RAFFAELE PER ENTR’ACTE: PREMIO SERGIO AMIDEI DICE 33!

PREMIO SERGIO AMIDEI DICE 33!

amidei 2014

Non tornavo a Gorizia da due anni. L’ultima volta ci ero stato proprio in occasione del Premio Internazionale Migliore Sceneggiatura Sergio Amidei.

Sette giorni dedicati alla settima arte, alla proiezione di film italiani e stranieri, a tavole rotonde e rassegne.

In Corte Bratina, il cuore pulsante del festival, mi aspetta il mio amico Anton, scenografo, pittore, scultore e grande appassionato di birra. Sta allestendo Casa Zoran, la piccola frasca all’aperto che soddisferà i bisogni alcolici e culinari degli spettatori del Premio, giunto alla sua 33esima edizione. Sono con Luca Chinaglia, mio amico e presidente dell’associazione culturale Barnabil e ci ricongiungiamo con la nostra socia Florence Ménard, antropologa e tecnico del suono.

mazzacurati_passioneL’Amidei quest’anno è dedicato a Carlo Mazzacurati, grande regista del Nordest, importante esponente del cinema italiano, che purtroppo alcuni mesi fa ci ha lasciati.

Oltre all’opera omnia di Mazzacurati, il Festival, sotto la direzione artistica di Maria Pia Comand, nel centenario della Prima Guerra Mondiale, dedica spazio ai classici del war movie, come “La Grande Illusione”, “All’ovest niente di nuovo”, “Uomini contro” e “Orizzonti di gloria”.

Luca ed io siamo qui per un’iniziativa particolare, organizzata dall’associazione culturale Hommelette, in collaborazione con il Premio e il Dams di Gorizia.

E’ grazie agli sforzi di Alice Rispoli, Ruben Vuaran e gli altri componenti dell’associazione culturale triestina, che abbiamo avuto il piacere di seguire la parte didattica di “Prima della Scrittura”. Un’iniziativa che ha come scopo quello di far uscire le sceneggiature dal cassetto degli autori e di sottoporle all’attenzione dei produttori. “Prima della Scrittura” è un contest a cui hanno partecipato 72 giovani autori di lungometraggi e web series.

 

Abbiamo selezionato i migliori 10 lavori, privilegiando le potenzialità narrative e produttive. Abbiamo intrapreso un percorso con questi ragazzi durato un mese, consistito in un tutoraggio via mail, ricco di consigli, scambi di opinione, dialettica.

Il fine era quello di farli arrivare al pitching con i producer con grande serenità e consapevolezza della forza e della profondità delle proprie storie.

Igor Princic di Transmedia, Gianfilippo Pedote della Mir Cinematografica, Gianpietro Preziosa di Interfilm, Luigi Pepe di Jump Cut e Laura Cattaneo di Alpis hanno prestato ascolto con grande interesse ai lavori dei ragazzi. Ognuno de quali aveva 8 minuti per esporre la sua idea, ma anche per presentare se stesso e le motivazioni che l’hanno spinto a mettere su carta la propria storia.

Al termine i giovani sceneggiatori hanno avuto la possibilità di continuare il confronto con i produttori in one-to-one.

L’incontro è stato approfondito e fruttuoso. Al pitching hanno partecipato anche Luca Pancaldi e a Francesco Bruni, in qualità di uditori. Dopo il pranzo, ho trangugiato un caffè correndo verso la stazione. Il treno per Milano mi aspettava. Se non ci fosse stato Ruben “di Hommelette” l’avrei perso.

vesna_va_veloce3So che la rassegna di Mazzacurati continuerà, che mi perderò alcuni film interessanti e so che non ho abbracciato tutte le persone che avrei voluto salutare, ma ritorno di nuovo a casa con un pò di Gorizia nel cuore.

 

Dal vostro Raffaele Putortì