LA RECENSIONE DI MARINA: MIAMI BEACH di Carlo Vanzina

Miami-Beach-Il-filmTITOLO: MIAMI BEACH; REGIA: Carlo Vanzina; genere: commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Max Tortora, Paola Minaccioni, Ricky Memphis, Giampaolo Morelli; durata: 88′

Nelle sale italiane dal 1° giugno, Miami Beach è l’ultimo lungometraggio diretto da Carlo Vanzina e co-sceneggiato insieme al fratello Enrico.

Olivia e Giovanni – milanese snob lei, romano verace e chiassoso lui – si incontrano in aereo, quando entrambi stanno accompagnando i rispettivi figli – Luca e Valentina – a studiare a Miami. Inevitabili gli scontri, malgrado la simpatia che nascerà tra i due ragazzi. Giulia, avvenente diciassettenne, arriva, a sua volta, a Miami con un gruppo di amiche, al fine di assistere ad un concerto. Lorenzo, il padre di lei, la seguirà a sua insaputa, dal momento che avrebbero dovuto trascorrere insieme le vacanze estive in Bretagna. Infine, Filippo è un agente immobiliare italiano, immaturo e sciupafemmine, di cui la giovane Giulia si invaghirà a prima vista, facendogli credere di essere molto più grande di quello che è.

miami-beachA poco, a quanto pare, sono servite le origini dei due fratelli Enrico e Carlo – figli, appunto, di Stefano Vanzina, in arte Steno, uno dei più prolifici e poliedrici autori della commedia italiana degli anni d’oro. A poco è servito il fatto che entrambi i cineasti siano stati a contatto, fin da piccoli, con i maggiori esponenti del cinema italiano. Non appena veniamo a sapere dell’imminente uscita in sala di uno dei loro lavori, infatti, sappiamo già cosa aspettarci: un film corale che racconta le prevedibili storie di diverse famiglie benestanti – provenienti da varie zone d’Italia – che, incontrandosi per caso in località mondane e modaiole, saranno costrette a convivere con altri “ingombranti” nuclei famigliari, fino a trovare una sorte di equilibrio con essi. Il tutto condito da gag che non facevano ridere neanche ai tempi di Macario e da una serie di gratuite volgarità di ogni genere.

Questo è quello che, a partire da Vacanze di Natale – che, tutto sommato, rispetto a ciò che è venuto dopo, non era un lavoro del tutto malvagio – ci viene propinato regolarmente a cadenza annuale. Ed è anche il caso di Miami Beach, l’ultima fatica dei due fratelli cineasti.

00-img-tt5663624-20160511130111-video-still-1_800x450_nUKkmE_2_it_1_51293_82586_511239_149Oltre alla prevedibilità del prodotto ed alla sua somiglianza a numerosi altri film del genere, Miami Beach dà tutta l’impressione di un lungometraggio creato, ormai, in modo quasi “meccanico”. Basta cambiare la location, scegliere un nome diverso per i personaggi stereotipati presenti in sceneggiatura, ingaggiare nuovi attori che li impersonino ed il gioco è fatto. Tale incuria, purtroppo, in questo caso si è manifestata anche dal punto di vista registico: movimenti di macchina eccessivamente semplici da risultare quasi raffazzonati, personaggi che discorrono in gruppo, ma tutti rivolti in modo innaturale verso la macchina da presa – quasi come se volessero parlare direttamente al pubblico – ed una direzione degli attori piuttosto discutibile, salvo per quanto riguarda le performances di grandi nomi quali Max Tortora, Paola Minaccioni, Ricky Memphis e Giampaolo Morelli. In poche parole, un prodotto trito e ritrito, insipido e ricco di stereotipi. Nel caso in cui dovesse venir voglia di vedere una commedia del genere, volendo però risparmiare i soldi del biglietto del cinema, non bisogna far altro che prendere un vecchio vhs o un vecchio dvd con uno dei lavori dei fratelli Vanzina, accendere il lettore ed il gioco è fatto.

Neva-SegafredoPerò una cosa è da dire: forse proprio per l’ambiente parecchio stimolante in cui sono cresciuti, forse per l’inevitabile influenza del padre, Enrico e Carlo Vanzina – tutto sommato – si sono spesso distinti per lungometraggi che, a loro modo, hanno fatto epoca – quali, ad esempio, Sapore di mare o Eccezzziunale…veramente – dimostrando, tuttavia, una certa onestà, oltre ad una profonda conoscenza del mezzo. Da questi loro lavori traspare la sostanza che sta alla base del loro operato e che, di fatto, li classifica un gradino al di sopra del loro collega Neri Parenti.

VOTO: 3

Marina Pavido

EMERGENCY TORNA “PE’ STRADA”: IL 6, 7 E 8 MAGGIO LA SECONDA EDIZIONE DEL BUSKERS FESTIVAL AI FORI IMPERIALI

Ricevo e volentieri pubblico

 

EMERGENCY TORNA “PE’ STRADA“: IL 6, 7 E 8 MAGGIO LA SECONDA EDIZIONE DEL BUSKERS FESTIVAL AI FORI IMPERIALI

 emergency

Giocare, suonare, recitare. In inglese – e non solo – si usa la stessa parola per esprimere diverse azioni della creatività. In questa occasione, per noi di Emergency “giocare alla pace” significa guardare alla possibilità di un futuro senza guerre, propiziandolo con le gioiose espressioni dell’arte di strada, della musica, della recitazione. Pe’ strada 2 – Buskers Festival for Emergency proporrà tutto questo il 6, 7 e 8 maggio, quando via dei Fori Imperiali diventerà lo straordinario palcoscenico di funamboli e giocolieri, maghi, trampolieri e mangiafuoco che si esibiranno per tutta la giornata regalando, insieme alle emozioni, la metà del loro “cappello” all’associazione.

 

Tre giorni in cui arte e spettacolo incontreranno la solidarietà per invitare il pubblico a riflettere, attraverso le espressioni artistiche, sulle realtà in cui lavora Emergency. All’ombra del Colosseo il pubblico incontrerà infatti artisti, medici, operatori sanitari, mediatori culturali, cantanti e attori, riuniti insieme in un programma ricco di iniziative che prevede anche tre serate di grande musica sul palco, dal lato di piazza Venezia.

 

Per il secondo anno, il direttore artistico di Pe’ Strada è Adriano Bono, voce e fondatore del Reggae Circus, band di musica e arte circense che animerà il palco di via dei Fori Imperiali sabato 7 e domenica 8; con l’occasione il gruppo presenterà ufficialmente in anteprima il suo nuovo disco “Reggae Caravan”. Le tre serate saranno presentate da Massimiliano Bruno (sceneggiatore, attore e regista, autore de Gli ultimi saranno ultimi), Stefano Fresi (musicista e attore interprete, tra gli altri, di Smetto quando voglio e Forever Young) e Paola Minaccioni (attrice cinematografica e teatrale e autrice radiofonica, presenza fissa al Ruggito del coniglio di Rai RadioDue). Saranno loro ad accogliere sul palco la presidente dell’associazione Cecilia Strada e i tanti amici di Emergency che verranno a portare il loro contributo artistico, dal musicista Sandro Joyeux alle BestieRare (il gruppo rap di cui fa parte Elio Germano), dagli attori Camilla Filippi, Vinicio Marchioni, Greta Scarano, Michele Alhaique, Paolo Calabresi allo scrittore Erri De Luca, e molti altri che saranno annunciati prossimamente.

Sabato 7 maggio alle 15 tornerà la “Parata circense per la Pace”: gli artisti di strada, i volontari, le bande marcianti, gli attori, scrittori, artisti, musicisti e i sostenitori di Emergency saranno protagonisti di una allegra e pacifica sfilata su via dei Fori Imperiali, per ribadire la convinzione che l’unico percorso possibile è un percorso di pace. Domenica 8 alle 18, Mario Spallino metterà in scena lo spettacolo teatrale StupidoRisiko – Una geografia di guerra. Nel corso della manifestazione, l’Agtar (Associazione Guide Turistiche Abilitate Roma) intratterrà i bambini con giochi di strada dell’Antica Roma e con visite guidate per grandi e piccoli.

Il cast degli artisti di strada è composto da Lucignolo, Piero Ricciardi (Clown Bretella), Shay Wapniaz, Kiko Tacabanda, Creme&Bruleè, Fiammetta & Scintilla, Guru The Mago, Artmosfera, Akuna Matata, Caracca, Alesso Cinquepalle, Viaggiatore Magico, Clown Melanzana, Roma Rainbow Choir, Zabò Zao, Martina Caronna, Menestrella Femminista, Tango Libero. I fondi raccolti “a cappello” saranno destinati al 50% agli artisti e al 50% a Emergency.

Su via dei Fori Imperiali il pubblico potrà anche  sperimentare il “pullman emozionale” di Emergency, un autobus di circa 12 metri in cui le persone – attraverso un’esperienza immersiva sulla guerra, alcuni dispositivi multimediali e l’incontro con i nostri volontari – potranno informarsi e conoscere al meglio le attività di Emergency.

I fondi raccolti grazie al festival saranno destinati al Programma Italia, così come i ricavi della lotteria di Pe’ Strada, la cui estrazione avverrà nel pomeriggio di domenica 8 maggio con l’annuncio dei biglietti vincitori.

 

Sarà un week-end da passare insieme per riappropriarsi degli spazi della città sfruttandoli come palcoscenico di un racconto che ha per protagonisti gli oltre sette milioni di pazienti che Emergency ha curato dalla sua fondazione nel 1994 a oggi in 17 Paesi del mondo. Attualmente l’associazione è presente in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Repubblica Centrafricana, Sudan, Libia e Italia, dove sono attivi dei poliambulatori fissi e mobili per garantire il diritto alla cura anche a chi, per mancanza di documenti o indigenza, non ne ha accesso.

Le illustrazioni che compongono la grafica di Pe’ Strada 2 sono firmate dal disegnatore Fabio Magnasciutti.

Saranno partner di Pe’ Strada 2 lo Ied Roma Cinema e New Media e l’associazione Fotografiamo, che provvederanno alla copertura video e fotografica dell’evento.

Pe’ Strada – Buskers Festival for Emergency è un evento patrocinato dal Comune di Roma.

Tutti i dettagli del programma saranno consultabili sulla pagina facebook “Emergency volontari Roma” oppure contattando lo 06 688151.

BIF&ST 2016 – PRESENTATO IL PROGRAMMA

Ricevo e volentieri pubblico

header-sx_bifest-2016.png

Tributo a Ettore Scola, presidente – Il programma del Bif&st 2016 è stato seguito e dettagliatamente curato da Ettore Scola fino a pochi giorni prima della sua scomparsa. Il grande regista sarà dunque, anche per la prossima edizione (2-9 aprile), il presidente del Bari International Film Festival che già lo ha visto per sei anni (accolse l’incarico nel giugno 2010) attivissimo animatore e protagonista della manifestazione ideata e diretta da Felice Laudadio, promossa dalla Regione Puglia presieduta da Michele Emiliano e prodotta dall’Apulia Film Commission presieduta da Maurizio Sciarra.

Scola aveva informato Laudadio – quando aveva appreso della sua riconferma per altri cinque anni alla direzione del Bif&st come voluto da Emiliano – che per ragioni di età (aveva 84 anni) e di salute non avrebbe potuto continuare ancora a lungo ad occuparsi del Bif&st e gli aveva indicato il suo auspicabile successore, il cui nome sarà a suo tempo annunciato dal presidente della Regione e dal direttore del Bif&st che insieme hanno deciso di dedicare la prossima manifestazione a Scola – che a Bari ebbe una esaustiva retrospettiva nel 2009 – con un tributo incrociato con quello già da tempo annunciato per Mastroianni.

Mastroianni e Scola.jpgE dunque il tema del prossimo Bif&st sarà Scola-Mastroianni 9½. C’eravamo tanto amati, giacché il regista ha diretto più di chiunque altro l’attore scomparso 20 anni fa: hanno lavorato insieme in ben 9 film di lungometraggio, più un film ad episodi, che verranno presentati l’uno dopo l’altro. Sarà inoltre istituito il Premio Ettore Scola per il miglior regista di opera prima o seconda che verrà assegnato, insieme ai Premi Gabriele Ferzetti e Mariangela Melato per il migliore attore e la migliore attrice, dalla giuria del pubblico presieduta dal giornalista e scrittore Furio Colombo.

Il primo film del festival verrà presentato al Teatro Petruzzelli alle 9 del mattino del 2 aprile: sarà Ridendo e scherzando, uno straordinario ritratto di Scola realizzato dalle sue figlie Paola e Silvia con la complicità di Pif (Pierfrancesco Diliberto). A fine proiezione parleranno del grande regista alcuni attori e attrici che con lui hanno lavorato, coordinati dal critico Jean Gili, direttore di una antica e celebre manifestazione francese gemella del Bif&st, il Festival del cinema italiano di Annecy, il cui presidente è stato fin dal 1997 proprio Ettore Scola e alla cui direzione, dal 2017, è stato nei giorni scorsi chiamato Felice Laudadio.

Sono inoltre previsti, in collaborazione con La Feltrinelli, altri otto incontri pomeridiani, uno al giorno e condotti da Jean Gili, dedicati a Scola con la partecipazione della famiglia, di amici, colleghi, produttori e studiosi quali, fra gli altri, Fabiano Fabiani, Ugo Gregoretti, Walter Veltroni, Ennio Bispuri, Stefano Masi, Carlo Degli Esposti, Roberto Cicutto, Valerio De Paolis, Giuliano Montaldo, Andrea Occhipinti e altri intepreti dei film di Scola.

Il Festival Marcello Mastroianni, organizzato di concerto con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, con la collaborazione di RAI Teche e Istituto Luce Cinecittà, comprenderà oltre 50 film e una gran quantità di materiali di documentazione, oltre a tre laboratori di formazione sul mestiere dell’attore promossi dalla Scuola di Cinema Gian Maria Volonté e dalla Cooperativa Artisti 7607. Per parlare del talento di Mastroianni saranno presenti al Teatro Petruzzelli, dopo la proiezione dei film in cui lo hanno diretto, i registi Francesca Archibugi, Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Roberto Faenza, Paolo e Vittorio Taviani, Luciano Tovoli. Queste Lezioni di cinema culmineranno, al mattino del 9 aprile, in un incontro con alcuni attori e attrici suoi compagni di lavoro, coordinati da Marco Spagnoli, del Comitato di direzione del Bif&st.

In Conversation With… è una sezione nuova di zecca – a cura di Beatrice Kruger – che prende spunto dallo straordinario successo arriso agli incontri svoltisi nel marzo 2015 al Petruzzelli con la partecipazione di otto grandi registi (Jean-Jacques Annaud, Costa-Gavras, Nanni Moretti, Alan Parker, Edgar Reitz, Ettore Scola, Margarethe von Trotta, Andrzej Wajda). Nel nome di Mastroianni il Bif&st 2016 ha invitato a Bari otto attori e attrici di grande talento e notorietà – uno solo dei quali italiano: Toni Servillo che il 4 aprile incontrerà il pubblico insieme al regista Roberto Andò dopo la proiezione di Viva la libertà – che alle 18 dialogheranno al Petruzzelli con un regista italiano dopo la presentazione pomeridiana, alle 16, di un film da essi interpretato. A Toni Servillo e agli altri sette attori e attrici stranieri (i cui nomi verranno annunciati nella conferenza stampa in programma alla Casa del Cinema di Roma il prossimo 18 marzo insieme ai film delle Anteprime internazionali e ai vincitori dell’ItaliaFilmFest/Lungometraggi) verrà conferito il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence, che riproduce il celebre profilo felliniano disegnato da Scola (riportato in fondo a questa pagina) e realizzato in platino dagli sponsor Monile e Mario Mossa. Altro importante sponsor del Bif&st è la Mercedes che con la Motoria di Francesco Maldarizzi metterà a disposizione degli ospiti una piccola flotta di auto e organizzerà un concorso di cortometraggi.

ItaliaFilmFest/Lungometraggi – Per quanto riguarda questa storica sezione, i premi riservati ai migliori film italiani dell’ultimo anno selezionati dal direttore artistico verranno consegnati una sera dopo l’altra dal 2 all’8 aprile al Teatro Petruzzelli dopo la proiezione pomeridiana al Multicinema Galleria dei film premiati. La giuria stabile composta da 9 autorevoli critici – Valerio Caprara (Il Mattino), Paolo D’Agostini (La Repubblica), Fabio Ferzetti (Il Messaggero), Francesco Gallo (ANSA), Alessandra Levantesi Kezich (La Stampa), Paolo Mereghetti (Corriere della Sera), Franco Montini (presidente Sindacato Critici), Federico Pontiggia (Il Fatto), Silvana Silvestri (Il Manifesto) – attribuirà i seguenti riconoscimenti: Premio Mario Monicelli per il miglior regista; Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore; Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto; Premio Luciano Vincenzoni per la migliore sceneggiatura; Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista; Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista; Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista; Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista; Premio Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche; Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia; Premio Dante Ferretti per il miglior scenografo; Premio Roberto Perpignani per il miglior montaggio; Premio Piero Tosi per i migliori costumi.

ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde – Una giuria composta da 30 spettatori e presieduta dal giornalista e scrittore Furio Colombo attribuirà i seguenti riconoscimenti ai migliori film italiani opere prime e seconde dell’ultimo anno prescelti dal direttore artistico:

  • Premio Ettore Scola per il regista della migliore opera prima o seconda

  • Premio Gabriele Ferzetti per il miglior attore protagonista

  • Premio Mariangela Melato per la migliore attrice protagonista.

Queste le opere prime (O.P.) e seconde (O.S.) finora invitate, alcune in attesa di conferma:

  • Arianna di Carlo Lavagna, con Ondina Quadri, Massimo Popolizio, Valentina Carnelutti, 2015, O.P.

  • Assolo di Laura Morante, con Laura Morante, Francesco Pannofino, Piera Degli Esposti, 2016, O.S.

  • Banat – Il viaggio di Adriano Valerio, con Edoardo Gabbriellini, Elena Radonicich, Piera Degli Esposti, 2015, O.P.

  • Bella e perduta di Pietro Marcello, con Tommaso Cestrone, Elio Germano (voce di Sarchiapone), 2015, O.P.

  • In un posto bellissimo di Giorgia Cecere, con Isabella Ragonese, Alessio Boni, Paolo Sassanelli, 2015, O.S.

  • La macchinazione di David Grieco, con Massimo Ranieri, Libero De Rienzo, Milena Vukotic, 2016, O.S.

  • L’attesa di Piero Messina, con Juliette Binoche, Lou De Laâge, Giorgio Colangeli, 2015, O.P.

  • La terra dei santi di Fernando Muraca, con Valeria Solarino, Lorenza Indovina, Daniela Marra, 2015, O.P.

  • Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, 2015, O.P.

  • Pecore in erba di Alberto Caviglia, con Omero Antonutti, Bianca Nappi, Paola Minaccioni, 2015, O.P.

  • Un posto sicuro di Francesco Ghiaccio, con Marco D’Amore, Giorgio Colangeli, Matilde Gioli, 2015, O.P.

  • Né Giulietta né Romeo di Veronica Pivetti, con Andrea Amato, Corrado Invernizzi, Veronica Pivetti, 2015, O.P., fuori concorso.

ItaliaFilmFest/Nuove proposte – Un’altra novità del Bif&st 2016 è questa sezione che ospiterà 7-8 film italiani di lungometraggio in anteprima mondiale, valutati da una giuria del pubblico, formata da 30 spettatori e presieduta dallo scrittore e famoso sceneggiatore Giorgio Arlorio, che attribuirà il Premio Francesco Laudadio al regista del miglior film. Questi i film finora selezionati:

  • L’Universale di Federico Micali con Claudio Bigagli, Paolo Hendel – Italia 2015, 88’

  • La notte è piccola per noi di Gianfrancesco Lazotti con Cristiana Capotondi, Philippe Leroy – Italia 2015, 90’

  • Il traduttore di Massimo Natale con Claudia Gerini – Italia 2016, 91’

  • L’età d’oro di Emanuela Piovano con Laura Morante, Giulio Scarpati, Gigio Alberti – Italia 2016, 90’

  • Senza lasciare traccia di Gianclaudio Cappai, con Michele Riondino, Valentina Cervi, Elena Radonicich – Italia, 2016

  • Due euro l’ora di Andrea D’Ambrosio, con Peppe Servillo, Claudia Baffi, Paolo Gasparini – Italia 2016, 85’

Fuori concorso:

  • My Father Jack di Tonino Zangardi con Francesco Pannofino, Eleonora Giorgi, Elisabetta Gregoraci – Italia, 2016, 90’

  • Terra promessa di Francesco Colangelo con Valeria Solarino, Italia 2015, 22’

  • L’ombra di Caino di Antonio De Palo con Valeria Solarino, Giorgio Colangeli, Valentina Carnelutti – Italia 2015, 30’.

EVENTI SPECIALI

Pasolini e il Sessantotto – Il Bif&st si occuperà anche di Pier Paolo Pasolini con la proiezione de La ricotta, interpretato da Orson Welles, e soprattutto con Teorema, il film al centro di mille polemiche alla Mostra del Cinema di Venezia segnata dalla contestazione, che offrirà lo spunto per una tavola rotonda intitolata “Pasolini e il Sessantotto” cui prenderanno parte Roberto Chiti, Carlo di Carlo, David Grieco, Francesco Maselli e Italo Moscati, coordinati da Enrico Magrelli, del Comitato di direzione del Bif&st e già vicedirettore della Mostra di Venezia.

Musica negli occhiIn ricordo di Armando Trovajoli – La presentazione di alcuni film interpretati da Mastroianni consentirà di ricordare, a tre anni dalla sua scomparsa (1° marzo 2013), un altro grande del cinema italiano: Armando Trovajoli, autore delle musiche di quei film, in particolare di quelli diretti da Vittorio De Sica e di pressoché tutti quelli diretti da Ettore Scola.

Tributo a Cecilia Mangini – Alla grande documentarista e fotografa pugliese, nata a Mola di Bari nel 1929 e ancora attivisssima, il Bif&st 2016 dedicherà un tributo con l’allestimento di una mostra – curata da Paolo Pisanelli – delle sue fotografie, alcune delle quali scattate sul set del film La legge di Jules Dassin (1959) con Marcello Mastroianni che verrà presentato insieme al documentario di Mariangela Barbanente e Cecilia Mangini In viaggio con Cecilia (2013) e ad alcuni suoi cortometraggi.

Assemblea generale della FIPRESCI – Come avviene puntualmente dal 2009, il Bif&st 2016 ospiterà l’assemblea generale annuale della Fipresci, la federazione mondiale dei critici di cinema.

LA STORIA, LA MEMORIA – Retrospettiva

Red Scare Black List (Paura rossa lista nera)

La Commissione per le attività antiamericane (HUAC) del Congresso degli Stati Uniti avviò la sua indagine sull’infiltrazione comunista nell’industria cinematografica americana il 20 ottobre 1947. Inizialmente presieduta dal deputato (antisemita) John Parnell Thomas sostenuto, come poi McCarthy, dalle alte sfere della Chiesa cattolica americana, le udienze si focalizzarono sulla identificazione di quanti – tra i registi, gli sceneggiatori, i produttori, gli attori e le attrici di Hollywood – potevano essere considerati pericolosi sovversivi. Benché osteggiata da un gruppo di celebri attori hollywoodiani come Humphrey Bogart, Lauren Bacall, Danny Kaye, le audizioni non si arrestarono. Un certo numero di testimoni, tra cui i capi degli studios Walt Disney e Jack Warner, stelle del cinema quali Robert Taylor, Gary Cooper, John Wayne, attori ben più modesti quali Ronald Reagan (ma destinato a diventare presidente USA), grandi registi come Elia Kazan, rilasciarono dichiarazioni nelle quali insinuarono l’influenza comunista sull’industria cinematografica e denunciarono alcuni loro colleghi specificamente indicati quali affiliati a organizzazioni comuniste o loro simpatizzanti, scatenando la paura rossa. Un altro gruppo di testimoni – tra cui gli sceneggiatori Dalton Trumbo e Ring Lardner Jr., poi finiti nella lista nera, e lo scrittore e drammaturgo Arthur Miller – protestarono che le audizioni erano illegali e che le interrogazioni sulla loro lealtà politica inaccettabili. Altri grandi scrittori furono blacklisted: Lillian Helmann, Dashiell Hammett, Dorothy Parker. E famosi cantanti e musicisti come Judy Holliday, Lena Horne, Pete Seeger, Leonard Bernstein, Harry Belafonte. E attori come Edward G. Robinson, John Garfield, Burgess Meredith, José Ferrer, Lionel Stander, James Cagney, Katharine Hepburn, Melvyn Douglas, Fredric March. E registi quali John Huston, Orson Welles, Luis Buñuel, Richard Attenborough, John Berry, Martin Ritt, Abraham Polonsky, Jules Dassin e Charlie Chaplin. Tutti “Reds in movies”, secondo il senatore della California Jack Tenney, che lanciò la prima indagine.

The Hollywood Ten i 10 di Hollywood, che però all’origine erano 11: uno di loro riuscì a scamparla: il rifugiato politico tedesco Bertolt Brecht – «vengono messi sulla “lista nera” degli studios, cioè impediti di lavorare, almeno con il proprio nome. Sono il produttore Adrian Scott, il regista Edward Dmytryk e gli sceneggiatori Ring Lardner jr., Alvah Bessie, Lester Cole, Albert Maltz, Samuel Ornitz, John Howard Lawson (anche storico, teorico e critico), Herbert Biberman e Dalton Trumbo, gli ultimi due anche registi. Sono le vittime designate – ha scritto Lorenzo Pellizzari – di una vera e propria “caccia alle streghe”, di una sorta di inquisizione anticomunista che si occulta dietro il nome di HUAC ed è meglio nota come Commissione McCarthy, un senatore repubblicano che darà il nome al più vasto e perdurante fenomeno del maccartismo. I dieci costituiscono una bella pattuglia di progressisti più o meno radicali, ma come in tutti i cenacoli tra loro si annida un giuda. Dapprima anche costui, di nome Edward Dmytryk (e allora regista di film “democratici” quali Anime ferite e Odio implacabile), viene incarcerato. In un secondo momento, però, decide di fornire i nomi di alcuni associati del Partito Comunista Americano, e il 25 aprile 1951 compare nuovamente a testimoniare facendo i nomi di alcuni di coloro che vi erano stati associati per un breve periodo intorno al 1945, epoca in cui egli stesso era affiliato. Il 25 novembre 1997, registi e attori di Hollywood si danno appuntamento a Beverly Hills, presso l’Accademia degli Oscar, per una cerimonia a ricordo delle vittime del maccartismo. Dei “dieci di Hollywood”, arrestati giusto cinquant’anni prima e poi condannati, ne sopravvivono due: Ring Lardner jr. (82 anni), che partecipa al rito di espiazione collettiva, e l’impudente Edward Dmytryk (89 anni), che invece rifiuta e così precisa: “È sciocco che Hollywood chieda scusa a se stessa. C’è gente che vuole essere considerata martire, ma noi non lo siamo mai stati”. Dmytryk morirà nel 1999, Lardner nel 2000, con il che si chiude un’epoca, ma non si cancella un capitolo doppiamente vergognoso».

Su questa “vergogna” il cinema americano è tornato con alcuni film e documentari inclusi nella retrospettiva predisposta dal Bif&st 2016 che comprende anche alcuni film scritti o diretti da Dalton Trumbo, Premio Oscar per Vacanze romane (Roman Holiday di William Wyler, con Gregory Peck e Audrey Hepburn, 1953) e La piu’ grande corrida (The Brave One di Irving Rapper, 1956), sceneggiati da Trumbo ma firmati con pseudonimi in quanto blacklisted, come blacklisted fu anche il grande regista Joseph Losey, fuggito dagli USA e costretto a rifugiarsi in Gran Bretagna e in Italia dove nel 1951-52 diresse sotto falso nome Imbarco a mezzanotte, girato negli studi Pisorno di Tirrenia e a Taranto. Alla sceneggiatura aveva lavorato un altro “appestato” hollywoodiano, lui pure sbattuto nella lista nera: Ben Barzman, l’autore di Cristo fra i muratori diretto nel 1949 da quello stesso Edward Dmytryk che un paio d’anni dopo l’avrebbe denunciato come sovversivo*.

A Dalton Trumbo il Bif&st dedica un minitributo all’interno della rassegna Paura rossa lista nera che comprende anche il recentissimo biopic Trumbo di Jay Roach con Bryan Cranston, Diane Lane e Helen Mirren. Questi i titoli della retrospettiva in programma dal 2 al 9 aprile, al mattino per gli studenti delle scuole medie superiori di Bari Città Metropolitana, alla sera per il grande pubblico:

I film:

  • IL PRESTANOME (The Front) di Martin Ritt, con Woody Allen e Zero Mostel, 1976, nomination al Premio Oscar per la migliore sceneggiatura

  • INDIZIATO DI REATO (Guilty by Suspicion) di Irwin Winkler, con Robert De Niro, Annette Bening, Martin Scorsese, 1991

  • THE MAJESTIC di Frank Darebont, con Jim Carrey e Martin Landau, 2001

  • GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK di George Clooney, con Jeff Daniels e George Clooney, 2005, nomination a sei Premi Oscar

Tributo a Dalton Trumbo:

  • EXODUS di Otto Preminger, con Paul Newman, scritto da Dalton Trumbo, 1960, vincitore di un Premio Oscar

  • SPARTACUS di Stanley Kubrick, con Kirk Douglas, scritto da Dalton Trumbo, 1960, vincitore di quattro Premi Oscar

  • E JOHNNY PRESE IL FUCILE (Johnny Got His Gun) di Dalton Trumbo, con Jason Robards, 1971, Gran Premio speciale della giuria e Premio Fipresci al Festival di Cannes 1971

  • TRUMBO (tit. it.: L’ultima parola. La vera storia di Dalton Trumbo) di Jay Roach, con Bryan Cranston, Diane Lane, Helen Mirren, Louis C.K., Elle Fanning, John Goodman

I documentari:

  • RED HOLLYWOOD, documentario di Thom Andersen e Noël Burch, 1996, 118’

  • THE HOLLYWOOD TEN, documentario di John Berry (1950, 15’), il regista di Ho amato un fuorilegge con John Garfield e Shelley Winters (1951) che fu denunciato da Dmytryk insieme ad altri 25 suoi colleghi. Il doc è un extra del dvd americano di “Spartacus”.

* Fondamentale – per valutare quanto abbia inciso nella storia del cinema statunitense questa pagina vergognosa – è il libro Lista nera a Hollywood di Giuliana Muscio (che sarà al Bif&st). La caccia alle streghe negli anni ’50 (Feltrinelli 1979, Universale Economica) «un saggio molto utile agli appassionati di cinema per conoscere a fondo uno dei momenti più bui per l’industria culturale e cinematografica statunitense del secolo passato, quello della guerra fredda, della caccia alle streghe e della Commissione d’indagine per le attività antiamericane del senatore McCarthy. Un accurato lavoro di ricerca e uno studio dettagliatissimo sulle produzioni del periodo bellico e post-bellico delle maggiori major, l’attenta analisi dei rapporti stretti fra la più grande industria del consenso e il potere politico ed economico USA fanno di questo libro una fonte di informazioni preziosa e ancora molto attuale».

CENNI SULLA PROGRAMMAZIONE QUINQUENNALE DEL BIF&ST/RETROSPETTIVE

Delle retrospettive del Bif&st per il 2016 si è già detto. E’ ovviamente ancora impossibile (oltre che improbabile) fornire alla data di oggi notizie precise sulla programmazione delle retrospettive del Bif&st per le edizioni 2017, 2018, 2019 e 2020. Ma è invece possibile fornire alcune informazioni – sempre sull’onda de “La storia, la memoria”, cui Ettore Scola teneva moltissimo e che rappresenta uno dei tre pilastri portanti delle attività del Bari International Film Festival insieme alle Anteprime internazionali e all’ItaliaFilmFest – circa le retrospettive e gli omaggi dedicati ad alcune prestigiose personalità del cinema italiano che il Bif&st realizzerà nei prossimi anni, in strettissima collaborazione con la Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia, RAI Teche e Istituto Luce Cinecittà.

LA STORIA, LA MEMORIA

2017 TRIBUTO A GIUSEPPE DE SANTIS, a 100 anni dalla nascita e a 20 anni dalla sua scomparsa, con un OMAGGIO A SILVANA MANGANO

2018 TRIBUTO A DINO RISI, a 10 anni dalla sua scomparsa, con un OMAGGIO A VITTORIO GASSMAN

2019 TRIBUTO A ANTONIO PIETRANGELI, a 100 anni dalla nascita, con un OMAGGIO A STEFANIA SANDRELLI

2020 – TRIBUTO A MARIO MONICELLI, a 10 anni dalla sua scomparsa, con un OMAGGIO A MICHELE PLACIDO

ROMA 2015: LE GRAND JOUR di Pascal Plisson apre ALICE NELLA CITTA’

Ricevo e volentieri pubblico

1624 ottobre 2015

ALICE NELLA CITTÀ

La sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, dedicata alle giovani generazioni e alle famiglie

Venerdì 16 ottobre al via Alice nella città con Le Grand Jour che apre il concorso Young/Adult e la grande Festa al Pigneto con la riapertura del cinema Avorio.

Proiezioni ad ingresso gratuito, al cinema Avorio, previo ritiro coupon  

Tanti i volti del cinema italiano attesi il 16 al Pigneto

Successo di vendite: 15% di incremento sulla biglietteria di Alice nella città

 le grand jour Albert-portrait

Al via venerdì 16 ottobre la XIII edizione di Alice nella città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni e alle famiglie che si terrà fino al 24 ottobre 2015.

Il programma propone 13 opere nel Concorso Young/Adult, 3 film Fuori Concorso e 4 eventi speciali, programmati all’interno degli spazi dell’Auditorium Parco della Musica. Il 16 ottobre alle h.11:00 in Sala Sinopoli il concorso Young/Adult si aprirà con il francese Le Grand Jour di Pascal Plisson, alla presenza del regista, delle scuole e della giuria composta da 22 ragazzi tra i 15 e i 18 anni selezionati su tutto il territorio nazionale.

Dopo il grande successo di Vado a scuola (2013), Pascal Plisson torna a raccontare i sogni e le speranze attraverso le storie dei quattro giovani protagonisti di Le grand jour. Il film di Plisson inaugura così le proiezioni del concorso, alla presenza delle scuole, che ad oggi sono quasi tutte sold out.

Ma la novità di questa imminente edizione di Alice nella città è quella di espandere il suo programma con Alice/Panorama e Panorama/Kino (selezione realizzata in collaborazione con il KINO), superando i confini degli spazi dell’Auditorium, portando il cinema fra le vie della città.  Venerdì 16 ottobre si apre un vero e proprio “distretto del cinema” all’interno del quartiere Pigneto. Per accogliere queste proiezioni riapre il Cinema Avorio, una delle sale storiche della città, chiuso nel 2009; l’altra sala che programmerà i film di Alice e della festa del cinema di Roma sarà il cinema Aquila.

Venerdì 16 ottobre, The Wolfpack e Street Opera saranno i primi film a essere proiettati nella storica sala del cinema Avorio. 

the wolfpack 4The Wolfpack, diretto da Crystal Moselle, dopo aver vinto lo U.S. Documentary Grand Jury Prize all’ultimo Sundance Film Festival, arriva ad Alice/Panorama e apre alle 20.30 le proiezioni del cinema Avorio, alla presenza di due dei protagonisti Govinda Angulo e Narayana Angulo, e della produttrice Yavachevizabella Vladislavova. Il documentario racconta l’incredibile vera storia dei sei fratelli Angulo. Brillanti, istruiti in casa, senza alcun contatto con l’esterno, tutto quello che hanno imparato è arrivato dai film che vedevano di continuo. Per molti anni questo sistema è servito loro come sfogo creativo e come modo per eludere la solitudine e una condizione di sostanziale segregazione.

Street Opera -Clementino 02Alle 22.30 tocca a Street Opera essere proiettato all’Avorio. Diretto da Haider Rashid, il documentario è un’incursione nel mondo del rap italiano attraverso il ritratto di cinque artisti simbolo di correnti e periodi diversi: Clementino, Gué Pequeno, Danno, Tormento ed Elio Germano, attore e rapper del gruppo Bestierare. Un viaggio lungo vent’anni (1994-2014) che mostra il lato vero di questa disciplina e degli artisti che la praticano: l’impegno, la passione e la volontà di diventare maestri di rime. Saranno presenti in sala Guè Pequeno, Danno, Tormento e Clementino.

Affinché la riapertura del cinema Avorio sia una vera e propria festa sul tappeto rosso arriveranno tanti volti del cinema italiano: Paola Minaccioni, Andrea Bosca, Carolina Crescentini, Stefano Fresi, Francesca Inaudi, Sara Serraiocco, Tea Falco, Anna Negri, e Ludovico Fremont sono solo alcuni degli attori e dei registi attesi all’inaugurazione dopo le proiezioni chiusura in musica alle 24.00, presso il locale “Varco” al Pigneto insieme a Danno e Tormento

Le proiezioni del 16 ottobre di The Wolfpack (20.30) e di Street Opera (22.30),  sono ad ingresso gratuito previo ritiro coupon presso il Cinema Avorio (via macerata, 12) 2 ore prima di ogni proiezione.

Alice nella città, curata da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, è sostenuta dalla Direzione Generale per il cinema del Mibact, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma, da Acea, BNL Gruppo BNP Paribas e SIAE.

ALICE NELLA CITTA’ lancia le nuove date del 2015 e presenta la rassegna di Natale

Ricevo e volentieri pubblico

Copia di Copia di logo Alice“Alice nella città” lancia le nuove date 2015 e presenta la rassegna di Natale

Dal 17 al 20 dicembre all’Auditorium Parco della Musica e in alcuni cinema della città saranno proposte Anteprime e grandi conferme della stagione cinematografica: da Il Ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores a Paddington di Paul King. Ad accompagnare le proiezioni dei film: il regista Gabriele Salvatores, il giovane protagonista Ludovico Girardello e gli sceneggiatori, Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo, Marialuna Cipolla, il regista, Giulio Base, l’attore e regista, Andrea Bosca, l’attore Benjamin Vasquez.  Tanti gadget della Disney per la festa per la scuola e il character dell’orso Paddington.

Confermate le date della prossima edizione nella seconda metà di ottobre 2015

 

La nuova edizione di Alice nella città, si svolgerà nella seconda metà di ottobre 2015 , con la consueta collocazione autonoma e parallela in concomitanza con la Festa del Cinema di Roma. “Ci auguriamo che alla luce delle prossime riunioni istituzionali il festival proponga un’idea di progetto che metta in relazione le tante eccellenze presenti sul territorio, bene la chance offerta dal mercato ma  la vocazione del festival di Roma non può essere quella dei soldi. Dieci anni fa questo appuntamento è nato come una Festa popolare; la sua vocazione naturale è la formazione del nuovo pubblico, il rapporto con la città per dodici mesi, attraverso il coinvolgimento di tutte le realtà produttive del comparto audiovisivo romano” dichiara Gianluca Giannelli, direttore artistico di Alice nella città “Questo ci differenzierebbe da tutti gli altri appuntamenti nazionali rendendo un falso problema la contrapposizione tra Roma, Venezia e Torino. Roma è il Cinema, non può entrare in competizione con nessuno.”

In attesa delle feste natalizie Alice nella città_segmento cinema della Biennale ragazzi  prosegue il suo progetto culturale e il suo lavoro di formazione con una rassegna di 4 giorni, collocata all’interno del programma del Natale all’Auditorium.

PADDINGTON_2Alla base di tutto il percorso fatto durante un anno, il lavoro di selezione e promozione dei film, c’è il pubblico e i tanti bambini e bambine che partecipano da sempre alle proiezioni di  Alice. A loro è dedicata la rassegna cinematografica che Alice in coproduzione con la Fondazione Cinema per Roma hanno immaginato dal 17 al 20 Dicembre. La sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica e alcune sale cinematografiche della città di Roma, saranno teatro di una selezione di anteprime e di opere che Alice nella città ha sostenuto e visto nascere. Come ad esempio: Il ragazzo invisibile, l’ultimo film di Gabriele Salvatores, che dopo aver regalato  alcune immagini per la sigla di alice 2013 , aprirà la rassegna di Natale mercoledì 17 dicembre al cinema Barberini  con una grande anteprima dedicata alle scuole a cui  interverranno il regista, Gabriele Salvatores, il giovane protagonista Ludovico Girardello gli sceneggiatori, Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo, e Maria luna cipolla interprete della colonna sonora ; e Paddington di Paul King il film di Natale targato Eagle  che dopo l’assaggio festivaliero presenterà il film in sabato 20 in anteprima   con una grande festa dedicata ai bambini a cui parteciperà anche l’orsetto più celebre e amato dai bambini.

Spazio anche ai  grandi successi della passata stagione festivaliera come Il viaggio di T.S. Spivet 3D di Jean-Pierre Jeunet, Mio papà di Giulio Base e Trash di Stephen Daldry. A lui e al suo Billy Elliot sarà dedicata la proiezione cinematografica del musical live che ha conquistato i teatri di tutto il mondo. Saranno anche proposte opere di grandi maestri dell’animazione come Hayao Miyazaki con il film Si alza il vento e Isao Takahata con La storia della principessa splendente. L’atteso film della Marvel e distribuito dalla Disney, Big Hero 6. Infine ci sarà spazio per iniziative che coniugano cinema e beneficenza, con la proiezione di A Tutto tondo, il cortometraggio (di e con Andrea Bosca, con Benjamin Vasquez Barcellano JR., Giorgio Colangeli, Paola Minaccioni, Davide Iacopini, Salvatore Striano) prodotto dal Moviemov italian film festival per un progetto di charity a sostegno dei bambini di Manila. Il cortometraggio sarà abbinato alla proiezione del film Trash proprio per mostrare ai bambini e ai ragazzi, Smokey Mountain, la bidonville da cui ha preso spunto lo scrittore del libro Trash da cui è stato poi tratto il film di Daldry.

A seguire il programma dettagliato delle proiezioni. 

PROGRAMMA ALICE NELLA CITTA’

Biglietti: 7 euro – ridotto scuole: 5 euro

Mercoledì 17 Dicembre

Cinema Barberini, ore 11.00 / Riservato esclusivamente alle scuole

IL RAGAZZO INVISIBILE

regia di: Gabriele Salvatores

Italia/Francia, 2014, 100’

Produzione: Indigo Film, Rai Cinema, Babe Films, Ifitalia Gruppo BNP Paribas, con il contributo di Eurimages, Programma MEDIA dell’Unione Europea, Friuli Venezia Giulia Film Commission
Distribuzione: 01 Distribution [IT], Pathe Distribution [FR]
Vendite estere: Pathé Pictures International [GB]

Cast: Ludovico Girardello, Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio, Ksenia Rappoport, Aleksei Guskov, Noa Zatta

Il film ha per protagonista Michele, un adolescente apparentemente come tanti che vive in una tranquilla città sul mare. Non si può dire che a scuola sia popolare, non brilla nello studio, non eccelle negli sport. Ma a lui in fondo non importa. A Michele basterebbe avere l’attenzione di Stella, la ragazza che in classe non riesce a smettere di guardare. Eppure ha la sensazione che lei proprio non si accorga di lui.

Ma ecco che un giorno il succedersi monotono delle giornate viene interrotto da una scoperta straordinaria: Michele si guarda allo specchio e si scopre invisibile.
La più incredibile avventura della sua vita sta per avere inizio.

Giovedì 18 Dicembre

Sala Petrassi, ore 9.30 / Riservato esclusivamente alle Scuole

BIG HERO 6

Regia di: Don Hall e Chris Williams

Stati Uniti, 2014, 105’

Produzione: Marvel Studios, Walt Disney Animation Studios
Distribuzione: Walt Disney Pictures Italia
Cast: Scott Adsit, Ryan Potter, Daniel Henney, T.J. Miller, Jamie Chung. Damon Wayans Jr., Genesis Rodriguez, James Cromwell, Alan Tudyk, Maya Rudolph, Abraham Benrubi, Katie Lowes, Billy Bush, Daniel Gerson, Paul Briggs, Charlotte Gulezian

Ispirato all’omonimo fumetto Marvel e caratterizzato da un’azione in perfetto stile fumettistico, Big Hero 6 è una commedia d’avventura ricca d’azione sull’enfant prodige esperto di robot Hiro Hamada, che impara a gestire le sue geniali capacità grazie a suo fratello, il brillante Tadashi e ai suoi amici: l’adrenalica Go Go Tamago, il maniaco dell’ordine Wasabi No-Ginger, la maga della chimica Honey Lemon e l’entusiasta Fred. Quando una serie di circostanze disastrose catapultano i protagonisti al centro di un pericoloso complotto che si consuma sulle strade di San Fransokyo, Hiro si rivolge al suo amico più caro, un robot di nome Baymax, e trasforma il suo gruppo di amici in una squadra altamente tecnologica, per riuscire a rivolvere il mistero.

Sala Petrassi, ore 11.30 / Riservato esclusivamente alle scuole

MIO PAPÀ

Regia di: Giulio Base

Italia, 2014, 92’

Produzione: Movie And, Rai Cinema Con il contributo di Mibact
Distribuzione: Mediterranea Productions
Cast: Giorgio Pasotti, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Ninetto Davoli, Emanuela Rossi, Niccolò Calvagna, Valerio Base.

Lorenzo ha 35 anni e lavora come sommozzatore su una piattaforma petrolifera. Lavoro duro, di quelli da uomini tutti d’un pezzo. E nel suo mestiere Lorenzo è uno dei migliori. Alla sera, quando ne ha voglia, scende a terra. Lorenzo con le donne ci sa fare ma ha una regola, una notte e poi sparisce. Non si ferma a dormire, mai. È un leit-motiv che si ripete, perché così è più facile e non ci si prende troppo sul serio. E continua fino a quando incontra Claudia e la passione lo travolge. Claudia è diversa e Lorenzo lo scopre quella notte, quando sulla porta della camera accanto incontra Matteo. Ha sei anni ed è il figlio di Claudia. E si apre un vortice in cui non esistono compromessi. Impossibile amare lei e dimenticare il figlio in un angolo. È un tutto o niente, un prendere o lasciare. Un unico tuffo nel vuoto.

Venerdì 19 Dicembre

Cinema Andromeda,
 ore 10.00 / Riservato esclusivamente alle scuole

LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET

Titolo originale: The Young and Prodigious T.S. Spivet 3D

Regia di: Jean-Pierre Jeunet

Canada, Francia, 2014, 105’

Cast: Helena Bonham Carter, Judy Davis, Callum Keith Rennie, Kyle Catlett, Niamh Wilson, Jakob Davies, Rick Mercer, Dominique Pinon, Julian Richings, Richard Jutras
Produzione: Epithète Films, Tapioca Films, Filmarto, Gaumont, France 2 Cinéma
Distribuzione Internazionale: Gaumont International

Un’esclusiva per l’Italia Italian International Film In collaborazione con Rai Cinema

T.S. Spivet (Kyle Catlett) è un bambino prodigio di 10 anni con una passione per la cartografia e le invenzioni. Vive in un ranch nel Montana insieme a sua mamma (Helena Bonham Carter), ossessionata dalla morfologia degli insetti, suo padre, cowboy nato nel periodo storico sbagliato e sua sorella quattordicenne che sogna di diventare Miss America. Un giorno T.S. riceve una telefonata inaspettata dall’Istituto Smithsonian che gli annuncia la vittoria del prestigioso premio Baird. Ma allo Smithsonian tutti ignorano che T.S. è solo un bambino!

 

Sala Petrassi , ore 10.00 / Riservato esclusivamente alle scuole

A TUTTO TONDO

Regista: Andrea Bosca

Italia, 2014, 15’

Cast: Andrea Bosca, Benjamin Vasquez Barcellano JR., Giorgio Colangeli, Paola Minaccioni, Davide Iacopini, Salvatore Striano

L’incontro tra due mondi apparentemente lontani che, della loro diversità intessono un dialogo tra momenti tragici e note comiche. Lo sbocciare di un’amicizia che vince paure e incomprensioni, l’intenso bianco e nero del mondo ordinato in cui vive il protagonista che sfuma nel colore chiassoso e festoso del piccolo universo filippino a Roma.

A seguire, Sala Petrassi

 TRASH

Regia di: Stephen Daldry Regno Unito, Brasile, 2014, 113’

Produzione: 02 Filmes – Working Title – PeaPie Films – Universal Pictures Distribuzione Italiana: Universal Pictures Italia
Cast: Rooney Mara, Selton Mello, Wagner Moura, Martin Sheen, Nelson Xavier

Come ogni giorno due ragazzini di una favela di Rio scavano fra i detriti di una discarica locale e non possono immaginare che il portafoglio appena trovato cambierà le loro esistenze per sempre. Solo quando si presenta la polizia, disponibile addirittura a offrire una generosa ricompensa per la restituzione, Rafael e Gardo realizzano di avere in mano qualcosa di molto importante. Dopo aver coinvolto l’amico Rato, il trio affronta una straordinaria avventura per scappare dalla polizia e scoprire i segreti contenuti nel portafoglio.

Sala Petrassi
 / ore 17.00

LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE

Titolo originale Kaguya-Hime no Monogatari

Regia di Isao Takahata

Animazione, Giappone, 2013, 137’

Produzione: Studio Ghibli Distribuzione: Lucky Red

Un’antica fiaba del folklore giapponese nell’incantevole e struggente trasposizione del maestro Takahata.
Un contadino mentre tagliava del bambù, all’interno di uno dei fusti trova una piccola bambina, grande quanto un pollice. L’uomo, senza figli, la prende e la porta a casa da sua moglie, ed insieme decidono di allevarla come bambina propria. Ma crescendo, la piccola Kaguya si troverà a scoprire la sua vera identità, quella di non essere una persona qualunque ma una principessa…

Sala Petrassi
 / ore 20.00

SI ALZA IL VENTO

Titolo originale: Kaze Tachinu

Regia: Hayao Miyazaki

Animazione, Giappone, 2013, 126’

Produzione: Studio Ghibli Distribuzione: Lucky Red

Jiro sogna di volare e progettare aeroplani ispirandosi al famoso ingegnere aeronautico italiano Gianni Caproni. Miope fin dalla giovane età e pertanto impossibilitato a diventare pilota, nel 1927 entra a lavorare in una delle principali società giapponesi d’ingegneria aeronautica. Il suo talento è presto riconosciuto e cresce fino a farlo diventare uno dei progettatori aeronautici più affermati al mondo. 

Sabato 20 Dicembre

Sala Petrassi /ore 11.00

LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET

Titolo originale: The Young and Prodigious T.S. Spivet 3D

Regia di: Jean-Pierre Jeunet

Canada, Francia, 2014, 105’

Cast: Helena Bonham Carter, Judy Davis, Callum Keith Rennie, Kyle Catlett, Niamh Wilson, Jakob Davies, Rick Mercer, Dominique Pinon, Julian Richings, Richard Jutras
Produzione: Epithète Films, Tapioca Films, Filmarto, Gaumont, France 2 Cinéma
Distribuzione Internazionale: Gaumont International

Un’esclusiva per l’Italia Italian International Film In collaborazione con Rai Cinema

T.S. Spivet (Kyle Catlett) è un bambino prodigio di 10 anni con una passione per la cartografia e le invenzioni. Vive in un ranch nel Montana insieme a sua mamma (Helena Bonham Carter), ossessionata dalla morfologia degli insetti, suo padre, cowboy nato nel periodo storico sbagliato e sua sorella quattordicenne che sogna di diventare Miss America. Un giorno T.S. riceve una telefonata inaspettata dall’Istituto Smithsonian che gli annuncia la vittoria del prestigioso premio Baird. Ma allo Smithsonian tutti ignorano che T.S. è solo un bambino!

Sala Petrassi /
ore 16.00

PADDINGTON

Regista: Paul King

Inghilterra/ Francia, 2014

Cast: Nicole Kidman, Hugh Bonneville, Sally Hawkins, Julie Walters, Jim Broadbent, Peter Capaldi
Studio Canal presenta, in collaborazione con Anton Capital Entertainment (ACE), in co-produzione con TF1 Films Production e con la partecipazione di Canal + e Ciné +
Distribuzione italiana: Eagle Pictures

Paddington è cresciuto nel profondo della giungla peruviana con la zia Lucy che, ispirata dall’amicizia con un esploratore inglese, lo ha allevato insegnandogli a preparare marmellate, ad ascoltare la BBC e a sognare una vita eccitante a Londra. Quando un terremoto distrugge la loro casa, la zia Lucy decide che è giunto il momento di “spedire” il suo giovane nipote in Inghilterra in cerca di una famiglia per una vita migliore. Da David Heyman, produttore di Harry Potter e Gravity, una moderna avventura dell’orso Paddington ispirata ai libri di Michael Bond tradotti in 40 lingue e famosi in tutto il mondo.

Sala Petrassi
 / ore 18.30

Billy Elliot – Il musical live

Musical

Inghilterra

regia di: Stephen Daldry

Musica: Elton John 2014 Distribuzione: Universal Pictures Italia

Situato in una città mineraria del nord, sullo sfondo dello sciopero dei minatori del 1984 / ’85 minatori, è la storia ispiratrice della lotta di un ragazzo contro le possibilità avverare il proprio sogno. Billy, affronta un viaggio introspettivo che lo porta fuori dal ring e lo conduce in una classe di danza dove scopre la passione per la danza che ispira la sua famiglia e tutta la comunità e cambia la sua vita per sempre. Il Musical che viene proposto ogni anno dal lontano 2005, continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo, vincendo oltre 80 premi teatrali a livello globale

Sala Petrassi /
ore 20.30

PADDINGTON

Regista: Paul King

Inghilterra/ Francia, 2014

Cast: Nicole Kidman, Hugh Bonneville, Sally Hawkins, Julie Walters, Jim Broadbent, Peter Capaldi
Studio Canal presenta, in collaborazione con Anton Capital Entertainment (ACE), in co-produzione con TF1 Films Production e con la partecipazione di Canal + e Ciné +
Distribuzione italiana: Eagle Pictures

Paddington è cresciuto nel profondo della giungla peruviana con la zia Lucy che, ispirata dall’amicizia con un esploratore inglese, lo ha allevato insegnandogli a preparare marmellate, ad ascoltare la BBC e a sognare una vita eccitante a Londra. Quando un terremoto distrugge la loro casa, la zia Lucy decide che è giunto il momento di “spedire” il suo giovane nipote in Inghilterra in cerca di una famiglia per una vita migliore. Da David Heyman, produttore di Harry Potter e Gravity, una moderna avventura dell’orso Paddington ispirata ai libri di Michael Bond tradotti in 40 lingue e famosi in tutto il mondo.

 Informazioni utili

I biglietti delle proiezioni si possono acquistare presso:

BIGLIETTERIA CENTRALE AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA (Viale P. de Coubertin n°30)

Punti vendita autorizzati LIS (Lottomatica Italia Servizi) www.listicket.com Biglietteria telefonica LIS (servizio a pagamento):
892982 (dall’Italia) e (+39) 0260060900 (dall’estero)

La programmazione Cinema di Alice nella Città è in vendita con biglietti da € 5 a € 7

ROMA 2014: I NUMERI DELLA PRIMA SETTIMANA DI “ALICE NELLA CITTA'”

Ricevo e volentieri pubblico

ALICE NELLA CITTÀ

 Copia di Copia di logo Alice

          I NUMERI DI QUESTA PRIMA SETTIMANA DI FESTIVAL

CIRCA IL 25% IN PIÙ DI INCREMENTO TRA PUBBLICO E ACCREDITATI

23.500 INGRESSI ALLE PROIEZIONI (17.107 BIGLIETTI EMESSI + 6.393 ACCREDITI), 4.500 PRESENZE ALLE ATTIVITA’ COLLATERALI DI ALICE NELLA CITTÀ, 28.000 PRESENZE TOTALI AD OGGI

Roma, giovedì 23 ottobre 2014. Sorprendente il bilancio con cui si chiude questa prima settimana di programma della XI edizione di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma, che vanta oltre 28.000 presenze totali, tra pubblico e accreditati, registrando un incremento di circa 25% rispetto al bilancio finale dello scorso anno (che rilevava 23.000 presenze globali e 19.000 ingressi alle proiezioni, fra pubblico e accreditati): circa 23.500 presenze registrate ad oggi per le proiezioni dei film (Concorso, Fuori Concorso ed Eventi speciali), divise fra biglietti emessi 17.107 e accreditati 6.393. A questo ultimo dato si aggiungono le 4.500 presenze registrate per tutte le attività collaterali aperte al pubblico a ingresso gratuito, fra quelle che si sono svolte a Casa Alice e quelle legate al programma ufficiale.

Casa Alice sta ospitando 30 eventi tra officine Lab, dedicate ai giovani talenti, masterclass, feste, presentazioni, laboratori e sessioni di studio rivolte ai ragazzi a cura dello IED, della Scuola Gian Maria Volontè e del Centro Sperimentale di Cinematografia-CSC.

In questo triennio Alice nella Città ha registrato una crescita progressiva: 2011-2012, +10%; 2012-2013, +15%; 2014, +25% c.a.

Il programma globale della XI edizione di Alice nella Città comprende 21 proiezioni, di cui 12 di film del concorso, 3 film fuori concorso, ancora 3 lungometraggi presentati in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma. 3 masterclass (con Jean-Pierre Jeunet, Stephen Daldry e Kevin Costner). 1 evento speciale al Maxxi, 1 evento legato a una iniziativa di charity. Il numero di slot (totale delle proiezioni) ammonta a 41: dato che contempla esclusivamente le proiezioni a cui il pubblico ha avuto accesso; escluse, quindi, le proiezioni anticipate destinate alla stampa.

L’occupazione media delle sale in cui sono stati proiettati i film di Alice nella Città è di circa l’80%. La Sala Sinopoli, in cui si svolge principalmente il concorso di Alice, è passata da un’occupazione media sala del 2013 del 55%, all’80% di questa edizione. La Sala Petrassi, destinata agli eventi speciali, è passata dall’80% del 2013, al 90% in questa edizione. Lo Studio3 ha registrato molto spesso overbooking.

Molto positivo il bilancio della collaborazione fra Alice nella Città e la scuola IED (Istituto Europeo di Design): 21 studenti coinvolti ogni giorno hanno realizzato 50 contributi video sugli eventi di Alice nella Città, pubblicati sul web. 50 giovani ex-giurati di Alice nella città hanno seguito le proiezioni della sezione e ne hanno scritto su blog e siti internet. Alice nella città dunque, non solo momento di svago ma anche di formazione per i giovani.

GLI OSPITI DI QUESTA XI EDIZIONE DI ALICE NELLA CITTÀ

Kevin Costner (Black and White, in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma), Brando Quilici e Roger Spottiswoode (Il Mio amico Nanuk, in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma), Stephen Daldry (Trash, in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma), Jean-Pierre Jeunet (Lo Straordinario Mondo di T.S. Spivet), Morgan Matthews e David Thompson (X+Y), Jamie Shelton, Kit Monkman, Marcus Romer, Thomas Mattinson (The Knife That Killed Me), Gren Wells e Brent Emery (The Road Within), Mark Monhein e Martin Rehbock (About a Girl), Ioanis Nuguet, Camille Brisson, Spartacus Ursu, Cassandra Dumitru (Spartacus & Cassandra), Giulio Base, Giorgio Pasotti e Ninetto Davoli (Mio papà), Andrea Bosca, Benji Barcellano, Giorgio Colangeli, Paola Minaccioni (A Tutto Tondo). Per gli eventi collaterali che si sono tenuti a Casa Alice: Pierfrancesco Diliberto/PIF, Sasa Striano, Dario Ballantini, Irene Ferri, The Pills, Nina Torresi, Costanza Quatriglio, Claudio Noce, Roan Johnson, Sabrina Perucca, Federico Costantini, Edoardo Natoli, Andrea Rivera.

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA: ALICE NELLA CITTA’ PRONTI A PARTIRE!

Ricevo e volentieri pubblico

16│25 ottobre 2014

ALICE NELLA CITTÀ

 Pronti a partire dal 16 ottobre con:

 Masterclass con Jean-Pierre Jeunet, Stephen Daldry, Kevin Costner

 red carpet animati del week end

con Doraemon, e l’Orsetto Paddington

 Incontri con registi e attori, ma anche formazione e studio e molte altre iniziative ogni giorno a CASA ALICE

 Alice nella Città inaugurerà l’11ma edizione giovedì 16 ottobre alle 12:00 a Casa Alice, v. le Pietro de Coubertin, a due passi dall’Auditorium Parco della Musica di Roma. In apertura della sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma dedicata alle giovani generazioni, è previsto il taglio del nastro con l’attore Giorgio Pasotti, scelto come “padrino” di questa edizione di Alice nella città e protagonista del film italiano Mio Papà, diretto da Giulio Base con Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Ninetto Davoli, Emanuela Rossi, Niccolò Calvagna, Valerio Base, presentato fuori concorso. Grande attesa per gli ospiti del week end che porteranno in Auditorium: Jean-Pierre Jeunet che, oltre ad accompagnare fuori concorso il suo ultimo film (realizzato in 3D), Lo straordiario viaggio di T.S. Spivet con Helena Bonham Carter, Judy Davis, Callum Keith Rennie, Kyle Catlett, Niamh Wilson,
Jakob Davie -, terrá una masterclass con il pubblico di Alice nella città, venerdì 17 alle 15:00 a Casa Alice. Le masterclass in questa XI edizione non finiscono qui. Alice nella città in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma, domenica 19 alle 11:00 al Teatro Studio (Auditorium Parco della Musica) porta a Roma il regista Stephen Daldry che oltre a presentare il suo ultimo film, Trash (in Concorso Joung/Adult – Alice nella città), incontrerà il pubblico del festival; venerdì 24 alle 16:00 in Sala Sinopoli, Kevin Costner terrà l’ultima masterclass del programma. Costner sarà al festival anche per accompagnare Black and White (Fuori Concorso ad Alice nella città in collaborazione con il Festival Internazionale del film di Roma), il film diretto da Mike Binder che interpreta con Octavia Spencer.

Non mancheranno i red carpet animati nel primo week end di Festival. Domenica 19 ottobre saranno protagonisti: DORAEMON, il simpatico gatto robot, creato da Fujiko F. Fujio, che dal 1969 ad oggi diverte grandi e piccini con manga, serie, musical e video giochi e che in Italia rappresenta il cartone animato TV più seguito di sempre, approda per la prima volta sul grande schermo con una nuova avventura. Ad anticipare la proiezione del film prevista alle 12:00 in sala Santa Cecilia, un red carpet animato che vedrà il gatto robot salutare i bambini e fare autografi sotto una pioggia di coriandoli colorati; l’evento speciale, LIBRI E CINEMA, dedicato all’orsetto più amato dai bambini, PADDINGTON. Alle 14:45 nella Sala Santa Cecilia saranno proiettati in anteprima mondiale 10 minuti del film diretto da Paul King con Nicole Kidman, Peter Capaldi, Sally Hawkins, Julie Walters, Jim Broadbent, che in Italia uscirà a Natale. A seguire si potrà ascoltare alcune letture tratte dal libro de L’orso Paddington di Michael Bond edito da Mondadori. Una vera e propria icona della letteratura inglese per ragazzi.
Scritto nel 1958 e considerato un classico moderno.

Non solo momenti dedicati al cinema inteso come puro intrattenimento animeranno Casa Alice, ci sarà anche spazio per la solidarietà, l’aggiornamento professionale, lo studio e la formazione. Venerdì 17 alle 18:00 Casa Alice ospiterà una festa/incontro con l’associazione umanitaria Emergency, che quest’anno compie 20 anni la presidente Cecilia Strada presenterà l’associazione Accanto a lei molti artisti il regista attore Edoardo Leo, il cantante Andrea Satta (Têtes de bois), il musicista Adriano Bono e la regista Costanza Quatriglio che ha curato per Emergency la supervisione della sigla di questa edizione di Alice nella città. Sabato 18 ottobre alle 17:00 l’attore Andrea Bosca, in veste di regista, insieme con Paola Minaccioni e Giorgio Colangeli parlerà di come ha lavorato alla realizzazione di A tutto tondo, il cortometraggio prodotto dal Moviemov italian film festival per un progetto di charity a sostegno dei bambini di Manila, il cortometraggio sarà anche abbinato alla proiezione del film trash, lunedi mattina per le scuole, per mostrare ai bambini smokey mountain la bidonville da cui ha preso spunto lo scrittore del libro trash da cui è stato poi tratto il film di Daldry.

Sabato 18 alle 11:00 ci sarà una presentazione a cura dell’ ACE, Ateliers du Cinéma Européen, dove interverranno il vice Sindaco di Pisa, Paolo Ghezzi , Al Williams (Ace), e Cecilia Valmarana (Rai Cinema).

Domenica 19 alle 12:00 si terrà un incontro sul montaggio organizzato dall’AMC (Associazione Montaggio Cinematografico) dove Pierfrancesco Diliberto/Pif, e Cristiano Travaglioli parleranno del lavoro fatto sul film La mafia uccide solo d’estate.

Lunedì 20, mercoledì 22, venedì 24 alle 17:00 uno dei principali studi di recitazione di Roma, YD’Actors – Yvonne D’Abbraccio Studio, sarà impegnato in una tre giorni in cui alcuni attori rappresenteranno la relazione tra Recitazione, Cinema, Telecamera e Sensoriale .

Martedì 21 alle 15:30, in occasione della proiezione dell’attesissimo film (fuori concorso) Guardiani della Galassia di James Gunn con Chris Pratt, Zoë Saldaña, Benicio del Toro, a Casa Alice si terrà il convegno, moderato da Max Giovagnoli (IED), dal titolo “Dal fumetto al film: Marvel e Guardiani della galassia”. Parteciperanno: Valerio Schiti e Sara Mattioli, disegnatori Marvel Panini de Guardiani della galassia, Pasquale Di Viccaro (Premio David di Donatello per gli Effetti Visivi e la CG Animation), Daniele Massironi, (caporedattore Screenweek.it), Sabrina Perucca (direttrice artistica ROMICS e autrice di libri sul fumetto, il cinema e l’animazione).

Mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre, alle 10:00, l’agenzia Officine Artistiche condividerà con Alice nella città la presentazione della nuova classe dei giovani talenti che faranno parte del LAB 2014\2015, laboratorio di formazione di giovani talenti di cui è promotrice. Per l’occasione sono previste due mattinate di studio durante le quali i giovani attori avranno la possibilità di dialogare con i registi Claudio Noce e Roan Johnson che saranno presenti al Festival con i loro rispettivi film. I registi accompagnati dal loro casting e dal loro produttore condivideranno con i ragazzi la loro recente esperienza sul set e l’imminente uscita in sala.

ACCORDI @ DISACCORDI – IL PROGRAMMA e tutti i link di ENTR’ACTE sui film

LEGGI LA PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL – https://entracteblog.wordpress.com/2014/07/10/accordi-disaccordi-15-festival-del-cinema-allaperto-dal-14-luglio-al-7-settembre-a-napoli/

Ricevo e volentieri pubblico

 

MOVIES EVENT

 Comune di Napoli

Assessorato all’Ambiente

Comune di Napoli

Assessorato alla Cultura e al Turismo

Comune di Napoli

III Municipalità

 Regione Campania

Presidenza

 Presentano

accordi @ DISACCORDI

XV Festival del Cinema all’Aperto

Direzione Artistica: Pietro PIZZIMENTO

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

Parco del POGGIO

Viale del Poggio di Capodimonte (in prossimità di Oviesse – Standa)

 Napoli

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

Informazioni 081 549 18 38

e-mail: info@accordiedisaccordi.com

www.accordiedisaccordi.com

www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

Parco del Poggio

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

 2012 - Foto dell'Arena del Parco del Poggio

Luglio  2014

 

14 Lunedì  – Come di consueto, ormai da oltre un lustro, anche quest’anno la serata inaugurale del Festival del Cinema all’Aperto “accordi @ DISACCORDI” sarà organizzata dall’ Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede dell’unico corso di laurea magistrale in Giurisprudenza in Italia con un insegnamento specificamente dedicato alla Legislazione antimafia (ed affidato a Raffaele Cantone) e del primo Master italiano in amministrazione, gestione e valorizzazione dei Beni confiscati alla criminalità organizzata.

Per prenotare un biglietto di ingresso gratuito occorre spedire una e-mail con oggetto “Prenotazione Anteprima Accordiedisaccordi” all’Ufficio Eventi dell’Università Suor Orsola Benincasa (accordiedisaccordi@unisob.na.it) indicando i nomi e i cognomi (max due persone in totale). All’ingresso dell’arena cinematografica occorrerà presentare una copia della e-mail che attesti la ricezione della conferma della prenotazione, che sarà inviata fino ad esaurimento posti.

La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

15 Martedì   Anni Felici di Daniele Luchetti (Italia/Francia 2013 106 min.) con Kim Rossi Stuart (Nom. David di Donatello 2014), Micaela Ramazzotti, Martina Gedeck, Samuel Garofalo, Niccolò Calvagna, Benedetta Buccellato, Pia Engleberth. 5 Nomination David di Donatello 2014, 5 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura).

 

16 Mercoledì Serata con il Regista PAOLO GENOVESE Ospite di accordi @ DISACCORDI

 

Tutta colpa di Freud di  Paolo Genovese (Italia 2014 120 min.)

ASCOLTA L’INTERVISTA A PAOLO GENOVESE DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=La4tz-MVZwA

con  Marco Giallini, Vittoria Puccini, Anna Foglietta, Vinicio Marchioni, Laura Adriani, Claudia Gerini (Nom. David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Daniele Liotti, Paolo Calabresi, Alessandro Gassman, Edoardo Leo, Gian Marco Tognazzi. 2 Nomination David di Donatello 2014,                4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

17 Giovedì Zoran il mio nipote scemo di Matteo Oleotto

zoranASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 100 – https://www.youtube.com/watch?v=QNnF84SNNHo

ASCOLTA LA MONOGRAFIA SU GIUSEPPE BATTISTON DA ENTR’ACTE 101 – https://www.youtube.com/watch?v=Deq9v9CwsUU

(Italia/Slovenia 2013 106 min.) con Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Teco Celio, Rok Prasnikar, Roberto Citran, Marjuta Slamic, Petar Musevski, Riccardo Maranzana, Ivo Barisic. In Concorso alla 28. Settimana Internazionale della Critica nell’ambito di Mostra di Venezia 2013, ha ricevuto il Premio FEDIC e Giuseppe Battiston la Menzione Speciale, 2 Nomination David di Donatello 2014 (Regista Esordiente), 1 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Soggetto).

 

18 Venerdì storia di una ladra di libri (The Book Thief) di Brian Percival (U.S.A./Germania 2013 131 min.) con Geoffrey Rush, Emily Watson, Sophie Nélisse, Ben Schnetzer, Nico Liersch, Barbara Auer, Rainer Bock, Oliver Stokowski. 1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Nomination Premi BAFTA 2014.  

 

19 Sabato gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  

 

20 Domenica  IL capitale umano di Paolo Virzì

il capitale umanoASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-il-capitale-umano

(Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

21 Lunedì  IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

22 Martedì  ti sposo ma non troppo di Gabriele Pignotta (Italia 2014 95 min.) con Gabriele Pignotta, Vanessa Incontrada, Chiara Francini, Fabio Avaro, Paola Tiziana Cruciani, Catherine Spaak, Paolo Triestino.

 

23 Mercoledì  Nebraska di Alexander Payne (U.S.A. 2013 121 min.) con Bruce Dern (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Will Forte, June Squibb (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bob Odenkirk, Stacy Keach, Mary Louise Wilson, Rance Howard, Tim Driscoll.Premio per la Migliore Interpretazione Maschile a Bruce Dern al 66° Festival di Cannes (2013), 6 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 5 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia, Regia, Sceneggiatura), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Film, Sceneggiatura Originale), Film Premio del Pubblico al Rotterdam Intl. Film Festival 2014.

 

24 Giovedì  Serata con il Regista FERZAN ÖZPETEK Ospite di accordi @ DISACCORDI

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

25 Venerdì  Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

26 Sabato  Philomena di Stephen Frears

locandina_philomena_5c4aa89eb5b7e44fc04f899d5dee81ddASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 107 – https://www.youtube.com/watch?v=hzsXWOgvPpM

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-philomena

(U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.

 

 

27 Domenica  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

28 Lunedì  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

29 Martedì  Venere in pelliccia (La Vénus à la Fourrure) di Roman Polanski (Francia/Polonia 2013 96 min.) con Emmanuelle Seigner, Mathieu Amalric. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination David di Donatello 2014, 1 Premio César 2014 (Regia), 6 Nomination Premi César 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.).

 

30 Mercoledì  A proposito di Davis

apdd_1_20131212_1932826511ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 114 – https://www.youtube.com/watch?v=Pgcf-mLohWc

(Inside Llewyn Davis) di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver.Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

31 Giovedì  American hustle L’Apparenza Inganna di David O. Russell (U.S.A. 2013 135 min.) con Christian Bale (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bradley Cooper (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Amy Adams (Golden Globe e Nom. Oscar 2014), Jeremy Renner, Jennifer Lawrence (Golden Globe, Premio Bafta e Nom. Oscar 2014), Louis C.K., Michael Peña, Alessandro Nivola. 3 Golden Globe 2014 (Film Commedia), 4 Nomination Golden Globe 2014 (Regia, Sceneggiatura), 10 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 3 Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Presentato al 64° Film Festival Internazionale di Berlino (2014) nella Sezione “Berlinale Special”, Nomination David di Donatello 2014.  

 

 
Agosto 2014

01 Venerdì  La sedia deLla felicità di  Carlo Mazzacurati

la sedia della felicitàASCOLTA LA MONOGRAFIA SU CARLO MAZZACURATI DA ENTR’ACTE 112 – https://www.youtube.com/watch?v=ViL6GVt5Kh0

(Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

02 Sabato  Sotto una buona stella di Carlo Verdone (Italia 2013 106 min.) con Carlo Verdone, Paola Cortellesi (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Tea Falco, Lorenzo Richelmy, Eleonora Sergio, Simon Blackhall. 2 Nomination David di Donatello 2014, 3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

03 Domenica  un boss in salotto di Luca Miniero (Italia 2013 102 min.)con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Luca Argentero, Angela Finocchiaro, Ale, Lavinia De’ Cocci, Saul Nanni, Giselda Volodi.

 

04 Lunedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

05 Martedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 


SONO, INOLTRE, IN CARTELLONE FINO al 7 settembre 2014

(in ordine alfabetico e non di programmazione)

 

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

A proposito di Davis  (Inside Llewyn Davis)di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver. Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

L’arte della felicità di Alessandro Rak (Italia 2013 82 min.) Nomination al David di Donatello e Nomination ai Nastri d’Argento 2014 per la Migliore Canzone Originale (A Malìa), Film d’Apertura, Evento Speciale, Fuori Concorso e Premio “Arca” Cinemagiovani come Miglior Film Italiano alla 28. Settimana della Critica (Mostra di Venezia 2013). ANIMAZIONE – Film per Tutti

 

Blue Jasmin di Woody Allen (U.S.A. 2013 98 min.) con Cate Blanchett (Oscar, Golden Globe e Premio BAFTA 2014), Alec Baldwin, Sally Hawkins (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Louis C.K., Bobby Cannavale, Andrew Dice Clay, Peter Sarsgaard.                        1 Oscar 2014, 2 Nomination Oscar 2014 (Sceneggiatura Originale), 1 Golden Globe 2014,        1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Premio BAFTA 2014, 2 Nomination BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Nomination David di Donatello 2014, Nomination Premio César 2014.

 

The butler Un Maggiordomo alla Casa Biancadi Lee Daniels (U.S.A. 2013 132 min.) con Forest Whitaker, Oprah Winfrey (Nom. Premio BAFTA 2014), John Cusack, Jane Fonda, Cuba Gooding Jr., Terrence Howard, Lenny Kravitz, James Marsden. 2 Nomination 2014 Premi BAFTA.

IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

Le cose belle di  Agostino Ferrente, Giovanni Piperno     (Italia 2013 88 min.) con  Enzo della Volpe, Fabio Rippa, Adele Serra, Silvana Sorbetti. Presentato alla 9. Edizione delle “Giornate degli Autori/Venice Days” nella Sezione Venice Nights (Mostra di Venezia 2012), Una Segnalazione Speciale per il Miglior Docu-film ai Nastri d’Argento 2014.

 

Dallas buyers club di Jean-Marc Vallée

dallasPosterASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA A MATTWE CMCONAUGHEY DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=Ijlh6xHTsMQ

(U.S.A. 2013 117 min.) con Matthew McConaughey (Oscar e Golden Globe 2014), Jennifer Garner, Jared Leto (Oscar e Golden Globe 2014), Denis O’Hare, Steve Zahn, Michael O’Neill, Dallas Roberts, Griffin Dunne.             3 Oscar 2014, 3 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Originale) 2 Golden Globe 2014, Film Premio del Pubblico all’VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013) Miglior Film al San Sebastián International Film Festival 2013.

 

Una donna per amica di Giovanni Veronesi (Italia 2014 88 min.) con Fabio De Luigi, Laetitia Casta, Monica Scattini, Geppi Cucciari, Virginia Raffaele, Valeria Solarino, Valentina Lodovini, Adriano Giannini.

 

Gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  


Giovane e bella (Jeune & Jolie) di François Ozon (Francia 2013 94 min.) con Marine Vacth (Nom. Premio César 2014), Géraldine Pailhas (Nom. Premio César 2014), Frédéric Pierrot, Fantin Ravat, Johan Leysen, Charlotte Rampling, Nathalie Richard, Djédjé Apali. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Premi César 2014. V.M.: 14 Anni      

 

Gloria di Sebastián Lelio (Cile/Spagna 2013 109 min.) con Paulina García, Sergio Hernández, Marcial Tagle, Diego Fontecilla, Fabiola Zamora, Antonia Santa María, Alejandro Goic, Coca Guazzini. Orso d’Argento come Migliore Attrice a Paulina García al 63° Film Festival Internazionale di Berlino (2013), Nomination Premio Goya 2014.

 L’intrepidodi Gianni Amelio (Italia 2013 104 min.) con Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina, Alfonso Santagata, Sandra Ceccarelli, Giuseppe Antignati, Gianluca Cesale. Film Premio “Lanterna Magica” e Premio ” F. Pasinetti” ad Antonio Albanese alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

La mossa del pinguino di Claudio Amendola (Italia 2014 94 min.) con Edoardo Leo (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ennio Fantastichini, Antonello Fassari, Francesca Inaudi, Sergio Fiorentini, Elisa D’ Eusanio.              3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

Il passato (Le Passé) di Asghar Farhadi (Francia/Italia 2013 130 min.) con Bérénice Bejo (Nom. Premio César 2014), Tahar Rahim, Ali Mosaffa, Pauline Burlet, Elyes Aguis, Jeanne Jestin, Sabrina Ouazani, Babak Karimi.Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Bérénice Bejo al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, 5 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale).

 

Philomena di Stephen Frears (U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.  

 

Saving mr. banksdi  John Lee Hancock (U.K./U.S.A./Australia 2013 125 min.) con  Emma Thompson (Nom. Golden Globe e Nom. Premio Bafta 2014), Tom Hanks, Paul Giamatti, Jason Schwartzman, Bradley Whitford, Colin Farrell, Annie Rose Buckley, Ruth Wilson.                      1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 3 Nomination Premi BAFTA 2014.

 

La sedia della felicità di  Carlo Mazzacurati (Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

Sole a catinelle di Gennaro Nunziante (Italia 2013 87 min.) con Checco Zalone, Aurore Erguy, Miriam Dalmazio, Robert Dancs, Ruben Aprea, Valeria Cavalli, Orsetta de Rossi, Matilde Caterina. Nomination David Giovani 2014.  

 

Song ‘E napuledi Antonio e Marco Manetti (Italia 2013 114 min.)conAlessandro Roja (Nom. Nastri d’Argento 2014), Giampaolo Morelli (Nom. Nastri d’Argento 2014), Serena Rossi, Paolo Sassanelli (Nastro d’Argento 2014), Carlo Buccirosso (Nastro d’Argento 2014), Peppe Servillo, Antonio Pennarella, Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Antonello Cossia, Ciro Petrone. Fuori Concorso all’ VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013),     2 David di Donatello 2014 (Musicista e Canzone Originale: A’ Verità), 1 Nomination David di Donatello 2014, 4 Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Still life di  Uberto Pasolini

still-life-trailer-poster-e-foto-del-film-di-uberto-pasolini-premiato-a-venezia-11-620x350ASCOLTA L’INTERVISTA AL REGISTA UBERTO PASOLINI – https://www.youtube.com/watch?v=Y57mOM3BJ7s

ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 106 – https://www.youtube.com/watch?v=VW40mSzm2wY

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-still-life

(U.K./Italia 2013 87 min.) con  Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Andrew Buchan, Ciaran McIntyre, Neil D’Souza, Bronson Webb, Wayne Foskett. Premio Orizzonti per la Migliore Regia e Premio Pasinetti per il Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), Nomination David di Donatello 2014.

 

L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi (Italia 2013 113 min.) con Elio Germano (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis, Alessandra Mastronardi, Alessandro Haber (Nom. Nastri d’Argento 2014), Virginia Raffaele, Ubaldo Pantani, Massimo Wertmüller, Maurizio Battista, Francesca Antonelli. Film d’Apertura, Fuori Concorso, alla VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

La vita di adele (La vie d’Adèle) di Abdellatif Kechiche (Francia 2013 179 min.) con Léa Seydoux (Nom. Premio César 2014), Adèle Exarchopoulos (Premio César 2014), Salim Kechiouche, Mona Walravens, Jérémie Laheurte, Alma Jodorowski, Aurélien Recoing, Catherine Salée. Palma d’Oro e Premio Fipresci al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, Nomination Premio BAFTA 2014, 1 Premio César 2014, 7 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Non Originale), Nomination David di Donatello 2014.         V.M.: 14 Anni          

 

 

 

SERVIZI: AMPIO  PARCHEGGIO  STRADALE

Non si risponde di variazioni dovute a cause di forza maggiore.

VISITA IL SITO:  www.accordiedisaccordi.com

SEGUICI SU FACEBOOK: www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

 

 

Direzione Artistica: PIETRO  PIZZIMENTO

 

MEDIA PARTNER: Network Festival of Festivals

Moderatore degli Incontri con i Cineasti: Ignazio Senatore

Curatori Schede Critico Informative: Susanna Rossi, Ignazio Senatore

I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi: Ideazione e Direzione di Ignazio Senatore

Webmaster: Natalino Migliaccio – www.master-web.it

Comunicazione: Luigi Esposito – www.luigiesposito.it

Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa – Corso di Laurea Magistrale in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione.

Film Commission Regione Campania: Valerio Caprara, Maurizio Gemma, Simona Monticelli

 

Un particolare ringraziamento per la collaborazione :

gli autori ospiti di accordi @ DISACCORDI

FESTIVAL OF FESTIVALS/ Marco Pisciotta

FANDANGO/ Domenico Procacci, Marinella Di Rosa, Daniela Staffa

LOTUS PRODUCTION/ Marco Belardi

MAD ENTERTAINMENT/ Paola Tortora

PARALLELO 41/ Antonella Di Nocera

STUDIO NOBILE SCARAFONI/ Rita Nobile

TNA/ Ariella Vaselli

 

i giornalisti: Mirella Armiero, Luigi Avolio, Davide Cerbone, Diego del Pozzo, Paolo De Luca, Titta Fiore, Vanni Fondi, Ornella Mancini, Luca Marconi, Diego Paura, Marco Perillo, Marco Pesacane, Stefano Prestisimone, Antonio Tricomi,  Ilaria Urbani, Gianni Valentino

Ufficio Stampa dell’Università Suor Orsola Benincasa/ Roberto Conte

la società di servizi WORLD SOLUTION LOGISTICS/ Maurizio Di Francesco

FIGLI del BRONX / Gaetano Di Vaio, Fabio Gargano, Carlo Luglio

NAPOLI FILM FESTIVAL/ Mario Violini, Giuseppe Colella

TAM TAM DIGIFESTIVAL / Giulio Gargia

TUTTO DIGITALE/ Stefano Blasi, Giacomo Puma

 

 

Si  Ringraziano Inoltre:

Monica Acampora, Nicola Accardo, Adriano Adriani, Aldo Aimone, Rosanna Annunziata, Dolores Anselmi, Giuseppe Borsella, Antonio Brachi, Monica Bruno, Stefano Caldoro, Annamaria Campanile, Vincenzo Campolo, Alberto Castellano, Fabiana Collicelli, Giuseppe Contino, Mario Coppeto, Maria Corbi, Giovanna Crispino, Maria Cutolo, Nino Daniele, Vincenzo Delehaye, Paolo De Luca, Claudio de Magistris, Luigi de Magistris, Paolo Di Costanzo, Maurizio Di Cresce,  Giuliana Di Sarno, Anna Di Vaia, Errico Di Vaio,  Antonella Finizio,  Amedeo Franchi, Giulio Franchi, Maurizio Gemma, Patricia Heiz, Francesco Iacotucci, Valentina Iniziato, Giovanna Leone, Bruno Marfé, Salvatore Marfella, Giuseppe Minopoli, Valeria Parente, Paolo Pasquariello, Rachele Pennetta, Giovanni Petranico, Giorgia Pietropaoli, Giuseppe Pulli, Daniele Quatrano, Franco Rinaldi, Susanna Rossi, Francesca Saturnino, Tommaso Sodano, Luciano Stella, Luigi Ugramin, Marilù Vacca, Sabrina Vajano, gli Operatori Comunali del Parco del POGGIO.

NASTRI D’ARGENTO 2014 – TUTTI I PREMI

Ricevo e volentieri pubblico

 

A Paolo Virzì i Nastri 2014

Il capitale umano stravince con sei premi (più il Biraghi per Matilde Gioli)- Per Pif l’opera prima La mafia uccide solo d’estate, a Ozpetek Smutniak, Minaccioni e casting director e a ‘Smetto quando voglio’ il Nastro per il produttore. Tra i Premi speciali, Alice Rohrwacher. Ma la vera sorpresa dell’anno Song’e Napule dei Manetti Bros: quattro premi.

 

Gran finale a Taormina, poi su Rai1 il 15 Luglio in seconda serata

 Immagine

Taormina, 28 Giugno-Paolo Virzì ha sbancato anche i Nastri d’Argento con Il capitale umano, vincendo ben sei riconoscimenti su otto candidature, tra i premi votati quest’anno dai Giornalisti Cinematografici Italiani, più il Premio Biraghi andato all’esordiente Matilde Gioli per la prima volta, nel film, sullo schermo. Oltre al Nastro per il regista del miglior film, Il capitale umano ha ricevuto infatti, premi anche per la sceneggiatura (ancora Virzì con Francesco Bruni e Francesco Piccolo), la scenografia (Mauro Radaelli), il sonoro (Roberto Mozzarelli), il montaggio (Cecilia Zanuso) e, ancora, per la coppia dei due straordinari attori protagonisti, Fabrizio Bentivoglio e Fabrizio Gifuni.

Ottimo exploit anche per Song’e Napule dei Manetti Bros. la vera sorpresa di quest’anno, che di Nastri, dopo un testa a testa sorprendente con Smetto quando voglio ne ha vinti alla fine quattro: migliore commedia, attori non protagonisti (Carlo Buccirosso e Paolo Sassanelli) che si aggiungono ad un palmarès in quest’edizione particolarmente ricco di attori: i Nastri alle attrici sono andati ad Allacciate le cinture, quindi a Kasia Smutniak e Paola Minaccioni, premiate (anche da Serapian) proprio dal regista del film, Ferzan Ozpetek che ha visto vincere anche il suo casting director, Pino Pellegrino, alla prima edizione di un nuovo Nastro. Per Smetto quando voglio il premio al miglior produttore condiviso da Domenico Procacci e Matteo Rovere. Daniele Ciprì (Salvo) ha vinto per la fotografia, a Milena Canonero, Premio Oscar® ancora un Nastro per i costumi (Grand Budapest Hotel e Something Good) . Tra i Premi speciali di quest’edizione il Nastro a Dino Trappetti per i 50 anni della Sartoria Tirelli e alla carriera- consegnati a Roma- per Piero Tosi, Marina Cicogna, Francesco Rosi 

 

 Immagine

 

Un Premio speciale è andato anche ad Alice Rohrwacher per aver contribuito con Le Meraviglie, Grand Prix a Cannes, ad un importante exploit internazionale del cinema italiano. «Ancora una volta i Nastri, premiando con il cinema d’autore la freschezza di molte novità, segnalano quest’anno un autentico “ricambio” del cinema italiano accendendo un riflettore, non solo attraverso il voto ma con le scelte di una pioggia premi speciali, proprio su una nuova generazione di attori e segnalando il rapporto con il cinema del reale che ha segnato, imprevedibilmente anche la commedia e le molte interessanti opere prime di quest’anno» sottolinea Laura Delli Colli a nome del Direttivo Nazionale. 

 

Altri premi a Pif, – Pierfrancesco Diliberto– Nastro d’Argento per l’opera prima e anche per il miglior soggetto (con Michele Astori e Marco Martani) vince anche il Premio Hamilton Behind the camera-Nastri d’Argento alla seconda edizione, Al successo di Asia Argento con Incompresa e alla sua grinta va il Nastro d’Argento Bulgari già andato a Valeria Bruni Tedeschi e a Matteo Garrone, realizzato per il Sngci, ancora una volta, in un’edizione speciale.

 

A Taormina Nastro per il miglior esordio alla regia in corto Stefano Accorsi, autore di Io non ti conosco prodotto da Yoox Group di Federico Marchetti (in collaborazione con 09 Produzioni e Stephen Greep)

Al fascino di Claudia Gerini, molto divertente quest’anno nella commedia è stato assegnato il Premio Cusumano-Nastri d’Argento per la Commedia. Premiati anche insieme a Porsche, Persol, Wella, Falconeri, tra i partner senza i quali quest’ edizione dei Nastri – a cominciare dal main sponsor BNL Gruppo BNP Paribas- non sarebbe stata possibile: Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria, Anna Foglietta, Valeria Solarino. Taormina ha visto, infine quest’anno il ritorno del Premio Nino Manfredi, promosso con la moglie dell’attore, Erminia: vince Marco Giallini, premi speciali per Claudio Amendola ed Edoardo Leo.

 

Sono stati, comunque, ben 111 i titoli usciti tra il 1° Giugno 2013 e il 29 Maggio 2014 – di cui 42 commedie e ben 40 opere prime – tra i quali il Sngci ha selezionato per questa 68.ma edizione dei Nastri ben 34 film presenti in selezione.

A decidere i vincitori è stato il voto dei giornalisti cinematografici iscritti al SNGCI –oltre cento anche quest’anno- che organizzano come sempre con il sostegno istituzionale di MiBACT -Direzione Generale per il Cinema- e in occasione delle “cinquine” a Roma, con il patrocinio della Regione Lazio – main sponsor BNL Gruppo BNP Paribas– i premi assegnati fin dal 1946 al meglio del cinema italiano.

 

 

 

In tv il 15 Luglio su Rai1, seconda serata, nel Cinemagazine da Taormina

I Nastri – che si chiudono al Teatro Antico di Taormina il 28 Giugno, in un anno per Taormina Arte drammaticamente difficile a causa dei tagli economici del bilancio regionale – avranno come sempre una seconda serata televisiva su Rai Uno, il 15 Luglio prossimo: un Cinemagazine che attraverso i premi e soprattutto i protagonisti di quest’edizione, racconterà il cinema italiano alla fine di una stagione splendida, tra l’Oscar® a La grande bellezza (al quale il Sindacato aveva dato nomination e ben quattro Nastri già nel 2013, subito dopo il debutto a Cannes) al successo internazionale che si è ripetuto in questi ultimi giorni. Lo speciale – con la cronaca della premiazione- è girato a Taormina dove i Nastri sono realizzati con il sostegno istituzionale di Regione Siciliana- Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sensi Contemporanei, DPS, Sicilia Film Commission e andrà anche in onda all’estero su Rai Italia

 

Il voto dal notaio, chi ha scelto le ‘cinquine’

Le “cinquine” dei candidati, anche su segnalazione degli iscritti al Sngci, sono state scelte quest’anno, come i premi speciali, dal Direttivo Nazionale del SNGCI presieduto da Laura Delli Colli e composto da: Fulvia Caprara e Franco Mariotti (vicepresidenti), Romano Milani (Segretario generale), Emanuela Castellini, Maurizio Di Rienzo, Francesco Gallo, Fabio Falzone, Arianna Finos, Miriam Mauti e Paolo Sommaruga – Collegio dei Sindaci revisori: Antonella Amendola, Susanna Rotunno e Annamaria Piacentini. I vincitori sono stati decretati dal notaio dei Nastri d’Argento, Alessandra Temperini

 

 

   La partnership a Roma con il MAXXI e a Taormina con il Teatro Antico

Il Sngci ha ringraziato la Presidente del MAXXI Giovanna Melandriper il sostegno che il Museo dà al cinema italiano” in occasione della serata ‘cinquine’.

I Nastri d’Argento e il Sindacato solo solidali con i dipendenti e i lavoratori di Taormina Arte in lotta per difendere la storia e la memoria di un luogo speciale e non solo un posto di lavoro

 

 

 

 

SNGCI

Via Giulia n 4 – 00186 Roma +39 06 68210523 fax +39 06 68213275

cinemag@tin.it http://www.cinegiornalisti.com

 

 

I NASTRI d’ARGENTO 2014

 

Premio di interesse culturale nazionale, i NASTRI d’ARGENTO, quest’anno alla 68.ma edizione, sono una produzione del SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, realizzata con il sostegno del MiBACT, Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo- Direzione generale per il cinema e a Roma con il patrocinio della Regione Lazio

Main sponsor BNL- Gruppo BNP Paribas- Partner istituzionali: Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sensi Contemporanei, Sicilia Film Commission, DPS –Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica e Taormina Arte

Sponsor privati 2014: Porsche, Bulgari, Persol, Hamilton, Cusumano, Falconeri, Parisi, Serapian, Art Hair Studios- Wella.

Partner tecnici : GE Gruppo Eventi e a Taormina Videobank.

Alla serata romana hanno collaborato Bellini e Controlcine

 

 

       NASTRI E PREMI SPECIALI della 68.ma edizione

 Immagine

“La sedia della felicità” Nastro dell’anno 2014

Il Nastro dell’Anno è andato a La sedia della felicità, l’ultima regia di Mazzacurati. Il premio, un omaggio all’ultimo film del regista che ci ha lasciato pochi mesi fa,è stato ritirato a Roma, in occasione dell’annuncio delle ‘cinquine’ dal produttore del film, Angelo Barbagallo con Marina Mazzacurati e la sceneggiatrice Doriana Leondeff.

 

Il Nastro Bulgari ad Asia ARGENTO

I Nastri confermano la partnership con un brand di altissimo artigianato internazionale: sarà infatti consegnato a Taormina, ad una protagonista di questa stagione, il Nastro speciale firmato da Bulgari che unisce talento e glamour, professionalità e immagine internazionale: un premio perfetto ,quest’anno, per Asia Argento regista di Incompresa candidato a quattro Nastri.

 

PORSCHE 911 Targa-‘Tradizione e innovazione’ per Pierfrancesco FAVINO

Un premio a Pierfrancesco Favino per aver saputo portare sullo schermo con il suo talento anche i valori del coraggio, della lealtà nella competizione e del gusto per la pura sfida agonistica, nel ruolo di Clay Regazzoni, tra gli indimenticabili protagonisti del film Rush di Ron Howard, dell, dell’agonismo, del mondo dei motori, in pista sui più importanti circuiti internazionali.

 

HAMILTON Behind The Camera– Nastri d’argento a ‘Pif’

Pierfrancesco DILIBERTO , autore de La mafia uccide solo d’estate

Per la seconda edizione ai Nastri il prestigioso riconoscimento che HAMILTON assegna a Hollywood ad un talento speciale dietro la macchina da presa. Con il Sindacato la scelta italiana va sulle opere prime ed è proprio il regista esordiente dell’opera prima che vince anche il Nastro, Pierfrancesco Diliberto (Pif) a ricevere a Taormina l’Hamilton andato lo scorso anno all’esordio di Alessandro Gassmann.

 

 Immagine

 

PERSOL– Personaggio dell’anno : Claudio SANTAMARIA

Con Persol il Sngci premia ancora una volta a Taormina il “Personaggio dell’anno”, riconoscimento già andato a Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino e Maria Sole Tognazzi, quest’anno per Claudio Santamaria protagonista di un film –Il venditore di medicine – nel quale mette passione, talento e anche la forza interpretativa di un personaggio che affronta un tema forte nella cronaca di ordinaria quotidianità come quello della corruzione facile. Anche della classe medica.

 

CUSUMANO Nastri d’Argento per la commedia a Claudia GERINI

Un riconoscimento ad un’attrice brillante particolarmente popolare e insieme deliziosamente capace di interpretare tutte le sfumature della commedia, come ha dimostrato quest’anno in Maldamore e Tutta colpa di Freud, Claudia Gerini. Il Premio per la commedia eragià andato nel 2013 a Francesca N

 

 

WELLA- Nastri d’Argento – Anna FOGLIETTA

 

Tra le attrici un premio alla personalità, per l’originalità del suo stile sempre versatile, anche nel look, va ad Anna Foglietta che i Nastri premiano in sintonia con un partner attento come Wella.

 

Premio FALCONERI-Nastri d’Argento a Valeria SOLARINO

(Smetto quando voglio),

 

Un premio allo stile e alla classe nella semplicità per Valeria Solarino, protagonista di Smetto quando voglio che ha vinto il Nastro per il miglior produttore.

 

Premio SERAPIAN alle attrici vincitrici dei Nastri

Kasia Smutniak e Paola Minaccioni

Un omaggio all’interpretazione di due attrici davvero speciali nel cast del film di Ferzan Ozpetek Allacciate le cinture sottolinea la loro vittoria votata dai giornalisti

 

 

 

Il “BIRAGHI” per i giovani: a Taormina, Matilde Gioli e Eugenio Franceschini

Il Premio per i giovani, il “Guglielmo Biraghi” destinato alle rivelazioni di questa stagione va a Taormina alla protagonista esordiente de Il capitale umano Matilde Gioli e all’attore, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, che ha interpretato quest’anno La luna su Torino, Sapore di te, Maldamore Eugenio Franceschini. Con loro ritirerà il riconoscimento a Venezia, a Settembre, Lorenzo Richelmy, rivelazione del film di Eugenio Artale Il terzo tempo e della commedia di Carlo Verdone Sotto una buona stella. A Roma aveva ritirato il premio anche la protagonista di Salvo, Sara Serraiocco. Tre menzioni speciali sono state, infine, straordinariamente, assegnate nel segno del Biraghi, a Cannes, a Maria Alexandra Lungu, la Gelsomina del film di Alice Rohrwacher premiato in concorso Le meraviglie, Davide Capone, protagonista del film di Sebastiano Riso Più buio di mezzanotte, in concorso alla Semaine de la critique e la piccola Giulia Salerno, straordinaria interprete, nel ruolo di Aria, di Incompresa

 

Il Nastro speciale a Dino TRAPPETTI per i 50 anni della Sartoria TIRELLI

 

Il Sngci premia con un Nastro speciale a Dino Trappetti, che ne è l’anima , i primi cinquant’anni di storia della Sartoria Tirelli .Trappetti è il Presidente della Fondazione che custodisce il patrimonio inestimabile della Sartoria e l’eredità del grande Umberto Tirelli. Un patrimonio di creatività artigianale unico, che conserva i costumi e la memoria del più grande cinema internazionale a cominciare dalle creazioni di Piero Tosi, Oscar® alla carriera 2014, per questo festeggiato poche settimane fa Roma, in occasione dell’annuncio delle candidature al MAXXI. Cinquant’anni di gran classe, quelli di Tirelli, sotto il segno dei maestri artigiani del cinema italiano più amati anche a Hollywood: per festeggiarli, proprio dopo l’appuntamento di sabato prossimo a Taormina, si apre un intero anno di celebrazioni.

 

I Nastri alla carriera

 

Li hanno ricevuti al MAXXI Francesco Rosi, Piero Tosi e Marina Cicogna. Per Francesco Rosi il Premio vuole siglare l’impegno per il cinema civile che proprio i suoi film hanno riacceso negli ultimi anni in una generazione che si riavvicina anche al cinema ‘politico’. A Piero Tosi, premiato pochi mesi fa dall’Academy Awards con un Oscar® alla carriera, è andato finalmente – con il Nastro – un premio anche per il successo hollywoodiano. Marina Cicogna, tra i “pionieri” del cinema d’autore italiano, ha avuto, infine, un riconoscimento per un’attività da sempre molto internazionale e dedicata a maestri del cinema che hanno lasciato in eredità agli autori più giovani una testimonianza di qualità e di impegno spesso dimenticata.

 

Un Premio a Ettore Scola e la ‘cinquina’ speciale docu-cinema

Un Premio Speciale è andato quest’anno (a Roma) a Ettore Scola e ai suoi collaboratori tecnici, tre artisti come Luciano Ricceri, Luciano Tovoli –che lo ha ritirato poi alla vigilia dei Nastri a Terre di Cinema, gemellato con i Nastri, dedicato ai direttori della fotografia, a Forza d’Agro’- e Andrea Guerra (scenografia, fotografia e musiche), per Che strano chiamarsi Federico- Scola racconta Fellini, segnalato anche per la produzione. Sigla il rilievo che il Sngci ha dato quest’anno ad alcuni film realizzati con un’attenzione particolare al cinema del reale, pur avendo uno stile narrativo con la presenza e, in qualche caso, il ruolo determinante di attori protagonisti. I cinque film che hanno avuto , in occasione dell’annuncio delle candidature, una segnalazione speciale sono: Con il fiato sospeso di Costanza Quatriglio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, La mia classe di Daniele Gaglianone, Stop the pounding heart di Roberto Minervini, Tir di Claudio Fasulo

 

Omaggio al cast da Oscar® de La grande bellezza

Un omaggio del Sindacato ai tanti attori non protagonisti de La grande bellezza, il film Oscar® di Paolo Sorrentino li ha festeggiati sul red carpet della serata romana, qualche settimana fa, in una straordinaria foto di gruppo. Il Sngci ricorda che con Sabrina Ferilli e Carlo Verdone, Nastri d’Argento 2013 a Toni Servillo era andato subito un Nastro speciale per il film di Sorrentino, che aveva ricevuto ben premi già nella scorsa edizione

 

Il ritorno del Premio Nino Manfredi a Taormina

Con Marco GIALLINI e, insieme a lui, i riconoscimenti del decennale

a Claudio AMENDOLA e Edoardo LEO

 

A cinque anni dalla prima edizione e dal Premio assegnato allora a Beppe Fiorello, Erminia e la famiglia Manfredi hanno accettato la proposta del Sindacato, subito accolta dal Sindaco Eligio Giardina e da Taormina Arte, di riportare a Taormina il Premio Nino Manfredi. Va a Marco Giallini e al suo ruolo da protagonista nel film di Paolo Genovese Tutta colpa di Freud

Nel decennale della scomparsa di un attore molto amati due riconoscimenti speciali. A Claudio Amendola per l’esordio alla regia con La mossa del pinguino e a Edoardo Leo, particolarmente legati al ricordo del cinema e all’arte, non solo grande nella commedia di Nino.

NASTRI D’ARGENTO 2014 – TUTTI I PREMI

Ricevo e volentieri pubblico

 

A Paolo Virzì i Nastri 2014

Il capitale umano stravince con sei premi (più il Biraghi per Matilde Gioli)- Per Pif l’opera prima La mafia uccide solo d’estate, a Ozpetek Smutniak, Minaccioni e casting director e a ‘Smetto quando voglio’ il Nastro per il produttore. Tra i Premi speciali, Alice Rohrwacher. Ma la vera sorpresa dell’anno Song’e Napule dei Manetti Bros: quattro premi.

 

Gran finale a Taormina, poi su Rai1 il 15 Luglio in seconda serata

 Immagine

Taormina, 28 Giugno-Paolo Virzì ha sbancato anche i Nastri d’Argento con Il capitale umano, vincendo ben sei riconoscimenti su otto candidature, tra i premi votati quest’anno dai Giornalisti Cinematografici Italiani, più il Premio Biraghi andato all’esordiente Matilde Gioli per la prima volta, nel film, sullo schermo. Oltre al Nastro per il regista del miglior film, Il capitale umano ha ricevuto infatti, premi anche per la sceneggiatura (ancora Virzì con Francesco Bruni e Francesco Piccolo), la scenografia (Mauro Radaelli), il sonoro (Roberto Mozzarelli), il montaggio (Cecilia Zanuso) e, ancora, per la coppia dei due straordinari attori protagonisti, Fabrizio Bentivoglio e Fabrizio Gifuni.

Ottimo exploit anche per Song’e Napule dei Manetti Bros. la vera sorpresa di quest’anno, che di Nastri, dopo un testa a testa sorprendente con Smetto quando voglio ne ha vinti alla fine quattro: migliore commedia, attori non protagonisti (Carlo Buccirosso e Paolo Sassanelli) che si aggiungono ad un palmarès in quest’edizione particolarmente ricco di attori: i Nastri alle attrici sono andati ad Allacciate le cinture, quindi a Kasia Smutniak e Paola Minaccioni, premiate (anche da Serapian) proprio dal regista del film, Ferzan Ozpetek che ha visto vincere anche il suo casting director, Pino Pellegrino, alla prima edizione di un nuovo Nastro. Per Smetto quando voglio il premio al miglior produttore condiviso da Domenico Procacci e Matteo Rovere. Daniele Ciprì (Salvo) ha vinto per la fotografia, a Milena Canonero, Premio Oscar® ancora un Nastro per i costumi (Grand Budapest Hotel e Something Good) . Tra i Premi speciali di quest’edizione il Nastro a Dino Trappetti per i 50 anni della Sartoria Tirelli e alla carriera- consegnati a Roma- per Piero Tosi, Marina Cicogna, Francesco Rosi 

 

 Immagine

 

Un Premio speciale è andato anche ad Alice Rohrwacher per aver contribuito con Le Meraviglie, Grand Prix a Cannes, ad un importante exploit internazionale del cinema italiano. «Ancora una volta i Nastri, premiando con il cinema d’autore la freschezza di molte novità, segnalano quest’anno un autentico “ricambio” del cinema italiano accendendo un riflettore, non solo attraverso il voto ma con le scelte di una pioggia premi speciali, proprio su una nuova generazione di attori e segnalando il rapporto con il cinema del reale che ha segnato, imprevedibilmente anche la commedia e le molte interessanti opere prime di quest’anno» sottolinea Laura Delli Colli a nome del Direttivo Nazionale. 

 

Altri premi a Pif, – Pierfrancesco Diliberto– Nastro d’Argento per l’opera prima e anche per il miglior soggetto (con Michele Astori e Marco Martani) vince anche il Premio Hamilton Behind the camera-Nastri d’Argento alla seconda edizione, Al successo di Asia Argento con Incompresa e alla sua grinta va il Nastro d’Argento Bulgari già andato a Valeria Bruni Tedeschi e a Matteo Garrone, realizzato per il Sngci, ancora una volta, in un’edizione speciale.

 

A Taormina Nastro per il miglior esordio alla regia in corto Stefano Accorsi, autore di Io non ti conosco prodotto da Yoox Group di Federico Marchetti (in collaborazione con 09 Produzioni e Stephen Greep)

Al fascino di Claudia Gerini, molto divertente quest’anno nella commedia è stato assegnato il Premio Cusumano-Nastri d’Argento per la Commedia. Premiati anche insieme a Porsche, Persol, Wella, Falconeri, tra i partner senza i quali quest’ edizione dei Nastri – a cominciare dal main sponsor BNL Gruppo BNP Paribas- non sarebbe stata possibile: Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria, Anna Foglietta, Valeria Solarino. Taormina ha visto, infine quest’anno il ritorno del Premio Nino Manfredi, promosso con la moglie dell’attore, Erminia: vince Marco Giallini, premi speciali per Claudio Amendola ed Edoardo Leo.

 

Sono stati, comunque, ben 111 i titoli usciti tra il 1° Giugno 2013 e il 29 Maggio 2014 – di cui 42 commedie e ben 40 opere prime – tra i quali il Sngci ha selezionato per questa 68.ma edizione dei Nastri ben 34 film presenti in selezione.

A decidere i vincitori è stato il voto dei giornalisti cinematografici iscritti al SNGCI –oltre cento anche quest’anno- che organizzano come sempre con il sostegno istituzionale di MiBACT -Direzione Generale per il Cinema- e in occasione delle “cinquine” a Roma, con il patrocinio della Regione Lazio – main sponsor BNL Gruppo BNP Paribas– i premi assegnati fin dal 1946 al meglio del cinema italiano.

 

 

 

In tv il 15 Luglio su Rai1, seconda serata, nel Cinemagazine da Taormina

I Nastri – che si chiudono al Teatro Antico di Taormina il 28 Giugno, in un anno per Taormina Arte drammaticamente difficile a causa dei tagli economici del bilancio regionale – avranno come sempre una seconda serata televisiva su Rai Uno, il 15 Luglio prossimo: un Cinemagazine che attraverso i premi e soprattutto i protagonisti di quest’edizione, racconterà il cinema italiano alla fine di una stagione splendida, tra l’Oscar® a La grande bellezza (al quale il Sindacato aveva dato nomination e ben quattro Nastri già nel 2013, subito dopo il debutto a Cannes) al successo internazionale che si è ripetuto in questi ultimi giorni. Lo speciale – con la cronaca della premiazione- è girato a Taormina dove i Nastri sono realizzati con il sostegno istituzionale di Regione Siciliana- Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sensi Contemporanei, DPS, Sicilia Film Commission e andrà anche in onda all’estero su Rai Italia

 

Il voto dal notaio, chi ha scelto le ‘cinquine’

Le “cinquine” dei candidati, anche su segnalazione degli iscritti al Sngci, sono state scelte quest’anno, come i premi speciali, dal Direttivo Nazionale del SNGCI presieduto da Laura Delli Colli e composto da: Fulvia Caprara e Franco Mariotti (vicepresidenti), Romano Milani (Segretario generale), Emanuela Castellini, Maurizio Di Rienzo, Francesco Gallo, Fabio Falzone, Arianna Finos, Miriam Mauti e Paolo Sommaruga – Collegio dei Sindaci revisori: Antonella Amendola, Susanna Rotunno e Annamaria Piacentini. I vincitori sono stati decretati dal notaio dei Nastri d’Argento, Alessandra Temperini

 

 

   La partnership a Roma con il MAXXI e a Taormina con il Teatro Antico

Il Sngci ha ringraziato la Presidente del MAXXI Giovanna Melandriper il sostegno che il Museo dà al cinema italiano” in occasione della serata ‘cinquine’.

I Nastri d’Argento e il Sindacato solo solidali con i dipendenti e i lavoratori di Taormina Arte in lotta per difendere la storia e la memoria di un luogo speciale e non solo un posto di lavoro

 

 

 

 

SNGCI

Via Giulia n 4 – 00186 Roma +39 06 68210523 fax +39 06 68213275

cinemag@tin.it http://www.cinegiornalisti.com

 

 

I NASTRI d’ARGENTO 2014

 

Premio di interesse culturale nazionale, i NASTRI d’ARGENTO, quest’anno alla 68.ma edizione, sono una produzione del SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, realizzata con il sostegno del MiBACT, Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo- Direzione generale per il cinema e a Roma con il patrocinio della Regione Lazio

Main sponsor BNL- Gruppo BNP Paribas- Partner istituzionali: Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sensi Contemporanei, Sicilia Film Commission, DPS –Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica e Taormina Arte

Sponsor privati 2014: Porsche, Bulgari, Persol, Hamilton, Cusumano, Falconeri, Parisi, Serapian, Art Hair Studios- Wella.

Partner tecnici : GE Gruppo Eventi e a Taormina Videobank.

Alla serata romana hanno collaborato Bellini e Controlcine

 

 

       NASTRI E PREMI SPECIALI della 68.ma edizione

 Immagine

“La sedia della felicità” Nastro dell’anno 2014

Il Nastro dell’Anno è andato a La sedia della felicità, l’ultima regia di Mazzacurati. Il premio, un omaggio all’ultimo film del regista che ci ha lasciato pochi mesi fa,è stato ritirato a Roma, in occasione dell’annuncio delle ‘cinquine’ dal produttore del film, Angelo Barbagallo con Marina Mazzacurati e la sceneggiatrice Doriana Leondeff.

 

Il Nastro Bulgari ad Asia ARGENTO

I Nastri confermano la partnership con un brand di altissimo artigianato internazionale: sarà infatti consegnato a Taormina, ad una protagonista di questa stagione, il Nastro speciale firmato da Bulgari che unisce talento e glamour, professionalità e immagine internazionale: un premio perfetto ,quest’anno, per Asia Argento regista di Incompresa candidato a quattro Nastri.

 

PORSCHE 911 Targa-‘Tradizione e innovazione’ per Pierfrancesco FAVINO

Un premio a Pierfrancesco Favino per aver saputo portare sullo schermo con il suo talento anche i valori del coraggio, della lealtà nella competizione e del gusto per la pura sfida agonistica, nel ruolo di Clay Regazzoni, tra gli indimenticabili protagonisti del film Rush di Ron Howard, dell, dell’agonismo, del mondo dei motori, in pista sui più importanti circuiti internazionali.

 

HAMILTON Behind The Camera– Nastri d’argento a ‘Pif’

Pierfrancesco DILIBERTO , autore de La mafia uccide solo d’estate

Per la seconda edizione ai Nastri il prestigioso riconoscimento che HAMILTON assegna a Hollywood ad un talento speciale dietro la macchina da presa. Con il Sindacato la scelta italiana va sulle opere prime ed è proprio il regista esordiente dell’opera prima che vince anche il Nastro, Pierfrancesco Diliberto (Pif) a ricevere a Taormina l’Hamilton andato lo scorso anno all’esordio di Alessandro Gassmann.

 

 Immagine

 

PERSOL– Personaggio dell’anno : Claudio SANTAMARIA

Con Persol il Sngci premia ancora una volta a Taormina il “Personaggio dell’anno”, riconoscimento già andato a Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino e Maria Sole Tognazzi, quest’anno per Claudio Santamaria protagonista di un film –Il venditore di medicine – nel quale mette passione, talento e anche la forza interpretativa di un personaggio che affronta un tema forte nella cronaca di ordinaria quotidianità come quello della corruzione facile. Anche della classe medica.

 

CUSUMANO Nastri d’Argento per la commedia a Claudia GERINI

Un riconoscimento ad un’attrice brillante particolarmente popolare e insieme deliziosamente capace di interpretare tutte le sfumature della commedia, come ha dimostrato quest’anno in Maldamore e Tutta colpa di Freud, Claudia Gerini. Il Premio per la commedia eragià andato nel 2013 a Francesca N

 

 

WELLA- Nastri d’Argento – Anna FOGLIETTA

 

Tra le attrici un premio alla personalità, per l’originalità del suo stile sempre versatile, anche nel look, va ad Anna Foglietta che i Nastri premiano in sintonia con un partner attento come Wella.

 

Premio FALCONERI-Nastri d’Argento a Valeria SOLARINO

(Smetto quando voglio),

 

Un premio allo stile e alla classe nella semplicità per Valeria Solarino, protagonista di Smetto quando voglio che ha vinto il Nastro per il miglior produttore.

 

Premio SERAPIAN alle attrici vincitrici dei Nastri

Kasia Smutniak e Paola Minaccioni

Un omaggio all’interpretazione di due attrici davvero speciali nel cast del film di Ferzan Ozpetek Allacciate le cinture sottolinea la loro vittoria votata dai giornalisti

 

 

 

Il “BIRAGHI” per i giovani: a Taormina, Matilde Gioli e Eugenio Franceschini

Il Premio per i giovani, il “Guglielmo Biraghi” destinato alle rivelazioni di questa stagione va a Taormina alla protagonista esordiente de Il capitale umano Matilde Gioli e all’attore, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, che ha interpretato quest’anno La luna su Torino, Sapore di te, Maldamore Eugenio Franceschini. Con loro ritirerà il riconoscimento a Venezia, a Settembre, Lorenzo Richelmy, rivelazione del film di Eugenio Artale Il terzo tempo e della commedia di Carlo Verdone Sotto una buona stella. A Roma aveva ritirato il premio anche la protagonista di Salvo, Sara Serraiocco. Tre menzioni speciali sono state, infine, straordinariamente, assegnate nel segno del Biraghi, a Cannes, a Maria Alexandra Lungu, la Gelsomina del film di Alice Rohrwacher premiato in concorso Le meraviglie, Davide Capone, protagonista del film di Sebastiano Riso Più buio di mezzanotte, in concorso alla Semaine de la critique e la piccola Giulia Salerno, straordinaria interprete, nel ruolo di Aria, di Incompresa

 

Il Nastro speciale a Dino TRAPPETTI per i 50 anni della Sartoria TIRELLI

 

Il Sngci premia con un Nastro speciale a Dino Trappetti, che ne è l’anima , i primi cinquant’anni di storia della Sartoria Tirelli .Trappetti è il Presidente della Fondazione che custodisce il patrimonio inestimabile della Sartoria e l’eredità del grande Umberto Tirelli. Un patrimonio di creatività artigianale unico, che conserva i costumi e la memoria del più grande cinema internazionale a cominciare dalle creazioni di Piero Tosi, Oscar® alla carriera 2014, per questo festeggiato poche settimane fa Roma, in occasione dell’annuncio delle candidature al MAXXI. Cinquant’anni di gran classe, quelli di Tirelli, sotto il segno dei maestri artigiani del cinema italiano più amati anche a Hollywood: per festeggiarli, proprio dopo l’appuntamento di sabato prossimo a Taormina, si apre un intero anno di celebrazioni.

 

I Nastri alla carriera

 

Li hanno ricevuti al MAXXI Francesco Rosi, Piero Tosi e Marina Cicogna. Per Francesco Rosi il Premio vuole siglare l’impegno per il cinema civile che proprio i suoi film hanno riacceso negli ultimi anni in una generazione che si riavvicina anche al cinema ‘politico’. A Piero Tosi, premiato pochi mesi fa dall’Academy Awards con un Oscar® alla carriera, è andato finalmente – con il Nastro – un premio anche per il successo hollywoodiano. Marina Cicogna, tra i “pionieri” del cinema d’autore italiano, ha avuto, infine, un riconoscimento per un’attività da sempre molto internazionale e dedicata a maestri del cinema che hanno lasciato in eredità agli autori più giovani una testimonianza di qualità e di impegno spesso dimenticata.

 

Un Premio a Ettore Scola e la ‘cinquina’ speciale docu-cinema

Un Premio Speciale è andato quest’anno (a Roma) a Ettore Scola e ai suoi collaboratori tecnici, tre artisti come Luciano Ricceri, Luciano Tovoli –che lo ha ritirato poi alla vigilia dei Nastri a Terre di Cinema, gemellato con i Nastri, dedicato ai direttori della fotografia, a Forza d’Agro’- e Andrea Guerra (scenografia, fotografia e musiche), per Che strano chiamarsi Federico- Scola racconta Fellini, segnalato anche per la produzione. Sigla il rilievo che il Sngci ha dato quest’anno ad alcuni film realizzati con un’attenzione particolare al cinema del reale, pur avendo uno stile narrativo con la presenza e, in qualche caso, il ruolo determinante di attori protagonisti. I cinque film che hanno avuto , in occasione dell’annuncio delle candidature, una segnalazione speciale sono: Con il fiato sospeso di Costanza Quatriglio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, La mia classe di Daniele Gaglianone, Stop the pounding heart di Roberto Minervini, Tir di Claudio Fasulo

 

Omaggio al cast da Oscar® de La grande bellezza

Un omaggio del Sindacato ai tanti attori non protagonisti de La grande bellezza, il film Oscar® di Paolo Sorrentino li ha festeggiati sul red carpet della serata romana, qualche settimana fa, in una straordinaria foto di gruppo. Il Sngci ricorda che con Sabrina Ferilli e Carlo Verdone, Nastri d’Argento 2013 a Toni Servillo era andato subito un Nastro speciale per il film di Sorrentino, che aveva ricevuto ben premi già nella scorsa edizione

 

Il ritorno del Premio Nino Manfredi a Taormina

Con Marco GIALLINI e, insieme a lui, i riconoscimenti del decennale

a Claudio AMENDOLA e Edoardo LEO

 

A cinque anni dalla prima edizione e dal Premio assegnato allora a Beppe Fiorello, Erminia e la famiglia Manfredi hanno accettato la proposta del Sindacato, subito accolta dal Sindaco Eligio Giardina e da Taormina Arte, di riportare a Taormina il Premio Nino Manfredi. Va a Marco Giallini e al suo ruolo da protagonista nel film di Paolo Genovese Tutta colpa di Freud

Nel decennale della scomparsa di un attore molto amati due riconoscimenti speciali. A Claudio Amendola per l’esordio alla regia con La mossa del pinguino e a Edoardo Leo, particolarmente legati al ricordo del cinema e all’arte, non solo grande nella commedia di Nino.