TORINO FILM FESTIVAL – I PREMI COLLATERALI

Ricevo e volentieri pubblico

Torino, 30 novembre 2013
PREMI COLLATERALI
PREMIO SCUOLA HOLDEN – Storytelling & Performing Arts
La Giuria composta dagli allievi del Corso biennale di scrittura e story-telling assegna il premio
Miglior sceneggiatura di Torino 31 a:
Pelo Malo di Mariana Rondón (Venezuela, 2013)
Con la seguente motivazione: Una storia intima tra madre e bambino sullo sfondo di una società
disfatta e corrotta dal pregiudizio. Capelli ricci, maionese, la canzoncina del Limonero e una
fototessera: un piccolo racconto sull’identità e sulla libertà emotiva.

PREMIO ACHILLE VALDATA
La Giuria composta da 10 lettori de La Stampa – Torino Sette assegna il premio Miglior film di
Torino 31 a:
Pelo Malo di Mariana Rondón (Venezuela, 2013)
Con la seguente motivazione: Per aver mostrato con semplicità il desiderio e la difficoltà di
essere spontanei ogni giorno in un contesto di degrado sociale e familiare sulle note aspre e
lievi di un’accattivante colonna sonora.

PREMIO AVANTI!
La Giuria del Premio AVANTI (Agenzia Valorizzazione Autori Nuovi Tutti Italiani) composta da
Pietro Bianchi, Chiara Boffelli e Andrea Zanoli ha visionato i film delle sezioni Italiana.doc e
Italiana.corti.
Propone, quindi, per la distribuzione nel circuito culturale curata da Lab 80 film, il seguente
film:
Striplife di Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa e Andrea
Zambelli (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per l’originalità del progetto e per aver saputo descrivere in una
forma innovativa un luogo particolarmente difficile come la Striscia di Gaza, reso invisibile
dall’eccesso di immagini stereotipate con il quale quotidianamente viene guardato e descritto.
È stata in particolar modo apprezzata la consapevolezza formale e la maturità dimostrata da
quest’opera, che riesce a farci comprendere come per descrivere il reale non basti guardarlo
così com’è, ma sia necessaria la mediazione cinematografica.

PREMIO UCCA – VENTI CITTA’
La giuria nazionale UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci) composta da Greta Barbolini,
Paola Scarnati, Mauro Brondi e Chiara Quartero, assegna il premio, che consiste nella
distribuzione del film vincitore del concorso Italiana.doc in almeno venti città presso circoli e
sale associate all’UCCA a:
El lugar de las fresas di Maite Vitoria Daneris (Italia/Spagna, 2013)
Con la seguente motivazione: Per la capacità di raccontare alla giusta distanza e con sincerità,
casualità e sapiente costruzione una piccola grande storia di amicizia italo-araba-spagnola. Lo
sguardo dell’autrice abbraccia generazioni e culture differenti unite dal valore comune del
lavoro della terra come luogo di incontro e scambio solidale.

La giuria conferisce inoltre una menzione speciale – con l’impegno di proporre la
programmazione delle opere all’interno della rete nazionale dei circoli UCCA – a:
Il segreto di cyop&kaf (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per l’approccio convinto, lucido ed appassionato ad una realtà
dalle molteplici sfumature, quella di una Napoli vera, intensa e contraddittoria al tempo stesso,
in cui la condizione sociale dei bambini e dei ragazzi sfugge a qualsiasi superficiale etichetta,
spingendo ad una riflessione attenta ed accurata.

PREMIO GLI OCCHIALI DI GANDHI
Assegnato dal Centro Studi “Sereno Regis” (Torino), la cui Giuria è composta da Giordano Amato, Massimo Giovara, Vita Nolé, Carmen Riccato e Luciana Spina assegna il Premio Gli Occhiali di Gandhi al film che meglio interpreta la visione gandhiana del mondo a:
L’image manquante di Rithy Panh (Francia/Cambogia, 2013)
Con la seguente motivazione: A cinquant’anni, la maturità e la distanza raggiunta permettono al
regista di ritornare alla straziante esperienza dell’infanzia vissuta sotto la dittatura
cambogiana, con il suo carico di immenso dolore, eppure mondata da qualunque volontà di
vendetta o di rivalsa. Un film che narra la violenza senza mai essere violento, un’opera ricca di
umana poesia, credibile e toccante, mai retorica. La consapevolezza che l’immagine perduta
non potrà mai essere ritrovata non distrugge la speranza di una vita senza sopraffazioni.

La Giuria assegna inoltre una menzione a:
El lugar de las fresas di Maite Vitoria Daneris (Italia/Spagna, 2013)
Con la seguente motivazione: Una favola gandhiana nella realtà torinese, legata ad un contesto
sociale multietnico, il mercato più grande d’Europa, Porta Palazzo. Un incontro tra persone
autentiche colte dalla regista nella loro umanità con sguardo delicato, rispettoso e partecipe.
Una tenace contadina e un giovane marocchino in cerca di lavoro e stabilità diventano simbolo
di una solidarietà e di un dialogo possibile a partire da umanità differenti.
e a:
Striplife di Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa e Andrea
Zambelli (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Un film collettivo con una forte coerenza stilistica e di intenti. Il
problema del conflitto israelo-palestinese è trattato in modo nonviolento e universale
attraverso un racconto corale in cui è la vita quotidiana il motore per azioni autentiche che
superano la distinzione amico-nemico. Un esempio chiaro di lotta nonviolenta attraverso la
quotidianità della resistenza. Le azioni dei protagonisti, pur delimitate da un confine
geografico ristretto e opprimente, si aprono a un contatto profondo con il mondo esterno.

PREMIO INTERFEDI
Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità, attribuito dalla Giuria Interfedi, composta
da Marco Nicolai (Chiesa Valdese), Daniele Segre (Comunità Ebraica) e Beppe Valperga
(Comitato Interfedi), a:
La plaga di Neus Ballús (Spagna, 2013)
Con la seguente motivazione: Con grande sensibilità, rispetto delle persone e della loro dignità
illustra la realtà della storia quotidiana, esprimendo sentimenti universali. In particolare,
apprezza lo sguardo e la sensibilità del regista, che è stato in grado di comporre un quadro di
vera spiritualità laica e una ricchezza di sentimenti non usuali.

Un ringraziamento a quanti hanno sostenuto il 31° Torino Film Festival:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Piemonte, Città di Torino e Provincia di Torino
Compagnia di Sanpaolo e Fondazione CRT
Main Sponsor: Intesa Sanpaolo e Maserati.
Sponsor: Persol e Borbonese.
Partner: B.B.Bell, Rear, Sparea, SubTi, Soft Solutions e Euphon.
Partner culturali: Rai, Fondazione Ente dello Spettacolo, Piazza dei Mestieri, Associazione
Chicca Richelmy, MyMovies.it, IED Torino, Fondazione Polo ITS e Contemporary Art Torino
Piemonte.
Media Partner: Sky, Rai Radio 3, Torino Sette, Fred Radio, Radio Cinema, Cinecittà News,
Movieplayer.it, Ildocumentario.it e Festival Scope.