68° BERLINALE – PRESENTAZIONE

berlinale2018

Finalmente ci siamo. Da giovedì 15 fino a domenica 25 febbraio, nella storica location di Potsdamer Platz avrà luogo la 68° edizione del Festival di Berlino, una delle manifestazioni cinematografiche più antiche e prestigiose del mondo che, celebre per le sue selezioni sempre ricche e variegate, fin da subito si è rivelata particolarmente attenta alle principali questioni politiche e sociali.

Sarà il cineasta statunitense Wes Anderson ad aprire il concorso per l’Orso d’Oro con il suo lungometraggio d’animazione Isle of Dogs. Insieme a lui, saranno parecchi i grandi nomi del panorama cinematografico mondiale a concorrere per l’ambito premio. Tra di loro, ad esempio, troviamo autori del calibro di Gus van Sant (con Dont’t worry. He won’t get far on Food), Alexej German jr. (Dovlatov) o il filippino Lav Diaz, che, fresco di Leone d’Oro per The Woman who left (2016), per l’occasione ci presenterà la sua ultima fatica: Season of the Devil.

Ma non finisce qui. Non dimentichiamo, infatti, che fuori concorso, così come nelle sezioni collaterali Panorama e Forum, sono comunque presenti nomi come Steven Soderberg (con Unsane), Kiyoshi Kurosawa (con il suo Yocho) o Sergei Loznitsa (con Victory Day), giusto per fare solo alcuni esempi.

In poche parole, ce ne sarà davvero per tutti i gusti, all’interno di un festival dove l’impresa più ardua sarà proprio tentare di vedere il maggior numero di lungometraggi possibili (molti dei quali, ahimé, difficilmente verranno distribuiti in Italia).

Noi di Entr’Acte saremo in prima linea a seguire questa prestigiosa manifestazione. Restate con noi per sapere cosa ha da offrirci uno dei festival più giovani e dinamici d’Europa, dove il buon Cinema ben si coniuga con la tipica efficienza teutonica, facendo sentire ogni accreditato ogni anno come a casa propria. Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

45 LE OPERE SELEZIONATE ALLA TERZA EDIZIONE DELL’IVELISECINEFESTIVAL

IvelisecinefestivalRicevo e volentieri pubblico

Saranno 45 le opere cinematografiche che andranno in concorso alla terza edizione dell’IveliseCinefestival, festival di corti e documentari, prodotto dal Teatro Ivelise e dall’Associazione Culturale Allostatopuro ed organizzato con il patrocinio di ACSI e Metis Teatro ed in collaborazione con il Teatro Kopò ed il Caffè Letterario Mangiaparole. La manifestazione si svolgerà, con una proiezione parallela, nei giorni 30 novembre e 1-2 dicembre non solo al Teatro Ivelise, ma anche in altre sedi artistiche della Capitale: il Nuovo Teatro Kopò, il Caffè Letterario Mangiaparole e l’Associazione Culturale Metis Teatro. Domenica 3 dicembre, sul palco dell’Ivelise, si svolgerà la premiazione delle opere vincitrici con, a seguire, la tavola rotonda di “chiusura festival”, tra finalisti, addetti stampa e membri della Giuria.

Le categorie di genere che si sono costituite sono:

  • Documentario
  • Fantasy
  • Tematica Sociale
  • Drammatico
  • Commedia
  • Horror/Thriller/Psicologico

Anche quest’anno il pubblico dell’IveliseCinefestival sarà partecipativo, in quanto, costituirà Giuria Popolare, avendo la possibilità di votare la “Migliore Opera a Categoria di Genere” nelle giornate del 30 novembre e del 1° dicembre.

Come per le precedenti edizioni, ricordiamo che si è costituita una Giuria di Esperti, composta da nomi illustri del panorama cinematografico italiano e internazionale. Quest’anno i membri della Commissione sono: Massimiliano Bruno (Regista, Sceneggiatore e Attore, nonché Presidente della Giuria), Alessandro Pesci (Direttore della Fotografia), Marta Gervasutti (Regista e Sceneggiatrice), Luigi Parisi (Regista), Vincent Riotta (Attore), Sarah Maestri (Attrice e Conduttrice Televisiva) e Francesco Bruschettini (Produttore Cinematografico). Saranno loro a decretare: la Miglior opera fra tutte, la Miglior Regia, la Miglior Sceneggiatura, la Miglior Fotografia, il Miglior Montaggio, il Miglior Attore e la Migliore Attrice protagonisti, il Miglior Attore e la Migliore Attrice non protagonisti.

La grande novità, introdotta dalla seconda edizione del festival, sono le Nomination, quattro per ogni singolo premio, decretate sempre dalla Commissione di Esperti.

Pagine FACEBOOK:  https://www.facebook.com/ivelisecinefestival/ https://www.facebook.com/teatroivelise?fref=ts

CONTATTI:

Ufficio Stampa: Marina Pavido ivelise.press@gmail.com

Associazione: allostatopuro.associazione@gmail.com Ivelisecinefestival: ivelise.progetto@gmail.com

12° FESTA DEL CINEMA DI ROMA – PREMI E CONCLUSIONI

Poster-Festa-del-CInema-2017_-Audrey-Hepburn_Funny-FaceDopo dieci intense giornate di proiezioni presso l’Auditorium Parco della Musica ed altre sale cinematografiche della città, anche quest’anno si è giunti alla conclusione della tanto discussa Festa del Cinema di Roma. È stato il lungometraggio Borg-McEnroe, diretto da Janus Metz ad aggiudicarsi, quest’anno il premio del pubblico. Ma anche lungometraggi come Blue My Mind di Lisa Bruehlmann o Metti una Notte di Cosimo Messeri si sono distinti all’interno della sezione Alice nella Città.

L’offerta,anche quest’anno, è stata più che mai variegata e, come sempre, di fianco a lungometraggi particolarmente interessanti, se ne sono visti altri di qualità assai inferiore. Capita, nell’ambito di manifestazioni cinematografiche.

Noi di Entr’Acte siamo stati come sempre lieti di seguire il festival per voi e, nell’attesa di tornare anche l’anno prossimo, vi auguriamo un ottimo anno cinematografico ricco di sorprese ed emozioni! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

ANIMAVì -FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D’ANIMAZIONE POETICO – prima edizione – 14/17 luglio 2016

Ricevo e volentieri pubblico

Pergola (PU) – 14/ 17 luglio 2016

Animavì
Festival Internazionale del Cinema d’animazione poetico

prima edizione

Diretto dal regista Simone Massi, il primo festival al mondo dedicato specificatamente all’animazione poetica e d’autore.
Premio alla Carriera a Emir Kusturica, tra gli ospiti 
il Premio Oscar Aleksandr Petrov, Ascanio Celestini e Valentina Carnelutti, conduce le serate Luca Raffaelli.  

animavi locandinaSi tiene a Pergola (Pesaro – Urbino) nel giardino di Casa Godio, dal 14 al 17 luglio 2016 la prima edizione di ANIMAVÌ – Festival Internazionale del Cinema d’animazione poetico, con la direzione artistica del più importante regista italiano di cinema d’animazione, Simone Massi. Ospite d’eccezione il regista Aleksandr Petrov, vincitore nel 2000 del Premio Oscar per il Miglior Cortometraggio con Il vecchio e il mare, autore anche della sigla e della locandina del festival, mentre il Premio alla Carriera di questa prima edizione è assegnato al regista, musicista e sceneggiatore Emir Kusturica. A condurre le serate Luca Raffaelli, giornalista, saggista, sceneggiatore e uno dei massimi esperti di fumetti e animazione in Italia. Il programma completo al link www.animavi.org. Apre il festival l’attrice e regista Valentina Carnelutti, ospite d’onore e madrina della manifestazione, che presenterà il suo cortometraggio ReCuiem (vincitore di numerosi premi in tutto il mondo); nelle giornate successive l’omaggio sarà invece dedicato ai membri della giuria Umberto Piersanti, Ascanio Celestini e Aleksandr Petrov, tutti presenti nel corso della rassegna. Sedici le opere provenienti da ogni parte del mondo che nel concorso internazionale si contenderanno il Premio Bronzo Dorato per il miglior film d’animazione poetica: Feraldi Daniel Sousa, Chemin Faisan di Georges Schwizgebel, Vasco di Sebastien Laudenbach, Kali the Little Vampire di Regina Pessoa, Nightingales in December di Theodore Ushev,Hipopotamy di Piotr Dumala, Ursus di Reinis Pētersons, The Other Shores di Vasily Chirkov,The Song for Rain di Yawen Zheng, I Was Two di Shiva Sadegh Assadi, A Tale of Longing di Xin Li, A Tangled Tale di Corrie Francis Parks, Spesso viene sera di Paola Luciani, The Song di Ines Sedan, Wiegelied di Naomi van Niekerk, It’s Raining di Anna Shepilova. A questi piccoli capolavori si aggiungono inoltre le otto animazioni inserite nel concorso dedicato alla scuola del libro di Urbino: D’istante di Rojna Bagheri, Certezze di Pietro Elisei, 1/0 di Laura Fuzzi,Corale di Giulia Olivieri, Le matrici dell’io di Francesco Ruggeri, Dasma di Laura Paja, Ho imparato a nuotare di Valentino Marigo, Sarajevo – Ricordi di un assedio di Giacomo Passanisi. A giudicare i lavori, una giuria prestigiosa composta da Ascanio Celestini (in rappresentanza di cinema e teatro), dal poeta Umberto Piersanti (per la letteratura) e dal caposcuola dell’animazione russa Aleksandr Petrov. Nutrita e variegata anche la schiera di ospiti musicali: la cantautrice Frida Neri, l’Ensemble Laus Veris (formazione specializzata nell’esecuzione di musica medievale), Giuliano Dottori e il gruppo folk-rock Gangchiuderanno con i loro concerti le quattro serate, scandite anche dalla proiezione delleMemorie vive del documentarista Filippo Biagianti.

Animavì primo festival al mondo dedicato specificatamente all’animazione poetica e d’autore, vanta già il supporto di numerose figure di spicco della cultura e dell’arte: da Giannalberto Bendazzi, autorevole critico e Presidente onorario del festival, ai membri del Comitato Promotore (fra gli altri Valentina Carnelutti, Ascanio Celestini, Erri De Luca, Nino De Vita, Goffredo Fofi, Daniele Gaglianone, Valeria Golino, Natassja Kinski, Neri Marcoré, Laura Morante, Marco Paolini, Umberto Piersanti, Alba Rohrwacher, Silvio Soldini, Paolo e Vittorio Taviani, Miklós Vámos, Daniele Vicari, Emily Jane White, Emir Kusturica).

Animavì vuole soprattutto rappresentare a livello internazionale il “cinema d’animazione artistico e di poesia”, quel genere di animazione indipendente e d’autore che si propone di raccontare per suggestione, prendendo le distanze in maniera netta dall’animazionemainstream.

arton25636Ho pochissime idee che tuttavia sono chiare, nette, incontrovertibilisottolinea il direttore artistico Simone Massi.Nel momento in cui mi si mette a capo di un progetto non mi si può dire come fare, non mi si può chiedere di essere diverso da quello che sono. E dunque Animavì, bello o brutto, non potrà che somigliarmi. Pergola è un piccolo paese che si attraversa in pochi minuti. Il tentativo è quello di portare qui un certo tipo di persone e farle fermare perché qualcosa ce l’abbiamo anche noi e sfugge a una prima occhiata e magari è più importante di quello che sembra”. Il nome del festival deriva dall’unione di due parole: anima è quella che vibra dinanzi a un’opera d’arte, ma al contempo è l’abbreviazione di animazione e mavì, termine caduto in disuso che identificava il colore azzurro chiaro dei pittori rinascimentali.

Animavì è un evento realizzato grazie all’organizzazione di Mattia Priori, Leone Fadelli, Silvia Carbone e dall’associazione culturale Ars Animae, con il patrocinio di Regione Marche, Ministero della Cultura, Marche Film Commission, Comune di Pergola, SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani) e Accademia del Cinema Italiano.


Per maggiori informazioni:
www.animavi.org
info@animavi.org
www.facebook.com/animavifestival/?fref=ts
cell. +39 338 7998385

Biglietti
Acquistabili su http://www.liveticket.it (costo dell’abbonamento alle 4 serate: 25 euro + diritti di prevendita; costo del biglietto per una singola serata: 7 euro + diritti di prevendita)

A MATERA CINQUE GIORNI DEDICATI AL CINEMA CON IL V MEETING INTERNAZIONALE DEL CINEMA INDIPENDENTE

Ricevo e volentieri pubblico

 

A MATERA CINQUE GIORNI DEDICATI AL CINEMA

CON IL V MEETING INTERNAZIONALE DEL CINEMA INDIPENDENTE

Presentata oggi la manifestazione in programma dal 9 al 13 marzo: quindici anteprime, trailer, appuntamenti per il pubblico, quindici incontri professionali

LOGO_meeting_web.jpg

Cinque giorni dedicati al mondo del cinema indipendente con quindici anteprime, trailer, appuntamenti aperti al pubblico, quindici incontri professionali su temi di attualità del settore. E’ il programma del V Meeting Internazionale del Cinema Indipendente in programma a Matera dal 9 al 13 marzo.

Tante le novità di questa edizione del Meeting che per la prima volta, oltre a dedicarsi alla produzione cinematografica indipendente, si apre al mondo dell’esercizio. Nata come iniziativa dell’AGPCI, Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, da quest’anno il Meeting vede anche il coinvolgimento della FICE, Federazione Italiana Cinema d’essai, e dell’ANEC-AGIS Puglia e Basilicata, come organizzatori della manifestazione. Al Meeting parteciperanno numerosi ospiti delle istituzioni, operatori dell’audiovisivo nazionali e internazionali e anche artisti.

Per la prima volta inoltre sarà la città di Matera ad ospitare il Meeting che nelle passate edizioni si è svolto a Montecatini, Trieste, Bologna e Pescara. Sedi della manifestazione, presentato oggi a Roma all’AGIS, sono il Conservatorio E.R. Duni, il cinema Comunale e il cinema Al Piccolo.

Tra le altre novità, l’apertura della manifestazione alla città: verranno infatti proposte diverse proiezioni di film in anteprima a cui il pubblico di Matera potrà assistere gratuitamente al cinema Comunale (fino ad esaurimento posti).

Il Meeting quest’anno vuole inoltre contribuire a dare una risposta da parte delle Associazioni al problema della carenza di offerta di film in estate: il programma offrirà infatti agli esercenti una panoramica sul prodotto disponibile per la primavera e per l’estate, con trailer e anteprime.

Alla presentazione di oggi sono intervenuti Alberto Versace, presidente Sensi Contemporanei e direttore di Area – Area Progetti e Strumenti Agenzia per la Coesione Territoriale, Martha Capello, presidente AGPCI, Domenico Dinoia, presidente FICE, Giulio Dilonardo, presidente ANEC Puglia e Basilicata, e Nicola Timpone, vicepresidente Lucana Film Commission.

Quindici anteprime in programma di cui undici lungometraggi e quattro cortometraggi. Tra i lungometraggi aperti al pubblico La Macchinazione di David Grieco con Massimo Ranieri, Libero De Rienzo, Matteo Taranto e Milena Vukotic, Microbo e Gasolio di Michel Gondry con Ange Dargent e Audrey Tautou, Tangerines di Zaza Urushadze, candidato all’Oscar 2015 e al Golden Globe 2015 per il miglior film straniero, Abbraccialo per me di Vittorio Sindoni con Stefania Rocca e Vincenzo Amato, Montedoro di Antonello Faretta con Pia Marie Mann, Joe Capalbo, Caterina Pontrandolfo e Luciana Paolicelli. Saranno inoltre presentati, con la collaborazione di Lucana Film Commission, i cortometraggi La slitta di Emanuela Ponzano e La riva di Nicola Ragone, e, con la collaborazione de Il Cinema Ritrovato, Sherlock Jr. (La palla n° 13), di Buster Keaton e Joseph M.Schenck, e One Week (Una settimana) di Buster Keaton e Eddie Cline.

L’anteprima di Montedoro sarà preceduta dal promo di Matera 15/19 di Nicola Rovito, Fabrizio Nucci, Alessandro Nucci in una serata dedicata alla città di Matera, in collaborazione con Lucana Film Commission.

Riservate agli accreditati le anteprime di: Desconocido – Resa dei conti di Dani de la Torre con Luis Tosar e Javier Gutierrez, vincitore di due Premi Goya, Cinque Tequila di Jack Zagha Kababie con José Carlos Ruiz, Luis Bayardo, Ritorno a Spoon River di Nenè Grignaffini e Francesco Conversano, Il bambino di vetro di Federico Cruciani con Paolo Briguglia, Vincenzo Ragusa, Press di Paolo Bertino, Alessandro Isetta con Mario Accampa, Gianluca Guastella, I Talk Otherwise di Cristian Cappucci con Franz Gottwald, Franz Dolt.

Prevista anche la proiezione per le scuole del film Milionari di Alessandro Piva con Francesco Scianna e Valentina Lodovini. Nel corso della manifestazione verranno inoltre proiettati i corti FICE 2016.

Diversi saranno i momenti di confronto sui temi di maggiore interesse per il settore. Tra gli argomenti che verranno affrontati: riforma della legge cinema, imprenditoria giovanile e audiovisivo, il futuro della sala cinematografica, cultura e cinema in Lucania, il cinema indipendente e il territorio, film financing, i distributori, la programmazione e le agenzie regionali, l’appeal del cinema italiano visto dall’estero, il cinema nel Mediterraneo.

In programma anche appuntamenti che vedranno protagonisti i rappresentanti delle case di distribuzione italiane e internazionali e un incontro con alcuni rappresentanti della Commissione per la cinematografia del Mibact.

Verrà inoltre presentato un approfondimento sui numeri della produzione e dell’esercizio italiano indipendente.

Tra i rappresentanti delle istituzioni previsti a Matera, insieme ad Alberto Versace, la senatrice Michela Montevecchi, il sottosegretario del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, Luigi Bobba, il direttore generale Cinema del Mibact, Nicola Borrelli, il presidente della regione Basilicata, Marcello Pittella, il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri.

Non mancano anche in questa edizione gli appuntamenti con i pitching dei produttori sui progetti, in sviluppo o già girati, che verranno presentati a distributori, esercenti e international sales.

Il Meeting avrà come missione anche quella di diffondere il messaggio sull’importanza dell’eco-sostenibilità, offrendo momenti di sensibilizzazione e dibattito, oltre ad essere esso stesso un esempio di “evento a basso impatto ambientale”.

Nella presentazione di oggi Versace, che ha voluto fortemente che il Meeting si svolgesse a Matera, ha sottolineato in particolare il ruolo avuto negli anni dal Programma Sensi Contemporanei che, nato nel 2003, dal 2005 si occupa anche di audiovisivo. Un programma, ha spiegato Versace, che, grazie al fondo per lo sviluppo e la coesione e co-finanziato dal Mibact, è riuscito a fare molto per tutta la filiera cinematografica, contribuendo ad esempio alla nascita delle film commission pugliese, siciliana e lucana, ma anche sostenendo l’esercizio. Nell’illustrare il programma della manifestazione, Capello, ha spiegato come il Meeting sia nato cinque anni fa con l’obiettivo di mettere in connessione le piccole società di produzione, aprendosi l’anno scorso alla partecipazione di realtà internazionali e, da quest’anno, a tutto il cinema indipendente, compreso l’esercizio, perché è fondamentale che tutta la filiera abbia la possibilità di confrontarsi. Capello ha inoltre sottolineato l’importanza della Basilicata come regione sempre più strategica per il cinema. Nel ricordare l’appuntamento della Fice con gli ‘Incontri del Cinema d’essai’ ad ottobre a Mantova, Dinoia ha sottolineato la volontà della Federazione di partecipare ad un iniziativa come il Meeting che diventa così un secondo appuntamento per presentare agli esercenti il prodotto in uscita nei prossimi mesi, in un periodo, come il mese di marzo, in cui si guarda con ansia alla carenza di uscite di film di qualità nel periodo estivo. Il presidente della FICE ha inoltre sottolineato il coinvolgimento sia a Matera che a Mantova delle sale di città, fondamentali per il territorio e per il pubblico. Dilonardo ha evidenziato l’entusiasmo con cui l’ANEC regionale ha deciso di partecipare a questa iniziativa, sottolineando quanto fatto da Puglia e Basilicata in questi anni per il cinema, in particolare con il supporto delle due film commission regionali. Ha inoltre affermato l’importanza delle sale nella diffusione del cinema indipendente, ricordando come in Basilicata, la regione che ospita il Meeting, ci siano diverse strutture chiuse che meritano di essere riattivate attraverso strumenti a livello non solo locale, ma anche nazionale. Per Timpone il Meeting rappresenta una grande opportunità per dare ancora più visibilità a Matera e alla regione che è un vero e proprio set cinematografico a cielo aperto dove è possibile girare film di qualsiasi genere.

Il Meeting è realizzato con il sostegno di Sensi Contemporanei, Agenzia per la Coesione Territoriale e Lucana Film Commission, e il patrocinio di: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale Cinema del Mibact, Regione Basilicata, Comune di Matera, Camera di Commercio di Matera e Agis. Sponsor dell’iniziativa le Ferrovie Appulo Lucane, il Ristorante l’Abbondanza, Area 8 e Fattorie Donna Giulia.

Il programma della manifestazione è disponibile al link http://agpci.weebly.com/meeting.html

A MATERA 5 GIORNI DEDICATI AL CINEMA INDIPENDENTE

Ricevo e volentieri pubblico

 

A MATERA 5 GIORNI DEDICATI AL CINEMA INDIPENDENTE

Aperti gli accrediti alla manifestazione (9-13 marzo) promossa da Agpci, Fice e Anec-Agis Puglia e Basilicata

Si va definendo il programma del V Meeting Internazionale del Cinema Indipendente in programma a Matera dal 9 al 13 marzo. Promosso e organizzato dall’Agpci, Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, insieme alla Fice, Federazione Italiana Cinema d’essai, e all’Anec-Agis Puglia e Basilicata, il Meeting che vedrà riunito il mondo della produzione e quello dell’esercizio del cinema indipendente. All’appuntamento parteciperanno numerosi operatori del settore audiovisivo nazionali e internazionali, ospiti delle istituzioni e artisti.

Diversi saranno i momenti di confronto sui temi di maggiore interesse per il settore, con focus, incontri e convegni. Tanti gli argomenti che verranno affrontati: riforma della legge cinema, imprenditoria giovanile e audiovisivo, internazionalizzazione dell’audiovisivo italiano, il futuro della sala cinematografica, cultura e cinema in Lucania, l’animazione in Italia, film financing, contenuti originali e broadcaster, l’appeal del cinema italiano visto dall’estero, il cinema nel Mediterraneo, eco-sostenibilità.

In programma anche momenti di confronto che vedranno protagonisti i rappresentanti delle case di distribuzione e i produttori internazionali.

Verrà inoltre presentato un approfondimento sui numeri della produzione italiana, con uno sguardo particolare all’efficienza ed efficacia degli investimenti pubblici sul settore.

Tra le novità della manifestazione, l’apertura della manifestazione alla città, con eventi e proiezioni di film in anteprima a cui il pubblico di Matera potrà assistere gratuitamente. Verrà inoltre presentata agli accreditati l’offerta cinematografica indipendente dei prossimi mesi, con trailer e anteprime. In programma anche gli appuntamenti con i pitching dei produttori sui progetti, in sviluppo o già girati, che verranno illustrati a distributori, esercenti e international sales.

Da oggi è possibile accreditarsi al Meeting: tutte le informazioni e il modulo di accredito sono disponibili al link: http://www.agpci.eu/meeting.html

Accreditandosi entro il 5 febbraio sarà possibile usufruire di una particolare riduzione.

Gli esercenti possono accreditarsi presso la Fice nazionale e, limitatamente alle sale della Puglia e Basilicata, presso l’ANEC territoriale.

MILLE STUDENTI SARDI AL TONARA EXPERIENCE

Ricevo e volentieri pubblico

MILLE STUDENTI SARDI AL TONARA EXPERIENCE

Si è conclusa la prima parte del progetto

Appuntamento dal 14 al 17 aprile con tante altre novità

 Tonara_28

 Si è chiusa con successo la prima fase del progetto Tonara Experience che ha fatto tappa a Tonara dal 10 al 12 novembre e alla quale hanno partecipato oltre mille alunni sardi delle scuole elementari e medie della Barbagia e del Mandrolisai (Desulo, Ovodda, Teti, Tiana, Tonara, Orgosolo, Mamoiada, Olzai, Austis, Ollolai). La manifestazione nasce dalla collaborazione tra il Giffoni Exeperience, Giffoni Media Service, il Consorzio Bim Taloro, l’Impresa Sociale Nuovi Scenari,  il Comune di Tonara e l’ENEL.

Dopo la proiezione delle migliori opere cinematografiche del Giffoni Film Festival, gli studenti sono stati i protagonisti di interessanti dibattiti sul cinema e hanno avuto l’opportunità di assistere a vere e proprie master lesson sul cinema, i nuovi linguaggi digitali, l’evoluzione della tecnologia. I ragazzi sono rimasti affascinati soprattutto dai laboratori dal tema “dall’animazione cinematografica ai videogames” realizzati in collaborazione con Mangatar e Innovation Hub. “Si è trattato – spiega Enrico Rossomando, Co-Founder e CTO Mangatar – di due giornate molto interessanti. I ragazzi hanno apprezzato molto la nuova Master Class che ha ripercorso i momenti salienti che hanno accompagnato l’animazione dai primi esperimenti dell’Ottocento ai giorni nostri. Abbiamo mostrato agli studenti le tecniche e i principi fondamentali e come queste si applicano al mondo dei videogiochi. Abbiamo, inoltre, fatto vedere l’alternativa a queste tecniche con l’avvento dei computer mostrando e spiegando, attraverso dei video, come vengono realizzate animazioni ed effetti speciali, fino ad arrivare ad un esempio pratico, ovvero Asgard Rift, ultimo titolo di casa Mangatar”.

Nel corso della giornata conclusiva è stato annunciato che dal 14 al 17 aprile 2016 si svilupperà la seconda fase di questa terza edizione, con le giornate del cinema e una serata di gala alla quale parteciperà un ospite di eccezione. Questo primo step, ha rappresentato anche l’occasione per delineare quelle che saranno le attività per il prossimo biennio. Tante le novità: concorsi, produzioni cinematografiche, laboratori e l’istituzione di un polo permanete per la fruizione del cinema per ragazzi.

Tonara_19Grande la soddisfazione espressa da tutti gli organizzatori presenti alla manifestazione.

 

“Sono piacevolmente colpita – rimarca il sindaco di Tonara, Flavia Giovanna Loche – dalla grande partecipazione di studenti, docenti e famiglie alle varie attività proposte. La continuità di tali proposte culturali è una priorità per la nostra amministrazione che ci permetterà di valorizzare sempre più le nostre strutture, coinvolgendo nell’organizzazione e nella gestione i giovani del territorio. Il progetto di Tonata Experience ha fortificato il connubio del Comune con il BIM Taloro. Grazie a questa fattiva collaborazione siamo riusciti a realizzare un grande evento. Il BIM – aggiunge il primo cittadino – ha scommesso e investito sul territorio di Tonara e nelle sue strutture. Grazie alla sensibilità dimostrata dal BIM, il paese può vantare il ruolo cardine di promotore ed essere, in futuro,  punto di riferimento e di sviluppo per tutte le attività inerenti le politiche giovanili”.

 

Secondo il Presidente Bim Taloro, Giovanna Busia: “Questa edizione è un’ulteriore tappa per l’attivazione permanente di quello che sarà un fondamentale polo regionale culturale per i giovani. E’ chiaro che il nostro auspicio è quello di ricevere, nel prossimo futuro, una maggiore attenzione delle istituzioni regionali. L’ingresso di finanziatori privati come ENEL, che hanno creduto nel valore aggiunto di tali attività per il territorio, è stato un elemento di grande importanza che ci ha permesso di crescere e di gettare le basi per un progetto più duraturo e concreto”.

 

“Per l’impresa sociale Nuovi Scenari che da anni collabora con il Gff – rimarca, infine, il  Presidente Nuovi Scenari, Pino D’Antonio – è importante costruire partenariati tra sistema pubblico e privato sociale orientato alla progettazione di politiche giovanili volte a promuovere il protagonismo dei giovani del territorio attraverso la formazione e la creatività.  il cinema per ragazzi è sicuramente uno dei canali più adatti”.

BELLE & SEBASTIEN e LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT tra le anteprime alle GIORNATE DI CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

BELLE & SEBASTIEN” E “LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT” TRA LE ANTEPRIME ALLE GIORNATE DI CINEMA

La manifestazione in programma a Sorrento dal 30 novembre al 3 dicembre

lo chiamavano jeeg robot

Belle & Sebastien – L’Avventura Continua di Christian Duguay, e Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli, sono due delle anteprime del programma della 38a edizione delle Giornate Professionali di Cinema che si svolgeranno a Sorrento dal 30 novembre al 3 dicembre.

Belle & Sebastien – L’Avventura Continua verrà presentato lunedì 30 novembre, alle 18.15, all’Hilton Sorrento Palace, con una proiezione per il pubblico cittadino, oltre che per gli accreditati delle Giornate. Tornano, dopo il successo del primo capitolo, le avventure di Belle & Sebastien: ambientato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il film racconta il viaggio che l’ormai adolescente Sebastien, insieme al suo cane Belle, intraprende alla ricerca di una ragazza vittima di un incidente aereo e data per morta da tutti.

Nella pomeriggio del 2 dicembre verrà invece presentato, in una proiezione riservata agli accreditati, Lo chiamavano Jeeg Robot. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il film di Gabriele Mainetti racconta le vicende di uno scippatore romano (Santamaria), il quale si ritrova, in seguito ad un incidente in cui entra in contatto con una sostanza radioattiva, in possesso di un potere che lo rende indistruttibile.

Nel corso delle Giornate Professionali di Cinema – organizzate dall’ANEC, associazione nazionale esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’ANEM e i distributori dell’ANICA – vengono presentati i film in uscita nei prossimi mesi ad una platea di esercenti, distributori, produttori, artisti e giornalisti.

Le Giornate Professionali di Cinema coinvolgeranno anche la città di Sorrento con una settimana di anteprime ed eventi aperti al pubblico, in programma dal 29 novembre al 5 dicembre, realizzati nell’ambito del progetto “M’illumino d’inverno” promosso dal Comune di Sorrento. Tra gli appuntamenti la Festa di accensione dell’Albero di Natale in programma nel pomeriggio del 30 novembre in Piazza Tasso, alla presenza del “costume character” di Alvin, protagonista di Alvin Superstar 4, in uscita per Natale nelle sale italiane. Sempre per la città di Sorrento, il 1 dicembre alle 21, al Cinema Armida ci sarà un incontro con il cast del film Festa di una famiglia allargata, alla presenza della regista Simona Izzo, di Ricky Tognazzi, e degli interpreti Max Gazzè, Myriam Catania, Lucia Mascino.

Tra gli appuntamenti delle Giornate Professionali anche la consegna, nella serata del 2 dicembre, dei Biglietti d’Oro del cinema italiano, il premio che l’ANEC attribuisce ai maggiori successi al botteghino dell’annata cinematografica.

TONARA EXPERIENCE – giornate di cinema dal 10 al 12 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

TONARA EXPERIENCE

Centinaia di studenti sardi protagonisti

delle giornate di cinema dal 10 al 12 novembre

 

 

Cinema, videogiochi, animazione, nuovi linguaggi digitali: sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso della terza edizione di Tonara Experience che farà tappa a Tonara dal 10 al 12 novembre. La manifestazione (finanziata anche dall’Enel) nasce dalla collaborazione tra il Giffoni Exeperience, Giffoni Media Service, il Consorzio Bim Taloro, l’Impresa Sociale Nuovi Scenari e il Comune di Tonara.

 

Il comune sardo in provincia di Nuoro ospiterà per tre giorni centinaia di studenti giunti da tutta la regione. Oltre 700 alunni delle scuole elementari e medie della Barbagia e del Mandrolisai (Desulo, Ovodda, Teti, Tiana, Tonara, Orgosolo, Mamoiada, Olzai, Austis, Ollolai) parteciperanno alle tante attività che si terranno nel cinema di Tonara.

 

Dopo la proiezione delle migliori opere cinematografiche del Giffoni Film Festival, gli studenti saranno i protagonisti di interessanti dibattiti sul cinema e avranno l’opportunità di assistere a vere e proprie master lesson sui videogames, sulla nascita dell’animazione nel cinema (dal primo corto ai giorni nostri), sull’animazione classica e su quella utilizzata nei videogiochi. Negli ultimi venti anni, con l’evolversi della tecnologia, dalla programmazione di computer, telefonini, app e videogiochi, anche Giffoni ha deciso di inserire tra le sue proposte formative, la didattica digitale per avvicinarsi sempre più alle nuove generazioni.  

 

Nel corso delle giornate di cinema non si parlerà, però, solo di nuove tecnologie e videogames, ma anche di tematiche altrettanto attuali e delicate. Insegnanti, studenti e genitori potranno discutere dei rapporti tra madre e figlia, delle interazioni avventurose tra bambini e animali, e ancora, delle devastazioni che le guerre portano, come la povertà e gli abbandoni; il tutto partendo dalla visione di film scelti dalla direzione artistica del Giffoni Experience.

 

Una delle novità di questa terza edizione riguarda proprio il coinvolgimento delle famiglie che diventano parte integrante del progetto. E’ fondamentale per il Gff che i genitori partecipino alle attività dei figli e dialoghino su quelli che sono gli interessi dei propri ragazzi. E’ per questo che l’11 novembre sarà la giornata dedicata al Family Day. Insieme agli insegnanti e ai propri alunni, infatti, le famiglie avranno l’opportunità di assistere alla proiezione dei film e potranno partecipare al dibattito che ne seguirà. Sarà un modo per coinvolgerli e avvicinarli ancor di più al mondo dei propri figli, in modo attivo e sicuramente costruttivo.

 

“La cooperazione che da anni portiamo avanti con gli amministratori del Consorzio Bim Taloro e gli amici di Nuovi Scenari – spiega il direttore del Giffoni Experience, Claudio Gubitosi – è per me motivo di grande orgoglio. Insieme abbiamo ideato e costruito un eccezionale percorso formativo che, anno dopo anno, cresce sempre di più. La professionalità e la competenza  e l’impegno costante di questi partners e di tutti gli enti coinvolti sono evidenti e apprezzabili soprattutto attraverso la qualità dei giurati coinvolti che ogni anno ospitiamo al festival”.

 

“Con l’accordo di partenariato – aggiunge il Presidente del Bim Taloro, Giovanna Busia – si concretizza il progetto del Consorzio Bim Taloro di creare nel territorio dei Comuni consorziati  “un polo culturale regionale” dedicato al cinema per ragazzi”.

 

Soddisfazione anche da parte del sindaco di Tonara, Tonara Flavia Giovanna Loche che dice: “Tali azioni consentiranno di sviluppare nuove progettualità rivolte agli adolescenti e valorizzeranno le strutture presenti a Tonara (Cinema e Centro Polivalente), mettendole a disposizione delle comunità di tutto il territorio”.

 

 “Da sempre Enel  – rimarca Renato Giardina, responsabile Enel produzione idroelettrica della Sardegna – è impegnata al sostegno e alla valorizzazione del territorio. Il supporto dell’Azienda a questo progetto ne è una riprova. I giovani sono l’energia del futuro, la cultura e la conoscenza sono gli strumenti per renderlo sostenibile. Siamo quindi particolarmente felici di partecipare al Giffoni Tonara Experience 2015 con un impegno diretto e fattivo”.

 

 

RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST – al via la tredicesima edizione

Ricevo e volentieri pubblico

RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST XIII
Festival Internazionale del cinema Horror – Italian Capital of Horror Cinema

28 OTTOBRE – 1 NOVEMBRE
Palazzo del Cinema e dei Congressi – Largo Firenze 1 – Ravenna

Evento principale del Festival sarà il Concorso Internazionale Lungometraggi e Cortometraggi,
Da segnalare l’omaggio al grande Alfred Hitchcock, padrino simbolico di questa XIIª edizione. 

    

La Giuria del Ravenna NIghtmare Film Festival è pronta ad affilare i coltelli per decretare il vincitore della XIII edizione. Il giornalista e fondatore di “GialloLuna NeroNotte” Nevio Galeati, lo scrittore, docente e critico cinematografico  Massimo Perissinotto e l’indipendente regista e fumettista Sandro Sunda. Otto i lungometraggi in gara per i premi Nightmare – premio Miglior Regia, Premio Speciale della Giuria e l’ambito Anello d’Oro Miglior Film, disegnato dal maestro orafo ravennate Marco Gerbella. Il pubblico voterà per assegnare il Premio del Pubblico.

Da Singapore la ghost story Afterimages di Tony Kern; Francesca dell’argentino Luciano Onetti, definito dalla stampa “More Giallo than Giallo, un chiaro omaggio al giallo italiano degli anni ’70 e a Dario Argento, dagli Stati Uniti un esordio al lungometraggio, la surreale black comedy DeepDark dell’attore Michael Medaglia. Sempre dagli Stati Uniti arriva The Nesting di Quinn Saunders, storia di un lutto decisamente funestato da eventi soprannaturali, e Goddess of Love, uno psicotic murder crime al femminile firmato da Jon Knautz; dall’Inghilterra l’indipendente Tear MeApart di Alex Lightman, dove una desolata Cornovaglia fa da sfondo ad un thriller romantico con risvolti cannibalistici; il colombiano Pablo Gonzalez dirige Cord, un post apocalyptic movie decisamente originale, dove un uomo e una donna si alleano alla ricerca del piacere, in un mondo dove il contatto sessuale è proibito. Infine dalla Turchia Naciye, film d’esordio di Lutfu Emre Cicek, che racconta, in un crescendo di follia, di una giovane coppia in attesa, di una nuova casa presa in affitto e di una strana donna che ne reclama la proprietà.  Il pubblico voterà per assegnare il Premio del Pubblico

La competizione sarà affiancata dal Concorso Internazionale per Cortometraggi, una selezione di 10 film che rappresenta la più originale produzione del brivido “in corto” per conquistare L’Anello d’Argento come miglior Cortometraggio.

La Manifestazione ideata da Franco Calandrini, organizzata da Start Cinema, diretta da Albert Bucci promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, con il contributo della Regione Emilia Romagna, Media Partner Grifo.org. Ravenna capitale Italiana della Cultura 2015.
Ravenna Nightmare Film Festival – Via Mura di Porta Serrata 13, 48123 Ravenna, Italy – Tel +39.0544.201456 – dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle ore 12.00
Per Info  segreteriastartcinema@gmail.com       info@ravennanightmare.it       www.ravennanightmare.it        www.startcinema.it