IveliseCineFestival – SI E’ COSTITUITA LA GIURIA DI ESPERTI

copertina FB festival 2017Ricevo e volentieri pubblico

SI È COSTITUITA LA GIURIA DEGLI ESPERTI DELL’IVELISECINEFESTIVAL, FESTIVAL DI CORTOMETRAGGI E DOCUMENTARI, PRODOTTO DA TEATRO IVELISE E DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ALLOSTATOPURO. IL PRESIDENTE DI QUESTA TERZA EDIZIONE SARÀ MASSIMILIANO BRUNO. QUEST’ANNO IL FESTIVAL SI SVOLGERA’ NEI GIORNI 30 NOVEMBRE E 1-2 E 3 DICEMBRE, IN PIÙ SEDI ARTISTICHE DELLA CAPITALE.

 

 

Quest’anno, la Giuria di Esperti dell’IveliseCineFestival, festival di corti e documentari, arrivato alla sua terza edizione, sarà composta da nomi illustri del panorama cinematografico italiano e internazionale, tra cui: Massimiliano Bruno (Presidente della Commissione dei Giurati – Regista, Sceneggiatore e Attore), Alessandro Pesci (Direttore della Fotografia), Marta Gervasutti (Regista e Sceneggiatrice), Luigi Parisi (Regista), Vincent Riotta (Attore), Sarah Maestri (Attrice e Conduttrice televisiva), Francesco Bruschettini (Produttore cinematografico).

Ricordiamo che il Festival, organizzato con il patrocinio di ACSI e Metis Teatro ed in collaborazione con il Teatro Kopò, il Caffè Letterario Mangiaparole e la rivista cinematografica CineClandestino, selezionerà al massimo 40 opere, per le quali è in attivo il bando fino al 27 ottobre 2017. Le opere in concorso saranno proiettate nei giorni del 30 novembre e 1-2 dicembre, non solo al Teatro Ivelise, ma, con una proiezione parallela in altre sedi artistiche della Capitale: il Nuovo Teatro Kopò, il Caffè Letterario Mangiaparole e l’Associazione Culturale Metis Teatro. Durante queste giornate il pubblico sarà partecipativo, in quanto potrà costituire la giuria popolare, decretando la migliore opera per ogni genere:

– Commedia;

– Drammatico;

– Tematica sociale;

– Horror/Noir;

– Animazione;

– Fantasy.

 

Domenica 3 dicembre, invece, si svolgerà la premiazione delle opere vincitrici, presso la sede del Teatro Ivelise. A partecipare all’evento, con Tavola Rotonda a seguire, saranno: i finalisti, decretati dalla Giuria di Esperti (quattro Nomination a categoria), i Giurati e gli addetti stampa.

 

La Giuria di Esperti decreterà quattro nomination ed un vincitore per ognuna delle seguenti categorie: la Miglior opera fra tutte, la Miglior Regia, la Miglior Sceneggiatura, la Miglior Fotografia, il Miglior Montaggio, il Miglior Attore e la Migliore Attrice protagonisti, il Miglior Attore e la Migliore Attrice non protagonisti.

 

 

Pagine FACEBOOK: https://www.facebook.com/allostatopuro https://www.facebook.com/teatroivelise?fref=ts

 

 

CONTATTI:

Ufficio Stampa: Marina Pavido ivelise.press@gmail.com

Associazione: allostatopuro.associazione@gmail.com

IveliseCinefestival: ivelise.progetto@gmail.com

III AS FILM FESTIVAL – 14 e 15 novembre a Roma

Ricevo e volentieri pubblico

AS FILM FESTIVAL 2015

III edizione


UN FESTIVAL UGUALE AGLI ALTRI

PERO’ DIVERSO

Roma – ​MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo 
sabato 14 e domenica 15 novembre 2015

ingresso gratuito​ fino a esaurimento posti

​​

Torna

​ ​

il festival ​internazionale ​di cinema ed arti visive 

realizzato con la partecipazione attiva di giovani 

​nella condizione autistica.
Tra gli ospiti gli attori Stefano Fresi e Valentina Carnelutti
locandina ASFF 2015

Torna a Roma, presso il MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, nei giorni di sabato 14 e domenica 15 novembre, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – As Film Festival, il festival internazionale di cinema ed arti visive curato dall’associazione Not Equal e realizzato con la partecipazione attiva di giovani nella condizione autistica e Sindrome di Asperger. Due giorni fitti di proiezioni, incontri, performance teatrali, letture.

In programma un doppio omaggio allo scrittore Oliver Sacks con l’amichevole partecipazione di Valentina Carnelutti (attrice e regista, interprete del personaggio-cult Veronica Colombo in Squadra Antimafia) e l’attore e compositore Stefano Fresi (Noi e la Giulia, Smetto quando voglio); l’incontro con il giornalista Toti Naspri e lo staff de I Fantastici 15, rivista di Verona (l’unica italiana sul modello del francese Le Papotin) curata da una redazione di giovani nella condizione autistica; la performance teatrale Emoticons!, di Paolo Manganiello e Chiara Palumbo, che vede in scena 15 giovani attori nella condizione autistica.

knightmaresLa sezione competitiva punti di vista, ovvero il cinema come sguardo sulla realtà apre agli autori internazionali: in programma una selezione di 45 opere (25 internazionali e 20 italiane) selezionate tra 1400 lavori provenienti da 80 Paesi. Tra gli italiani: La sedia di cartone, di Marco Zuin, Child k, di Vito Palumbo e Roberto de Feo, Due piedi sinistri, di Isabella Salvetti. Tra le opere internazionali: The chunk and the whore, di Antoine Paley, Younaisy, del regista cubano Juan Pablo Daranas Molina, before we lose, di Cristhian Andrews, February, del regista afghano Siar Sedig, quindi Schleirhaft, di Tim Ellrich, Namnala, di Nacho Solana. La vetrina Ragionevolmente differenti, dedicata al cinema come strumento per raccontare la condizione autistica prevede la proiezione di 20 lavori realizzati da autori internazionali: tra gli altri, in anteprima italiana, Circles di Jesse Cramer e Micha Levin​, The routine, di Dimitris Andjus, For the love of dogs di Tim O’Donnel, Bumblebee di Jenna Kanel, God’s lamb di Kees-jan Mulder e Tramondi, di Fausto Caviglia. Le mattine del festival saranno dedicate ad Animation Now! la vetrina dedicata ai cortometraggi d’animazione con 20 opere scelte tra oltre 400 provenienti da tutto il mondo. Tra gli italiani, Ritornello d’amore, di Silvia Capitta, Alessandra Atzori, Francesca de Bassa e Ludovica Di Benedetto.


“ASFF – dichiara il direttore artistico e fondatore Giuseppe Cacace – è il primo festival cinematografico realizzato con la partecipazione attiva di persone che si riconoscono nella condizione autistica e nella Sindrome di Asperger. Un festival uguale agli altri, però diverso. ‘Uguale’ perché, pur promuovendo una corretta informazione sul tema, non è un festival sull’autismo, ma un vero festival internazionale di cinema ed arti visive; ‘diverso’ perchè, oltre a promuovere la cultura cinematografica, si serve del cinema come strumento di inclusione sociale. Nel corso dell’anno, i partecipanti al progetto si incontrano, vedono film, discutono di cinema in un contesto protetto, autism friendly, un cineclub permanente autogestito in cui possono nascere amicizie ed affetti. Il festival è solo l’ultima fase del percorso che arriva solo per chi si sente pronto. Il progetto li aiuta gradualmente a socializzare con coetanei nella condizione autistica, quindi ad entrare in contatto con persone neurotipiche, infine ad affrontare la collettività, fino a sentirsi parte attiva di essa”.

La sindrome di Asperger (sa, o as, dall’inglese asperger syndrome) è collocata, come l’autismo, tra i disturbi pervasivi delle sviluppo ma si discute tuttora,​ se essa debba considerarsi una forma mite di autismo (ad alto funzionamento o con bisogno di supporto non intensivo)​, o se costituisca un disturbo a sé stante. Poco nota in Italia, è sempre più rappresentata al cinema e in televisione: personaggi con sindrome ​di As sono lo Sherlock televisivo e il matematico Alan Tourig del film The imitation game, entrambi interpretati da Benedict Cumberbatch, o la protagonista della serie The bridge interpretata da Diane Kruger. Si parla di Asperger anche nelle serie tv Silicon valley, Community, Parenthood, Boston legal, The Big Bang theory e Grey’s anatomy. Inoltre, sono diversi i volti noti che hanno dichiarato di avere la sindrome di Asperger, tra gli altri gli attori Dan Aykroyd e Daryl Hannah e la cantante Susan Boyle.

As Film Festival è un progetto ideato e realizzato da Not Equal con la collaborazione di Fondazione Maxxi e Confronti, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, con il patrocinio e il contributo del Mibact – Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo, dell’Ang – Agenzia nazionale per i Giovani, della Ficc – Federazione italiana circoli del cinema e del Gruppo Asperger onlus. Media Partner: Rai.

Al link https://vimeo.com/119949949 è possibile vedere un ‘Best Of’ della seconda edizione, realizzato dallo IED.

Per informazioni:

www.asfilmfestival.org

info@asfilmfestival.org

www.facebook.com/Asfilmfestival

TRIESTE SCIENCE+FICTION: QUESTA SERA LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE CON JOE R. LANSDALE

Ricevo e volentieri pubblico

TRIESTE SCIENCE+FICTION

15° FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA

TRIESTE, 3/8 NOVEMBRE 2015 TS-F15_immagine-HD

CERIMONIA DI PREMIAZIONE CON JOE R. LANSDALE

MARGARETH MADÈ PRESENTA L’ANTEPRIMA MONDIALE DI ANDRON

 

La giornata conclusiva di questa quindicesima edizione si svolgerà oggi, domenica 8 novembre, e riserverà grandi ospiti e grandi sorprese.

Joe_lansdale_2007_Larry D. Moore CC BY-SA 3.0La consueta Cerimonia di Premiazione avrà inizio alle 20.30, alla presenza di Giurati d’eccezione e dei registi dei titoli in Concorso. Il Presidente della Giuria internazionale del Premio Asteroide (la cui realizzazione quest’anno è stata affidata all’artista triestina Eloise Suppancich), lo scrittore statunitense Joe R. Lansdale, assegnerà il Premio al miglior film sci-fi di registi emergenti a livello mondiale. Il Presidente della Giuria del Méliès d’Argent, Luigi Cozzi, consegnerà il prestigioso riconoscimento al miglior lungometraggio e al miglior cortometraggio di genere fantastico europeo. Verranno inoltre assegnati il Premio Wonderland, in collaborazione con Wonderland, il magazine di Rai 4 dedicato all’immaginario fantascientifico, il Premio Nocturno – Nuove Visioni, assegnato ad uno dei film nella selezione ufficiale del Trieste Science+Fiction dalla redazione di Nocturno, la rivista più quotata in Italia per gli appassionati del cinema di genere, e il Premio del Pubblico.

Lo scrittore americano Joe R. Lansdale sarà protagonista di una Masterclass alle 17.00, che coinvolgerà il pubblico della kermesse. Piú di venti romanzi e centinaia di racconti al suo attivo, forse il piú geniale autore di genere contemporaneo. Tra i titoli più noti: La notte del drive-in e Il giorno dei dinosauri (editi per la prima volta da Urania nel 1993), Il mambo degli orsi, Bad Chili, Rumble Tumble, Una stagione selvaggia, Mucho Mojo, Tramonto e polvere, Cielo di sabbia, Acqua buia, Una coppia perfetta. I racconti di Hap e Leonard e Notizie dalle tenebre. È in uscita a dicembre per Einaudi il suo atteso romanzo Honkytonk Samurai, una nuova avventura investigativa degli amatissimi Hap Collins e Léonard Pine. Joe R. Lansdale sarà protagonista di una masterclass moderata dallo scrittore Tullio Avoledo domenica 8 novembre.

Margareth Madè in Andron

Tra i film più attesi, un’anteprima mondiale. Quella di Andron – The Black Labyrinth di Francesco Cinquemani, con protagonisti Alec Baldwin, Danny Glover, Margareth Madè e la superstar Skin, icona ancora più pop da quando è giudice di X-Factor. Un gruppo di sconosciuti è prigioniero di un labirinto misterioso e letale. Non ricordano come ci sono arrivati né come si chiamano. Dovranno trovare le risposte, decifrare i segnali e affrontare un viaggio irto di pericoli per scoprire il segreto di Andron. Prodotto da Ambi Pictures. Il regista Francesco Cinquemani e Margareth Madè (Mannina in Baarìa per Giuseppe Tornatore, e Sophia Loren nel biopic televisivo La mia casa è piena di specchiminiserie tv, in onda su Rai Uno, diretta da Vittorio Sindoni) arriveranno a Trieste per presentare l’attesa anteprima.

Strings-1-copia

Tra i titoli in programma, gli italianissimi Strings – Senza tempo di Alessio Vasarin e Sandro Tarter, storia di uno studente universitario di fisica, che viene in possesso di uno strano oggetto che consente uno spostamento dimensionale in un’altra Terra; e Ananke di Claudio Romano (ospite della kermesse), riflessione sulle sorti dell’umanità in estinzione in cui l’unico modo per sfuggire alla morte e evitare gli esseri umani è la fuga e l’isolamento. Nostrani anche i cortometraggi di Spazio Corto, diretti dai nuovi piccoli titani del cinema fantastico italiano.

WHAT-WE-DO-1

E, ancora, il Fuori Concorso What We Do in the Shadows, geniale mockumentary vampiresco dei neozelandesi Jemaine Clement e Taika Waititi.

THE-ZERO-THEOREM-2

Film di Chiusura di questa ricca edizione sarà The Zero Theorem diretto da Terry Gilliam (Premio Urania a Trieste nel 2006), con protagonista Christoph Waltz che, nei panni di Qohen Leth, un eccentrico e solitario genio del computer afflitto da angoscia esistenziale, lavora a un misterioso progetto, affidatogli dal Management, che mira a scoprire una volta per tutte il fine dell’esistenza umana, o l’assenza del fine stesso. In uscita in Italia nel 2016 distribuito da Minerva Pictures.

E per chiudere, questa volta davvero, la kermesse, verrà proiettato Profondo Rosso di Dario Argento, a quarant’anni esatti dalla sua realizzazione. Un capolavoro che ha segnato l’immaginario horror collettivo, e che verrà proposto in una scintillante versione restaurata con scene inedite.

FILMAKERSMAGAZINE.IT TORNA SUL WEB: RIVISTA E FILM GRATIS ON STREAMING

Ricevo e volentieri pubblico

“L’antidoto” di Vincent De Brus è il primo film fruibile gratis sul sito

 

Filmakersmagazine.it torna sul web!

Film gratis in streaming, focus su opere e autori

indipendenti e info per gli addetti ai lavori, i punti di forza della rivista

 

 

Da mercoledì 27 maggio torna, nella sua versione online, la storica rivista di cinema e audiovisivi FILMAKER’s magazine.  Un occhio particolare agli “addetti ai lavori”, con tante info professionali, focus su generi e filoni cinematografici, special su autori e produzioni indipendenti, serie web e tv sono l’identikit di FILMAKER’S magazine online.

Il sito, infatti, contiene:

  • una sezione specifica, chiamata FILMMAKING, curata da addetti ai lavori per addetti ai lavori e aspiranti tali. Registi, direttori della fotografia, sceneggiatori, montatori, scenografi etc. esprimono il loro punto di vista sul cinema attraverso analisi, interviste, approfondimenti;
  • spazio alle produzioni indipendenti attraverso informazioni di servizio, spazi di confronto e proposte in streaming nelle sezioni FOCUS  e AVVISI AI NAVIGANTI;
  • nella sezione IN STREAMING ogni mese sarà proposto, gratuitamente, un film dalla Library 30Holding specializzata nel cinema indipendente.

Si comincia a giugno con il film francese L’antidoto di Vincent De Brus, irriverente commedia che demistifica le debolezze del potere. E si continua a luglio con un’altra commedia, stavolta di casa nostra: Benur – Un gladiatore in affitto di Massimo Andrei, affresco tragicomico sulla “miseria e ignobiltà” dei nostri tempi.

FILMAKER’s magazine sarà ospitato da Popcorn.tv, la web tv già da molti anni attiva nello streaming di film, serie tv, cartoon e video live e si avvarrà della Library cinematografica di 30Holding, da sempre attenta alle produzioni indipendenti e alle cinematografie straniere emergenti.

“È con immenso piacere che annunciamo questa nuova collaborazione – commenta Nicola Burgay, Amministratore Unico di Delta Pictures -. Popcorn TV è in continua crescita, negli ultimi mesi abbiamo raggiunto importanti accordi con brand affermati che crediamo possano stimolare sulle nostre pagine l’interesse multiforme dell’utente. Il progetto lanciato insieme alla redazione di FILMAKER’s magazine completa con contenuti testuali di qualità la nostra proposta editoriale”.

“Credo che un sito – sottolinea Luigi Sardiello, direttore responsabile della testata – dedicato ai film makers non possa che parlare, in modo fruibile, del mestiere del cinema e debba offrire l’occasione di far vedere il cinema “non industriale”. Per questo dedicheremo tanto spazio al cinema indipendente e alle nuove vocazioni cinematografiche”.

“Trovo che il cinema sia un ambito dove divertimento, arte e professionalità si fondono in una unica grande passione che unisce anche le culture più differenti.” dichiara Corrado Parigi, amministratore di 30 Holding “Questa esperienza editoriale ci dà modo di approfondire e valorizzare le opere della nostra library e quelle dei nostri partner”.

Gli indirizzi tramite i quali accedere al sito sono:

www.filmakersmagazine.it

filmakersmagazine.popcorntv.it

ASPETTANDO “SGUARDI SUL REALE” – domenica 12 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

Il 5/o Festival del cinema documentario “Sguardi sul reale” si svolgerà dal 16 al 19 aprile a Terranuova Bracciolini (AR)

Aspettando il festival del cinema documentario “Sguardi sul reale”,  tra incontri, proiezioni, concerti

Domenica 12 aprile presso il Quasi Quasi social café di Terranuova Bracciolini (via Roma n.21) si terrà “Aspettando Sguardi sul Reale”, la giornata di proiezioni, incontri e concerti che anticipa la 5a edizione del festival di cinema documentario, a cura dell’associazione Macma (16-19 aprile, Terranuova Bracciolini, http://auditoriumfornaci.com). 

il diario di  felixL’apertura sarà dedicata alle tematiche sociali: alle ore 17.15 sarà proiettato “Il diario di Felix” (Italia, 2014, 75′) opera prima di Emiliano Mancuso, fotografo dell’agenzia Contrasto, che ha filmato per un anno la vita quotidiana in una casa famiglia (Casa Felix, nel quartiere di Torrespaccata, a Roma) per raccontare le vite dei ragazzi che la abitano.  Alla proiezione sarà presente il regista Emiliano Mancuso, Valerio, protagonista del film, Daniela Recchia, responsabile della comunità Casa Felix, Cesare Menchi, educatore, e Monica Cellai, assistente sociale, entrambi del comune di Terranuova Bracciolini. 

Alle ore 19.00, con uno spostamento di focus sulla formazione e il cinema, seguirà la presentazione dell’anteprima del nuovo numero del “Quaderno del Cinemareale”, prima rivista in Italia dedicata ai processi creativi del cinema documentario, realizzata in collaborazione con gli autori e i professionisti del settore. Saranno presenti gli autori Pinangelo Marino e Livia Giunti, che dibatteranno sull’articolo “Dieci% ispirazione, novanta% relazione. Formatori e pratiche formative nel cinemareale” a cura di Livia Giunti, una riflessione su scuole, laboratori, metodi e approcci a partire da una serie di conversazioni realizzate con i rappresentati di alcune delle maggiori realtà formative presenti oggi in Italia. 

Alle ore 20.00, dopo l’Aperitivo-cena con il concerto del Valdarno Jazz Trio, formato da Daniele Malvisi, Gianmarco Scaglia e Giovanni Conversano, la serata proseguirà, alle ore 21.15, con la proiezione del cortometraggio “Afronapoli United” (Italia 2014, 15′), di Massimiliano Pacifico, che racconta le imprese di una squadra di calcio, formata da migranti, rifugiati politici e ragazzi a rischio, che si intrecciano con la battaglia di Lello per diventare cittadino italiano e ottenere il riconoscimento legale del figlio.

FUORIGIOCO_sguardi sul realeChiude la giornata il documentario “Fuorigioco” (Italia 2015, 61′), di Domenico Rizzo e Davide Vigone, incentrato sulla vita dell’ex-calciatore Maurizio Schillaci. Maurizio è un uomo a cui non manca nulla: fama, soldi, donne, macchine. Ma un incidente sportivo compromette la sua carriera facendolo sprofondare nel vortice dell’eccesso. Il documentario ne racconta il presente, in una Palermo sotterranea e oscura, in cui affiora il tema della solitudine. Al film seguirà l’incontro con i registi, coordinato da Pinangelo Marino e Livia Giunti. Curerà la presentazione dei film e degli incontri Daniele Corsi. La serata è realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo.

Il Festival “Sguardi sul reale” è dedicato al cinema del reale e all’attualità, tra proiezioni, laboratori, mostre fotografiche, concerti e incontri. Si svolgerà dal 16 al 19 aprile presso l’auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini (via Vittorio Veneto), con un occhio rivolto al mondo contemporaneo e al panorama culturale attuale. Alcuni dei temi trattati saranno la Resistenza, la memoria pubblica e privata, l’immigrazione, il rapporto tra l’uomo e le sue radici e con l’ambiente. Tra gli eventi in programma, un omaggio al Maestro Luca Ronconi (16 aprile), la proiezione del documentario “Slow Food Story” di Stefano Sardo in occasione dello Slow Food Day (17 aprile), l’incontro con la scrittrice Angela Terzani Staude, moglie di Tiziano Terzani (18 aprile). E ancora: la mostra fotografica “Sguardi altrove” dedicata al fotoreportage internazionale, che si terrà da venerdi 17 a domenica 19 aprile presso Palazzo Concini a Terranuova Bracciolini (Ar) e che racconterà attraverso gli scatti potenti di Alvaro Laiz, Fausto Podavini, Sara Naomi Lewkowicz, Donald Weber e Oriol Segon Torra, la diversità, la violenza, il potere e l’amore. Inoltre quest’anno si terranno due laboratori di alta formazione, quello di fotografia con Marco Pinna (photo editor del National Geographic Italia) e Antonio Manta (tra i maggiori stampatori italiani), e quello di cinema documentario con Gianluca Arcopinto (organizzatore generale della serie TV Gomorra), Alessandro Rossetto (regista di “Piccola Patria” e “Feltrinelli”) e Jacopo Quadri (montatore del Leone d’Oro Gianfranco Rosi).

Il Festival è organizzato dall’associazione MACMA e promosso dal Comune di Terranuova Bracciolini e dall’Istituzione Le Fornaci con il sostegno della Fondazione Sistema Toscana, con la collaborazione di Festival della Fotografia Etica di Lodi, Cortona on the Move, Centro Sperimentale di Cinematografia, Slow Food Italia, Associazione Valdarno Culture, Quasi Quasi Social Cafè, e con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo, del Comune di Montevarchi e della Fondazione Toscana Spettacolo.                                                                  

Ingresso libero Info: http://auditoriumfornaci.com https://www.facebook.com/sguardisulrealefestival macma.info@gmail.com +39 3387829224

FOLCO QUILICI al PICCOLO GRANDE CINEMA (ultimo weekend)

Ricevo e volentieri pubblico

FESTIVAL PICCOLO GRANDE CINEMA (VII ED.)
L’ULTIMO WEEKEND: SABATO 29 E DOMENICA 30 NOVEMBRE 2014
FOLCO QUILICI PER PICCOLO GRANDE CINEMA
IL DRAGON WEEKEND AL MIC
IN ANTEPRIMA “PADDINGTON”
e L’EVENTO DI CHIUSURA CON “DIFRET”(il film prodotto dalla Jolie)

Folco Quilici
La settima edizione di Piccolo Grande Cinema, il festival delle nuove generazioni nato da un progetto di Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, giunge all’ultimo weekend di programmazione (29 e 30 novembre 2014).
Inaugura questo secondo weekend, sabato 29 novembre presso Spazio Oberdan, un grande evento speciale: il pubblico di Piccolo Grande Cinema incontrerà Folco Quilici, scrittore, regista di film e documentari, giornalista, inserito nel 2006 dalla Rivista FORBES tra le cento firme più influenti del mondo grazie ai suoi film e ai suoi libri sull’ambiente e le culture.
Folco Quilici presenterà in sala il suo piccolo capolavoro del 1962, Ti-Koyo e il suo pescecane, un grande successo capace ancora di conquistare tutte le generazioni, una storia di amicizia dal grande fascino e grazia poetica, che dosa sapientemente favola e realtà. Il regista sarà presente anche venerdì 29 novembre presso l’Acquario Civico per un
evento speciale in occasione della mostra “Conrad e il mare” (Acquario Civico di Milano, novembre 2014 – marzo 2015), con un incontro dopo la proiezione di Oceano, una storia avvincente dove verità, leggenda, cronaca e immaginazione si mescolano in un tempo indefinito popolato da personaggi alquanto bizzarri.
PADDINGTON_2Tra le GRANDI ANTEPRIME In programma domenica 30 novembre alle ore 15 l’anteprima del film di Natale Paddington, in collaborazione con Eagle Pictures, storia di uno degli orsi più celebri tra i bambini, che dal Perù si trova catapultato nella caotica Londra.
Il giovane regista milanese Davide Sibaldi sarà presente in sala per presentare In guerra, il suo secondo lungometraggio interamente ambientato nella città di Milano di notte, un viaggio in un una metropoli sconvolta da una crisi economica che due giovani dovranno attraversare per raggiungere le loro case, attraverso quartieri in balia di pazzi, bande di sbandati e criminali.
DIFRET_3EVENTO DI CHIUSURA DEL FESTIVAL domenica 30 novembre alle ore 17 sarà la Cerimonia di premiazione della società di distribuzione Satine Film per la distribuzione del film Difret (per l’occasione esclusiva proiezione in anteprima italiana), prodotto da Angelina Jolie, che narra la storia vera di una ragazzina etiope che sfida le leggi della “telefa”, il rituale del rapimento e del matrimonio tramite violenza, e di una donna avvocato che
l’aiuta a difendersi. Il premio, sarà consegnato da Cineteca Italiana e da Trust – Nel nome della donna per la promozione del film presso il pubblico giovane e avviene a ridosso della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, tema particolarmente caro a Satine Film, giovane distribuzione indipendente, da sempre impegnata nella diffusione di film di denuncia contro la violenza sulle donne e i valori del rispetto dei diritti civili (ricordiamo anche il La moglie del poliziotto).
LA REGINA DELLE NEVI_1In programma in questo secondo weekend anche DUE GIOIELLI RESTAURATI:
Il piccolo fuggitivo, piccolo capolavoro di narrativa filmica girato nel 1953 da Ruth Orkin, Ray Ashley e Morris Engel, un film di avventura e di formazione che vinse il Leone d’Argento alla 14° Mostra del Cinema di Venezia. Degno precursore de i Quattrocento colpi di Truffaut, il film rivive ora nell’edizione restaurata grazie a Ripley’s Film.
La regina delle nevi, una delle opere più significative del cinema d’animazione mondiale, ora riportato alla sua originaria bellezza dal restauro digitale di Cineteca Italiana. Come il recente Frozen-Il regno di ghiaccio è tratto dall’omonima fiaba di Hans Christian Andersen.
DRAGON TRAINER 2_2Presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, in occasione dell’uscita del film Dragon Trainer 2 in Blu-ray e DVD, e in collaborazione con 20 Century Fox Home Entertainment, è in programma un incredibile DRAGON WEEKEND, per immergersi nel villaggio vichingo di Berk e rivivere i momenti più emozionanti del film, attraverso attività ludico-educative, lezioni sui draghi, la proiezione del film, il cortometraggio inedito “L’inizio della corsa dei
Draghi” e merende a tema. Un weekend all’insegna della Drago-mania con ospite d’onore l’adorabile drago Sdendato, compagno e fedele amico del protagonista del film Hiccup.
Tra i laboratori ad iscrizione gratuita, in programma durante il Dragon Weekend “Una
giornata da draghi”, vero e proprio workshop di paleontologia dove i bambini potranno incontrare un paleontologo per soddisfare tutte le curiosità sui draghi, e un corso di yoga per bambini a cura della AIYB – Associazione Italiana Yoga per Bambini, dove i bambini sperimenteranno i benefici della pratica dello yoga.

INFO
Infoline 02.87242114 attiva da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18
346.9582555 attiva sabato e domenica dalle 10 alle 18
http://www.piccolograndecinema.it
piccolograndecinema@cinetecamilano.it

MODALITÀ DI INGRESSO
Spazio Oberdan
La maggior parte delle proiezioni sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Per gli eventi con ingresso a pagamento è possibile l’acquisto a partire da mercoledì 19 novembre negli orari di apertura della biglietteria di Spazio Oberdan: ingresso intero € 7,00, ingresso adulto + bambino € 10,00 + € 3,00 per ogni bambino in più.

MIC – Museo Interattivo del Cinema
La maggior parte delle proiezioni sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Ove indicato l’ingresso a pagamento (€ 5,00), è possibile l’acquisto a partire da mercoledì 12 novembre negli orari di apertura del MIC.
Per il laboratorio “Una giornata da draghi” di sabato 29 novembre, ad ingresso libero, è invece richiesta la prenotazione obbligatoria al numero 02.87242114.

Area Metropolis 2.0
Ingresso intero € 7,50 / Ingresso ridotto under 16 € 6,00.
Biglietti in prevendita alla cassa di Area Metropolis 2.0 negli orari di apertura del cinema.

IL PROGRAMMA: SCARICALO A QUESTO LINK
INDIRIZZI DELLE SALE
SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2, Milano MM1 Porta Venezia
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121, Milano MM5 Bicocca
AREA METROPOLIS 2.0 Via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)
Cineteca Milano
@cinetecamilano #PGC

ROMA 2014 by MARINA: Fotogrammi Romani (2° giornata)

Cari amici!

Eccoci anche oggi con l’appuntamento con la nuova rubrica “Fotogrammi Romani”, direttamente dalla 9° edizione del Festival Internazionale del Film di Roma! Vediamo insieme, dunque, i film in sala durante questa seconda giornata.

SEZIONE “MONDO GENERE”

“QUANDO EU ERA VIVO” – Marco Dutra

QEEV_still_1Junior, dopo il divorzio, torna a vivere da suo padre. La casa dove abitava, però, sembra diventata inquietante ed ostile. La situazione si fa ancora più strana quando, nel ripostiglio, il protagonista ritrova degli strani oggetti appartenuti alla madre. Il lungometraggio di Dutra, pur presentando una sceneggiatura ben scritta e ben strutturata, mostra parecchie imperfezioni tecniche e molte scene un po’ troppo sopra le righe, al punto di sembrare, a tratti, un po’ ridicolo. Buone interpretazioni degli attori. VOTO: 6/10

SEZIONE “WIRED NEXT CINEMA”

“ATO, ATALHO E VENTO” – Marcelo Masagao

ato ataloInteressante esperimento consistente nel montare spezzoni da diversi classici del cinema, in modo da creare un film a sé. Originale ed entusiasmante, sostanzialmente un grande omaggio alla settima arte. Fino ad ora uno dei migliori prodotti presentati in sala. VOTO: 8/10

“L’INVASIONE DEGLI ULTRACORTI” – AAVV ( Evento speciale)

invasione ultracortiSono stati presentati al Maxxi i trenta cortometraggi finalisti del concorso organizzato dalla rivista “Wired”, in cui era stato chiesto ad ogni partecipante di realizzare un cortometraggio di 15 secondi. Tra animazioni, comicità ed anche riflessioni sulla realtà che ci circonda, sulla storia e sulle condizioni dell’essere umano, è stato interessante vedere come con il cinema si possano raccontare storie intense e coinvolgenti anche con solo pochi secondi a disposizione. Ospiti dell’evento: Enrico Ghezzi e Sabina Guzzanti.

FILM IN CONCORSO

“EDEN” – Mia Hansen-Love

Eden_04Fin da ragazzino, negli anni Novanta, Paul è sempre stato appassionato di musica elettronica. Vengono qui raccontate la sua storia fino ai giorni nostri, la sua grande passione per la musica, la sua professione come Dj, i problemi con la droga, le sue amicizie ed i suoi amori. Lungometraggio pulito ed intenso, sognatore e disincantato allo stesso tempo. Interessante l’approfondimento, attraverso le vicende del protagonista, sulla nascita di questo genere musicale nel panorama francese. VOTO: 7/10

Non mancate domani al vostro appuntamento quotidiano con “Fotogrammi Romani”, in modo da essere sempre aggiornati sulle novità in sala in questa ultima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma! Buon Cinema a tutti!!

Marina Pavido

QUI TROVI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA – https://entracteblog.wordpress.com/fotogrammi-romani-news-da-roma-2014/

VII PICCOLO GRANDE CINEMA – Festival delle nuove generazioni – dal 21 al 30 novembre a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

PICCOLO GRANDE CINEMA
Il Festival delle nuove generazioni
SETTIMA EDIZIONE – DAL 21 AL 30 NOVEMBRE 2014

BABY BALOON  Giunge alla settima edizione Piccolo Grande Cinema, il festival delle nuove generazioni nato da un progetto di Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, che si svolgerà quest’anno dal 21 al 30 novembre 2014 presso le tre sale della Cineteca di Milano (Spazio Oberdan, MIC – Museo Interattivo del Cinema, Area Metropolis 2.0).

Piccolo Grande Cinema è il primo Festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per l’infanzia e per i ragazzi con tanti appuntamenti ed esperienze per rendere il mondo del cinema più vivo e vicino, scoprendo film inediti provenienti da tutto il mondo.

Laboratori di cinema, film in anteprima, una mostra, eventi speciali e incontri, in 2 programmazioni distinte, pensate per le scuole e per le famiglie. Come ogni anno il Festival si compone infatti del programma Family (21 – 30 novembre), destinato alle famiglie, ragazzi e appassionati di cinema, e un programma per le Scuole (17 – 21 novembre).

VICKY IL VICHINGOIl programma family inaugurerà venerdì 21 novembre con l’anteprima del film VICKY IL VICHINGO distribuito da Nexo Digital, una proiezione accompagnata da una appetitosa CENA VICHINGA e dalla seconda edizione dell’attesissima NOTTE AL MIC, durante la quale quindici bambini avranno la possibilità di trascorrere una notte all’interno del museo del cinema, esplorandolo attraverso un’emozionante caccia al tesoro di ispirazione nordica.

Tra i laboratori ad iscrizione gratuita in programma un corso di yoga per bambini a cura
dell’Associazione TAO, un vero e proprio shooting fotografico a cura di Biblioteca della Moda e Style Piccoli in cui i partecipanti si sentiranno delle piccole grandi stelle del cinema fotografate sul red carpet, e un workshop per famiglie all’interno dell’esposizione “Cortology”, la mostra-evento allestita presso Spazio Oberdan interamente dedicata alla storia del cinema con quiz e giochi interattivi.

Tra le GRANDI ANTEPRIME, oltre al già citato Vicky il vichingo, che narra le mirabolanti avventure dell’indimenticabile giovane guerriero dai capelli color carota, protagonista proprio della storica serie d’animazione degli anni ’70, spicca un’altra prima nazionale: Baby Baloon, film ambientato in un Belgio industriale che contrasta
con la natura vulcanica della cantante protagonista Ambre Grouwels, qui al suo debutto cinematografico dopo una parte nel musical Hairspray.

ItaloGrande attesa per l’anteprima per Milano di Italo, opera prima della giovane regista siciliana Alessia Scarso interpretata da Marco Bocci, che sarà nelle sale da gennaio distribuito da Notorious Pictures. Il film racconta la storia di un cane randagio vissuto davvero nel piccolo comune di Scicli, morto nel 2011, ma rimasto nel cuore di tutti, una
mascotte che partecipava alle messe, ai funerali, ai matrimoni e accompagnava i turisti lungo le stradine della città barocca. Dopo la proiezione del film Italo, in programma una gustosa merenda siciliana per tutti!

Al MIC – Museo Interattivo del Cinema, grande novità sarà l’istituzione di un vero e proprio CLUB VIETATO AI MAGGIORI: la domenica pomeriggio alle 15 in programma una serie di proiezioni per bambini dai 5 ai 10 anni in cui ai genitori sarà proibito partecipare!

Tra gli ospiti, sabato 29 novembre presso Spazio Oberdan sarà presente Folco Quilici, scrittore, regista di film e documentari, giornalista, inserito nel 2006 dalla Rivista FORBES tra le cento firme più influenti del mondo grazie ai suoi film e ai suoi libri sull’ambiente e le culture. In programma il film Ty-Koyo e il suo pescecane (1962), un classico dei film per l’infanzia scolpito nell’immaginario di tante generazioni di bambini oggi adulti.

Il programma per le scuole, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, prevede il CONCORSO CINECINEMONDO: alle classi verranno proposte sette anteprime di film in lingua originale sottotitolati in italiano o con lettura dal vivo dei dialoghi.

La grande novità dell’edizione 2014 è che le pellicole saranno sottoposte, oltre che al giudizio della giuria costituita dalle classi, anche al giudizio di una giuria specializzata formata da 13 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia che parteciperanno a uno stage di orientamento professionale nel mondo del cinema.

Il film più votato sarà poi “adottato” da Fondazione Cineteca Italiana, che ne acquisirà i diritti per la diffusione nel circuito non commerciale.

Anche Coop Lombardia parteciperà al programma Scuole con il tradizionale Concorso “Coop Scuole”, che mette in palio buoni acquisto per le classi.

I nostri partner istituzionali impegnati nella promozione culturale per l’infanzia a Milano: Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano, , Comune di Paderno Dugnano, Fondazione Cariplo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Gli sponsor e i partner tecnici: SIAE, Itas Mutua, BookCity Milano, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Castellinaria – Festival Internazionale del cinema giovane di Bellinzona, Coop Lombardia, Style Piccoli, Biblioteca della Moda, TVM Cinema & Multimedia, Associazione Bimbì, Radio
Mamma, H-57 Creative Station, Epson, Pirelli.

INFO
PICCOLO GRANDE CINEMA
WEB pgc.cinetecamilano.it/2014/ – INFOLINE 02.87242114 (lun-ven 10-18) e 333.7357510 (sab-dom 10-18)
EMAIL piccolograndecinema@cinetecamilano.it
INDIRIZZI
SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2, Milano MM1 Porta Venezia
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121, Milano MM5 Bicocca
AREA METROPOLIS 2.0 Via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)
Cineteca Milano
@cinetecamilano #PGC14