CINEAMA. STORIE E SOGNI “LOVE COST”

Ricevo e volentieri pubblico

CINEAMA. STORIE E SOGNI “LOVE COST” È IL TITOLO DELLA RASSEGNA CURATA DA CINEAMA PER L’EDIZIONE 2.1 DI ARCIPELAGO  2013

 

 

“Cineama. Storie e sogni “love cost” è il titolo dello spazio curato da Cineama all’interno dell’edizione 2013 di Arcipelago Festival Internazione di Cortometraggi e Nuove Immagini che si svolgerà dal 2 al 6 dicembre, alla Casa del Cinema e all’Ambra Garbatella, a Roma, per la 2.1a edizione.

Si tratta di una piccola selezione di opere – cortometraggi, web serie, documentari – legati tra loro dal filo conduttore della passione e del talento dei membri degli utenti della rete che fanno parte della web community di cineama.

Tra i lavori presentati saranno mostrati i tre corti vincitori del bando “In Contatto”, il progetto promosso dall’ ANCI, dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e organizzato da cineama.it in collaborazione con alcuni comuni della Puglia e dell’Abruzzo. Ad Arcipelago si potranno vedere: At 7 o’Cloth di Enzo Azzollini e Lucia Perrucci,

La Controra di Luana Martino e Marianna Fumai. Accanto ai vincitori di “In contatto” ci saranno i tre lavori selezionati dal 48 Hour Film Project – Edizione Italiana organizzato quest’anno da cineama.it e dall’associazione Mr.Pascal:

La Bouillabaisse di Andrea Lanfredi e Nicola Parolini – Vincitore del Best Film – City Winner; Se Party Rimango di Enrico Riccioni – Vincitore Web Award – Premio del pubblico online. Infine Delay di Giovanni Grandoni e Graziano Molino.

Tra i lavori provenienti dai membri della community da segnalare due progetti che Cineama sostiene: il documentario sulle seconde generazioni “Il futuro è troppo grande” di Giusy Buccheri e Michele Citoni di cui sarà presentato un trailer e la prima puntata della divertente web serie “Pirrula Pirrula” di Andrès Arce Maldonado.

ARCIPELAGO PRESENTA: DAL TRAMONTO ALL’ALBA, LA LUNGA NOTTE DEL CORTO

Ricevo e volentieri pubblico

 LA NOTTE È PICCOLA PER LORO.

ATTORI, SCRITTORI E CORTI FINO ALL’ALBA

PER IL FESTIVAL ARCIPELAGO

 

Elena Cotta (Coppa Volpi a Venezia 70), Rolando Ravello, Valerio Mastandrea e Carmelo Galati introducono Dal tramonto all’alba – La lunga notte del #corto all’Ambra Garbatella di Roma, sabato 21 settembre. Inserita in un’inedita cornice musicale, una maratona all night long di cinema, letteratura e teatro che accompagna l’Estate (Romana) verso un equinozio autunnale firmato Festival Arcipelago. Col cuore rivolto alle leggendarie notti di Massenzio di Renato Nicolini.

 

Più che una pura e semplice maratona di cortometraggi, con i suoi 22 straordinari minifilm (molti dei quali internazionali) proiettati per tutta la notte della vigilia dell’equinozio d’autunno, sabato 21 Settembre all’Ambra Garbatella di Roma, DAL TRAMONTO ALL’ALBA – LA LUNGA NOTTE DEL #CORTO è un happening vero e proprio, che anticipa e annuncia la 2.1a edizione di ARCIPELAGO – Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini, che si svolgerà invece dal 2 al 6 dicembre, rinnovata nella data e nella formula.

 

Perché una “notte del cortometraggio” a Roma? In diversi paesi europei, dove il “cinema breve” gode di una maggiore attenzione da parte dell’esercizio cinematografico rispetto a quanto accade in Italia, e la sua programmazione nelle sale è (in varie forme) da sempre una consuetudine, le short film nights rappresentano un evento atteso e molto seguito dagli appassionati. Assurdo che nella Capitale non si sia mai realizzata una iniziativa del genere. E chi, se non ARCIPELAGO, poteva arrischiarsi nell’impresa di colmare un tale e incongruo vuoto?

 

Nel corso della NOTTE, dalle 20.30 di sabato 21 Settembre alle 5.00 circa del mattino successivo, verranno quindi proiettati – ad ingresso rigorosamente gratuito – quattro programmi di circa un’ora e mezza ciascuno. Ogni blocco di film è identificato da un tema, che a sua volta trae spunto dal titolo di un noto brano musicale. E ogni singola proiezione (alle 20:30, alle 22:45, alle 01:00 e alle 3:00) sarà introdotta da un breve reading letterario, collegato a sua volta al tema del programma di turno (ma anche al nostro stesso immaginario cinematografico), per il quale è stato “arruolato” un interprete d’eccezione.

 

Al programma Everybody Needs Somebody to Love (dal pezzo rythm’n’blues reso celebre al cinema dai Blues Brothers), che è incentrato sull’amore visto attraverso le vicende paradossali di coppie improbabili, anomale e strampalate, è stato associato infatti un brano del romanzo/sceneggiatura di Colin Higgins Harold e Maude – diventato negli anni ’70 un celeberrimo film di Hal Ashby – che verrà interpretato da Elena Cotta, reduce dal trionfo veneziano per la sua interpretazione in Via Castellana Bandiera, che le è valsa la prestigiosa Coppa Volpi. Forever Young, ispirato all’omonimo successo di Bob Dylan, racconta invece una visione vitale e brillante della “terza età”, introdotta da un brano – che verrà letto da Rolando Ravello, appena uscito dal set della sua seconda regia, Ti ricordi di me?  – del romanzo di Francis Scott Fitzgerald Il curioso caso di Benjamin Button, ispiratore del film con lo stesso titolo diretto da David Fincher e interpretato da Brad Pitt.  Un estratto del romanzo Alta fedeltà di Nick Hornby (approdato a sua volta al grande schermo grazie a Stephen Frears nel 2000) è invece il testo che sarà recitato da Valerio Mastandrea per “accompagnare” The Musical Box (dal famoso brano dei Genesis), programma che comprende alcuni brevi film musicali, tutti molto divertenti e originali. Mentre l’ultima proiezione della nottata, che “ruba” il titolo al pezzo dei R.E.M. It’s the End of the World as We Know It (and I Feel Fine), non poteva che essere di genere fantastico/horror, e si avvale di un frammento tratto da Io sono leggenda di Richard Matheson, romanzo che ha dato luogo a diverse versioni cinematografiche, la più recente delle quali con Will Smith. Ad interpretarlo, Carmelo Galati, visto di recente nel Giovane Montalbano: un attore con un solido background equamente diviso tra cinema, televisione e teatro. Ed anche uno dei protagonisti principali, a suo tempo, dell’occupazione del Teatro Valle.

 

DAL TRAMONTO ALL’ALBA – LA LUNGA NOTTE DEL #CORTO è dunque un piccolo exploit, multiplo e vivo. Un’esperienza, più ancora che una tipologia di evento, che l’associazione 3E-medi@ ha tutte le intenzioni di replicare anche in futuro. E non solo a Roma. Ripensando con nostalgia alle prime, leggendarie “notti di Massenzio” di Renato Nicolini…

 

 

 

 


ARCIPELAGO

2.1° Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini

EVENTO SPECIALE

Dal tramonto all’alba. La lunga notte del #corto

 

è realizzato da 3E-media@ immagine&comunicazione

con il sostegno di

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – Direzione Generale per il Cinema

REGIONE LAZIO – Assessorato alla Cultura, Politiche Giovanili

ROMA CAPITALE – Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica

 

 

Info: 

infoline AMBRA alla Garbatella: 06.81173900

email: info@arcipelagofilmfestival.org

web: www.arcipelagofilmfestival.org

pagina evento facebook su: www.facebook.com/ArcipelagoCortoFestival