ROMA 2015: REGISTRO DI CLASSE – LIBRO PRIMO 1900-1960 di Gianni Amelio e Cecilia Pagliarani

Ricevo e volentieri pubblico

03_FESTA_CINEMA_DATE_ITA_POSITIVOAlla decima edizione della Festa del Cinema di Roma

REGISTRO DI CLASSE

libro primo 1900-1960

 un film d’archivio

di

Gianni Amelio e Cecilia Pagliarani

REGISTRO DI CLASSE - Collegio laico di Sicilia J ***

Una produzione Istituto Luce-Cinecittà, in collaborazione con Rai Cinema

 e Rai Com

Una distribuzione Istituto Luce-Cinecittà

Vendite internazionali Rai Com

 

Gianni Amelio partecipa alla decima edizione della Festa del Cinema di Roma (16-24 ottobre) con un film d’archivio diretto e montato con Cecilia Pagliarani.

Un racconto su un tema urgente, da lungo tempo.

Il film

30_amelio rI registri di classe servono a segnare le assenze e i voti degli alunni.

Ma non tutti gli alunni sono uguali, non a tutti sono date le stesse possibilità.

In questo viaggio lungo più di un secolo, insegnanti, bambini, genitori di ogni parte d’Italia raccontano la storia della scuola dell’obbligo, vissuta in prima persona tra grandi aspettative e delusioni spesso profonde.

REGISTRO DI CLASSE libro primo 1900-1960

 Cecilia Pagliarani 

Regia e montaggio GIANNI AMELIO, CECILIA PAGLIARANI assistente al montaggio MADDALENA COLOMBO ricerche NATHALIE GIACOBINO, CECILIA PAGLIARANI montaggio del suono ALESSANDRO SALVATORI fonico di mix FRANCESCO CUCINELLI coordinamento telecinema e controllo qualità DAVIDE MAGGI preparazione materiali d’archivio MARIO D’AMICO

edizione e post-produzione EDIZIONE STRAORDINARIA

 

Materiali d’archivio provenienti da ARCHIVIO STORICO LUCE, RAI TECHE, M.I.U.R., NOSARCHIVES.COM, ASCER, CASA DELLA MEMORIA, EDU, FDLM, INDIRE

 REGISTRO DI CLASSE - Foto di classe 08

una produzione ISTITUTO LUCE-CINECITTÀ in collaborazione con    RAI CINEMA e RAI COM

una distribuzione ISTITUTO LUCE-CINECITTÀ

vendite internazionali RAI COM