LUIGI LO CASCIO questa sera al Cinema Nuovo Mandrioli di Ca’ de Fabbri (Minerbio) BOLOGNA

Ricevo e volentieri pubblico

Per la rassegna Riusciranno i nostri eroi

arriva LUIGI LO CASCIO

 

 Un imperdibile appuntamento giovedì 5 dicembre al Cinema Nuovo Mandrioli di Ca’ de Fabbri (Minerbio), poco distante da Bologna. La rassegna “Riusciranno i nostri eroi. I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico”, organizzata da Fice Emilia Romagna a partire da ottobre in 13 cinema d’essai della regione, ospita Luigi Lo Cascio con il suo esordio da regista La città ideale (uscito nell’aprile scorso) di cui è anche interprete. L’appuntamento è per le ore 21.15. Lo Cascio sarà presente prima e dopo la proiezione per dialogare con il pubblico, intervistato dalla giornalista Roberta Ronconi.

 

IL FILM

Michele Grassadonia è un fervente ecologista. Molto tempo fa ha lasciato Palermo per trasferirsi a Siena, che lui considera, tra tutte, la città ideale. Da quasi un anno sta portando avanti un esperimento nel suo appartamento: riuscire a vivere in piena autosufficienza, senza dover ricorrere all’acqua corrente o all’energia elettrica. In una notte di pioggia, Michele rimane coinvolto in una serie di accadimenti dai contorni confusi e misteriosi. Da questo momento in poi, la sua esperienza felice di integrazione gioiosa nella città ideale comincerà a vacillare.

 

DALLE NOTE DI REGIA DI LUIGI LO CASCIO

Generalmente non abbiamo alcun bisogno di rendere conto delle nostre azioni in maniera fedele. Non siamo obbligati all’esattezza. Anzi, il racconto che facciamo di noi e della nostra esperienza è alimentato da forzature e integrazioni, invenzioni e ornamenti che rendono il discorso forse meno vero ma sicuramente più avvincente. Almeno, così crediamo. Possono capitare però nella vita dei momenti in cui le parole diventano cruciali. In queste occasioni, per fortuna rare, sbagliare una sillaba, mostrare delle contraddizioni, esibire incertezze nella ricostruzione degli eventi che ci sono accaduti, magari con una pronuncia perplessa, sono inciampi che possono segnare per sempre il nostro destino. La ricerca spasmodica della verità e la sua attestazione allo sguardo e all’ascolto degli altri, si pone allora, non solo come esperienza di conoscenza o come istanza morale, ma soprattutto come unica possibilità di salvezza.

 

LUIGI LO CASCIO

Nato a Palermo, studia recitazione all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Nel 2000 esordisce al cinema con I CENTO PASSI di Marco Tullio Giordana che lo dirigerà ancora nel film LA MEGLIO GIOVENTÙ (2003). Nel 2005 scrive e interpreta il monologo NELLA TANA, tratto da un racconto di Franz Kafka. Nel 2006 partecipa allo spettacolo di Luca Ronconi IL SILENZIO DEI COMUNISTI. Nel 2008 mette in scena un suo nuovo testo teatrale LA CACCIA, liberamente ispirato a “Baccanti” di Euripide. Al cinema ha lavorato con Giuseppe Piccioni, Cristina Comencini, Eros Puglielli, Alessandro Piva, Roberta Torre, Andrea Porporati, Pupi Avati, Giuseppe Tornatore, Mario Martone, Leone Pompucci. Proprio in questi giorni Lo Cascio ha terminato le riprese del nuovo film di Ivano De Matteo, I NOSTRI RAGAZZI.

 

 

Il progetto “Riusciranno i nostri eroi” è realizzato in collaborazione  con il gruppo regionale del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e con la Rete degli Spettatori. Dall’inizio di ottobre si sono avvicendati nelle sale Fice regionali tantissimi nuovi autori, da Costanza Quatriglio a Paolo Zucca, da Mario Balsamo a Marco Bonfanti, da Germano Maccioni a Matteo Oleotto per un totale di 21 incontri che saliranno a 30 nei prossimi giorni con gli ultimi appuntamenti di dicembre, tra cui segnaliamo il tour dei registi di What is left?, Luca Ragazzi e Gustav Hofer, e quello dei registi di Salvo, Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.

 

 

Info: www.ficeemiliaromagna.it

BRUNO OLIVIERO e PAOLO ZUCCA in Emilia Romagna per la rassegna RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI. I NUOVI AUTORI DEL CINEMA ITALIANO INCONTRANO IL PUBBLICO

Ricevo e volentieri pubblico

Per la rassegna Riusciranno i nostri eroi

arrivano i registi Bruno Oliviero e Paolo Zucca

 

 

Prosegue la rassegna “Riusciranno i nostri eroi. I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico”, organizzata da Fice Emilia Romagna in tredici sale d’essai della regione e dedicata al cinema italiano emergente.

Mercoledì 16 ottobre il regista Bruno Oliviero presenterà il suo film d’esordio, La variabile umana, al cinema Jolly di Piacenza (inizio ore 21.30). Il film è interpretato da Silvio Orlando, Giuseppe Battiston e Sandra Ceccarelli.

Sempre il 16 ottobre arriva in regione anche il regista Paolo Zucca, autore di un’altra opera prima, L’arbitro, recentemente presentata alle Giornate degli autori di Venezia 70 e interpretata da Stefano Accorsi e Geppi Cucciari. Il regista sarà protagonista di un intenso tour in regione partendo il 16 da un incontro al Cinema Rosebud di Reggio Emilia (ore 21) dove farà un saluto prima del film, per poi spostarsi al Cinema Edison di Parma per dialogare con il pubblico al termine della proiezione (inizio film ore 21.15).

Il 17 ottobre sarà la volta di Bologna dove Paolo Zucca è atteso al Cinema Lumière per un incontro prima e dopo il film (inizio ore 20). Al termine il regista si trasferirà al Cinema Mandrioli di Ca’ de Fabbri che per l’occasione ha organizzato una serata sarda.

Infine, il 18 ottobre sempre L’arbitro accompagnato dal regista sarà il film di apertura della nuova stagione della Sala Truffaut di Modena (inizio ore 21.15).

 

 

LA VARIABILE UMANA (Italia/2013) di Bruno Oliviero 83’

con Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Sandra Ceccarelli, Alice Raffaelli, Giorgia Senesi, Renato Sarti, Arianna Scommegna, Dafne Masin

 

L’imprenditore Mario Ulrich viene trovato morto in casa della moglie. Il caso è affidato all’ispettore Monaco, costretto a tornare all’operatività e a partecipare alle indagini, insieme a Levi, suo amico e allievo, dopo una reclusione volontaria dovuta alla morte della propria consorte. Ma la stessa notte finisce in questura anche la figlia dell’ispettore, Linda, fermata perché trovata in possesso di un’arma, e la situazione si complica. Dopo una carriera come documentarista, La variabile umana segna l’ingresso nella fiction di Bruno Oliviero che sceglie un registro narrativo da noir.

 

 

L’ARBITRO (Italia-Argentina/2013) di Paolo Zucca 90’

con Stefano Accorsi, Zeppi Cucciari, Jacopo Cullin, Alessio Di Clemente, Marco Messeri

 

Da un corto vincitore nel 2009 al David di Donatello, successivamente trasformato in lungometraggio, L’arbitro è la storia di Cruciani, chiamato “principe”, uno dei fischietti più in vista nel mondo del calcio europeo. Data l’assenza dell’Italia tra i finalisti del campionato, per Cruciani si presenta l’occasione di poter arbitrare la partita finale, cosa che gli potrebbe valere il riconoscimento ambito del Fischietto d’Argento; ma una vicenda di corruzione mette repentinamente fine alla sua carriera. Colto in flagrante ed esiliato, si ritrova a dover allenare una squadra sarda di terza categoria…

 

 

Il progetto è realizzato in collaborazione  con il gruppo regionale del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e con la Rete degli Spettatori.

 

“Riusciranno i nostri eroi” proseguirà fino a dicembre con tantissimi altri incontri con autori e alcune sorprese ancora in corso di definizione.

 

 

 

Info: www.ficeemiliaromagna.it