Per chi suona Campanella: dal flop al cult celebra il regista di Bugie rosse e Cattive inclinazioni

Ricevo e volentieri pubblico

Da un’idea del produttore Sergio De Angelis, Per chi suona Campanella: dal flop al cult è il titolo di un film d’imminente uscita scritto da Lorenzo De Luca e diretto da Fabrizio Rampelli dedicato al cineasta Pierfrancesco Campanella.

smart

A prima vista può risultare strano che venga celebrato proprioPierfrancesco Campanella: non è un regista campione di incassi, né in passato è stato particolarmente amato dai critici. Eppure, incredibilmente negli ultimi tempi è stato riscoperto dagli amanti del cinema di culto, a cominciare dalla ripubblicazione su dvd CG Entertainment e in streaming della sua principale filmografia, a partire dalla commedia Strepitosamente… flop. Ottime vendite e recensioni positive hanno portato a pensare che, proprio come il buon vino, si tratti di film che invecchiando migliorano, tanto che i due thriller Bugie rosse e Cattive inclinazioni godranno presto di capillare distribuzione in blu-ray addirittura negli Stati Uniti, nelle versioni restaurate da negativo originale.

Il documentario Per chi suona Campanella: dal flop al cult, dunque, intende omaggiare questo discusso artista, capace di suscitare reazioni molto contrastanti tra chi lo critica ferocemente e chi lo ammira per la sua originalità, l’autoironia e il suo essere “politicamente scorretto”. D’altra parte, i suoi lavori, forse un po’ troppo “avanti” per i periodi in cui vennero concepiti e, di conseguenza, “disturbanti”, non furono troppo capiti. E Rampelli non si limita a ripercorrere la carriera di Campanella, ma scava a fondo sulla sua controversa personalità attraverso le testimonianze di molti addetti ai lavori che lo conoscono assai bene; mentre, tra i vari intervistati, a fare da filo conduttore è il professor Fabio Melelli, autorevole docente di Storia del Cinema presso l’Università di Perugia.

Quindi, Per chi suona Campanella: dal flop al cult rappresenta l’ulteriore testimonianza del momento favorevole che sta vivendo Pierfrancesco Campanella, reduce oltretutto dai numerosi premi conquistati dal suo ultimo cortometraggio: Sacrificio disumano interpretato da Maria Grazia Cucinotta, trionfatore, tra gli altri, presso l’Hollywood Blood Horror Festival, il Rome International Movie Awards, il San Marino Green Movie, il Castelli Romani Film International, il Terra di Siena Film Festival, l’Ostia Film Festival, il Digital Media Festival, il Cubo Cine Festival e Primo Piano sull’Autore: Pianeta donna, prestigiosa rassegna curata da Franco Mariotti.

Ma per Pierfrancesco Campanella gli impegni dietro la macchina da presa non si fermano, in quanto sono in lavorazione un documentario sulla “beat generation”, un lungometraggio horror per il grande schermo provvisoriamente intitolato La lista micidiale e, infine, Il provino, short sulle molestie alle attrici da parte di registi e produttori, di cui è anche protagonista insieme alla brassiana Francesca Nunzi, a Nicholas Gallo e a Valeria Di Pace.

Pierfrancesco Campanella racconta le sue “bugie cattive” a CG Entertainment

Ricevo e volentieri pubblico

Strepitosamente… flop, Cattive inclinazioni, Bugie rosse: le più importanti opere cinematografiche di Pierfrancesco Campanella, dopo essere state recentemente rieditate in dvd e rese visionabili sia attraverso la piattaforma CG Digital che on demand nella App Samsung TV Plus, sono ora al centro di una nuova originale operazione di marketing che prevede la collaborazione con i più importanti social. In pratica il regista realizzerà per ogni film scelto, tra quelli da lui diretti, un video che sarà diffuso su  YoutubeFacebook Instagram nel quale rivelerà attraverso il suo consueto stile ironico retroscena, aneddoti e curiosità.

A distanza di due giorni da ogni singola clip, il relativo film completo sarà disponibile gratuitamente su Youtube, con premiere ad orari tassativi che saranno di volta in volta comunicati sul web. Questa originale operazione arriva un po’ a sorpresa, visto che Campanella finora non ha mai sbancato il box office, tanto meno è mai stato “protetto” da una certa critica “intellettualoide”. Parlando di sé, lo stesso interessato ammette spiritosamente di non possedere la geniale visionarietà di Fellini, né il sublime rigore di Visconti e neppure la raffinata eleganza stilistica di Zeffirelli.

Eppure, nella variegata galassia del cinema, Campanella ha un suo perché e occupa un proprio piccolo spazio. Chi lo conosce bene lo definisce comunque un grosso “personaggio”, nel bene e nel male. Dotato a suo modo di una sottile “genialità” molto particolare, fatta di intelligenza, estrosità, fantasia, imprevedibilità e, soprattutto, tanta caustica ironia. Finora forse gli sono mancate le occasioni “giuste” per dimostrare in pieno la sua forte personalità al grande pubblico e agli addetti ai lavori. Il mondo del cinema è regolato da logiche spietate e non sempre viene premiato chi più vale. Ma Pierfrancesco non ama lamentarsi, mantenendo sempre un atteggiamento di grandissima dignità e onestà intellettuale e portando avanti con determinazione il suo percorso artistico del tutto personale, orientato soprattutto a mettere a nudo i lati più reconditi e oscuri dell’animo umano, che si tratti in chiave di thriller o di commedia. Anticonformista per natura, ribelle e insofferente a qualsiasi tipo di compromesso, tira dritto, fregandosene del “sistema” e del “politicamente corretto”. Un vero, originalissimo, cane sciolto, autonomo e indipendente. Eppure, che piaccia o meno, Pierfrancesco Campanella esiste e resiste. E questo lo rende ancora più “pericoloso” agli occhi dei suoi denigratori. Campanella è “artista” dentro, il suo mondo di celluloide è un irripetibile  e micidiale cocktail di eccessi e contraddizioni, la cui peculiarità è lo sfrontato e sublime disprezzo per il banale e lo scontato.  

È giusto quindi questo tributo organizzato da CG Entertainment, un riconoscimento all’impegno e alla dedizione che Campanella ha profuso in tutti questi anni, con amore e  smisurata passione, guadagnandosi una personale “nicchia” di estimatori e appassionati cinefili che, puntualmente, collezionano i suoi lavori nei diversi supporti audiovisivi.

Il calendario dell’iniziativa

Clip di Presentazione su Youtube, Instagram, Facebook:

STREPITOSAMENTE… FLOP Martedì 15 Giugno, ore 17,00

CATTIVE INCLINAZIONI Martedì 22 Giugno, ore 17,00

BUGIE ROSSE Martedì 29 Giugno, ore 17,00

Premiere dei film completi:

STREPITOSAMENTE… FLOP Giovedì 17 Giugno, ore 21,00

CATTIVE INCLINAZIONI Giovedì 24 Giugno, ore 21,00

BUGIE ROSSE Giovedì 1 Luglio, ore 21,00

I trailer:

STREPITOSAMENTE… FLOP    https://www.youtube.com/watch?v=krLxpbHuG5M

CATTIVE INCLINAZIONI      https://www.youtube.com/watch?v=7nLSKzx4nPo

BUGIE ROSSE     https://www.youtube.com/watch?v=3dzsOxTtOQ8

Sul nuovo canale CG Tv Bugie rosse e Cattive inclinazioni, i thriller scandalo di Pierfrancesco Campanella

Ricevo e volentieri pubblico

CG TV (4504) è un canale completamente nuovo e interamente dedicato al meglio del cinema italiano e internazionale, disponibile gratuitamente per tutti i possessori di una Smart TV Samsung, grazie all’applicazione Samsung TV Plus. L’applicazione Samsung TV Plus è disponibile su tutti i modelli di Smart TV Samsung prodotti a partire dal 2016. Cliccando su 4504, Samsung TV Plus offre agli spettatori un accesso diretto a top news, sport, intrattenimento e molto altro. È 100% gratuita e non sono richiesti download, registrazioni, carte di credito o sottoscrizioni.

Tra i film in programmazione in questo fine settimana Bugie rosse e Cattive inclinazioni, le due pellicole scandalo dirette da Pierfrancesco Campanella, che resteranno poi disponibili nella sezione On demand del canale.

Definito – nel periodo della sua uscita al cinema – a metà strada tra Cruising con Al Pacino e i film di Dario Argento, Bugie rosse è un thriller erotico molto spinto, un micidiale mix di sesso a tinte forti e cruda violenza dove si mescolano perversioni di tutti i tipi a un’avvincente storia gialla, carica di tensione, mistero e colpi di scena. Quasi una risposta italiana a Basic instinct, il sensuale classico con Michael Douglas e Sharon Stone.

Un thriller incentrato sulle scabrose vicende di un cronista televisivo interpretato da Tomas Arana e impegnato in uno scottante reportage su alcuni delitti maturati nell’ambiente torbido di una grande città, il quale resta in qualche modo affascinato da quel mondo, grazie anche all’amicizia “particolare” instauratasi con un “ragazzo di vita” cui presta il volto Lorenzo Flaherty. Fino al momento in cui, tra un omicidio e l’altro, il protagonista comincia a distaccarsi dalla moglie, ovvero una bellissima Gioia Scola che completa il ricco cast di Bugie rosse insieme ad Alida Valli, Natasha Hovey, Barbara Scoppa, Gianfranco Jannuzzo, Paolo Calissano, Gianna Paola Scaffidi, Carolyn Spence, Rodolfo Corsato e Gianni Franco.

Da Eva Robin’s a Mirca Viola, passando per Elisabetta Cavallotti, Elisabetta Rocchetti, Florinda Bolkan e Franco Nero, altrettanto ricco è il cast di Cattive inclinazioni, che ha fatto molto discutere per l’eccesso di alcune sequenze di uccisione, nonché per la scioccante morbosità delle scene di sesso “particolare”.

Un cast di sfacciata impronta “cult” per un noir “grottesco” con venature surreali mirato ad ironizzare sulla tradizione dei gialli all’italiana destrutturandone l’impalcatura narrativa e rientrante tra i primi lungometraggi italiani girati completamente in digitale e successivamente “trasformati” in pellicola 35 mm per poter essere proiettati nelle sale cinematografiche.

Con una rivelazione finale che lascia emergere una denuncia nei confronti dell’emulazione e della speculazione mediatica. Un espediente di Campanella per puntare l’indice verso le trasmissioni televisive che, al fine di assecondare le logiche d’ascolto di rete, trattano i casi di cronaca nera sollecitando gli istinti maggiormente bassi di un pubblico sempre più assetato di notizie scioccanti.

Sesso, sangue e tensione, quindi vi aspettano su CG Tv con Bugie rosse e Cattive inclinazioni!

Un 2020 di successi e nuovi progetti per Pierfrancesco Campanella

Ricevo e volentieri pubblico

Un 2020 di successi e nuovi progetti per Pierfrancesco Campanella, tra anni Ottanta e stalking

Il regista romano, ma di origini russo-pugliesi, noto per delle vere e proprie pellicole di culto come la commedia Strepitosamente… flop e i thriller Bugie rosse e Cattive inclinazioni è stato appena premiato a Los Angeles per il corto L’amante perfetta. Inoltre, tornerà presto sul set per dirigere un lungometraggio destinato alle sale.

Pierfrancesco Campanella è un cineasta decisamente atipico nell’ambito del panorama italiano, un personaggio fuori dal coro, che sfugge a qualunque classificazione. Da anni porta avanti un suo personale percorso artistico con coerenza, senza farsi condizionare dalle regole del “sistema” e dalle logiche di mercato.
E senza scomporsi per i feroci attacchi di critici prevenuti che spesso non hanno compreso appieno la sottile ironia e le venature tra il grottesco e il surreale di cui sono intrise le sue opere, tacciate qualche volta di degenerare nel trash involontario.

In tutte le carriere artistiche ci sono periodi positivi, alternati ad altri meno brillanti: Pierfrancesco si è concesso lunghe pause da dietro la macchina da presa, preferendo
occuparsi di produzione e consulenze cinematografiche per progetti di colleghi.
Ma negli ultimi tempi è tornato varie volte sul set in prima persona, realizzando ben sei cortometraggi e tre documentari, stavolta tutti molto apprezzati anche dagli addetti ai lavori più esigenti. In particolare ha riscosso forti consensi il suo docufilm I love… Marco Ferreri, dedicato alla memoria del grandissimo autore de La grande abbuffata e di tanti altri capolavori. I love… Marco Ferreri sarà presto distribuito on line sulla piattaforma digitale CG Digital, dove sono già presenti tutti i film più conosciuti di Campanella. Recentemente il suo cortometraggio L’amante perfetta (A perfect lover), con Nicholas Gallo e Alessia Piovan, ha vinto il premio come miglior dark comedy all’importante manifestazione internazionale Hollywood Blood Horror Festival 2020, mentre un altro suo mini-film, L’idea malvagia (The evil idea), con Elisabetta Pellini e Nadia Bengala, è stato giudicato miglior thriller al Rome International Movie Awards 2020.

Ma la soddisfazione più grande Pierfrancesco nell’ultimo anno l’ha ricevuta dal notevole riscontro di vendite conseguite dalla riedizione in dvd di tutti i suoi film a cura della CG Entertainment. Opere che per l’occasione, oltre che riscoperte dal grande pubblico, sono state ampiamente rivalutate anche dai critici con recensioni inaspettatamente molto positive.
Pierfrancesco Campanella ovviamente non vive di ricordi e ha già pronti nuovi progetti per i prossimi mesi, a cominciare da un nuovo corto intitolato Sacrificio disumano, cui farà seguito un docufilm sui “mitici” anni Ottanta. Ma l’impegno cui il regista tiene di più è un lungo dal titolo provvisorio Trappola d’amore, ispirato a un argomento di stretta attualità come lo stalking sentimentale. Campanella ci tiene a sottolineare che si tratta di una storia autobiografica, non ha però chiarito se nella realtà dello specifico lui ha rivestito il ruolo della vittima o del carnefice. Per capirlo non resta che vedere il film quando sarà pronto!

I thriller di culto BUGIE ROSSE e CATTIVE INCLINAZIONI sulla piattaforma CG Digital

Bugie rosse sulla piattaforma CG DigitalRicevo e volentieri pubblico

Bugie rosse e Cattive inclinazioni di Pierfrancesco Campanella sono ora disponibili anche in digital download.

CG Entertainment ha inaugurato da poche settimane il proprio servizio di Video On Demand, integrando così l’offerta di Dvd e Blu-Ray, sul sito www.cgentertainment.it, con il noleggio e l’acquisto digitale. CG Digital debutta sul mercato con una proposta editoriale appositamente pensata per gli appassionati di cinema: film inediti, grandi classici, anteprime, documentari, horror, sci-fi e il meglio della produzione indipendente italiana ed internazionale. Una piattaforma pensata per chi vuole recuperare film persi in sala, trovare cult dimenticati e per chi vuole proporre film mai distribuiti in Italia.

Cattive inclinazioni sulla piattaforma CG DigitalTra gli oltre settecento titoli già disponibili nel catalogo, spiccano, appunto, Bugie rosse e Cattive inclinazioni, i due noir erotici scritti e diretti dal cineasta russo-pugliese Pierfrancesco Campanella. Da molti criticato per l’eccessivo ricorso alla violenza più cruda, condita con scene di sesso “particolare” (se non addirittura “deviato”) e dosi massicce di dichiarato trash puro, Campanella, paradossalmente può contare per gli stessi motivi su uno “zoccolo duro” di cinefili che apprezzano la non convenzionalità delle sue proposte.

Bugie rosse, interpretato da Tomas Arana, Gioia Scola, Gianfranco Jannuzzo, Alida Valli, Lorenzo Flaherty, Natasha Hovey e Barbara Scoppa, è la storia di un giornalista che, indagando negli ambienti torbidi di una grande città dove avvengono feroci omicidi, finisce con lo scoprire lati oscuri della propria personalità.

Cattive inclinazioni, invece, è una penetrante critica ai mass-media che, a furia di fare spettacolo su casi di cronaca nera a fini “commerciali”, finiscono per trasformare i serial killer in idoli da imitare, dando la stura a pericolose emulazioni. Anche in questo caso il cast artistico è molto variegato e di assoluta qualità: Eva Robin’s, Mirca Viola, Elisabetta Cavallotti, Franco Nero, Florinda Bolkan, Elisabetta Rocchetti, Giuseppe Simonelli e molti altri.

Pierfrancesco Campanella sul set di CATTIVE INCLINAZIONIEntrambi i film sono caratterizzati da molti nudi, sia maschili che femminili, e tanto sangue. Da tenere inoltre presente che si tratta di due titoli che hanno riscosso a suo tempo un grande successo nei mercati esteri. In particolare, Cattive inclinazioni è stato molto apprezzato negli Stati Uniti, dove è uscito come Bad inclination, mentre Bugie rosse ha sfondato nei Paesi sudamericani col titolo Submundo da paixao.

Grazie alla piattaforma CG Digital sarà possibile recuperare queste due opere che, comunque la si pensi, rappresentano due tasselli fondamentali nel giallo all’italiana. Il servizio è molto semplice: accedendo alla piattaforma cgentertainment.it lo spettatore può scegliere se noleggiare o acquistare il film in formato digitale. Selezionando il noleggio è possibile vedere il titolo entro 48 ore dal momento dell’ordine; l’acquisto consente di scaricare il film nella libreria digitale del proprio account, e sarà disponibile anche offline. CG Digital è fruibile tramite PC, MAC, Tablet e Smartphone Android e Ios, tramite Chromecast, Airport e ogni dispositivo compatibile con il CAST di Google (Android) su TV e Smart TV. Con ogni account è possibile vedere i film su 5 dispositivi diversi. Ovviamente dalla piattaforma www.cgentertainment.it sarà possibile acquistare i film sia in formato digitale che fisico.

BUGIE ROSSE trailer https://www.youtube.com/watch?v=3dzsOxTtOQ8

BUGIE ROSSE in streaming https://www.cgentertainment.it/film-dvd/bugie-rosse/f22041/

CATTIVE INCLINAZIONI trailer https://www.youtube.com/watch?v=7nLSKzx4nPo

CATTIVE INCLINAZIONI in streaming https://www.cgentertainment.it/film-dvd/cattive-inclinazioni/f22002/

IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DI CG DIGITAL https://youtu.be/le_gQkBlOfc

L’idea malvagia: Pierfrancesco Campanella ed Elisabetta Pellini vincono al Terra di Siena Film Festival

locandina L'IDEA MALVAGIARicevo e volentieri pubblico

L’idea malvagia è il titolo del cortometraggio noir diretto da Pierfrancesco Campanella – noto al grande pubblico per thriller di culto come Bugie rosse e Cattive inclinazioni – che vede protagoniste le bellissime e brave Elisabetta Pellini e Nadia Bengala.

Presentato in questi giorni nel corso la XXIII edizione della prestigiosa rassegna toscana Terra di Siena Film Festival, ideata e organizzata da Maria Pia Corbelli, con la direzione artistica di Antonio Flamini, il lavoro di Pierfrancesco non è di certo passato inosservato, raccogliendo unanimi attestazioni di stima da parte di pubblico e addetti ai lavori, tanto da aggiudicarsi ben due premi nella sezione corti: miglior regia e miglior attrice, quest’ultimo andato alla Pellini.

Carla Dujany, Campanella e la PelliniL’idea malvagia racconta la storia di Dirce (la Pellini, appunto), attrice di successo psicologicamente instabile che, tra una crisi di nervi e l’altra, subisce una serie di pericolose minacce di morte nella lussuosa villa in cui risiede. Appare da subito chiaro che il misterioso malintenzionato è una persona a lei molto vicina. C’è solo l’imbarazzo della scelta, dal fidanzato molto più giovane (l’atletico e affascinante Simone Amato), destinatario di una polizza assicurativa a suo favore in caso di morte di lei, a una collega meno fortunata (la Bengala) che nutre evidentemente invidia, gelosia e rancore nei confronti di Dirce. Poi vi sono una ambigua governante (Carla Dujany), un misterioso giardiniere (Roberto Posse) e un detective sui generis (Giuseppe Oppedisano). Tutti potenzialmente sospettabili, ma, forse, la verità vera va ricercata da un’altra parte. Una serie incredibile di colpi di scena e di clamorosi ribaltamenti di prospettive regalano allo spettatore brividi ed emozioni a getto continuo, fino allo spiazzante finale. Un’opera, a detta di tutti, riuscitissima sotto tutti i punti di vista: particolarmente apprezzate la fotografia di Aniello Grieco, le scenografie di Laura Camia e le musiche di Fernando Alba. “Questa idea malvagia, che poi tanto malvagia non è – ha dichiarato il regista – la ritengo un mio personale omaggio al giallo all’italiana in voga dalle nostre parti negli anni Settanta. Un genere di cinema che, purtroppo, non esiste quasi più e che vedeva i nomi maggiormente rappresentativi in Lucio Fulci, Sergio Martino e Umberto Lenzi, oltre, ovviamente, che in Dario Argento. Spero, nel mio piccolo, di essere stato all’altezza.”.

S. Amato, Oppedisano, Dujany, Posse e BengalaA giudicare dai positivi riscontri ottenuti in quel di Siena, si direbbe proprio di sì per questo short che, sceneggiato dallo stesso Campanella insieme a Lorenzo De Luca, è inoltre presente tra i contenuti extra del dvd del sopra menzionato Bugie rosse, edito da CG Entertainment (www.cgentertainment.it).

E il suo percorso festivaliero non è ancora terminato, in quanto L’idea malvagia è anche in attesa di essere proiettato ad Ariccia, presso l’imminente Festival dei Castelli Romani.

Bugie rosse: CG Entertainment distribuisce in home video il Basic Instinct italiano

BUGIE ROSSE cover dvdRicevo e volentieri pubblico

Dal 30 Maggio 2019 torna in dvd nei negozi specializzati e in tutti gli store digitali, distribuito da CG Entertainment (www.cgentertainment.it), Bugie rosse, la discussa pellicola scritta e diretta da Pierfrancesco Campanella, definita – nel periodo della sua uscita sul grande schermo – a metà strada tra Cruising con Al Pacino e i film di Dario Argento. In realtà, si tratta di un thriller erotico molto spinto, un micidiale mix di sesso a tinte forti e cruda violenza, dove si mescolano perversioni di tutti i tipi a un’avvincente storia gialla, carica di tensione, mistero e colpi di scena. In un certo senso lo si può quasi considerare la risposta italiana a Basic instinct, il sensuale film con Michael Douglas e Sharon Stone che l’anno prima aveva sbancato i botteghini mondiali.

Gianfranco Jannuzzo in BUGIE ROSSEBugie rosse, distribuito nelle sale cinematografiche italiane nel 1994 dalla importante casa americana Warner Bros, narra le scabrose vicende di un cronista televisivo (interpretato da Tomas Arana, antagonista in blockbaster come Guardia del corpo e Il gladiatore) impegnato in uno scottante reportage su alcuni delitti maturati nell’ambiente torbido di una grande città, il quale resta in qualche modo affascinato da quel mondo, grazie anche all’amicizia “particolare” instauratasi con un “ragazzo di vita”, cui presta il volto Lorenzo Flaherty (affermato attore di fiction come Distretto di polizia e R.I.S.). Tra un omicidio e l’altro, il protagonista comincia a distaccarsi dalla moglie (una bellissima Gioia Scola, che tutti ricordano in Yuppies 2 e Sotto il vestito niente 2, qui più conturbante che mai) e tutto lascerebbe pensare a un drastico cambio di vita. Sarà davvero così? Di certo la scoperta dell’insospettabile assassino con i relativi, inconfessabili retroscena umani e psicologici lasceranno nel giornalista una traccia ineluttabile.

Natasha Hovey in BUGIE ROSSEGli altri interpreti di Bugie rosse sono: Natasha Hovey (Acqua e sapone di Verdone e Demoni di Lamberto Bava i suoi film più famosi), Barbara Scoppa (che ha lavorato con registi del calibro di Federico Fellini, Ettore Scola e Gabriele Salvatores), Gianfranco Jannuzzo (interprete teatrale di tutto rispetto, spesso partner di Gino Bramieri) e molti altri come Paolo Calissano, Gianna Paola Scaffidi, Carolyn Spence, Rodolfo Corsato e Gianni Franco. Su tutti primeggia il nome della grandissima Alida Valli, artista di fama mondiale con all’attivo film come Il caso Paradine di Alfred Hitckcock e Senso di Luchino Visconti.

L’opera di Campanella si avvale di un cast tecnico di assoluto prestigio, con il direttore della fotografia Mario Vulpiani (stretto collaboratore di Marco Ferreri), il montatore Franco Fraticelli (Profondo rosso), il costumista Silvio Laurenzi (che nel corso della sua lunga carriera ha curato l’immagine di grandi dive come Edwige Fenech e Carrol Baker), il musicista Natale Massara (tra l’altro curatore delle colonne sonore di molte opere di Brian De Palma).

Tomas Arana e Gioia Scola in BUGIE ROSSEBugie rosse è stato oggetto di aspre critiche per le immagini sfacciatamente disinibite e per le situazioni trasgressive che propone, ritenute da alcuni addirittura troppo “morbose”. Inoltre, Pierfrancesco Campanella è stato duramente contestato – come testimoniano i ritagli stampa dell’epoca – dalle principali associazioni omosessuali italiane per il modo con cui avrebbe rappresentato la realtà gay, giudicata esageratamente “violenta” e avulsa da affettività.

Il film è stato prodotto da Pietro Innocenzi per Globe Films, in associazione con la Sagittario Film e con la collaborazione di Reteitalia del gruppo Mediaset.