LOU DALFIN. VITA E MIRACOLI DEI CONTRABBANDIERI DI MUSICA OCCITANA di Paolo Ferrari il 18 dicembre ad Avigliana

Ricevo e volentieri pubblico

 

Presentazione della pubblicazione
“LOU DALFIN. Vita e miracoli dei contrabbandieri di musica occitana”

Una storia di Confine, e di confini, per la campagna “Io sto con il Valsusa Filmfest”, con l’autore Paolo Ferrari e con Sergio Berardo, il leader della band che eseguirà anche alcuni brani in versione acustica

18 dicembre 2015 ore 18:00 ad Avigliana (TO)

Ostello del Conte Rosso, Piazza del Conte Rosso – Avigliana
Ingresso gratuito con offerta libera per la campagna “Io sto con il Valsusa Filmfest”

www.valsusafilmfest.it
loudalfin-md.jpg

Il 18 dicembre 2015 alle ore 18:00 presso l’Ostello del Conte Rosso di Avigliana si svolge un evento in cui verrà presentata la pubblicazione intitolata “Lou Dalfin – Vita e miracoli dei contrabbandieri di musica occitana” con la presenza dell’autore, il giornalista Paolo Ferrari e di Sergio Berardo, il leader della band piemontese che eseguirà anche alcuni brani in versione acustica.

Lou Dalfin sono il gruppo più rappresentativo della musica e della cultura delle valli occitane subalpine, nonché un nome di punta del rock indipendente nazionale già vincitore della Targa Tenco. La loro musica ribelle, con più di 1.300 concerti, 11 album, incontri e lezioni impartite ogni anno a centinaia di allievi, ha conquistato i festival rock e folk di tutta Europa, i principali club italiani, le piazze dei paesi, i centri sociali, i network e il mondo del cinema.
Guida la band Sergio Berardo, interlocutore privilegiato per narrare una storia di confine e di confini: il margine tra montagna e pianura, lo spartiacque tra Italia e Francia, la dialettica tra strumenti e strutture della tradizione e vissuto quotidiano sostanzialmente rock’n’roll, l’occitanismo e la politica ufficiale.
Una rotolante biografia romanzata punteggiata da fatti, luoghi, personaggi ed emozioni in grado di informare, coinvolgere, stimolare e far riflettere non solo la galassia occitana da cui Lou Dalfin provengono, ma tutti coloro che abbiano interesse per la musica ribelle, le minoranze culturali, lo sviluppo sostenibile, il viaggio, la montagna, il circuito alternativo, la canzone d’autore, l’identità concepita come base di partenza per il dialogo con l’altro.
Tutto accompagnato dal primo cd antologico nella storia de Lou Dalfin e da un ricco apparato fotografico.

Paolo Ferrari è nato a Cuneo nel 1959 ed è cresciuto a Torino. Scrive per La Stampa, Rumore e Il Manifesto. Ha pubblicato i libri “Anomalia Subsonica” e “Combat Folk – L’Italia ai tempi dei Modena City Ramblers”. È stato autore e conduttore radiotelevisivo, a Rai Radio Due di “Suoni e Ultrasuoni”, “Stereonotte” e “Boogie Nights” e a Rai Sat di “Rock The Movie” e “Satisfaction”. È stato a lungo tra le colonne di Radio Flash e Radio Torino Popolare. È co-autore di “Izz Trù”, film sul Traffic Festival del 2007. Suona dal 1983 nei club italiani sia come dj residente che come ospite. È stato dj di tournée con Giuliano Palma & The BlueBeaters e fondatore della Torino Posse. È a stretto contatto con Lou Dalfin da un quarto di secolo.

LA CAMPAGNA “IO STO CON IL VALSUSA FILMFEST”
Il Valsusa Filmfest è un festival poliartistico sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente che da venti anni anima un territorio aperto all’incontro e al confronto culturale attraverso concorsi cinematografici e numerosi eventi tra letteratura, cinema, musica, teatro, arte e impegno civile.
Un festival itinerante che si svolge in numerosi comuni della Valle di Susa coinvolgendo scuole, associazioni, cooperative e tante singole persone attraverso un grande lavoro di radicamento sul territorio e con una macchina organizzativa sempre più complessa e basata quasi esclusivamente sul volontariato.
A partire da queste caratteristiche e tenendo conto del contesto di welfare fortemente ridimensionato, dallo scorso anno viene proposta la campagna “IO STO CON IL VALSUSA FILMFEST”, iniziativa volta a rafforzare la sostenibilità del Festival attraverso la mobilitazione di diverse competenze presenti sul territorio e di risorse economiche con fondi raccolti direttamente tra i sostenitori.
La rassegna ha sino a qui proposto i film “Mirafiori Luna Park” di Stefano di Polito,  “Timbuktu” di Abderrahmane Sissako e “Non essere cattivo” di Claudio Caligari che viene proiettato il 10 dicembre alle 21 al Cinema di Condove.