GIFFONI EXPERIENCE 2015 – ANNUNCIATE LE NOVITA’ DA EXPO MILANO

Ricevo e volentieri pubblico

L’ECCELLENZA GIFFONI EXPERIENCE PROTAGONISTA DELL’EXPO

FABIO DE LUIGI IL 18 LUGLIO AL GIFFONI FILM FESTIVAL

Direttore Claudio Gubitosi (al centro) all'EXPONella prestigiosa vetrina di Expo, dove si esaltano e apprezzano le eccellenze Made in Italy (e non solo), non poteva mancare il Giffoni Experience, contenitore di idee, acceleratore di progetti culturali, incubatore di strategie creative, promotore di turismo e valorizzazione del territorio. Non solo luoghi da scoprire, o prodotti tipici da gustare, ma anche brand da promuovere e sviluppare. E’ con questa motivazione che il Gal Colline Salernitane (presieduto da Paolo Russomando, sindaco di Giffoni Valle Piana), ha scelto proprio il Giffoni Experience come punta di diamante dell’area Picentina per la sua partecipazione – quest’oggi – all’Expo.

“Il Giffoni – spiega il direttore Gubitosi – è il più importante contenitore di immagine e idee di tutto l’area. Conosciuto nel mondo, è un elemento fondamentale e trainante dell’economia locale e regionale”.

L’evento di stamane a Milano è stato organizzato dal Consorzio Gruppo Eventi presieduto da Vincenzo Russolillo, che ha coordinato le attività all’interno di Cascina Triulza, mediante il suo format dedicato proprio alla promozione dei territori all’interno dei grandi eventi nazionali ed internazionali. Sulle note avvolgenti del Waltz n.2 di Shostakovich, colonna sonora del Giffoni Film Festival, la  Banda della Polizia Locale di Milano, ha inaugurato la giornata di Giffoni all’Expo. Un omaggio che il Comune di Milano e il comandante Antonio Barbato hanno voluto offrire al Gff, anche a supporto della collaborazione siglata con la Polizia Locale di Giffoni Valle Piana, diretta dal comandante Rosario Muro.

Dopo le emozioni trascinanti della banda, spazio al cinema con la presentazione del  film realizzato dal Dipartimento Digitale di Giffoni “Cibo e cinema”. In venti muniti si susseguono  le scene più conosciute, ammiccanti, poetiche ed emblematiche che hanno raccontato sul grande schermo il cibo, la cucina, la gastronomia in generale.

All’incontro – al quale hanno partecipato anche il presidente del Giffoni Experience Piero Rinaldi, il sindaco Paolo Russomando,  il coordinatore Agenzia Gal Gennaro Fiume e tutti i rappresentanti amministrativi dei comuni del Gal –  il direttore Claudio Gubitosi e Umberto Chiaramonte, leader di Mn Holding hanno annunciato uno straordinario nuovo progetto musicale per il 2015. Novità assoluta di questa edizione è, infatti, la presenza, durante le giornate del festival, di un ‘late showcondotto dal Trio Medusa, che andrà in onda su Italia1 in seconda serata per 6 puntate dalla fine di agosto. Da Piazza Lumière, a Giffoni, a partire dalle ore 22 del 18 luglio, prenderà vita uno spettacolo che unirà musica e cinema e fonderà interviste pungenti ed ironiche con momenti di puro divertimento e performance dal vivo. Ogni sera un ospite musicale ed uno cinematografico del festival saranno intervistati dal Trio Medusa, che non rinuncerà a divertenti incursioni nella vita del Giffoni Experience per raccontare, con gag e filmati, gli eventi più importanti della giornata appena trascorsa. Protagonisti di questo innovativo ‘late show’ saranno anche i ragazzi di Giffoni che, direttamente dal palco, incalzeranno gli ospiti con il loro modo di fare schietto, curioso e acuto, tratto distintivo della giovane giuria del festival.

Cinema, musica, teatro, masterclass, arte, spettacoli: il Giffoni Film Festival (17-26 luglio) è questo, e tanto altro ancora. Oltre ai 3600 giurati provenienti da tutto il mondo, saranno migliaia i giovani che si daranno appuntamento alla Cittadella del Cinema per incontrare i propri idoli e almeno 250mila il pubblico partecipante previsto. Dopo l’annuncio di Martin Freeman, apprezzato per il personaggio di Bilbo Baggins nei tre adattamenti de Lo Hobbit, Darren Criss, l’attore e cantautore statunitense che nella serie GLEE  interpreta Blaine Devon Anderson, Mark Ruffalo, acclamato Hulk della serie Marvel The Avengers, l’irriverente e intensa Asia Argento e tutto il cast della celebre serie Braccialetti Rossi, questa mattina dall’Expo è stata confermata la presenza dell’attore e comico italiano Fabio De Luigi.

L’artista mette alla prova la sua ecletticità accettando vari ruoli cinematografici. Tra le altre cose, lavora come co-protagonista di Claudio Bisio in Asini, si avvicina poi al cinema d’autore con il Partigiano Jonny di Guido Chiesa. In seguito Giulio Manfredonia gli affida due ruoli nei lungometraggi Se Fossi In Te e in È Già Ieri. Lo ritroviamo in Un Aldo qualunque di Dario Migliardi  e Ogni volta che te ne vai di Davide Cocchi. A teatro, è nel cast di Irma la dolce di Alexandre Breffort. Dal 2005 è stato protagonista su Italia 1 per due stagioni consecutive della fortunata sit-com Love Bugs, prima al fianco di Michelle Hunziker e poi di Elisabetta Canalis. E’ diretto da Gabriele Salvatores nei film Come Dio Comanda e Happy Family, l’anno successivo  è protagonista de La peggior settimana della mia vita, di cui è anche co-sceneggiatore e co-creatore del soggetto, diretto da Alessandro Genovesi. Durante l’estate dello stesso anno, viene diretto da Fausto Brizzi in Com’è bello far l’amore 3D. A fine 2012 è uscito nei cinema Il peggior Natale della mia vita, continuazione del precedente La peggior settimana della mia vita. Nel 2013 interpreta Alberto Nardi un imprenditore giovane e dinamico che cerca di sbarazzarsi una volta per tutte la moglie, interpretata da Luciana Littizzetto, nel film Aspirante vedovo. Nel febbraio 2014 è protagonista della pellicola Una donna per amica, accanto a Laetitia Casta, dove recita nel ruolo di Francesco, avvocato impacciato che si innamora della sua migliore amica proprio quando questa decide di sposarsi.

8° EST FILM FESTIVAL – dal 20 al 27 luglio a Montefiascone (VT)

Ricevo e volentieri pubblico

 

8° EST FILM FESTIVAL

20 – 27 luglio 2014, Montefiascone (VT)

  

Si parte con Alice Rohrwacher e “Le Meraviglie”, vincitore del Grand Prix all’ultimo Festival di Cannes, e si chiude con l’Arco Di Platino a Pupi Avati, per la sua straordinaria carriera.

 

Arrivano gli Apericinema sul Lungolago di Montefiascone con ospiti d’eccezione: dal Trio Medusa che presenta il libro “Ho perzo le parole” a Francesco Bruni che “intervista” Filippo Scicchitano.

Incontri speciali con: Pupi AvatiGiuliano Montaldo, Walter Veltroni e Pino Insegno.

3 SEZIONI COMPETITIVE: 7 FILM TRA OPERE PRIME E SECONDE,

6 DOCUMENTARI E 14 CORTI, TUTTI PRESENTATI DAI REGISTI

 

– INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI –

 

Ufficializzato questa mattina il Programma dell’8° edizione di Est Film Festival, che si terrà dal 20 al 27 luglio Montefiascone, nel territorio della Tuscia viterbese, ricco di bellezze storiche e paesaggistiche. A presentare il cartellone dell’edizione 2014 erano presenti le Istituzioni, gli Sponsor e la Direzione del Festival: Marcello Meroi – Presidente Provincia Viterbo, Luciano Cimarello – Sindaco Comune Montefiascone, Andrea Danti – Assessore Turismo Provincia Viterbo,

Renato Trapè – Delegato Cultura Comune Montefiascone, Luigi Lionetti – Direzione Banca Cattolica Gruppo Creval, Stefano Flemma – Direzione Italiana Assicurazioni, Luigia Melaragni – Segreteria CNA Viterbo e Civitavecchia e, per Est Film Festival, Vaniel Maestosi, il Direttore esecutivo e Glauco Almonte, Direttore artistico.

Il Festival, realizzato dalla Società Arcopublic e dall’Associazione Culturale Factotum, offre un ricco calendario di appuntamenti culturali: 40 eventi in 7 giorni ad INGRESSO completamente GRATUITO fino ad esaurimento posti.

Tre le sezioni competitive, che si contendono cinque premi per un totale di 8.500 euro, e prevedono un Concorso di sette Lungometraggi, dedicato a opere prime e seconde italiane di registi che hanno incontrato il consenso del pubblico e della critica in quest’ultima stagione cinematografica; sei Documentari e quattordici Cortometraggi, tutti accompagnati dagli incontri con i registi. Ad affiancarle numerosi Eventi Extra, gli Incontri Speciali con registi e attori del cinema italiano, la sezione Caffè Corto con proposta di cortometraggi, delle passate edizioni del Festival, proiettati a ciclo continuo nel Caffè del centro in Piazza Vittorio Emanuele e per la prima volta gli APERICINEMA, incontri con registi, attori e professionisti del settore cinematografico che si racconteranno al pubblico di Montefiascone.

In apertura, domenica 20 luglio alle ore 21.30, sarà proiettato il primo film in concorso della sezione lungometraggi: “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher, già vincitore del Grand Prix della Giura al Festival di Cannes.

Il 26 luglio poi si terrà la cerimonia di consegna dell’Arco di Platino – Premio Italiana Assicurazioni a Pupi Avati per la sua straordinaria carriera. Il regista incontrerà il pubblico prima della proiezione del suo “Il cuore grande delle ragazze”.

Tra i tanti eventi in calendario, per la sezione Incontri Speciali, arriveranno a Montefiascone Giuliano Montaldo, che il 23 luglio alle 21.30 riceverà il Premio città di Montefiascone e a seguire sarà proiettato il suo ultimo film “L’industriale”.  Walter Veltroni il 27 luglio alle ore 10.30, dopo la proiezione del suo documentario “Quando c’era Berlinguer” incontrerà il pubblico e infine Pino Insegno che insieme ai rappresentanti di UNIAMO FIMR Onlus, il 27 luglio alle 21.30, presenterà il film “The Dark Side of the Sun” di Carlo Hintermann al quale ha prestato la sua voce in doppiaggio.

Novità assoluta è la sezione Apericinema che, ogni giorno dalle 19 alle 20 sulla terrazza del locale “Il Muretto” sul lungolago di Montefiascone, ospiterà molte personalità del cinema e della tv che dialogheranno con gli spettatori: si parte all’insegna della comicità con il Trio Medusa che il 20 luglio presenterà il libro “Ho perzo le parole – una galleria di arte comica (involontaria) tutta da ridere” edito da Rizzoli. Si prosegue poi per tre giorni con vere e proprie lezioni di cinema, dalla costruzione di un videoclip, al mestiere del costumista fino all’ultimo appuntamento, quello del 25 luglio, quando il regista e sceneggiatore Francesco Bruni intervisterà Filippo Scicchitano, giovanissimo attore romano che ha esordito nel film “Scialla!”, opera prima dello stesso Bruni. Chiude gli appuntamenti dell’Apericinema il presidente della giuria dell’Est film Festival,  Claudio Giovannesi che parlerà di Cinema e Musica.

Tra gli eventi EXTRA di questa edizione il cinema incontra la musica: il 26 luglio il Maestro Leonardo Angelini eseguirà al pianoforte Wanderer Fantasie D 760 op. 15 di Franz Schubert e a seguire sarà proiettato il film “Prima dell’alba” di Richard Linklater. Nel pomeriggio dello stesso giorno, sarà proiettato anche il film documentario “Pantani – La tragica fine di un campione del ciclismo” di James Erskine e a seguire ci sarà un incontro con la famiglia Pantani, e si batterà all’asta una bicicletta (modello Urban Bike) commemorativa del campione, il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Marco Pantani Onlus.

Sette le pellicole in gara nella sezione Lungometraggi: “Le Meraviglie” di Alice Rohrwacher, “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia,”L’arbitro” di Paolo Zucca, “Il terzo tempo” di Enrico Maria Artale, “Zoran il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto, “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito e “Noi 4” di Francesco Bruni

I film concorrono per l’Arco d’Oro, premio di 5.000 euro stanziato da Banca Cattolica Gruppo Creval, per il Premio del Pubblico, l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro, stanziato dalla Cantina Sociale di Montefiascone e assegnato dagli spettatori, e per il JazzUp Award – Best Soundtrack, premio di 500 euro stanziato dal JazzUp Festival per la miglior colonna sonora originale.

Sei le opere in gara nella sezione Documentari: Rifiutati dalla sorte e dagli uomini” di Vieri Brini, Emanuele Policante, “Fuoco amico – La storia di Davide Cervia” di Francesco Del Grosso, “Giace immobile” di Riccardo Maggiolo, “L’uomo sulla luna” di Giuliano Ricci, “La bella Virginia al bagno” di Eleonora Martino, “Bimba col pugno chiuso” di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio. I documentari concorrono per l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro stanziato dall’Associazione L’Acropoli.

La sezione Cortometraggi comprende quattordici opere: “A passo d’uomo” di Giovanni Aloi, “Buon San Valentino” di Cristiano Anania,”Ce l’hai un minuto?” di Alessandro Brandani, “Ehi muso giallo” di Pierluca Di Pasquale, Il passo della lumaca di Daniele Suraci, “L’attimo di vento” di Nicola Sorcinelli,”Mia” di Diego Botta, “Non sono nessuno” di Francesco Segrè, “Pororoca” di Martina Di Tommaso, “ReCuiem di Valentina Carnelutti, “Secchi” di Edoardo Natoli, “The music lovers” di Matteo Bernardini, “Thriller” di Giuseppe Marco Albano, “Un uccello molto serio” di Lorenza Indovina. I corti concorrono per l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro stanziato dall’Università della Tuscia.

Tutte le proiezioni dei film, documentari e cortometraggi sono seguite dall’incontro con il regista ed eventuali altri ospiti del cast.

Queste tutte le location che fanno da sfondo al Festival: l’antica Rocca dei Papi, edificata nel punto più alto e suggestivo di Montefiascone, ospiterà le proiezioni mattutine e pomeridiane e molti Eventi Extra; Piazzale Frigo, nel pieno centro storico, dove si svolgono le proiezioni e gli incontri serali delle sezioni Incontri Speciali e Lungometraggi; la terrazza del locale “Il Muretto” sul  Lungolago di Montefiascone dove si terranno gli Apericinema, l’Enoteca Provinciale, situata all’interno del complesso della Rocca dei Papi ospita i ricevimenti serali privati per l’intero periodo del Festival, Il Caffè di Piazza Vittorio Emanuele, sede della sezione Caffè Corto, ed infine la Location Colle di Montisola scenario per le interviste e l’accoglienza agli ospiti del Festival.

Il programma completo di questa 8° edizione di Est Film Festival è disponibile sul sito ufficiale: www.estfilmfestival.it

L’ingresso è completamente gratuito per tutti gli eventi fino a esaurimento posti.