CON FUORIFUOCO06 TRIONFA IL CINEMA SOTTO LE STELLE CHE FA RIVIVERE LE PICCOLE FRAZIONI

Ricevo e un po’ in ritardo ma volentieri pubblico

fuorifuoco2014Con FuoriFuoco06 trionfa il cinema sotto le stelle 

che fa rivivere le piccole frazioni

Il cinema indipendente piace ed è una proposta culturale di qualità e sostenibile che porta i film d’autore nelle piazze della provincia. Intanto si lavora per dare gambe al progetto Casa del Cinema

Il cinema indipendente, sotto le stelle, piace. Più che mai in provincia dove le frazioni rivivono soprattutto grazie ad una programmazione culturale sostenibile economicamente e di qualità. Lo conferma il successo della sesta edizione edizione di “FuoriFuoco06. “Through the Looking-Glass”” che si è appena conclusa tra gli applausi di tutti. Commuove e incanta il film di Fabio Mollo “Il Sud è niente” che chiude la rassegna che ha aperto i battenti con “Piccola Patria”, film d’esordio di Alessandro Rossetto, presentato dall’attrice protagonista Maria Roveran presente alla proiezione. Grande apprezzamento anche per le due commedie: “Spaghetti Story” di Ciro de Caro e “Zoran –  il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto.

“Quest’anno la selezione è stata difficile perché la crisi del nostro cinema si è manifestata anche nel circuito indipendente. Nonostante tutto siamo felici di aver proposto quattro grandi film di quattro grandi autori che ci hanno dato uno sguardo personale e mai banale sulla provincia italiana, su di noi e su tematiche universali – ha commentato il curatore Giuseppe Gori Savellini – penso ai colori metallici e freddi del Sud inatteso che ci ha fatto vedere Fabio Mollo oppure al nord est di “Piccola Patria” dove come in un documentario, reale e finzione si mischiano, come i capannoni industriali agli allevamenti di vacche. Il pubblico ha gradito la nostra scelta e ha compreso cosa intendevamo quando abbiamo detto che il cinema è uno specchio che ci mostra la realtà, ma come uno specchio la reinterpreta, ne cambia le prospettive”.

Anche l’edizione 2014 quindi non tradisce le aspettative del pubblico di FuoriFuoco e si conferma un successo anche grazie alla consueta proiezione aggiuntiva dei corti in concorso a Visionaria: Der Bettnasser/Lenzuola bagnate di Ingo Schiller (Germania 2007), La sigaretta di Cristiano Celeste (Italia, 2006) Azraa wa ahmar/Rosso e blu di Mahmood Soliman (Egitto, 2006) e Troppo vento di Fabio Mollo. (Italia, 2003). 

“Visionaria – sostiene il presidente dell’associazione Mimmo Manes – ha dimostrato che si può fare cultura e proporre spettacolo nelle piazze della nostra provincia in maniera professionale, collaborando in modo serio con le amministrazioni e con le altre associazioni locali. Troppo spesso questo lavoro non viene riconosciuto creando storture imbarazzanti. Noi vogliamo proporre sguardi d’autore e per farlo utilizziamo il cinema, lo facciamo da oltre venti anni e dobbiamo ringraziare per questo chi ci dà fiducia: prima di tutto il pubblico, poi gli autori e naturalmente le amministrazioni comunali della provincia: Monteriggioni e Castelnuovo Berardenga che hanno scommesso sul progetto di FuoriFuoco. Speriamo in futuro di riprendere il rapporto con nuove istituzioni e soprattutto dare gambe al progetto Casa del Cinema a Siena, che l’amministrazione senese si è impegnata a sostenere”.

FuoriFuoco06 è stato realizzato da Visionaria con il contributo dei Comuni di Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni. La rassegna è stata curata da Giuseppe Gori Savellini con Mauro Tozzi, Roberto Dini, Simona Pinzuti, Lorenzo Dini e Duccio Barlucchi.

Info www.visionaria.eu

FUORIFUOCO06: OSPITI MARIA ROVERAN e FABIO MOLLO

Ricevo e volentieri pubblico

 

fuorifuoco2014Dal 17 al 21 agosto a Monteriggioni e Castelnuovo Berardenga

Maria Roveran e Fabio Mollo ospiti di FuoriFuoco06 

L’attrice protagonista di “Piccola patria” di Alessandro Rossetto e il regista di “Il sud è niente” saranno presenti alle proiezioni della rassegna che porta il cinema indipendente nelle piazze della provincia di Siena

Apre e chiude con due ospiti d’eccezione la sesta edizione di FuoriFuoco06, la rassegna di cinema indipendente promossa dall’Associazione Culturale Visionaria e realizzata in collaborazione con i Comuni di Monteriggioni e Castelnuovo Berardenga, che torna nelle piazze della provincia di Siena con un nuovo ciclo di proiezioni ad ingresso libero.

PICCOLA PATRIA_Maria Roveran_Untitled_1.51.1Si tratta di Maria Roveran, la giovane attrice protagonista di “Piccola patria” il primo lungometraggio di finzione del documentarista di Alessandro Rossetto in programma il 17 agosto alle 21.15 a Castelnuovo Berardenga in località Pianella e di Fabio Mollo, regista de “Il sud è niente” presente all’ultima proiezione in programma il 21 agosto a Monteriggioni in località Castellina Scalo.

I PROTAGONISTI. Maria Roveran racconterà al pubblico le emozioni provate nel recitare nel suo dialetto veneto in quanto originaria di Favaro Veneto e il lavoro fatto con il regista del film approdato anche alla Mostra di Venezia per costruire il personaggio di Luisa, giovane donna dal carattere forte e ribelle sempre in lotta con il mondo e se stessa. Fabio Mollo al suo film d’esordio proiettato con successo alla Berlinale invece ci porterà nella sua Reggio Calabria raccontandoci le motivazioni che lo hanno spinto a restituirci un altro sud, un sud che attraverso i giovani rompe il silenzio della rassegnazione e realizza la sua voglia di cambiamento.

IL SUD E' NIENTE - M. KARLKVIST 2  rLA RASSEGNA. Filo conduttore della rassegna è la periferia della cosiddetta “Italia minore” con la sua quotidianità di provincia. Ma anche la precarietà di una generazione persa ma in fondo sana, che si vede come riflessa in uno specchio deformante. “Con questi due film – spiega il curatore – raccontiamo un nord-est violento ed egoista che soltanto con l’amore o con la pazzia mostra un po’ di speranza ed il sud misterioso ma vivido e realistico, dimostrando che Visionaria ha sempre puntato sulla capacità di raccontare storie dei giovani autori italiani”.

Nella rassegna ispirata al tema “Through the Looking-Glass” e ancora più orientata a dare spazio a film e cortometraggi di qualità che non trovano sbocchi nella distribuzione cinematografica “ufficiale” sono previste altre due proiezioni: il 18 agosto a Castelnuovo Berardenga in località Pianella sarà la volta di “Spaghetti Story” di Ciro de Caro mentre a il 19 agosto a Monteriggioni in località Castellina Scalo, sarà proiettato “Zoran, il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto.

Come nella tradizione di FuoriFuoco i film saranno anticipati dalla visione di cortometraggi che sono stati in concorso a Visionaria nelle passate edizioni (giunte a quota ventuno). La selezione scelta per questa edizione di FuoriFuoco è: Der Bettnasser/Lenzuola bagnate di Ingo Schiller (Germania 2007), La sigaretta di Cristiano Celeste (Italia, 2006) Azraa wa ahmar/Rosso e blu di Mahmood Soliman(Egitto, 2006) e Troppo vento di Fabio Mollo. (Italia, 2003).

FUORIFUOCO 06: LA REALTA’ ATTRAVERSO LO SPECCHIO

Ricevo e volentieri pubblico

fuorifuoco2014Dal 17 al 21 agosto a Monteriggioni e Castelnuovo Berardenga

FuoriFuoco06:

la realtà attraverso lo specchio

Torna l’appuntamento sotto le stelle con il cinema indipendente ed i suoi nuovi autori

La precarietà di una generazione senza futuro, la periferia della cosiddetta “Italia minore” con la sua quotidianità di provincia, riflessa in uno specchio che non ce la restituisce identica ma deformata, appannata, persino imperfetta. 

IL SUD E' NIENTE - M. KARLKVIST 2  rE’ la realtà raccontata dai giovani autori protagonisti della sesta edizione di “FuoriFuoco”, la rassegna di cinema indipendente a cura di Giuseppe Gori Savellini promossa dall’Associazione Culturale Visionaria e realizzata in collaborazione con i Comuni di Monteriggioni e Castelnuovo Berardenga, che torna nelle piazze della provincia di Siena con un nuovo ciclo di proiezioni ad ingresso libero. 

Quattro appuntamenti da non perdere – in programma dal 17 al 21 agosto alle 21.30 – per un’edizione 2014 ispirata al tema “Through the Looking-Glass” e ancora più orientata a dare spazio a film e cortometraggi di qualità che non trovano sbocchi nella distribuzione cinematografica “ufficiale”. E come ogni anno tornano ad essere protagonisti, i registi e gli attori dei film in rassegna, che saranno presenti alle proiezioni e si confronteranno con il pubblico presente.

PICCOLA PATRIA_Maria Roveran_Untitled_1.51.1“In questa edizione di FuoriFuoco – spiega il curatore Giuseppe Gori Savellini – vogliamo usare il cinema come un specchio che ci mostra la realtà senza sostituirla. Non è stato facile – visti i tempi che corrono – proporre anche per il 2014 la nostra rassegna di cinema indipendente. Se ci siamo riusciti dobbiamo ringraziare soprattutto le amministrazioni comunali di Monteriggioni e Castelnuovo Berardenga che hanno creduto ancora una volta in questo progetto, permettendoci per il sesto anno di portare il nuovo cinema italiano ed i suoi autori nelle piazze della provincia di Siena”.

Zoran-il-mio-nipote-scemoFuoriFuoco06 comincia il 17 agosto a Castelnuovo Berardenga in località Pianella con la proiezione di “Piccola patria” di Alessandro Rossetto alla presenza dell’attrice protagonista Maria Roveran. Sempre nello sesso luogo, il 18 agosto sarà la volta di “Spaghetti Story” di Ciro de Caro. Il 19 agosto ci si sposta a Monteriggioni in località Castellina Scalo per assistere alla proiezione del film “Zoran, il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto. Gran finale il 21 agosto sempre a Monteriggioni con la visione di “Il sud è niente” di Fabio Mollo che sarà ospite della serata. 

Come nella tradizione di FuoriFuoco i film saranno anticipati dalla visione di cortometraggi che sono stati in concorso a Visionaria nelle passate edizioni (giunte a quota ventuno). La selezione scelta per questa edizione di FuoriFuoco è: Der Bettnasser/Lenzuola bagnate di Ingo Schiller (Germania 2007), La sigaretta di Cristiano Celeste (Italia, 2006) Azraa wa ahmar/Rosso e blu di Mahmood Soliman (Egitto, 2006) e Troppo vento di Fabio Mollo. (Italia, 2003).

Info www.visionaria.eu

XII MOLISECINEMA dal 5 al 10 agosto a Casacalenda

Ricevo e volentieri pubblico

image001DAL 5 AL 10 AGOSTO LA 12° EDIZIONE DI MOLISECINEMA

AL FESTIVAL DI CASACALENDA SI PRESENTANO OPERE PRIME E SECONDE, CORTI E DOCUMENTARI

TANTI GLI OSPITI TRA CUI CRISTIANA CAPOTONDI E ROLANDO RAVELLO

IN PROGRAMMA LA RETROSPETTIVA SU FLAVIO BUCCI, FILM D’AUTORE, CONCERTI, READING E SPETTACOLI

ANTEPRIMA DELLA VERSIONE ITALIANA DEI PONTI DI SARAJEVO

 

Si svolgerà dal 5 al 10 agosto a Casacalenda (Campobasso) la XII edizione di MoliseCinema.

Anche quest’anno un programma molto denso di corti, documentari e lungometraggi, con la presenza di registi, attori, scrittori e protagonisti del mondo del cinema e della cultura. Numerosi gli eventi che oltre al cinema daranno spazio a musica, teatro, letteratura e videoarte. Tra i cortometraggi del concorso internazionale (Paesi in corto), sono presenti numerose anteprime italiane di corti che costituiscono il meglio del cinema breve mondiale. Tra i 21 titoli in concorso il canadese The cut e il russo Love. Love. Love, vincitori all’ultimo Sundance festival, il francese Aissa, premiato a Cannes, il georgiano Invisible Spaces, l’inglese Drone Strike, il brasiliano A tenista.

FUORISTRADA_MG_9152_(c) Angelo Turetta RNella sezione italiana (Percorsi) saranno presentati 16 titoli tra gli altri, Io non ti conosco esordio alla regia di Stefano Accorsi, Recuiem di Valentina Carnelutti, Lievito Madre di Fulvio Risuleo (premiato all’ultimo festival di Cannes), Un uccello molto serio di Lorenza Indovina, La felicità dopo tanto di Fabiana Sargentini. Per il concorso documentari (Frontiere): Fuoristrada di Elisa Amoruso, Almas en juego di Ilaria Jovine, Lo Stato della follia di Francesco Cordio, L’uomo sulla luna di Giuliano Ricci,  La bella Virginia al bagno, di Eleonora Marino, Piccoli così di Angelo Marotta.

IL SUD E' NIENTE rPer le opere prime e seconde (Paesi in lungo) verranno presentati 7 film che saranno accompagnati al festival da  registi e protagonisti. Rolando Ravello porterà il suo Ti ricordi di me (6 agosto). Cristiana Capotondi (8 agosto) accompagnerà il brillante esordio alla regia di Pif La mafia uccide solo d’estate di cui è protagonista. Il regista Sergio Basso presenterà il suo Amori Elementari (7 agosto), mentre sarà il protagonista Cristian Di Sante a presentare Spaghetti story di Ciro De Caro (9 agosto). Stefano Fresi accompagnerà Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (10 agosto). Tra i film di Paesi in lungo anche Il Sud è niente di Fabio Mollo (10 agosto), alla presenza del regista, e Il venditore di medicine di Antonio Morabito, accompagnato dall’attore Giorgio Gobbi (5 agosto). Per la prima volta in Molise sarà allestita un’arena digitale che consentirà di godere di cinema di alta qualità visiva.

Tra gli eventi più attesi della dodicesima edizione di Molise Cinema ci sarà un omaggio a Flavio Bucci con la proiezione di 7 dei suoi film:  La proprietà non è più un furto (1973), Suspiria (1977), Ligabue (1977), Maledetti vi amerò (1980), Don Luigi Sturzo (1981), Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1983), Il Divo (2008). Ci sarà un incontro con l’attore (5 agosto), che è originario proprio di Casacalenda,  e la rappresentazione di  Diario di un pazzo, con la regia dello stesso Bucci e l’interpretazione  di Marco Caldoro.

IPontiDiSarajevo_ep.DiCostanzoA coronare il festival ci sarà come film di chiusura l’ anteprima della versione italiana di “I ponti di Sarajevo” (10 agosto), il film collettivo di 13 registi europei, tra cui il grande Godard e gli italiani Di Costanzo e Marra, dedicato al centenario della prima guerra mondiale e al valore simbolico della città bosniaca. Un evento, quest’ultimo, realizzato in collaborazione con l’Euroregione Adriatico-Ionica, nell’ottica del dialogo culturale tra le due sponde.

Le-cose-belle-Documentario-di-Piperno-e-Ferrente_Accanto ai documentari in concorso la sezione Doc Special per la quale saranno in proiezione Le Cose Belle (9 agosto), opera di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno che hanno seguito la vita di quattro ragazzi napoletani nell’arco di tredici anni, La Pazza della Porta Accanto (8 agosto), film di Antonietta De Lillo sulla poetessa Alda Merini e Massimo, il mio cinema secondo me (9 agosto) di Raffaele Verzillo, che racconta attraverso le voci degli amici più cari di Massimo Troisi, la sua sensibilità e la sua profonda poetica.

Tornerà anche quest’anno l’ormai consolidato appuntamento con la terrazza dei libri a cui si aggiungeranno tanti altri eventi, tra cui i film concerti Pinocchio Parade (7 agosto), del grande musicista free jazz Giancarlo Schiaffini, e del gruppo La Pingra (5 agosto). E ancora i Punti Luce, filmati sulla storia italiana in collaborazione con l’Istituto Luce, il progetto Old Cinema che riscopre le vecchie sale cinematografiche. Nelle due settimane successive al 10 e fino al 23 agosto si svolgerà MoliseCinema Tour, la sezione itinerante del festival che quest’anno toccherà i comuni di Campodipietra, Larino e Venafro. Tra gli appuntamenti dedicati al territorio un Focus su immigrazione e asilo, con la partecipazione degli Sprar del Molise, la presentazione dei corti della Casa famiglia “Il Casone” della cooperativa Nardacchione, i corti molisani, i video, le esibizioni e le presentazioni degli alunni delle scuole di Boiano e Casacalenda.

Il Festival è diretto da Federico Pommier Vincelli, ha il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali ed è promosso dalla Regione Molise. Collaborano i Comuni di Casacalenda, Campodipietra, Larino e Venafro, le aziende Biosapori, La Fonte nuova, Novatek, le cooperative Nardacchione e Koinè.

 

Il programma e tutte le informazioni su: www.molisecinema.it e-mail:- info@molisecinema.it

ORTIGIA FILM FESTIVAL – I PREMI

Ricevo e volentieri pubblico

ortigia ff locandina 2014

Si conclude la VI edizione dell’Ortigia Film Festival con l’assegnazione dei premi. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior film è andato a Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso perché è un film che anche attraverso la musica e la fotografia, oltre ad una buona scrittura e direzione degli attori, rivela una regia già matura. Il regista nel ricevere il premio ha dichiarato: “Il cinema  è uno dei modi che abbiamo io e gli sceneggiatori Stefano Grasso e Andrea Cedrola – insieme a molti altri – per mostrare a chi non vuole vedere, per raccontare a chi non vuole sentire che cosa succede oggi in Europa e specialmente in Italia: da una parte c’è un attacco sistematico alle tre parole cardine della nostra civiltà moderna e democratica – libertà, eguaglianza, fratellanza – dall’altra la loro difesa, e con il cinema la nostra resistenza”.

Premiazione Ortigia FFIl Premio Ficupala 2014 al Miglior interprete è andato a Cristian Di Sante per Spaghetti Story di Ciro De Caro. Per i giurati è un premio alla novità di un talento che sa già imprimere ritmo e carattere alla sua recitazione. Una vera “scheggia”.

I giurati hanno inoltre conferito una Menzione speciale al Venditore di medicine di Antonio Morabito perché affronta un tema scottante richiamando l’attenzione del cinema italiano sulla denuncia sociale con una storia di drammatica attualità.

Una Menzione speciale è andata anche al cast di Smetto quando voglio di Sydney Sibilia: una vera “orchestra” di talenti che interpretano una sceneggiatura a orologeria in un film che ha aperto quest’anno nuove prospettive alla commedia italiana.

Capone_Riso_Delli ColliIn occasione del verdetto il regista israeliano Amos Gitai, presidente della Giuria lungometraggi, a causa del precipitare della situazione politica che affligge il suo paese, è stato costretto ad abbandonare i lavori della giuria e a non esercitare il suo mandato, delegando Laura Delli Colli a coordinare le attività dei giurati. Amos Gitai ha ringraziato Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Loverso, Maurizio Tedesco e la direttrice del Festival di Ortigia Lisa Romano, dispiaciuto per non aver potuto prendere parte alla serata di premiazione. La giuria ha accolto la notizia comprendendo l’emergenza e lo stato d’animo del presidente e augurandogli di poter proseguire con serenità il lavoro per il suo nuovo film che lo sta impegnando proprio in questi giorni in Italia.

Il Premio Ortigia Film Festival Cinemaitaliano.info al film veramente indipendente è andato a Controra  – House of shadows di Rossella De Venuto per la qualità della realizzazione tecnica e artistica e per il notevole impegno nella ricerca produttiva e la lungimiranza nella scelta di portare sullo schermo un film di genere.

Il Premio del pubblico Miglior film è andato a Spaghetti Story di Ciro de Caro distanziato da soli due votida Più buio di mezzanotte e seguito a poca distanza da Smetto quando voglio.

Il Premio Biraghi per gli esordienti, assegnato al Festival di Cannesdal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) a Davide Capone, protagonista del film Più buio di mezzanotte, è stato consegnato al giovane interprete dalla Presidente del Sindacato Laura Delli Colli.

Per la sezione cortometraggi la giuria presieduta da Paola Poli e affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita ha assegnato il Premio Ficupala 2014 per il Miglior cortometraggio a Thriller di Giuseppe Marco Albano per aver saputo raccontare, attraverso la commedia, un tema socialmente importante e drammatico, come quello dei lavoratori dell’Ilva di Taranto, senza dimenticare l’importanza nella vita di inseguire e realizzare i propri sogni.

Una Menzione speciale è stata assegnata al cortometraggio Scolpire il tempo di Leandro Picarella e Riccardo Cannella Per la qualità delle immagini e la suggestiva creatività nel raccontare e mostrare un tema importante e universale come l’accettazione della morte.

Il Premio del pubblico Miglior Cortometraggio è andato a Eppure io l’amavo! di Cristina Puccinelli.

IL Premio Ricrea d’acciaio, invece è stato assegnato a D’acciaio la serie di Andrea Cairoli.

Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che, nei giorni del Festival, è stato press & guest center del festival. Partner del Festival Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio che ha promosso un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i partner Scenapparente che ha disegnato i premi del festival.

MOSAICO D’EUROPA FIM FEST – FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO – 5 – 12 aprile RAVENNA

Ricevo e molto volentieri pubblico

Immagine

5 – 12 aprile 2014

Cinema Corso / Cinema Mariani, Ravenna

Mosaico d’Europa Film Fest torna a Ravenna.

Lo speciale appuntamento primaverile con il cinema di qualità si terrà dal 5 al 12 aprile 2014, presso i centrali Cinema Corso e Cinema Mariani.

Un programma ricco di eventi ed anteprime per questa ottava edizione del festival, alla ricerca dei nuovi talenti del cinema contemporaneo europeo e con uno sguardo attento ai maestri della cinematografia mondiale.

La struttura centrale della manifestazione è il Concorso per lungometraggi europei, una selezione delle migliori opere premiate dalle giurie dei principali film festival internazionali. Tra i titoli proposti: A Field in England, l’ultimo surreale lavoro del nuovo talento di culto Ben Wheatley; il vincitore del premio speciale della giuria al Sundance 2013, Krugovi – Circles, del serbo Srdan Golubovic; dalla lontana IslandaThe Deep, del regista Baltasar Kormákur, storia vera di un naufragio; il rapporto teso tra un professore ed i suoi allievi sfocia in tragedia in Class Enemy di Rok Biček; direttamente dall’ultimo Roma Film Fest, il dramma Quod Erat Demostrandum di Andrei Gruzsnicki; Robin Campillo, sceneggiatore del miglior Cantet (da Risorse Umane a La Classe) firma Eastern Boys,un film sull’ambiguità del sentimento; kick boxing e criminalità sono al centro dell’olandese Wolf, opera prima di Jim Taihuttu; What Richard Did di Lenny Abrahamson è un suggestivo ritratto della gioventù irlandese; dall’Inghilterra, The Selfish Giant di Clio Bernard, una favola contemporanea su due adolescenti che vengono coinvolti nei furti di rame.

A fianco del concorso, eventi originali e sezioni parallele.

Degni di nota gli eventi speciali, con le proiezioni di: Only Lovers Left Alive, l’attesissimo film di Jim Jarmusch, una riuscita rivisitazione del genere vampiresco con gli amanti maledetti Tom Hiddleston e Tilda Swinton; da Venezia 2013 arriva ildiscusso e polemico inno alla lentezza Stray Dogs del regista taiwanese Tsai Ming-Liang; The Look Of Love, il biopic di Michael Winterbottom su Paul Raymond “The King of Soho”, uno degli uomini più ricchi della Gran Bretagna grazie all’editoria erotica; Blue Ruin, opera seconda di Jeremy Saulnier, terribile e atipico revenge movie; The Missing Picture di Rithy Panh, la co-produzione franco-cambogiana candidata all’Oscar al Miglior Film Straniero dopo la vittoria del Premio UCR a Cannes, cronaca autobiografica del regime dei Khmer Rossi in Cambogia.

Il tradizionale Omaggio ai maestri del cinema europeo è dedicato a Francesco Rosi, autore di film-inchiesta che hanno fatto la storia del cinema italiano, da Salvatore Giuliano a Le mani sulla città, da Uomini contro a Il caso Mattei.

Tra le novità di questa edizione segnaliamo: Correva l’anno 1964, piccola retrospettiva di film italiani datati 1964, ma ancora straordinariamente attuali, come Il vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, La donna scimmia di Marco Ferreri, Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci; la speciale proiezione del mitico primo kolossal italiano Cabiria di Giovanni Pastrone (nella copia ri-editata e sonorizzata dallo steso regista nel 1931) per celebrare il centenario della prima proiezione pubblica; Un caso italiano, MEFF, sempre attento ai giovani talenti, propone Spaghetti Story di Ciro De Caro, un coraggioso film indipendente e low budget che – dopo aver raccolto applausi e consensi a numerosi festival internazionali – è ora diventato una piccola commedia cult; e per finire, non poteva mancare uno sguardo al mondo del cortometraggio con la sezione Corti d’Oro, una selezione di cortometraggi della produzione europea più recente.

MEFF fa parte del calendario di “Prove Tecniche 2019”, il programma di eventi e incontri che la Città di Ravenna organizza in vista della candidatura a Capitale Europea della Cultura ed è organizzato dall’Ufficio Attività Cinematografiche del Comune di Ravenna, in collaborazione con la l’ass. culturale Ravenna Cinema e la FICE, col sostegno del Ministero, la sponsorizzazione di EniPower e la presidenza onoraria di Pupi Avati.

 

Per informazioni:

Mosaico d’Europa Film Fest
Istituzione Classense
Via A. Baccarini 3, 48121 Ravenna, Italia

www.meff.it

RIFF 2014: FORUM sui nuovi provili della Produzione Cinematografica Europea Indipendente

Ricevo e volentieri pubblico

XIII edizione del Rome Independent Film Festival

Roma 16 – 23 marzo

Nuovo Cinema Aquila – Via L’Aquila 68

 

FORUM:

I nuovi profili della Produzione Cinematografica Europea Indipendente

Il cinema è verde: pratiche eco-compatibili della produzione cinematografica

 

Venerdì 21 marzo 2014 – Nuovo cinema Aquila ore 10:30 – Sala 1

 

Il RIFF, venerdì 21 marzo alle ore 10.30, presso il Nuovo Cinema Aquila, promuove il forum sui nuovi profili della Produzione Cinematografica Europea Indipendente che quest’anno avrà quale focus il tema delle Pratiche eco-compatibili della produzione cinematografica. L’incontro vuole essere un’occasione di dibattito per tutti i professionisti dell’industria cinematografica italiana ed europea su un tema che si sta imponendo con forza nel settore. Il Forum di quest’anno, infatti, vuole aprire una finestra di discussione sull’utilizzo dell’energia nell’impresa cinematografica, illustrando le modalità per ridurre l’impatto ambientale di un film tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili nel processo di produzione.

 

La giornata si dividerà in due parti: la prima sarà concentrata sulle pratiche eco-compatibili, mentre l’altra affronterà il tema delle nuove distribuzioni e metterà in evidenza le difficoltà che affrontano le piccole distribuzioni ed i produttori indipendenti per distribuire i film nelle sale cinematografiche. Saranno presenti Cinzia Grossi e Francesca Andreoli (responsabili del progetto Ecomuvi), Pietro Reggiani (Adagio Film), Marco Gisotti (Green Factor), Martha Capello (AGPCI) e Marino Midena (Green Movie Film Fest); per la Polonia  Bodo Kox (regista del film “The girl from Wardrobe”), Ania Trzebiatowska (Artistic director of “Off Plus Camera”) e per la Francia Laura delle Piane e Jean Marc Sainclair (registi del documentario “Since I was Born”). Per le nuove distribuzioni, invece, saranno presenti: Ciro De Caro (regista di Spaghetti Story), Pier Francesco Aiello (PFA Films), Gregory J. Rossi (produttore del film “Le Formiche della Città Morta”), Raffaella Azim (Distribuzione Indipendente), Alessia Ratzenberger (German Films) e Fabio Meloni (Nuovo Cinema Aquila).

 

Coordinatore scientifico e moderatore dell’evento Pietro Reggiani.

 

Il RIFF, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, Creatività e promozione Artistica di Roma Capitale, il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – DGC e il contributo dell’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, registra ogni anno crescenti apprezzamenti, di pubblico e critica, per la qualità e l’indipendenza delle opere selezionate.

SPAGHETTI STORY di Ciro De Caro sold out a Roma!

DIstrazione

Ricevo e sono molto felice di pubblicare (è sempre bello dare belle notizie!)

L’INTERVISTA A CIRO DE CARO – https://www.youtube.com/watch?v=SlHnwNWaRXM

OTTIMI RISULTATI A ROMA

PER IL FILM

SPAGHETTI STORY

 qsyJl3I1

Week end di fuoco per il film rivelazione Spaghetti Story,

già diventato un piccolo, grande caso su Roma:

SOLD OUT al Nuovo Cinema Aquila e grandi numeri anche al Cinema Tiziano,

lunghissime file ai botteghini e partecipazione attiva del pubblico.

 

«Si può fare!». Anche un piccolo film, costato quanto un’utilitaria e realizzato in soli undici giorni di riprese, può scalare le montagne e arrivare a ottenere sorprendenti risultati. Spaghetti Story, opera prima del regista Ciro De Caro, dopo il grande successo di critica – definito, a voce unanime, un ottimo esordio – è riuscito a conquistare anche il consenso del pubblico, registrando risultati straordinari a Roma, nel primo fine settimana di programmazione: al Cinema Aquila, con soli due spettacoli al giorno, è riuscito a spodestare, più volte, il cinepanettone Colpi di fortuna.

600 spettatori al Cinema Tiziano e oltre 400 spettatori al Nuovo Cinema Aquila, dove Spaghetti Story ha registrato il SOLD OUT nella serata di sabato 21 dicembre. Lunghe file all’uscita delle sale e grande partecipazione del pubblico. E proprio al Cinema Aquila, grazie a questo esemplare risultato, il film si è guadagnato un’altra settimana di programmazione: lo spettacolo quotidiano sarà alle 18.30.

Per festeggiare questo successo, al Cinema Aquila oggi pomeriggio, a partire dalle 18:30, saranno presenti il regista e il cast e verranno offerti pop corn e bibite gratis a tutti gli spettatori che vorranno vedere (o rivedere) Spaghetti Story.

Alcune dichiarazione a caldo, sul successo del film. Il presidente di Distribuzione Indipendente, Giovanni Costantino: «Abbiamo vinto una scommessa, forse la più grande di tutte: abbiamo dimostrato che il nuovo avanza e che i giovani sono più forti delle vecchie politiche. Abbiamo dimostrato che il pubblico desidera vedere qualcosa di fresco, autentico, stimolante, che non sia studiato a tavolino per soddisfare (presunte) esigenze di mercato. Spaghetti Story racchiude tutto questo, e siamo felici che il nostro primo, grande debutto, coincida proprio con questa piccola opera, nella quale abbiamo creduto sin dall’inizio: una favola diventata realtà». Prosegue il regista Ciro De Caro: «Stanno accadendo delle cose davvero inaspettate. Spaghetti Story, un film “veramente indipendente”, sul quale pochi avrebbero scommesso, si sta guadagnando il proprio spazio nel mercato italiano. Nelle sale in cui viene programmato sta incassando più dei film di Natale; ma la cosa più sorprendente di tutte è che le persone in sala, dopo aver riso con gusto ed essersi commosse, applaudono spontaneamente a fine proiezione, anche se nessun componente del cast è presente in sala!».

Per la programmazione completa (e aggiornata) del film, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale della distribuzione: www.distribuzioneindipendente.it/news/spaghetti-story-programmazione

IN SALA DA DOMANI: SPAGHETTI STORY di Ciro De Caro – NON PERDETELO!

INTERVISTA A CIRO DE CARO

 Intervista a Ciro De Caro, regista del film SPAGHETTI STORY, in uscita nelle sale italiane giovedì 19 dicembre grazie a Distribuzione Indipendente (http://www.distribuzioneindipendente.it/).

Il sito del film http://www.spaghettistory.com/
Il trailer https://www.youtube.com/watch?v=kn2OfLRB8o8
Le sale e il concorso/urban game https://entracteblog.wordpress.com/2013/12/16/spaghetti-story-di-ciro-de-caro-in-sala-da-giovedi-19-dicembre-le-sale/

L’intervista è andata in onda all’interno della puntata n. 107 di ENTR’ACTE (https://entracteblog.wordpress.com/le-puntate-di-entracte/)

In sottofondo all’intervista, per gentile concessione di Francesco D’Andrea, compositore della bellissima colonna sonora del film, potete ascoltare “The long road”, brano tratto dalla colonna sonora.
Francesco D’Andrea lo trovate qui http://francescodandreamusic.com/

qsyJl3I1

SPAGHETTI STORY

di Ciro De Caro

da giovedì 19 dicembre al cinema

 Arriva nelle sale italiane e nel circuito di Distribuzione Indipendente il film Spaghetti Story del giovane regista Ciro De Caro. Una commedia generazionale fresca e ironica, sincera e pertinente, diventata in poco tempo un piccolo cult: costato quanto un’utilitaria, Spaghetti Story è stato applaudito in numerosi festival nazionali e internazionali (unico film italiano selezionato al Festival di Mosca, dove ha registrato il sold out in una sala di duemila spettatori) e salutato a voce unanime dalla critica italiana come un ottimo esordio. A partire da giovedì 19 dicembre il film sarà programmato in 27 sale e 13 regioni italiane. I dati sono in costante aggiornamento.

Il regista Ciro De Caro e gli attori protagonisti Valerio Di Benedetto, Cristian Di Sante, Sara Tosti, Rossella D’Andrea, accompagneranno l’uscita di Spaghetti Story in alcune sale. Tra gli eventi già confermati su Roma: giovedì 19 dicembre ore 20:30 – presentazione del film al Nuovo Cinema Aquila | venerdì 20 dicembre ore 20:30 – presentazione del film al Cinema Tiziano.

Per la programmazione completa (e aggiornata) vi invitiamo a consultare il sito ufficiale della distribuzione:

www.distribuzioneindipendente.it/news/spaghetti-story-programmazione  

SPAGHETTI STORY di Ciro De Caro (Italia, 2013)

Una produzione PFA Films (Pier Francesco Aiello), Enjoy Movies (Andrea De Liberato)

Con Valerio Di Benedetto, Cristian Di Sante, Sara Tosti, Rossella D’Andrea, Deng Xueying

Dal 19 dicembre in sala con Distribuzione Indipendente

SINOSSI

Valerio è un bravo attore, ma si arrangia con impieghi part-time nell’attesa di poter vivere del proprio lavoro. Il suo amico Scheggia vive ancora con la nonna, ma sa già come crearsi “una posizione”. Serena è una studentessa, ma vorrebbe costruire una famiglia con Valerio. Giovanna lavora come massoterapista, ma sogna di diventare chef di cucina cinese. Quattro giovani adulti dei nostri giorni, che sembrano avere le idee chiare su chi sono e cosa vogliono ma di fatto restano ingabbiati nei propri schemi mentali. Ognuno giudica l’altro, ed è cieco di fronte alle proprie esigenze e potenzialità. Quando la giovane prostituta cinese Mei Mei entra a far parte delle loro vite, tutto cambia rapidamente…

TRAILER UFFICIALE:

www.youtube.com/watch?v=kn2OfLRB8o8

web: www.laboratoriobizzarro.com
facebook: www.facebook.com/laboratoriobizzarro
twitter: www.twitter.com/BizzarroLab

SPAGHETTI STORY di Ciro De Caro in sala da giovedì 19 dicembre – LE SALE

Ricevo e volentieri pubblico

PRESENTATO A ROMA “SPAGHETTI STORY”

OPERA PRIMA DEL REGISTA CIRO DE CARO

E ANNUNCIATO IL CONCORSO/URBAN GAME

“VINCI IL CINEMA CON SPAGHETTI STORY”

 qsyJl3I1

L’intervista a Ciro De Caro https://www.youtube.com/watch?v=SlHnwNWaRXM&feature=youtu.be

Il Trailer  https://www.youtube.com/watch?v=kn2OfLRB8o8

Venerdì 6 dicembre è stato presentato a Roma il film “Spaghetti Story di Ciro De Caro, uno spaccato generazionale fresco e ironico, sincero e pertinente, che ha strappato lunghi applausi e ampio consenso, in una sala gremita di giornalisti e stampa. Un piccolo, grande film – costato quanto un’utilitaria – pronto a sfidare a testa i colossi di natale: l’opera prima di Ciro De Caro esce nelle sale italiane e nel circuito di Distribuzione Indipendente giovedì 19 dicembre, toccando sin dalla prima settimana 25 sale e 12 regioni italiane.

Prodotto da Pier Francesco Aiello (PFA Films) e Andrea De Liberato (Enjoy Movies), “Spaghetti Story è stato applaudito in numerosi festival nazionali e internazioni (dal RIFF di Roma al festival di Mosca, dalle Giornate del Cinema di Napoli ai festival di Reykjavík e Dhaka, sino al premio Titano d’Argento Amarcord per la Miglior Regia al San Marino Film Festival, solo per citarne alcuni) e salutato a voce unanime dalla critica italiana come un ottimo esordio.

Annunciato in conferenza stampa anche il concorso “VINCI IL CINEMA con SPAGHETTI STORY”, una manovra promozionale innovativa e non convenzionale che a partire da martedì 10 dicembre chiamerà in causa, attivamente, il pubblico romano. Si tratta di un Urban Game, una caccia al tesoro che si svolgerà in alcuni luoghi di Roma. In palio ci sono quattro biglietti omaggio per vedere il film “Spaghetti Story” presso il Cinema Tiziano (Via G. Reni 2/A – Roma, zona Flaminio) da utilizzare nei giorni 19-20-21-22 dicembre 2013.

Partecipare e vincere è molto facile, basta trovare i Maneki neko (portafortuna a forma di gatto) autografati dai personaggi del film: ce ne sono quattro in tutto disseminati per Roma. Per iniziare la ricerca e partecipare al gioco è necessario leggere il regolamento e gli step riportati sul sito di Distribuzione Indipendente (www.distribuzioneindipendente.it/articoli/urban-game) e tenere sotto controllo tutti gli aggiornamenti relativi all’Urban Game che verranno postati esclusivamente sui social network ufficiali della distribuzione: Facebook (www.facebook.com/DistribuzioneIndipendente) e/o Twitter (twitter.com/dist_indi). Ogni due/tre giorni verranno postate alcune cartoline promozionali del film che contengono anche un indizio utile alla caccia al tesoro.

www.distribuzioneindipendente.it

LE SALE DOVE VEDERE SPAGHETTI STORY

(aggiornamento costante su http://www.distribuzioneindipendente.it/news/spaghetti-story-programmazione)

 Circuito Classico

Cinema che programmano “Spaghetti Story di Ciro De Caro

 (da giovedì 19 dicembre 2013)

Friuli-Venezia Giulia

 Cinema dei Fabbri

Via dei Fabbri, 2/A – 34124 Trieste

Per la programmazione del film: www.cinemadeifabbri.it

Lazio

Nuovo Cinema Aquila

Via L’Aquila, 66 – 00176  Roma (Zona Pigneto)

Per la programmazione del film: www.cinemaaquila.com

 Cinema Tiziano

Via G. Reni, 2/A – 00196 Roma (Zona Flaminio)

Per la programmazione del film: www.facebook.com/pages/Cinema-Tiziano-sito-ufficiale/159721814065333

Liguria

Club Amici Del Cinema

Via Carlo Rolando, 15 – 16151 Genova

Per la programmazione del film: www.clubamicidelcinema.it

Circuito Off

Sale che programmano “Spaghetti Story di Ciro De Caro

(da giovedì 19 dicembre a mercoledì 25 dicembre 2013)

 Basilicata

Circolo Bellirsina Cineclub

c/o ex convento San Francesco (sala convegni Arenacea/Museo Janora)

Piazza San Francesco, 8 – 75022 Irsina, Matera

Calabria

Circolo del Cinema di Giangurgolo

c/o Teatro Il Piccolo

Corso Garibaldi, 254 – Soveria Mannelli, Catanzaro

Associazione culturale Senza Nulla a Pretendere

Via Reggio Campi II tronco, 121 – Reggio Calabria

Campania

MARTE – Mediateca Arte Eventi

C.so Umberto I, 137 – 84013 Cava de Tirreni, Salerno

La Festa del Folli

Via Principe di Napoli, 89 – 80035 Nola, Napoli (Centro Storico)

Emilia Romagna

Circolo del Cinema Belfagor

c/o Spazio Pubblico Autogestito GrottaRossa

Via della Lontra, 40 – 47900 Rimini

Spazio libertario Sole e Baleno

Via Sobborgo Eugenio Valzania, 27 – 47023 Cesena

Lazio

Circolo del cinema Zero in Condotta

Via Caffaro, 10 – 00154 Roma

Fusolab

Viale della Bella Villa, 94 – 00172 Roma

Liguria

Circolo Belleville/Associazione Laboratorio probabile Bellamy

c/o Teatro Altrove (Sala Don Gallo)

Piazzetta Cambiaso, 1 – 16124 Genova

Marche

Circolo del cinema Metropolis

c/o La Piccola (Sala Polivalente)

Via San Francesco d’Assisi – 63821 Porto Sant’Elpidio, Fermo

Puglia

Associazione Radio Voice

c/o Voice Cafè

Via Croce, 27 – Campi Salentina, Lecce

Associazione Tracce

c/o Sala San Felice

Piazza San Felice (zona centro storico) – Giovinazzo, Bari

Associazione culturale Gramigna

Via Adige 34 – 70125 Bari (Quartiere Carassi)

Associazione Gravina Città Aperta

c/o Officine Culturali

Via San Vito Vecchio, 5 – 70024 Gravina in Puglia, Bari

Sardegna

L’Alambicco e La Macchina Cinema

Via Enrico Toti, 123 – 09134 Pirri, Cagliari

Circolo Cinematografico Kinemakìne

c/o Biblioteca Comunale

Via Minerva – 08021 Bitti, Nuoro

Circolo del Cinema “Nuovo Pubblico”

Via 31 Marzo 1943, n. 29 – 09042 Monserrato, Cagliari

Sicilia

Cineclub 262

c/o Cineteca SOMS Modica (Società Operaia)

Corso Umberto I, 157 – Modica, Ragusa

Cineteatro Francesco Alliata

Via Cardinale G. Dusmet, 2 (all’interno della Vecchia Dogana) – 95121, Catania

Toscana

Pisa Film Forum

c/o Cinema Lanteri

Via San Michele degli Scalzi, 46 – 56124 Pisa (zona Piagge)

* L’elenco sale è in costante aggiornamento, per maggiori informazioni consultare il sito della distribuzione: http://www.distribuzioneindipendente.it

Segui Distribuzione Indipendente

Sito ufficiale: www.distribuzioneindipendente.it

Pagina Facebook: www.facebook.com/DistribuzioneIndipendente

Twitter: twitter.com/dist_indi

Sfoglia il Catalogo su Issuu: www.issuu.com/laboratoriobizzarro/docs/distribuzione-catalogo-web