CHIUSA LA TERZA EDIZIONE DI TONARA EXPERIENCE

Ricevo e volentieri pubblico

 

SI E’ CHIUSA CON SUCCESSO LA TERZA EDIZIONE DI TONARA EXPERIENCE

Arca: “Giffoni esempio per piccole realtà che sanno crescere”

Si è conclusa con successo la seconda e ultima fase della terza edizione del progetto Tonara Experience che ha fatto tappa nel comune sardo. La manifestazione, finanziata dal Consorzio Bim Taloro e dalla Regione Sardegna, è nata dalla collaborazione tra il Giffoni Experience, Giffoni Media Service, l’Impresa Sociale Nuovi Scenari, il Comune di Tonara e l’ENEL. Protagonisti migliaia di studenti degli Istituti Superiori provenienti da tutta la regione.

“E’ andata splendidamente”: con queste parole  Giovanna Busia, alla guida del Consorzio Bim Taloro dal 2011, ha commentato l’edizione 2016 del progetto Tonara Experience. “In questo percorso – ha spiegato – abbiamo incontrato tante sensibilità come quella dell’assessore regionale alla Pubblica Istruzione Claudia Firino, che ha sposato il progetto e alla quale veramente faccio un appello: continuare con questa sensibilità attraverso uno strumento che la Regione ha e che è la Finanziaria. Eventi come questo hanno necessità di risorse, noi, dal canto nostro, abbiamo piantato dei semi per far nascere un polo regionale del cinema per gli adolescenti unico in Sardegna, anche come strumento educativo. Io ho iniziato la collaborazione col Giffoni già quando ero assessore ai Servizi Sociali del Comune di Fonni. Con la mia presidenza al Bim, nel 2011, abbiamo poi avviato il Movie Days al Centro Polivalente di Tonara, struttura che nasce nel ventre del Bim. L’evento è cresciuto ogni anno coinvolgendo tutti i giovani del territorio. L’edizione 2016 – ha aggiunto ancora Giovanna Busia – è giunta al termine, ma al Bim si lavora già pensando al 2017. Chiediamo, ripeto, il sostegno della Regione, dal momento chele aspettative create dal Giffoni a Tonara sono state coronate con successo”.

 

“Si vuole in questo modo – ha aggiunto Pino DAntonio, amministratore di Nuovi Scenari – promuovere la cultura cinematografica e i film di qualità tra i bambini e i ragazzi favorendo, allo steso tempo, il protagonismo giovanile; è quanto, come impresa sociale, facciamo da anni in Sardegna attraverso la collaborazione con il Giffoni Experience”.

Oltre ad assistere alla proiezione dei film vincitori delle ultime edizioni del Giffoni Film Festival, i ragazzi sono stati coinvolti in una miriade di attività grazie a Giffoni Innovation Hub che ha promosso un contest per la selezione di idee, progetti innovativi e startup d’impresa, riservato agli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Carmelo Floris di Gavoi, dell’Istituto Professionale di Stato Commerciale Turistico e Alberghiero “Montanaru” di Desulo, dell’Istituto Tecnico Industriale “Gramsci” di Tonara e del Liceo Pedagogico di Fonni.

Protagonisti dell’iniziativa sono stati i ragazzi dai 14 ai 20 anni degli Istituti Superiori Secondari che, in collaborazione con lo staff di dPixel e auLAB, hanno realizzato un percorso di mentorship presso il centro polivalente di Tonara. Durante le lezioni, sono state previste attività di gruppo e momenti di mentoring individuale, con lo scopo di fornire ai team partecipanti gli strumenti utili alla focalizzazione della business idea e ai criteri per la presentazione efficace ai potenziali investitori.

Il progetto risultato vincitore è stato Albergo Diffuso realizzato dell’Istituto Professionale Alberghiero di Desulo. Il progetto è mirato allo sviluppo del turismo locale puntando su tradizioni e prodotti tipici.  I vincitori parteciperanno durante il Giffoni Film Festival al percorso Tech Days e alla finale nazionale Techgarage 2016 del 21 luglio. In tre giorni sono state realizzate 30 ore di didattica laboratoriale, 30 studenti coinvolti provenienti dei 13 comuni del Bim, 3 progetti sviluppati.

Alla cerimonia di chiusura, insieme a Flavia Loche, Sindaco di Tonara; Giovanna Busia, Presidente BIM (ente finanziatore dell’intero progetto); Antonia Grimaldi, Vice Direttore Gex, è intervenuto anche l’attore Francesco Arca.

“Trovo che Giffoni – ha detto Arca – sia stato il punto di partenza e l’esempio per tutti i paesi medio piccoli che esistono in Italia. Tutto quello che era considerato una chimera si è trasformato grazie al Direttore del Giffoni Claudio Gubitosi in realtà. L’ultima magistrale intuizione sono le tante attività correlate al Festival stesso. Considero necessario e fondamentale l’apporto delle istituzioni che devono abbracciare simbolicamente ed economicamente tali progetti, per il bene delle giovani generazioni, che sono il nostro futuro”.

TONARA EXPERIENCE – giornate di cinema dal 10 al 12 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

TONARA EXPERIENCE

Centinaia di studenti sardi protagonisti

delle giornate di cinema dal 10 al 12 novembre

 

 

Cinema, videogiochi, animazione, nuovi linguaggi digitali: sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso della terza edizione di Tonara Experience che farà tappa a Tonara dal 10 al 12 novembre. La manifestazione (finanziata anche dall’Enel) nasce dalla collaborazione tra il Giffoni Exeperience, Giffoni Media Service, il Consorzio Bim Taloro, l’Impresa Sociale Nuovi Scenari e il Comune di Tonara.

 

Il comune sardo in provincia di Nuoro ospiterà per tre giorni centinaia di studenti giunti da tutta la regione. Oltre 700 alunni delle scuole elementari e medie della Barbagia e del Mandrolisai (Desulo, Ovodda, Teti, Tiana, Tonara, Orgosolo, Mamoiada, Olzai, Austis, Ollolai) parteciperanno alle tante attività che si terranno nel cinema di Tonara.

 

Dopo la proiezione delle migliori opere cinematografiche del Giffoni Film Festival, gli studenti saranno i protagonisti di interessanti dibattiti sul cinema e avranno l’opportunità di assistere a vere e proprie master lesson sui videogames, sulla nascita dell’animazione nel cinema (dal primo corto ai giorni nostri), sull’animazione classica e su quella utilizzata nei videogiochi. Negli ultimi venti anni, con l’evolversi della tecnologia, dalla programmazione di computer, telefonini, app e videogiochi, anche Giffoni ha deciso di inserire tra le sue proposte formative, la didattica digitale per avvicinarsi sempre più alle nuove generazioni.  

 

Nel corso delle giornate di cinema non si parlerà, però, solo di nuove tecnologie e videogames, ma anche di tematiche altrettanto attuali e delicate. Insegnanti, studenti e genitori potranno discutere dei rapporti tra madre e figlia, delle interazioni avventurose tra bambini e animali, e ancora, delle devastazioni che le guerre portano, come la povertà e gli abbandoni; il tutto partendo dalla visione di film scelti dalla direzione artistica del Giffoni Experience.

 

Una delle novità di questa terza edizione riguarda proprio il coinvolgimento delle famiglie che diventano parte integrante del progetto. E’ fondamentale per il Gff che i genitori partecipino alle attività dei figli e dialoghino su quelli che sono gli interessi dei propri ragazzi. E’ per questo che l’11 novembre sarà la giornata dedicata al Family Day. Insieme agli insegnanti e ai propri alunni, infatti, le famiglie avranno l’opportunità di assistere alla proiezione dei film e potranno partecipare al dibattito che ne seguirà. Sarà un modo per coinvolgerli e avvicinarli ancor di più al mondo dei propri figli, in modo attivo e sicuramente costruttivo.

 

“La cooperazione che da anni portiamo avanti con gli amministratori del Consorzio Bim Taloro e gli amici di Nuovi Scenari – spiega il direttore del Giffoni Experience, Claudio Gubitosi – è per me motivo di grande orgoglio. Insieme abbiamo ideato e costruito un eccezionale percorso formativo che, anno dopo anno, cresce sempre di più. La professionalità e la competenza  e l’impegno costante di questi partners e di tutti gli enti coinvolti sono evidenti e apprezzabili soprattutto attraverso la qualità dei giurati coinvolti che ogni anno ospitiamo al festival”.

 

“Con l’accordo di partenariato – aggiunge il Presidente del Bim Taloro, Giovanna Busia – si concretizza il progetto del Consorzio Bim Taloro di creare nel territorio dei Comuni consorziati  “un polo culturale regionale” dedicato al cinema per ragazzi”.

 

Soddisfazione anche da parte del sindaco di Tonara, Tonara Flavia Giovanna Loche che dice: “Tali azioni consentiranno di sviluppare nuove progettualità rivolte agli adolescenti e valorizzeranno le strutture presenti a Tonara (Cinema e Centro Polivalente), mettendole a disposizione delle comunità di tutto il territorio”.

 

 “Da sempre Enel  – rimarca Renato Giardina, responsabile Enel produzione idroelettrica della Sardegna – è impegnata al sostegno e alla valorizzazione del territorio. Il supporto dell’Azienda a questo progetto ne è una riprova. I giovani sono l’energia del futuro, la cultura e la conoscenza sono gli strumenti per renderlo sostenibile. Siamo quindi particolarmente felici di partecipare al Giffoni Tonara Experience 2015 con un impegno diretto e fattivo”.

 

 

ANTEPRIMA DEL GIFFONI FILM FESTIVAL AL BAMBINO GESU’ DI ROMA

Ricevo e volentieri pubblico

ANTEPRIMA DEL GIFFONI FILM FESTIVAL AL BAMBINO GESU’ DI ROMA

CON AURA, LA DISNEY E L’ATTORE PAOLO CONTICINI

giffoni2015_6X3

Martedì 14 luglio (ore 11) parte ufficialmente, all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, la 45esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma a Giffoni Valle Piana (Sa) dal 17 al 26 luglio. Nella sede San Paolo, ad accogliere il Direttore del Giffoni Experience, Claudio Gubitosi, la Presidente di Aura, Alfonsina Novellino e il presidente del GFF, Pietro Rinaldi, saranno Mariella Enoc, Direttore Generale del Bambino Gesù, Massimiliano Raponi, Direttore Sanitario, Federico Vigevano, Responsabile Neurologia. Ospiti d’onore il giornalista Tonino Pinto e l’attore e conduttore tv Paolo Conticini.

Animazione per tutti i bambini con il meraviglioso mondo delle bolle di sapone, a cura di Pastrocchio Lab e i giocolieri, i clown e la balloon art con Nientedimeno sas. Importante e significativa anche la presenza e la disponibilità della Disney che allieterà, contemporaneamente nella sede del Gianicolo, i piccoli pazienti con la proiezione, nei reparti di degenza, del film Disney “Big Hero 6”. Da sempre la Disney accoglie con entusiasmo e grande sensibilità i tanti progetti portati avanti da anni dal Giffoni e da Aura.

Un legame ormai consolidato quello tra l’Ospedale Pediatrico di Roma ed il GFF. Anche quest’anno verrà assegnato il Premio Ospedale Bambino Gesù al film in concorso che “si è contraddistinto per aver raccontato con sensibilità, verità e delicatezza il mondo dei bambini, i loro sogni e le loro aspirazioni; per aver riacceso nello sguardo degli adulti la fiamma antica e vibrante dell’effervescenza infantile”. Anche quest’anno alcuni piccoli pazienti dell’Ospedale saranno presenti, accompagnati dallo staff medico del Bambino Gesù, nelle vesti di giurati, vivendo così in prima persona l’experience del GFF.

Alfonsina NOVELLINO 2015

Dopo il “debutto” romano, il Festival prenderà il via nella sua sede naturale, a Giffoni Valle Piana. 3600 giurati provenienti da circa 50 Paesi (tra i quali  Iraq, Israele, Pakistan, Palestina, Qatar, Usa) e centinaia di città e piccoli borghi d’Italia, 156 film (di cui 98 in concorso), 7 tra le migliori anteprime della stagione, una maratona “Omaggio a Robin Williams” con i successi più amati, 10 eventi musicali, 4 Meet&Greet riservati a 4000 fan. E poi, ancora, oltre 70 talent italiani ed internazionali, artisti e maestri per la speciale sezione Masterclass con 16 incontri, rassegne ed eventi particolarmente suggestivi con 200 spettacoli gratuiti tra laboratori, teatro per bambini, giocolieri, artisti di strada, ballerini, circensi e burattini. Sono solo alcuni dei significativi numeri che compongono l’edizione 2015 dal tema “Carpe Diem”.

Aura’s Charity è l’espressione sociale del Giffoni Experience. Nella sua storia decennale, tanti i prestigiosi progetti realizzati e le collaborazione instaurate, primo tra tutte proprio quella con l’Ospedale Bambino Gesù di Roma. La maratona tv Telethon, la pubblicazione di volumi tematici a firma di personalità di spicco del mondo medico, artistico, culturale, politico italiano,  le campagne di sensibilizzazione rivolte ai più deboli, le giornate di studio e i raffinati spettacoli con il Teatro San Carlo di Napoli, sono solo alcune delle tantissime attività messe in campo da Aura. Nel corso di tutti questi anni, Aura, presieduta da Alfonsina Novellino, è divenuta il punto di riferimento di strutture mediche e organizzazioni sanitarie regionali e nazionali. Durante il Festival molti gli appuntamenti che Aura metterà in campo. 

GIFFONI FILM FESTIVAL: MUSICA, CINEMA E 150 SPETTACOLI GRATUITI

Ricevo e volentieri pubblico

NINA ZILLI, MALIKA AYANE, NICOLAS VAPORIDIS,

FABIO DE LUIGI, MATTEO BRANCIAMORE E PRIMO REGGIANI

TRA GLI OSPITI DEL PRIMO LATE SHOW SERALE DI GIFFONI

SEI APPUNTAMENTI CONDOTTI DAL TRIO MEDUSA

ALL’INSEGNA DELLA MUSICA E IRRIVERENTI TALK SHOW

Al Festival ci saranno anche Valentina Corti, Stefano Fresi e Fabio Troiano

Nina Zilli e Malika Ayane per la musica, Nicolas Vaporidis, Fabio De Luigi, Matteo Branciamore e Primo Reggiani per il cinema, saranno tra gli ospiti del primo late show serale di Giffoni Experience condotto dal Trio Medusa, che andrà in onda su Italia1 in seconda serata per 6 puntate, dalla fine di agosto.

Lo ha annunciato il direttore Claudio Gubitosi, questa mattina, dal quotidiano La Città.

Un grande spettacolo dal vivo sarà protagonista assoluto delle serate del Festival, tra irriverenti talk show, esibizioni live uniche e momenti di puro divertimento. Direttamente da un palco allestito in Piazza Lumière a Giffoni, a partire dalle ore 22 del 18 luglio, ogni sera un ospite musicale ed uno cinematografico saranno intervistati in maniera ironica e pungente dal Trio che non rinuncerà a raccontare al pubblico, attraverso gag e filmati, gli eventi più importanti della giornata del Festival appena trascorsa.

Ruolo centrale di questo nuovo ‘late show’ lo avranno anche i ragazzi di Giffoni che, direttamente dal palco, incalzeranno gli ospiti con il loro stile schietto, curioso e acuto, tratto distintivo della giovane giuria del festival. Non mancherà inoltre una parte di grande musica live affidata all’ospite del giorno, così come nelle scorse edizioni si sono alternati sul palco di Giffoni nomi come Negramaro, Pino Daniele, Patti Smith, Gianna Nannini, Carmen Consoli, Marco Mengoni, Fabri Fibra e molti altri. Quest’anno ulteriore novità dell’innovativo format sarà la sigla finale affidata a band emergenti che avranno l’opportunità di suonare il proprio singolo eseguito con strumenti per bambini.

Ma le novità non finiscono qui. Dopo Martin Freeman, Darren Criss, Mark Ruffalo, Tom Felton, Orlando Bloom, Asia Argento, tutto il cast della famosa serie Braccialetti Rossi, questa mattina il direttore Gubitosi ha annunciato altri ospiti del Giffoni2015. Si tratta di tre attori giovani, ma già con una solida carriera alle spalle.

Stefano Fresi è il volto nuovo della commedia italiana di qualità, nonché musicista raffinato. Apprezzato in Smetto Quando Voglio di Sibilia, in Noi e la Giulia di Leo, in Ogni maledetto Natale degli autori di Boris, è anche attivissimo compositore. Ha collaborato, tra gli altri, con Giuseppe Tornatore, Gigi Proietti, Attilio Corsini, Anna Negri, Davide Luchetti, Riccardo Grandi, Augusto Fornari.

L’attrice romana Valentina Corti è stata consacrata al grande pubblico con l’ultima serie tv de “Un medico in famiglia”, mentre Leonardo Tiberi l’ha scelta per il ruolo di protagonista nel docufilm “Fango e Gloria” sulla prima guerra mondiale, candidato come “miglior film” Globi d’oro di quest’anno. Ad ottobre Valentina sarà protagonista del film “A Napoli non piove mai” (di e con Sergio Assisi). L’attrice ha anche vinto il “Premio l’Oreal per il Cinema 2014”  ed il “Premio Afrodite” come attrice rivelazione dell’anno.

Fabio Troiano nel suo carnet ha il teatro, la televisione e il cinema. Nel 2005 riceve una nomination ai David di Donatello. Sul piccolo schermo partecipa a numerose serie tv che lo rendono ancora più popolare, come Le stagioni del cuore, la miniserie Caterina e le sue figlie, le prime cinque stagioni della serie di R.I.S. – Delitti imperfetti e la miniserie Il generale dei briganti di Paolo Poeti. Nel 2009 partecipa al film di Checco Zalone Cado dalle nubi nel ruolo di un omosessuale mentre nel 2010 è protagonista della sketch comedy Divano Football Club.

Nonostante manchino ancora poco più di due settimane al Gff, si è già entrati pienamente nel vivo del Festival. È già iniziato, infatti, l’assalto ai Meet&Greet. Ieri record frantumati in soli quattro minuti con il M&G di Darren Criss, l’attore e cantautore statunitense che nella serie GLEE  interpreta Blaine Devon Anderson. Esauriti i quasi mille posti disponibili su cinquemila richieste giunte da tutta Italia.

Migliaia di ragazzi sono già incollati ai propri computer per accaparrarsi, questo pomeriggio (dopo le 17), i posti disponibili per Martin Freeman, apprezzato per il personaggio di Bilbo Baggins nei tre adattamenti de Lo Hobbit e già tantissimi aspettano intrepidi la data per sperare di accedere al M&G con Tom Felton, attore londinese conosciuto, tra le altre cose, per aver interpretato il personaggio di Draco Malfoy nella saga cinematografica di Harry Potter.

 

Bambini e famiglie già incalzano anche per l’ultimo Meet&Greet del 26 luglio con tutto il cast di Braccialetti Rossi. 

GIFFONI STREET FEST, 150 SPETTACOLI GRATUITI

Nel corso del Giffoni Film Festival, giocolieri, musicisti, funamboli, artisti di strada in tutta la città

GermanyL’immaginazione, l’arte e il gioco con oltre 150 spettacoli gratuiti all’aperto: nelle strade di Giffoni Valle Piana arriva il Giffoni Street Fest che verrà presentato questa sera (ore 19) al Marte di Cava de’ Tirreni dal direttore del Giffoni Experience Claudio Gubitosi. Il festival diffuso invaderà le piazze e i vicoli del centro storico, in una dimensione circense e fiabesca che punta sulla contaminazione dei linguaggi espressivi. Una carovana di artisti di strada, funamboli, ballerini, musicisti arriverà, da tutta Italia, dal 17 al 26 luglio, nel cuore della città per un festival parallelo al Giffoni Film Festival, che avrà come palcoscenico ogni angolo del paese. Arte, danza, teatro, musica, spettacoli itineranti, parate, burattini, giocherie acrobatiche, laboratori scientifici, laboratori circensi e non solo saranno condivisi nelle diverse location.

La piazza si trasformerà in una scuola di circo dedicata ai bambini, mentre nell’arena del Giardino degli Aranci tornerà la rassegna di teatro per famiglie, con compagnie da tutt’Italia che metteranno in scena testi classici (Hansel e Gretel, Il Piccolo Principe, Il Bosco delle storie).

Il Bosco 3 300dpiUna performance che si preannuncia di grande impatto è quella di Eduardo con i burattini che andrà in scena il 21 luglio, nel Parco Pinocchio. Un progetto il cui è intento è approcciare un giovane pubblico ai temi universali della scrittura edoardiana che stavolta parlerà il linguaggio dei burattini: codice espressivo che, grazie al suo potere evocativo, resiste sin dai tempi più lontani. Lo spettacolo è nato dall’incontro tra la Fondazione De Filippo e la compagnia Teatro Delle Guarattelle con lo scopo di avvicinare anche i piccoli spettatori alle opere di Eduardo de Filippo. Il progetto è a cura del regista Bruno Leone.

Tra i tanti artisti di strada, ci saranno, inoltre, il Mercante di Monologhi, Otto il Bassotto, il Teatro dei Piedi di Laura Kibel, che da oltre vent’anni si esibisce in tutto il mondo, e la Compagnia di Circo Teatro proveniente da Toulose, Francia. Ogni sera, è atteso un repertorio di letture animate dal bravo Giacomo Bizzai, con l’accompagnamento dei ragazzi del corpo bandistico “Rinaldi”, di Giffoni, in collaborazione con Mostra Internazionale di illustrazioni per l’infanzia di Sarmede.

Ampio spazio è dedicato ai comics, grazie alla presenza di Salerno in Fantasy e al Cosplay Movie Challenge (in sinergia con Fantaexpo) nella quale ragazzi e ragazze si sfideranno a colpi di ago e filo sfoggiando costumi che evocheranno le atmosfere delle serie televisive più amate. L’evento culminerà in una parata, attesa l’ultimo giorno del festival, che si riverserà nelle strade del borgo. A sfilare saranno i venti finalisti del contest online.

Continuano le collaborazione anche con realtà importanti e prestigiose come il Teatro San Carlo di Napoli e il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno che delizieranno gli spettatori con raffinati eventi.

Gal Colline Salernitane e Associazione picentini network, anche quest’anno, proporranno tour eno-gastronomici nei territori dei Picentini e nell’ambito della Cittadella del Cinema organizzeranno quattro laboratori riguardanti olio, nocciola, vino e birra.

Punta sull’immaginazione l’iniziativa del Collettivo Cerchi che presenterà un’istallazione interattiva pensata e realizzata appositamente per il Festival: “Carpe diem: il Portale del Cinema del Reale.” Il pubblico che attraverserà il portale lascerà le sue tracce attraverso foto, video. Le immagini saranno diffuse sui social network attraverso appositi hashtag.

La storia di Hansel e Gretel 02 - Teatro Crest (ph Carmine La Fratta)Per i piccoli aspiranti pompieri c’è invece Pompieropoli, il villaggio allestito per piccoli aspiranti Vigili del Fuoco dall’associazione del Corpo Nazionale, la sezione di Salerno e il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. I bambini potranno cimentarsi in prove di equilibrio, forza, abilità. Attraverso simulazioni adatte al loro target d’età, i bambini impareranno a spegnere un incendio, a salvare un gattino intrappolato in un albero e a gestire le più comuni situazioni d’emergenza.

Innumerevoli le iniziative previste che consentiranno di vivere Giffoni in maniera totalizzante, puntando alla conoscenza e valorizzazione del territorio, come strumento di sviluppo e promozione dello stesso.

Spazio anche all’arte con due mostre: “L’Arte Coglie Attimi nel presente per Esportarli verso il futuro” a cura dell’Associazione “Angelo Azzurro” che si terrà alle Antiche Ramiere e “Cogli l’arte” a cura di Salvatore Colantuoni orientata verso il tema di quest’anno, Carpe diem. Dipinti, sculture, foto e installazioni dei 27 artisti coinvolti impreziosiranno il Complesso Monumentale San Francesco di Giffoni Valle Piana, trasformando lo storico sito monumentale in luogo di espressione per l’arte.

Sarà un Giffoni Street Fest che soddisferà proprio tutti: grandi e piccini. Tantissimi i laboratori creativi e di riciclo, lab di giocoleria, laboratori teatrali,  Show Cooking a freddo/laboratori e stand di prodotti enogastronomici, Face painting.

A dare un piccolo assaggio dell’intensa carrellata di eventi sarà, questa sera, al Marte, la Compagnia Le Nuvole che coinvolgerà tutti i ragazzi in uno spettacolo interattivo di comunicazione scientifica. L’incontro è aperto al pubblico.

RTOM FELTON AL GIFFONI EXPERIENCE

Ricevo e volentieri pubblico

TOM FELTON AL GIFFONI FILM FESTIVAL IL 21 LUGLIO

“DRACO MALFOY” DI HARRY POTTER RICEVERA’ IL PREMIO GIFFONI

 tomfeltongiffoni2015

Sarà Thomas Andrew Felton, conosciuto dal grande pubblico come Tom Felton, il prossimo ospite del Giffoni Film Festival, in programma a Giffoni Valle Piana (Sa), dal 17 al 26 luglio. Lo ha annunciato il direttore Claudio Gubitosi dalla redazione campana de La Repubblica.

L’attore londinese conosciuto soprattutto per aver interpretato il personaggio di Draco Malfoy nella saga cinematografica di Harry Potter, incontrerà il pubblico di Giffoni il 21 luglio. Sarà il delirio della folla, vista la popolarità dilagante che ha raggiunto tra i giovani fan nonostante il suo personaggio abbia dato filo da torcere al protagonista in tutti i capitoli della storia (tanto da fargli aggiudicare il   premio come Best Villain agli MTV Movie Awards)

La carriera di Felton è stata intensa e ricca di riconoscimenti nonostante la sua giovanissima età. Basti pensare che a dodici anni lavora accanto a Jodie Foster in Anna and the King. Nel 2012 riceve, insieme a Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint, il premio per il Miglior Cast agli MTV Movie Awards per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2. Ha recitato, tra l’altro, in The Apparition e ne La ragazza del dipinto, nonché nella serie tv Murder in the First, senza mai smettere di coltivare una sua grande passione, la musica. Il giovane ventottenne, infatti, ha intrapreso parallelamente anche la carriera di cantante con ottimi risultati di pubblico e critica.

Nel 2016, invece, uscirà nelle sale americane il film Risen, del regista Kevin Reynolds, che vedrà protagonisti Felton, Joseph Fiennes, Peter Firth e Cliff Curtis. Si tratta di un film dal taglio biblico che parlerà della Resurrezione di Cristo e delle settimane che ne seguirono. Il tutto visto attraverso gli occhi di Clavius (Fiennes), militare romano di alto rango che insieme a Lucius (Felton) viene istruito da Ponzio Pilato affinché i seguaci di Cristo non alimentino la ‘leggenda’ della resurrezione.

ORLANDO BLOOM AL GIFFONI EXPERIENCE

Ricevo e volentieri pubblico

ORLANDO BLOOM AL GIFFONI EXPERIENCE

L’intrepido e fascinoso ‘Legolas’ delle trilogie “Il signore degli Anelli” e “Lo Hobbit” 

ospite della 45esima edizione all’insegna del ‘Carpe Diem’

 orlandobloomgiffoni2015

Si arricchisce sempre più il programma degli incontri per i giurati della 45esima edizione del Giffoni Experience, esortati dal tema di quest’anno, Carpe Diem, a rendere straordinaria la propria vita, con coraggio e passione. E sarà proprio uno degli attori che ha meglio incarnato sul grande schermo queste due virtù, Orlando Bloom, l’ospite internazionale con cui gli oltre 3.600 ragazzi provenienti da 52 Paesi potranno confrontarsi il prossimo 25 luglio. Lo ha annunciato oggi Claudio Gubitosi, nel corso di un incontro alla redazione de IL MATTINO con il direttore Alessandro Barbano.

Acclamato per il personaggio di Legolas, l’arciere elfo della trilogia de “Il Signore degli Anelli”, con cui ha conquistato giovanissimo nel 2001 la fama planetaria – e diversi premi –  e nei cui panni è tornato, dieci anni dopo, per i tre adattamenti dell’epico prequel “Lo Hobbit”, Bloom si è imposto in pochissimo tempo tra le giovani star più cool del cinema internazionale. Complice del successo anche un altro celebre ruolo avventuroso, quello di Will Turner, corsaro per amore al fianco di Johnny Depp e Keira Knightley nei primi tre capitoli della saga campione d’incassi sui Pirati dei Caraibi– La maledizione della prima luna (2003), Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma (2006), Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo (2007) – diretti da Gore Verbinski.

Accanto ai fantasy e ai kolossal storici– Troy di Wolfgang Petersen (2004), Le crociate di Ridley Scott (2005), I tre moschettieri di Paul W.S. Anderson (2011) – l’attore britannico ha prestato il suo fascinoso talento anche alla commedia con Elizabethtown di Cameron Crowe (2005), al thriller in The Good Doctor di Lance Daly (2010) e in Zulu di Jérome Salle con Forest Whitaker (2013), ha vestito i panni della cinica rockstar di Sympathy for Delicious (2010), film del debutto alla regia di Mark Ruffalo, ed è ritornato a teatro – il suo primo amore – per Romeo e Giulietta – il Musical da Broadway, messo in scena da David Leveaux nel 2013 e la cui rappresentazione filmata è stata proposta al cinema nel 2014.

Ad agosto Bloom tornerà sul grande schermo in Digging For Fire di Joe Swanberg, applaudito al Sundance Film Festival, accanto a Jane Adams, Steve Berg, Anna Kendrick, Sam Rockwell, mentre per il 2016 è prevista l’uscita di Unlocked, il nuovo action-thriller di Michael Apted (Il mondo non basta, Le cronache di Narnia – Il viaggio del veliero) con Noomi Rapace, nei panni di un’agente della CIA alle prese con un possibile attacco terroristico, e un cast stellare che annovera Michael Douglas, John Malkovich, Toni Collette. Attesissimo, soprattutto, è il suo rientro nella saga più amata sui pirati: proprio in questi giorni l’attore è impegnato sul set di The Pirate of the Carribean: Dead Men Tell No Lies in cui, dopo essersi preso una pausa dalle avventure firmate Disney saltando il quarto capitolo “Oltre i confini del mare”, torna per la gioia dei fan a vestire i panni di Will Turner.

Della nuova avventura in fondo all’oceano (dove lo si era visto scomparire con l’Olandese Volante nell’ultimo capitolo piratesco a cui aveva partecipato) e delle sue tante altre imprese non solo cinematografiche, tra cui l’impegno dal 2009 come Ambasciatore di buona volontà dell’Unicef, Orlando Bloom parlerà ai giovani giurati del Giffoni 2015.

Bloom è stato nominato UNICEF Goodwill Ambassador nell’ottobre 2009, per il suo impegno nei confronti dei diritti dei bambini nel mondo. Bloom è un sostenitore di UNICEF dal 2007, quando visitò le scuole nel distretto occidentale di Kaski e Chitwan, tra le regioni più povere del Nepal. Inoltre è stato il testimone della campagna UNICEF per la bonifica dell’acqua a favore delle famiglie locali. Come ambasciatore Unicef Bloom ha anche visitato la Siria e recentemente nel marzo 2015 la Liberia un’area affetta dal virus mortale dell’ Ebola per portare sostegno alla comunità locale.

GIFFONI EXPERIENCE 2015 – ANNUNCIATE LE NOVITA’ DA EXPO MILANO

Ricevo e volentieri pubblico

L’ECCELLENZA GIFFONI EXPERIENCE PROTAGONISTA DELL’EXPO

FABIO DE LUIGI IL 18 LUGLIO AL GIFFONI FILM FESTIVAL

Direttore Claudio Gubitosi (al centro) all'EXPONella prestigiosa vetrina di Expo, dove si esaltano e apprezzano le eccellenze Made in Italy (e non solo), non poteva mancare il Giffoni Experience, contenitore di idee, acceleratore di progetti culturali, incubatore di strategie creative, promotore di turismo e valorizzazione del territorio. Non solo luoghi da scoprire, o prodotti tipici da gustare, ma anche brand da promuovere e sviluppare. E’ con questa motivazione che il Gal Colline Salernitane (presieduto da Paolo Russomando, sindaco di Giffoni Valle Piana), ha scelto proprio il Giffoni Experience come punta di diamante dell’area Picentina per la sua partecipazione – quest’oggi – all’Expo.

“Il Giffoni – spiega il direttore Gubitosi – è il più importante contenitore di immagine e idee di tutto l’area. Conosciuto nel mondo, è un elemento fondamentale e trainante dell’economia locale e regionale”.

L’evento di stamane a Milano è stato organizzato dal Consorzio Gruppo Eventi presieduto da Vincenzo Russolillo, che ha coordinato le attività all’interno di Cascina Triulza, mediante il suo format dedicato proprio alla promozione dei territori all’interno dei grandi eventi nazionali ed internazionali. Sulle note avvolgenti del Waltz n.2 di Shostakovich, colonna sonora del Giffoni Film Festival, la  Banda della Polizia Locale di Milano, ha inaugurato la giornata di Giffoni all’Expo. Un omaggio che il Comune di Milano e il comandante Antonio Barbato hanno voluto offrire al Gff, anche a supporto della collaborazione siglata con la Polizia Locale di Giffoni Valle Piana, diretta dal comandante Rosario Muro.

Dopo le emozioni trascinanti della banda, spazio al cinema con la presentazione del  film realizzato dal Dipartimento Digitale di Giffoni “Cibo e cinema”. In venti muniti si susseguono  le scene più conosciute, ammiccanti, poetiche ed emblematiche che hanno raccontato sul grande schermo il cibo, la cucina, la gastronomia in generale.

All’incontro – al quale hanno partecipato anche il presidente del Giffoni Experience Piero Rinaldi, il sindaco Paolo Russomando,  il coordinatore Agenzia Gal Gennaro Fiume e tutti i rappresentanti amministrativi dei comuni del Gal –  il direttore Claudio Gubitosi e Umberto Chiaramonte, leader di Mn Holding hanno annunciato uno straordinario nuovo progetto musicale per il 2015. Novità assoluta di questa edizione è, infatti, la presenza, durante le giornate del festival, di un ‘late showcondotto dal Trio Medusa, che andrà in onda su Italia1 in seconda serata per 6 puntate dalla fine di agosto. Da Piazza Lumière, a Giffoni, a partire dalle ore 22 del 18 luglio, prenderà vita uno spettacolo che unirà musica e cinema e fonderà interviste pungenti ed ironiche con momenti di puro divertimento e performance dal vivo. Ogni sera un ospite musicale ed uno cinematografico del festival saranno intervistati dal Trio Medusa, che non rinuncerà a divertenti incursioni nella vita del Giffoni Experience per raccontare, con gag e filmati, gli eventi più importanti della giornata appena trascorsa. Protagonisti di questo innovativo ‘late show’ saranno anche i ragazzi di Giffoni che, direttamente dal palco, incalzeranno gli ospiti con il loro modo di fare schietto, curioso e acuto, tratto distintivo della giovane giuria del festival.

Cinema, musica, teatro, masterclass, arte, spettacoli: il Giffoni Film Festival (17-26 luglio) è questo, e tanto altro ancora. Oltre ai 3600 giurati provenienti da tutto il mondo, saranno migliaia i giovani che si daranno appuntamento alla Cittadella del Cinema per incontrare i propri idoli e almeno 250mila il pubblico partecipante previsto. Dopo l’annuncio di Martin Freeman, apprezzato per il personaggio di Bilbo Baggins nei tre adattamenti de Lo Hobbit, Darren Criss, l’attore e cantautore statunitense che nella serie GLEE  interpreta Blaine Devon Anderson, Mark Ruffalo, acclamato Hulk della serie Marvel The Avengers, l’irriverente e intensa Asia Argento e tutto il cast della celebre serie Braccialetti Rossi, questa mattina dall’Expo è stata confermata la presenza dell’attore e comico italiano Fabio De Luigi.

L’artista mette alla prova la sua ecletticità accettando vari ruoli cinematografici. Tra le altre cose, lavora come co-protagonista di Claudio Bisio in Asini, si avvicina poi al cinema d’autore con il Partigiano Jonny di Guido Chiesa. In seguito Giulio Manfredonia gli affida due ruoli nei lungometraggi Se Fossi In Te e in È Già Ieri. Lo ritroviamo in Un Aldo qualunque di Dario Migliardi  e Ogni volta che te ne vai di Davide Cocchi. A teatro, è nel cast di Irma la dolce di Alexandre Breffort. Dal 2005 è stato protagonista su Italia 1 per due stagioni consecutive della fortunata sit-com Love Bugs, prima al fianco di Michelle Hunziker e poi di Elisabetta Canalis. E’ diretto da Gabriele Salvatores nei film Come Dio Comanda e Happy Family, l’anno successivo  è protagonista de La peggior settimana della mia vita, di cui è anche co-sceneggiatore e co-creatore del soggetto, diretto da Alessandro Genovesi. Durante l’estate dello stesso anno, viene diretto da Fausto Brizzi in Com’è bello far l’amore 3D. A fine 2012 è uscito nei cinema Il peggior Natale della mia vita, continuazione del precedente La peggior settimana della mia vita. Nel 2013 interpreta Alberto Nardi un imprenditore giovane e dinamico che cerca di sbarazzarsi una volta per tutte la moglie, interpretata da Luciana Littizzetto, nel film Aspirante vedovo. Nel febbraio 2014 è protagonista della pellicola Una donna per amica, accanto a Laetitia Casta, dove recita nel ruolo di Francesco, avvocato impacciato che si innamora della sua migliore amica proprio quando questa decide di sposarsi.

GIFFONI EXPERIENCE – il programma della 45esima edizione sarà annunciato a Casal di Principe

Ricevo e volentieri pubblico

IL PROGRAMMA GENERALE DEL GIFFONI 2015

A CASAL DI PRINCIPE IL 9 LUGLIO

CONFERMATO IL CAST DI BRACCIALETTI ROSSI

 

Gubitosi: “Sempre più vicini ai ragazzi dei nostri territori devastati”

  CONFERENZA CASAL DI PRINCIPE

Ancora una volta Giffoni Experience sceglie un territorio particolare per annunciare l’intero programma della 45esima edizione del Festival, che si terrà dal 17 al 26 luglio. Dopo Caivano, quest’anno, il direttore Claudio Gubitosi ha scelto Casal di Principe.

“Nel momento in cui presentiamo all’Italia e al mondo tutte le attività di questa edizione, vogliamo essere vicini e presenti fisicamente a quelle comunità locali che combattono contro criticità enormi senza mai arrendersi. Questo è Giffoni Experience. La cultura della legalità e il rispetto dell’ambiente, in queste vaste aree della nostra regione, non possono e non devono essere considerati obiettivi irraggiungibili, ma  devono far parte di un mondo possibile. E noi, con le nostre azioni e le nostre scelte, vogliamo aiutare le nuove generazioni a credere che tutto ciò possa avvenire. Il 9 luglio nella piazza di Casal di Principe, con la partecipazione di autorità e personalità del mondo dell’arte, della cultura, delle istituzioni, illustreremo il programma e annunceremo le nuove straordinarie novità”. Lo ha detto il direttore Claudio Gubitosi, nel corso dell’incontro che si è tenuto questa mattina, nell’Aula Consiliare del Comune di Casal di Principe insieme al sindaco Renato Franco Natale, all’assessore alle Politiche Giovanili, Ludovico Coronella, al presidente e al responsabile formazione di Fiba Social Life, Giacinto Palladino ed Eleonora Penna.

Questa mattina il direttore ha anche incontrato i bambini di tutte le parrocchie della zona, accompagnati dai parroci, oltre ai  quaranta “Ambasciatori della Rinascita”, le giovani guide che a Casal di Principe “veglieranno” sulla mostra “La luce vince l’ombra – Gli Uffizi a Casal di Principe”, allestita nella cittadina del Casertano dal 21 giugno al 21 ottobre.

“Stiamo portando avanti – rimarca il primo cittadino – un lavoro straordinario con i nostri ragazzi. Ospitare nel nostro comune il Giffoni Experience e gli Uffizi, rappresenta per noi un’occasione che non possiamo non valorizzare al meglio. Rappresenta la svolta, la rinascita per questa terra troppo spesso simbolo di negatività e degrado. I nostri giovani meritano una vita diversa, un futuro diverso. Abbiamo la responsabilità e il dovere di aiutare a realizzarlo. Stiamo ricostruendo una nuova identità di questa città e dell’intero territorio ed essere affiancati da realtà prestigiose  a livello mondiale come Giffoni e gli Uffizi non solo ci gratifica ma ci spinge a non demordere”.

casal di principe. sindaco al centro, gubitosi a sinistra del sindaco, a destra assessorePer l’assessore Coronella si tratta di “un sogno che si avvera. Un anno fa, a Caivano, ho incontrato il direttore Gubitosi e da allora abbiamo iniziato a lavorare in vista di questo progetto comune. Sono convinto che il Giffoni Film Festival possa essere un esempio per i nostri giovani che hanno la possibilità di costruirsi una vita migliore senza rinnegare la propria terra che deve diventare motivo di orgoglio e non di vergogna”.

Nel corso dell’incontro, Gubitosi ha annunciato che tutto il cast della fiction Braccialetti Rossi sarà presente nel comune casertano il 9 luglio, insieme a tanti altri artisti.

“Desidero ringraziare – aggiunge Gubitosi – il dottor Carlo Degli Esposti, presidente della Palomar e produttore della celebre serie tv, per aver accettato e sostenuto la nostra richiesta, a riprova della sua profonda e inesauribile sensibilità”.

Sarà un momento di festa e di socializzazione che coinvolgerà migliaia di bambini e giovani di Casal di Principe e di tutti i Comuni limitrofi che incontreranno i protagonisti di una delle serie tv più seguite degli ultimi anni. Gubitosi, inoltre, ha sottolineato la volontà di coinvolgere, proprio come accaduto lo scorso anno, oltre 2000 ragazzi di tutta l’area (200 al giorno) che parteciperanno a tutte le attività del Giffoni Film Festival. Gli attori di Bracialetti Rossi, inoltre, saranno i protagonisti della giornata conclusiva della 45esima, il 26 luglio a Giffoni Valle Piana.

GIFFONI EXPERIENCE torna a RECANATI

Ricevo e volentieri pubblico

RECANATI EXPERIENCE DIGITAL DAYS
Giffoni Experience, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, torna nel capoluogo marchigiano dal 16 al 18 aprile con un format incentrato sulla cultura digitale e le startup innovative.

recanati experienceRecanati, 23 marzo 2015 – Giffoni Experience torna a Recanati per la seconda edizione del Recanati Experience. Dopo il successo ottenuto con la prima edizione, Giffoni Experience, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub – il dipartimento dedicato all’innovazione – propone Digital Days, un format innovativo totalmente incentrato sui temi della digital education, della cultura digitale, dei videogames, della digital fabrication e delle startup.

Protagonisti saranno 1000 studenti delle scuole primarie e secondarie, che saranno coinvolti in laboratori di programmazione (coding), videogame design, digital fabrication e autoimprenditorialità.

Ispirare e stimolare nei giovani nuove forme di creatività attraverso le tecnologie e gli strumenti digitali, sensibilizzare i ragazzi sulle nuove opportunità offerte dal mercato del lavoro attraverso l’autoimprenditorialità e l’ecosistema delle startup: è questo uno degli obiettivi dell’evento nel capoluogo marchigiano, in perfetta sintonia con le strategie istituzionali del Governo Italiano e della Comunità Europea. Questi obiettivi infatti sono inclusi nel documento realizzato dal Ministero dell’Istruzione “La Buona Scuola” per la promozione e sensibilizzazione del digitale nelle scuole italiane.

La seconda edizione di Recanati Experience servirà come punto di partenza per una serie di attività legate all’innovazione che Giffoni Experience realizzerà durante tutto l’anno in collaborazione con partner pubblici e privati, associazioni, insegnanti e istituti scolastici. Un laboratorio aperto 365 giorni all’anno dove potersi incontrare, giocare, condividere progetti, idee ed esperienze attraverso strumenti innovativi.

“Recanati Experience – Digital Days rappresenta un piccolo concentrato di quella che è l’atmsofera magica che si respira a Giffoni” – dichiara Claudio Gubitosi, fondatore e direttore di Giffoni Experience. “Innovazione, digital education, gaming e autoimprenditorialità sono tematiche essenziali per la formazione delle giovani generazioni e Giffoni non può far altro che spalancare le sue porte verso queste progettualità. Progettualità certamente innovative ma che si alimentano attraverso la forza della nostra tradizione. Una tradizione che si fonde con l’innovazione per guardare con entusiasmo al futuro”.

“Torniamo a Recanati con grande piacere e con l’intento di sostenere i tanti ragazzi degli istituti scolastici coinvolti” – continua Gubitosi – “per aiutarli ad affrontare tematiche attuali, utili alla loro crescita umana, culturale e professionale”. “Ci tengo a ringraziare personalmente la città di Recanati, il suo Sindaco Francesco Fiordomo, tutta l’amministrazione comunale, il CEO di Eli-La Spiga Edizioni, Michele Casali e Iginio Straffi presidente Rainbow, che hanno lavorato a stretto contatto con il Dipartimento di Giffoni Innovation Hub per realizzare questo nuovo format”.

Il programma di Recanati Experience 2015 per le scuole primarie prevede lezioni didattiche e laboratoriali legate al coding e ai nuovi linguaggi di programmazione. Il progetto, realizzato in partner con Coderdojo Italia, nasce con lo scopo di insegnare a bambini e ragazzi che esiste un potenziale utilizzo delle nuove tecnologie che va ben oltre una mera funzione passiva, che può trasformarli in utilizzatori attivi in grado di adattare strumenti e tecnologie ai propri bisogni.

In merito alle scuole secondarie di primo grado sono invece previsti una serie di workshop sul mondo dei videogames e dei new games per mobile devices, con approfondimenti e riflessioni sull’importanza delle tecnologie nella vita delle giovani generazioni. Un laboratorio pratico dove ai bambini saranno spiegati i «dietro le quinte» del fantastico mondo dei videogiochi. Durante i tre giorni di laboratori gli studenti saranno coinvolti anche nella scrittura e stesura di un soggetto di videogame, partendo da storie del territorio o da un tema delle opere di Leopardi. Al termine dell’evento sarà presentato il progetto del videogame al pubblico e ai genitori. Partner del progetto sarà Mangatar, un’azienda campana sviluppatrice di videogame, già vincitrice di premi italiani e internazionali. Un altro spazio laboratoriale dedicato agli studenti delle scuole medie sarà invece legato alle tematiche della Digital Fabrication: il processo attraverso cui è possibile creare oggetti solidi e tridimensionali partendo da disegni digitali. Questo processo, utilizzato ampiamente in manifattura per la creazione rapida di modelli e prototipi, può sfruttare diverse tecniche di fabbricazione sia additive (come la stampa 3D), sia sottrattive come il taglio laser e la fresatura.

Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado svolgeranno attività dedicate al mondo delle startup d’impresa e dell’autoimprenditorialità, con lo scopo di acquisire conoscenze di base e competenze avanzate per la creazione e sviluppo di imprese innovative e startup digitali. Un percorso di coaching, supportato dall’esperienza di mentor e formatori professionali, che incoraggia e stimola la proposta di iniziative progettuali. La prima fase prevede un contest (‘call for ideas’ riservata agli istituti Itis Mattei e IIS Bonifazi) per idee, progetti e startup d’impresa. I migliori progetti saranno ‘accelerati’ dal team di mentor ed esperti di Giffoni Innovation Hub, in collaborazione con uno dei più importanti fondi di Venture Capital Italiani (Dpixel). Il percorso formativo prevede anche una fase successiva che si terrà in occasione della 45esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 17 al 26 luglio. Durante l’evento di luglio, i progetti selezionati saranno presentati ad una platea di investitori e business angels italiani e internazionali.

La serata conclusiva dell’evento si svolgerà presso il Teatro Persiani di Recanati e si aprirà con lo spettacolo dedicato ai piccoli dal titolo “Fantasia a piede libero” di Monsieur David. L’artista ha recentemente lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma www.derev.com, partner di Giffoni Innovation Hub, per la realizzazione di un docufilm ispirato allo spettacolo. Successivamente sarà presentato un video reportage dell’evento, saranno premiati i progetti vincitori del contest dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e premiato il miglior progetto di videogame ideato dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Recanati Experience – Digital Days è realizzato grazie al contributo del Comune di Recanati con il sostegno di Eli – La Spiga e Rainbow. Tra i partner progettuali: DPixel, auLAB, Mangatar, Coderdojo Italia, Campus L’Infinito. L’evento è, inoltre, patrocinato da Confindustria Macerata.

GIFFONI 45: Un colibrì per raccontare il “CARPE DIEM”

Ricevo e volentieri pubblico

UN COLIBRI’ PER RACCONTARE IL “CARPE DIEM”

DELLA 45 ESIMA EDIZIONE DEL GIFFONI FILM FESTIVAL

 giffoni2015_6X3

Un colibrì variopinto che sta per spiccare il volo: è questo il soggetto scelto per rappresentare la 45esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma a Giffoni Valle Piana dal 17 al 26 luglio. L’artista è il trentaduenne Domenico Manno, direttore creativo di Publicis Italy, che vanta collaborazioni prestigiose anche a livello internazionale, come  Fox Channels Italy, The History Channel e L’Oreal Paris. L’opera richiama il tema della prossima edizione del Gff, “Carpe Diem. Cogli l’attimo”.

“C’è un essere – spiega l’artista Manno – che più di ogni altro può rappresentare il concetto del cogliere ogni attimo? Sicuramente il colibrì: capace di battere le minuscole ali 80 volte al secondo, capace di prodezze uniche, come fosse totalmente Padrone del tempo. L’unico essere che può volare stando fermo”.

Secondo il direttore del Giffoni Experience,  Claudio Gubitosi: “Il tema di quest’anno è quanto mai impegnativo ed affascinante. Carpe Diem – ha detto – è un monito, un’idea, un concetto che noi sposiamo in pieno: è essenzialmente un invito che noi facciamo ai giovani affinché rendano straordinaria la propria vita. Senza accontentarsi, senza rimandare “a poi” quello che si può fare subito, con coraggio e con passione. Carpe Diem è cogliere il lungo attimo della propria giovinezza, farla fruttare per goderne appieno l’irripetibile unicità”.