TORONTO 40: DEMOLITION di Jean-Marc Vallée aprirà il festival

Ricevo e volentieri pubblico

È DEMOLITION di Jean-Marc Vallée il FILM D’APERTURA del 40° Toronto Film Festival,
con
Jake Gyllenhaal e Naomi Watts, che arriverà in Italia distribuito da GOOD FILMS

 

È “Demolition di Jean-Marc Vallée, con Jake Gyllenhaal e Naomi Watts, il film d’apertura del 40° TIFF – Toronto Film Festival, che arriverà poi in Italia grazie a Good Films, che del regista canadese aveva già distribuito nelle sale italiane il film vincitore di tre premi Oscar, Dallas Buyer Club.

Il film è la storia di un giovane banchiere che fatica a ritrovare un equilibrio dopo la tragica morte della moglie. Nell’analizzare la sua vita per capire cosa sia andato storto nel suo matrimonio, precipita in una spirale di depressione. L’incontro casuale con una donna che gli farà mettere in discussione il suo mondo gli permetterà però di rimettere insieme i pezzi della sua vita.

CAFE’ DE FLORE – di jean-Marc Vallée in anteprima italiana allo Spazio Oberdan

Ricevo e volentieri pubblico

Spazio Oberdan Milano

Viale Vittorio Veneto 2, angolo Piazza Oberdan

“CAFÉ DE FLORE” – ANTEPRIMA ITALIANA

Con un omaggio a Jean-Marc Vallée

DAL 12 AL 17 MAGGIO 2015

 cafè de flore 1

Dal 12 al 17 maggio 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta l’anteprima italiana di CAFÉ DE FLORE, film del 2011 di Jean-Marc Vallée, al quale, nell’occasione, è dedicata una retrospettiva.

Regista, sceneggiatore e montatore canadese, Jean Marc Vallée è certamente uno dei più coraggiosi autori attualmente in circolazione a Hollywood. Il suo cinema propone storie che non fanno sconti e costringono a pensare, seguendo il percorso di personaggi che giunti di fronte a momenti critici della loro vita si interrogano sulla propria identità e sul proprio futuro. L’omaggio che Spazio Oberdan gli dedica ruota intorno a un titolo mai distribuito nelle sale italiane, Café de flore (2011), riflessione sulla difficoltà di certe separazioni che contengono il dolore enigmatico e tragico di un lutto ma, se negate, si risolvono spesso nel rifiuto di continuare a vivere, per sé o per l’altro. In programma anche i due film di maggior successo di Vallée, C.R.A.Z.Y. (2005), storia di un ragazzo costretto a scendere a patti con la propria omosessualità, e Dallas Buyers Club (2013), premio Oscar a Matthew McConaughey e Jared Leto come miglior attore protagonista e non protagonista, tratto dalla storia vera di un uomo disposto a tutto pur di non arrendersi alla malattia. Chiudono la rassegna un altro titolo mai uscito in sala in Italia, The Young Victoria (2009), sui primi anni di regno della mitica sovrana britannica, e il recentissimo Wild (2014), metafora del viaggio come scoperta di se stessi, interpretato da una magnifica Reese Witherspoon.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

 

Martedì 12 maggio (h 21)/ Mercoledì 13 maggio (h 18.45)/ Giovedì 14 maggio (21.15)/ Sabato 16 maggio (21.15)/ Domenica 17 maggio (h 15.30)

Café de flore

  1. e sc.: Jean-Marc Vallée. Int.: Vanessa Paradis, Kevin Parent, Évelyne Brochu, Hélène Florent, Marine Gerrier. Canada/Francia, 2011, col., 120’, v.o. sott. it.

Il film racconta due storie d’amore apparentemente slegate tra loro, in tempi e luoghi diversi. Nella Montréal dei giorni d’oggi Antoine è un dj di successo circondato dall’affetto della moglie Carol e delle due figlie. Ma un giorno l’uomo si innamora di un’altra donna, mandando all’aria il proprio matrimonio, mentre Carol inizia a fare strani sogni su un bambino in pericolo… Anni prima, nella Parigi degli anni Sessanta, la madre single Jacqueline si trova da sola di fronte al compito di crescere il figlio Laurent, affetto da sindrome di Down e innamorato di una coetanea.

 

Mercoledì 13 maggio (h 21)/ Giovedì 14 maggio (h 16.30)

C.R.A.Z.Y.

CRAZYR.: Jean-Marc Vallée. Sc.: Jean-Marc Vallée e François Boulay. Int.: Marc-André Grondin, Michel Côté, Danielle Proulx, Pierre-Luc Brillant, Alex Ravel, Maxime Tremblay. Canada, 2005, col., 127’.

Zac Beaulieu è un ragazzo molto speciale. Per cominciare è nato nella notte di Natale del 1960, e la mamma Laurienne è convinta che abbia poteri da guaritore. Quarto di cinque fratelli tutti maschi e diversi tra loro, è il prediletto del padre Gervais. Ma Zach è speciale anche per un altro motivo: col passare degli anni, infatti, prende coscienza della propria omosessualità. E in una famiglia ultrareligiosa come la sua, il ragazzo deve decidere se confessare il proprio orientamento sessuale o continuare a mentire per salvare la propria relazione col padre.

Giovedì 14 maggio (h 19)/ Sabato 16 maggio (h 15.30)

Dallas Buyers Club

AMF_7277 (341 of 376).NEFR.: Jean-Marc Vallée. Sc.: Craig Borten e Melissa Wallack. Int.: Matthew McConaughey, Jared Leto, Jennifer Garner, Denis O’Hare, Steve Zahn, Griffin Dunne. USA, 2013, col., 116’           , v.o. sott. it.

Texas, anni Ottanta. Ron Woodroof, cowboy da rodeo texano, donnaiolo e festaiolo, scopre di aver contratto il virus dell’HIV. Da quel momento sembra aprirsi per lui un calvario di trattamenti e medicinali sperimentali, la cui efficacia non è ancora stata sperimentata. Ma il carattere di Ron lo porterà a non arrendersi alla malattia e, grazie all’aiuto di una sensibile dottoressa e di un transgender sieropositivo, ad aprire un commercio alternativo di medicinali considerati più efficaci, ma vietati dal ministero della sanità degli Stati Uniti. Tratto da una storia vera. Premio Oscar a Matthew McConaughey e Jared Leto come miglior attore protagonista e non protagonista.

 

Mercoledì 13 maggio (h 16.30)

The Young Victoria

young-victoria-grey-embroidered-dress-2R.: Jean-Marc Vallée. Sc.: Julian Fellowes. Int.: Emily Blunt, Rupert Friend, Miranda Richardson, Mark Strong, Jim Broadbent, Harriet Walter, Paul Bettany. USA, 2009, col., 100’.

Inghilterra, 1937. Con il re Guglielmo IV prossimo alla morte si apre la diatriba tra i familiari per la successione al trono. Ma la discendente diretta è Vittoria, appena diciassettenne, che si ritrova così coinvolta in un intricato sistema di favoritismi e giochi di potere. Per assecondare le ragioni di Stato la famiglia reale spinge perché Vittoria sposi il cugino Alberto; ma entrambi i giovani si ribelleranno a un sistema che non considera i loro sentimenti, finendo comunque per diventare prima amici e poi innamorati. Alla morte del re Vittoria sale al trono come regina d’Inghilterra, inaugurando uno dei periodi più gloriosi della storia dell’Inghilterra. Premio Oscar per i migliori costumi.

Venerdì 15 maggio (h 17.30)/Domenica 17 maggio (h 21)

Wild

FOX_3558.psdR.: Jean-Marc Vallée. Sc.: Nick Hornby, dal libro omonimo di Cheryl Strayed. Int.: Reese Witherspoon, Laura Dern, Thomas Sadoski, Keene McRae, Gaby Hoffman. USA, 2014, col., 115’.

La vita non è mai stata troppo gentile con Cheryl Strayed. Allontanatasi da giovane con la madre e il fratello dalle angherie del padre, con l’età adulta i problemi si sono presentati sotto la forma di un divorzio e di una forte dipendenza dall’eroina. In seguito alla morte della madre Bobbi, Cheryl decide che è il momento di mettere un po’ di ordine nella sua vita. Con poca preparazione e molta incoscienza decide quindi di attraversare completamente da sola il Pacific Crest Trail, un percorso di più di 1600 km lungo la costa del Pacifico. Durante il difficile viaggio Cheryl imparerà molte cose su se stessa, e riuscirà a dare finalmente un senso alla propria esistenza.

 

 

INFO:

T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso: intero € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

ACCORDI @ DISACCORDI – IL PROGRAMMA e tutti i link di ENTR’ACTE sui film

LEGGI LA PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL – https://entracteblog.wordpress.com/2014/07/10/accordi-disaccordi-15-festival-del-cinema-allaperto-dal-14-luglio-al-7-settembre-a-napoli/

Ricevo e volentieri pubblico

 

MOVIES EVENT

 Comune di Napoli

Assessorato all’Ambiente

Comune di Napoli

Assessorato alla Cultura e al Turismo

Comune di Napoli

III Municipalità

 Regione Campania

Presidenza

 Presentano

accordi @ DISACCORDI

XV Festival del Cinema all’Aperto

Direzione Artistica: Pietro PIZZIMENTO

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

Parco del POGGIO

Viale del Poggio di Capodimonte (in prossimità di Oviesse – Standa)

 Napoli

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

Informazioni 081 549 18 38

e-mail: info@accordiedisaccordi.com

www.accordiedisaccordi.com

www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

Parco del Poggio

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

 2012 - Foto dell'Arena del Parco del Poggio

Luglio  2014

 

14 Lunedì  – Come di consueto, ormai da oltre un lustro, anche quest’anno la serata inaugurale del Festival del Cinema all’Aperto “accordi @ DISACCORDI” sarà organizzata dall’ Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede dell’unico corso di laurea magistrale in Giurisprudenza in Italia con un insegnamento specificamente dedicato alla Legislazione antimafia (ed affidato a Raffaele Cantone) e del primo Master italiano in amministrazione, gestione e valorizzazione dei Beni confiscati alla criminalità organizzata.

Per prenotare un biglietto di ingresso gratuito occorre spedire una e-mail con oggetto “Prenotazione Anteprima Accordiedisaccordi” all’Ufficio Eventi dell’Università Suor Orsola Benincasa (accordiedisaccordi@unisob.na.it) indicando i nomi e i cognomi (max due persone in totale). All’ingresso dell’arena cinematografica occorrerà presentare una copia della e-mail che attesti la ricezione della conferma della prenotazione, che sarà inviata fino ad esaurimento posti.

La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

15 Martedì   Anni Felici di Daniele Luchetti (Italia/Francia 2013 106 min.) con Kim Rossi Stuart (Nom. David di Donatello 2014), Micaela Ramazzotti, Martina Gedeck, Samuel Garofalo, Niccolò Calvagna, Benedetta Buccellato, Pia Engleberth. 5 Nomination David di Donatello 2014, 5 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura).

 

16 Mercoledì Serata con il Regista PAOLO GENOVESE Ospite di accordi @ DISACCORDI

 

Tutta colpa di Freud di  Paolo Genovese (Italia 2014 120 min.)

ASCOLTA L’INTERVISTA A PAOLO GENOVESE DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=La4tz-MVZwA

con  Marco Giallini, Vittoria Puccini, Anna Foglietta, Vinicio Marchioni, Laura Adriani, Claudia Gerini (Nom. David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Daniele Liotti, Paolo Calabresi, Alessandro Gassman, Edoardo Leo, Gian Marco Tognazzi. 2 Nomination David di Donatello 2014,                4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

17 Giovedì Zoran il mio nipote scemo di Matteo Oleotto

zoranASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 100 – https://www.youtube.com/watch?v=QNnF84SNNHo

ASCOLTA LA MONOGRAFIA SU GIUSEPPE BATTISTON DA ENTR’ACTE 101 – https://www.youtube.com/watch?v=Deq9v9CwsUU

(Italia/Slovenia 2013 106 min.) con Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Teco Celio, Rok Prasnikar, Roberto Citran, Marjuta Slamic, Petar Musevski, Riccardo Maranzana, Ivo Barisic. In Concorso alla 28. Settimana Internazionale della Critica nell’ambito di Mostra di Venezia 2013, ha ricevuto il Premio FEDIC e Giuseppe Battiston la Menzione Speciale, 2 Nomination David di Donatello 2014 (Regista Esordiente), 1 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Soggetto).

 

18 Venerdì storia di una ladra di libri (The Book Thief) di Brian Percival (U.S.A./Germania 2013 131 min.) con Geoffrey Rush, Emily Watson, Sophie Nélisse, Ben Schnetzer, Nico Liersch, Barbara Auer, Rainer Bock, Oliver Stokowski. 1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Nomination Premi BAFTA 2014.  

 

19 Sabato gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  

 

20 Domenica  IL capitale umano di Paolo Virzì

il capitale umanoASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-il-capitale-umano

(Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

21 Lunedì  IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

22 Martedì  ti sposo ma non troppo di Gabriele Pignotta (Italia 2014 95 min.) con Gabriele Pignotta, Vanessa Incontrada, Chiara Francini, Fabio Avaro, Paola Tiziana Cruciani, Catherine Spaak, Paolo Triestino.

 

23 Mercoledì  Nebraska di Alexander Payne (U.S.A. 2013 121 min.) con Bruce Dern (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Will Forte, June Squibb (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bob Odenkirk, Stacy Keach, Mary Louise Wilson, Rance Howard, Tim Driscoll.Premio per la Migliore Interpretazione Maschile a Bruce Dern al 66° Festival di Cannes (2013), 6 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 5 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia, Regia, Sceneggiatura), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Film, Sceneggiatura Originale), Film Premio del Pubblico al Rotterdam Intl. Film Festival 2014.

 

24 Giovedì  Serata con il Regista FERZAN ÖZPETEK Ospite di accordi @ DISACCORDI

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

25 Venerdì  Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

26 Sabato  Philomena di Stephen Frears

locandina_philomena_5c4aa89eb5b7e44fc04f899d5dee81ddASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 107 – https://www.youtube.com/watch?v=hzsXWOgvPpM

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-philomena

(U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.

 

 

27 Domenica  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

28 Lunedì  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

29 Martedì  Venere in pelliccia (La Vénus à la Fourrure) di Roman Polanski (Francia/Polonia 2013 96 min.) con Emmanuelle Seigner, Mathieu Amalric. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination David di Donatello 2014, 1 Premio César 2014 (Regia), 6 Nomination Premi César 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.).

 

30 Mercoledì  A proposito di Davis

apdd_1_20131212_1932826511ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 114 – https://www.youtube.com/watch?v=Pgcf-mLohWc

(Inside Llewyn Davis) di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver.Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

31 Giovedì  American hustle L’Apparenza Inganna di David O. Russell (U.S.A. 2013 135 min.) con Christian Bale (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bradley Cooper (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Amy Adams (Golden Globe e Nom. Oscar 2014), Jeremy Renner, Jennifer Lawrence (Golden Globe, Premio Bafta e Nom. Oscar 2014), Louis C.K., Michael Peña, Alessandro Nivola. 3 Golden Globe 2014 (Film Commedia), 4 Nomination Golden Globe 2014 (Regia, Sceneggiatura), 10 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 3 Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Presentato al 64° Film Festival Internazionale di Berlino (2014) nella Sezione “Berlinale Special”, Nomination David di Donatello 2014.  

 

 
Agosto 2014

01 Venerdì  La sedia deLla felicità di  Carlo Mazzacurati

la sedia della felicitàASCOLTA LA MONOGRAFIA SU CARLO MAZZACURATI DA ENTR’ACTE 112 – https://www.youtube.com/watch?v=ViL6GVt5Kh0

(Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

02 Sabato  Sotto una buona stella di Carlo Verdone (Italia 2013 106 min.) con Carlo Verdone, Paola Cortellesi (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Tea Falco, Lorenzo Richelmy, Eleonora Sergio, Simon Blackhall. 2 Nomination David di Donatello 2014, 3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

03 Domenica  un boss in salotto di Luca Miniero (Italia 2013 102 min.)con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Luca Argentero, Angela Finocchiaro, Ale, Lavinia De’ Cocci, Saul Nanni, Giselda Volodi.

 

04 Lunedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

05 Martedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 


SONO, INOLTRE, IN CARTELLONE FINO al 7 settembre 2014

(in ordine alfabetico e non di programmazione)

 

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

A proposito di Davis  (Inside Llewyn Davis)di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver. Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

L’arte della felicità di Alessandro Rak (Italia 2013 82 min.) Nomination al David di Donatello e Nomination ai Nastri d’Argento 2014 per la Migliore Canzone Originale (A Malìa), Film d’Apertura, Evento Speciale, Fuori Concorso e Premio “Arca” Cinemagiovani come Miglior Film Italiano alla 28. Settimana della Critica (Mostra di Venezia 2013). ANIMAZIONE – Film per Tutti

 

Blue Jasmin di Woody Allen (U.S.A. 2013 98 min.) con Cate Blanchett (Oscar, Golden Globe e Premio BAFTA 2014), Alec Baldwin, Sally Hawkins (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Louis C.K., Bobby Cannavale, Andrew Dice Clay, Peter Sarsgaard.                        1 Oscar 2014, 2 Nomination Oscar 2014 (Sceneggiatura Originale), 1 Golden Globe 2014,        1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Premio BAFTA 2014, 2 Nomination BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Nomination David di Donatello 2014, Nomination Premio César 2014.

 

The butler Un Maggiordomo alla Casa Biancadi Lee Daniels (U.S.A. 2013 132 min.) con Forest Whitaker, Oprah Winfrey (Nom. Premio BAFTA 2014), John Cusack, Jane Fonda, Cuba Gooding Jr., Terrence Howard, Lenny Kravitz, James Marsden. 2 Nomination 2014 Premi BAFTA.

IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

Le cose belle di  Agostino Ferrente, Giovanni Piperno     (Italia 2013 88 min.) con  Enzo della Volpe, Fabio Rippa, Adele Serra, Silvana Sorbetti. Presentato alla 9. Edizione delle “Giornate degli Autori/Venice Days” nella Sezione Venice Nights (Mostra di Venezia 2012), Una Segnalazione Speciale per il Miglior Docu-film ai Nastri d’Argento 2014.

 

Dallas buyers club di Jean-Marc Vallée

dallasPosterASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA A MATTWE CMCONAUGHEY DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=Ijlh6xHTsMQ

(U.S.A. 2013 117 min.) con Matthew McConaughey (Oscar e Golden Globe 2014), Jennifer Garner, Jared Leto (Oscar e Golden Globe 2014), Denis O’Hare, Steve Zahn, Michael O’Neill, Dallas Roberts, Griffin Dunne.             3 Oscar 2014, 3 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Originale) 2 Golden Globe 2014, Film Premio del Pubblico all’VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013) Miglior Film al San Sebastián International Film Festival 2013.

 

Una donna per amica di Giovanni Veronesi (Italia 2014 88 min.) con Fabio De Luigi, Laetitia Casta, Monica Scattini, Geppi Cucciari, Virginia Raffaele, Valeria Solarino, Valentina Lodovini, Adriano Giannini.

 

Gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  


Giovane e bella (Jeune & Jolie) di François Ozon (Francia 2013 94 min.) con Marine Vacth (Nom. Premio César 2014), Géraldine Pailhas (Nom. Premio César 2014), Frédéric Pierrot, Fantin Ravat, Johan Leysen, Charlotte Rampling, Nathalie Richard, Djédjé Apali. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Premi César 2014. V.M.: 14 Anni      

 

Gloria di Sebastián Lelio (Cile/Spagna 2013 109 min.) con Paulina García, Sergio Hernández, Marcial Tagle, Diego Fontecilla, Fabiola Zamora, Antonia Santa María, Alejandro Goic, Coca Guazzini. Orso d’Argento come Migliore Attrice a Paulina García al 63° Film Festival Internazionale di Berlino (2013), Nomination Premio Goya 2014.

 L’intrepidodi Gianni Amelio (Italia 2013 104 min.) con Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina, Alfonso Santagata, Sandra Ceccarelli, Giuseppe Antignati, Gianluca Cesale. Film Premio “Lanterna Magica” e Premio ” F. Pasinetti” ad Antonio Albanese alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

La mossa del pinguino di Claudio Amendola (Italia 2014 94 min.) con Edoardo Leo (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ennio Fantastichini, Antonello Fassari, Francesca Inaudi, Sergio Fiorentini, Elisa D’ Eusanio.              3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

Il passato (Le Passé) di Asghar Farhadi (Francia/Italia 2013 130 min.) con Bérénice Bejo (Nom. Premio César 2014), Tahar Rahim, Ali Mosaffa, Pauline Burlet, Elyes Aguis, Jeanne Jestin, Sabrina Ouazani, Babak Karimi.Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Bérénice Bejo al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, 5 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale).

 

Philomena di Stephen Frears (U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.  

 

Saving mr. banksdi  John Lee Hancock (U.K./U.S.A./Australia 2013 125 min.) con  Emma Thompson (Nom. Golden Globe e Nom. Premio Bafta 2014), Tom Hanks, Paul Giamatti, Jason Schwartzman, Bradley Whitford, Colin Farrell, Annie Rose Buckley, Ruth Wilson.                      1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 3 Nomination Premi BAFTA 2014.

 

La sedia della felicità di  Carlo Mazzacurati (Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

Sole a catinelle di Gennaro Nunziante (Italia 2013 87 min.) con Checco Zalone, Aurore Erguy, Miriam Dalmazio, Robert Dancs, Ruben Aprea, Valeria Cavalli, Orsetta de Rossi, Matilde Caterina. Nomination David Giovani 2014.  

 

Song ‘E napuledi Antonio e Marco Manetti (Italia 2013 114 min.)conAlessandro Roja (Nom. Nastri d’Argento 2014), Giampaolo Morelli (Nom. Nastri d’Argento 2014), Serena Rossi, Paolo Sassanelli (Nastro d’Argento 2014), Carlo Buccirosso (Nastro d’Argento 2014), Peppe Servillo, Antonio Pennarella, Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Antonello Cossia, Ciro Petrone. Fuori Concorso all’ VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013),     2 David di Donatello 2014 (Musicista e Canzone Originale: A’ Verità), 1 Nomination David di Donatello 2014, 4 Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Still life di  Uberto Pasolini

still-life-trailer-poster-e-foto-del-film-di-uberto-pasolini-premiato-a-venezia-11-620x350ASCOLTA L’INTERVISTA AL REGISTA UBERTO PASOLINI – https://www.youtube.com/watch?v=Y57mOM3BJ7s

ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 106 – https://www.youtube.com/watch?v=VW40mSzm2wY

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-still-life

(U.K./Italia 2013 87 min.) con  Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Andrew Buchan, Ciaran McIntyre, Neil D’Souza, Bronson Webb, Wayne Foskett. Premio Orizzonti per la Migliore Regia e Premio Pasinetti per il Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), Nomination David di Donatello 2014.

 

L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi (Italia 2013 113 min.) con Elio Germano (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis, Alessandra Mastronardi, Alessandro Haber (Nom. Nastri d’Argento 2014), Virginia Raffaele, Ubaldo Pantani, Massimo Wertmüller, Maurizio Battista, Francesca Antonelli. Film d’Apertura, Fuori Concorso, alla VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

La vita di adele (La vie d’Adèle) di Abdellatif Kechiche (Francia 2013 179 min.) con Léa Seydoux (Nom. Premio César 2014), Adèle Exarchopoulos (Premio César 2014), Salim Kechiouche, Mona Walravens, Jérémie Laheurte, Alma Jodorowski, Aurélien Recoing, Catherine Salée. Palma d’Oro e Premio Fipresci al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, Nomination Premio BAFTA 2014, 1 Premio César 2014, 7 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Non Originale), Nomination David di Donatello 2014.         V.M.: 14 Anni          

 

 

 

SERVIZI: AMPIO  PARCHEGGIO  STRADALE

Non si risponde di variazioni dovute a cause di forza maggiore.

VISITA IL SITO:  www.accordiedisaccordi.com

SEGUICI SU FACEBOOK: www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

 

 

Direzione Artistica: PIETRO  PIZZIMENTO

 

MEDIA PARTNER: Network Festival of Festivals

Moderatore degli Incontri con i Cineasti: Ignazio Senatore

Curatori Schede Critico Informative: Susanna Rossi, Ignazio Senatore

I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi: Ideazione e Direzione di Ignazio Senatore

Webmaster: Natalino Migliaccio – www.master-web.it

Comunicazione: Luigi Esposito – www.luigiesposito.it

Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa – Corso di Laurea Magistrale in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione.

Film Commission Regione Campania: Valerio Caprara, Maurizio Gemma, Simona Monticelli

 

Un particolare ringraziamento per la collaborazione :

gli autori ospiti di accordi @ DISACCORDI

FESTIVAL OF FESTIVALS/ Marco Pisciotta

FANDANGO/ Domenico Procacci, Marinella Di Rosa, Daniela Staffa

LOTUS PRODUCTION/ Marco Belardi

MAD ENTERTAINMENT/ Paola Tortora

PARALLELO 41/ Antonella Di Nocera

STUDIO NOBILE SCARAFONI/ Rita Nobile

TNA/ Ariella Vaselli

 

i giornalisti: Mirella Armiero, Luigi Avolio, Davide Cerbone, Diego del Pozzo, Paolo De Luca, Titta Fiore, Vanni Fondi, Ornella Mancini, Luca Marconi, Diego Paura, Marco Perillo, Marco Pesacane, Stefano Prestisimone, Antonio Tricomi,  Ilaria Urbani, Gianni Valentino

Ufficio Stampa dell’Università Suor Orsola Benincasa/ Roberto Conte

la società di servizi WORLD SOLUTION LOGISTICS/ Maurizio Di Francesco

FIGLI del BRONX / Gaetano Di Vaio, Fabio Gargano, Carlo Luglio

NAPOLI FILM FESTIVAL/ Mario Violini, Giuseppe Colella

TAM TAM DIGIFESTIVAL / Giulio Gargia

TUTTO DIGITALE/ Stefano Blasi, Giacomo Puma

 

 

Si  Ringraziano Inoltre:

Monica Acampora, Nicola Accardo, Adriano Adriani, Aldo Aimone, Rosanna Annunziata, Dolores Anselmi, Giuseppe Borsella, Antonio Brachi, Monica Bruno, Stefano Caldoro, Annamaria Campanile, Vincenzo Campolo, Alberto Castellano, Fabiana Collicelli, Giuseppe Contino, Mario Coppeto, Maria Corbi, Giovanna Crispino, Maria Cutolo, Nino Daniele, Vincenzo Delehaye, Paolo De Luca, Claudio de Magistris, Luigi de Magistris, Paolo Di Costanzo, Maurizio Di Cresce,  Giuliana Di Sarno, Anna Di Vaia, Errico Di Vaio,  Antonella Finizio,  Amedeo Franchi, Giulio Franchi, Maurizio Gemma, Patricia Heiz, Francesco Iacotucci, Valentina Iniziato, Giovanna Leone, Bruno Marfé, Salvatore Marfella, Giuseppe Minopoli, Valeria Parente, Paolo Pasquariello, Rachele Pennetta, Giovanni Petranico, Giorgia Pietropaoli, Giuseppe Pulli, Daniele Quatrano, Franco Rinaldi, Susanna Rossi, Francesca Saturnino, Tommaso Sodano, Luciano Stella, Luigi Ugramin, Marilù Vacca, Sabrina Vajano, gli Operatori Comunali del Parco del POGGIO.

LE VENT SE LЀVE – questa sera alle 21.00 – DALLAS BUYERS CLUB su Radio Diritto Zero

Il vento di Radio Diritto Zero questa sera alle 21.00 si alza sul diritto alla salute e soprattutto sul diritto a scegliere di poter tentare tutto ciò che in nostro potere per curarci. E’ questa la storia VERA raccontata da DALLAS BUYERS CLUB di Jean-Marc Vallée, uscito da pochi giorni e che di certo potrete godere nelle sale ancora per un po’, dato che è davvero un film eccezionale.

Immagine

Magistralmente interpretato da Matthew McConaughey e Jared Leto, il film ci riporta indietro al 1985, a una battaglia contro interessi diversi da quelli di chi sta morendo, cose che purtroppo siamo abituati a vedere fin troppo spesso, anche oggi.

Immagine

Anche questa sera allora passeremo insieme un quarto d’ora tra diritti umani, cinema e musica.

L’appuntamento è sempre su http://www.dirittozero.it a partire dalle 21.00

 

L’INTERVISTA A MATTHEW MCCONAUGHEY – http://www.youtube.com/watch?v=Ijlh6xHTsMQ

LA RECENSIONE DI DALLAS BUYERS CLUB SUL BLOG – https://entracteblog.wordpress.com/201…

LA PRESENTAZIONE DEL FILM NELLA PUNTATA 112 DI ENTR’ACTE –  https://www.youtube.com/watch?v=aBSWf…

ENTR’ACTE oggi alle 17.00 la puntata 112

ENTR’ACTE – OGGI ALLE 17.00 LA PUNTATA 112 su www.radioicaro.it

Una nuova puntata di ENTR’ACTE, la numero 112, oggi come sempre in onda alle 17.00 su Radio Icaro (92 FM a Rimini e http://www.radioicaro.it) e in replica domani, domenica 26 gennaio a partire dalle 20.00

Ecco la scaletta:

1. Si parte con uno sguardo ai film in sala dal 23 gennaio (i dettagli nella scorsa puntata che con tutte le altre trovate qui https://entracteblog.wordpress.com/le-puntate-di-entracte/)

2. Si prosegue con le uscite di giovedì 30 gennaio (Belle e Sebastien – https://entracteblog.wordpress.com/2014/01/25/la-recensione-di-marina-belle-e-sebastien-di-nicolas-vanier/ – I segreti di Osage County, Il segnato, The pervert’s guide to ideology, La gente che sta bene)

3. Il film (in uscita giovedì 30 gennaio e assolutamente imperdibile): DALLAS BUYERS CLUB di Jean-Marc Vallée

4. La monografia: CARLO MAZZACURATI prematuramente scomparso

5. Storia: i premi Goya, con uno sguardo alle nominations 2014

6. Comunicazioni interessanti: gli eventi speciali al cinema per uno o pochi giorni la settimana prossima (Le dernier des injustes – l’ultimo degli ingiusti, Royal Opera House: Giselle, hannah Arendt, Indebito – repliche, Hamlet, Dragon Ball Z – la battaglia degli dei, Il balletto del Bolshoi: Illusioni perdute, La febbre dell’oro, Teatro Regio di Torino: Madama Butterfly, Justin Bieber’s Believe))

Tutti gli interventi saranno presto disponibili anche online

https://entracteblog.wordpress.com/le-puntate-di-entracte/

Per contattarmi scrivetemi a deborissimah@alice.it

BAJA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL LOS CABOS ANUNIA A LOS GANADORES DE LA SEGUNDA EDICION

Ricevo e volentieri pubblico

 
 
Baja International Film Festival, Los Cabos Anuncia a los ganadores de la Segunda edición

Baja International Film Festival, Los Cabos, celebrado en el estado de Baja California Sur anuncia los largometrajes y directores ganadores de esta segunda edición, donde hubo propuestas cinematográficas de México, Estados Unidos y Canadá, además de otros países.
 
Durante 4 días, se proyectaron 35 películas, 80 funciones de cine, 6 estrenos mundiales, 14 estrenos en México y un estreno en América Latina.
 
El público tuvo oportunidad de disfrutar de 8 películas en Competencia Los Cabos, 6 en Competencia México Primero, 4 estrenos internacionales y 3 presentaciones especiales (Blackfish, Machete Kills y El Objeto Antes Llamado Disco); ésta última con un magno concierto de uno de los grupos emblemáticos del rock mexicano Café Tacuba con la asistencia de 1,200 personas.
 
Asimismo, la audiencia disfrutó de 6 galas con la presencia de artistas y directores invitados. En las actividades de industria participaron 9 películas, entre ellas 3 terminadas y 6 en el área de Work In Progress México.
 
El municipio de Los Cabos, cobijó también la presencia de más de 80 productores que forman parte de la escena cinematográfica internacional, representantes de países como Canadá, Estados Unidos, Chile, Colombia, España, Francia, Alemania, México, Reino Unido, México, Suiza, Argentina, Brasil.
 
Durante estos días, se entregó el tributo al reconocido y talentoso actor mexicano Gael García Bernal, se proyectó la película La ciencia del sueño de Michel Gondry; se llevó a cabo la celebración de los XV años de Mantarraya con la presencia de Carlos Reygadas, Amat Escalante y Jaime Romandía; además de tener la presencia del director británico Peter Geenaway.

Esta segunda edición, se clausuró con la proyección de la película Dallas Buyers Club de Jean – Marc Vallée, y la entrega de los premios en las siguientes categorías.

Selección Oficial se divide en dos secciones:

Sección Competencia Los Cabos:

1. Sarah Prefers to run, de Chloé Robichaud (Canadá 2013)
Monto del premio: USD 15,000

2. Mención especial: Alphée Des Étoiles, de Hugo Latulippe (Canadá 2012)

Sección México Primero:

1. Los Insólitos Peces Gato de Claudia Sainte- Luce (México, 2013)
Monto del premio: USD 15,000

Sección México Primero Moviecity:

1. La vida después de David Pablos (México, 2013)
Monto del premio: USD 40,000 (Consiste en adquisición anticipada de los derechos de televisión de paga de dicha película para su paquete de canales en América Latina y el caribe, excepto Brasil por el monto del premio

Work In Progress México

1. El comienzo del Tiempo de Bernardo Arellano
Producida por April Shannon de la productora Agrupación Caramelo Cinematográfica. Monto del premio: USD 10,000

2. Mención especial: Los Bañistas de Max Zunino
Producida por Gloria Carrasco, Max Zunino y Sofía Espinosa productora Cornamusa, Películas Avestruz.

Work In Progress Moviecity

1. Asteroide de Marcelo Tovar, México
Producida por Elsa Reyes de Zensky Cine, Bolchevique.
Monto del premio: USD 30, 000 (Consiste en adquisición anticipada de los derechos de televisión de paga de dicha película para su paquete de canales en América Latina y el caribe, excepto Brasil por el monto del premio

Work In Progress Splendor Omnia Mantarraya

1. El regreso del muerto de Gustavo Gamou
Producida por Alejandro Durán y Elisa Miller
Productora: CCC
Monto del premio: USD 5,000

Premio Gabriel Figueroa Fund en Desarrollo

1. Epitafio, de Yuleine Olaizola
Producción: Rubén Imaz
2. Operación baby de José Luis valle
Producción de Jose Luis Valle
3. Irekani de Gabriel Mariño
Producción: Tania Zarak
4. Semana Santa de Alejandra Márquez
Producción de Nicolás Celis y Jim Stark
5. Lisboa de Pablo Delgado Sánchez
Producida por Guillermo Ortíz
6. La Raya de Yolanda Cruz
Producida por Carlos Garza
7. La Tempestad de Tatiana Huezo
Producida por Nicolás Celis y Jim Stark

Monto del premio: USD 5,000

Premio Gabriel Figueroa Fund en Postproducción

1. El comienzo del tiempo de Bernardo Arellano
Producción de April Shannon

2. Edén de Elise DuRant
Producción de Leandro Córdova

Monto del premio: USD 51,620 en servicios de postproducción para cada uno, alianza con labodigital.

Premio BajaFilmFest-DocsForum

1. La plaza de la soledad de Martha Sosa y Maya Goded

Premio Casete

1. Los Insólitos Peces Gato de Claudia Sainte- Luce
2. LuTo de Katina Medina Mora
3. Bering, equilibrio y resistencia de Lourdes Grobet

Monto del premio: USD 6,500 en apoyo de encounding y/o postproducción para subir los materiales en, al menos, dos plataformas Google Play y iTunes

Premio Bengala – UANL

1. Fernando Frías
Monto del premio: USD 3,850

Finaliza la segunda edición del Baja International Film Festival, Los Cabos, en
uno de los lugares más bellos de nuestro país, Los Cabos que esperamos
convertir en una cita anual, una reunión amistosa y útil con los más destacados
miembros de la industria fílmica nacional e internacional.

Para mayor información visita nuestra página:
www.bajafilmfest.com.mx
 
Ven a ver qué están haciendo los vecinos
México, Estados Unidos y Canadá muestran su mejor cine al mundo
 
BAJA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, LOS CABOS ANNOUNCES ITS SECOND EDITION’S WINNERS

Baja International Film Festival, Los Cabos, held in the state of Baja California Sur, announces the winner feature films and directors of its second edition, where films from Mexico, the U.S. and Canada, as well as from other countries, were screened.

During 4 days, 35 films were presented; with a total of 80 screenings, 6 world premieres, 14 premieres in Mexico and one Latin America premiere.

The audience enjoyed 8 films from the Los Cabos Competition, 6 films from the Mexico First Competition, 4 international premieres and 3 special screenings (Blackfish, Machete Kills and The Object Formerly Known as a Record), the latter with a concert with one of the emblematic Mexican rock bands, Café Tacvba, attended by 1,200 people.

Additionally, the audience was able to enjoy six galas attended by our guest artists and filmmakers. Nine films took part in the industry activities; three completed ones and six in the Work In Progress Mexico area.

The municipality of Los Cabos received more than 80 producers from the international film scene, representatives from countries such as Canada, the U.S., Chile, Colombia, Spain, France, Germany, Mexico, United Kingdom, Switzerland, Argentina and Brazil.

During these days, Gael Garcia Bernal, renowned and talented Mexican actor, was honored with a tribute to his career, including the screening of the film The Science of Sleep by Michel Gondry. Also, a celebration for the fifteenth anniversary of Mantarraya took place with the presence of Carlos Reygadas, Amat Escalante and Jaime Romandia, besides having the presence of British filmmaker, Peter Greenaway.

This second edition’s closure included the screening of the film Dallas Buyers Club by Jean-Marc Vallée, and the awards ceremony in the following categories.

The Official Selection divided into two sections:

Los Cabos Competition section

1. Sarah Prefers to Run by Chloé Robichaud (Canada, 2013)
Prize: $15,000 USD

2. Alphée of the Stars by Hugo Latulippe (Canada, 2012)
Special Mention

 

Mexico First section

1. The Amazing Catfish by Claudia Sainte-Luce (Mexico, 2013)
Prize: $15,000 USD

Moviecity Mexico First section

1. The Life After by David Pablos (Mexico, 2013)
Prize: $40,000 USD (Consisting in the acquisition of television rights of the film, for the Latin American and Caribbean package of channels, excluding Brazil)

Work In Progress Mexico

1. El Comienzo del Tiempo by Bernardo Arellano
Produced by April Shannon
Production company: Agrupacion Caramelo Cinematografica
Prize: $10,000 USD

2. Los Bañistas by Max Zunino
Produced by Gloria Carrasco, Max Zunino and Sofia Espinosa
Production companies: Cornamusa and Peliculas Avestruz
Special Mention

Work In Progress Splendor Omnia Mantarraya

1. El Regreso del Muerto by Gustavo Gamou
Produced by Alejandro Duran and Elisa Miller
Production company: CCC
Prize: $5,000 USD

Gabriel Figueroa Fund Award– Film in development stage

1. Epitafio by Yuleine Olaizola
Produced by Ruben Imaz

2. Operacion Baby by Jose Luis Valle
Produced by Jose Luis Valle

3. Irekani by Gabriel Mariño
Produced by Tania Zarak

4. Semana Santa by Alejandra Marquez
Produced by Nicolas Celis and Jim Stark

5. Lisboa by Pablo Delgado Sanchez
Produced by Guillermo Ortiz

6. La Raya by Yolanda Cruz
Produced by Carlos Garza

7. La Tempestad by Tatiana Huezo
Produced by Nicolas Celis and Jim Stark

Prize: $5,000 USD

 

Gabriel Figueroa Fund Award – Film in post-production stage

1. El Comienzo del Tiempo by Bernardo Arellano
Produced by April Shannon

2. Eden de Elise Du Rant
Produced by Leandro Cordova

Prize: $51,620 USD in post-production services for each film, in alliance with Labo Digital.

 

BajaFilmFest-DocsForum Award

1. La Plaza de la Soledad by Martha Sosa and Maya Goded

 

Casete Award

1. The Amazing Catfish by Claudia Sainte-Luce
2. LuTo by Katina Medina Mora
3. Bering. Balance and Resistance by Lourdes Grobet

Prize: $6,500 USD in encoding and/or post-production to upload material in at least two platforms, Google Play and iTunes.

 

Bengala-UANL Award
           
1. Fernando Frías
Prize: $3,850 USD

 

Baja International Film Festival, Los Cabos ends in one of the most beautiful places in our country: Los Cabos. We hope to make this an annual date, a friendly and useful meeting with the most important members of the national and international film industry.

For more info visit:
www.bajafilmfest.com.mx
 
Come see what the neighbors are doing.
Mexico, USA and Canada showcase their best films to the world.

IL FESTIVAL DI ROMA NON AMA LA STAMPA – aggiornamenti di un’inviata insonne dalla Capitale

Trovo che questa sia l’unica spiegazione alla malaorganizzazione di questo festival che al momento ha riservato molte più sorprese negative che positive. I giornalisti infatti sono trattati come da nessun’altra parte.. ora, non che io voglia difendere la categoria a spada tratta, anche perchè molti sono decisamente indifendibili e rimango convinta che meritino le peggio cose, detto questo però ci sono tante persone che vogliono lavorare (tipo me) e qui non sono messe nelle condizioni di farlo.

Le proiezioni riservate alla stampa sono centellinate, una sola per film e nemmeno per tutti i film, ma soprattutto sono programmate in contemporanea tre o quattro alla volta, ora, con tutta la buona volontà, per me non è certo un problema alzarmi all’alba per partecipare al festival, lo faccio più che volentieri, però per l’ubiquità ancora non mi sono attrezzata e sinceramente la vedo proprio dura!!! Allora uno dice, vabbè, andrò a vedere i film che non riesco a vedere alle anteprime per la stampa alle proiezioni per il pubblico.. certo! Purché ci si armi di santa pazienza per mettersi in fila almeno un’ora prima perchè lì ovviamente passano prima quelli che hanno acquistato e prenotato il biglietto singolo (e lo trovo giustissimo) e poi 50 accreditati, di tutti i tipi.. 

Poi ci sono tante altre cose che sarebbero da rivedere, tutte cose che in realtà danno più fastidio proprio perché mancano le basi fondamentali di quello che deve essere un festival, a maggior ragione se internazionale.. tipo l’incontro con i registi e i cast dei film della sezione di “Alice nella città” che sono fatti PRIMA DELLA PROIEZIONE… MA STIAMO SCHERZANDO!!! Come se fosse una rassegna parrocchiale di quelle dove bisogna per forza farla prima altrimenti poi il pubblico al primo titolo di coda è già fuori dalla sala.. ma che cavolo di senso ha incontrare il regista se non gli si può chiedere assolutamente nulla del film???

Ecco, ora che mi sono sfogata veniamo invece alle note positive, perchè qualche film veramente valido al meno c’è e nonostante tutto sono pure riuscita a vedermelo. Naturalmente i dettagli arriveranno con comodo, ma intanto ecco cosa c’è stato di bello:

HER di Spike Jonze (in concorso) assolutamente eccezionale! 

DALLAS BUYERS CLUB di Jean-Marc Vallée (in concorso) anche questo veramente bellissimo, speriamo proprio che esca

LAS BRUJAS DE ZUGARRAMURDI di Alex de la Iglesia, bhè, che dire, una certezza! (solo per chi ama il genere eh!) Però non all’altezza di “Balada triste de trompeta”, ma è sempre lui fortunatamente

THE GREEN INFERNO di Eli Roth, bello! bello! bello! Quentin Tarantino aveva davvero visto lungo.

Questo è tutto per ora, per altri commenti ci risentiamo prossimamente : )))

Scusate ma ora scappo, devo mettermi in fila perchè tra due ore vorrei vedere un film ; )