ‘Museo Valsusino della Resistenza’ nei locali delle ex Officine Moncenisio che ospiteranno l’archivio degli audiovisivi del concorso Memoria Storica del Valsusa Filmfest

GIOVEDÌ 24 APRILE
Ore 20:30 a VENAUS
Fiaccolata di Valle in collaborazione con l’ANPI e la Comunità Montana valle di Susa e val Sangone
Ore 21.30 a VENAUS, Salone Polivalente 8 Dicembre.
Giacomo Sferlazzo e Jacopo Andreini in concerto Con immagini di Lampedusa

VENERDI 25 APRILE TORINO
ore 10:30 a TORINO – Museo Diffuso della Resistenza – Corso Valdocco 4/a
Proiezioni opera vincitrice della sezione di concorso MEMORIA STORICA al Museo Diffuso della Resistenza di Torino
Ore 16:30 a BUSSOLENO – Casa Aschieri
Inaugurazione della mostra “Poveri ma belli“ a cura del Centro Promozione Belle Arti “Arte e Arti” di Daniela Baldo e di Soms’Art coordinato da Vicinio Perugia
Ore 17:30 a BUSSOLENO – Casa Aschieri
In collaborazione con la Rete del Caffè Sospeso, presentazione del libro “Il no attuale di una minoranza – l’esempio di Giuseppe Borgese” con l’autore Gandolfo Librizzi e interventi di Ugo Berga e Gigi Richetto
Ore 21:00 a BUSSOLENO – Teatro Don Bunino, piazza Cavour
In collaborazione con l’associaizone Rete del Caffè Sospeso, proiezione fuori concorso di “Va Pensiero”, film di Dagmawi Yimer

SABATO 26 APRILE
Ore 17:00 a VILLAR FOCCHIARDO – Palestrina
Consegna del Premio Bruno Carli a Concetta Zaccaria e Marzia Caccioppoli del movimento civile che in Campania invoca la bonifica della Terra dei Fuochi. Sarà presente Sandro Ruotolo e verranno presentati alcuni brevi filmati
Ore 21:00 ad AVIGLIANA – Teatro Fassino, Via IV Novembre 19
Incontro con Andrea Segre e proiezione del suo film ”Indebito”
A seguire Premiazione opere vincitrici del XVI concorso Valsusa Filmfest

DOMENICA 27 APRILE
Ore 18.00 ad AVIGLIANA – Piazza Conte Rosso
Proiezione video: Colonne sonore della Resistenza in collaborazione con Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR) e Comitato Colle del Lys.

MERCOLEDI 30 APRILE
Ore 21:00 in luogo da definire
Alex Zanotelli sarà in Valle di Susa per un incontro sulle nuove povertà

GIOVEDÌ 1 MAGGIO – Ore16:00 ad AVIGLIANA – Piazza Conte Rosso
SABATO 3 MAGGIO – Ore 21:00 a VILLAR FOCCHIARDO, Salone Polivalente
DOMENICA 4 MAGGIO – Ore 16:00 a BUSSOLENO, Piazza cavour
Itaca-Teatro presenta: “E’ primavera svegliatevi bambine!”, un viaggio negli universi femminili in uno spettacolo di Marco Alotto con i ragazzi dei laboratori teatrali del Liceo N. Rosa di Susa e Bussoleno, dell’IIS L. Des Ambrois di Oulx, dell’ITCG G.Galilei di Avigliana, con i robot dell’IIS E. Ferrari di Susa e abitanti-attori della Valle
Spettacolo realizzato all’interno del progetto: “Valle di Susa: un viaggio attraverso le Alpi”

VALSUSA FILMFEST – “POVERI MA BELLI” – 28 marzo – 4 maggio 2014

Ricevo e volentieri pubblico

Valsusa Filmfest
XVIII edizione: “Poveri ma belli”
Festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente

dal 28 marzo al 4 maggio 2014
in alta e bassa Valle di Susa, nei comuni di Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, 
Condove, Mattie, Oulx, Venaus, Villar Focchiardo ed il 25 aprile a Torino 
Tutti gli eventi sono gratuiti (ade eccezione del primo) – www.valsusafilmfest.it

Un lungo festival in 8 comuni della Valle di Susa con proiezioni, incontri, spettacoli teatrali, concerti, una selezione d’arte contemporanea, il concorso cinematografico con opere provenienti da tutta Italia e dall’estero, il progetto ‘Corti dentro’ con proiezione dei cortometraggi e giurie di detenuti nelle carceri di Fossano e di Pozzuoli, eventi sul tema ‘Poveri ma belli’  e tanti ospiti tra i quali Patrizio Rispo, Luca Mercalli, Sandro Ruotolo, Andrea Segre e Dagmawi Yimer

Immagine

Dal 28 marzo al 4 maggio 2014 si svolgerà in 8 comuni della Valle di Susa ed il 25 aprile a Torino la XVIII edizione del Valsusa Filmfest, festival sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente che ogni anno propone un tema importate sul quale riflettere e che da 18 anni anima un territorio aperto all’incontro e al confronto culturale attraverso concorsi cinematografici e numerosi eventi tra letteratura, cinema, musica, arte e impegno civile.
L’obiettivo principale del Filmfest è quello di promuovere cultura dando ampio spazio alle nuove generazioni e ai modi in cui intendono raccontare i fatti del nostro tempo e della nostra storia attraverso il mezzo cinematografico. Una manifestazione che si è sempre proposta come luogo aperto a produzioni che aiutino a riflettere e a cogliere i cambiamenti sociali, culturali e politici contemporanei e che da sempre contribuisce ad alimentare la ricchezza culturale di una Valle che possiede una storia millenaria, un enorme patrimonio di arte e cultura, straordinarie bellezze naturali ed eccellenti tradizioni da preservare.

Immagine

Il titolo e tema portante di questa edizione è “POVERI MA BELLI” con sezioni di concorso ed approfondimenti dedicati alla ricerca della leggerezza della vita e a vicende legate a storie di cambiamenti e di nuove opportunità che si escogitano per superare le difficoltà quotidiane e le ‘crisi’ contemporanee.
Come sempre, oltre alle proiezioni delle opere partecipanti al concorso cinematografico, vengono proposti numerosi eventi con incontri, mostre, concerti e spettacoli. In questa edizione vengono coinvolti 8 comuni della Valle di Susa con appuntamenti ad Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Condove, Mattie, Oulx, Venaus e Villar Focchiardo, oltre alla Città di Torino con la proiezione del filmato vincitore della sezione Memoria Storica al Museo Diffuso della Resistenza il 25 aprile.

Immagine

Avviato nella scorsa edizione, prosegue e si amplia il progetto ‘CORTI DENTRO’, ideato in collaborazione con le associazioni Sapori Reclusi e Rete del Caffè Sospeso, attraverso il quale il Valsusa Filmfest entra all’interno della Casa di Reclusione Santa Caterina di Fossano (CN), e quest’anno anche all’interno della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA), costituendo una giuria mista per la sezione di concorso ‘Cortometraggi’, composta dalla giuria del festival e da una selezione di detenuti. Le opere verranno proiettate contemporaneamente il 12 aprile dalle ore 16 nel cinema di Condove (TO) e nelle due carceri con collegamenti via Skype autorizzati dal Ministero dell’Interno all’inizio ed al termine delle proiezioni.

Il CONCORSO si articola in 4 sezioni – Cortometraggi, Le Alpi, Documentari e Memoria Storica– e le proiezioni delle opere finaliste si svolgeranno tra l’11 e il 15 aprile. Il tema della sezione Cortometraggi è ‘Poveri ma belli’, la sezione Documentari ha come titolo “Oltre la crisi”, la sezione Le Alpi è per filmati sulla montagna e sulla cultura montana e la sezione Memoria Storica, organizzata in collaborazione con l’ANPI Valle di Susa, è come sempre riservata a opere che consegnino a futura memoria la documentazione di un importante avvenimento della nostra storia passata o recente. Si sono iscritte al concorso 195 opere di cui 21 provenienti dall’estero e specificatamente da, Francia, Germania e Spagna.

Il cartellone prevede diversi appuntamenti di TEATRO e MUSICA.
L’inaugurazione de 28 marzo a Bussoleno è affidata allo spettacolo ‘Più di mille giovedì’ della compagnia Assemblea Teatro, monologo con più di 300 repliche all’attivo che racconta la storia delle Madres di Plaza de Mayo, grazie alla regia di Renzo Sicco e all’interpretazione di Annapaola Bardeloni. L’evento fa parte dell’iniziativa ‘Al’è Mey’ organizzata per ricordare Alessio Meyer, ricercatore dell’Università di Torino e capo scout scomparso il 23 dicembre 2009.
In programma anche eventi all’aperto con la bellissima piazza Conte Rosso di Avigliana che il 5 aprile sarà palcoscenico di ‘L’organico di Emilio Comici Blues’ – reading musicale di e con Wu Ming 1 e il gruppo musicale Funambolique dedicato al triestino Emilio Comici (1901-1940), uno dei più grandi alpinisti della storia d’Italia – il 27 aprile diventerà un cinema all’aperto con la proiezione del video ‘Colonne sonore della Resistenza’ messo a disposizione dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ed il 1° maggio ospiterà ‘È primavera svegliatevi bambine!’, spettacolo teatrale realizzato all’interno del progetto ‘Valle di Susa: un viaggio attraverso le Alpi’ a cura dell’attore e regista Marco Alotto e risultato di laboratori da lui condotti nelle scuole della Valle; lo spettacolo verrà replicato anche il 3 maggio a Villar Focchiardo e il 5 maggio a Bussoleno.
Un altro appuntamento musicale è in programma il 24 Aprile al salone polivalente di Venaus con il cantautore lampedusano Giacomo Sferlazzo ed il musicista Jacopo Andreini.

Immagine

Tra gli OSPITI più conosciuti ci saranno LUCA MERCALLI, PATRIZIO RISPO e SANDRO RUOTOLO.
Il noto meteorologo valsusino Luca Mercalli sarà ospite il 6 aprile ad Oulx in un incontro a cura dell’associazione Dislivelli che prevede la proiezione in anteprima del video “Montanari 3.0” e presentazione del libro “Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXIesimo secolo” (Dislivelli/Franco Angeli Editore, 2014), risultato di due anni di ricerche sull’intero arco alpino italiano per fotografare l’attuale fenomeno di inversione di tendenza dello spopolamento nelle montagne italiane.

Immagine

Patrizio Rispo, bravissimo attore partenopeo e star di ‘Un posto al sole’, il 18 aprile a Condove presenta ‘L’era Legale’, film di cui è protagonista sotto la regia di Enrico Caria, un mockumentary (finto documentario) che racconta le tragicomiche avventure di un personaggio che diventa sindaco di Napoli e sconfigge definitivamente la criminalità organizzata grazie alla legalizzazione delle droghe.
Il giornalista Sandro Ruotolo sarà presente il 26 aprile a Villar Focchiardo in occasione della consegna del ‘Premio Bruno Carli’ a Concetta Zaccaria e Marzia Caccioppoli, mamme del movimento civile che in Campania invoca la bonifica della Terra dei Fuochi. In ogni edizione il Filmfest ricorda in modo concreto la figura di Bruno Carli, partigiano e presidente dell’associazione Valsusa Filmfest fino al 2002, destinando l’omonimo premio ad esponenti di realtà impegnate in difesa dei diritti e dell’ambiente in quella che a buon titolo può essere definita Nuova Resistenza.

Immagine

Il regista etiope Dagmawi Yimer presenterà il 25 aprile a Bussoleno il suo film ‘Va’ Pensiero, storie ambulanti’, il racconto incrociato di due aggressioni razziste a Milano e Firenze e della complicata ricomposizione dei frammenti di vita dei sopravvissuti. Il 30 luglio 2006 Dagmawi sbarcò a Lampedusa a bordo di una delle tante barche della disperazione, e da allora ha intrapreso la carriera di filmaker realizzando film e documentari  molto apprezzati, tra i quali “Come un uomo sulla terra”, realizzato insieme ad Andrea Segre e Riccardo Biadene.
Andrea Segre presenterà il 26 aprile ad Avigliana, prima delle premiazioni delle opere vincitrici del Concorso, il suo film ‘Idebito’, un intenso viaggio nella Grecia della crisi attraverso le taverne di Atene e Salonicco, con soggetto e sceneggiature scritti insieme a Vinicio Capossela. Di Andrea Segre verrà anche presentato il film ‘La Prima Neve’, in proiezione riservata alle scuole il 15 aprile sempre ad Avigliana.

Oltre ai sopracitati film, sono in programma altre PROIEZIONI FUORI CONCORSO, tra le quali ‘L’arte della felicità’ di Alessandro Rak, il documentario ‘Ultima Chiamata’ di Enrico Cerasuolo e il documentario ‘Se io fossi acqua’ di Massimo Bondielli.

Immagine

Sono diversi, come consuetudine, gli eventi dedicati alla MONTAGNA ed, oltre al già citato spettacolo ‘L’organico di Emilio Comici Blues’ e al già citato incontro dal titolo ‘Chi sono gli abitanti della Valle di Susa nel XXI secolo?’ che avrà tra i protagonisti anche Luca Mercalli, sono in programma altri due interessanti appuntamento: il 4 aprile a Condove viene presentato dalla regista Paola Nessi il film-documentario “W di Walter” in cui la figura dell’alpinista, esploratore e giornalista italiano Walter Bonatti viene raccontata da Rossana Podestà, la donna che lo ha amato per più di 30 anni e scomparsa lo scorso dicembre. Sarà presente in sala Paola Nessi; il 19 aprile a Bardonecchia viene presentato il film-documentario “Mezzalama maratona di ghiaccio”, video prodotto da GiUMa produzioni in collaborazione con la Fondazione Trofeo Mezzalama e la Filmcommission Valle d’Aosta che racconta la storia di una famiglia particolare, una famiglia di atleti, chi professionista, chi semplice amatore, ognuno spinto dalla stessa passione: lo sci-alpinismo.
Il tema della montagna e della cultura alpina è stato già ampiamente affrontato con ‘Cinema in Verticale’, rassegna sul cinema e la cultura di montagna che viene organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest e che prevede il suo ultimo appuntamento il 5 aprile.

L’ARTE trova un ampio spazio grazie alla collaborazione con le associazioni ‘Arte e Arti’ e ‘Soms’Art’ che porterà il 25 aprile nella ‘Casa Aschieri’ di Bussoleno all’inaugurazione della mostra ‘Poveri ma belli’, una selezione d’arte contemporanea per la quale è possibile inviare la propria candidatura sino al 5 aprile con tutte le informazioni sulle modalità e sul regolamento in http://arteearti.baldoarte.it.