ACCORDI @ DISACCORDI – IL PROGRAMMA e tutti i link di ENTR’ACTE sui film

LEGGI LA PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL – https://entracteblog.wordpress.com/2014/07/10/accordi-disaccordi-15-festival-del-cinema-allaperto-dal-14-luglio-al-7-settembre-a-napoli/

Ricevo e volentieri pubblico

 

MOVIES EVENT

 Comune di Napoli

Assessorato all’Ambiente

Comune di Napoli

Assessorato alla Cultura e al Turismo

Comune di Napoli

III Municipalità

 Regione Campania

Presidenza

 Presentano

accordi @ DISACCORDI

XV Festival del Cinema all’Aperto

Direzione Artistica: Pietro PIZZIMENTO

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

Parco del POGGIO

Viale del Poggio di Capodimonte (in prossimità di Oviesse – Standa)

 Napoli

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

Informazioni 081 549 18 38

e-mail: info@accordiedisaccordi.com

www.accordiedisaccordi.com

www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

Parco del Poggio

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

 2012 - Foto dell'Arena del Parco del Poggio

Luglio  2014

 

14 Lunedì  – Come di consueto, ormai da oltre un lustro, anche quest’anno la serata inaugurale del Festival del Cinema all’Aperto “accordi @ DISACCORDI” sarà organizzata dall’ Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede dell’unico corso di laurea magistrale in Giurisprudenza in Italia con un insegnamento specificamente dedicato alla Legislazione antimafia (ed affidato a Raffaele Cantone) e del primo Master italiano in amministrazione, gestione e valorizzazione dei Beni confiscati alla criminalità organizzata.

Per prenotare un biglietto di ingresso gratuito occorre spedire una e-mail con oggetto “Prenotazione Anteprima Accordiedisaccordi” all’Ufficio Eventi dell’Università Suor Orsola Benincasa (accordiedisaccordi@unisob.na.it) indicando i nomi e i cognomi (max due persone in totale). All’ingresso dell’arena cinematografica occorrerà presentare una copia della e-mail che attesti la ricezione della conferma della prenotazione, che sarà inviata fino ad esaurimento posti.

La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

15 Martedì   Anni Felici di Daniele Luchetti (Italia/Francia 2013 106 min.) con Kim Rossi Stuart (Nom. David di Donatello 2014), Micaela Ramazzotti, Martina Gedeck, Samuel Garofalo, Niccolò Calvagna, Benedetta Buccellato, Pia Engleberth. 5 Nomination David di Donatello 2014, 5 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura).

 

16 Mercoledì Serata con il Regista PAOLO GENOVESE Ospite di accordi @ DISACCORDI

 

Tutta colpa di Freud di  Paolo Genovese (Italia 2014 120 min.)

ASCOLTA L’INTERVISTA A PAOLO GENOVESE DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=La4tz-MVZwA

con  Marco Giallini, Vittoria Puccini, Anna Foglietta, Vinicio Marchioni, Laura Adriani, Claudia Gerini (Nom. David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Daniele Liotti, Paolo Calabresi, Alessandro Gassman, Edoardo Leo, Gian Marco Tognazzi. 2 Nomination David di Donatello 2014,                4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

17 Giovedì Zoran il mio nipote scemo di Matteo Oleotto

zoranASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 100 – https://www.youtube.com/watch?v=QNnF84SNNHo

ASCOLTA LA MONOGRAFIA SU GIUSEPPE BATTISTON DA ENTR’ACTE 101 – https://www.youtube.com/watch?v=Deq9v9CwsUU

(Italia/Slovenia 2013 106 min.) con Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Teco Celio, Rok Prasnikar, Roberto Citran, Marjuta Slamic, Petar Musevski, Riccardo Maranzana, Ivo Barisic. In Concorso alla 28. Settimana Internazionale della Critica nell’ambito di Mostra di Venezia 2013, ha ricevuto il Premio FEDIC e Giuseppe Battiston la Menzione Speciale, 2 Nomination David di Donatello 2014 (Regista Esordiente), 1 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Soggetto).

 

18 Venerdì storia di una ladra di libri (The Book Thief) di Brian Percival (U.S.A./Germania 2013 131 min.) con Geoffrey Rush, Emily Watson, Sophie Nélisse, Ben Schnetzer, Nico Liersch, Barbara Auer, Rainer Bock, Oliver Stokowski. 1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Nomination Premi BAFTA 2014.  

 

19 Sabato gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  

 

20 Domenica  IL capitale umano di Paolo Virzì

il capitale umanoASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-il-capitale-umano

(Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

21 Lunedì  IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

22 Martedì  ti sposo ma non troppo di Gabriele Pignotta (Italia 2014 95 min.) con Gabriele Pignotta, Vanessa Incontrada, Chiara Francini, Fabio Avaro, Paola Tiziana Cruciani, Catherine Spaak, Paolo Triestino.

 

23 Mercoledì  Nebraska di Alexander Payne (U.S.A. 2013 121 min.) con Bruce Dern (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Will Forte, June Squibb (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bob Odenkirk, Stacy Keach, Mary Louise Wilson, Rance Howard, Tim Driscoll.Premio per la Migliore Interpretazione Maschile a Bruce Dern al 66° Festival di Cannes (2013), 6 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 5 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia, Regia, Sceneggiatura), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Film, Sceneggiatura Originale), Film Premio del Pubblico al Rotterdam Intl. Film Festival 2014.

 

24 Giovedì  Serata con il Regista FERZAN ÖZPETEK Ospite di accordi @ DISACCORDI

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

25 Venerdì  Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

26 Sabato  Philomena di Stephen Frears

locandina_philomena_5c4aa89eb5b7e44fc04f899d5dee81ddASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 107 – https://www.youtube.com/watch?v=hzsXWOgvPpM

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-philomena

(U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.

 

 

27 Domenica  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

28 Lunedì  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

29 Martedì  Venere in pelliccia (La Vénus à la Fourrure) di Roman Polanski (Francia/Polonia 2013 96 min.) con Emmanuelle Seigner, Mathieu Amalric. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination David di Donatello 2014, 1 Premio César 2014 (Regia), 6 Nomination Premi César 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.).

 

30 Mercoledì  A proposito di Davis

apdd_1_20131212_1932826511ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 114 – https://www.youtube.com/watch?v=Pgcf-mLohWc

(Inside Llewyn Davis) di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver.Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

31 Giovedì  American hustle L’Apparenza Inganna di David O. Russell (U.S.A. 2013 135 min.) con Christian Bale (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bradley Cooper (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Amy Adams (Golden Globe e Nom. Oscar 2014), Jeremy Renner, Jennifer Lawrence (Golden Globe, Premio Bafta e Nom. Oscar 2014), Louis C.K., Michael Peña, Alessandro Nivola. 3 Golden Globe 2014 (Film Commedia), 4 Nomination Golden Globe 2014 (Regia, Sceneggiatura), 10 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 3 Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Presentato al 64° Film Festival Internazionale di Berlino (2014) nella Sezione “Berlinale Special”, Nomination David di Donatello 2014.  

 

 
Agosto 2014

01 Venerdì  La sedia deLla felicità di  Carlo Mazzacurati

la sedia della felicitàASCOLTA LA MONOGRAFIA SU CARLO MAZZACURATI DA ENTR’ACTE 112 – https://www.youtube.com/watch?v=ViL6GVt5Kh0

(Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

02 Sabato  Sotto una buona stella di Carlo Verdone (Italia 2013 106 min.) con Carlo Verdone, Paola Cortellesi (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Tea Falco, Lorenzo Richelmy, Eleonora Sergio, Simon Blackhall. 2 Nomination David di Donatello 2014, 3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

03 Domenica  un boss in salotto di Luca Miniero (Italia 2013 102 min.)con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Luca Argentero, Angela Finocchiaro, Ale, Lavinia De’ Cocci, Saul Nanni, Giselda Volodi.

 

04 Lunedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

05 Martedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 


SONO, INOLTRE, IN CARTELLONE FINO al 7 settembre 2014

(in ordine alfabetico e non di programmazione)

 

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

A proposito di Davis  (Inside Llewyn Davis)di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver. Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

L’arte della felicità di Alessandro Rak (Italia 2013 82 min.) Nomination al David di Donatello e Nomination ai Nastri d’Argento 2014 per la Migliore Canzone Originale (A Malìa), Film d’Apertura, Evento Speciale, Fuori Concorso e Premio “Arca” Cinemagiovani come Miglior Film Italiano alla 28. Settimana della Critica (Mostra di Venezia 2013). ANIMAZIONE – Film per Tutti

 

Blue Jasmin di Woody Allen (U.S.A. 2013 98 min.) con Cate Blanchett (Oscar, Golden Globe e Premio BAFTA 2014), Alec Baldwin, Sally Hawkins (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Louis C.K., Bobby Cannavale, Andrew Dice Clay, Peter Sarsgaard.                        1 Oscar 2014, 2 Nomination Oscar 2014 (Sceneggiatura Originale), 1 Golden Globe 2014,        1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Premio BAFTA 2014, 2 Nomination BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Nomination David di Donatello 2014, Nomination Premio César 2014.

 

The butler Un Maggiordomo alla Casa Biancadi Lee Daniels (U.S.A. 2013 132 min.) con Forest Whitaker, Oprah Winfrey (Nom. Premio BAFTA 2014), John Cusack, Jane Fonda, Cuba Gooding Jr., Terrence Howard, Lenny Kravitz, James Marsden. 2 Nomination 2014 Premi BAFTA.

IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

Le cose belle di  Agostino Ferrente, Giovanni Piperno     (Italia 2013 88 min.) con  Enzo della Volpe, Fabio Rippa, Adele Serra, Silvana Sorbetti. Presentato alla 9. Edizione delle “Giornate degli Autori/Venice Days” nella Sezione Venice Nights (Mostra di Venezia 2012), Una Segnalazione Speciale per il Miglior Docu-film ai Nastri d’Argento 2014.

 

Dallas buyers club di Jean-Marc Vallée

dallasPosterASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA A MATTWE CMCONAUGHEY DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=Ijlh6xHTsMQ

(U.S.A. 2013 117 min.) con Matthew McConaughey (Oscar e Golden Globe 2014), Jennifer Garner, Jared Leto (Oscar e Golden Globe 2014), Denis O’Hare, Steve Zahn, Michael O’Neill, Dallas Roberts, Griffin Dunne.             3 Oscar 2014, 3 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Originale) 2 Golden Globe 2014, Film Premio del Pubblico all’VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013) Miglior Film al San Sebastián International Film Festival 2013.

 

Una donna per amica di Giovanni Veronesi (Italia 2014 88 min.) con Fabio De Luigi, Laetitia Casta, Monica Scattini, Geppi Cucciari, Virginia Raffaele, Valeria Solarino, Valentina Lodovini, Adriano Giannini.

 

Gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  


Giovane e bella (Jeune & Jolie) di François Ozon (Francia 2013 94 min.) con Marine Vacth (Nom. Premio César 2014), Géraldine Pailhas (Nom. Premio César 2014), Frédéric Pierrot, Fantin Ravat, Johan Leysen, Charlotte Rampling, Nathalie Richard, Djédjé Apali. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Premi César 2014. V.M.: 14 Anni      

 

Gloria di Sebastián Lelio (Cile/Spagna 2013 109 min.) con Paulina García, Sergio Hernández, Marcial Tagle, Diego Fontecilla, Fabiola Zamora, Antonia Santa María, Alejandro Goic, Coca Guazzini. Orso d’Argento come Migliore Attrice a Paulina García al 63° Film Festival Internazionale di Berlino (2013), Nomination Premio Goya 2014.

 L’intrepidodi Gianni Amelio (Italia 2013 104 min.) con Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina, Alfonso Santagata, Sandra Ceccarelli, Giuseppe Antignati, Gianluca Cesale. Film Premio “Lanterna Magica” e Premio ” F. Pasinetti” ad Antonio Albanese alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

La mossa del pinguino di Claudio Amendola (Italia 2014 94 min.) con Edoardo Leo (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ennio Fantastichini, Antonello Fassari, Francesca Inaudi, Sergio Fiorentini, Elisa D’ Eusanio.              3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

Il passato (Le Passé) di Asghar Farhadi (Francia/Italia 2013 130 min.) con Bérénice Bejo (Nom. Premio César 2014), Tahar Rahim, Ali Mosaffa, Pauline Burlet, Elyes Aguis, Jeanne Jestin, Sabrina Ouazani, Babak Karimi.Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Bérénice Bejo al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, 5 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale).

 

Philomena di Stephen Frears (U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.  

 

Saving mr. banksdi  John Lee Hancock (U.K./U.S.A./Australia 2013 125 min.) con  Emma Thompson (Nom. Golden Globe e Nom. Premio Bafta 2014), Tom Hanks, Paul Giamatti, Jason Schwartzman, Bradley Whitford, Colin Farrell, Annie Rose Buckley, Ruth Wilson.                      1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 3 Nomination Premi BAFTA 2014.

 

La sedia della felicità di  Carlo Mazzacurati (Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

Sole a catinelle di Gennaro Nunziante (Italia 2013 87 min.) con Checco Zalone, Aurore Erguy, Miriam Dalmazio, Robert Dancs, Ruben Aprea, Valeria Cavalli, Orsetta de Rossi, Matilde Caterina. Nomination David Giovani 2014.  

 

Song ‘E napuledi Antonio e Marco Manetti (Italia 2013 114 min.)conAlessandro Roja (Nom. Nastri d’Argento 2014), Giampaolo Morelli (Nom. Nastri d’Argento 2014), Serena Rossi, Paolo Sassanelli (Nastro d’Argento 2014), Carlo Buccirosso (Nastro d’Argento 2014), Peppe Servillo, Antonio Pennarella, Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Antonello Cossia, Ciro Petrone. Fuori Concorso all’ VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013),     2 David di Donatello 2014 (Musicista e Canzone Originale: A’ Verità), 1 Nomination David di Donatello 2014, 4 Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Still life di  Uberto Pasolini

still-life-trailer-poster-e-foto-del-film-di-uberto-pasolini-premiato-a-venezia-11-620x350ASCOLTA L’INTERVISTA AL REGISTA UBERTO PASOLINI – https://www.youtube.com/watch?v=Y57mOM3BJ7s

ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 106 – https://www.youtube.com/watch?v=VW40mSzm2wY

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-still-life

(U.K./Italia 2013 87 min.) con  Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Andrew Buchan, Ciaran McIntyre, Neil D’Souza, Bronson Webb, Wayne Foskett. Premio Orizzonti per la Migliore Regia e Premio Pasinetti per il Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), Nomination David di Donatello 2014.

 

L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi (Italia 2013 113 min.) con Elio Germano (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis, Alessandra Mastronardi, Alessandro Haber (Nom. Nastri d’Argento 2014), Virginia Raffaele, Ubaldo Pantani, Massimo Wertmüller, Maurizio Battista, Francesca Antonelli. Film d’Apertura, Fuori Concorso, alla VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

La vita di adele (La vie d’Adèle) di Abdellatif Kechiche (Francia 2013 179 min.) con Léa Seydoux (Nom. Premio César 2014), Adèle Exarchopoulos (Premio César 2014), Salim Kechiouche, Mona Walravens, Jérémie Laheurte, Alma Jodorowski, Aurélien Recoing, Catherine Salée. Palma d’Oro e Premio Fipresci al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, Nomination Premio BAFTA 2014, 1 Premio César 2014, 7 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Non Originale), Nomination David di Donatello 2014.         V.M.: 14 Anni          

 

 

 

SERVIZI: AMPIO  PARCHEGGIO  STRADALE

Non si risponde di variazioni dovute a cause di forza maggiore.

VISITA IL SITO:  www.accordiedisaccordi.com

SEGUICI SU FACEBOOK: www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

 

 

Direzione Artistica: PIETRO  PIZZIMENTO

 

MEDIA PARTNER: Network Festival of Festivals

Moderatore degli Incontri con i Cineasti: Ignazio Senatore

Curatori Schede Critico Informative: Susanna Rossi, Ignazio Senatore

I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi: Ideazione e Direzione di Ignazio Senatore

Webmaster: Natalino Migliaccio – www.master-web.it

Comunicazione: Luigi Esposito – www.luigiesposito.it

Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa – Corso di Laurea Magistrale in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione.

Film Commission Regione Campania: Valerio Caprara, Maurizio Gemma, Simona Monticelli

 

Un particolare ringraziamento per la collaborazione :

gli autori ospiti di accordi @ DISACCORDI

FESTIVAL OF FESTIVALS/ Marco Pisciotta

FANDANGO/ Domenico Procacci, Marinella Di Rosa, Daniela Staffa

LOTUS PRODUCTION/ Marco Belardi

MAD ENTERTAINMENT/ Paola Tortora

PARALLELO 41/ Antonella Di Nocera

STUDIO NOBILE SCARAFONI/ Rita Nobile

TNA/ Ariella Vaselli

 

i giornalisti: Mirella Armiero, Luigi Avolio, Davide Cerbone, Diego del Pozzo, Paolo De Luca, Titta Fiore, Vanni Fondi, Ornella Mancini, Luca Marconi, Diego Paura, Marco Perillo, Marco Pesacane, Stefano Prestisimone, Antonio Tricomi,  Ilaria Urbani, Gianni Valentino

Ufficio Stampa dell’Università Suor Orsola Benincasa/ Roberto Conte

la società di servizi WORLD SOLUTION LOGISTICS/ Maurizio Di Francesco

FIGLI del BRONX / Gaetano Di Vaio, Fabio Gargano, Carlo Luglio

NAPOLI FILM FESTIVAL/ Mario Violini, Giuseppe Colella

TAM TAM DIGIFESTIVAL / Giulio Gargia

TUTTO DIGITALE/ Stefano Blasi, Giacomo Puma

 

 

Si  Ringraziano Inoltre:

Monica Acampora, Nicola Accardo, Adriano Adriani, Aldo Aimone, Rosanna Annunziata, Dolores Anselmi, Giuseppe Borsella, Antonio Brachi, Monica Bruno, Stefano Caldoro, Annamaria Campanile, Vincenzo Campolo, Alberto Castellano, Fabiana Collicelli, Giuseppe Contino, Mario Coppeto, Maria Corbi, Giovanna Crispino, Maria Cutolo, Nino Daniele, Vincenzo Delehaye, Paolo De Luca, Claudio de Magistris, Luigi de Magistris, Paolo Di Costanzo, Maurizio Di Cresce,  Giuliana Di Sarno, Anna Di Vaia, Errico Di Vaio,  Antonella Finizio,  Amedeo Franchi, Giulio Franchi, Maurizio Gemma, Patricia Heiz, Francesco Iacotucci, Valentina Iniziato, Giovanna Leone, Bruno Marfé, Salvatore Marfella, Giuseppe Minopoli, Valeria Parente, Paolo Pasquariello, Rachele Pennetta, Giovanni Petranico, Giorgia Pietropaoli, Giuseppe Pulli, Daniele Quatrano, Franco Rinaldi, Susanna Rossi, Francesca Saturnino, Tommaso Sodano, Luciano Stella, Luigi Ugramin, Marilù Vacca, Sabrina Vajano, gli Operatori Comunali del Parco del POGGIO.

SAN MARINO FILM FESTIVAL – 16/23 novembre RSM

Ricevo e un po’ in ritardo (sorry) pubblico

SAN MARINO FILM FESTIVAL
II edizione
REPUBBLICA DI SAN MARINO / 16-23 NOVEMBRE 2013

Ospiti Catherine Deneuve, Francesco Rosi, John Turturro, Rade Serbedzija Pippo Baudo, Maria Grazia Cucinotta, Geppi Cucciari, il produttore Michael Shamberg e Luisa Ranieri, un monologo di Lidia Vitale dedicato ad Anna Magnani, tra lungometraggi, documentari, corti e animazione, ma anche le mostre su Ugo Tognazzi e sulla Pop Art, per la seconda edizione del San Marino Film Festival

Dopo il successo dello scorso anno il “SAN MARINO FILM FESTIVAL” riapre i battenti con la seconda edizione, presentata a Roma presso la Biblioteca Angelica, alla presenza di numerose personalità del mondo dello spettacolo a della politica, tra cui Pippo Baudo, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Giuliano Montaldo, Gianni Letta, Lino Capolicchio, Giorgio Treves, Irene Pivetti, Osvaldo Bevilacqua, Masolino e Caterina D’Amico, Enzo Decaro, i Segretari di Stato (Ministri) di San Marino per gli Affari Esteri, Pasquale Valentini e per il Turismo, Teodoro Lonfernini, ma anche GianLuigi Rondi che ha ricevuto il Premio alla Carriera Titano d’Oro e che ha presentato il volume fotografico “Immagini di cinema viste da Gian Luigi Rondi”, delle Edizioni Sabinae

Si preannuncia un fantastico appuntamento con l’arte del grande schermo, sempre presso il Palazzo del Cinema del Palace Hotel nella Repubblica di San Marino: con la Presidenza di Roberto Valducci e la direzione artistica di Romeo Conte, il San Marino Film Festival, la cui formula è ad ingresso gratuito, si appresta infatti ad ospitare una vera e propria parata di stelle.

Si comincia sabato 16 novembre con la partecipazione straordinaria di Catherine Deneuve, che riceverà il  Premio Titano d’oro alla Carriera e sarà intervistata in un Talk-show da Carlo Romeo, direttore generale della Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino.

L’attrice Luisa Ranieri, che riceverà il Premio San Marino per il Cinema, sarà la madrina del festival.

Al Regista Francesco Rosi il Festival dedicherà una retrospettiva personale con cinque suoi noti film: Le Mani sulla città, Carmen,  Salvatore Giuliano, Tre fratelli e La tregua.  Francesco Rosi,  John Turturro e Rade Serbedzija,

regista e attori de La tregua, saranno protagonisti sul palco per una inedita intervista condotta da Pippo Baudo.

 

Durante i giorni della kermesse, il San Marino Film Festival presenterà lungometraggi, documentari, cortometraggi, film di animazione delle principali Scuole di Cinema Internazionali, con sezioni: Diritti Umani, Children World e Mondo Corti. Il festival, che vedrà la partecipazione di oltre tremila studenti delle Scuole Superiori della Repubblica di San Marino e del circondario, è principalmente dedicato a opere prime e seconde che concorreranno al Premio Titano D’Oro e al Premio per la Migliore Sceneggiatura dedicata  al grande Tonino Guerra.

Sarà presente, come presidente di Giuria, il produttore Michael Shamberg (Un pesce di nome Wanda, Il grande freddo, Erin Brockovich, Pulp Fiction, Django Unchained).

Tra gli ospiti numerosi nomi del mondo del cinema e dello spettacolo: Geppi Cucciari, Ricky Tognazzi, Rocco Papaleo, Giovanni Esposito, Massimiliano Gallo, Maria Grazia Cucinotta, Gianmarco Tognazzi, Luigi Lo Cascio, Paolo Sassanelli, Giacomo Rizzo, Lidia Vitale, Maurizio Zaccaro, Zhao Tao, Rade Serbedzija, Andrea Zaccariello,  Luca Verdone, Laura Delli Colli, Elio Fiorucci, Edoardo De Angelis, Pinuccio Lovero, Serena Grandi, Pippo Mezzapesa, Pino Quartullo, Matteo Bonadies, Annamaria Liguori, Mario Balsamo, Matteo Taranto, Giovanni Anzaldo e tanti altri.

Il festival sarà animato dagli Incontri CineCocktail tenuti dalla giornalista Claudia Catalli alle ore 17:00 presso il Palazzo del Cinema, che saranno proiettati in diretta sul canale Streamit.it.

 

La giornata di sabato 16 novembre si apre presso Il Palazzo del Cinema del Palace Hotel alle ore 14:00 con la proiezione del film fuori concorso Downtown 81, di Edo Bertoglio, quindi spazio al cortometraggio con le proiezioni di Mondo Corti, film provenienti dall’ Egitto, Spagna, Italia, con Insieme che sarà presentato dalla regista Anna Maria Liguori e dall’attrice Euridice Axén e con il fantascientifico Space Jockey del sammarinese Carlo Grotti Trevisan. Alle ore 17:00, quale tributo a Catherine Deneuve, sarà proiettato il film Belle de Jour di Luis Buñuel e alle 19:30 l’inaugurazione del festival con la madrina Luisa Ranieri e la partecipazione straordinaria di Catherine Deneuve. A seguire la proiezione del nuovo film diretto da Rocco Papaleo, presentato fuori concorso al festival, Una piccola impresa meridionale, alla presenza del regista.

Domenica 17 novembre alle ore 10:00 e alle ore 14:00 vanno in scena i cortometraggi delle Scuole di Cinema Internazionali, provenienti dalla Romania, Spagna, Germania, Polonia, Israele e Svezia. Dalle ore 16:30, spazio a due film che concorrono al Premio Amarcord per la miglior regia. Si inizia con Noi non siamo come James Bond, di Mario Balsamo (presente alla proiezione) e Guido Gabrielli, vincitore del Premio Speciale della Giuria al Torino Film Festival 2012 e recentemente candidato ai Nastri d’Argento.  A seguire, Pinuccio Lovero, Yes, I can, di Pippo Mezzapesa, alla presenza del regista e del protagonista. La serata del San Marino Film Festival si apre alle ore 20:00 con L’arbitro, esordio di Paolo Zucca, con Stefano Accorsi, che sarà presentato in sala dall’attrice protagonista Geppi Cucciari. A seguire, la proiezione in anteprima mondiale del documentario fuori concorso a sfondo ambientalista Adelante Petroleros, di Maurizio Zaccaro, che sarà presente alla proiezione e al festival come presidente di giuria dei documentari, oltre alla partecipazione straordinaria dei rappresentanti  della ONG Mani Tese  con il Presidente Valerio Bini. 

 

Lunedì 18 novembre la mattinata del festival si apre alle ore 9:00 con la proiezione per le scuole de  Tre fratelli di Francesco Rosi, mentre alle ore 14:00 il regista Giuseppe Sansonna, già autore di due documentari su Zdenek Zeman, presenta il suo lavoro dal titolo Lo sceicco di Castellaneta, dedicato all’intramontabile figura di Rodolfo Valentino. Quindi, la proiezione del documentario sul calcio storico fiorentino, I gladiatori del calcio, di Fabio Segatori, che sarà presente alla proiezione. Il pomeriggio continua la rassegna di cortometraggi con i lavori italiani in concorso della sezione Mondo Corto, anche Il turno di notte lo fanno le stelle, di Edoardo Ponti e Io donna, che sarà presentato in sala dal regista, Pino Quartullo. Quindi, in concorso, Medeas, di Andrea Pallaoro. Durante la serata del festival l’attrice Maria Grazia Cucinotta riceverà dal Ministro per la Cultura, Giuseppe Maria Morganti, il Premio San Marino per il Cinema, seguiranno i cortometraggi in concorso per la sezione Children World, provenienti anche da Stati Uniti e Spagna e tra cui The cell of life, degli italiani Luana Piroli, Marco Civinelli e Matteo Ricca, che affronta la spinosa questione delle cellule staminali prodotta dalla Fondazione InScientiaFides. Tra i corti presentati, i pluripremiati Matilde, di Vito Palmieri, Ammore, di Paolo Sassanelli e La legge di Jennifer, di Alessandro Capitani.  Alle ore 22:00 in  anteprima assoluta italiana (il film esce nelle sale il 21 novembre) Il tocco del peccato del regista cinese, già Leone d’Oro a Venezia, Jia Zhang-ke, alla presenza dell’attrice Zhao Tao, già vincitrice del David di Donatello per la sua interpretazione in Io sono Li di Andrea Segre.

 

Martedì 19 novembre la mattina si apre con la rassegna dedicata alle scuole, con la proiezione del capolavoro di Francesco Rosi, Salvatore Giuliano. Nel primo pomeriggio, la proiezione dei 18 cortometraggi di animazione provenienti dalle migliori Scuole di Animazione internazionali, presidente di giuria il regista Maurizio Nichetti. Alle ore 15:30 la proiezione del lungometraggio italiano Aquadro, di Stefano Lodovichi, che concorre al Premio Amarcord per la miglior regia e, a seguire, l’anteprima italiana del dramma spagnolo in concorso Chaika, di Miguel Angel Jimenez. A seguire, spazio alla delicata commedia Sarebbe stato facile, diretto da Graziano Salvadori e interpretato da giovani comici toscani. Quindi, alle 21:45, la commedia Ci vediamo domani, di Andrea Zaccariello, che sarà presente alla proiezione con il produttore Giuseppe Pedersoli. Nella stessa serata sarà consegnato il Premio alla Carriera del San Marino Film Festival all’attrice Serena Grandi.

 

La magistrale interpretazione di Rod Steiger apre con Le mani sulla città di Francesco Rosi la mattinata di mercoledì 20 novembre, dedicata alle proiezioni per le scuole. A seguire documentario spagnolo in concorso Velingara Théatre di Javier Arcos e Javier Jarillo. A seguire, il film drammatico in concorso per il Premio Amarcord, Tra cinque minuti in scena, di Laura Chiossone. Quindi, la proiezione di Come pietra paziente, di Atiq Rahimi, che concorre al Premio Titano d’Oro e che sarà presentato dallo stesso regista afghano . Alle ore 18:00, proiezione del film La tregua, tratto dal romanzo autobiografico di Primo Levi e alle ore 20:30, un incontro eccezionale: il regista Francesco Rosi e gli attori protagonisti John Turturro e Rade Serbedzija, con Pippo Baudo, incontreranno studenti e pubblico per raccontare il film, la sua genesi e il suo valore storico. Alle ore 22:30 il film-rivelazione dell’ultimo Festival del Cinema di Cannes – vincitore della Semaine de La Critique – Salvo, dei registi esordienti Fabio  Grassadonia e Antonio Piazza. Presente in sala il produttore Massimo Cristaldi.

 

Carmen, riletta per il cinema da Francesco Rosi apre la mattinata di giovedì 21 novembre. Nel primo pomeriggio, due lungometraggi drammatici statunitensi, Acqua fuori dal ring, di Joel Strangle e Nothing against life, di Julio Ramirez, quest’ultimo presentato al San Marino Film Festival in anteprima mondiale.  Segue il documentario a sfondo ambientalista, Coal rush, di  Lorena Luciano e Filippo Piscopo. A seguire, alle ore 19:00 la commedia italiana Spaghetti Story, di Ciro De Caro, che sarà presente alla proiezione. Alle ore 21:00 l’attrice Lidia Vitale sarà protagonista assoluta di Solo Anna, monologo in atto unico tratto dal testo teatrale di Franco D’Alessandro, Roman Nights, sulla vita di Anna Magnani, diretto da Eva Minear. Anche Teatro al San Marino Film Festival!  Rappresentato per la prima volta all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles nel marzo 2012, il testo rivela i tratti più intimi e affascinanti  non solo della vita dell’attrice, tumultuosa dentro e fuori la scena, ma anche della sua straordinaria carriera di artista riconosciuta a livello internazionale, prima attrice non americana a vincere un Oscar. Lidia Vitale ha  ricevuto per questa interpretazione il Premio Anna Magnani nel 2012 e il Premio Enriquez nel 2013. Chiude la ricca giornata del festival la proiezione del documentario fuori concorso firmato dai fratelli Verdone, Carlo e Luca, dedicato ad Alberto Sordi, dal titolo Alberto il Grande. Alla proiezione sarà presente Luca Verdone.

 

La mattina di venerdì 22 novembre proiezione de La tregua, di Francesco Rosi per le scuole. Nel primo pomeriggio, il documentario cinefilo L’uomo che amava il cinema di Marco Segato, quindi, a partire dalle ore 14:30, la sezione di cortometraggi in concorso dedicati ai Diritti Umani, che vede la proiezione di dieci lavori, provenienti dalla Germania, Iran, Spagna, Italia, con, tra gli altri, Settanta, di Pippo Mezzapesa e Cargo, di Carlo Sironi. Seguono gli esordi alla regia di due grandi attori italiani. Si parte con Razzabastarda, di Alessandro Gassman, e La città ideale, di Luigi Lo Cascio alla cui proiezione sarà presente il regista. Chiude la serata, il film cinese drammatico Song of silence, di Chen Zhuo, già presentato al Far East Festival, che concorre al Premio Titano d’Oro.

Sabato 23 novembre, a partire dalle ore 10:30, è prevista la Freedom Cup Tour, una manifestazione che ha lo scopo di fare conoscere il territorio circostante agli ospiti ed ai partecipanti del San Marino Film Festival.

Si tratta di una gara di regolarità con auto storiche che percorrono un itinerario suggestivo per le strade della Repubblica. Ci saranno gentlemen drivers che avranno come navigatore i protagonisti del San Marino Film Festival. Le automobili potranno essere ammirate ed i protagonisti salutati prima della partenza nel parking del Palace Hotel, durante il precorso con le relative soste compresa  Piazza della Libertà nel cuore della città. La premiazione della gara si terrà nel corso della Serata di Gala del San Marino Film Festival, che si apre alle ore 20,00 con la premiazione dei film vincitori.  Una speciale installazione, legata al Brand Rossana Cucine, arricchirà la Cena di Gala di chiusura della seconda edizione del San Marino Film Festival, con la presenza straordinaria di Gianmarco Tognazzi; il ricco menù si ispira alla pubblicazione di Ugo Tognazzi “Il Rigettario”.

Numerose e variegate le iniziative della seconda edizione del San Marino Film Festival: già inaugurata lo scorso 6 settembre, la mostra fotografica Ugo a cena con il cinema”,  a cura del fotografo Mirko Fresia, con le famose ricette del grande attore dal suo libro Il Rigettario, alcune delle quali inserite nel menu del Ristorante del Palace Hotel fino a fine anno.

 

In occasione del ventennale dalla scomparsa di Federico Fellini, l’Ambasciata d’Italia a San Marino, in collaborazione con le Segreterie di Stato agli Affari Esteri, all’Istruzione e alla Cultura e al Turismo, ha organizzato in collaborazione con il San Marino Film Festival, una rassegna cinematografica a ingresso gratuito, dedicata al Maestro riminese, con la proiezione presso lo storico Teatro Titano di alcuni sui capolavori: Lo Sceicco Bianco, Giulietta degli Spiriti; I Vitelloni e La Dolce Vita. Già inaugurata il 19 ottobre scorso, continua presso il Palazzo del Cinema del Palace Hotel la mostra fotografica POPfilmART: visual culture, moda e design nel cinema italiano anni ’60 e ’70. L’evento, legato al progetto editoriale promosso dal Centro Sperimentale di Cinematografia, Cinecittà Luce e la casa editrice Edizioni Sabinae, a cura di Dario Edoardo Viganò e Stefano Della Casa, presenta oltre trenta gigantografie dei fotogrammi più famosi che accompagnano il visitatore attraverso un percorso fotografico che racconta il design, l’arredamento, la moda, le prospettive e le geometrie dell’epoca, rimescolati dalle sapienti mani di registi e scenografi che sotto l’influenza della Pop Art, con queste immagini, hanno fatto la storia del cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta. Alle installazioni sono affiancati pannelli in lingua italiana e inglese che danno agli ospiti gli strumenti necessari per approfondire e comprendere appieno un movimento artistico che ancora oggi affascina e ispira le tendenze moderne. Due firme d’eccezione, quali Vittorio Sgarbi e Gianni Canova, arricchiscono i contenuti del percorso. Già raccontata nel cinema da grandi registi come Federico Fellini, Antonio Pietrangeli e Michelangelo Antonioni, ed anche da Mario Bava, la mostra, a cura di Simone Casavecchia, è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il volume POPfilmART, una coedizione Centro Sperimentale di Cinematografia, Cinecittà Luce e Edizioni Sabinae, è la prima pubblicazione che si occupa delle contaminazioni e dei dialoghi visuali fra il fenomeno artistico mondiale, e il Cinema.

Altro nome che è omaggiato dal San Marino Film Festival: Alberto Sordi, con una rassegna cinematografica itinerante che tocca quattro location, dalla Cineteca di Rimini  (dal 29/10 al 19/11) al Super Cinema di Sant’Arcangelo (dal 27/10 al 10/11), dal Cinema Concordia di San Marino (dal 29/10 al 12/11) al Centro Cinema San Biagio di Cesena (dal 18/10 al 18/11). Il grande attore romano sarà protagonista anche della proiezione del documentario Alberto il Grande, alla presenza del regista Luca Verdone, durante il San Marino Film Festival giovedì 21 novembre.

 

Il San Marino Film Festival ha ricevuto l’Alto Patrocinio degli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, Segreteria di Stato per il Turismo, Segreteria di Stato Istruzione e Cultura.

 

Main sponsors dell’evento: Best Western  Palace Hotel, Febal Casa, Reggini Audi.

Sponsors: Big & Chic, Ceramiche Del Conca, Baume&Mercier, Adelina Scalzotto Gioielli Fatti a Mano, Asset Banca, BAC Banca Agricola Commerciale, Banca di San Marino, Unicredit, Consorzio Vini Tipici, Fratelli Benedettini, Fior di Verbena, Antica Fabbrica di Torte, Rosa San Marino, Seriset, Party con Noi Viaggi, Tenute Rubino, La Tognazza Amata, H2O System, AlKa Medical, Estetique Michelle, Fondazione “In scientia fides”.

Media Partners: Cine Cocktail, Just Cinema, San Marino RTV, Coming Soon, Star System, Cinema Italiano, La Voce, La Tribuna Sammarinese.

 

Ingresso libero a tutte le proiezioni.

 

Per informazioni

info@sanmarinofilmfest.com
www.sanmarinofilmfestival.com

BRUNO OLIVIERO e PAOLO ZUCCA in Emilia Romagna per la rassegna RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI. I NUOVI AUTORI DEL CINEMA ITALIANO INCONTRANO IL PUBBLICO

Ricevo e volentieri pubblico

Per la rassegna Riusciranno i nostri eroi

arrivano i registi Bruno Oliviero e Paolo Zucca

 

 

Prosegue la rassegna “Riusciranno i nostri eroi. I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico”, organizzata da Fice Emilia Romagna in tredici sale d’essai della regione e dedicata al cinema italiano emergente.

Mercoledì 16 ottobre il regista Bruno Oliviero presenterà il suo film d’esordio, La variabile umana, al cinema Jolly di Piacenza (inizio ore 21.30). Il film è interpretato da Silvio Orlando, Giuseppe Battiston e Sandra Ceccarelli.

Sempre il 16 ottobre arriva in regione anche il regista Paolo Zucca, autore di un’altra opera prima, L’arbitro, recentemente presentata alle Giornate degli autori di Venezia 70 e interpretata da Stefano Accorsi e Geppi Cucciari. Il regista sarà protagonista di un intenso tour in regione partendo il 16 da un incontro al Cinema Rosebud di Reggio Emilia (ore 21) dove farà un saluto prima del film, per poi spostarsi al Cinema Edison di Parma per dialogare con il pubblico al termine della proiezione (inizio film ore 21.15).

Il 17 ottobre sarà la volta di Bologna dove Paolo Zucca è atteso al Cinema Lumière per un incontro prima e dopo il film (inizio ore 20). Al termine il regista si trasferirà al Cinema Mandrioli di Ca’ de Fabbri che per l’occasione ha organizzato una serata sarda.

Infine, il 18 ottobre sempre L’arbitro accompagnato dal regista sarà il film di apertura della nuova stagione della Sala Truffaut di Modena (inizio ore 21.15).

 

 

LA VARIABILE UMANA (Italia/2013) di Bruno Oliviero 83’

con Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Sandra Ceccarelli, Alice Raffaelli, Giorgia Senesi, Renato Sarti, Arianna Scommegna, Dafne Masin

 

L’imprenditore Mario Ulrich viene trovato morto in casa della moglie. Il caso è affidato all’ispettore Monaco, costretto a tornare all’operatività e a partecipare alle indagini, insieme a Levi, suo amico e allievo, dopo una reclusione volontaria dovuta alla morte della propria consorte. Ma la stessa notte finisce in questura anche la figlia dell’ispettore, Linda, fermata perché trovata in possesso di un’arma, e la situazione si complica. Dopo una carriera come documentarista, La variabile umana segna l’ingresso nella fiction di Bruno Oliviero che sceglie un registro narrativo da noir.

 

 

L’ARBITRO (Italia-Argentina/2013) di Paolo Zucca 90’

con Stefano Accorsi, Zeppi Cucciari, Jacopo Cullin, Alessio Di Clemente, Marco Messeri

 

Da un corto vincitore nel 2009 al David di Donatello, successivamente trasformato in lungometraggio, L’arbitro è la storia di Cruciani, chiamato “principe”, uno dei fischietti più in vista nel mondo del calcio europeo. Data l’assenza dell’Italia tra i finalisti del campionato, per Cruciani si presenta l’occasione di poter arbitrare la partita finale, cosa che gli potrebbe valere il riconoscimento ambito del Fischietto d’Argento; ma una vicenda di corruzione mette repentinamente fine alla sua carriera. Colto in flagrante ed esiliato, si ritrova a dover allenare una squadra sarda di terza categoria…

 

 

Il progetto è realizzato in collaborazione  con il gruppo regionale del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e con la Rete degli Spettatori.

 

“Riusciranno i nostri eroi” proseguirà fino a dicembre con tantissimi altri incontri con autori e alcune sorprese ancora in corso di definizione.

 

 

 

Info: www.ficeemiliaromagna.it