POP BLACK POSTA in anteprima a Samassi

Pop Black Posta SamassiRicevo e volentieri pubblico

In attesa della sua uscita ufficiale nelle sale cinematografiche, a partire dal 22 Agosto 2019 distribuito da Ahora! Film, il thriller/black comedy Pop Black Posta di Marco Pollini prosegue il proprio tour di anteprime estive

Alla presenza del regista, il 30 Luglio 2019, infatti, verrà proiettato alle ore 21.00 a Samassi, in Sardegna, presso il Cinema Italia, in piazza Italia 4, come evento sostenuto e promosso da:
– Centro per la giustizia minorile per la Sardegna
– USSM Cagliari Dipartimento giustizia minorile e di comunità
– Donne al traguardo

Il lungometraggio, con protagonista la due volte vincitrice del David di Donatello Antonia Truppo, qui in inedite vesti di psicopatica, include nel cast Annalisa Favetti, Stefano Ambrogi, Denny Mendez, Enzo Garramone, Pino Ammendola, Alessandro Bressanello, Hassani Shapi, Aaron T. Maccarthy, Luca Lobina, Noemi Maria Cognigni e Luca Romano. La colonna sonora del film è stata curata dal compositore Marco Werba che ha registrato i brani con l’orchestra sinfonica della Bulgaria.

Pop Black Posta è ambientato in un luogo piuttosto inusuale: un ufficio postale. L’ufficio postale è diventato, infatti, negli ultimi anni, un luogo stravagante, caratterizzato nell’immaginario collettivo da un servizio poco accurato, da lungaggini burocratiche, file interminabili, macchinari obsoleti, personale frustrato e, non ultimo, a rischio di rapine. All’interno del film viene ricreato questo luogo immaginario, ma non lontano dalla realtà e caratterizzato da un’atmosfera claustrofobica e decisamente sopra le righe.

Sinossi: Alessia (Antonia Truppo) è un’impiegata di una piccola posta di provincia che, in un giorno qualunque, prende in ostaggio cinque persone e le obbliga a confessare vari crimini commessi. I cinque, un pastore di una chiesa evangelica (Hassani Shapi), una latinoamericana (Denny Mendez), un ragazzo del Sudan (Aaron T. Maccarthy), una bionda elegante (Annalisa Favetti) e un signore grasso apparentemente tecnologico (Alessandro Bressanello), dovranno difendersi da loro stessi e dagli errori compiuti, cercando di  sopravvivere e di compiacere Alessia, che, nella sua follia, è pronta ad ucciderli per vendicare il suo passato.

Antonia Truppo nel thriller Pop Black Posta

antonia truppo 1Ricevo e volentieri pubblico

Ahora! Film è lieta di annunciare l’inizio del percorso distributivo del thriller/black comedy Pop Black Posta, diretto da Marco Pollini e co-sceneggiato dallo stesso insieme a Lucia Braccalenti e Luca Castagna.
Il lungometraggio, con protagonista la due volte vincitrice del David di Donatello Antonia Truppo, qui in inedite vesti di psicopatica, verrà presentato in anteprima Giovedì 9 Maggio 2019 alle ore 21.00 alla prima edizione dell’Asylum Fantastic Fest di Valmontone, presso il Palazzo Doria Pamphilj – piano nobiliare, alla presenza del regista, della stessa Truppo e di altri elementi del cast: Annalisa Favetti, Stefano Ambrogi, Denny Mendez, Enzo Garramone.
antonia truppo 2Altri interpreti del film sono Pino Ammendola, Alessandro Bressanello, Hassani Shapi, Aaron T. Maccarthy e Luca Romano.
La colonna sonora del film è stata curata dal compositore Marco Werba che ha registrato i brani con l’orchestra sinfonica della Bulgaria.
Prima della proiezione si esibiranno il maestro Werba e il cantautore Felice Romano che
eseguiranno la canzone dei titoli di coda del film, la bellissima E poi la fine, vero capolavoro pop melodico Italiano.
Pop Black Posta è ambientato in un luogo piuttosto inusuale: un ufficio postale. L’ufficio postale è diventato, infatti, negli ultimi anni, un luogo stravagante, caratterizzato nell’immaginario collettivo da un servizio poco accurato, da lungaggini burocratiche, file interminabili, macchinari obsoleti, personale frustrato e, non ultimo, a rischio di rapine. All’interno del film viene ricreato questo luogo immaginario, ma non lontano dalla realtà e caratterizzato da un'atmosfera claustrofobica e decisamente sopra le righe.
photo frame from film Pop black posta x Denny Mendez e Annalisa FavettiSinossi: Alessia (Antonia Truppo) è un’impiegata di una piccola posta di provincia che, in un giorno qualunque, prende in ostaggio cinque persone e le obbliga a confessare vari crimini commessi.
I cinque, un pastore di una chiesa evangelica (Hassani Shapi), una latinoamericana (Denny Mendez), un ragazzo del Sudan (Aaron T. Maccarthy), una bionda elegante (Annalisa Favetti) e un signore grasso apparentemente tecnologico (Alessandro Bressanello), dovranno difendersi da loro stessi e dagli errori compiuti, cercando di sopravvivere e di compiacere Alessia, che, nella sua follia, è pronta ad ucciderli per vendicare il suo passato.

POP BLACK POSTA FOTO COL 2Di seguito alcuni Partner che hanno collaborato al film POP BLACK POSTA: Phonopress, Finstal ,
SicurItalia, Vimar, Signor Peperoncino, Zorzi, Leader Form/Extreme printing, Residence All'Adige,
Agec, Verona Film Commission, Fondazione Arena di Verona, Mibac, Regione Veneto, Comune di
Verona, Regione Lazio, Reel One, Sud Sound Studios.

PRODUZIONE http://www.ahorafilm.comahorafilm@gmail.com

Distribuzione: ahoradistribuzione@gmail.com

XXXVIII FANTAFESTIVAL – TUTTI I VINCITORI

fantafestival2018Ricevo e volentieri pubblico

Sono stati svelati i vincitori della 38^ edizione del FANTAFESTIVAL (Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico), diretta da Marcello Rossi Luca Ruocco, che quest’anno ha avuto una grande affluenza di pubblico registrando, tutte le sere, sold out. A decretare i vincitori del Pipistrello d’oro, una giuria di esperti del settore composta dal regista Claudio Lattanzi, dalla giornalista e saggista Daniela Catelli e dal regista e attore Luca Vecchi.

A vincere il Pipistrello d’oro come Miglior lungometraggio è stato l’horror spagnolo Framed, di Marc Martínez Jordán, mentre quello al Miglior cortometraggio va ad una produzione italo-inglese, The Essence of Everything, di Daniele Barbiero.

Carlo Modesti Pauer e Leopoldo Santovincenzo, autori del programma Wonderland di Rai4, hanno assegnato i due premi “Mario Bava”, dedicati esclusivamente alle produzioni italiane. Quello al Miglior cortometraggio è andato alla black comedy Insetti di Gianluca Manzetti, mentre quello per il Miglior lungometraggio a Go Home – A casa loro, l’attualissimo zombie-movie politico di Luna Gualano.

Tra gli appuntamenti dell’ultima giornata del Festival si è tenuta la presentazione del film “Everybloody’s End” con il regista Claudio Lattanzi, gli interpreti Cinzia Monreale e Marina Loi, il curatore degli effetti speciali Sergio Stivaletti e lo sceneggiatore Antonio Tentori; grande successo anche per Maurizio Nichetti che ha portato la versione restaurata, in collaborazione con Shockproof, Magnifica Ossessione e Centro Studi Cinematografici, del suo film “Domani si Balla”.

Il XXXVIII Fantafestival ha visto anche il debutto romano del fan film del club Ghostbusters Italia: una produzione indipendente che per qualità della storia e degli effetti speciali ha ben poco da invidiare alla saga a cui si ispira.

Il Fantafestival in collaborazione con VIDEA, infine, ha dedicato una proiezione evento a Suspiria, alla quale ha partecipato il regista Dario Argento, in occasione dell’uscita digipack in edizione limitata. A presentare questa nuova versione da lui restaurata è stato Luciano Tovoli, autore della cinematografia di Suspiria che, oltre ad accompagnare il pubblico in questa nuova visione del capolavoro di Argento, ha presentato anche il libro-intervista Suspiria e dintorni, a cura di Piercesare Stagni e Valentina Valente, pubblicato da Edizioni Artdigiland. Lo stesso editore ha curato per VIDEA i contenuti extra presenti nel digipack.

RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST – al via la tredicesima edizione

Ricevo e volentieri pubblico

RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST XIII
Festival Internazionale del cinema Horror – Italian Capital of Horror Cinema

28 OTTOBRE – 1 NOVEMBRE
Palazzo del Cinema e dei Congressi – Largo Firenze 1 – Ravenna

Evento principale del Festival sarà il Concorso Internazionale Lungometraggi e Cortometraggi,
Da segnalare l’omaggio al grande Alfred Hitchcock, padrino simbolico di questa XIIª edizione. 

    

La Giuria del Ravenna NIghtmare Film Festival è pronta ad affilare i coltelli per decretare il vincitore della XIII edizione. Il giornalista e fondatore di “GialloLuna NeroNotte” Nevio Galeati, lo scrittore, docente e critico cinematografico  Massimo Perissinotto e l’indipendente regista e fumettista Sandro Sunda. Otto i lungometraggi in gara per i premi Nightmare – premio Miglior Regia, Premio Speciale della Giuria e l’ambito Anello d’Oro Miglior Film, disegnato dal maestro orafo ravennate Marco Gerbella. Il pubblico voterà per assegnare il Premio del Pubblico.

Da Singapore la ghost story Afterimages di Tony Kern; Francesca dell’argentino Luciano Onetti, definito dalla stampa “More Giallo than Giallo, un chiaro omaggio al giallo italiano degli anni ’70 e a Dario Argento, dagli Stati Uniti un esordio al lungometraggio, la surreale black comedy DeepDark dell’attore Michael Medaglia. Sempre dagli Stati Uniti arriva The Nesting di Quinn Saunders, storia di un lutto decisamente funestato da eventi soprannaturali, e Goddess of Love, uno psicotic murder crime al femminile firmato da Jon Knautz; dall’Inghilterra l’indipendente Tear MeApart di Alex Lightman, dove una desolata Cornovaglia fa da sfondo ad un thriller romantico con risvolti cannibalistici; il colombiano Pablo Gonzalez dirige Cord, un post apocalyptic movie decisamente originale, dove un uomo e una donna si alleano alla ricerca del piacere, in un mondo dove il contatto sessuale è proibito. Infine dalla Turchia Naciye, film d’esordio di Lutfu Emre Cicek, che racconta, in un crescendo di follia, di una giovane coppia in attesa, di una nuova casa presa in affitto e di una strana donna che ne reclama la proprietà.  Il pubblico voterà per assegnare il Premio del Pubblico

La competizione sarà affiancata dal Concorso Internazionale per Cortometraggi, una selezione di 10 film che rappresenta la più originale produzione del brivido “in corto” per conquistare L’Anello d’Argento come miglior Cortometraggio.

La Manifestazione ideata da Franco Calandrini, organizzata da Start Cinema, diretta da Albert Bucci promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, con il contributo della Regione Emilia Romagna, Media Partner Grifo.org. Ravenna capitale Italiana della Cultura 2015.
Ravenna Nightmare Film Festival – Via Mura di Porta Serrata 13, 48123 Ravenna, Italy – Tel +39.0544.201456 – dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle ore 12.00
Per Info  segreteriastartcinema@gmail.com       info@ravennanightmare.it       www.ravennanightmare.it        www.startcinema.it 

XXXIV PREMIO AMIDEI – I COLIRI DEL CINEMA dal 10 al 16 luglio a Gorizia

Ricevo e volentieri pubblico

AmiTestatinaWeb2015 copia

Saranno “i colori del cinema” a caratterizzare 
il 34 ° Premio Amidei in programma dal 10 al 16 luglio prossimi.
Dalla black comedy alle sfumature agrodolci del cinema di Alan Berliner 
fino al nero per eccellenza di Álex de la Iglesia. 
L’autore spagnolo – da oggi nelle sale con “Le streghe son tornate” – sarà a Gorizia per ritirare il prestigioso Premio all’Opera d’Autore 2015
Si svolgerà dal 10 al 16 luglio prossimi il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica Sergio Amidei.  Giunto alla 34° edizione e votato come sempre a indagare le infinite pieghe della scrittura cinematografica, il Premio Amidei 2015 non tradirà le aspettative portando al Palazzo del Cinema – Hiša Filna e al Parco Coronini Cronberg  di Gorizia il meglio della sceneggiatura internazionale dedicata al mondo del cinema, della tv e del web.
Un format solido che conferma gli storici appuntamenti con il Premio all’Opera d’Autore, con il centralissimo Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica e  il Premio alla Cultura cinematografica ma che si rinnova nella grafica e nella comunicazione.
Più fluida, dinamica e contemporanea, è a quest’ultima che il nuovo sito – online dal 1 giugno 2015 – si ispira. Fresco, di facile consultazione e costantemente aggiornato, il nuovo sito sarà una finestra sempre aperta sul Premio e sulle tante iniziative collaterali che lo accompagnano durante il corso dell’intero anno e che costellano la vita culturale del Palazzo del Cinema di Gorizia. 
Come ha dichiarato il direttore organizzativo del Premio Amidei Giuseppe Longo: “L’identità del Premio Amidei è solida. Sono 35 anni che alimentiamo il progetto per mantenere alto il livello qualitativo delle proposte e dei contenuti. Ma è tempo di fare un passo in avanti rinnovando l’immagine del Premio non solo per restare competitivi rispetto alla moltitudine di festival e di proposte cinematografiche, ma anche per mantenere salda l’attrattiva nei confronti degli studenti e delle nuove generazioni. Spetterà a loro scrivere il mondo della sceneggiatura del futuro”.
de_la_ Iglesia_set_Le_streghe_son_tornateUn’edizione caleidoscopica che non poteva scegliere tema migliore de “I colori del cinema” per introdurre alcune delle sezioni 2015 quali la black comedy, le sfumature agrodolci del cinema di Alan Berliner o il nero per eccellenza di Álex de la Iglesia, amatissimo autore spagnolo al quale il Premio Amidei ha deciso di attribuire il prestigioso Premio all’Opera d’Autore 2015. Istituito per omaggiare  grandi autori che si sono cimentati nel cinema e nell’immagine, che hanno saputo distinguersi come artisti completi, in particolare nell’ambito della scrittura, della sceneggiatura e della narrazione, giungendo ad una umana e completa comprensione dell’arte e della vita, il Premio è andato negli anni passati ad autori come Ken Loach, Abbas Kiarostami, Paul Schrader, Patrice Leconte, Paolo e Vittorio Taviani, Edgar Reitz e altri.
Un Premio avvalorato da una felice coincidenza,  l’arrivo nella sale italiane da oggi 30 aprile de “Le Streghe son tornate”, commedia picaresca di de la Iglesia vincitrice di 8 Premi Goya con una straordinaria Carmen Maura. Con l’occasione verrà proposta la retrospettiva di tutti i suoi lavori unitamente a tavole rotonde e incontri con il pubblico alla presenza dell’autore.
Molte altre però sono le novità e i protagonisti del Premio Amidei 2015 che verranno svelati a breve.
Il Premio Amidei è organizzato dal Comune di Gorizia Assessorato alla Cultura e dalla Associazione Culturale “Sergio Amidei” con DAMS Cinema Gorizia –  Università degli Studi di Udine, con il contributo della Regione Autonoma FVG e Fondazione Cassa Risparmio Gorizia e il patrocinio dell’AGIS Triveneto -Associazione generale dello Spettacolo Delegazione delle Tre Venezie.

CONTROCINEMA – DONNE DI ISRAELE, DONNE DI PALESTINA – a Ravenna dal 6 all’8 dicembre

Ricevo e volentieri pubblico

CONTROCINEMA
le nuove forme del cinema
a cura di Albert Bucci
Palazzo del Cinema e dei Congressi
Largo Firenze 1, 48121 Ravenna

ControCinema è uno sguardo sulle nuove forme alternative dell’arte cinema e sulla grande energia che proviene dal panorama indipendente internazionale.

Appuntamento per il prossimo weekend sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre con il programma:

DONNE DI ISRAELE, DONNE DI PALESTINA

Due donne registe palestinesi e due donne registe israeliane e i loro film, tutti in anteprima nazionale: storie di donne e della quotidianità delle loro esistenze, che intrecciano humour e tristezza, dolore e risate, speranza e rassegnazione.

Dal disagio esistenziale dell’essere donne, palestinesi e cristiane in Cisgiordania, alla pungente satira sul “mito” delle soldatesse israeliane; dal terzo mondo palestinese alle oscure e sordide periferie di Tel Aviv; sono storie che, con i loro sguardi contemporanei e tormentati, ribaltano pregiudizi e immaginari sul Medio Oriente.

Donne di Palestina:
VILLA TOUMA (Venezia 2014) di Suha Arraf, già sceneggiatrice de La sposa siriana e Il giardino di limoni, racconta di tre sorelle della decaduta aristocrazia cristiana palestinese e dei loro goffi tentativi di fingere che nulla sia cambiato dopo il 1967 e l’avvento di nuovi “equilibri” politici e sociali…
AMREEKA commedia di Cherien Dabis (Humanitas Prize al Sundance 2009; miglior film a Cairo 2009) mostra le peripezie di una donna (anche lei cristiana e palestinese) che da Betlemme si trasferisce negli USA dopo aver vinto alla lotteria il permesso di soggiorno…

Donne di Israele:
ZERO MOTIVATION black-comedy di Talya Lavie (Sundance Lab 2014; Tribeca 2014: Miglior Film),
variante israeliana-femminista di
Mash, commedia cinica e satirica sul militarismo che contagia anche le donne soldato.
THAT LOVELY GIRL di Keren Yedaya (Cannes 2014), feroce storia incestuosa d’amore e di violenza tra un padre e una figlia.
OR – MY TREASURE sempre di Keren Yedaya (Cannes 2004: Camera d’Or Award), altro spietato racconto di una madre che si prostituisce, e della figlia adolescente che cerca di salvarla.

Ingresso: € 5 per singola proiezione (ridotto € 4).

Info su http://www.ravennascreen.it/

NEWS HOME VIDEO – TUTTE LE NOVITA’ DEL 2 DICEMBRE DISTRIBUITE DA CG

Ricevo e volentieri pubblico

TUTTE LE NOVITA’ DEL 2 DICEMBRE DISTRIBUITE DA CG

 

 

Dal 2 dicembre arriva una ricca selezione di titoli novità distribuiti dalla rete CG, a partire da “Le origini del male” (Key Films/Mustang – anche in Blu Ray) l’horror di John Pogue, ispirato a fatti realmente accaduti, prodotto dalla storica casa Hammer Film; un titolo attesissimo è  “Il notturno di Chopin” (Cinekult) che segna il ritorno alla regia del maestro del genere Aldo Lado, autore di film  cult come “La corta notte della bambole di vetro” e ” L’ultimo treno della notte”. Dal nord Europa arriva l’originale black comedy di Hans Petter Moland  “In ordine di sparizione” con Stellan Skarsgård e Bruno Ganz (CG Home Video), mentre per la collana orientale FAR EAST FILM è in programma il thriller coreano, presentato al 61° Festival di Berlino “The Unjust” di Ryoo Seung-wan.

GIRAFFADA STILL 3_mini

Ispirato all’omonimo romanzo di Henry James, diretto da David Siegel e Scott McGehee ,“Quel che sapeva Maisie”(CG), con Julianne Moore, Steve Coogan, Alexander Skarsgård, fotografa un divorzio visto attraverso lo sguardo innocente e allo stesso tempo scaltro di una bambina; è sempre un bambino il protagonista di “Giraffada” di Rani Massalha (CG),  il coraggioso racconto ispirato a una storia vera ambientata sul confine israelo-palestinese.

Sul fronte dei classici CG prosegue il lavoro di edizione in alta definizione dei titoli Cristaldi Film così, dopo “Nuovo cinema paradiso”, “Sedotta e abbandonata”, “Divorzio all’italiana” e “Senso”, è la volta del capolavoro della commedia italiana, I soliti Ignotidi Mario Monicelli, per la prima volta in Blu Ray. Lucky Red propone in Dvd e Blu rayPane e cioccolata di Franco Brusati, con Nino Manfredi, Anna Karina e Johnny Dorelli, nella nuoca versione restaurata dalla Cineteca di Bologna.

belluscone-una-storia-siciliana

Altrettanto ricca è la proposta di documentari: arriva dal Festival di Venezia, dove ha vinto il Premio speciale della giuria Orizzonti, “Belluscone”, la storia del film mai finito sul rapporto amoroso tra Berlusconi e la Sicilia diretto da un irriverente Franco Maresco (in dvd e in blu ray); la selezione di contenuti speciali è stata presentata in anteprima all’ultimo Festival di Torino. Mustang propone un omaggio al più grande press agent italiano con il doc “Enrico Lucherini – Ne ho fatte di tutti i colori” di Marco Spagnoli. Sono due i titoli pubblicati da POPOLI doc, la collana Dvd curata dal Festival dei Popoli: “Hit the road, nonna” di Duccio Chiarini (regista dell’acclamata commedia “Short Skin” presentata a Venezia 2014) e “Indebito” di Andrea Segre con Vinicio Capossela: un viaggio musicale alla scoperta delle origini della crisi greca. Sulla crisi e su tutte le forme di protesta esplose a livello internazionale indaga il lavoro di Arash T. Riahi e Arman T. Riahi, “Everyday Rebellion  – L’arte di cambiare il mondo” (Officine Ubu). Un viaggio più intimista e allo stesso tempo divertito e coraggioso è quello di Enea, ragazzo autistico desideroso di scoprire l’amore, protagonista di “The special need” di Carlo Zoratti (CG).

 le origini del male  

LE ORIGINI DEL MALE dvd e Blu Ray Key Film/Mustang Entertainmen

di John Pogue con Jared Harris, Olivia Cooke, Rory Fleck-Byrne

Nascosto in una tenuta appena fuori Londra, il professor Coupland, aiutato da un gruppo di studenti, conduce un “esperimento” su Jane Harper, una ragazzina che cela segreti inconfessabili. I ricercatori finiranno col risvegliare forze oscure più terrificanti di quanto avrebbero mai potuto immaginare. Ma le entità misteriose sono davvero solo il frutto della mente confusa di Jane, o è qualcosa di molto più pericoloso e potente?

Contenuti speciali: Trailer

Scheda completa

 il notturno di chopin  

IL NOTTURNO DI CHOPIN dvd Cinekult

di Aldo Lado con Sofia Vercellin, Silvia Bruera, Alessia Ronzani, Manlio Gomarasca, Alfredo Rota, Michael Rota, Davide Pulici, Roger Fraser, Liliana Volpi, Renato Ciuffo, Mauro Gervasini

Sofia, una bimba di nove anni, gioca con il frisbee in un parco pubblico: dopo un lancio sbagliiato corre a raccogliere il giocattolo dietro una siepe e tutto improvvisamente si fa scuro. Si risveglia in un sotterraneo, su una brandina sporca in mezzo a mucchi di vecchi giornali e scatoloni ricolmi di lampadine, una grata come unico contatto con il mondo esterno. L’unica cosa che sente, sopra di lei, è il rumore di passi, il vociare di una televisione e Il notturno di Chopin suonato al piano: è il suo rapitore, che la tiene segregata in un sotterraneo…

Contenuti speciali: Notturno con backstage, Dove porta il fiume,Trailer

Scheda completa

 in ordine di sparizione  

IN ORDINE DI SPARIZIONE dvd CG Home Video

Di Hans Petter Moland con Bruno Ganz, Stellan Skarsgård, Pål Sverre Hagen

Nils è appena stato premiato “cittadino dell’anno” perchè tiene magistralmente libere con il suo roboante spazzaneve le strade del piccolo paesino sperduto tra le montagne della Norvegia in cui vive. Una ferale notizia giunge a funestare la sua esistenza: suo figlio viene trovato morto ed il caso è archiviato come decesso per overdose. Nils non crede minimamente a questa versione dei fatti, ed inizia ad indagare da solo, finché scopre che il figlio è finito per errore nel mirino della malavita. Da allora il suo unico scopo è quello di vendicarsi del torto subito, usando i mezzi a sua disposizione.

Contenuti speciali: Trailer, galleria fotografica

Scheda completa

 the unjust  

THE UNJUST dvd Far East Film

di Ryoo Seung-wan con Seung-beom Ryu, Jeong-min Hwang, Hae-jin Yu

Un killer spietato sta seminando panico e disperazione tra l’opinione pubblica: una serie di bimbe della scuola elementare sono state violentate e poi uccise. La polizia brancola nel buio: elimina il primo sospettato senza una sola prova e, messa sotto pressione dal governo, cerca di insabbiare il caso. Per Choi Cheol-gi, il capitano della polizia, è l’occasione giusta per fare carriera e dimostrare quanto vale, ma il gioco si fa più duro di quanto si immaginava…

Contenuti speciali: intervista a Ryoo Seung-wan e Ryoo Seung-bum, Galleria fotografica Trailer della linea Far East

Scheda Completa

 quel che sapeva maisie  

QUEL CHE SAPEVA MAISIE  dvd CG Home Video

di David Siegel, Scott McGehee con Julianne Moore, Steve Coogan, Alexander Skarsgård, Onata Aprile

La rockstar Susanna è la madre affettuosa quanto disorganizzata di Maisie, una bimba di sei anni per la quale si contende l’affido con l’ex marito Beale, mercante d’arte in carriera. In parte coccolata eccessivamente in parte spesso trascurata, Maise osserva impassibile questo bisticcio tra adulti e passa la maggior parte del suo tempo con Margo, la nuova moglie del padre, e Lincoln, il fidanzato della madre, gli unici ad occuparsi di lei con dedizione ed affetto…

Contenuti speciali: Trailer, galleria fotografica

Scheda completa

 giraffada  

GIRAFFADA dvd CG Home Video

di Rani Massalha con Mohammed Bakri, Saleh Bakri, Laure De Clermont

Racine è un veterinario di uno zoo di Qalqilya, una cittadina palestinese a ridosso della West Bank, che vive insieme al figlio Ziad, un ragazzino che ama alla follia gli animali ed è affezionato tantissimo alle due giraffe dello zoo, Rita e Brownie. Un giorno Brownie cade vittima di un bombardamento e la sua compagna Rita smette di nutrirsi. A quel punto Racine e Ziad vogliono fare di tutto per trovarle un nuovo compagno, ma uscire e rientrare dalla zona controllata è difficilissimo, figuriamoci con una giraffa…

Contenuti speciali: Trailer, galleria fotografica

Scheda completa

 i soliti ignoti  

I SOLITI IGNOTI Blu Ray CG Home Video/Cristaldi Film

di Mario Monicelli con Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Carlo Pisacane, Totò, Carla Gravina, Claudia Cardinale, Memmo Carotenuto, Renato Salvatori, Tiberio Murgia

Un gruppo di improbabili scassinatori ha una soffiata per un colpo semplice e sicuro: svaligiare la cassaforte del Monte di Pietà. La preparazione del colpo è molto minuziosa e, per aprire la cassaforte, prendono lezioni da un professionista in pensione, Dante, che purtroppo non può partecipare alla rapina. Quando infine riescono a penetrare nell’appartamento, si accorgono di aver tralasciato qualche dettaglio…

Contenuti Speciali: intervista a Mario Monicelli e Suso Cecchi D’Amico, Maurizio Porro racconta il film, Speciale provini a C.Pisacane, T.Murgia e V.Gassman, Recensioni, Scene in francese, Galleria fotografica, Locandina originale

Scheda completa

 pane e cioccolata  

PANE E CIOCCOLATA Nuova Edizione Restaurata dvd e Blu Ray Lucky Red/Mustang

di Franco Brusati con Nino Manfredi, Giacomo Rizzo, Johnny Dorelli, Tano Cimarosa, Gianfranco Barra, Anna Karina

Nino, emigrato in Svizzera, riesce ad ottenere un contratto trimestrale come cameriere in un ristorante, ma viene licenziato e privato del permesso di soggiorno. Invece di tornare in Italia si rifugia in casa di Elena, un esule greca, finchè un industriale italiano, emigrato per questioni fiscali, lo assume al suo servizio. Le cose precipitano quando questi, vittima di una delusione d’amore e sull’orlo del tracollo finanziario, si suicida, dopo aver sperperato tutti i risparmi di Nino. A questo punto l’ex cameriere si unisce ad un gruppo di napoletani che per risparmiare vivono e lavorano in un pollaio… Ma nonostante tutto sia contro di lui Nino non vuole arrendersi.

EDZIONE RESTAURATA DALLA CINETECA DI BOLOGNA

Contenuti speciali: Una macchina con due motori: Franco Brusati e la realizzazione di Pane e cioccolata (62′) A proposito di Pane e cioccolata, conversazione tra Paolo Virzì e Andrea Occhipinti (17′) Il restauro (7′)

Scheda completa

 belluscone  

BELLUSCONE dvd e Blu Ray Mustang

di Franco Maresco con Tatti Sanguineti, Ciccio Mira, Vittorio Ricciardi, Salvatore De Castro, Salvo Ficarra, Valentino Picone

Il critico Tatti Sanguineti arriva a Palermo per ricostruire le vicissitudini del film mai finito di Franco Maresco: “Belluscone. Una storia siciliana.” Un’opera ambiziosa che nelle intenzioni del regista palermitano avrebbe dovuto raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia, mettendo insieme una galleria di personaggi in cui spiccano il fedele Marcello Dell’Utri, vari pentiti di mafia ed un’infinità di cantanti neomelodici irriducibilmente berlusconiani. Con lo stile ironico, dissacrante e provocatorio del suo autore, il film intreccia il viale del tramonto di Belusconi, le sorti dello sfortunato impresario Ciccio Mira e il destino artistico dello stesso Maresco, che sceglie di eclissarsi, dopo aver capito l’inutilutà dell’ennesima battaglia contro i mulini a vento della politica, in un’Italia che nella “cultura” berlusconiana si è a lungo riconosciuta e continua a riconoscersi.

Contenuti speciali: Come lui vede il mondo, L’imprevisto, Neomelodici, I venti miliardi, Noi e le donne, Sei un carabiniere!

Vorrei conoscere Berlusconi

Scheda completa

 ne ho fatte di tutti i colori  

ENRICO LUCHERINI – NE HO FATTE DI TUTTI I COLORI

Dvd Mustang  – di Marco Spagnoli

Enrico Lucherini, il più grande press agent italiano, si racconta ripercorrendo la sua carriera dagli anni della Dolce Vita fino alla conferenza stampa in cui annuncia il suo abbandono della professione che lui stesso ha portato in Italia, inventando uno stile personale e irripetibile, al punto di dare vita al neologismo ‘Lucherinata’. Un viaggio tra passato e presente arricchito da materiali di repertorio inediti e rari, nel cuore e nella memoria del grande cinema italiano in cui Lucherini è accompagnato da amici e colleghi come Ettore Scola, Giuseppe Tornatore, Carlo Verdone e da talent come la sua ultima ‘scoperta’ Adua Del Vesco.

Contenuti speciali: Scene tagliate, Intervista a Marco Spagnoli, Galleria fotografica

Scheda completa

 hit the road nonna  

 

 

HIT THE ROAD NONNA dvd POPOLIdoc

di Duccio Chiarini

Delia Ubaldi, figlia di poveri migranti cresciuta in Francia, è diventata, grazie solo alla propria caparbietà, una delle prime donne del pret-à-porter europeo, arrivando al successo e poi, a causa della sua personalità controversa e misteriose vicissitudini, perdendo tutto. Suo nipote, che di lei ricorda le sue visite improvvise e le sue altrettanto improvvise partenze, la incontra adesso, novantenne, e disposta a ripercorrere gli episodi salienti della sua esistenza, specchio del costume e della società del ‘900.

Contenuti speciali: Trailer, Due o tre cose che so di nonna,

Proiezione Giornate degli Autori, Scene tagliate, Altre interviste, Il salvataggio di Mimmino, La visita della suocera

Scheda completa

 indebito  

 

INDEBITO dvd POPOLIdoc

di Andrea Segre con Vinicio Capossela

Ancora oggi, nelle taverne di Atene e Salonicco, si continua a suonare l’antica musica dei rebetes, una forma di blues ellenico che viene da un’epoca in cui la crisi c’era di già, anche se diversa da quella contemporanea. I testi della musica rebetika si oppongono al potere costituito, e costruiscono una poetica fatta di romanticismo e anarchia. Il musicista Vinicio Capossela compie un viaggio appassionante, guidato dal documentarista Andrea Segre, alla ricerca delle radici di questa musica ribelle, cercando connessioni con la propria.

Contenuti speciali: Galleria fotografica

Scheda completa

 everydey rebellion  

 

EVERYDAY REBELLION dvd Officine Ubu/CG

di Arash T. Riahi, Arman T. Riahi

Tutte le forme di protesta, che siano gli Indignados Spagnoli, la Primavera araba o il movimento Occupy Wall Street, pur se diverse su molti aspetti, presentano elementi di connessione per quanto riguarda le tattiche creative che mettono in atto. Everyday Rebellion è un progetto cross-mediale che indaga su queste interconnessioni, celebrando il potere di movimenti di protesta civile non-violenta come Femen, The Yes Men, Reverend Billy, Srda Popovic, Mana Neyestani, Alia Elmahdy e Icy&Sot.

Contenuti speciali: Riahi Brothers, pillole di protesta

Trailer, Photogallery

Scheda Completa

 the special need  

THE SPECIAL NEED dvd CG Home Video/Tucker Film

di Carlo Zoratti

Enea, ventinove anni, soffre di autismo. La sua condizione psichica gli ha impedito fino ad adesso di avere una ragazza e fare delle esperienze da un punto di vista sessuale, cosa di cui sente enormemente la mancanza. Due suoi amici, Alex e Carlo, decidono di aiutarlo e partono con lui per un rocambolesco viaggio alla ricerca della sua soddisfazione sessuale, prima in Italia, poi attraverso l’Austria e la Germania…

Contenuti speciali: Presentazione del film ad Anteo Spazio Cinema, Scene Tagliate, Trailer, Trailer Tucker Film

Scheda completa

-Segue sotto la programmazione completa-

 

2 DICEMBRE
Key Film/Mustang “Le origini del male” di John Pogue anche in Blu Ray
Cg Home Video “In ordine di sparizione” di Hans Petter Moland
Minerva Pictures “Alone for Christmas” di Joseph J. Lawson dvd
CG/Tucker Film “The special need” di Carlo Zoratti
Officine Ubu/CG “Everyday Rebellion” di Arash T Riahi \ Arman T Riahi
POPOLI doc “Indebito” di Andrea Segre con Vinicio Capossela
Parthénos “Belluscone” di Franco Maresco anche in Blu Ray
Mustang Entertainment “Enrico Lucherini – Ne ho fatte di tutti i colori” di Marco Spagnoli
Cg Home Video “Quel che sapeva Maisie” di David Siegel \ Scott McGehee
Cg Home Video “Giraffada” di Rani Massalha
Pulp Video “Barry, Gloria…” di Thomas Borch Nielsen edzione speciale dvd + cd
Mustang Entertainment “La più grande avventura del Natale” di AAVV
Far East Film “The unjust” di Ryoo Seung-wan
Cinekult “Il notturno di Chopin” di Aldo Lado
Lucky Red/Mustang “Pane e cioccolata” di Franco Brusati in dvd edizione speciale anche in Blu Ray
POPOLI doc “Hit the road nonna” di Duccio Chiarini
Far East Film Coll. “Ip man” 4 dvd (IP MAN, IP MAN 2, IPMAN: The legend is born, IP MAN: The final figth)anche in Blu Ray
Raro Video Coll. “Kieslovski” 3 dvd (Film Blu, Bianco e Rosso)
CG Cristaldi Film “I soliti ignoti” di Mario Monicelli Blu Ray
Mustang Entertainment “Pane amore e fantasia” di Luigi Comencini
Mustang Entertainment “Il male oscuro” di Mario Monicelli
Mustang Entertainment “Casinò de Paris” di André Hunebelle
Mustang Entertainment “I quattro moschettieri” di Richard Lester
Mustang Entertainment “Get well soon” di Justin McCarthy
Mustang Entertainment “Nessuno” di Francesco Calogero
Raro Video “Lo straniero” di Orson Welles
Pulp Video “Mata hari” di Curtis Harringron anche in Blu Ray
Pulp Video “L’ultimo volo delle aquile” di Shuei Matsubayashi
Pulp Video “Il demone sotto la pelle” di David Cronenberg anche in Blu Ray
Pulp Video “Una estranea tra noi” di Sidney Lumet
Mustang-Rco “Bob Marley” di AAVV
General Video “Il gran tour del 21° secolo- La Galleria degli Uffizi” di Alessandro G.A. D’Alessandro
18 DICEMBRE
Minerva Pictures “Hercules reborn” di Nick Lyon
POPOLI doc /Officine Ubu “Bert Stern – L’uomo che fotografò Marylin” di Shannah Laumeister
POPOLI doc “L’amministratore” di Vincenzo Marra
Raro Video Coll. “Glauber Rocha” 4 dvd (Barravento – Dio nero e diavolo Biondo – Terra em transe – Antonio das mortes)
Sinister Film “Mister Smith va a Washington” – DOPPIAGGIO STORICO di Frank Capra
Sinister Film “La maschera del demonio” di Mario Bava  Blu Ray
Sinister Film “I tre volti della paura – Special Edition” di Mario Bava anche in Blu Ray
Sinister Film “Gli invasori” di Mario Bava
Sinister Film “Come le foglie al vento” di Douglas Sirk
Sinister Film “Mirage” di Edward Dmytryk
Sinister Film “Le Scandale” di Claude Chabrol
Sinister Film “Agente segreto al servizio di Madame Sin” di David Greene
Sinister Film “Il mostro di sangue” di Vernon Sewell
Sinister Film “Il villaggio dei dannati collection”– SPECIAL EDITION (2DVD) INCLUDE:  IL VILLAGIO DEI DANNATI di Wolf Rilla – LA STIRPE DEI DANNATI  di Anton Leader
Sinister Film “Stazione 3: Top secret” di John Sturges
Sinister Film “Andromeda” – DOPPIAGGIO STORICO (1971 – The Andromeda Strain) di Robert Wise
Sinister Film “Il Gigante di Metropolis” di Umberto Scarpelli
Mustang Entertainment “Guapparia” di Stelvio Massi
Mustang Entertainment “Il popolo degli uccelli” di Rocco Cesareo
Mustang Entertainment “Attenti a quei P 2” di Pier Francesco Pingitore
Mustang Entertainment “Cin Cin” di Gene Sacks
Mustang Entertainment “Blue Tornado” di Antonio Bido
Mustang Entertainment “American Trip” di Danny Leiner

VENEZIA 71: BIRDMAN di Alejandro G. Inàrritu FILM D’APERTURA

Ricevo e volentieri pubblico

 

BIRDMAN

(o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza)

 di ALEJANDRO G. IÑÁRRITU

con Michael Keaton

È il film d’apertura della 71.ma Mostra di Venezia

 _AF_6405.CR2Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) diretto da Alejandro G. Iñárritu (Amores perros, 21 grammi, Babel, Biutiful), con Michael Keaton, è il film d’apertura della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Oltre a Michael Keaton, il film è interpretato da (in ordine alfabetico) Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone e Naomi Watts.

Il film è una distribuzione Fox Searchlight Pictures / New Regency di una produzione New Regency / M Productions / Le Grisbi e uscirà nelle sale cinematografiche del Nord America il 17 ottobre e all’inizio del 2015 nel resto del mondo

 Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) sarà proiettato in prima mondiale, in Concorso, la sera del 27 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido, a seguire la cerimonia di apertura condotta da Luisa Ranieri.

 Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) è una black comedy che racconta la storia di un attore in declino (Michael Keaton) – famoso per aver interpretato un mitico supereroe – alle prese con le difficoltà e gli imprevisti della messa in scena di uno spettacolo a Broadway che dovrebbe rilanciarne il successo. Nei giorni che precedono la sera della prima, deve fare i conti con un ego irriducibile e gli sforzi per salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso.

 Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) è scritto da Alejandro G. Iñárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris Jr. e Armando Bo. I produttori sono Alejandro G. Iñárritu, John Lesher, Arnon Milchan, James W. Skotchdopole. I credits comprendono inoltre il direttore della fotografia Emmanuel Lubezki (Gravity, The Tree of Life, I figli degli uomini), la scenografia di Kevin Thompson (The Bourne Legacy, Michael Clayton), la musica di Antonio Sanchez.

BIRDMAN di Alejandro G. Inarritu aprirà la 71^ Mostra di Venezia

Ricevo e volentieri pubblico

la Biennale di Venezia /

71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Birdman

(o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza)

di Alejandro G. Iñárritu

con Michael Keaton

film di apertura della 71. Mostra di Venezia

 Birdman

Sarà Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza), diretto da Alejandro G. Iñárritu (Amores perros, 21 grammi, Babel, Biutiful), con Michael Keaton, il film d’apertura della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2014). Oltre a Michael Keaton, il film è interpretato da Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone e Naomi Watts. Il film è una distribuzione Fox Searchlight Pictures / New Regency di una produzione New Regency / M Productions / Le Grisbi.

 

La 71. Mostra di Venezia è diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta. Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) sarà proiettato in prima mondiale, in Concorso, la sera del 27 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido, a seguire la cerimonia di apertura condotta da Luisa Ranieri.

 

Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) è una black comedy che racconta la storia di un attore in declino (Michael Keaton) – famoso per aver interpretato un mitico supereroe – alle prese con le difficoltà e gli imprevisti della messa in scena di uno spettacolo a Broadway che dovrebbe rilanciarne il successo. Nei giorni che precedono la sera della prima, deve fare i conti con un ego irriducibile e gli sforzi per salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso.

 

Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) è scritto da Alejandro G. Iñárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris Jr. e Armando Bo. I produttori sono Alejandro G. Iñárritu, John Lesher, Arnon Milchan, James W. Skotchdopole. I credits comprendono inoltre il direttore della fotografia Emmanuel Lubezki (Gravity, The Tree of Life, I figli degli uomini), la scenografia di Kevin Thompson (The Bourne Legacy, Michael Clayton), la musica di Antonio Sanchez.

 

La svolta nella carriera di Alejandro G. Iñárritu avviene nel 2000 con Amores Perros, che riceve una candidatura all’Oscar come miglior film straniero e vince il premio della Semaine de la Critique al Festival di Cannes. Nel 2003 Iñárritu dirige 21 grammi (21 Grams) con Sean Penn, Benicio Del Toro e Naomi Watts. Il film partecipa alla 60. Mostra di Venezia, dove Sean Penn vince la Coppa Volpi come miglior attore; Watts e Del Toro ottengono la candidatura all’Oscar per le loro interpretazioni. Nel 2006 Iñárritu dirige Babel, l’ultimo film della sua trilogia, con Brad Pitt, Cate Blanchett, Gael García Bernal, le esordienti Adriana Barraza e Rinko Kikuchi e altri attori non professionisti di varie nazionalità.

Per Babel Iñárritu si aggiudica il premio come miglior regista al 59. Festival di Cannes. Il film ottiene sette nomination agli Oscar incluse quelle per il miglior film e il miglior regista, vincendo il premio per la miglior colonna sonora originale. Riceve inoltre sette nomination ai Golden Globes e conquista il premio per il miglior film drammatico. Nel 2007 è membro della Giuria internazionale della 64. Mostra di Venezia. Nel 2010 presenta Biutiful in concorso al Festival di Cannes, dove Javier Bardem vince il premio per la miglior interpretazione maschile (ex aequo con Elio Germano per La nostra vita). Biutiful è nominato all’Oscar come miglior film straniero e Bardem come miglior attore protagonista.

 

Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza) uscirà nelle sale cinematografiche del Nord America il 17 ottobre e all’inizio del 2015 nel resto del mondo.

 

Venezia, 10 luglio 2014