EMERGENCY TORNA “PE’ STRADA”: IL 6, 7 E 8 MAGGIO LA SECONDA EDIZIONE DEL BUSKERS FESTIVAL AI FORI IMPERIALI

Ricevo e volentieri pubblico

 

EMERGENCY TORNA “PE’ STRADA“: IL 6, 7 E 8 MAGGIO LA SECONDA EDIZIONE DEL BUSKERS FESTIVAL AI FORI IMPERIALI

 emergency

Giocare, suonare, recitare. In inglese – e non solo – si usa la stessa parola per esprimere diverse azioni della creatività. In questa occasione, per noi di Emergency “giocare alla pace” significa guardare alla possibilità di un futuro senza guerre, propiziandolo con le gioiose espressioni dell’arte di strada, della musica, della recitazione. Pe’ strada 2 – Buskers Festival for Emergency proporrà tutto questo il 6, 7 e 8 maggio, quando via dei Fori Imperiali diventerà lo straordinario palcoscenico di funamboli e giocolieri, maghi, trampolieri e mangiafuoco che si esibiranno per tutta la giornata regalando, insieme alle emozioni, la metà del loro “cappello” all’associazione.

 

Tre giorni in cui arte e spettacolo incontreranno la solidarietà per invitare il pubblico a riflettere, attraverso le espressioni artistiche, sulle realtà in cui lavora Emergency. All’ombra del Colosseo il pubblico incontrerà infatti artisti, medici, operatori sanitari, mediatori culturali, cantanti e attori, riuniti insieme in un programma ricco di iniziative che prevede anche tre serate di grande musica sul palco, dal lato di piazza Venezia.

 

Per il secondo anno, il direttore artistico di Pe’ Strada è Adriano Bono, voce e fondatore del Reggae Circus, band di musica e arte circense che animerà il palco di via dei Fori Imperiali sabato 7 e domenica 8; con l’occasione il gruppo presenterà ufficialmente in anteprima il suo nuovo disco “Reggae Caravan”. Le tre serate saranno presentate da Massimiliano Bruno (sceneggiatore, attore e regista, autore de Gli ultimi saranno ultimi), Stefano Fresi (musicista e attore interprete, tra gli altri, di Smetto quando voglio e Forever Young) e Paola Minaccioni (attrice cinematografica e teatrale e autrice radiofonica, presenza fissa al Ruggito del coniglio di Rai RadioDue). Saranno loro ad accogliere sul palco la presidente dell’associazione Cecilia Strada e i tanti amici di Emergency che verranno a portare il loro contributo artistico, dal musicista Sandro Joyeux alle BestieRare (il gruppo rap di cui fa parte Elio Germano), dagli attori Camilla Filippi, Vinicio Marchioni, Greta Scarano, Michele Alhaique, Paolo Calabresi allo scrittore Erri De Luca, e molti altri che saranno annunciati prossimamente.

Sabato 7 maggio alle 15 tornerà la “Parata circense per la Pace”: gli artisti di strada, i volontari, le bande marcianti, gli attori, scrittori, artisti, musicisti e i sostenitori di Emergency saranno protagonisti di una allegra e pacifica sfilata su via dei Fori Imperiali, per ribadire la convinzione che l’unico percorso possibile è un percorso di pace. Domenica 8 alle 18, Mario Spallino metterà in scena lo spettacolo teatrale StupidoRisiko – Una geografia di guerra. Nel corso della manifestazione, l’Agtar (Associazione Guide Turistiche Abilitate Roma) intratterrà i bambini con giochi di strada dell’Antica Roma e con visite guidate per grandi e piccoli.

Il cast degli artisti di strada è composto da Lucignolo, Piero Ricciardi (Clown Bretella), Shay Wapniaz, Kiko Tacabanda, Creme&Bruleè, Fiammetta & Scintilla, Guru The Mago, Artmosfera, Akuna Matata, Caracca, Alesso Cinquepalle, Viaggiatore Magico, Clown Melanzana, Roma Rainbow Choir, Zabò Zao, Martina Caronna, Menestrella Femminista, Tango Libero. I fondi raccolti “a cappello” saranno destinati al 50% agli artisti e al 50% a Emergency.

Su via dei Fori Imperiali il pubblico potrà anche  sperimentare il “pullman emozionale” di Emergency, un autobus di circa 12 metri in cui le persone – attraverso un’esperienza immersiva sulla guerra, alcuni dispositivi multimediali e l’incontro con i nostri volontari – potranno informarsi e conoscere al meglio le attività di Emergency.

I fondi raccolti grazie al festival saranno destinati al Programma Italia, così come i ricavi della lotteria di Pe’ Strada, la cui estrazione avverrà nel pomeriggio di domenica 8 maggio con l’annuncio dei biglietti vincitori.

 

Sarà un week-end da passare insieme per riappropriarsi degli spazi della città sfruttandoli come palcoscenico di un racconto che ha per protagonisti gli oltre sette milioni di pazienti che Emergency ha curato dalla sua fondazione nel 1994 a oggi in 17 Paesi del mondo. Attualmente l’associazione è presente in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Repubblica Centrafricana, Sudan, Libia e Italia, dove sono attivi dei poliambulatori fissi e mobili per garantire il diritto alla cura anche a chi, per mancanza di documenti o indigenza, non ne ha accesso.

Le illustrazioni che compongono la grafica di Pe’ Strada 2 sono firmate dal disegnatore Fabio Magnasciutti.

Saranno partner di Pe’ Strada 2 lo Ied Roma Cinema e New Media e l’associazione Fotografiamo, che provvederanno alla copertura video e fotografica dell’evento.

Pe’ Strada – Buskers Festival for Emergency è un evento patrocinato dal Comune di Roma.

Tutti i dettagli del programma saranno consultabili sulla pagina facebook “Emergency volontari Roma” oppure contattando lo 06 688151.

III AS FILM FESTIVAL – 14 e 15 novembre a Roma

Ricevo e volentieri pubblico

AS FILM FESTIVAL 2015

III edizione


UN FESTIVAL UGUALE AGLI ALTRI

PERO’ DIVERSO

Roma – ​MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo 
sabato 14 e domenica 15 novembre 2015

ingresso gratuito​ fino a esaurimento posti

​​

Torna

​ ​

il festival ​internazionale ​di cinema ed arti visive 

realizzato con la partecipazione attiva di giovani 

​nella condizione autistica.
Tra gli ospiti gli attori Stefano Fresi e Valentina Carnelutti
locandina ASFF 2015

Torna a Roma, presso il MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, nei giorni di sabato 14 e domenica 15 novembre, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – As Film Festival, il festival internazionale di cinema ed arti visive curato dall’associazione Not Equal e realizzato con la partecipazione attiva di giovani nella condizione autistica e Sindrome di Asperger. Due giorni fitti di proiezioni, incontri, performance teatrali, letture.

In programma un doppio omaggio allo scrittore Oliver Sacks con l’amichevole partecipazione di Valentina Carnelutti (attrice e regista, interprete del personaggio-cult Veronica Colombo in Squadra Antimafia) e l’attore e compositore Stefano Fresi (Noi e la Giulia, Smetto quando voglio); l’incontro con il giornalista Toti Naspri e lo staff de I Fantastici 15, rivista di Verona (l’unica italiana sul modello del francese Le Papotin) curata da una redazione di giovani nella condizione autistica; la performance teatrale Emoticons!, di Paolo Manganiello e Chiara Palumbo, che vede in scena 15 giovani attori nella condizione autistica.

knightmaresLa sezione competitiva punti di vista, ovvero il cinema come sguardo sulla realtà apre agli autori internazionali: in programma una selezione di 45 opere (25 internazionali e 20 italiane) selezionate tra 1400 lavori provenienti da 80 Paesi. Tra gli italiani: La sedia di cartone, di Marco Zuin, Child k, di Vito Palumbo e Roberto de Feo, Due piedi sinistri, di Isabella Salvetti. Tra le opere internazionali: The chunk and the whore, di Antoine Paley, Younaisy, del regista cubano Juan Pablo Daranas Molina, before we lose, di Cristhian Andrews, February, del regista afghano Siar Sedig, quindi Schleirhaft, di Tim Ellrich, Namnala, di Nacho Solana. La vetrina Ragionevolmente differenti, dedicata al cinema come strumento per raccontare la condizione autistica prevede la proiezione di 20 lavori realizzati da autori internazionali: tra gli altri, in anteprima italiana, Circles di Jesse Cramer e Micha Levin​, The routine, di Dimitris Andjus, For the love of dogs di Tim O’Donnel, Bumblebee di Jenna Kanel, God’s lamb di Kees-jan Mulder e Tramondi, di Fausto Caviglia. Le mattine del festival saranno dedicate ad Animation Now! la vetrina dedicata ai cortometraggi d’animazione con 20 opere scelte tra oltre 400 provenienti da tutto il mondo. Tra gli italiani, Ritornello d’amore, di Silvia Capitta, Alessandra Atzori, Francesca de Bassa e Ludovica Di Benedetto.


“ASFF – dichiara il direttore artistico e fondatore Giuseppe Cacace – è il primo festival cinematografico realizzato con la partecipazione attiva di persone che si riconoscono nella condizione autistica e nella Sindrome di Asperger. Un festival uguale agli altri, però diverso. ‘Uguale’ perché, pur promuovendo una corretta informazione sul tema, non è un festival sull’autismo, ma un vero festival internazionale di cinema ed arti visive; ‘diverso’ perchè, oltre a promuovere la cultura cinematografica, si serve del cinema come strumento di inclusione sociale. Nel corso dell’anno, i partecipanti al progetto si incontrano, vedono film, discutono di cinema in un contesto protetto, autism friendly, un cineclub permanente autogestito in cui possono nascere amicizie ed affetti. Il festival è solo l’ultima fase del percorso che arriva solo per chi si sente pronto. Il progetto li aiuta gradualmente a socializzare con coetanei nella condizione autistica, quindi ad entrare in contatto con persone neurotipiche, infine ad affrontare la collettività, fino a sentirsi parte attiva di essa”.

La sindrome di Asperger (sa, o as, dall’inglese asperger syndrome) è collocata, come l’autismo, tra i disturbi pervasivi delle sviluppo ma si discute tuttora,​ se essa debba considerarsi una forma mite di autismo (ad alto funzionamento o con bisogno di supporto non intensivo)​, o se costituisca un disturbo a sé stante. Poco nota in Italia, è sempre più rappresentata al cinema e in televisione: personaggi con sindrome ​di As sono lo Sherlock televisivo e il matematico Alan Tourig del film The imitation game, entrambi interpretati da Benedict Cumberbatch, o la protagonista della serie The bridge interpretata da Diane Kruger. Si parla di Asperger anche nelle serie tv Silicon valley, Community, Parenthood, Boston legal, The Big Bang theory e Grey’s anatomy. Inoltre, sono diversi i volti noti che hanno dichiarato di avere la sindrome di Asperger, tra gli altri gli attori Dan Aykroyd e Daryl Hannah e la cantante Susan Boyle.

As Film Festival è un progetto ideato e realizzato da Not Equal con la collaborazione di Fondazione Maxxi e Confronti, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, con il patrocinio e il contributo del Mibact – Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo, dell’Ang – Agenzia nazionale per i Giovani, della Ficc – Federazione italiana circoli del cinema e del Gruppo Asperger onlus. Media Partner: Rai.

Al link https://vimeo.com/119949949 è possibile vedere un ‘Best Of’ della seconda edizione, realizzato dallo IED.

Per informazioni:

www.asfilmfestival.org

info@asfilmfestival.org

www.facebook.com/Asfilmfestival

RIVER TO RIVER – OBIETTIVO RAGGIUNTO

Ricevo e volentieri pubblico

Selvaggia Velo, direttore River to river, in un fotogramma del video

River to River – Obiettivo raggiunto Nuova e definitiva deadline il 15 novembre

Cari Amici,

Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, grazie ad ognuno di voi e ai partner The Florentine, IED Firenze e Blu Knight!
Questo è assolutamente fantastico e totalmente inaspettato, un enorme GRAZIE a tutti !!!

Avendo raggiungo l’obiettivo entro la data prestabilita, possiamo tenere la campagna attiva con l’opzione “in demand”, per ricevere altre donazioni.
L’opzione “in demand” è consentita da Indiegogo alle campagne di crowdfunding di successo, per continuare a ricevere donazioni.
Noi abbiamo deciso di mantenere la possibilità “in demand fino al 15 novembre.
Dopo questa data, la nostra campagna di crowdfunding sarà definitivamente chiusa.

Vi chiediamo di sostenerci ancora una volta, aiutandoci a dare vita ad una 15a edizione ancora più speciale!
La campagna è sulla piattaforma online indiegogo.com e questo è il link da cliccare per trovarla:
http://igg.me/at/R2RFIFF2015

Qualora non vi fosse possibile donare, chiediamo il vostro aiuto anche semplicemente condividendo la nostra campagna attraverso i vostri canali: social network, email, passaparola.

Nel frattempo, lunedi daremo la notizia dell’ospite speciale di questa edizione 2015…!

Vi ringraziamo e…. #getrivered per avere un fantastico festival tutti insieme!
Selvaggia Velo e lo staff del festival

-- 
Direttore
River to River Florence Indian Film Festival
Via Maggio, 1
50125 Firenze - Italia
tel. +39 055 286929
cell. +39 335 5743364
www.rivertoriver.it

Support us on Indiegogo http://igg.me/at/R2RFIFF2015  
Follow ‪#‎R2RFIFF‬
Twitter & Instagram @river2riverfiff
Facebook /rivertoriverfiff

PICCOLO GRANDE CINEMA – IL FESTIVAL DELLE NUOVE GENERAZIONI – dal 13 al 22 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

PICCOLO GRANDE CINEMA

IL FESTIVAL DELLE NUOVE GENERAZIONI

UN MONDO DI CINEMA DA VEDERE, FARE, STUDIARE, INCONTRARE

EDIZIONE – DAL 13 AL 22 NOVEMBRE 2015

Il Piccolo principeGiunge alla ottava edizione PICCOLO GRANDE CINEMA, il festival delle nuove generazioni a cura di Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, che si svolgerà quest’anno dal 13 al 22 novembre 2015 presso Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema.

Piccolo Grande Cinema è il primo Festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per bambini e ragazzi.

In programma tantissime anteprime con il meglio del cinema di animazione in uscita e da riscoprire, laboratori di fotografia e di poesia con il video-cellulare, una nuova sezione di film per adulti che riflettono sull’adolescenza (Neverland), gli omaggi cinematografici a Matteo Garrone e Michel Fuzellier, visite guidate al Nuovo Archivio dei Film della Cineteca fruibile con applicazioni di Realtà Aumentata, l’esclusiva “Notte al Museo”, l’incontro con Matteo Garrone e il make up artist e creature creator del Racconto dei Racconti, un omaggio con musica dal vivo e strumenti giocattolo a Buster Keaton nei 120 anni dalla sua nascita, il tutto in tre programmazioni distinte, pensate per le scuole e per le famiglie.

Come ogni anno il Festival si compone infatti del programma Family (nei 2 week end dal 13 al 22 novembre), destinato alle famiglie, ai ragazzi e agli appassionati di cinema, che propone quest’anno il meglio del cinema d’animazione italiano ed europeo in anteprima, del programma Scuole (16 – 20 novembre) e, grande novità di quest’anno, di una terza sezione, Neverland, una rassegna di film adatti a spettatori adulti che riflettono sulle difficoltà, il coraggio, i timori e i tremori dell’adolescenza vissuti dal punto di vista dei ragazzi o degli adulti.

Moomins (2)Il programma Family inaugurerà venerdì 13 novembre con l’esclusiva NOTTE AL MIC, durante la quale quindici bambini avranno la possibilità di trascorrere una notte all’interno del Museo Interattivo del Cinema, e la proiezione in anteprima milanese di Moomins on the Riviera, film d’animazione con protagonisti i buffi personaggi creati dall’autore finlandese Tove Jansson.

Durante i due week end del Festival tante le anteprime, prima fra tutte quella attesissima in programma per domenica 22 novembre alle ore 15, organizzata in collaborazione con LUCKY RED, de Il Piccolo Principe, film d’animazione diretto da Mark Osborne e tratto dal classico di Antoine de Saint-Exupery. Il film uscirà nella sale italiane l’1 gennaio 2016 con un cast stellare che dà le voci ai personaggi: Toni Servillo, Paola Cortellesi, Stefano Accorsi, Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassmann, Giuseppe Battiston, Angelo Pintus, Pif e con Alessandro Siani.

IqbalBambiniSenzaPauraFra le altre anteprime, spiccano Iqbal. Bambini senza paura, meraviglioso film d’animazione interamente prodotto in Italia e liberamente ispirato al romanzo di Francesco D’Adamo “Storia di Iqbal” che attraverso i toni della commedia e dell’avventura, racconta la storia universale di un bambino senza paura e dei suoi compagni vessati dal sistema corrotto degli adulti; Microbe et Gasoil, ultimo capolavoro del visionario Michel Gondry, viaggio d’iniziazione per due adolescenti fuori dal comune, e il francesce Phantom Boy, dei realizzatori del bellissimo Vita da gatto, Alain GagnolJean-Loup Felicioli.

Il programma Scuole, realizzato in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, prevede il CONCORSO CINECINEMONDO: alle classi verranno proposte sei anteprime selezionate dai migliori Festival. Anche per l’edizione 2015 le pellicole saranno sottoposte, oltre che al giudizio della giuria costituita dalle classi, anche al giudizio di una giuria specializzata formata da 13 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia che parteciperanno a uno stage di orientamento professionale nel mondo del cinema. Il film più votato sarà poi “adottato” da Fondazione Cineteca Italiana, che ne acquisirà i diritti per la diffusione nel circuito non commerciale.

Ma le attività saranno tantissime altre: il Laboratorio di cinema motore…azione!, le visite guidate con la realtà aumentata al Nuovo Archivio Storico dei Film e tanti appuntamenti collegati alla mostra allestita presso lo spazio espositivo di Spazio Oberdan.

Importantissima novità di quest’anno è l’Open Day delle Scuole e dei Corsi di Cinema, che si svolgerà sabato 14 novembre ore 15 al MIC, per dare la possibilità alle famiglie di scoprire le professioni del cinema. Le scuole che parteciperanno – tra cui le Scuole Civiche di Cinema, lo IED e la NABA – presenteranno il proprio piano di studi dando un quadro delle professioni del settore cinematografico e dell’audiovisivo.

PHANTOM BOYLa terza sezione del Festival, Neverland – grande novità di questa ottava edizione – prevede i migliori film della stagione e alcune anteprime con protagonisti gli adolescenti, adatti a spettatori adulti che riflettono sul mondo dei ragazzi. Quattordici i titoli in programma, provenienti da svariati Paesi, tutte opere di assoluta qualità e di recentissima uscita in Italia.

Da segnalare tre preziose anteprime: prima fra tutte, A testa alta di Emmanuelle Bercot, un’opera forte ed emozionante che ha aperto il Festival di Cannes 2015, una storia di amicizia e speranza. In occasione della proiezione del film sarà consegnato il Premio Piccolo Grande Cinema alla sua casa di distribuzione, Officine UBU, e al suo fondatore, Franco Zuliani, per il miglior film sul mondo dell’adolescenza.

Altre due anteprime davvero da non perdere sono quella di Human – Il cuore ferito del mondo di Yann Arthus-Bertrand, il più grande fotografo aereo mondiale e regista, un docufilm che lo ha portato a intervistare con la sua équipe 2020 persone in 60 Paesi del mondo in 63 lingue diverse, e il film selezionato per rappresentare Cuba agli Oscar 2015, Conducta.

Il MIC – Museo Interattivo del Cinema ospiterà due importanti omaggi cinematografici: uno a Matteo Garrone, ospite speciale del Festival, e uno a Michel Fuzellier in occasione della proiezione del suo ultimo film d’animazione Iqbal. Bambini senza paura.

La retrospettiva dedicata a Matteo Garrone comprende tutti i suoi capolavori incluso il suo ultimo film Il racconto dei racconti, presentato quest’anno in concorso al Festival di Cannes. Questo film sarà inoltre analizzato sotto l’aspetto degli effetti speciali grazie all’incontro con Leonardo Cruciano, special make up artist e creature creator della società Makinarium.

I pomeriggi al MIC saranno poi dedicati al cinema d’animazione di Michel Fuzellier: saranno proposti i capolavori dove ha collaborato in qualità di supervisore delle scenografie e Art director come Momo, La Gabbianella e il gatto, Mia e il Migù e Volere volare che Fuzellier presenterà insieme al regista Maurizio Nichetti.

Laboratori – in cartellone due interessanti laboratori collegati alla mostra allestita presso Spazio Oberdan fino al 6 gennaio, Sopra il nudo cuore. Fotografie e film di Antonia Pozzi: uno di fotografia, e uno di video-poesia con il cellulare, entrambi riservati ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni.

Tra gli eventi speciali, oltre alla NOTTE AL MIC, durante il Festival è in programma un omaggio con musica dal vivo e strumenti giocattolo a Buster Keaton nei 120 anni dalla sua nascita.

I nostri partner istituzionali impegnati nella promozione culturale per l’infanzia a Milano

Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Paderno Dugnano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Europa Cinema.

Gli sponsor e i partner tecnici

SIAE, Itas Mutua, Centro Sperimentale di Cinematografia, Castellinaria – Festival Internazionale del cinema giovane di Bellinzona, Style Piccoli, Biblioteca della Moda, TVM Cinema & Multimedia, Epson.

Media partner: Style Piccoli e Radio Mamma.

 INFO

Infoline 02.87242114 attiva da lunedì a venerdì dalle 10 alle 17

340 3543419 attiva sabato e domenica dalle 10:30 alle 17:30

info@cinetecamilano.it

http://www.piccolograndecinema.it

 INDIRIZZI DELLE SALE

SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2, Milano MM1 Porta Venezia

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121, Milano MM5 Bicocca

MODALITÀ D’INGRESSO AL MIC

Inaugurazione Festival con i Moomins

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50; Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00; Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

Notte al Museo: € 35,00 a bambino

Tutto il cinema d’animazione di Michel Fuzellier: ingresso gratuito

Omaggio a Garrone: Biglietto d’ingresso intero: € 5,50; Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00; Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

Open day: ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 0287242114

MODALITÀ D’INGRESSO ALLO SPAZIO OBERDAN

Programma Family: ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria allo 0287242114 ove indicato sul programma

Rassegna Neverland: Biglietto intero € 5,00; biglietto ridotto € 3,00

 

LABORATORI

€ 15,00 a bambino con prenotazione obbligatoria allo 0287242114

Cineteca Milano

@cinetecamilano #PGC

RIVER TO RIVER – ultima settimana per il crowdfunding

Ricevo e volentieri pubblico

River to River

– Ultima settimana di campagna indiegogo

Raggiungiamo l’obiettivo insieme

 Selvaggia Velo, direttore River to river, in un fotogramma del video

Cari Amici,

siamo giunti al rush finale! Sono passati quasi due mesi da  quando abbiamo intrapreso questa avventura, che prima di ogni altra cosa ci ha resi consapevoli di aver costruito qualcosa di grande e importante per molte persone.
Tutte le donazioni ricevute, le condivisioni della nostra campagna e i messaggi d’incoraggiamento
a favore di River to River Florence Indian Film Festival ci hanno resi più forti e determinati! Grazie di cuore a tutti voi!

Abbiamo tempo fino alla fine della giornata del 5 novembre per concludere la nostra campagna di crowdfunding e ancora una volta siamo certi di poter contare sul vostro sostegno e aiuto.

Ad oggi abbiamo raggiunto l’ 89% del budget prefissato! Un risultato lodevole che dobbiamo al nostro affezionato pubblico presente e futuro!!!
Siamo vicinissimi al risultato e per questo vi chiediamo di supportarci! Non è ancora finita ma manca veramente poco e siamo nella fase più importante di tutte.
AIUTATECI condividendo la nostra iniziativa e donando anche pochissimo: 5, 10, 20 USD, se siamo in tanti, ce la possiamo fare!

Ad ogni donazione corrisponde una ricompensa, come potrete leggere cliccando sul link alla campagna.

La campagna, che si avvale dei partner The Florentine, IED Firenze e Blu Knight,  è sulla piattaforma online indiegogo.com e questo è il link da cliccare per trovarla:
http://igg.me/at/R2RFIFF2015

Qualora non vi fosse possibile donare, chiediamo il vostro aiuto anche semplicemente condividendo la nostra campagna attraverso i vostri canali: social network, email, passaparola.

Vi ringraziamo e…. #getrivered tutti insieme!
Selvaggia Velo e lo staff del festival

-- 
Direttore
River to River Florence Indian Film Festival
Via Maggio, 1
50125 Firenze - Italia
tel. +39 055 286929
cell. +39 335 5743364
www.rivertoriver.it

Support us on Indiegogo http://igg.me/at/R2RFIFF2015  
Follow ‪#‎R2RFIFF‬
Twitter & Instagram @river2riverfiff
Facebook /rivertoriverfiff

RIVER TO RIVER – prorogata la campagna di crowdfunding fino al 5 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

15 river to river

River to River – Campagna di crowdfunding prorogata al 5 novembre  Rendiamolo possibile

Cari Amici,

ancora una volta ci rivolgiamo a voi per ringraziarvi della partecipazione alla nostra campagna di crowdfunding a favore di River to River Florence Indian Film Festival, iniziata il 7 settembre scorso.

Abbiamo deciso di posticipare il termine della campagna, secondo la possibilità data da Indiegogo, al 5 novembre. 
Vi chiediamo di tenere conto di questo e di supportarci ora più che mai nel raggiungimento del nostro obiettivo.

Abbiamo raggiunto il 77% del budget prefissato e questo lo dobbiamo al sostegno e alle donazioni di tutti voi, grazie!

Questa è una fase molto delicata della campagna e abbiamo bisogno in modo particolare del vostro supporto e aiuto.

Anche un piccolo contributo può essere prezioso, è possibile partecipare partendo da 5 dollari e ad ogni donazione corrisponde una ricompensa, come potrete leggere cliccando sul link alla campagna.

Selvaggia Velo, direttore River to river, in un fotogramma del videoLa campagna, che si avvale dei partner The Florentine, IED Firenze e Blu Knight,  è sulla piattaforma online indiegogo.com e questo è il link da cliccare per trovarla:
http://igg.me/at/R2RFIFF2015

Qualora non vi fosse possibile donare, chiediamo il vostro aiuto anche semplicemente condividendo la nostra campagna attraverso i vostri canali: social network, email, passaparola. 

Vi ringraziamo di cuore…#getrivered!
Selvaggia Velo e lo staff del festival

-- 
Direttore
River to River Florence Indian Film Festival
Via Maggio, 1
50125 Firenze - Italia
tel. +39 055 286929
cell. +39 335 5743364
www.rivertoriver.it

Support us on Indiegogo http://igg.me/at/R2RFIFF2015  
Follow ‪#‎R2RFIFF‬
Twitter & Instagram @river2riverfiff
Facebook /rivertoriverfiff

ROMA 2015: MONITOR di Alessio Lauria ad ALICE NELLA CITTA’

Ricevo e volentieri pubblico

Concorso e Bottega Creativa per progetti di film lungometraggio in digitale low budget per il cinema e le piattaforme multimediali.  Monitor

Ad Alice nella città un nuovo esordio targato Premio Solinas EXPERIMENTA

 

MONITOR – il film di Alessio Lauria, scritto con Manuela Pinetti, prodotto da Rai Cinema e Tea Time Film – nasce dalla Bottega Creativa del Premio Solinas EXPERIMENTA e si avvale della collaborazione degli studenti dello IED Roma – Cinema e New Media.

 PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA crea azioni concrete, mirate e lungimiranti per sostenere nuovi autori e creativi. Grazie all’intervento di una Bottega Creativa di autori e professionisti del cinema e dei new media e con il contributo di artisti, sound designer, esperti di visual fx, transmedia producer, narratori, produttori e finanziatori offre ai vincitori l’occasione di compiere una ricerca e uno sviluppo del racconto. La bottega creativa è tesa ad amplificare e a rendere più efficaci le idee, le suggestioni e le visioni degli autori”.

La prima edizione  del PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA, sostenuta dal MIBACT,   è stata lanciata nel 2011 –  a Cannes  –  insieme a Rai Cinema che con il suo patrocinio si è  impegnata a realizzare uno dei progetti sviluppati dalla Bottega Creativa di EXPERIMENTA e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale per favorire i giovani, il talento e l’avviamento alla professione. L’invito di Premio Solinas EXPERIMENTA a scrivere film low budget per il Cinema e le piattaforme multimediali e l’ideazione dei web movie da parte di Rai Cinema ha prodotto qualcosa di nuovo e fatto accadere cose bellissime: La Bottega Creativa di PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA è diventata un luogo, inteso sia come spazio fisico che come agorà di specializzazione, in cui si mette in atto un percorso guidato di Alta Formazione per sviluppare il racconto nelle sue più concrete potenzialità produttive, sperimentando nuovi linguaggi. La collaborazione con lo IED Roma – Cinema e New Media  nasce nella Bottega di PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA  e si concretizza  grazie a RAI CINEMA e alla TEA TIME FILM.

Locandina MonitorPREMIO SOLINAS EXPERIMENTA, RAI CINEMA, TEA TIME FILM, IED Roma – Cinema e New Media  con la realizzazione di MONITOR hanno creato un nuovo know-how colmando la distanza con le best practices a livello europeo e favorito l’attivazione di quel processo virtuoso tra creatività e produzione, pubblico e privato, formazione integrata e trasversale, cinema e web,  che ha permesso a due giovani talenti – Alessio Lauria (regista e sceneggiatore) e Manuela Pinetti (sceneggiatrice) – di lavorare contemporaneamente con professionisti di chiara fama e con talenti più giovani (gli studenti dello IED Roma) con i quali hanno scambiato esperienze, crescendo insieme e costruendo un progetto di qualità.

L’esordio di MONITOR è, difatti, frutto di un laboratorio integrato che si è realizzato in un primo momento tra i tutor e i vincitori di PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA e, in seguito, tra gli studenti dello IED Roma, i loro docenti, il regista, alcuni Tutor e i produttori del Film.  Tutto questo è stato possibile grazie alla lungimiranza dei produttori della Tea Time Film e di Rai Cinema che in prima istanza hanno accolto la sperimentazione e a seguire ne hanno permesso l’attivazione e la realizzazione. Un meccanismo virtuoso e fluido che ha prodotto risultati concreti, innovativi e di qualità. PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA, RAI CINEMA, TEA TIME FILM, IED Roma – Cinema e New Media hanno lavorato per favorire un approccio più consapevole allo sviluppo dei progetti e per fornire agli autori, e anche agli studenti, strumenti che possano facilitare il loro avviamento alla professione.

MONITOR, diretto da Alessio Lauria e vincitore del PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA, prodotto da Tea Time Film e RAI Cinema, inserito nella sezione Alice nella città/Panorama alla Festa del Cinema di Roma 2015 è già richiesto da altri Festival Nazionali e Internazionali e di conseguenza fruibile nelle sale cinematografiche. Allo stesso tempo sarà visibile per tutti, gratuitamente, su Rai Cinema Channel. Gli studenti di IED Roma – Cinema e New Media hanno realizzato gli effetti visivi e il sound design del film Monitor. Per gli studenti dei dipartimenti di Video Design, Sound Design, Interaction Design  e CG animation è stata una tesi di laurea e un primo approccio al mondo del lavoro. Sono loro tutti i materiali di promozione e lancio, tra i quali teaser grafici e in CG, la locandina originale e artwork grafici per il web, trailer  videoclip, il sito e i character poster per la campagna social online. Un progetto transmediale degno dei migliori film ad alto budget.

Con tutti questi autori  e giovani talenti avremo modo di confrontarci  in futuro ed imparare qualcosa di nuovo. Questa la nostra soddisfazione.

RIVER TO RIVER 2015 – 5^ SETTIMANA DI CROWDFUNDING

Ricevo e volentieri pubblicoSelvaggia Velo, direttore River to river, in un fotogramma del video

5a settimana di crowdfunding per River to River – Rendiamolo possibile

Cari Amici,
ci rivolgiamo a voi per ringraziarvi della partecipazione alla nostra campagna di crowdfunding a favore del River to River Florence Indian Film Festival, iniziata il 7 settembre scorso.
Abbiamo raggiunto il 57% del budget prefissato e questo lo dobbiamo al sostegno e alle donazioni di tutti voi, grazie!
La campagna di crowdfunding non è ancora conclusa e il risultato fino ad oggi rappresenta un segnale d’interesse da parte del nostro affezionato pubblico e ci incoraggia a raggiungere il nostro obiettivo finale.


Abbiamo ancora bisogno
del vostro sostegno e aiuto.
Anche un piccolo contributo può essere prezioso, è possibile partecipare partendo da 5 dollari e ad ogni donazione corrisponde una ricompensa, come potrete leggere cliccando sul link alla campagna.
La campagna, che si avvale dei partner The Florentine, IED Firenze e Blu Knight, è sulla piattaforma online indiegogo.com e questo è il link da cliccare per trovarla:
http://igg.me/at/R2RFIFF2015

Qualora non vi fosse possibile donare, chiediamo il vostro aiuto anche semplicemente condividendo la nostra campagna attraverso i vostri canali: social networks, email, passaparola.

Vi ringraziamo fin da ora e…#getrivered!
Selvaggia Velo e lo staff del festival

15° RIVER TOR RIVER – FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL – dal 5 al 10 dicembre a Firenze

Ricevo e volentieri pubblico

15 river to river

Tra le novità di quest’anno la sezione Indian Video Art,  in collaborazione con la prestigiosa Biennale d’Arte di Kochi-Muziris

Dal 5 al 10 dicembre a Firenze la 15/a edizione del “River to River Florence Indian Film Festival”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lunedi 7 settembre al via il crowfunding del festival, con il video di animazione realizzato dall’Istituto Europeo di Design (IED) di Firenze. La campagna è in collaborazione con The Florentine

In programma vari eventi in attesa del festival

Il River to River Florence Indian Film Festival, dedicato al meglio della cinematografia indiana, festeggia i 15 anni di attività, con un’edizione che si svolgerà dal 5 al 10 dicembre al cinema Odeon di Firenze. Nell’attesa di vedere le star che ogni anno arrivano a Firenze per assistere alla proiezione dei loro ultimi film e per incontrare pubblico e critica, lunedì 7 settembre partirà la campagna di crowdfunding (la prima del festival), sulla piattaforma web www.indiegogo.com

La campagna sarà online dal 7 settembre sul link http://igg.me/at/R2RFIFF2015 e promette di trasformare, grazie al supporto dei sostenitori, “Firenze in una little India”. 

L’iniziativa di crowdfunding, che durerà fino al 23 ottobre, sarà accompagnata da un video di animazione, della durata di circa un minuto, realizzato per l’occasione dall’Istituto Europeo di Design (IED) di Firenze, nuovo partner del festival. A girarlo sono stati gli studenti del Master in Graphic Design, che si sono ispirati alla cultura indiana, utilizzando elementi tradizionali, quali elefanti e divinità, mescolandoli, in chiave ironica, con le sembianze e la voce di Selvaggia Velo, direttore del festival.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Durante i 47 giorni di crowdfunding, saranno organizzati eventi di raccolta fondi per sostenere il festival. Tra questi, giovedi 24 settembre un aperitivo Indian style accompagnato da lounge music, presso le Serre Torrigiani di Via dei Serragli. Media partner della campagna di crowdfunding sarà la testata The Florentine

Unico festival italiano interamente dedicato alla cinematografia indiana, il River to River Florence Indian Film Festival accompagna il pubblico alla scoperta della cultura di un paese ricco di fascino e contraddizioni, per sei giorni di proiezioni – in prima europea e italiana –  mostre, incontri con registi e attori e momenti di approfondimento

Tra le tante novità dell’edizione 2015 del festival, la nuova sezione Indian Video Art, interamente dedicata alla video arte, in collaborazione quest’anno con la Biennale d’Arte di Kochi-Muziris, prestigiosa rassegna d’arte contemporanea nella città dello stato indiano meridionale del Kerala. Indian Video Art proporrà alcune opere dei più importanti video artisti indiani protagonisti della scena internazionale, selezionate dai curatori della Biennale indiana.

Non mancheranno la sezione Doc India, che proporrà un’India inedita attraverso l’occhio attento di documentaristi indiani e internazionali, i lungometraggi tra cinema indipendente e di Bollywood e i cortometraggi. Il pubblico decreterà poi il miglior film, tra le varie sezioni del festival, che si aggiudicherà il River to River Doombo Audience Award.

Nel programma della 15/a edizione anche una retrospettiva dedicata ad una personalità del cinema indiano, che vedrà protagonista una star di fama internazionale ospite del Festival.

Per il terzo anno consecutivo il River to River si sposterà poi allo Spazio Oberdan di Milano (Viale Vittorio Veneto n.2) con il “best of” dell’edizione fiorentina (febbraio 2016). Tra le novità di quest’anno, il festival inaugura una nuova collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna: nel 2016 i film vincitori della 15/a edizione saranno proiettati all’interno della programmazione della Cineteca di Bologna. 

Selvaggia Velo, direttore River to river, in un fotogramma del videoAll’interno della 50 Giorni di cinema internazionale a Firenze, il River to River Florence Indian Film Festival è ideato e diretto da Selvaggia Velo, con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India, e realizzato con il contributo di Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Ufficio Nazionale del Turismo Indiano di Milano.

Il festival si avvale della collaborazione degli sponsor Salvatore Ferragamo, JK Place Firenze, Latte Maremma, Instyle, Hotel Roma, Grand Amore Hotel and Spa, Pensione Canada e dei partner Four Seasons Hotel Firenze, Biennale d’Arte di Kochi-Muziris, Cineteca di Bologna, The Florentine  e Ied Firenze. 

Segui il festival sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/rivertoriverfiff, su Twitter e Instagram @river2riverfiff  con l’hashtag #R2RFIFF. Per ulteriori informazioni visita il sito www.rivertoriver.it