Mostri giganti, blaxploitation, serial killer cannibali e 007 filippini con Horrible Tapes e Kult Tapes

Ricevo e volentieri pubblico

Horrible Tapes provvede ad arricchire la propria library di chicche e rarità dedicate ai fan del bizzarro e della celluloide di genere a basso costo rendendo disponibili in dvd, per la prima volta in Italia, gli inediti The giant Gila monster di Ray Kellogg e Microwave massacre di Wayne Berwick.

Ma, per la gioia dei collezionisti, le novità non sono finite, in quanto la neonata Kult Tapes debutta con altre due rarità disseppellite dal sottobosco underground ed editate su supporto digitale: Black fist di Timothy Galfas e Richard Kaye e The impossible kid – Agent 00 di Eddie Nicart.

Quattro titoli recuperati grazie alla collaborazione tra Spaghetti Pictures Italia e Home Movies. 

The giant Gila monster (1959)  In una cittadina del Texas, una giovane coppia appartata in auto viene attaccata e sbranata da un gigantesco mostro di Gila. Chase, giovane meccanico a capo di una gang di hot rod, individua l’auto precipitata in un burrone e trova le prove dell’esistenza del lucertolone gigante che si aggira nella zona, ma le autorità sono scettiche e non intervengono. Ben presto, il mostro di Gila torna a colpire, causando un terribile disastro ferroviario, così Chase decide di affrontare la creatura a bordo della sua auto truccata carica di nitroglicerina…

Black fist (1977)  Bogard è un giovane nero, forte e muscoloso, che viene assunto da un organizzatore di incontri clandestini di lotta libera e in breve tempo diviene imbattibile. Malgrado guadagni bene e possa permettersi una vita agiata, Bogard si rende conto che la sua condizione sociale non è affatto migliorata e medita di lasciare la lotta libera. 

Microwave massacre (1979)  Donald, un operaio edile, ha difficoltà a trovare qualcosa di buono da mangiare poiché sua moglie ha deciso di cucinare solo cibi gourmet. Una notte, in preda all’ubriachezza, colpisce a morte la sua dolce metà con un macinapepe. Donald smembra il corpo e si mette a scaldare i resti, che si rivelano piuttosto deliziosi. Il problema è che ora ha un gusto per la carne umana che deve essere continuamente soddisfatto…

The impossible kid – Agent 00 (1982)  L’agente 00 lavora per la filiale di Manila dell’Interpol e viene incaricato del caso di Mr. X, un supercattivo con un calzino bianco in testa, che tiene sotto scacco le Filippine. Due uomini d’affari, Manolo e Don Simeon, pagano le richieste, ma l’agente 00 sospetta un gioco scorretto e va sotto copertura per rivelare l’identità di Mr. X.

Tutti in versione originale e provvisti di sottotitoli italiani, The giant Gila monsterBlack fistMicrowave massacre e The impossible kid – Agent 00 sono acquistabili in esclusiva da queste pagine:

Horrible Tapes & Kult Tapes Pack 4 dvd

Horrible Tapes Pack 2 dvd

Kult Tapes Pack 2 dvd

https://www.facebook.com/HomeMoviesCH/

Il prezzo di ciascun dvd è di euro 12.90, altrimenti è possibile acquistare ad euro 22.90 inclusa spedizione i due titoli Horrible Tapes o i due Kult Tapes. Prezzo speciale per l’intero lotto: euro 39.90 inclusa spedizione.

Invasion of the blood farmers, Criminally insane e Nightbeast sono i tre nuovi inediti horror della collana Horrible Tapes

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo aver distribuito in dvd The children, Jesse James meets Frankenstein, The
horrible house on the hill
e i cult diretti dal maestro del trash Ed Wood, Horrible Tapes
torna a deliziare i collezionisti e fan irriducibili della celluloide di genere lanciando su disco
digitale tre rarità inedite disseppellite dal sottobosco underground dell’horror.

Tutti in versione originale provvista di sottotitoli italiani, sono infatti disponibili Invasion of
the blood farmers – L’invasione dei contadini assassini
di Ed Adlum, Criminally
insane – La grassa grossa follia omicida
di Ethel di Nick Millard e Nightbeast – La
bestia notturna venuta dallo spazio
di Don Dohler.

Invasion of the blood farmers – L’invasione dei contadini assassini (1972) Un
gruppo di contadini della contea di Westchester, New York, pianificano di resuscitare la
loro regina utilizzando il sangue drenato dai malcapitati cittadini che cadono nelle loro
trappole.

Criminally insane – La grassa grossa follia omicida di Ethel (1975) Dimessa
dall’ospedale psichiatrico, Ethel va a vivere con sua nonna, ma sviluppa presto un
insaziabile appetito, tanto che l’anziana mette sotto chiave le scorte di cibo, preoccupata
per la salute della nipote, Ethel, però, la uccide e, ormai senza freni, soddisfa la sua fame
uccidendo chiunque osi ostacolarla.

Nightbeast – La bestia notturna venuta dallo spazio (1982) A bordo di una navicella
spaziale, un sanguinario alieno si schianta nei pressi di una piccola cittadina americana,
dove comincia a mietere vittime mentre uno sceriffo tenta in ogni modo di fermarlo.

In uscita il 30 Settembre 2021 per Spaghetti Horror, Invasion of the blood farmers –
L’invasione dei contadini assassini, Criminally insane – La grassa grossa follia
omicida di Ethel
e Nightbeast – La bestia notturna venuta dallo spazio sono
acquistabili in esclusiva da questa pagina: https://www.spaghettihorror.it/prodotto/horrible-
tapes-video-pack-promo-3-dvd-uscite-settembre-2021/

Per i primi 50 pre-order di tutti e tre i titoli è prevista l’offerta speciale al prezzo di euro
29.90 inclusa spedizione, anziché euro 44.70.

I capolavori trash di Ed Wood nella collana Horrible Tapes

Ricevo e volentieri pubblico.

Dopo l’uscita in dvd di The childrenJesse James meets Frankenstein e The horrible house on the hill, tutti resi disponibili su supporto dvd sia in versioni standard, sia in succose limited edition, Spaghetti Pictures Italia prosegue il proprio lavoro di riscoperta digitale di rarità e cult della celluloide horror del passato arricchendo la sua collana Horrible Tapes con quattro cult diretti dal maestro del trash Edward D. Wood Jr., meglio conosciuto come Ed Wood.

Sono infatti disponibili Plan 9 from outer spaceGlen or GlendaNight of the ghouls Bride of the monster, ognuno in versione originale provvista di sottotitoli in lingua italiana.

Plan 9 from outer space (1957)  Per conquistare la Terra con la scusa di impedire ai terrestri di autodistruggersi attraverso le armi nucleari, gli alieni attuano il Piano 9: resuscitare i morti e preparare l’invasione.

Glen or Glenda (1953)  Glen non riesce a rivelare alla fidanzata Barbara la sua bizzarra abitudine di indossare biancheria intima femminile.

Night of the ghouls (1959)  Un falso medium organizza finte sedute spiritiche in una dimora “maledetta” per spillare soldi a clienti creduloni. Fino al momento in cui un telente di polizia comincia ad indagare…

Bride of the monster (1955)  Un folle dottore rapisce malcapitati per trasformarli in superuomini usando energia atomica; mentre una giornalista va in cerca di uno scoop…

Il costo delle edizioni standard Horrible Tapes è di 16.90 euro l’una, ma i primi cinquanta acquirenti in pre-order potranno averle tutte e quattro insieme al prezzo speciale di 44.90 euro incluse spese di spedizione.

Per quanto riguarda la limited edition, invece, si tratta di un cofanetto contenente i quattro dvd, quattro poster, quattro cartoline, l’adesivo Horrible Tapes e le sceneggiature cartacee di Plan 9 from outer space Night of the ghouls, il cui prezzo è di 69.90, l’offerta in pre-order per le prime cinquanta prenotazioni è di 64.90 euro incluse spese di spedizione.  

Plan 9 from outer spaceGlen or GlendaNight of the ghouls Bride of the monster sono acquistabili in esclusiva da queste due pagine:

L’horror anni ’80 esplode in dvd con Supermarket horror, Spookies e Sola… in quella casa

Spaghetti_horrorRicevo e volentieri pubblico

Spaghetti Pictures Italia è lieta di annunciare che saranno disponibili in dvd, a partire dal 7 Settembre 2020, Supermarket horror, Spookies e Sola… in quella casa, tutti sotto etichetta Serendipity.

Tre cult del mitico cinema horror americano anni ‘80 che, lontani dall’effettistica digitale e dal sempre più stanco abuso di jump scare, ci riportano ai tempi in cui i film di paura
abbondavano in trucco prostetico ed elaborate creature realizzate da autentici maestri del settore.

SupermarketSiteProdotto nientemeno che dalla Concorde pictures del Re dei b-movie Roger Corman,
Supermarket horror (1986) di Jim Wynorski si svolge all’interno di un grande centro
commerciale in cui i giovani lavoranti, desiderosi di dedicarsi ad una nottata di baldoria a base di sesso e super alcolici, decidono di organizzare un party con tanto di poco vestite ragazze… senza immaginare, però, che, a causa di un cortocircuito, le modernissime e armate guardie robot addette alla sicurezza siano diventate incontrollabili assassini.

SpookiesSiteUna notte di inesorabile terrore è anche quella posta al centro di Spookies (1986), co-
diretto da Genie Joseph, Thomas Doran e Brendan Faulkner, il cui protagonista è un
tredicenne che, fuggito di casa dopo che i suoi genitori si sono dimenticati del suo
compleanno, si avventura nei boschi, dove si trova anche la villa di uno stregone,
destinata ad accogliere malcapitati ospiti costretti a vedersela con zombi, uomini gatto e
altre malvagie mostruosità.

SolaSiteA firma del Tibor Takács autore del famoso dittico Non aprite quel cancello, Sola… in
quella casa (1989), invece, si concentra sulla giovane bibliotecaria Virginia, appassionata di letteratura dell’orrore e che, imbattutasi in un romanzo realizzato da un defunto scrittore malato di mente e riguardante un folle dottore impegnato ad uccidere donne per cercare di ricreare il volto della deceduta moglie utilizzando parti anatomiche delle vittime, comincia a vedere morire i propri amici proprio dopo aver cominciato a leggere il testo.

I dvd di Supermarket horror, Spookies e Sola… in quella casa sono già preordinabili e saranno acquistabili in esclusiva su https://www.spaghettihorror.it/prodotto/spaghetti-
horror-video-pack-promo/ .
Le prime cento copie dei tre titoli sono al prezzo promozionale di 34.90 euro comprese
spese di spedizione, anziché 49.70 euro escluse spese di spedizione.

Quattro diverse edizioni home video per Everybloody’s End

Everybloodys End_Bluray (268x149)-01Ricevo e volentieri pubblico

Distribuito da Digitmovies e Home Movies, è disponibile in home video Everybloody’s End, presentato con successo in anteprima internazionale sui prestigiosi schermi di SITGES – Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna, nella sezione Brigadoon.

Diretto da Claudio Lattanzi, autore dello splatter cult Killing birds – RaptorsEverybloody’s End è una produzione Himirides che si svolge in un tempo indefinito e che annovera tra le proprie influenze i film su Dracula realizzati da Jesus Franco e da Paul Morrissey.

In un sotterraneo-bunker cinque persone lottano per la sopravvivenza: le tre donne Bionda (Cinzia Monreale), Nera (Veronica Urban) e Rossa (Nina Orlandi), un teologo (Giovanni Lombardo Radice) e un giovane dottore (Lorenzo Lepori).

Fuori dal nascondiglio regna l’Apocalisse: il male è stato generato da un paziente zero e, di conseguenza, un gruppo di ex soldati chiamati “Sterminatori” provvede alla crocifissione di ogni persona che incontra sulla propria strada, in modo da cercare l’origine del flagello.

Ma i cinque sono veramente al sicuro o nel posto in cui sono rifugiati c’è qualcosa di cui non sono a conoscenza?

Everybloodys End_DVD (273x183)-01Insieme a Nina Orlandi, reduce dall’acclamato La terra dell’abbastanza di Damiano e Fabio D’Innocenzo, fanno parte del cast volti noti del panorama della paura tricolore in fotogrammi: Cinzia Monreale (Buio omega…e tu vivrai nel terrore! L’aldilà), Giovanni Lombardo Radice (Paura nella città dei morti viventiDeliria), Marina Loi (Zombi 3Dèmoni 2… l’incubo ritorna), Veronica Urban (Herbert West: Re-Animator) e Lorenzo Lepori (regista di Catacomba Notte nuda).

Scritto da Antonio Tentori (Dracula 3D, Rabbia furiosa – Er Canaro), Everybloody’s End vanta anche l’amichevole partecipazione di Sergio Stivaletti – curatore degli effetti speciali del film – in inedite vesti di attore.

Acquistabile esclusivamente negli store online di Digitmovies e Home Movies e, a partire dal 17 Giugno 2020, nei punti vendita delle altre catene distributive fisiche e sul web, Everybloody’s End è disponibile in cinque diverse versioni:

 

–      DVD https://www.store4you.it/shop/it/dvd/2002455-everybloody-s-end-dvd-7441303772707.html

 

–      Blu-ray https://www.store4you.it/shop/it/blu-ray/2002456-everybloody-s-end-blu-ray-7441303772783.html

 

–      Limited edition DVD+CD colonna sonora https://www.store4you.it/shop/it/dvd/2002457-everybloody-s-end-limited-dvd-cd-7441303772707.html

 

–      Limited edition Blu-ray+CD colonna sonora https://www.store4you.it/shop/it/blu-ray/2002458-everybloody-s-end-limited-blu-ray-cd-7441303772783.html

 

A firma di Luigi Seviroli (Nassiryia – Per non dimenticare), la colonna sonora di Everybloody’s End è anche acquistabile singolarmente in formato CD (https://www.store4you.it/shop/it/cd/2002442-la-banda-del-gobbo-lp-vinile-giallo-8032628999833.html).

 

Di seguito: le schede tecniche dei due supporti audiovisivi:

 

DVD

AUDIO: ITALIANO Dolby Digital 5.1, 2.0

FORMATO: 16:9 – 2.35:1 COLORE

ANNO: 2019

DURATA: 72 min

SOTTOTITOLI: ITA/ENG/FRA/SPA

NAZIONE: ITALIA

REGIONE: 0

V.M. 14

 

CONTENUTI EXTRA

–        Backstage

–        Backstage con Sergio Stivaletti

–        Intervista ai protagonisti

–        Intervista agli autori

–        Everbloody’s End: la genesi e le altre storie

–        The soundtrack

 

BLU-RAY

AUDIO: ITALIANO Dts-hd  5.1, 2.0

FORMATO: 16:9 – 2.35:1 COLORE

ANNO: 2019

DURATA: 75 min

SOTTOTITOLI: ITA/ENG/FRA/SPA

NAZIONE: ITALIA

REGIONE: ABC

V.M. 14

CONTENUTI EXTRA

–        Backstage

–        Backstage con Sergio Stivaletti

–        Intervista ai protagonisti

–        Intervista agli autori

–        Everbloody’s End: la genesi e le altre storie

–        The soundtrack

Bugie rosse: CG Entertainment distribuisce in home video il Basic Instinct italiano

BUGIE ROSSE cover dvdRicevo e volentieri pubblico

Dal 30 Maggio 2019 torna in dvd nei negozi specializzati e in tutti gli store digitali, distribuito da CG Entertainment (www.cgentertainment.it), Bugie rosse, la discussa pellicola scritta e diretta da Pierfrancesco Campanella, definita – nel periodo della sua uscita sul grande schermo – a metà strada tra Cruising con Al Pacino e i film di Dario Argento. In realtà, si tratta di un thriller erotico molto spinto, un micidiale mix di sesso a tinte forti e cruda violenza, dove si mescolano perversioni di tutti i tipi a un’avvincente storia gialla, carica di tensione, mistero e colpi di scena. In un certo senso lo si può quasi considerare la risposta italiana a Basic instinct, il sensuale film con Michael Douglas e Sharon Stone che l’anno prima aveva sbancato i botteghini mondiali.

Gianfranco Jannuzzo in BUGIE ROSSEBugie rosse, distribuito nelle sale cinematografiche italiane nel 1994 dalla importante casa americana Warner Bros, narra le scabrose vicende di un cronista televisivo (interpretato da Tomas Arana, antagonista in blockbaster come Guardia del corpo e Il gladiatore) impegnato in uno scottante reportage su alcuni delitti maturati nell’ambiente torbido di una grande città, il quale resta in qualche modo affascinato da quel mondo, grazie anche all’amicizia “particolare” instauratasi con un “ragazzo di vita”, cui presta il volto Lorenzo Flaherty (affermato attore di fiction come Distretto di polizia e R.I.S.). Tra un omicidio e l’altro, il protagonista comincia a distaccarsi dalla moglie (una bellissima Gioia Scola, che tutti ricordano in Yuppies 2 e Sotto il vestito niente 2, qui più conturbante che mai) e tutto lascerebbe pensare a un drastico cambio di vita. Sarà davvero così? Di certo la scoperta dell’insospettabile assassino con i relativi, inconfessabili retroscena umani e psicologici lasceranno nel giornalista una traccia ineluttabile.

Natasha Hovey in BUGIE ROSSEGli altri interpreti di Bugie rosse sono: Natasha Hovey (Acqua e sapone di Verdone e Demoni di Lamberto Bava i suoi film più famosi), Barbara Scoppa (che ha lavorato con registi del calibro di Federico Fellini, Ettore Scola e Gabriele Salvatores), Gianfranco Jannuzzo (interprete teatrale di tutto rispetto, spesso partner di Gino Bramieri) e molti altri come Paolo Calissano, Gianna Paola Scaffidi, Carolyn Spence, Rodolfo Corsato e Gianni Franco. Su tutti primeggia il nome della grandissima Alida Valli, artista di fama mondiale con all’attivo film come Il caso Paradine di Alfred Hitckcock e Senso di Luchino Visconti.

L’opera di Campanella si avvale di un cast tecnico di assoluto prestigio, con il direttore della fotografia Mario Vulpiani (stretto collaboratore di Marco Ferreri), il montatore Franco Fraticelli (Profondo rosso), il costumista Silvio Laurenzi (che nel corso della sua lunga carriera ha curato l’immagine di grandi dive come Edwige Fenech e Carrol Baker), il musicista Natale Massara (tra l’altro curatore delle colonne sonore di molte opere di Brian De Palma).

Tomas Arana e Gioia Scola in BUGIE ROSSEBugie rosse è stato oggetto di aspre critiche per le immagini sfacciatamente disinibite e per le situazioni trasgressive che propone, ritenute da alcuni addirittura troppo “morbose”. Inoltre, Pierfrancesco Campanella è stato duramente contestato – come testimoniano i ritagli stampa dell’epoca – dalle principali associazioni omosessuali italiane per il modo con cui avrebbe rappresentato la realtà gay, giudicata esageratamente “violenta” e avulsa da affettività.

Il film è stato prodotto da Pietro Innocenzi per Globe Films, in associazione con la Sagittario Film e con la collaborazione di Reteitalia del gruppo Mediaset.

ESCE IN DVD IL FILM CON LA RETTORE:ORA O MAI PIU’?

cover dvd STREPITOSAMENTE... FLOPRicevo e volentieri pubblico

A trent’anni dalle riprese, iniziate sul finire del 1989, viene distribuito per la prima volta in dvd da CG Entertainment (www.cgentertainment.it), a Marzo 2019, il film
Strepitosamnte… flop, scritto e diretto da Pierfrancesco Campanella e che vede tra i
principali interpreti Donatella Rettore, la cantante di successi quali Kobra e Lamette,
attualmente impegnata tra i “maestri” in Ora o mai più, trasmissione televisiva di RaiUno condotta da Amadeus.
La partecipazione della Rettore allo show del sabato sera sta suscitando molte reazioni,
soprattutto sui social, per via di alcuni giudizi un po’ taglienti, elargiti con irriverente ironia ai cantanti in gara. Ma, si sa, l’artista di Castelfranco Veneto è quanto di più
anticonvenzionale e fuori dagli schemi sia presente nel mondo della musica leggera e non rinuncia mai a dire quello che pensa realmente, mettendoci sempre la faccia.
Pochi sanno che, prima di diventare una acclamata rockstar, giovanissima, era partita dal teatro, essendo oltretutto figlia d’arte (la mamma era una nota interprete goldoniana).
Una volta raggiunta la grande popolarità grazie al brano Splendido splendente, era stata
protagonista del film Cicciabomba, diretto da Umberto Lenzi, diventato, poi, un vero e
proprio cult-movie per i suoi innumerevoli fan.
Altre sue prove di attrice sono rappresentate da un episodio della serie tv Aeroporto
internazionale, in onda su RaiUno, e Paganini, opera registica del “maledetto” Klaus
Kinski, in entrambi le quali era stata affiancata dalla bellissima Dalila Di Lazzaro.
Per coincidenza, anche Strepitosamente… flop le include ambedue nel cast artistico.
All’epoca dell’uscita nelle sale, il film di Campanella fece molto parlare la stampa per la
sua freschezza e originalità e partecipò a diverse importanti manifestazioni
cinematografiche, tra cui le Grolle d’Oro di Saint Vincent, il Festival Internazionale di
Annecy e la Rassegna EuroMediterranea di Sangineto, condotta da Pippo Baudo.
Grazie a questo film, la cantante nel 1991 venne insignita in Campidoglio del prestigioso
Premio Personalità Europea, dopo che alcuni critici avevano accostato la sua verve
brillante a quella della grande diva americana Shirley MacLaine.
In Strepitosamente… flop Rettore veste i panni di una bizzarra funzionaria televisiva
spietatissima nella professione quanto fragile nel privato, rivelando spiccata simpatia e
grande autoironia.
Tra gli altri interpreti del film vanno ricordati Urbano Barberini, Yvonne Sciò, Adriana
Russo, Gabriele Gori, Claudia Cavalcanti e Aichè Nanà, la ballerina turca balzata alla
notorietà ai tempi della “Dolce Vita” per uno scandaloso strip in un noto locale della
capitale.
Da segnalare, inoltre, che Strepitosamente… flop, al suo primo passaggio televisivo su
ReteQuattro, nell’ambito del ciclo “I Bellissimi”, ha riscosso uno share di ascolto molto alto, superiore alla abituale media della emittente.
L’uscita in dvd della pellicola di Pierfrancesco Campanella è stata a lungo sollecitata
proprio dagli irriducibili ammiratori della Rettore che, riuniti nel fan club a lei dedicato, si sono fatti promotori dell’iniziativa di recupero di un’opera, a detta di molti, ancora valida e attuale.

L’ANGELO DI ALFREDO finalmente in DVD

Ricevo e volentieri pubblico

 

“L’angelo di Alfredo” finalmente in DVD

Nel 35° anniversario della Tragedia di Vermicino, parte la distribuzione popolare dell’unico film che ne fa la ricostruzione storica ed emozionale, attraverso la straordinaria impresa del volontario Angelo Licheri

Angelo-Licheri.jpg

Dopo l’ampio consenso raccolto nei principali festival cinematografici italiani, Quadra Film lancia una campagna crowdfunding per la distribuzione popolare del film “L’angelo di Alfredo”. Per l’iniziativa, la casa di produzione è affiancata, ancora una volta, dal Centro Alfredo Rampi Onlus.

 

Su www.langelodialfredo.it sarà possibile ottenere una copia del film in DVD.

 

“L’angelo di Alfredo” è incentrato sulla figura di Angelo Licheri, uno dei protagonisti di quella che viene ricordata come la Tragedia di Vermicino.

Fu molto di più. Nelle campagne fuori Roma, un bimbo di sei anni scivola in un pozzo artesiano. Si chiama Alfredo Rampi. L’Italia intera segue in TV le operazioni di salvataggio: un’interminabile diretta destinata a segnare per sempre la nostra storia. A 54 ore dall’incidente, il volontario Angelo Licheri si cala in quel terribile budello. Trova Alfredino ancora vivo ma l’estremo tentativo di riportarlo in superficie non riuscirà.

L'angelo-di-Alfredo---Fotogramma.jpg

Il film racconta l’epopea di quest’uomo esile e coraggiosissimo che, a distanza di tanti anni, ritrova i protagonisti di quel soccorso. Assieme a loro ricostruisce cosa successe in quelle ore tragiche e ancora gonfie di speranza. Un racconto febbrile ed emozionante, che propone dettagli inediti sulla vicenda e sull’eccezionale tentativo di Angelo.

A 35 anni dalla tragedia, il film consente di tornare con la mente in quel luogo, a quella vicenda, e permette di cogliere la portata storica di quell’evento, offrendo tutti gli strumenti di comprensione anche della delicatissima parte emotiva che ne scaturì e che tuttora continua ad aleggiare come un rimosso collettivo di un’intera nazione.

 

Nell’ultima parte del film, lo sguardo della macchina da presa supera il buio di quel pozzo maledetto per raccontare anche il Licheri di questi ultimi trent’anni: una vita fuori dall’ordinario, che lo ha visto protagonista anche della grottesca fase giudiziaria che seguì la tragedia e che lo ha poi portato per lunghi anni in Africa, lontano dal clamore e dai riflettori. Una vita che lo ha segnato profondamente, anche nel corpo, ma che ha fatto di lui un vero eroe del nostro tempo.

Il film è anche testimonianza della piccola ma significativa luce di speranza nata da quella tragedia: il Centro Alfredo Rampi, fondato dalla madre di Alfredino, impegnato a diffondere la cultura della prevenzione dei rischi ambientali, perché non si debba mai più ripetere un’altra Vermicino.

L'angelo-di-Alfredo---DVD.jpg

«Crediamo che questa distribuzione possa essere non solo un modo per ricordare il piccolo Alfredo, ma anche un’occasione per fare tributo ai soccorritori che hanno dato il massimo in quei terribili giorni. In particolare, vorremmo restituire verità e giustizia ad Angelo Licheri, facendo conoscere la sua storia ai giovani, che della sua impresa straordinaria non possono avere memoria» ha dichiarato Carmelo Ramundo, presidente di Quadra Film.

 

La gestione della campagna, che durerà solo 60 giorni, è affidata al team di Ulule, la piattaforma crowdfunding n° 1 in Europa.

 

L’iniziativa nasce sotto la bandiera della solidarietà. Parte dei fondi raccolti dalla campagna coprirà i costi di distribuzione. La restante parte verrà devoluta interamente ad Angelo Licheri, che oggi vive in difficoltà fisiche ed economiche.
Quadra Film ha intrapreso questa iniziativa senza alcun fine di lucro e non tratterrà neanche un centesimo.

 

Per aderire alla campagna e ottenere il DVD de “L’angelo di Alfredo”

www.langelodialfredo.it

 

Il trailer

https://youtu.be/Bb3Mzynm8WY

 

La pagina facebook

https://www.facebook.com/langelodialfredo

 

Per informazioni e delucidazioni

info@quadrafilm.it

ROMA di Federico Fellini in versione restaurata DVD dal 1 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

 

MUSTANG ENTERTAINMENT

presentaroma vol.jpg

 

“ROMA” DI FEDERICO FELLINI

VERSIONE RESTAURATA

 

Negli Extra 16 Minuti di scene tagliate

tra cui due inedite con

Alberto Sordi e Marcello Mastroianni

 

PER LA PRIMA VOLTA IN DVD DALL’1 MARZO

 

roma 1.jpg

Sarà disponibile dall’1 Marzo per la prima volta in Dvd la versione restaurata di Roma di Federico Fellini: il restauro è stato eseguito da Cineteca Nazionale – CSC, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Cineteca di Bologna presso il Laboratorio L’immagine ritrovata; per gentile concessione di Titanus.

L’edizione, curata da Mustang Entertainment (distribuita da CG Entertainment), si avvale di un corposo comparto extra: un’intervista a Gian Luca Farinelli, direttore Fondazione Cineteca di Bologna, la filmografia di Fellini, il video contributo “A proposito di.. Roma” con Eleonora Giorgi e  16 minuti di scene tagliate (prive di visto censura), il cui restauro è stato eseguito presso il laboratorio l’Immagine Ritrovata di Bologna; il video consiste in un montaggio delle inquadrature eliminate da Fellini dalla versione definitiva del film; i tagli più rilevanti sono i due camei di Alberto Sordi e Marcello Mastroianni alla Festa de Noantri che sono del tutto scomparsi dalla versione definitiva.

roma 2.jpg

IL FILM. Attraverso i ricordi di un giovane provinciale a ridosso della seconda guerra mondiale, il ritratto di una Roma folle, briosa e affascinate. Popolata da una fauna eterogenea di personaggi. Lo spaccato di una città attraverso realtà diverse e composite: la Roma delle case chiuse e degli scontri con la polizia all’ingorgo sul grande raccordo anulare…  Roma di Federico Fellini,  Italia, Francia 1972, 115’ minuti.

 

 

Il dvd de “ROMA” è disponibile nei migliori punti vendita, negli store online e su www.cgentertainment.it

NEWS HOME VIDEO: THE WOLFPACK di Crystal Moselle in DVD dal 4 febbraio

Ricevo e volentieri pubblico

 

DAL 4 FEBBRAIO IN DVD

Il documentario premiato al Sundance e alla Festa di Roma

THE WOLFPACK

di

Crystal Moselle

 The Wolfpack 1 - Copia

Sarà disponibile da domani, 4 Febbraio in dvd WANTED (distribuzione CG Entertainment)The Wolfpack” di Crystal Moselle.  Dopo aver vinto lo Special Jury Prize al Sundance Film Festival 2015, “The Wolfpack” è stato presentato in Italia nella sezione Alice nella Città all’ultima Edizione della Festa del Cinema di Roma, dove ha vinto il Premio Taodue Camera d’Oro, e portato in sala da Wanted.

 

the wolfpack 4 La regista, accolta dai fratelli Angulo nella loro casa del Lower East Side di Manhattan, ha potuto filmarli  per anni documentando la loro incredibile storia. I sette fratelli Angulo hanno vissuto nell’appartamento di famiglia a New York senza avere nessun rapporto con l’esterno, completamente isolati dalla società. L’unico ad avere la chiave di casa è il padre. Le uscite sono rarissime. La sola realtà, l’unica finestra sul mondo, è quella che vedono sullo schermo. I classici del cinema sono la loro ispirazione: reinterpretano e conoscono decine di copioni a memoria.

Vai alla scheda tecnica completa: http://www.cgentertainment.it/film-dvd/the-wolfpack/f21380/