APPELLO DEGLI OPERATORI: AL PIU’ PRESTO LA LEGGE CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

 

APPELLO DEGLI OPERATORI: AL PIU’ PRESTO LA LEGGE CINEMA

Prosegue a Matera il Meeting del Cinema Indipendente. Domani anteprima per il pubblico di “Tangerines”

Avere una nuova legge cinema al più presto. E’ l’appello che rivolgono alle istituzioni i rappresentanti del settore cinematografico intervenuti a Matera, in occasione del V Meeting Internazionale del Cinema Indipendente, all’’incontro dedicato al disegno di legge su cinema, audiovisivo e spettacolo. Quello di Matera è stato il primo appuntamento pubblico di confronto sul disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri a fine gennaio che, proprio in questi giorni, è stato bollinato dalla Ragioneria di Stato per giungere in Parlamento, dopo il passaggio al Quirinale.

Ad illustrare i principi del provvedimento è intervenuto il direttore generale Cinema del Mibact, Nicola Borrelli. Un disegno di legge che si propone di stabilizzare le risorse per il settore, dando certezze agli operatori che potranno contare su oltre 400 milioni di euro l’’anno. Un provvedimento che, ha spiegato Borrelli, per sostenere il settore utilizzerà strumenti fiscali, e un sistema di automatismi, virtuosi e costruttivi, che sostituirà il meccanismo discrezionale di attribuzione dei finanziamenti pubblici.

Tutti i rappresentanti delle associazioni hanno sottolineato quanto sia essenziale velocizzare il dibattito parlamentare sul testo, per avere presto una nuova legge di sistema, al passo con i tempi.

Il presidente AGIS, Carlo Fontana, ha sottolineato l’’impegno del governo nel sostenere la cultura e la volontà con questo disegno di legge di razionalizzare l’’impianto dell’’intero sistema audiovisivo, mettendo a disposizione risorse importanti. Una fase delicata sarà quella di scrittura dei decreti attuativi per i quali auspica prosegua il confronto costruttivo con le categorie.

Nell’’esprimere apprezzamento per il disegno di legge, Riccardo Tozzi, presidente ANICA, ha sottolineato in particolare l’’importanza di considerare il settore nella sua complessità, ragionando in termini di audiovisivo e non più soltanto di cinema. Inoltre, è un testo che pone al centro il tema del pubblico e introduce meccanismi automatici al posto di dei selettivi.

Giudizio positivo anche da parte di Martha Capello, presidente AGPCI, che evidenzia l’’attenzione che il governo ha avuto nei confronti delle istanze dei giovani produttori, apportando ad esempio utili modifiche ad alcuni meccanismi legati al tax credit.

Giulio Dilonardo, vicepresidente ANEC, associazione esercenti cinema, ha espresso apprezzamento per l’’attenzione riservata alle sale e alle risorse per le riaperture, sottolineando tuttavia che, considerando i tempi lunghi con i quali il ddl dispiegherà i suoi effetti, non bisogna perdere di vista il presente e ciò che si può fare subito per le sale, ovvero la defiscalizzazione dell’IMU e i decreti per il tax credit per la ristrutturazione sale in applicazione della legge di stabilità.

Nell’’apprezzare l’’impianto della legge che ha il merito di ridisegnare il settore, Domenico Dinoia, presidente FICE, ha però sottolineato l’’esigenza che si preveda un intervento specifico per le sale d’essai, alle quali il provvedimento non fa alcun riferimento, sale che hanno il merito di proporre un cinema di qualità che difficilmente il pubblico potrebbe vedere altrove.

Per Carlo Bernaschi, presidente ANEM, associazione esercenti multiplex, il disegno di legge è fondamentale, perché ridisegna il settore, ma sarà importante vedere anche come saranno impiegati i 400 milioni messi a disposizione.

Andrea Occhipinti, presidente Sezione distributori ANICA, ha puntato l’’attenzione sui decreti attuativi che serviranno a capire, ad esempio, come sarà articolato il tax credit e come si potrà accedere alle risorse, sottolineando che le imprese hanno bisogno di certezze su come operare.

Riccardo Trigona, presidente Animation Italy, individua nella legge uno strumento che traccia una via di sviluppo e crea per le aziende le condizioni per competere.

Stefania Ippoliti, presidente Italian Film Commission, ha sottolineato come il provvedimento riconosca finalmente il ruolo delle Film Commission, invitando a non appesantire il testo perché una legge di sistema ha bisogno di pochi principi, ma chiari.

Alberto Baldini di BNL Paribas ha invitato a riflettere sul previsto abbassamento dal 40% al 30% del tax credit per gli investitori esterni, che potrà essere un elemento di riflessione per quelle imprese che vogliono investire nella produzione.

Paolo Protti, presidente del Comitato di Gestione di Schermi di Qualità, il progetto speciale del Mibact di sostegno alla programmazione di cinema italiano ed europeo di qualità – giunto, dopo dieci anni, all’’ultima edizione – ha sottolineato i risultati proprio di quest’’ultima edizione a cui hanno partecipato 713 schermi, di cui 865 hanno concluso l’’iter e 568 sono rientrate nei parametri, generando ben 98 mila giornate di programmazione.

All’’incontro sono intervenute anche la senatrice Michela Montevecchi, componente della VII Commissione Cultura, e la deputata Lorenza Bonaccorsi, responsabile Cultura e Turismo del PD che, nell’’ascoltare con attenzione le osservazioni dei rappresentanti del settore, hanno espresso la massima disponibilità a tenere conto delle varie richieste, in vista della discussione parlamentare.

Promosso e organizzato dall’’Agpci, Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, insieme alla Fice, Federazione Italiana Cinema d’essai, e all’’Anec-Agis Puglia e Basilicata, il Meeting vede riunito fino al 13 marzo il mondo della produzione e quello dell’esercizio del cinema indipendente. All’’appuntamento partecipano numerosi operatori del settore audiovisivo nazionali e internazionali, ospiti delle istituzioni e artisti.

Per il pubblico di Matera, il programma di domani, 12 marzo, prevede al Cinema Comunale (ore 21.00) l’’anteprima del film estone Tangerines, di Zaza Urushadze, candidato all’Oscar 2015 e al Golden Globe 2015 per il miglior film straniero. L’’anteprima, che vedrà anche la presenza del regista, sarà preceduta da cortometraggio La riva di Nicola Ragone con Massimo Salvato.

Il Meeting è realizzato con il sostegno di Sensi Contemporanei, Agenzia per la Coesione Territoriale e Lucana Film Commission, e il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale Cinema del Mibact, Regione Basilicata, Comune di Matera, Camera di Commercio di Matera e Agis. Sponsor dell’’iniziativa le Ferrovie Appulo Lucane, Calia, il Ristorante l’’Abbondanza, Area 8 e Fattorie Donna Giulia.

Sarà possibile seguire il Meeting in diretta twitter su @Agpci con l’hashtag #mici5

Il Meeting è anche su facebook alla pagina https://it-it.facebook.com/agpci/

Il programma della manifestazione è disponibile al link http://agpci.weebly.com/meeting.html

DE RIENZO, PIVETTI, LODOVINI, GRIECO, PIVA A MATERA AL MEETING DEL CINEMA INDIPENDENTE

Ricevo e volentieri pubblico

 

DE RIENZO, PIVETTI, LODOVINI, GRIECO, PIVA A MATERA

AL MEETING DEL CINEMA INDIPENDENTE

 Massimo Ranieri-Pasolini in La macchinazione

Libero De Rienzo, Veronica Pivetti, Valentina Lodovini, David Grieco, Alessandro Piva sono alcuni degli artisti che saranno in questi giorni a Matera, in occasione della V edizione del Meeting Internazionale del Cinema Indipendente, in programma fino al 13 marzo.

David Grieco e Libero De Rienzo parteciperanno all’anteprima del film La macchinazione in programma domani, 10 marzo, al Cinema Comunale alle 20.30. La proiezione del film, diretto da Grieco e interpretato da De Rienzo, insieme a Massimo Ranieri, Matteo Taranto e Milena Vukotic, sarà gratuita fino ad esaurimento posti.

Sempre domani, il regista Alessandro Piva e la protagonista Valentina Lodovini saranno presenti alla proiezione del film Milionari in programma alla multisala Red Carpet alle 21.30 (prezzo del biglietto 3 euro).  Il film di Piva, con Francesco Scianna e Valentina Lodovini, verrà proiettato anche per le scuole.

Veronica Pivetti sarà invece a Matera questa sera, 9 marzo, per partecipare alla proiezione del film di cui è regista e interprete, Né Giulietta né Romeo, in programma alla multisala Red Carpet (prezzo del biglietto 3 euro).

Promosso e organizzato dall’Agpci, Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, insieme alla Fice, Federazione Italiana Cinema d’essai, e all’Anec-Agis Puglia e Basilicata, il Meeting vedrà riunito il mondo della produzione e quello dell’esercizio del cinema indipendente. All’appuntamento partecipano numerosi operatori del settore audiovisivo nazionali e internazionali, ospiti delle istituzioni e artisti.

In programma anche anteprime riservate agli accreditati: previste per domani le proiezioni di Desconocido – Resa dei conti di Dani de la Torre con Luis Tosar e Javier Gutierrez, vincitore di due Premi Goya, Cinque Tequila di Jack Zagha Kababie con José Carlos Ruiz, Luis Bayardo, Il bambino di vetro di Federico Cruciani con Paolo Briguglia, Vincenzo Ragusa.

Diversi saranno inoltre i momenti di confronto sui temi di maggiore interesse per il settore. In particolare domani verranno affrontati i temi della riforma della legge cinema, dell’imprenditoria giovanile e audiovisivo, il significato del cinema indipendente in senso culturale ed editoriale. Verranno inoltre presentati i numeri del cinema indipendente. All’incontro sulla riforma della legge cinema interverranno, insieme ai rappresentanti delle associazioni di settore, anche le onorevoli Michela Montevecchi, componente della Commissione Cultura del Senato, Lorenza Bonaccorsi, responsabile Cultura e Turismo del PD, e il direttore generale Cinema del Mibact, Nicola Borrelli.

Il Meeting è realizzato con il sostegno di Sensi Contemporanei, Agenzia per la Coesione Territoriale e Lucana Film Commission, e il patrocinio di: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale Cinema del Mibact, Regione Basilicata, Comune di Matera, Camera di Commercio di Matera e Agis. Sponsor dell’iniziativa le Ferrovie Appulo Lucane, Calia, il Ristorante l’Abbondanza, Area 8 e Fattorie Donna Giulia. E’ di ieri inoltre la conferma del patrocinio da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sarà possibile seguire il Meeting in diretta twitter su @Agpci con l’hashtag #mici5

Il Meeting è anche su facebook alla pagina https://it-it.facebook.com/agpci/

Il programma della manifestazione è disponibile al link http://agpci.weebly.com/meeting.html

A MATERA CINQUE GIORNI DEDICATI AL CINEMA CON IL V MEETING INTERNAZIONALE DEL CINEMA INDIPENDENTE

Ricevo e volentieri pubblico

 

A MATERA CINQUE GIORNI DEDICATI AL CINEMA

CON IL V MEETING INTERNAZIONALE DEL CINEMA INDIPENDENTE

Presentata oggi la manifestazione in programma dal 9 al 13 marzo: quindici anteprime, trailer, appuntamenti per il pubblico, quindici incontri professionali

LOGO_meeting_web.jpg

Cinque giorni dedicati al mondo del cinema indipendente con quindici anteprime, trailer, appuntamenti aperti al pubblico, quindici incontri professionali su temi di attualità del settore. E’ il programma del V Meeting Internazionale del Cinema Indipendente in programma a Matera dal 9 al 13 marzo.

Tante le novità di questa edizione del Meeting che per la prima volta, oltre a dedicarsi alla produzione cinematografica indipendente, si apre al mondo dell’esercizio. Nata come iniziativa dell’AGPCI, Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, da quest’anno il Meeting vede anche il coinvolgimento della FICE, Federazione Italiana Cinema d’essai, e dell’ANEC-AGIS Puglia e Basilicata, come organizzatori della manifestazione. Al Meeting parteciperanno numerosi ospiti delle istituzioni, operatori dell’audiovisivo nazionali e internazionali e anche artisti.

Per la prima volta inoltre sarà la città di Matera ad ospitare il Meeting che nelle passate edizioni si è svolto a Montecatini, Trieste, Bologna e Pescara. Sedi della manifestazione, presentato oggi a Roma all’AGIS, sono il Conservatorio E.R. Duni, il cinema Comunale e il cinema Al Piccolo.

Tra le altre novità, l’apertura della manifestazione alla città: verranno infatti proposte diverse proiezioni di film in anteprima a cui il pubblico di Matera potrà assistere gratuitamente al cinema Comunale (fino ad esaurimento posti).

Il Meeting quest’anno vuole inoltre contribuire a dare una risposta da parte delle Associazioni al problema della carenza di offerta di film in estate: il programma offrirà infatti agli esercenti una panoramica sul prodotto disponibile per la primavera e per l’estate, con trailer e anteprime.

Alla presentazione di oggi sono intervenuti Alberto Versace, presidente Sensi Contemporanei e direttore di Area – Area Progetti e Strumenti Agenzia per la Coesione Territoriale, Martha Capello, presidente AGPCI, Domenico Dinoia, presidente FICE, Giulio Dilonardo, presidente ANEC Puglia e Basilicata, e Nicola Timpone, vicepresidente Lucana Film Commission.

Quindici anteprime in programma di cui undici lungometraggi e quattro cortometraggi. Tra i lungometraggi aperti al pubblico La Macchinazione di David Grieco con Massimo Ranieri, Libero De Rienzo, Matteo Taranto e Milena Vukotic, Microbo e Gasolio di Michel Gondry con Ange Dargent e Audrey Tautou, Tangerines di Zaza Urushadze, candidato all’Oscar 2015 e al Golden Globe 2015 per il miglior film straniero, Abbraccialo per me di Vittorio Sindoni con Stefania Rocca e Vincenzo Amato, Montedoro di Antonello Faretta con Pia Marie Mann, Joe Capalbo, Caterina Pontrandolfo e Luciana Paolicelli. Saranno inoltre presentati, con la collaborazione di Lucana Film Commission, i cortometraggi La slitta di Emanuela Ponzano e La riva di Nicola Ragone, e, con la collaborazione de Il Cinema Ritrovato, Sherlock Jr. (La palla n° 13), di Buster Keaton e Joseph M.Schenck, e One Week (Una settimana) di Buster Keaton e Eddie Cline.

L’anteprima di Montedoro sarà preceduta dal promo di Matera 15/19 di Nicola Rovito, Fabrizio Nucci, Alessandro Nucci in una serata dedicata alla città di Matera, in collaborazione con Lucana Film Commission.

Riservate agli accreditati le anteprime di: Desconocido – Resa dei conti di Dani de la Torre con Luis Tosar e Javier Gutierrez, vincitore di due Premi Goya, Cinque Tequila di Jack Zagha Kababie con José Carlos Ruiz, Luis Bayardo, Ritorno a Spoon River di Nenè Grignaffini e Francesco Conversano, Il bambino di vetro di Federico Cruciani con Paolo Briguglia, Vincenzo Ragusa, Press di Paolo Bertino, Alessandro Isetta con Mario Accampa, Gianluca Guastella, I Talk Otherwise di Cristian Cappucci con Franz Gottwald, Franz Dolt.

Prevista anche la proiezione per le scuole del film Milionari di Alessandro Piva con Francesco Scianna e Valentina Lodovini. Nel corso della manifestazione verranno inoltre proiettati i corti FICE 2016.

Diversi saranno i momenti di confronto sui temi di maggiore interesse per il settore. Tra gli argomenti che verranno affrontati: riforma della legge cinema, imprenditoria giovanile e audiovisivo, il futuro della sala cinematografica, cultura e cinema in Lucania, il cinema indipendente e il territorio, film financing, i distributori, la programmazione e le agenzie regionali, l’appeal del cinema italiano visto dall’estero, il cinema nel Mediterraneo.

In programma anche appuntamenti che vedranno protagonisti i rappresentanti delle case di distribuzione italiane e internazionali e un incontro con alcuni rappresentanti della Commissione per la cinematografia del Mibact.

Verrà inoltre presentato un approfondimento sui numeri della produzione e dell’esercizio italiano indipendente.

Tra i rappresentanti delle istituzioni previsti a Matera, insieme ad Alberto Versace, la senatrice Michela Montevecchi, il sottosegretario del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, Luigi Bobba, il direttore generale Cinema del Mibact, Nicola Borrelli, il presidente della regione Basilicata, Marcello Pittella, il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri.

Non mancano anche in questa edizione gli appuntamenti con i pitching dei produttori sui progetti, in sviluppo o già girati, che verranno presentati a distributori, esercenti e international sales.

Il Meeting avrà come missione anche quella di diffondere il messaggio sull’importanza dell’eco-sostenibilità, offrendo momenti di sensibilizzazione e dibattito, oltre ad essere esso stesso un esempio di “evento a basso impatto ambientale”.

Nella presentazione di oggi Versace, che ha voluto fortemente che il Meeting si svolgesse a Matera, ha sottolineato in particolare il ruolo avuto negli anni dal Programma Sensi Contemporanei che, nato nel 2003, dal 2005 si occupa anche di audiovisivo. Un programma, ha spiegato Versace, che, grazie al fondo per lo sviluppo e la coesione e co-finanziato dal Mibact, è riuscito a fare molto per tutta la filiera cinematografica, contribuendo ad esempio alla nascita delle film commission pugliese, siciliana e lucana, ma anche sostenendo l’esercizio. Nell’illustrare il programma della manifestazione, Capello, ha spiegato come il Meeting sia nato cinque anni fa con l’obiettivo di mettere in connessione le piccole società di produzione, aprendosi l’anno scorso alla partecipazione di realtà internazionali e, da quest’anno, a tutto il cinema indipendente, compreso l’esercizio, perché è fondamentale che tutta la filiera abbia la possibilità di confrontarsi. Capello ha inoltre sottolineato l’importanza della Basilicata come regione sempre più strategica per il cinema. Nel ricordare l’appuntamento della Fice con gli ‘Incontri del Cinema d’essai’ ad ottobre a Mantova, Dinoia ha sottolineato la volontà della Federazione di partecipare ad un iniziativa come il Meeting che diventa così un secondo appuntamento per presentare agli esercenti il prodotto in uscita nei prossimi mesi, in un periodo, come il mese di marzo, in cui si guarda con ansia alla carenza di uscite di film di qualità nel periodo estivo. Il presidente della FICE ha inoltre sottolineato il coinvolgimento sia a Matera che a Mantova delle sale di città, fondamentali per il territorio e per il pubblico. Dilonardo ha evidenziato l’entusiasmo con cui l’ANEC regionale ha deciso di partecipare a questa iniziativa, sottolineando quanto fatto da Puglia e Basilicata in questi anni per il cinema, in particolare con il supporto delle due film commission regionali. Ha inoltre affermato l’importanza delle sale nella diffusione del cinema indipendente, ricordando come in Basilicata, la regione che ospita il Meeting, ci siano diverse strutture chiuse che meritano di essere riattivate attraverso strumenti a livello non solo locale, ma anche nazionale. Per Timpone il Meeting rappresenta una grande opportunità per dare ancora più visibilità a Matera e alla regione che è un vero e proprio set cinematografico a cielo aperto dove è possibile girare film di qualsiasi genere.

Il Meeting è realizzato con il sostegno di Sensi Contemporanei, Agenzia per la Coesione Territoriale e Lucana Film Commission, e il patrocinio di: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale Cinema del Mibact, Regione Basilicata, Comune di Matera, Camera di Commercio di Matera e Agis. Sponsor dell’iniziativa le Ferrovie Appulo Lucane, il Ristorante l’Abbondanza, Area 8 e Fattorie Donna Giulia.

Il programma della manifestazione è disponibile al link http://agpci.weebly.com/meeting.html

GLI INVESTITORI INTERNAZIONALI AL V MEETING DEL CINEMA INDIPENDENTE DI MATERA

Ricevo e volentieri pubblico

 

GLI INVESTITORI INTERNAZIONALI AL V MEETING DEL CINEMA INDIPENDENTE DI MATERA

I rappresentanti dei fondi di investimento internazionali Prescience e Premiere Pictures, insieme a esponenti  dell’European Film Bond (EFB), parteciperanno al V Meeting Internazionale del Cinema Indipendente in programma a Matera dal 9 al 13 marzo.

Si conferma così sempre più la vena internazionale del Meeting promosso e organizzato dall’Agpci, Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, insieme alla Fice, Federazione Italiana Cinema d’essai, e all’Anec-Agis Puglia e Basilicata, che vedrà riuniti numerosi operatori del settore audiovisivo, esponenti delle istituzioni e artisti.

Paul Brett, direttore di Prescience, e Jason Garrett, Legal & business affairs consultant di Premiere Pictures, interverranno nel panel “FILM FINANCING – Strategie per finanziare il cinema”, in programma nella mattinata di venerdì 11 marzo, e si metteranno a disposizione dei produttori indipendenti durante le sessioni del Pitch Market dove verranno illustrati i progetti in sviluppo o già realizzati.

I fondi di investimento rappresentano una realtà consolidata nella produzione cinematografica internazionale e sono un’occasione per i produttori italiani di reperire nuove risorse per i loro progetti. In circa dieci anni, ad esempio, Prescience ha investito oltre 300 milioni di dollari in produzioni cinematografiche indipendenti, contribuendo al successo di diversi film, tra i quali il “Il discorso del Re”, vincitore di quattro premi Oscar.

Sempre con il fine di favorire la crescita della competitività del sistema cinematografico indipendente italiano, i rappresentanti dell’European Film Bond (EFB) illustreranno il funzionamento dei bond e i vantaggi per il produttore che decide di accendere questa particolare polizza assicurativa.

AGPCI: SODDISFAZIONE E APPREZZAMENTO DEI GIOVANI PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI INDIPENDENTI PER IL DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Ricevo e volentieri pubblico

 

AGPCI: SODDISFAZIONE E APPREZZAMENTO DEI GIOVANI PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI INDIPENDENTI PER IL DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

L’AGPCI, Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, esprime soddisfazione e apprezzamento – condivisi dall’Agis a cui l’Associazione aderisce – per il disegno di legge approvato ieri in Consiglio dei Ministri, soprattutto nel notare l’attenzione e l’ascolto che il Governo ha dimostrato nei confronti delle istanze inoltrate dai giovani produttori e indipendenti durante questi mesi di dialogo e confronto.

Come ad esempio l’innalzamento del Tax Credit interno del produttore, uno strumento automatico che rende più solidi e certi i piani finanziari dei film, aspetto molto importante soprattutto per le produzioni più piccole e i film difficili; la possibilità di cumulare il tax credit produzione con quello distribuzione per i produttori indipendenti che distribuiscono autonomamente il proprio prodotto, con un’aliquota davvero rilevante, che rende l’incentivo un supporto concreto per il cinema indipendente; il riconoscimento dell’importanza di investire nelle imprese in start up, oltre che nei giovani autori, con un fondo ad hoc; il tax credit esterno che permette agli investitori di intervenire anche sulla distribuzione, un’altra delle proposte che l’AGPCI ha studiato e proposto in questo periodo di confronto con gli interlocutori istituzionali; in ultimo, ma non per importanza, un grande apprezzamento va all’attenzione con cui il tema dell’accesso al credito bancario per le micro imprese è stato affrontato, con la creazione di un fondo di garanzia che rafforzi la posizione del produttori indipendente nei confronti degli istituti bancari.

Sulla base di questi presupposti, il settore cinematografico nella sua totalità potrà puntare a crescere e a diventare sempre più competitivo nei mercati internazionali e l’AGPCI sarà a fianco delle istituzioni nel percorso attuativo di queste importanti norme.

A MATERA 5 GIORNI DEDICATI AL CINEMA INDIPENDENTE

Ricevo e volentieri pubblico

 

A MATERA 5 GIORNI DEDICATI AL CINEMA INDIPENDENTE

Aperti gli accrediti alla manifestazione (9-13 marzo) promossa da Agpci, Fice e Anec-Agis Puglia e Basilicata

Si va definendo il programma del V Meeting Internazionale del Cinema Indipendente in programma a Matera dal 9 al 13 marzo. Promosso e organizzato dall’Agpci, Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, insieme alla Fice, Federazione Italiana Cinema d’essai, e all’Anec-Agis Puglia e Basilicata, il Meeting che vedrà riunito il mondo della produzione e quello dell’esercizio del cinema indipendente. All’appuntamento parteciperanno numerosi operatori del settore audiovisivo nazionali e internazionali, ospiti delle istituzioni e artisti.

Diversi saranno i momenti di confronto sui temi di maggiore interesse per il settore, con focus, incontri e convegni. Tanti gli argomenti che verranno affrontati: riforma della legge cinema, imprenditoria giovanile e audiovisivo, internazionalizzazione dell’audiovisivo italiano, il futuro della sala cinematografica, cultura e cinema in Lucania, l’animazione in Italia, film financing, contenuti originali e broadcaster, l’appeal del cinema italiano visto dall’estero, il cinema nel Mediterraneo, eco-sostenibilità.

In programma anche momenti di confronto che vedranno protagonisti i rappresentanti delle case di distribuzione e i produttori internazionali.

Verrà inoltre presentato un approfondimento sui numeri della produzione italiana, con uno sguardo particolare all’efficienza ed efficacia degli investimenti pubblici sul settore.

Tra le novità della manifestazione, l’apertura della manifestazione alla città, con eventi e proiezioni di film in anteprima a cui il pubblico di Matera potrà assistere gratuitamente. Verrà inoltre presentata agli accreditati l’offerta cinematografica indipendente dei prossimi mesi, con trailer e anteprime. In programma anche gli appuntamenti con i pitching dei produttori sui progetti, in sviluppo o già girati, che verranno illustrati a distributori, esercenti e international sales.

Da oggi è possibile accreditarsi al Meeting: tutte le informazioni e il modulo di accredito sono disponibili al link: http://www.agpci.eu/meeting.html

Accreditandosi entro il 5 febbraio sarà possibile usufruire di una particolare riduzione.

Gli esercenti possono accreditarsi presso la Fice nazionale e, limitatamente alle sale della Puglia e Basilicata, presso l’ANEC territoriale.

IL CINEMA ITALIANO ALLA CONQUISTA DELL’AMERICA LATINA

Ricevo e volentieri pubblico

Il cinema italiano alla conquista dell’America Latina

Alla 30ma edizione del Festival Internazionale di Guadalajara, l’Italia Ospite d’Onore: 30 film, delegazioni artistiche, incontri di Mercato,  premi speciali per Bernardo Bertolucci e Bruno Bozzetto.

Con l’iniziativa ‘Italia in America Latina’ la collaborazione di enti pubblici e privati per lo sviluppo del nostro cinema nel mercato del continente.

In occasione della 30ª edizione del Festival di Guadalajara (6-15 marzo 2015), uno degli appuntamenti di punta per il cinema di tutta l’America latina, ICE Agenzia, Istituto Luce Cinecittà e ANICA, uniti sotto il marchio ITALIA all’interno dell’iniziativa ‘Italia in America Latina’, organizzeranno e coordineranno in Messico un eccezionale progetto per la promozione del cinema italiano all’estero.

L’evento è reso possibile grazie al finanziamento del Mibact e del Ministero dello Sviluppo Economico e con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri.

Circa 30 film della recente produzione italiana verranno presentati in uno speciale Focus del Festival, che quest’anno vede l’Italia come Invitato d’Onore. I film saranno accompagnati da una nutrita delegazione artistica. In parallelo, l’ampio stand italiano all’interno dello spazio del Mercato ospiterà incontri e iniziative commerciali, mentre vari eventi di promozione delle eccellenze e unicità del Made in Italy attraverseranno il Festival e la città – così come indicato dal sottosegretario agli Esteri Mario Giro, lo scorso novembre al ritorno dalla visita in Messico cui era seguita la firma di un accordo di collaborazione tra i due Paesi.

Un’occasione duplice: un viaggio nel cinema italiano per una platea nuova, e uno scambio per produttori e operatori italiani con uno dei mercati più vivaci del panorama internazionale.

 

Due premiazioni – e premiati – speciali impreziosiranno il calendario delle proiezioni.

Bernardo Bertolucci riceverà personalmente il Premio Mayahuel Guadalajara Internacional, per il suo apporto alla cinematografia mondiale e per l’influenza riconosciuta su un grande numero di cineasti latinoamericani. Per l’occasione sarà organizzata, con il supporto di Luce-Cinecittà, una retrospettiva di suoi film con copie sottotitolate in spagnolo.

L’altro riconoscimento sarà per Bruno Bozzetto, genio dell’animazione italiana e mondiale, del quale il pubblico del Festival potrà vedere tutti i lungometraggi appena restaurati.

Questi e altri eventi in programma a Guadalajara segnano la stretta collaborazione di enti pubblici e privati, ciascuno secondo le proprie specificità e con la condivisione di risorse finanziarie e professionali, secondo l’indicazione del Viceministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, con il sostegno del Direttore Generale Cinema, Nicola Borrelli, attuata dai presidenti di Ice, Riccardo Monti, di Istituto Luce Cinecittà, Roberto Cicutto, e di ANICA, Riccardo Tozzi. Nel processo saranno coinvolti tutti gli altri attori del settore: Unefa (Distributori film italiani all’estero), Film Commission, Agpci (Giovani produttori Cinematografici), Apt (Produttori televisivi), Doc/it (Associazione documentaristi italiani), Cartoon Italia (Produttori di Animazione), Aziende tecniche ecc.

Il Cinema italiano che si fa davvero Sistema, secondo l’intenzione già comunicata alla stampa a Cannes, con l’appuntamento di Guadalajara vive così una significativa prova sia della propria specifica spinta a internazionalizzarsi, che come fattore di promozione all’estero per tutta l’industria italiana.

Il programma definitivo della presenza del Cinema italiano e degli eventi connessi a Guadalajara 2015 sarà illustrato durante il prossimo Festival di Berlino, in febbraio.

RIFF 2014: FORUM sui nuovi provili della Produzione Cinematografica Europea Indipendente

Ricevo e volentieri pubblico

XIII edizione del Rome Independent Film Festival

Roma 16 – 23 marzo

Nuovo Cinema Aquila – Via L’Aquila 68

 

FORUM:

I nuovi profili della Produzione Cinematografica Europea Indipendente

Il cinema è verde: pratiche eco-compatibili della produzione cinematografica

 

Venerdì 21 marzo 2014 – Nuovo cinema Aquila ore 10:30 – Sala 1

 

Il RIFF, venerdì 21 marzo alle ore 10.30, presso il Nuovo Cinema Aquila, promuove il forum sui nuovi profili della Produzione Cinematografica Europea Indipendente che quest’anno avrà quale focus il tema delle Pratiche eco-compatibili della produzione cinematografica. L’incontro vuole essere un’occasione di dibattito per tutti i professionisti dell’industria cinematografica italiana ed europea su un tema che si sta imponendo con forza nel settore. Il Forum di quest’anno, infatti, vuole aprire una finestra di discussione sull’utilizzo dell’energia nell’impresa cinematografica, illustrando le modalità per ridurre l’impatto ambientale di un film tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili nel processo di produzione.

 

La giornata si dividerà in due parti: la prima sarà concentrata sulle pratiche eco-compatibili, mentre l’altra affronterà il tema delle nuove distribuzioni e metterà in evidenza le difficoltà che affrontano le piccole distribuzioni ed i produttori indipendenti per distribuire i film nelle sale cinematografiche. Saranno presenti Cinzia Grossi e Francesca Andreoli (responsabili del progetto Ecomuvi), Pietro Reggiani (Adagio Film), Marco Gisotti (Green Factor), Martha Capello (AGPCI) e Marino Midena (Green Movie Film Fest); per la Polonia  Bodo Kox (regista del film “The girl from Wardrobe”), Ania Trzebiatowska (Artistic director of “Off Plus Camera”) e per la Francia Laura delle Piane e Jean Marc Sainclair (registi del documentario “Since I was Born”). Per le nuove distribuzioni, invece, saranno presenti: Ciro De Caro (regista di Spaghetti Story), Pier Francesco Aiello (PFA Films), Gregory J. Rossi (produttore del film “Le Formiche della Città Morta”), Raffaella Azim (Distribuzione Indipendente), Alessia Ratzenberger (German Films) e Fabio Meloni (Nuovo Cinema Aquila).

 

Coordinatore scientifico e moderatore dell’evento Pietro Reggiani.

 

Il RIFF, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, Creatività e promozione Artistica di Roma Capitale, il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – DGC e il contributo dell’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, registra ogni anno crescenti apprezzamenti, di pubblico e critica, per la qualità e l’indipendenza delle opere selezionate.