BOSA ANIMATION AWARD – IL GRAN FINALE

Ricevo e volentieri pubblico

BOSA 5 SETTEMBRE

PREMIAZIONE CORTI BOSA ANIMATION AWARDS

Gran finale per il festival dell’animazione: seconde visioni e incontri pomeridiani con i registi. Di sera, proiezione del cartoon fatto dai bimbi del laboratorio, premiazioni e party a ritmo di musica

GuidaIl Bosa Animation Awards va avanti a pieno ritmo anche durante la giornata finale, sabato 5 settembre, tra proiezioni, visite in città e nei dintorni, incontri con i registi e una grande festa per chiudere in compagnia la prima edizione del festival organizzato dal Comune di Bosa e dal Cineclub Sassari. Di pomeriggio c’è tanto da vedere e da fare, prima di assistere alle premiazioni dei corti animati, dalle 21.30 presso via Corte Intro. Si inizia alle 17.30, con le proiezioni in seconda visione nel corso Vittorio Emanuele II e in piazza IV Novembre, mentre dalle 18 al MAP si chiacchiera con i registi ospiti.

ELMANDOTra i cartoon in seconda visione ci sono ELMANDO (Romania) di Anton Octavian e MAISHA (Spagna) di Jordi Piulachs e Lula Gomez, entrambi ambientati in Africa e vincitori di vari premi e menzioni speciali in festival internazionali.

PawoSono riflessioni sullo scorrere del tempo e sulla possibilità di cambiare il corso dell’esistenza, la storia della piccola pasticcera di BETWEEN TIMES (USA) di Ru Kuawahata e Max Porter, quella della casalinga d’altri tempi del pluripremiato MEND AND MAKE DO (Regno Unito) di Bexie Bush, dell’impiegato di SOVEREIGN PAPERWORK (Uruguay) di Lala Severi e del musicista in ritardo di FONGOPOLIS della filmmaker slovacca Johanna Kozuch.

Our weapon is our tongueOUR WEAPON IS OUR TONGUE del regista argentino Cristian Cartier Ballve è una stop motion realizzata con personaggi e oggetti di stoffe colorate e racconta di Marcos, diventato bandito per vendicare il rapimento della moglie e la distruzione del suo villaggio.

Pineapple calamariAi bambini piaceranno sicuramente le fantasiose animazioni ROSSO PAPAVERO (Slovacchia) di Martin Smatana, PINEAPPLE CALAMARI (Regno Unito) e PRINCESS (Singapore) di Quek Andre, Hadi Abdul e Tan Vivien.

Alle 21.30 prendono la parola i giurati popolari in rappresentanza della città di Bosa e la giuria internazionale composta da Guy Daleiden (direttore del prestigioso Fondo Cinematografico di Lussemburgo e vicedirettore dell’Agenzia europea per il Cinema), Alice Tambellini (docente di animazione all’Accademia di Belle Arti di Sassari), Michela Anedda (regista e animatrice. Toccherà a loro nominare i vincitori della prima edizione del Bosa International Awards. Subito dopo, il pubblico potrà assistere alla proiezione del corto realizzato dai bambini che hanno partecipato al laboratorio di animazione tenuto durante il festival dal videomaker Marco Testoni e dall’animatrice culturale Marta Pala. E per finire, si festeggia tutti insieme con un party all’Eden-disco Beach (località S’Abba Drucche).

VII PICCOLO GRANDE CINEMA – Festival delle nuove generazioni – dal 21 al 30 novembre a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

PICCOLO GRANDE CINEMA
Il Festival delle nuove generazioni
SETTIMA EDIZIONE – DAL 21 AL 30 NOVEMBRE 2014

BABY BALOON  Giunge alla settima edizione Piccolo Grande Cinema, il festival delle nuove generazioni nato da un progetto di Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, che si svolgerà quest’anno dal 21 al 30 novembre 2014 presso le tre sale della Cineteca di Milano (Spazio Oberdan, MIC – Museo Interattivo del Cinema, Area Metropolis 2.0).

Piccolo Grande Cinema è il primo Festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per l’infanzia e per i ragazzi con tanti appuntamenti ed esperienze per rendere il mondo del cinema più vivo e vicino, scoprendo film inediti provenienti da tutto il mondo.

Laboratori di cinema, film in anteprima, una mostra, eventi speciali e incontri, in 2 programmazioni distinte, pensate per le scuole e per le famiglie. Come ogni anno il Festival si compone infatti del programma Family (21 – 30 novembre), destinato alle famiglie, ragazzi e appassionati di cinema, e un programma per le Scuole (17 – 21 novembre).

VICKY IL VICHINGOIl programma family inaugurerà venerdì 21 novembre con l’anteprima del film VICKY IL VICHINGO distribuito da Nexo Digital, una proiezione accompagnata da una appetitosa CENA VICHINGA e dalla seconda edizione dell’attesissima NOTTE AL MIC, durante la quale quindici bambini avranno la possibilità di trascorrere una notte all’interno del museo del cinema, esplorandolo attraverso un’emozionante caccia al tesoro di ispirazione nordica.

Tra i laboratori ad iscrizione gratuita in programma un corso di yoga per bambini a cura
dell’Associazione TAO, un vero e proprio shooting fotografico a cura di Biblioteca della Moda e Style Piccoli in cui i partecipanti si sentiranno delle piccole grandi stelle del cinema fotografate sul red carpet, e un workshop per famiglie all’interno dell’esposizione “Cortology”, la mostra-evento allestita presso Spazio Oberdan interamente dedicata alla storia del cinema con quiz e giochi interattivi.

Tra le GRANDI ANTEPRIME, oltre al già citato Vicky il vichingo, che narra le mirabolanti avventure dell’indimenticabile giovane guerriero dai capelli color carota, protagonista proprio della storica serie d’animazione degli anni ’70, spicca un’altra prima nazionale: Baby Baloon, film ambientato in un Belgio industriale che contrasta
con la natura vulcanica della cantante protagonista Ambre Grouwels, qui al suo debutto cinematografico dopo una parte nel musical Hairspray.

ItaloGrande attesa per l’anteprima per Milano di Italo, opera prima della giovane regista siciliana Alessia Scarso interpretata da Marco Bocci, che sarà nelle sale da gennaio distribuito da Notorious Pictures. Il film racconta la storia di un cane randagio vissuto davvero nel piccolo comune di Scicli, morto nel 2011, ma rimasto nel cuore di tutti, una
mascotte che partecipava alle messe, ai funerali, ai matrimoni e accompagnava i turisti lungo le stradine della città barocca. Dopo la proiezione del film Italo, in programma una gustosa merenda siciliana per tutti!

Al MIC – Museo Interattivo del Cinema, grande novità sarà l’istituzione di un vero e proprio CLUB VIETATO AI MAGGIORI: la domenica pomeriggio alle 15 in programma una serie di proiezioni per bambini dai 5 ai 10 anni in cui ai genitori sarà proibito partecipare!

Tra gli ospiti, sabato 29 novembre presso Spazio Oberdan sarà presente Folco Quilici, scrittore, regista di film e documentari, giornalista, inserito nel 2006 dalla Rivista FORBES tra le cento firme più influenti del mondo grazie ai suoi film e ai suoi libri sull’ambiente e le culture. In programma il film Ty-Koyo e il suo pescecane (1962), un classico dei film per l’infanzia scolpito nell’immaginario di tante generazioni di bambini oggi adulti.

Il programma per le scuole, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, prevede il CONCORSO CINECINEMONDO: alle classi verranno proposte sette anteprime di film in lingua originale sottotitolati in italiano o con lettura dal vivo dei dialoghi.

La grande novità dell’edizione 2014 è che le pellicole saranno sottoposte, oltre che al giudizio della giuria costituita dalle classi, anche al giudizio di una giuria specializzata formata da 13 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia che parteciperanno a uno stage di orientamento professionale nel mondo del cinema.

Il film più votato sarà poi “adottato” da Fondazione Cineteca Italiana, che ne acquisirà i diritti per la diffusione nel circuito non commerciale.

Anche Coop Lombardia parteciperà al programma Scuole con il tradizionale Concorso “Coop Scuole”, che mette in palio buoni acquisto per le classi.

I nostri partner istituzionali impegnati nella promozione culturale per l’infanzia a Milano: Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano, , Comune di Paderno Dugnano, Fondazione Cariplo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Gli sponsor e i partner tecnici: SIAE, Itas Mutua, BookCity Milano, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Castellinaria – Festival Internazionale del cinema giovane di Bellinzona, Coop Lombardia, Style Piccoli, Biblioteca della Moda, TVM Cinema & Multimedia, Associazione Bimbì, Radio
Mamma, H-57 Creative Station, Epson, Pirelli.

INFO
PICCOLO GRANDE CINEMA
WEB pgc.cinetecamilano.it/2014/ – INFOLINE 02.87242114 (lun-ven 10-18) e 333.7357510 (sab-dom 10-18)
EMAIL piccolograndecinema@cinetecamilano.it
INDIRIZZI
SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2, Milano MM1 Porta Venezia
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121, Milano MM5 Bicocca
AREA METROPOLIS 2.0 Via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)
Cineteca Milano
@cinetecamilano #PGC14