Indiecinema Film festival, fuori concorso: “Il naso o la Cospirazione degli Anticonformisti”.

Evento speciale giovedì 2 gennaio al Circolo Arcobaleno: dopo il successo della SERATA RUSSO-UCRAINA organizzata a dicembre, verrà proiettato FUORI CONCORSO un recente capolavoro dell’animazione russa, “Il naso o la Cospirazione degli Anticonformisti” di Andrey Khrzhanovskiy, assieme a uno dei lavori della neonata Sezione Videoclip, il suggestivo “Flamboyant” ambientato dall’isaeliano Aviv Kegen in un’Islanda da sogno.

Grazie alla disponibilità della Double Line, società di distribuzione con sede a Torino che ha preso in simpatia la nostra piccola kermesse cinematografica, giovedì 2 febbraio alle ore 21 avremo l’onore di proiettare al Circolo Arcobaleno di Via Pullino 1, quale evento speciale  FUORI CONCORSO all’Indiecinema Film Festival, un gioiello dell’animazione russa, “Il naso o la Cospirazione degli Anticonformisti”. Già vincitore di svariati premi a festival prestigiosi come Annecy e Zagabria, il lungometraggio di Andrey Khrzhanovskiy è stato accolto finora con grande calore ed entusiasmo sia dalla critica che dal pubblico più cinefilo. Riportiamo per esempio qui qualche stralcio della lunga, positiva recensione pubblicata su CineClandestino, media partner del festival:

Immaginifico caleidoscopio in vui vengono rivoltati a turno temi e personaggi delle arti, della letteratura, della storia e della politica russa, Il Naso o la Cospirazione degli Anticonformisti si apre con la straniante apparizione di personaggi in carne ed ossa su un aereo, potenziale “arca” (l’approccio non poteva che ricordarci Sokurov) in volo verso chissà quali riflessioni sulla cultura della grande nazione slava. Da tale cornice si diramano ben presto i diversi “sogni”, predisposti sovente a trasformarsi in incubi, che attraverso un’animazione impostata come ardito collage (e nella quale fanno capolino spesso e volentieri filmati d’archivio o altre composite derive dell’immaginario) puntano i riflettori su biografie e singoli episodi di immenso valore. Epicentro tematico del così rapsodico racconto cinematografico è naturalmente la grottesca, pungente opera letteraria di Gogol’, Il naso, alla cui trasposizione teatrale e in musica puntarono altri due intellettuali di primo piano, molto amici tra loro, il sublime compositore Šostakóvič e il geniale innovatore della scena teatrale – non solo russa – Mejerchol’d. Col risultato però di creare scontento nei vertici della dirigenza comunista, sempre più incline a formulare sui giornali e nelle assemblee di partito quelle accuse di “formalismo” che, nel clima di terrore generatosi in URSS, potevano col tempo tradursi in vere e proprie sentenze di morte. Lo avrebbe scoperto a sue spese proprio Mejerchol’d, genio del teatro di livello mondiale cui non venne però risparmiata, al pari della moglie, una fine orribile…

A completamento della serata, ufficialmente selezionato per il Concorso Animazione & Videoclip, verrà proiettato un meraviglioso video musicale interamente girato in Islanda, Flamboyant del film-maker israeliano Aviv Kegen.

Ingresso (4 Euro la proiezione + 8 Euro tessera ARCI, se sprovvisti, con possibilità di rinnovarla in loco)

Info: il sito web dell’Indiecinema Film Festival

Indiecinema Film Festival: “corti d’autore” il 18 gennaio al Circolo Arcobaleno

Al Circolo ARCI Arcobaleno di Via Pullino 1, Roma, mercoledì 18 gennaio intorno alle ore 21 verranno proiettate ben 4 opere, brevi ma alquanto originale e incive, selezionate per il Concorso Cortometraggi di Indiecinema Film Festival: la rassegna che già da qualche settimana ci sta aiutando a scoprire il meglio del cinema indipendente, italiano e non. Tutto ciò alla presenza del regista Stefano Zait Oliva, tra i più attesi del concorso col suo “Metamorphosis“.

A fine serata, poi, una graziosa sorpresa riguardante il grande Bill Murray!

All’insegna del Surrealismo, della sperimentazione e della fantasia più sfrenata, ecco la piccola selezione di corti che verrà presentata mercoledì sera al Circolo Arcobaleno di Via Pullino. Passiamoli brevemente in rassegna:

Ant and Human di Cevahir Çokbilir, Turchia, 2021.

12 min.

Un soldato e una formica scappano dalla guerra, rifugiandosi in una grotta. Un giorno, l’umano lascia la caverna per cercare cibo e acqua…

Go! Capitaine di Pierre-Loup Docteur, Francia, 2022.

19 min.

Laura e suo figlio Max, adolescente maturo e solitario, hanno avuto difficoltà a capirsi da quando hanno cambiato casa. Allorché nella loro nuova cittadina Max incontra Jo, goffo avventuriero con indosso un antiquato scafandro da sommozzatore, è l’occasione per lui di sfuggire alla routine quotidiana e lanciarsi in un’incredibile impresa.

Metamorphosis di Stefano Zait Oliva, Italia, 2021.

29 min.

Un padre tiranno tiene in ostaggio i suoi due figli. Alice, la figlia maggiore, sembra avere più del freatello la la forza di liberarsi…. così si è espresso il critico Giancarlo Marmitta su CINECLANDESTINO.IT, riguardo al corto: “I suoi personaggi abitano una realtà per certi versi claustrofobica, allucinatoria, alla cui decifrazione fanno da guida, per lo spettatore, molteplici simboli, riferimenti iconografici e strumenti espressivi, persino – pescando nel “modernariato” – le tracce un po’ vintage offerte da una Polaroid.

Sarà presente in sala, per discuterne con il pubblico, l’autore Stefano Zait Oliva!

E per finire, un piccolo omaggio a Bill Murray…

Bill Murray Lost in Berlinale di Ana Trkulja, Serbia, 2022.

L’attore americano Bill Murray firma autografi al Festival di Berlino, ma poi succede qualcosa di insolito… e lui svanisce!

Per maggiori informazioni:

https://www.indiecinema.it/indiecinema-film-festival

PIIGS il 5 gennaio 2023 al Circolo Arcobaleno, per Indiecinema

Riproposto dal festival il documentario sull’Unione Europea e sui danni provocati dalla cosiddetta “austerity”, che nel 2017 fece scalpore.

Mentre nelle sale grande interesse sta destando il loro nuovo documentario sul progressivo smantellamento della sanità pubblica nel nostro paese, “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando“, i registi Federico Greco e Mirko Melchiorre ci faranno compagnia al Circolo Arcobaleno il 5 gennaio 2023, per proiettare nuovamente e discutere insieme al punbblico il loro precedente lavoro, “PIIGS“, che all’uscita aveva ugualmente generato dibattiti e forti contrapposizioni.

Piigs, Circolo Arcobaleno (Via Pullino 1, Roma), 5 gennaio,  ore 21

Documentario, di Federico Greco, Mirko Melchiorre, Adriano Cutraro, Italia, 2022.

Un documentario che sfida il dogma dell’austerità introducendo prove e fatti meno noti che hanno l’effetto di ridicolizzare le certezze politiche dominanti. Con la voce di prestigiosi intellettuali, economisti ed esperti internazionali PIIGS afferma che l’origine della crisi del debito europeo è il fondamento stesso dell’Euro. Il documentario mostra anche come l’austerità si trasformi in pratica a Roma, concentrandosi sulla storia di sopravvivenza di una cooperativa che assiste i disabili.

Oltre che durante questa speciale proiezione il film resterà visibile, per tutta la durata del festival, sulla piattaforma che ospita circa 400 titoli italiani e stranieri, scelti tra le migliori produzioni indipendenti e d’essai, ovvero Indiecinema:

https://www.indiecinema.it/browse

“Rubata” a uno dei tanti economisti intervistati durante il film, quella dei 95 ossi buttati in una stanza con 100  cani, 5 dei quali rimarranno a bocca asciutta e verranno quindi addestrati a comportarsi la prossima volta in modo più feroce è competitivo, è senz’altro l’immagine che ricorre maggiormente in PIIGS – Ovvero come imparai a preoccuparmi e a combattere l’austerity, documentario-bomba che si deve all’accurata, caparbia, coraggiosa ricerca portata avanti dagli autori Adriano Cutraro, Federico Greco e Mirko Melchiorre. In tale ricerca, puntellata dagli interventi di intellettuali, esperti di economia, soggetti impegnati nel sociale, le ragioni dei 5 cani privati del loro osso (sovrapponibili anche, su scala nazionale, a quelle di paesi come la Grecia, la Spagna, il Portogallo, l’Irlanda e per l’appunto l’Italia, ugualmente vessati da una burocrazia europea tesa a rendere il bacino del Mediterraneo un immenso laboratorio di esperimenti sociali; coi rispettivi popoli nelle vesti di cavie sofferenti e malmesse, ed un potere finanziario sempre più impersonale, precocemente assolutizzato e ben lontano dagli stessi interessi produttivi, a trarre guadagno da tutto ciò) vengono contrapposte a quelle di un sistema ormai malato, drogato, compromesso nelle proprie basi etiche e persino in quelle socio-economiche, il cui unico punto fermo a livello di pianificazione su larga scala resta il cinismo criminale di personaggi alla Milton Friedman. Ovvero, nella fattispecie, l’ideatore della terrificante “Shock Therapy” e tra i principali ispiratori di un altro, diremmo quasi consequenziale, abominio politico, il golpe militare che mandò al potere Pinochet.

CINECLANDESTINO.IT

La serata russo-ucraina di Indiecinema al Circolo Arcobaleno

Venerdì 16 dicembre il Circolo Arcobaleno ospiterà uno degli eventi più attesi del festival

La sera del 16 dicembre, a partire dalle ore 20, Indiecinema Film Festival darà il via a una nuova, graditissima sinergia: quella col Circolo Arcobaleno di Via Pullino 1 alla Garbatella, Roma, realtà sempre attenta all’impatto di certe dinamiche culturali. E difatti  a inaugurare tale rapporto sarà uno degli eventi più attesi del festival, la serata russo-ucraina, che attraverso la proiezione di opere cinematografiche dei due paesi vuole costruire un ponte, laddove la diplomazia tarda purtroppo ad arrivare. Sarà inoltre ospite dell’evento la regista russa Alicia Maksimova, giunta per l’occasione a Roma e in concorso al festival per la seconda edizione consecutiva!

Ma vediamo nello specifico il programma della serata.

20.00 Happy

Documentario, di Ivan Rodin, Russia 2022 (durata: 39 minuti)

LINGUA: russo SOTTOTITOLI: inglese

Bangis Schastlivyi (il cui nome proprio è traducibile come “Happy”, “felice”) è figlio di un’influente diplomatico guineano e di una donna russa molto semplice. È una delle poche persone di colore nate in URSS. Tutta la sua vita è stata una serie di eventi affascinanti: un incontro all’estero con suo padre, mai visto prima, le miniere d’oro in Africa, le conquiste personali e le sconfitte. Nonostante tutte le difficoltà, il nome Bangis corrisponde alla realtà. Non importa cosa accada, lui è ancora felice.

20.50 But Happy

Cortometraggio, di Anatolii Umanets, Ucraina 2021 (durata: 9 minuti)

LINGUA: russo SOTTOTITOLI: inglese

Una giovane donna in una bella casa grande si diverte a creare il design dell’appartamento, mentre un fattorino dall’aria molto cupa consegna la pizza di notte. Scopriremo presto cos’hanno in comune e in che modo lei può influenzarlo…

21.10 La Speranza

Cortometraggio, di Alicia Maksimova, Russia / GB 2022

LINGUA: russo SOTTOTITOLI: italiano (durata: 32 minuti)

“Hope” (Nadezhda) è un film straordinariamente bello e simbolico su cosa sia diventata la pandemia per tre donne di lingua russa che vivono in Gran Bretagna. “Volevo che il film fosse il mio contributo alla causa della resistenza”, afferma la regista Alicia Maksimova. Il film solleva le questioni più importanti di moralità, autodeterminazione, visione del mondo, libertà di scelta.

Sarà presente la Regista Alicia Maksimova.

Info: il sito internet dell’Indiecinema Film Festival.