EMERGENCY TORNA “PE’ STRADA”: IL 6, 7 E 8 MAGGIO LA SECONDA EDIZIONE DEL BUSKERS FESTIVAL AI FORI IMPERIALI

Ricevo e volentieri pubblico

 

EMERGENCY TORNA “PE’ STRADA“: IL 6, 7 E 8 MAGGIO LA SECONDA EDIZIONE DEL BUSKERS FESTIVAL AI FORI IMPERIALI

 emergency

Giocare, suonare, recitare. In inglese – e non solo – si usa la stessa parola per esprimere diverse azioni della creatività. In questa occasione, per noi di Emergency “giocare alla pace” significa guardare alla possibilità di un futuro senza guerre, propiziandolo con le gioiose espressioni dell’arte di strada, della musica, della recitazione. Pe’ strada 2 – Buskers Festival for Emergency proporrà tutto questo il 6, 7 e 8 maggio, quando via dei Fori Imperiali diventerà lo straordinario palcoscenico di funamboli e giocolieri, maghi, trampolieri e mangiafuoco che si esibiranno per tutta la giornata regalando, insieme alle emozioni, la metà del loro “cappello” all’associazione.

 

Tre giorni in cui arte e spettacolo incontreranno la solidarietà per invitare il pubblico a riflettere, attraverso le espressioni artistiche, sulle realtà in cui lavora Emergency. All’ombra del Colosseo il pubblico incontrerà infatti artisti, medici, operatori sanitari, mediatori culturali, cantanti e attori, riuniti insieme in un programma ricco di iniziative che prevede anche tre serate di grande musica sul palco, dal lato di piazza Venezia.

 

Per il secondo anno, il direttore artistico di Pe’ Strada è Adriano Bono, voce e fondatore del Reggae Circus, band di musica e arte circense che animerà il palco di via dei Fori Imperiali sabato 7 e domenica 8; con l’occasione il gruppo presenterà ufficialmente in anteprima il suo nuovo disco “Reggae Caravan”. Le tre serate saranno presentate da Massimiliano Bruno (sceneggiatore, attore e regista, autore de Gli ultimi saranno ultimi), Stefano Fresi (musicista e attore interprete, tra gli altri, di Smetto quando voglio e Forever Young) e Paola Minaccioni (attrice cinematografica e teatrale e autrice radiofonica, presenza fissa al Ruggito del coniglio di Rai RadioDue). Saranno loro ad accogliere sul palco la presidente dell’associazione Cecilia Strada e i tanti amici di Emergency che verranno a portare il loro contributo artistico, dal musicista Sandro Joyeux alle BestieRare (il gruppo rap di cui fa parte Elio Germano), dagli attori Camilla Filippi, Vinicio Marchioni, Greta Scarano, Michele Alhaique, Paolo Calabresi allo scrittore Erri De Luca, e molti altri che saranno annunciati prossimamente.

Sabato 7 maggio alle 15 tornerà la “Parata circense per la Pace”: gli artisti di strada, i volontari, le bande marcianti, gli attori, scrittori, artisti, musicisti e i sostenitori di Emergency saranno protagonisti di una allegra e pacifica sfilata su via dei Fori Imperiali, per ribadire la convinzione che l’unico percorso possibile è un percorso di pace. Domenica 8 alle 18, Mario Spallino metterà in scena lo spettacolo teatrale StupidoRisiko – Una geografia di guerra. Nel corso della manifestazione, l’Agtar (Associazione Guide Turistiche Abilitate Roma) intratterrà i bambini con giochi di strada dell’Antica Roma e con visite guidate per grandi e piccoli.

Il cast degli artisti di strada è composto da Lucignolo, Piero Ricciardi (Clown Bretella), Shay Wapniaz, Kiko Tacabanda, Creme&Bruleè, Fiammetta & Scintilla, Guru The Mago, Artmosfera, Akuna Matata, Caracca, Alesso Cinquepalle, Viaggiatore Magico, Clown Melanzana, Roma Rainbow Choir, Zabò Zao, Martina Caronna, Menestrella Femminista, Tango Libero. I fondi raccolti “a cappello” saranno destinati al 50% agli artisti e al 50% a Emergency.

Su via dei Fori Imperiali il pubblico potrà anche  sperimentare il “pullman emozionale” di Emergency, un autobus di circa 12 metri in cui le persone – attraverso un’esperienza immersiva sulla guerra, alcuni dispositivi multimediali e l’incontro con i nostri volontari – potranno informarsi e conoscere al meglio le attività di Emergency.

I fondi raccolti grazie al festival saranno destinati al Programma Italia, così come i ricavi della lotteria di Pe’ Strada, la cui estrazione avverrà nel pomeriggio di domenica 8 maggio con l’annuncio dei biglietti vincitori.

 

Sarà un week-end da passare insieme per riappropriarsi degli spazi della città sfruttandoli come palcoscenico di un racconto che ha per protagonisti gli oltre sette milioni di pazienti che Emergency ha curato dalla sua fondazione nel 1994 a oggi in 17 Paesi del mondo. Attualmente l’associazione è presente in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Repubblica Centrafricana, Sudan, Libia e Italia, dove sono attivi dei poliambulatori fissi e mobili per garantire il diritto alla cura anche a chi, per mancanza di documenti o indigenza, non ne ha accesso.

Le illustrazioni che compongono la grafica di Pe’ Strada 2 sono firmate dal disegnatore Fabio Magnasciutti.

Saranno partner di Pe’ Strada 2 lo Ied Roma Cinema e New Media e l’associazione Fotografiamo, che provvederanno alla copertura video e fotografica dell’evento.

Pe’ Strada – Buskers Festival for Emergency è un evento patrocinato dal Comune di Roma.

Tutti i dettagli del programma saranno consultabili sulla pagina facebook “Emergency volontari Roma” oppure contattando lo 06 688151.

UMBRIA FILM FESTIVAL – dall’8 al 12 luglio a Montone (PG)

Ricevo e volentieri pubblico

UMBRIA FILM FESTIVAL
MONTONE (PERUGIA) – 8/12 LUGLIO 2015

Ospiti della diciannovesima edizione, il Premio Oscar Paul Haggis, che riceve le chiavi della Città di Montone e presenta Third Person, Terry Gilliam con il suo ultimo lungometraggio, The Zero Theorem, l’attrice danese Ghita Nørby accompagna la proiezione dell’ultimo lavoro del Premio Oscar Bille August.

Lungometraggi e cortometraggi internazionali per bambini in anteprima, la tavola rotonda sui migranti su Islam e l’Italia, una mostra fotografica, il concerto di chiusura, la novità del Premio del Pubblico al miglior lungometraggio, il tutto all’aperto e gratuito, nella piazza Fortebraccio del borgo di Montone

LOGO_UMBRIA_FILM_FESTIVALSi tiene a Montone (Perugia) dall’8 al 12 luglio 2015 – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – la diciannovesima edizione dell’Umbria Film Festival, con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Marisa Berna e la presidenza onoraria di Terry Gilliam, che sarà ospite del festival con il regista Paul Haggis che presenterà al pubblico il suo ultimo film, Third Person. Circondato dal verde, dai querceti e dagli olivi e patria di Braccio Fortebraccio, il borgo di Montone presenterà un parterre di ospiti internazionali, ma anche tavole rotonde e concerti, ma soprattutto proiezioni che animeranno Piazza Fortebraccio: dalle  attese anteprime di lungometraggi, per arrivare ai cortometraggi per bambini e quelli realizzati da videomaker umbri, per la sezione Umbriametraggi. the-zero-theorem_2Il festival si apre mercoledì 8 luglio alle ore 19:00, presso il chiostro della Chiesa Museo di San Francesco, con l’inaugurazione, alla presenza di Terry Gilliam, della mostra fotografica di Rebecca Heyl, “Chiavi della città”, che sarà visitabile gratuitamente fino al 30 agosto. Il regista statunitense, che dirigerà Benvenuto Cellini al Teatro dell’Opera di Roma nel marzo 2016, presenta la sera alle ore 22:10, il suo ultimo lungometraggio The Zero Theorem, ancora inedito nelle sale italiane. Interpretato dal Premio Oscar Christoph Waltz, ma anche da Peter Stormare, Melanie Thierry, Tilda Swinton e Matt Damon, il film è ambientato in una Londra distopica del futuro e racconta di un egocentrico hacker che vive in una chiesa sconsacrata lavorando per una corporazione. Vive nella spasmodica attesa di ricevere una telefonata che lo renda felice o che gli dia tutte le risposte alle domande che cerca e A seguito della sua richiesta di una visita psichiatrica, nella quale viene giudicato fisicamente sano, gli viene assegnata un’intelligenza artificiale, con il compito di eseguire una valutazione psichiatrica…. Come Presidente Onorario del festival, Gilliam, con il sindaco di Montone, Mirco Rinaldi, consegnerà le Chiavi della Città al regista Premio Oscar Paul Haggis, sabato 11 luglio. 

_MMP4169.NEF

_MMP4169.NEF

A seguire, lo stesso regista di Crash – Contatto fisico presenterà il suo ultimo lungometraggio, Third Person, girato in parte anche in Italia, che racconta, con un cast di stelle che comprende Liam Neeson, Olivia Wilde, Adrien Brody, Moran Atias, James Franco, Mila Kunis, Kim Basinger, Maria Bello e Vinicio Marchioni, l’evoluzione delle storie d’amore di tre coppie, in tre città diverse: Roma, Parigi e New York. Terzo ospite del festival, l’attrice Ghita Nørby (Con le migliori intenzioni, The Kingdom e The Kingdom 2, Katinka storia romantica di un amore impossibile), che dal 1956 ha interpretato oltre 110 tra film e serie televisive, rendendola uno degli attori danesi più attivi di tutti i tempi. La Nørby presenta, venerdì 10 luglio alle 22:10, la proiezione – in anteprima italiana – del film danese “Stille Hjerte – Cuore silente”, diretto dal regista Premio Oscar Bille August, che racconta di tre generazioni che si riuniscono per un fine settimana in famiglia. Le sorelle Sanne e Heide hanno accettato il desiderio della madre, malata terminale, di morire prima che la malattia peggiori.third1 Ma, col passare del weekend, diviene sempre più difficile affrontare la decisione della madre e riemergono vecchi conflitti. Altri due lungometraggi animeranno le serate all’aperto del festival, con la proiezione – in anteprima italiana – giovedì 9 luglio di The little death”, commedia australiana diretta da Josh Lawson, una descrizione delle vite segrete di cinque coppie della periferia di Sydney. La sceneggiatura di Lawson tesse assieme una storia che esplora una serie di feticismi sessuali e le ripercussioni che seguono alla loro condivisione. Quindi alle 21:40 di domenica 12 luglio, la proiezione in anteprima italiana del film russo Ya ne vernus – Io non torno”, del regista estone Ilmar Raag (A lady in Paris). E’ la storia di Anya, una giovane studentessa cresciuta in un orfanotrofio che viene accusata di possesso di droga. In un limbo tra il fuggire ed il nascondersi dalla polizia, si imbatte in Kristina, un’altra orfana più giovane, alla ricerca della sua leggendaria nonna.

Lambs_Still_02Cuore pulsante del festival, le proiezioni di cortometraggi in Piazza Fortebraccio prevedono come di consueto la sezione Corti per bambini, con lavori in concorso provenienti da Norvegia, Francia, Spagna, Canada, Olanda, Germania e Stati Uniti, mentre i filmakers umbri saranno protagonisti dell’altra sezione competitiva, Umbriametraggi. Per la prima volta nella storia del festival una giuria popolare decreterà il Premio del Pubblico al miglior lungometraggio presentato in anteprima.

Apprezzata consuetudine del festival, la tavola rotonda sui Migranti, quest’anno focalizzata su “L’Islam in Italia”, in programma sabato 11 luglio alle ore 16:00, presso la Chiesa Museo di San Francesco.

Il programma della serata di chiusura, che precede le premiazioni prevede alle ore 19:00 e sempre in Piazza Fortebraccio, il concerto della Società Filarmonica Braccio Fortebraccio di Montone.

Per maggiori informazioni
info@umbriafilmfestival.com
www.umbriafilmfestival.com
tel 075 9410776

BUONESEMPIO – il videoclip dalla colonna sonora di TAKE FIVE di Guido Lombardi

Ricevo e volentieri pubblico

Videoclip di Buonesempio di Roberta Ser, musica di Giordano Corapi

Dalla colonna sonora di Take Five di Guido Lombardi

L’ispirazione del testo è partita da una poesia di Dario Jacobelli

Qui il link al videoclip di Buonesempio: https://www.youtube.com/watch?v=tzgT94Vqqps

takefive1

Il film Take Five concorre ai David di Donatello 2014/2015 mentre Giordano Corapi sarà presente nella categoria Miglior Musicista e il brano, Buonesempio, in quella per Migliore Canzone Originale.

Nell’attesa dell’uscita della colonna sonora del film Take Five, arrivato nei cinema il 2 ottobre 2014, per la regia di Guido Lombardi abbiamo il piacere di annunciarvi che di una canzone della splendida soundtrack è stato realizzato un video e il brano è scaricabile da iTunes. Si tratta di Buonesempio che chi ha visto il gangster movie di Lombardi probabilmente ricorderà come melodia che accompagnava i titoli di coda del film. Take Five è un’opera dove la musica è un personaggio, potremmo dire è il sesto protagonista oltre ai cinque ladri a metà strada tra Le Iene di Tarantino e I soliti ignoti che la vicenda racconta, oltre ad essere un esplicito omaggio al famosissimo pezzo jazz di Dave Brubeck. Inoltre siamo a Napoli, città che come poche può vantare un’antichissima e prestigiosa cultura musicale, quindi ai brani jazz composti magistralmente da Giordano Corapi, autore della colonna sonora, vi è la voce partenopea di Roberta Ser che oltre ad interpretare Buonesempio si cimenta in altri brani legati alla tradizione musicale di questa città unica al mondo.

Buonesempio nasce, infatti, dall’incontro tra Roberta Serretiello in arte Roberta Ser e Giordano Corapi.

Buonesempio è una canzone blues, che, musicalmente, trae vaga ispirazione dall’amore per Tom Waits e Pino Daniele, fortemente partenopea, non solo per la bella e graffiante voce di Roberta Ser che la interpreta in napoletano: un pezzo che già dal primo ascolto arriva allo stomaco e lascia l’amaro in bocca. Una canzone che parla di disagio, mal di vivere, stasi di fronte ai mutamenti della vita. L’ispirazione del testo è partita da una poesia di Dario Jacobelli, poeta, scrittore, sceneggiatore metropolitano troppo presto strappato alla vita, maestro di vita di Roberta che ha scritto parole indimenticabili per i Bisca, i 99 Posse, per Daniele Sepe, i figli ribelli di una Napoli che conosceva le sue radici ma non voleva farsene imprigionare.

TAKE FIVE 1 (4)Roberta, che all’anagrafe è Serretiello, è una poliedrica artista partenopea, video maker, attrice con una smodata passione per la musica che ha scritto e interpretato il pezzo musicato da Corapi. Un talento da scoprire che ha tanto da raccontare e da farci ascoltare. È anche la protagonista del videoclip nel quale interpreta una bad girl dei nostri giorni, bella e cattiva che viene beccata a rubare ma riesce a fregare i poliziotti che l’hanno catturata e ad attuare la sua vendetta contro uomini e istituzioni. Gli agenti sono interpretati da Renato Marchetti e Luciano Scarpa. La regia del videoclip è affidata a Emiliano Corapi (fratello di Giordano e regista del lungometraggio Sulla strada di casa con Vinicio Marchioni come protagonista del 2011).

Giordano Corapi avvolge il film del sodale Guido Lombardi (del quale aveva musicato il film d’esordio Là-Bas, vincitore del Leone del futuro – Miglior Opera Prima Premio De Laurentiis – Mostra del Cinema di Venezia 2011). Il musicista romano, ha scritto una partitura nobile e fantasticamente aderente al film ma che vive anche perfettamente separata dalle immagini, come di rado accade nel nostro Cinema, uno spartito che non solo supporta le immagini ma che diventa parte integrante di questa storia di rapina, disperazione, tradimento e morte. Roberta Ser è una magistrale interprete di un brano che, una volta usciti dal cinema, si continua a canticchiare.

Musica Composta e realizzata da Giordano Corapi (G. Corapi / R. Ser)

Voce solista: Roberta Ser

Colonna Sonora registrata e missata presso Fonema Studio – Luca Proietti

Edizioni Musicali Emergency Music Italy s.r.l.

Prodotto da Piero Colasanti per Emergency Music Italy

Copyright 2014 Emergency Music Italy s.r.l.

Cover Art: Dali Studio – Artwork: Luca Theodoli

Produzione esecutiva video: Marvin film s.r.l.

La pubblicazione del videoclip precede l’uscita del CD della soundtrack del film Take Five, presto scaricabile anche su iTunes. La colonna sonora del film ha vinto di recente il prestigioso premio della rivista Colonne Sonore. Lo stesso Giordano Corapi è stato eletto come miglior compositore dell’anno italiano.
(http://www.colonnesonore.net/news/premi-e-concorsi/3685-premio-colonnesonorenet-edizione-2014-la-foto-di-un-premiato.html)

Qui il link al videoclip di Buonesempio: https://www.youtube.com/watch?v=tzgT94Vqqps

Il film Take Five concorre ai David di Donatello 2014/2015 mentre Giordano Corapi sarà presente nella categoria Miglior Musicista e il brano, Buonesempio, in quella per Migliore Canzone Originale.

L’ORIANA di Marco Turco a Bologna il 3 e 4 febbraio

Ricevo e volentieri pubblico

L’ORIANA ALL’ODEON DI BOLOGNA IL 3 e 4 FEBBRAIO
Sarà in sala per due giorni come evento speciale al cinema  il 3 e 4 febbraio, prima di approdare in tv, e per Bologna la sala prescelta è l’Odeon di via Mascarella 3 (con proiezioni alle ore 18.45 e alle ore 21 in entrambe le giornate). Parliamo di L’Oriana, il film realizzato da Fandango TV in collaborazione con RAI Fiction, diretto da Marco Turco (già regista di Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu) che vede protagonista Vittoria Puccini nei panni della celebre giornalista e scrittrice italiana Oriana Fallaci scomparsa nel 2006.
Il film, che ha tra i suoi altri interpreti Vinicio Marchioni, Francesca Agostini, Adriano Chiaramida, Maurizio Lombardi e Gabriele Marconi, ripercorre i momenti più significativi dell’esistenza di una donna ammirata e discussa che è stata una delle reporter più celebri del ventesimo secolo: dalla sua giovinezza durante il fascismo, alla guerra del Vietnam negli anni 60, ai conflitti mediorentali degli anni 70 e 80, alle sue interviste con i grandi protagonisti della seconda metà del XX Secolo.
Il film inizia durante uno degli ultimi ritorni di Oriana Fallaci in Italia quando decide di rimettere ordine tra i materiali giornalistici e fotografici stratificatisi per anni nell’antica casa di famiglia, in piena campagna toscana. Per farlo si rivolge all’università di Firenze, che le manda una aspirante giornalista, di nome Lisa, piena di buona volontà ma di nessuna competenza specifica, che accetta di fare il lavoro solo per avere la possibilità di conoscere quella che rappresenta per lei un vero mito. Nasce tra le due donne un rapporto complesso, fatto di curiosità e di stima, di rotture e momenti solidali, di distanza ideale ma anche di vicinanza umana, dove la battaglia con la morte di Oriana si intreccia con quella per la vita di Lisa, decisa a coniugare ciò che l’altra ritiene inconciliabile: la propria passione per il giornalismo in prima linea con il desiderio di essere donna e madre. All’interno di questo confronto tra donne di due generazioni così lontane e di opposto temperamento, si snoda -tappa dopo tappa- il racconto e insieme la riflessione sull’essere giornalista di una delle più famose reporter del mondo.

VII PREMIO OSTIGLIA – ARNOLDO MONDADORI – un libro al cinema (18 e 19 ottobre)

Ricevo e volentieri pubblico

ostiglia

PREMIO OSTIGLIA –  ARNOLDO MONDADORI
Un libro al cinema
7° edizione

Ostiglia (MN)  18-19 ottobre 2014

Ostiglia, ottobre 2007. Nasce il Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori. Un Libro al Cinema.

L’Associazione Festival Internazionale del Cinema ed il Comune di Ostiglia, cogliendo uno stimolo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia di decentrare i luoghi dell’arte in località storicamente teatro di fermenti culturali e di imprenditoria culturale, decisero di dare vita ad un progetto capace di unire cinema letteratura in un Premio.

L’abbinamento si impose imperioso, poiché in quel paesino sull’Argine erano nati Arnoldo Mondadori, che avrebbe costruito l’impero editoriale che conosciamo, e i Monicelli, che con i Mondadori erano imparentati. Lo stesso Mario, regista nato a Viareggio, fu coinvolto e nominato Presidente della Giuria del Premio e lui, uomo rivoluzionario, appassionato ed ironico, al Premio prese parte negli anni scorsi fino ai suoi ultimi giorni, perché amava questa terra e amava ritornare nel luogo di nascita del padre.

Il Premio da allora, con meccanismi che abbinano un film al libro da cui è tratto, ha avuto annate più felici ed altre meno, ma ha assolto ad un compito che rivendichiamo con orgoglio, quello di aver fatto una non facile operazione di qualificato decentramento culturale, dove contenuti, ospiti e organizzazione congiunta tra Comune di Ostiglia che tanto si è speso, l’Associazione Festival Internazionale del Cinema, Teamitalia e la Fondazione Mondadori, hanno centrato l’obiettivo di accendere i riflettori non solo locali, ma nazionali su un luogo, una cultura, un’idea vincente.

È con questa solida esperienza alle spalle che ci avviamo al prossimo appuntamento il 18 ottobre, per replicare ancora quel mélange tra cultura e territorio, confidando che proprio il territorio dia un segnale forte di adesione appassionata, e che, dei tre binomi libro-film anche quest’anno di altissimo livello artistico e culturale, si riesca, compito non facile, ad assegnare un primo premio, che sarà, diremmo, data la rosa, inter partes.



 PROGRAMMA DEL PREMIO OSTIGLIA 2014
 

ACCORDI @ DISACCORDI – IL PROGRAMMA e tutti i link di ENTR’ACTE sui film

LEGGI LA PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL – https://entracteblog.wordpress.com/2014/07/10/accordi-disaccordi-15-festival-del-cinema-allaperto-dal-14-luglio-al-7-settembre-a-napoli/

Ricevo e volentieri pubblico

 

MOVIES EVENT

 Comune di Napoli

Assessorato all’Ambiente

Comune di Napoli

Assessorato alla Cultura e al Turismo

Comune di Napoli

III Municipalità

 Regione Campania

Presidenza

 Presentano

accordi @ DISACCORDI

XV Festival del Cinema all’Aperto

Direzione Artistica: Pietro PIZZIMENTO

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

Parco del POGGIO

Viale del Poggio di Capodimonte (in prossimità di Oviesse – Standa)

 Napoli

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

Informazioni 081 549 18 38

e-mail: info@accordiedisaccordi.com

www.accordiedisaccordi.com

www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

Parco del Poggio

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

 2012 - Foto dell'Arena del Parco del Poggio

Luglio  2014

 

14 Lunedì  – Come di consueto, ormai da oltre un lustro, anche quest’anno la serata inaugurale del Festival del Cinema all’Aperto “accordi @ DISACCORDI” sarà organizzata dall’ Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede dell’unico corso di laurea magistrale in Giurisprudenza in Italia con un insegnamento specificamente dedicato alla Legislazione antimafia (ed affidato a Raffaele Cantone) e del primo Master italiano in amministrazione, gestione e valorizzazione dei Beni confiscati alla criminalità organizzata.

Per prenotare un biglietto di ingresso gratuito occorre spedire una e-mail con oggetto “Prenotazione Anteprima Accordiedisaccordi” all’Ufficio Eventi dell’Università Suor Orsola Benincasa (accordiedisaccordi@unisob.na.it) indicando i nomi e i cognomi (max due persone in totale). All’ingresso dell’arena cinematografica occorrerà presentare una copia della e-mail che attesti la ricezione della conferma della prenotazione, che sarà inviata fino ad esaurimento posti.

La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

15 Martedì   Anni Felici di Daniele Luchetti (Italia/Francia 2013 106 min.) con Kim Rossi Stuart (Nom. David di Donatello 2014), Micaela Ramazzotti, Martina Gedeck, Samuel Garofalo, Niccolò Calvagna, Benedetta Buccellato, Pia Engleberth. 5 Nomination David di Donatello 2014, 5 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura).

 

16 Mercoledì Serata con il Regista PAOLO GENOVESE Ospite di accordi @ DISACCORDI

 

Tutta colpa di Freud di  Paolo Genovese (Italia 2014 120 min.)

ASCOLTA L’INTERVISTA A PAOLO GENOVESE DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=La4tz-MVZwA

con  Marco Giallini, Vittoria Puccini, Anna Foglietta, Vinicio Marchioni, Laura Adriani, Claudia Gerini (Nom. David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Daniele Liotti, Paolo Calabresi, Alessandro Gassman, Edoardo Leo, Gian Marco Tognazzi. 2 Nomination David di Donatello 2014,                4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

17 Giovedì Zoran il mio nipote scemo di Matteo Oleotto

zoranASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 100 – https://www.youtube.com/watch?v=QNnF84SNNHo

ASCOLTA LA MONOGRAFIA SU GIUSEPPE BATTISTON DA ENTR’ACTE 101 – https://www.youtube.com/watch?v=Deq9v9CwsUU

(Italia/Slovenia 2013 106 min.) con Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Teco Celio, Rok Prasnikar, Roberto Citran, Marjuta Slamic, Petar Musevski, Riccardo Maranzana, Ivo Barisic. In Concorso alla 28. Settimana Internazionale della Critica nell’ambito di Mostra di Venezia 2013, ha ricevuto il Premio FEDIC e Giuseppe Battiston la Menzione Speciale, 2 Nomination David di Donatello 2014 (Regista Esordiente), 1 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Soggetto).

 

18 Venerdì storia di una ladra di libri (The Book Thief) di Brian Percival (U.S.A./Germania 2013 131 min.) con Geoffrey Rush, Emily Watson, Sophie Nélisse, Ben Schnetzer, Nico Liersch, Barbara Auer, Rainer Bock, Oliver Stokowski. 1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Nomination Premi BAFTA 2014.  

 

19 Sabato gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  

 

20 Domenica  IL capitale umano di Paolo Virzì

il capitale umanoASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-il-capitale-umano

(Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

21 Lunedì  IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

22 Martedì  ti sposo ma non troppo di Gabriele Pignotta (Italia 2014 95 min.) con Gabriele Pignotta, Vanessa Incontrada, Chiara Francini, Fabio Avaro, Paola Tiziana Cruciani, Catherine Spaak, Paolo Triestino.

 

23 Mercoledì  Nebraska di Alexander Payne (U.S.A. 2013 121 min.) con Bruce Dern (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Will Forte, June Squibb (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bob Odenkirk, Stacy Keach, Mary Louise Wilson, Rance Howard, Tim Driscoll.Premio per la Migliore Interpretazione Maschile a Bruce Dern al 66° Festival di Cannes (2013), 6 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 5 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia, Regia, Sceneggiatura), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Film, Sceneggiatura Originale), Film Premio del Pubblico al Rotterdam Intl. Film Festival 2014.

 

24 Giovedì  Serata con il Regista FERZAN ÖZPETEK Ospite di accordi @ DISACCORDI

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

25 Venerdì  Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

26 Sabato  Philomena di Stephen Frears

locandina_philomena_5c4aa89eb5b7e44fc04f899d5dee81ddASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 107 – https://www.youtube.com/watch?v=hzsXWOgvPpM

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-philomena

(U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.

 

 

27 Domenica  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

28 Lunedì  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

29 Martedì  Venere in pelliccia (La Vénus à la Fourrure) di Roman Polanski (Francia/Polonia 2013 96 min.) con Emmanuelle Seigner, Mathieu Amalric. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination David di Donatello 2014, 1 Premio César 2014 (Regia), 6 Nomination Premi César 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.).

 

30 Mercoledì  A proposito di Davis

apdd_1_20131212_1932826511ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 114 – https://www.youtube.com/watch?v=Pgcf-mLohWc

(Inside Llewyn Davis) di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver.Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

31 Giovedì  American hustle L’Apparenza Inganna di David O. Russell (U.S.A. 2013 135 min.) con Christian Bale (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bradley Cooper (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Amy Adams (Golden Globe e Nom. Oscar 2014), Jeremy Renner, Jennifer Lawrence (Golden Globe, Premio Bafta e Nom. Oscar 2014), Louis C.K., Michael Peña, Alessandro Nivola. 3 Golden Globe 2014 (Film Commedia), 4 Nomination Golden Globe 2014 (Regia, Sceneggiatura), 10 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 3 Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Presentato al 64° Film Festival Internazionale di Berlino (2014) nella Sezione “Berlinale Special”, Nomination David di Donatello 2014.  

 

 
Agosto 2014

01 Venerdì  La sedia deLla felicità di  Carlo Mazzacurati

la sedia della felicitàASCOLTA LA MONOGRAFIA SU CARLO MAZZACURATI DA ENTR’ACTE 112 – https://www.youtube.com/watch?v=ViL6GVt5Kh0

(Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

02 Sabato  Sotto una buona stella di Carlo Verdone (Italia 2013 106 min.) con Carlo Verdone, Paola Cortellesi (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Tea Falco, Lorenzo Richelmy, Eleonora Sergio, Simon Blackhall. 2 Nomination David di Donatello 2014, 3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

03 Domenica  un boss in salotto di Luca Miniero (Italia 2013 102 min.)con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Luca Argentero, Angela Finocchiaro, Ale, Lavinia De’ Cocci, Saul Nanni, Giselda Volodi.

 

04 Lunedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

05 Martedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 


SONO, INOLTRE, IN CARTELLONE FINO al 7 settembre 2014

(in ordine alfabetico e non di programmazione)

 

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

A proposito di Davis  (Inside Llewyn Davis)di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver. Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

L’arte della felicità di Alessandro Rak (Italia 2013 82 min.) Nomination al David di Donatello e Nomination ai Nastri d’Argento 2014 per la Migliore Canzone Originale (A Malìa), Film d’Apertura, Evento Speciale, Fuori Concorso e Premio “Arca” Cinemagiovani come Miglior Film Italiano alla 28. Settimana della Critica (Mostra di Venezia 2013). ANIMAZIONE – Film per Tutti

 

Blue Jasmin di Woody Allen (U.S.A. 2013 98 min.) con Cate Blanchett (Oscar, Golden Globe e Premio BAFTA 2014), Alec Baldwin, Sally Hawkins (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Louis C.K., Bobby Cannavale, Andrew Dice Clay, Peter Sarsgaard.                        1 Oscar 2014, 2 Nomination Oscar 2014 (Sceneggiatura Originale), 1 Golden Globe 2014,        1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Premio BAFTA 2014, 2 Nomination BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Nomination David di Donatello 2014, Nomination Premio César 2014.

 

The butler Un Maggiordomo alla Casa Biancadi Lee Daniels (U.S.A. 2013 132 min.) con Forest Whitaker, Oprah Winfrey (Nom. Premio BAFTA 2014), John Cusack, Jane Fonda, Cuba Gooding Jr., Terrence Howard, Lenny Kravitz, James Marsden. 2 Nomination 2014 Premi BAFTA.

IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

Le cose belle di  Agostino Ferrente, Giovanni Piperno     (Italia 2013 88 min.) con  Enzo della Volpe, Fabio Rippa, Adele Serra, Silvana Sorbetti. Presentato alla 9. Edizione delle “Giornate degli Autori/Venice Days” nella Sezione Venice Nights (Mostra di Venezia 2012), Una Segnalazione Speciale per il Miglior Docu-film ai Nastri d’Argento 2014.

 

Dallas buyers club di Jean-Marc Vallée

dallasPosterASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA A MATTWE CMCONAUGHEY DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=Ijlh6xHTsMQ

(U.S.A. 2013 117 min.) con Matthew McConaughey (Oscar e Golden Globe 2014), Jennifer Garner, Jared Leto (Oscar e Golden Globe 2014), Denis O’Hare, Steve Zahn, Michael O’Neill, Dallas Roberts, Griffin Dunne.             3 Oscar 2014, 3 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Originale) 2 Golden Globe 2014, Film Premio del Pubblico all’VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013) Miglior Film al San Sebastián International Film Festival 2013.

 

Una donna per amica di Giovanni Veronesi (Italia 2014 88 min.) con Fabio De Luigi, Laetitia Casta, Monica Scattini, Geppi Cucciari, Virginia Raffaele, Valeria Solarino, Valentina Lodovini, Adriano Giannini.

 

Gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  


Giovane e bella (Jeune & Jolie) di François Ozon (Francia 2013 94 min.) con Marine Vacth (Nom. Premio César 2014), Géraldine Pailhas (Nom. Premio César 2014), Frédéric Pierrot, Fantin Ravat, Johan Leysen, Charlotte Rampling, Nathalie Richard, Djédjé Apali. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Premi César 2014. V.M.: 14 Anni      

 

Gloria di Sebastián Lelio (Cile/Spagna 2013 109 min.) con Paulina García, Sergio Hernández, Marcial Tagle, Diego Fontecilla, Fabiola Zamora, Antonia Santa María, Alejandro Goic, Coca Guazzini. Orso d’Argento come Migliore Attrice a Paulina García al 63° Film Festival Internazionale di Berlino (2013), Nomination Premio Goya 2014.

 L’intrepidodi Gianni Amelio (Italia 2013 104 min.) con Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina, Alfonso Santagata, Sandra Ceccarelli, Giuseppe Antignati, Gianluca Cesale. Film Premio “Lanterna Magica” e Premio ” F. Pasinetti” ad Antonio Albanese alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

La mossa del pinguino di Claudio Amendola (Italia 2014 94 min.) con Edoardo Leo (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ennio Fantastichini, Antonello Fassari, Francesca Inaudi, Sergio Fiorentini, Elisa D’ Eusanio.              3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

Il passato (Le Passé) di Asghar Farhadi (Francia/Italia 2013 130 min.) con Bérénice Bejo (Nom. Premio César 2014), Tahar Rahim, Ali Mosaffa, Pauline Burlet, Elyes Aguis, Jeanne Jestin, Sabrina Ouazani, Babak Karimi.Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Bérénice Bejo al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, 5 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale).

 

Philomena di Stephen Frears (U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.  

 

Saving mr. banksdi  John Lee Hancock (U.K./U.S.A./Australia 2013 125 min.) con  Emma Thompson (Nom. Golden Globe e Nom. Premio Bafta 2014), Tom Hanks, Paul Giamatti, Jason Schwartzman, Bradley Whitford, Colin Farrell, Annie Rose Buckley, Ruth Wilson.                      1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 3 Nomination Premi BAFTA 2014.

 

La sedia della felicità di  Carlo Mazzacurati (Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

Sole a catinelle di Gennaro Nunziante (Italia 2013 87 min.) con Checco Zalone, Aurore Erguy, Miriam Dalmazio, Robert Dancs, Ruben Aprea, Valeria Cavalli, Orsetta de Rossi, Matilde Caterina. Nomination David Giovani 2014.  

 

Song ‘E napuledi Antonio e Marco Manetti (Italia 2013 114 min.)conAlessandro Roja (Nom. Nastri d’Argento 2014), Giampaolo Morelli (Nom. Nastri d’Argento 2014), Serena Rossi, Paolo Sassanelli (Nastro d’Argento 2014), Carlo Buccirosso (Nastro d’Argento 2014), Peppe Servillo, Antonio Pennarella, Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Antonello Cossia, Ciro Petrone. Fuori Concorso all’ VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013),     2 David di Donatello 2014 (Musicista e Canzone Originale: A’ Verità), 1 Nomination David di Donatello 2014, 4 Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Still life di  Uberto Pasolini

still-life-trailer-poster-e-foto-del-film-di-uberto-pasolini-premiato-a-venezia-11-620x350ASCOLTA L’INTERVISTA AL REGISTA UBERTO PASOLINI – https://www.youtube.com/watch?v=Y57mOM3BJ7s

ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 106 – https://www.youtube.com/watch?v=VW40mSzm2wY

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-still-life

(U.K./Italia 2013 87 min.) con  Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Andrew Buchan, Ciaran McIntyre, Neil D’Souza, Bronson Webb, Wayne Foskett. Premio Orizzonti per la Migliore Regia e Premio Pasinetti per il Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), Nomination David di Donatello 2014.

 

L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi (Italia 2013 113 min.) con Elio Germano (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis, Alessandra Mastronardi, Alessandro Haber (Nom. Nastri d’Argento 2014), Virginia Raffaele, Ubaldo Pantani, Massimo Wertmüller, Maurizio Battista, Francesca Antonelli. Film d’Apertura, Fuori Concorso, alla VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

La vita di adele (La vie d’Adèle) di Abdellatif Kechiche (Francia 2013 179 min.) con Léa Seydoux (Nom. Premio César 2014), Adèle Exarchopoulos (Premio César 2014), Salim Kechiouche, Mona Walravens, Jérémie Laheurte, Alma Jodorowski, Aurélien Recoing, Catherine Salée. Palma d’Oro e Premio Fipresci al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, Nomination Premio BAFTA 2014, 1 Premio César 2014, 7 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Non Originale), Nomination David di Donatello 2014.         V.M.: 14 Anni          

 

 

 

SERVIZI: AMPIO  PARCHEGGIO  STRADALE

Non si risponde di variazioni dovute a cause di forza maggiore.

VISITA IL SITO:  www.accordiedisaccordi.com

SEGUICI SU FACEBOOK: www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

 

 

Direzione Artistica: PIETRO  PIZZIMENTO

 

MEDIA PARTNER: Network Festival of Festivals

Moderatore degli Incontri con i Cineasti: Ignazio Senatore

Curatori Schede Critico Informative: Susanna Rossi, Ignazio Senatore

I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi: Ideazione e Direzione di Ignazio Senatore

Webmaster: Natalino Migliaccio – www.master-web.it

Comunicazione: Luigi Esposito – www.luigiesposito.it

Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa – Corso di Laurea Magistrale in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione.

Film Commission Regione Campania: Valerio Caprara, Maurizio Gemma, Simona Monticelli

 

Un particolare ringraziamento per la collaborazione :

gli autori ospiti di accordi @ DISACCORDI

FESTIVAL OF FESTIVALS/ Marco Pisciotta

FANDANGO/ Domenico Procacci, Marinella Di Rosa, Daniela Staffa

LOTUS PRODUCTION/ Marco Belardi

MAD ENTERTAINMENT/ Paola Tortora

PARALLELO 41/ Antonella Di Nocera

STUDIO NOBILE SCARAFONI/ Rita Nobile

TNA/ Ariella Vaselli

 

i giornalisti: Mirella Armiero, Luigi Avolio, Davide Cerbone, Diego del Pozzo, Paolo De Luca, Titta Fiore, Vanni Fondi, Ornella Mancini, Luca Marconi, Diego Paura, Marco Perillo, Marco Pesacane, Stefano Prestisimone, Antonio Tricomi,  Ilaria Urbani, Gianni Valentino

Ufficio Stampa dell’Università Suor Orsola Benincasa/ Roberto Conte

la società di servizi WORLD SOLUTION LOGISTICS/ Maurizio Di Francesco

FIGLI del BRONX / Gaetano Di Vaio, Fabio Gargano, Carlo Luglio

NAPOLI FILM FESTIVAL/ Mario Violini, Giuseppe Colella

TAM TAM DIGIFESTIVAL / Giulio Gargia

TUTTO DIGITALE/ Stefano Blasi, Giacomo Puma

 

 

Si  Ringraziano Inoltre:

Monica Acampora, Nicola Accardo, Adriano Adriani, Aldo Aimone, Rosanna Annunziata, Dolores Anselmi, Giuseppe Borsella, Antonio Brachi, Monica Bruno, Stefano Caldoro, Annamaria Campanile, Vincenzo Campolo, Alberto Castellano, Fabiana Collicelli, Giuseppe Contino, Mario Coppeto, Maria Corbi, Giovanna Crispino, Maria Cutolo, Nino Daniele, Vincenzo Delehaye, Paolo De Luca, Claudio de Magistris, Luigi de Magistris, Paolo Di Costanzo, Maurizio Di Cresce,  Giuliana Di Sarno, Anna Di Vaia, Errico Di Vaio,  Antonella Finizio,  Amedeo Franchi, Giulio Franchi, Maurizio Gemma, Patricia Heiz, Francesco Iacotucci, Valentina Iniziato, Giovanna Leone, Bruno Marfé, Salvatore Marfella, Giuseppe Minopoli, Valeria Parente, Paolo Pasquariello, Rachele Pennetta, Giovanni Petranico, Giorgia Pietropaoli, Giuseppe Pulli, Daniele Quatrano, Franco Rinaldi, Susanna Rossi, Francesca Saturnino, Tommaso Sodano, Luciano Stella, Luigi Ugramin, Marilù Vacca, Sabrina Vajano, gli Operatori Comunali del Parco del POGGIO.

SALENTO FINIBUS TERRAE – FILM FESTIVAL INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGIO – dall’8 al 16 luglio in Alto Salento

Ricevo e volentieri pubblico

logo_SFT2014SALENTO FINIBUS TERRAE
FILM FESTIVAL INTERNAZIONALE
CORTOMETRAGGIO

 XII edizione
Festival itinerante Alto Salento – 8 / 16 luglio 2014

Si tiene a partire da domani – martedì 8 luglio, fino al 16 luglio 2014 – a ingresso libero fino ad esaurimento posti – la dodicesima edizione del Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio, festival itinerante fondato e diretto da Romeo Conte, che si dipanerà in numerose e suggestive location dell’Alto Salento in provincia di Brindisi: da San Vito dei Normanni a Lido di Specchiolla – Laguna Blu, passando per Mesagne, quindi San Michele Salentino, Torre Canne, Savelletri e Selva di Fasano, con serata finale presso il resort Borgo Egnazia di Savelletri.
Domani, martedì 8 luglio, la serata di apertura del festival, che si avvale di Isabella Baudo come responsabile delle relazioni pubbliche, si tiene presso l’Arena Don Tonino Bello di Villa Europa a San Vito dei Normanni e vedrà come film di apertura il documentario Fuoco Amico, la storia di Davide Cervia, diretto da Francesco del Grosso, alla presenza del regista. A seguire le proiezioni dei cortometraggi dedicati ai Diritti Umani.

 

Numerosi saranno gli ospiti del festival: produttori, registi e attori, tra cui Caterina Murino, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino, Valentina Carnelutti, Giorgia Farina, Rolando Ravello e Carlotta Natoli – che presenterà Sempre i soliti il cortometraggio di Mario Monicelli,di cui è protagonista. Quindi, Flavio Bucci, Enzo De Caro, Nicola Nocella, Anna Luisa Capasa, Niki Giustini, Andrea Zaccariello, Sabrina Paravicini, Lucia Batassa, Giacomo Rizzo (il protagonista del film L’amico di famiglia, del Premio Oscar Paolo Sorrentino), Roberto Pedicini e Paolo De Vita.

 Bahar_in_Wonderland-2

In tutto saranno proiettati 97 cortometraggi, 2 cortometraggi fuori concorso e 3 lungometraggi fuori concorso. Nove le sezioni competitive del festival, tutte dedicate a cortometraggi italiani e internazionali:  Diritti Umani, Mondo Corto, Corto Italia, Documentari, Thriller-Noir-Horror (che saranno proiettati di notte a Specchiolla, presso Laguna Blu), Ambiente, Children World, Reelove e Animazione.

Approda quest’anno al Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio anche il format live CineCocktail – Incontri ravvicinati del miglior tipo: Cinema, cocktail e chiacchiere in libertà, ideato e condotto dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli, dopo il successo registrato a Cannes, Berlino, Roma e Venezia. L’idea è un evento unico nel suo genere, che attraverso una conversazione informale di fronte a un cocktail allarga il dibattito sul cinema al pubblico presente. Protagonisti dei due CieCocktail previsti nel cartellone del festival, gli attori Caterina Murino ed Ennio Fantastichini. Un ulteriore incontro condotto da Claudia Catalli sarà dedicato allo “stato di salute” del piccolo e del grande schermo e avrà come ospiti speciali la regista e attrice Valentina Carnelutti e l’attrice Lunetta Savino.

Fuoco_Amico_3

Svariati gli argomenti trattati nei cortometraggi che compongono la geografia del festival: dal documentario tedesco The safest nuclear power station in the world, di Helena Hufnagel, che descrive la strana vita quotidiana delle persone che vivono e lavorano presso la centrale nucleare di Zwentendorf, Austria, l’impianto nucleare più sicuro al mondo al documentario italo-siriano El canto of Sahara, diretto da Raymond Berou, che racconta 8 giorni con il popolo Saharawi. Dal dramma dell’ Alzheimer, raccontato dal regista Angelo Caruso in Il sorriso di Candida, interpretato da Lucia Batassa, Cesare Bocci e Sabrina Paravicini alla storia di Massimo, diretto da Ciro D’Emilio, che racconta di un soldato reduce da una missione di pace, che rivive in prima persona la dura esperienza del conflitto in Medio-Oriente. Presso il chiostro dei domenicani si San Vito dei Normanni, la mattina del 9 luglio andranno in scena i cortometraggi della sezione Ambiente, che saranno giudicati da una giuria di ragazzi delle scuole superiori locali. La notte dello stesso giorno, la location si sposta  in riva al mare a partire dalle ore 22:30, presso Lido di Specchiolla – Laguna Blu, per le proiezioni della sezione Thriller/Noir/Horror¸ già sperimentata lo scorso anno, con titoli e storie che promettono brividi e salti sui lettini:  I see Monsters, di Federico Alotto, la storia del piccolo Giulio, che durante la cena viene mandato a prendere il vino in cantina….ma anche l’argentino Hijos de Mal, diretto a quattro mani da Carlos Ignacio Trioni Bellone e Emiliano German Brasca, dove un contadino si trova nella solitudine della montagna, fuggendo da un uomo che non esiterebbe ad ucciderlo. Il corto macedone Radio, di Marko Crnogorski in dieci minuti racconta di tre amici per la pelle in un seminterrato: uno di loro trova una vecchia radio, che trasmette notizie dal futuro e dal passato… La città di Londra è quindi protagonista di BLT, diretto da John Cunningham: un uomo apparentemente sulla via di casa imbocca una scorciatoia attraverso un vicolo; qui viene affrontato da un uomo senza fissa dimora, e dopo il primo alterco, i due si siedono e finiscono in un dibattito di come e perché sono dove sono e così diversi…

 ci_vediamo_domani1

Ma non mancano i lungometraggi al Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio: il 10 luglio a San Vito dei Normanni, alla presenza del regista Andrea Zaccariello e di alcuni dei protagonisti del film, i famosi vecchietti longevi, proiezione di Ci vediamo domani, la storia di Marcello Santilli, continuamente alla ricerca dell’occasione della vita. Con una moglie stufa di fargli da madre ed una figlia che ha poca stima di lui, ormai ridotto sul lastrico ha un’ultima trovata…aprire l’unica agenzia di pompe funebri in uno sperduto paesino della Puglia popolato solo da ultranovantenni, quindi tutti potenziali “clienti”. Ma il tempo passa e i vecchietti del luogo non mostrano alcun segno di cedimento… Alla serata sarà presente l’attrice Lunetta Savino.

L’11 luglio è la volta della tappa di Mesagne con una doppia location: alle ore 18:00 presso l’Auditorium Castello Svevo saranno proiettati i cortometraggi di animazione, mentre a partire dalle ore 21:00, in Piazza Commestibili, saranno proiettati i cortometraggi dedicati alla sezione internazionale Mondo Corto. Tra gli ospiti di questa tappa, l’attrice Lunetta Savino e l’attore Flavio Bucci. Il 12 luglio a San Michele Salentino saranno proiettati i cortometraggi della sezione Children World patrocinata da UNICEF che vedrà tra gli ospiti di questa tappa l’attore Enzo Decaro, ma anche Giacomo Rizzo e Paolo De Vita. Sarà quindi assegnato il Premio al miglior film Children World, cui partecipano, tra gli altri il corto How I killed Rabin, dell’israeliano Michael Alalu e ReCuiem, diretto dall’attrice Valentina Carnelutti, toccante cronaca di un lutto dal punto di vista di due bambini.

 amiche_da_morire1

Il 13 luglio a Torre Canne è invece la volta del lungometraggio Amiche da Morire, interpretato da Claudia Gerini, Cristiana Capotondi, Sabrina Impacciatore e Vinicio Marchioni e diretto da Giorgia Farina, che sarà presente alla proiezione. Il film racconta una storia che si svolge d’estate su un’isoletta del sud Italia. In questa realtà, divisa tra modernità e retrogrado tradizionalismo, si snodano le vite di tre donne, che malgrado le notevoli diversità si trovano costrette a far fronte comune per salvarsi la pelle…..

 

Il 14 luglio continuano sul lungomare di Savelletri le proiezioni dei cortometraggi italiani, con, tra gli altri, Il gol di Remo, dell’attore Niki Giustini, che sarà presente alla proiezione ma anche il cancro raccontato da Anna Maria Liguori in Insieme e l’ultimo cortometraggio firmato da Pino Quartullo, Io…donna. Selva di Fasano sarà quindi location, il 15 luglio, della penultima serata del festival, con le proiezioni in via Toledo dei cortometraggi della sezione Reelove, tra cui Meglio se stai zitta, diretto dall’attrice Elena Bouryka e Un uccello molto serio, di Lorenza Indovina.

 Una_hora_un_paso_4

Il Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio si conclude quindi la sera del 16 luglio presso il Borgo Egnazia Resort di Savelletri di Fasano con una cena di gala a inviti, alla presenza dell’attrice Caterina Murino, già “Bond Girl” del film della saga di 007, Casino Royale, le premiazioni finali e la proiezione del film prodotto dalla Pasta Garofalo, Caserta Palace Dream, del regista James Mcteigue (già autore di V per vendetta), alla presenza di due degli attori, Ennio Fantastichini e Nicola Nocella. Il corto è anche interpretato da Richard Dreyfuss, Kasia Smutniak e Valerio Mastandrea. La Reggia di Caserta è il sogno più grande di una donna unica, Maria, futura Regina di Spagna e moglie di Carlo Re di Napoli e di Sicilia, e di un uomo speciale, il più grande architetto del suo tempo, Luigi Vanvitelli. Il loro amore, che supera la loro stessa esistenza umana, prende corpo e vive nella bellezza incommensurabile del Palazzo Reale, delle sue maestose sale, dei suoi infiniti corridoi e del suo ineguagliabile e lussureggiante parco. Ogni dettaglio, ogni angolo ideato, progettato e poi realizzato dal geniale architetto parla del loro amore, di un legame capace di trasfondersi in un’opera architettonica senza eguali al mondo, espressione di una bellezza destinata a sopravvivere nei secoli e a perpetrarsi negli occhi di chi questa bellezza avrà la fortuna di poterla vivere. Un sogno, quello della Reggia di Caserta, a cui Maria non vuole sottrarsi neanche dopo la morte. A seguire, alla presenza dell’attrice Carlotta Natoli, proiezione di Sempre i soliti, cortometraggio poco conosciuto del compianto Mario Monicelli, interpretato anche da Manrico Gammarota e sceneggiato dalle “Iene” Alessandro Sortino e Filippo Roma.

La caratteristica di questo festival indipendente  – dichiara Romeo Conteè quella di accogliere in terra di Puglia tutti gli operatori del cinema ospitandoli in luoghi di grande suggestione e tradizione, oltre a proiettare nelle piazze il Cinema dei nuovi talenti di oggi e domani , è una missione straordinaria quella nostra, che anno dopo anno contribuisce alla conoscenza e sviluppo di un territorio a me molto caro, la Puglia per l’appunto. Il festival è indotto di cultura e turismo“.

 

Il Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio il cui direttore artistico è Romeo Conte, ha il patrocinio del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo,della Regione Puglia Assessorato Mediterraneo, del Comune di Fasano Assessorato alla cultura e turismo, del Comune di Mesagne Assessorato alla cultura, del Comune di San Vito dei Normanni Assessorato alla cultura, del Comune di San Michele Salentino Assessorato alla cultura, di UNICEF-sezione regionale Puglia e di UNESCO Touring Club Italiano. Main sponsor: Euphidra prodotti cosmetici distribuiti in Farmacia. Sponsor:  Baume & Mercier orologi, Vhernier gioielli, Stefano Ricci moda lusso per uomo, Tenute Rubino che sarà presente al Festival con la sua vasta gamma di vini, Ferrari Spumante dal 1902 che sarà presente per la serata finale con i suoi prodotti e Consul Brockers che hanno realizzato tutti i premi del festival. Strutture: Borgo Egnazia di Savelletri, Masseria Relais del Cardinale di Fasano, Park Hotel S.Elia di Fasano, Savelletri Resort Hotel,Tenute Moreno di Mesagne, Hotel Albatres di San Vito dei Normanni; la trattoria di Nonna Mena di San Vito dei Normanni, il ristorante L’Aragosta di Pantanagianni e Laguna Blu di Lido di Specchiolla-Carovigno.

 

Per informazioni

www.salentofinibusterrae.it

salento@salentofinibusterrae.it

tel. 0574 1940224

 

TUSCIA FILM FESTIVAL: PREMIO PIPOLO 2014 A SYDNEY SIBILIA

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

IL PREMIO PIPOLO 2014 A SYDNEY SIBILIA
La consegna il 10 luglio a Viterbo nel corso della serata d’apertura del Tuscia Film Fest

È Sydney Sibilia il vincitore del premio Pipolo Tuscia Cinema 2014.
Il regista di Smetto quando voglio – film rivelazione dell’anno – succede nell’albo d’oro del riconoscimento a Rosabell Laurenti Sellers, Vinicio Marchioni, Paolo Ruffini, Valerio Mieli, Valentina Lodovini e Isabella Ragonese.

Il premio Pipolo Tuscia Cinema – istituito nel 2007 per ricordare la figura di Giuseppe Moccia – viene assegnato annualmente a una personalità emergente del panorama cinematografico italiano indicata dalla famiglia di Pipolo e dalla direzione del Tuscia Film Fest.
Sarà consegnato quest’anno giovedì 10 luglio a Viterbo, nel corso della serata d’apertura dell’undicesima edizione del festival che prevederà anche la proiezione di Smetto quando voglio e l’incontro di Sydney Sibilia con il pubblico della manifestazione.

Il Tuscia Film Fest 2014 avrà luogo dal 10 al 16 luglio a Viterbo e dal 3 a 5 ottobre a Berlino (kino Babylon) dove, dopo il successo del 2013, per un intero week end saranno presentati alcuni dei film italiani più significativi dell’ultima stagione.
Il programma completo della rassegna sarà presentato mercoledì 2 luglio a Viterbo.

Per anticipazioni, news e altre informazioni: www.tusciafilmfest.com.

AL VIA DOMANI LA TREDICESIMA EDIZIONE DEL ROMA INDEPENDENT FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

RIFF OPENING NIGHT

 L’anteprima europea ‘Return to Zero’ con  Minnie Driver apre il Riff

Il dolore di una donna per una vita che non c’è

 

Il poeta e regista Armando Suárez Cobián racconta New York in ‘No Limits’

 

Il documentario “Happy Goodyear” sul dramma degli operai della multinazionale

        Domenica 16 marzo – Nuovo Cinema Aquila

 

 L’opening night film della tredicesima edizione del Roma Independent Film Festival al Nuovo Cinema Aquila (alle h. 20.45)   èReturn To Zero (USA), esordio al lungometraggio del regista Sean Hanish. Il film racconta il dramma delle morti perinatali. Girato quasi interamente a Los Angeles, il film nasce dall’esperienza personale e dolorosa dell’autore ed è stato sostenuto economicamente dalla raccolta fondi “Kickstarter”, attraverso cui moltissime famiglie vittime della stessa patologia hanno deciso di rispondere all’appello di Hanish, donando spontaneamente delle quote. La pellicola segna inoltre il ritorno sulla scena di Minnie Driver, candidata al premio Oscar come  miglior attrice non protagonista nel 1998 per Will Hunting – Genio ribelle. Ad affiancarla altri nomi illustri degli schermi a stelle e strisce, come Paul Adelstein (Prison Break, Grey’s Anatomy) e Alfred Molina (Spiderman 2, Il codice Da Vinci, Abduction). Return To Zero  Maggie ed Aaron, poche settimane prima del parto, scoprono durante una visita della morte del bimbo nel grembo materno. La vita e la relazione dei due coniugi saranno fortemente alterate da questa perdita e il tentativo di superarla passerà attraverso rifiuto, fughe ed alcool. Solo dopo aver scoperto di aspettare un altro figlio, la coppia potrà pensare ad un futuro. Il regista sarà presente in sala e risponderà alle domande del pubblico.

Nel pomeriggio, ad aprire ufficialmente la programmazione del RIFF sarà, a partire dalle 16.20,  una densa selezione di cortometraggi italiani e stranieri, fra i quali: Me reencontrarás dentro de ti, di Eitan Pitigliani con Andres Gil, Un uccello molto serio di Lorenza Indovina con Rolando Ravello e Chiara Caselli, ReCuiem della poliedrica Valentina Carnelutti, 41° parallelo di Davide Dapporto con Gianfelice Imparato, L’impresa di Davide Labanti con Giorgio Colangeli, Ad esempio di Silvio Governi, con Vinicio Marchioni e Sabrina Impacciatore. Fra i documentari della giornata, si segnala (alle 17.30) Happy Goodyeardi Laura Pesino ed Elena Ganelli, sui tragici retroscena della multinazionale ‘Good Year’, approdata a Cisterna di Latina negli anni ’60 e accusata di essere una fabbrica di morte per tanti operai, le cui famiglie aspettano ancora giustizia.

In serata, alle h. 20.10 in Sala 1, un evento speciale; la proiezione del docu-film No Limits (USA), diretto da Juan Carlos Alom, Armando Suárez Cobián ed Ismael de Diego. Ospite del RIFF in qualità di giurato, sarà presente in sala uno degli autori, Armando Suárez Cobián, poeta, attore, scrittore e regista nato a Cuba, nel comune di Antilla. La pellicola, che esamina il rapporto tra architettura e potere attraverso il progetto dell’artista cubano Alexandre Arrechea, fabbricare ed installare a Park Avenue sculture monumentali modellate sui 10 noti edifici di New York.

PRESENTATA LA V EDIZIONE DI CORTINAMETRAGGIO – ingresso gratuito dal 20 al 23 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

Presentata la V edizione di Cortinametraggio

 Immagine

Sabato 1 marzo alle ore 18.00 si è svolta la presentazione alla stampa ed al pubblico della V edizione del Festival Cortinametraggio, nella location del Museo delle Regole Mario Rimoldi nel pieno centro a Cortina d’Ampezzo.

A raccontare le giurie, i premi e le iniziative nate in questa edizione la presidente del Festival Maddalena Mayneri: oltre alle sezioni di concorso salite al numero di quattro, che mettono in gara CortiComedy, Booktrailer, e le new entry Webseries e video Instagram, a movimentare il centro ampezzano verranno organizzati tanti eventi e iniziative collaterali aperti a giovani registi e al pubblico.

 

Svelate le giurie di qualità per le quattro sezioni di concorso: La “GIURIA LOTUS “ valuterà i 16 cortometraggi di commedia, e sarà composta da  Paolo Genovese, Marco Giallini, Anna Foglietta e Vinicio Marchioni, ovvero dai protagonisti e dal regista del film “Tutta Colpa di Freud” uscito a gennaio.

I 22 Booktrailers in concorso saranno giudicati da Bianca Giordano, Pierluigi Colantoni, Maria Pia Ammirati, Paola Malanga, Maria Rosaria Gianni e Marta Terrevoli, laureata presso Cà Foscari di Venezia con tesi su Cortinametraggio. A dare i premi ai 23 selezionati Video Instagram di durata 15 secondi gli attori Nicola Nocella, Andrea Bosca, Lorenza Indovina e Rolando Ravello.

 

A giudicare le webseries nominate dal Festival si sono cimentati i protagonisti di Una Mamma Imperfetta, definita la serie web dell’anno: Lucia Mascino, Alessia Barela, Anna Ferzetti, Vanessa Compagnucci, Fausto Sciarappa e Ivan Cotroneo insieme a Matteo Oleotto e Leonardo Ferrara.

A presiedere la giuria del pubblico Giuliano Montaldo.  Tra gli ospiti che calcheranno il White Carpet anche Elena Bouryka e Cosimo Cinieri, oltre alla presentatrice confermata per il secondo anno Fiammetta Cicogna.

 

Tre le giornate in cui si articola la manifestazione; la serata di sabato 23 marzo ospiterà l’evento speciale dei Nastri d’Argento, dedicato alla serie Una Mamma Imperfetta; sarà infatti il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a dare un premio speciale alla miglior webserie dell’anno, un riconoscimento giovane nato quest’anno per un format che ha riscosso grandissimo successo. 

 

Grande anche il supporto ricevuto dagli enti e dalle realtà ampezzane che aiutano la manifestazione a crescere e a coinvolgere un pubblico sempre maggiore con molte attività legate al mondo del cinema: tra le nuove collaborazioni, nasce il progretto “Il museo.. Incanta” con il Museo delle Regole Rimoldi che organizzerà tutti i giorni laboratori per bambini dedicati al cinema.

La Galleria d’Arte Contini insieme all’artista Enrico Ghinato consegneranno a Cortinametraggio un’opera realizzata ad hoc per l’evento, che sa unire sapientemente l’arte con lo spirito dinamico del Festival.

 

In anteprima è stato mostrato un assaggio della sezione CortiComedy: i presenti hanno infatti potuto gustare il corto  “La Buillabaisse” di Andrea Lanfredi e Nicola Parolini, che bene racconta lo stile comico e leggero che vuole avere la manifestazione.

Premiazioni previste la mattina di domenica 23 marzo, non più al cinema ma sul White Carpet di piazza della Conchiglia, aperto al pubblico.

Proiezioni tutti i giorni a partire dalle 18.30 presso il cinema eden, ingresso gratuito, dal 20 al 23 marzo.