VENEZIA 71 by Marina: Venezia…in gocce! (8° giornata)

Cari lettori, eccoci anche oggi al nostro appuntamento veneziano con i film presentati al Lido.

 

      SEZIONE “SETTIMANA DELLA CRITICA”

29.SIC-ZERRUMPELT HERZ-3JPG“ZERRUMPELT HERZ – THE COUNCIL OF BIRDS” – Timm Kroeger

Due uomini ed una donna giungono in un bosco alla ricerca di Otto, loro amico e compositore, il quale non dà più notizie di sé. Saggio di diploma del giovane regista tedesco, il film  risulta eccessivamente melenso. Personaggi ed avvenimenti prevedibili e stereotipati. Classico polpettone televisivo in costume. VOTO: 4/10

 

      SEZIONE “GIORNATE DEGLI AUTORI”

labour_of_love_foto_01“LABOUR OF LOVE” –  Adityavikram Sengupta

India. La crisi colpisce tutti i cittadini, in particolare la classe operaia. Un uomo ed una donna conducono la loro vita quasi meccanicamente. Le loro storie sono descritte attraverso gli oggetti utilizzati tutti i giorni. Interessante la struttura narrativa adottata, bella la fotografia. Peccato per la scena finale, in cui il film prende uno scivolone. Per essere un’opera prima, comunque, un buon inizio. VOTO: 6/10

the show must“THE SHOW MAS GO ON” – Ra di Martino

Insolito e divertente documentario sugli storici “MAS – Magazzini Allo Statuto” di Piazza Vittorio a Roma. Scene di finzione si alternano a parti prettamente documentaristiche, anche con immagini di repertorio. Con la partecipazione di Iaia Forte, Maya Sansa e Filippo Timi. VOTO: 8/10

 

between“BETWEEN 10 AND 12” – Peter Hoogendoorn

Un ragazzo, in casa con un’amica, riceve la visita della polizia, la quale lo informa che sua sorella è appena morta in un incidente stradale. I due giovani, insieme alla polizia, dovranno avvisare anche i genitori. Interessante stile narrativo che fa in modo che il pubblico focalizzi l’attenzione sul personaggio della ragazza, l’unica esterna alla famiglia. Film crudo, diretto ed intenso, anch’esso opera prima. VOTO: 7/10

 

      FUORI CONCORSO

revivre“REVIVRE” – Im Kwon-taek

Il film percorre, tramite una serie di flashback e flashforward, un particolare momento della vita di un uomo, al capezzale della moglie malata e, allo stesso tempo, attratto da una giovane impiegata del suo ufficio. Film introspettivo, con una bella fotografia e bravi attori. I personaggi sono ben delineati, propri di chi conosce bene la psicologia umana. VOTO: 8/10

 

FILM IN CONCORSO

??????????“SIVAS”- Kaan Mujdeci

L’intensa storia di un bambino e di un cane, costretto a prendere parte a combattimenti clandestini. Quando si tratta un tema del genere, di solito l’errore più comune è quello di cadere nel melodrammatico e nel banale. In questo caso, però, l’errore è stato evitato ed il film risulta vero ed intenso. Qualche piccola imperfezione registica, dovuta, più che altro, all’inesperienza, essendo, questa, un’opera prima. VOTO: 7/10

le dernier coupe“LE DERNIER COUP DE MARTEAU” – Alix Delaporte

Un ragazzino ed i suoi problemi quotidiani: la madre malata, il padre famoso direttore d’orchestra (che ignora di avere un figlio) e il desiderio di partecipare alle selezioni per entrare in una prestigiosa squadra di calcio. Il film in sé non è realizzato male, ma non racconta nulla di nuovo, né si distingue per una particolare tecnica autoriale. Scontato anche nel finale, risulta particolarmente inadatto a concorrere al Leone d’Oro. VOTO: 5/10

 

Non mancate all’appuntamento di domani con “Venezia…in gocce!”! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

 

TUTTE LE “GOCCE” DI MARINA SONO QUI – https://entracteblog.wordpress.com/venezia-71-vista-da-marina/

Lascia un commento