PRESENTATA LA 33^ EDIZIONE DEL PREMIO AMIDEI – dal 18 al 24 luglio a Gorizia

Ricevo e volentieri pubblico

amidei 2014Ritorna dal 18 al 24 luglio prossimi a Gorizia il Premio “Sergio Amidei”. Arrivato alla 33° edizione e articolato come sempre attorno al centrale Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica, il Premio Amidei ha scelto quest’anno una formula inedita dedicando l’intero festival a Carlo Mazzacurati, regista e sceneggiatore
recentemente scomparso, espressione sincera delle storie e del vissuto del Nordest italiano. Un tributo doveroso che ha convinto gli organizzatori del Premio a “mettere in silenzio” lo storico Premio all’Opera d’Autore assegnato nelle passate edizioni a Maestri quali Fabio Carpi, Abbas Kiarostami, Bernard Tavernier, Ken Loach, Wim Wenders, Edgar Reitz, Miklòs Jancsò, Giuliano Montaldo, Paul Schrader, Robert Guédiguian, i fratelli Taviani e ultimo in ordine di tempo Patrice Leconte.

la_grande_illusione3
Ad anticipare l’edizione 2014, l’11 giugno alle ore 20.30 il Premio Amidei proporrà una preziosa versione restaurata del capolavoro pacifista di Jean Renoir, La grande illusione. Il film, girato nel 1937, costituisce un assaggio del ricco palinsesto che andrà a comporre la sezione del Premio “La Grande Guerra – L’occhio del cinema” dedicata alla Prima Guerra Mondiale nel centenario del suo inizio.

mazzacurati8Ricordato e celebrato con grande affetto da tutto il mondo del cinema, Mazzacurati verrà raccontato nel corso delle sette giornate di programmazione dell’Amidei attraverso la sua opera completa, dai primi anni Ottanta ai giorni nostri. Un lavoro di ricognizione importante e faticoso eccezionalmente patrocinato dall’autorevole  Associazione 100 Autori e dall’Agis Tre Venezie e così definito da Mariapia Comand, docente del DAMS Cinema Gorizia – Università di Udine e curatrice del programma,
“quello del Premio Amidei non è un omaggio occasionale ed estemporaneo a Mazzacurati, ma l’incontro profondo di figure e soggetti diversi (personalità artistiche e istituzioni culturali come l’Amidei e i 100autori) che si identificano in una comune politica
culturale per il cinema”.

marrakech_express1La retrospettiva – dalla quale non mancheranno i lavori di sceneggiatura come Marrakech Express (Salvatores) e Domani accadrà (Luchetti) – offrirà un punto di vista privilegiato sull’opera di Mazzacurati andando oltre i lavori di regia per approdare al campo della scrittura cinematografica, il cuore dell’attività di promozione e
divulgazione portata avanti dall’Amidei da più di tre decenni.

la_sedia_della_felicita4La tavola rotonda dedicata a Mazzacurati del 19 luglio sarà incentrata proprio sulla sceneggiatura e vedrà protagonisti molti degli scrittori che hanno affiancato negli anni Mazzacurati: da Enzo Monteleone (che condivise gli esordi) a Doriana Leondeff,
sceneggiature di fiducia dell’ultimo decennio. Insieme a loro ci sarà anche Marco Pettenello (tra gli autori di La sedia della felicità, ultimo film del regista padovano), Francesco Bruni (sceneggiatore, regista e presidente dei 100autori), Claudio Piersanti e Massimo Gaudioso (membro della giuria del Premio Amidei e noto al grande pubblico come sceneggiatore di Gomorra). Insieme a queste personalità di primo piano della Scrittura italiana, si discuterà di sceneggiatura, da sempre il punto di forza del nostro cinema, come ha dimostrato in modo esemplare proprio Mazzacurati, tra i primi negli anni Ottanta a indicare nel ritorno alla sceneggiatura la strada maestra per il nostro cinema. Una svolta che segnò, dopo le secche degli anni Settanta, la rinascita del cinema italiano, baciato di lì a poco da tanti successi nazionali e internazionali: come l’oscar a Mediterraneo, scritto da Enzo Monteleone inizialmente proprio per Mazzacurati e poi invece diretto da Salvatores. Sarà proprio La sedia della felicità, l’ultimo film di Mazzacurati ad aprire il festival il 18 luglio prossimo.
Da sempre asse portante dell’Amidei, il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica ritorna quest’anno con sette straordinarie pellicole selezionate dall’ormai storica giuria dell’Amidei – composta dai registi Ettore Scola, Marco Risi, dagli sceneggiatori Francesco Bruni, Massimo Gaudioso e dall’attrice Giovanna Ralli e dalla produttrice Silvia D’Amico – tra i titoli europei usciti nelle sale
durante la stagione cinematografica 2013-14.

still_life5A contendersi il prestigioso riconoscimento conferito per l’originalità e capacità di sperimentare nuove formule narrative, oltre che per l’attenzione alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo: Blue Jasmine (regia, soggetto, sceneggiatura di Woody Allen), In grazia di Dio (regia di Edoardo Winspeare, soggetto e sceneggiatura Anna Boccadamo, Alessandro Valenti, Edoardo Winspeare), Il capitale umano (regia di Paolo Virzì, sceneggiatura di Paolo Virzì, Francesco Bruni, Francesco Piccolo), La Mafia uccide solo d’estate (regia di Pif – Pierfrancesco Diliberto, soggetto e sceneggiatura di Michele Astori, Pif, Marco Martani), Locke (regia, soggetto, sceneggiatura Steven Knight), Smetto quando voglio (regia di Sidney Sibilia, soggetto: Sidney Sibilia, Valerio Attanasio, sceneggiatura di Sidney Sibilia, Valerio Attanasio, Andrea Garello), Still Life (regia, soggetto, sceneggiatura Uberto Pasolini).

Nato nel 2013 per omaggiare personalità della cultura che abbiano saputo ampliare, divulgare e condividere pubblicamente il pensiero cinematografico, il Premio alla Cultura Cinematografica viene attribuito quest’anno alla trasmissione radiofonica di Radio3, Hollywood Party, che proprio nel 2014 festeggia i suoi primi vent’anni di vita.

hollywood_party4Un’attribuzione che vuole riconoscere l’importanza di Hollywood Party nella promozione della settima arte in ogni suo aspetto, a partire dalla capacità di coniugare intrattenimento di qualità e informazione grazie a un format originale ed efficace, la competenza e l’acume critico delle molte voci che si sono succedute negli anni ai microfoni radiofonici. A ritirare il Premio il 22 luglio Enrico Magrelli voce storica della trasmissione.

il_sorpasso1Per festeggiare il celebre programma, l’Amidei offrirà al pubblico due film: Hollywood Party (il film di culto di Blake Edwards del ’68 con Peter Sellers che ha dato il nome alla trasmissione) e Il sorpasso di Dino Risi: un tributo al cinema italiano, scelto unanimemente dalla redazione e dai conduttori.
les_croix_de_bois4Da quest’anno il Premio Amidei avvia una riflessione intorno al primo conflitto mondiale, in vista delle ricorrenze del 2015. I temi della memoria, dei destini individuali e collettivi e la forza di denuncia del cinema, saranno al centro delle retrospettive e degli incontri
dedicati. Saranno proposti alcuni tra i più importanti film della storia del cinema mondiale, alcuni noti, altri meno come Maudite soit la guerre (id., Belgio, 1914), di Alfred Machin in edizione digitale restaurata nel 2014 con accompagnamento musicale dal vivo, Io accuso (J’accuse!, Francia, 1938), di Abel Gance sempre in copia restaurata proveniente dagli archivi della Gaumont, l’indimenticabile Orizzonti di gloria (Paths of Glory, USA, 1957), di Stanley Kubrick in edizione digitale restaurata dalla Park Circus, Uomini contro (Italia/Jugoslavia, 1971), di Francesco Rosi e molti altri ancora. Tutti lucidi, struggenti e duri racconti di una tra le più drammatiche pagine della storia moderna. I film saranno introdotti da brevi filmati o documentari su Gorizia e sugli altri teatri di guerra della regione, documenti visivi d’archivio (reperiti dalla Cineteca del Friuli) che con la forza straordinaria delle immagini, ricordano la “vicinanza” della guerra
volendo ribadire il valore della pace.

il_demonio5Un filo nero lega film disparati dell’horror italiano degli anni Sessanta e Settanta, l’interrogativo su ciò che definisce e separa ciò che è abietto da ciò che non lo è. Autori diversi per storia, ambizioni e provenienza, sembrano appropriarsi dell’orrore cinematografico per raccontare, più o meno intenzionalmente, altro: gli orrori del
quotidiano, la crisi del potere politico o i suoi abusi, la trasfigurazione della società o il disfacimento ideologico.

corta_notte2Negli “stati di eccezione” in cui il potere politico viene meno, è poi lo stesso uomo comune a diventare sadico e mostruoso. La retrospettiva propone una selezione mirata di film che possiamo far rientrare sotto l’inedita etichetta di horror politico: alcuni di essi sono considerati oggi opere di culto come Il demonio (Italia/Francia 1963, 105′) di Brunello Rondi, Un tranquillo posto di campagna (Italia/Francia 1968, 106′) di Elio Petri, Hanno cambiato faccia (Italia 1971, 97′) di Corrado Farina, La corta notte delle bambole di vetro (Germania/Italia/Jugoslavia 1971, 92′) di Aldo Lado solo per citarne
alcuni.

Il Premio Amidei prosegue la sua ricerca dei territori più inesplorati del cinema italiano indipendente. Quest’anno la sezione off sarà dedicata all’horror indie italiano, un ambito denso di creatività e innovazione, spesso misconosciuto in Italia e invece aperto a una
dimensione internazionale.

17_a_mezzanotte1Durante tre “notti nere” (20-22 luglio) saranno mostrati i più significativi lungometraggi degli ultimi anni firmati da nomi di spicco del panorama, come Domiziano Cristopharo o Ivan Zuccon: di quest’ultimo vedremo in anteprima nazionale Wrath of the Crows (L’ira dei corvi). In anteprima sarà anche il film collettivo 17 a mezzanotte, rappresentativo di una nuova generazione di giovani autori indipendenti come Pesca, Tagliavini, Scargiali, ospiti con Zuccon del Premio Amidei.

Con l’Associazione Culturale Hommelette e l’Associazione Culturale Barnabil Produzioni, il Premio Amidei promuove un’occasione di incontro delle idee di giovani sceneggiatori con il mercato.

zoran5Scade il 9 giugno la deadline del concorso per soggetti originali per il cinema e per serie web, che selezionerà i dieci finalisti; questi dovranno cercare di vendere le loro storie durante un pitch (20 luglio) ai produttori Gianfilippo Pedote, MIR cinematografica, (Noi non siamo come James Bond); Igor Princic, Transmedia, (Zoran – Il mio nipote scemo); Giampietro Preziosa, Intelfilm, (Come il vento); Luigi Pepe, Jump Cut, (Piccola Patria) e Laura Cattaneo producer della Alpis (fondata da Carlo Zoratti, regista di “The Special Need” e Marina Rosso, fotografa) avendo a disposizione solo 8 minuti!
maria_fux1cNon mancheranno appuntamenti unici, anteprime, proiezioni legate ai temi del festival o dettate da occasioni speciali come l’Amidei KIDS – quest’anno presente non solo con proiezioni dedicate ai più piccoli ma anche con laboratori didattici per bambini – la presentazione del nuovo progetto di Ivan Gergolet prodotto da Transmedia sulla grande ballerina Maria Fux e la proiezione di Maudite soit la guerre (id., Belgio, 1914), di Alfred Machin in edizione digitale restaurata nel 2014 con accompagnamento musicale dal vivo del gruppo Demodè.

gabriella_gabrielli_border_trio1Dal vivo sarà anche l’esibizione di Gabriella Gabrielli & il Border Trio (18 luglio), gruppo musicale che accompagnerà, con le canzoni popolari antimilitariste, le immagini d’epoca dei film dal vero sulla Grande guerra.
Le retrospettive saranno accompagnate da incontri, presentazioni e tavole rotonde, in modo tale da contestualizzare le retrospettive e guidare e orientare la visione degli spettatori.
19 luglio, ore18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
AVVENTURE DI FRONTIERA: IL CINEMA DI CARLO MAZZACURATI
con Marco Pettenello, Francesco Bruni, Claudio Piersanti, Enzo Monteleone, Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff
20 luglio, ore 18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
IN TRINCEA E SUL FRONTE: IL CINEMA CONTRO LA GUERRA”
con Luca Mazzei (docente all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Alessandro FacciolI (docente all’Università degli Studi di Padova)
22 luglio, ore18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
STATO DI ECCEZIONE: SOPRUSI E ARBITRI DEL POTERE NEL CINEMA ORRORIFICO”
con Aldo Lado e Corrado Farina
23 luglio, ore 18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
SPAZIO OFF: ITALIAN INDIE HORROR”
con Ivan Zuccon, Edo Tagliavini, Davide Pesca e Federico Scargiali

 

Titolo Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica Sergio Amidei
Luogo Palazzo del Cinema – Hiša Filma, Parco Villa Coronini Cronberg – Gorizia
Date dal 18 al 24 luglio 2013
Direttore organizzativo Giuseppe Longo
Coordinamento artistico Mariapia Comand
Organizzato da Comune di Gorizia – Assessorato alla Cultura,
Associazione di Cultura Cinematografica Sergio Amidei con
l’Università degli Studi di Udine – DAMS Cinema di Gorizia
Con il contributo di Regione Autonoma FVG, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Camera di Commercio di Gorizia
Con il Patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Provincia di Gorizia, Associazione 100Autori, Agis Tre Venezie
Mediapartnership MyMovies.it, Mediacritica OK
Informazioni http://www.amidei.com
Segui i social del Premio Amidei ai seguenti link”
Twitter Amidei
Facebook Amidei
Instagram Amidei !
Tagga le immagini del Premio Amidei con l’ashtag
#premioamidei201

ACCORDI @ DISACCORDI – IL PROGRAMMA e tutti i link di ENTR’ACTE sui film

LEGGI LA PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL – https://entracteblog.wordpress.com/2014/07/10/accordi-disaccordi-15-festival-del-cinema-allaperto-dal-14-luglio-al-7-settembre-a-napoli/

Ricevo e volentieri pubblico

 

MOVIES EVENT

 Comune di Napoli

Assessorato all’Ambiente

Comune di Napoli

Assessorato alla Cultura e al Turismo

Comune di Napoli

III Municipalità

 Regione Campania

Presidenza

 Presentano

accordi @ DISACCORDI

XV Festival del Cinema all’Aperto

Direzione Artistica: Pietro PIZZIMENTO

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

Parco del POGGIO

Viale del Poggio di Capodimonte (in prossimità di Oviesse – Standa)

 Napoli

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

Informazioni 081 549 18 38

e-mail: info@accordiedisaccordi.com

www.accordiedisaccordi.com

www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

Parco del Poggio

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

 2012 - Foto dell'Arena del Parco del Poggio

Luglio  2014

 

14 Lunedì  – Come di consueto, ormai da oltre un lustro, anche quest’anno la serata inaugurale del Festival del Cinema all’Aperto “accordi @ DISACCORDI” sarà organizzata dall’ Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede dell’unico corso di laurea magistrale in Giurisprudenza in Italia con un insegnamento specificamente dedicato alla Legislazione antimafia (ed affidato a Raffaele Cantone) e del primo Master italiano in amministrazione, gestione e valorizzazione dei Beni confiscati alla criminalità organizzata.

Per prenotare un biglietto di ingresso gratuito occorre spedire una e-mail con oggetto “Prenotazione Anteprima Accordiedisaccordi” all’Ufficio Eventi dell’Università Suor Orsola Benincasa (accordiedisaccordi@unisob.na.it) indicando i nomi e i cognomi (max due persone in totale). All’ingresso dell’arena cinematografica occorrerà presentare una copia della e-mail che attesti la ricezione della conferma della prenotazione, che sarà inviata fino ad esaurimento posti.

La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

15 Martedì   Anni Felici di Daniele Luchetti (Italia/Francia 2013 106 min.) con Kim Rossi Stuart (Nom. David di Donatello 2014), Micaela Ramazzotti, Martina Gedeck, Samuel Garofalo, Niccolò Calvagna, Benedetta Buccellato, Pia Engleberth. 5 Nomination David di Donatello 2014, 5 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura).

 

16 Mercoledì Serata con il Regista PAOLO GENOVESE Ospite di accordi @ DISACCORDI

 

Tutta colpa di Freud di  Paolo Genovese (Italia 2014 120 min.)

ASCOLTA L’INTERVISTA A PAOLO GENOVESE DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=La4tz-MVZwA

con  Marco Giallini, Vittoria Puccini, Anna Foglietta, Vinicio Marchioni, Laura Adriani, Claudia Gerini (Nom. David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Daniele Liotti, Paolo Calabresi, Alessandro Gassman, Edoardo Leo, Gian Marco Tognazzi. 2 Nomination David di Donatello 2014,                4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

17 Giovedì Zoran il mio nipote scemo di Matteo Oleotto

zoranASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 100 – https://www.youtube.com/watch?v=QNnF84SNNHo

ASCOLTA LA MONOGRAFIA SU GIUSEPPE BATTISTON DA ENTR’ACTE 101 – https://www.youtube.com/watch?v=Deq9v9CwsUU

(Italia/Slovenia 2013 106 min.) con Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Teco Celio, Rok Prasnikar, Roberto Citran, Marjuta Slamic, Petar Musevski, Riccardo Maranzana, Ivo Barisic. In Concorso alla 28. Settimana Internazionale della Critica nell’ambito di Mostra di Venezia 2013, ha ricevuto il Premio FEDIC e Giuseppe Battiston la Menzione Speciale, 2 Nomination David di Donatello 2014 (Regista Esordiente), 1 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Soggetto).

 

18 Venerdì storia di una ladra di libri (The Book Thief) di Brian Percival (U.S.A./Germania 2013 131 min.) con Geoffrey Rush, Emily Watson, Sophie Nélisse, Ben Schnetzer, Nico Liersch, Barbara Auer, Rainer Bock, Oliver Stokowski. 1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Nomination Premi BAFTA 2014.  

 

19 Sabato gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  

 

20 Domenica  IL capitale umano di Paolo Virzì

il capitale umanoASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-il-capitale-umano

(Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

21 Lunedì  IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

22 Martedì  ti sposo ma non troppo di Gabriele Pignotta (Italia 2014 95 min.) con Gabriele Pignotta, Vanessa Incontrada, Chiara Francini, Fabio Avaro, Paola Tiziana Cruciani, Catherine Spaak, Paolo Triestino.

 

23 Mercoledì  Nebraska di Alexander Payne (U.S.A. 2013 121 min.) con Bruce Dern (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Will Forte, June Squibb (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bob Odenkirk, Stacy Keach, Mary Louise Wilson, Rance Howard, Tim Driscoll.Premio per la Migliore Interpretazione Maschile a Bruce Dern al 66° Festival di Cannes (2013), 6 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 5 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia, Regia, Sceneggiatura), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Film, Sceneggiatura Originale), Film Premio del Pubblico al Rotterdam Intl. Film Festival 2014.

 

24 Giovedì  Serata con il Regista FERZAN ÖZPETEK Ospite di accordi @ DISACCORDI

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

25 Venerdì  Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

26 Sabato  Philomena di Stephen Frears

locandina_philomena_5c4aa89eb5b7e44fc04f899d5dee81ddASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 107 – https://www.youtube.com/watch?v=hzsXWOgvPpM

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-philomena

(U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.

 

 

27 Domenica  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

28 Lunedì  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

29 Martedì  Venere in pelliccia (La Vénus à la Fourrure) di Roman Polanski (Francia/Polonia 2013 96 min.) con Emmanuelle Seigner, Mathieu Amalric. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination David di Donatello 2014, 1 Premio César 2014 (Regia), 6 Nomination Premi César 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.).

 

30 Mercoledì  A proposito di Davis

apdd_1_20131212_1932826511ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 114 – https://www.youtube.com/watch?v=Pgcf-mLohWc

(Inside Llewyn Davis) di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver.Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

31 Giovedì  American hustle L’Apparenza Inganna di David O. Russell (U.S.A. 2013 135 min.) con Christian Bale (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bradley Cooper (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Amy Adams (Golden Globe e Nom. Oscar 2014), Jeremy Renner, Jennifer Lawrence (Golden Globe, Premio Bafta e Nom. Oscar 2014), Louis C.K., Michael Peña, Alessandro Nivola. 3 Golden Globe 2014 (Film Commedia), 4 Nomination Golden Globe 2014 (Regia, Sceneggiatura), 10 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 3 Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Presentato al 64° Film Festival Internazionale di Berlino (2014) nella Sezione “Berlinale Special”, Nomination David di Donatello 2014.  

 

 
Agosto 2014

01 Venerdì  La sedia deLla felicità di  Carlo Mazzacurati

la sedia della felicitàASCOLTA LA MONOGRAFIA SU CARLO MAZZACURATI DA ENTR’ACTE 112 – https://www.youtube.com/watch?v=ViL6GVt5Kh0

(Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

02 Sabato  Sotto una buona stella di Carlo Verdone (Italia 2013 106 min.) con Carlo Verdone, Paola Cortellesi (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Tea Falco, Lorenzo Richelmy, Eleonora Sergio, Simon Blackhall. 2 Nomination David di Donatello 2014, 3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

03 Domenica  un boss in salotto di Luca Miniero (Italia 2013 102 min.)con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Luca Argentero, Angela Finocchiaro, Ale, Lavinia De’ Cocci, Saul Nanni, Giselda Volodi.

 

04 Lunedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

05 Martedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 


SONO, INOLTRE, IN CARTELLONE FINO al 7 settembre 2014

(in ordine alfabetico e non di programmazione)

 

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

A proposito di Davis  (Inside Llewyn Davis)di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver. Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

L’arte della felicità di Alessandro Rak (Italia 2013 82 min.) Nomination al David di Donatello e Nomination ai Nastri d’Argento 2014 per la Migliore Canzone Originale (A Malìa), Film d’Apertura, Evento Speciale, Fuori Concorso e Premio “Arca” Cinemagiovani come Miglior Film Italiano alla 28. Settimana della Critica (Mostra di Venezia 2013). ANIMAZIONE – Film per Tutti

 

Blue Jasmin di Woody Allen (U.S.A. 2013 98 min.) con Cate Blanchett (Oscar, Golden Globe e Premio BAFTA 2014), Alec Baldwin, Sally Hawkins (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Louis C.K., Bobby Cannavale, Andrew Dice Clay, Peter Sarsgaard.                        1 Oscar 2014, 2 Nomination Oscar 2014 (Sceneggiatura Originale), 1 Golden Globe 2014,        1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Premio BAFTA 2014, 2 Nomination BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Nomination David di Donatello 2014, Nomination Premio César 2014.

 

The butler Un Maggiordomo alla Casa Biancadi Lee Daniels (U.S.A. 2013 132 min.) con Forest Whitaker, Oprah Winfrey (Nom. Premio BAFTA 2014), John Cusack, Jane Fonda, Cuba Gooding Jr., Terrence Howard, Lenny Kravitz, James Marsden. 2 Nomination 2014 Premi BAFTA.

IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

Le cose belle di  Agostino Ferrente, Giovanni Piperno     (Italia 2013 88 min.) con  Enzo della Volpe, Fabio Rippa, Adele Serra, Silvana Sorbetti. Presentato alla 9. Edizione delle “Giornate degli Autori/Venice Days” nella Sezione Venice Nights (Mostra di Venezia 2012), Una Segnalazione Speciale per il Miglior Docu-film ai Nastri d’Argento 2014.

 

Dallas buyers club di Jean-Marc Vallée

dallasPosterASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA A MATTWE CMCONAUGHEY DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=Ijlh6xHTsMQ

(U.S.A. 2013 117 min.) con Matthew McConaughey (Oscar e Golden Globe 2014), Jennifer Garner, Jared Leto (Oscar e Golden Globe 2014), Denis O’Hare, Steve Zahn, Michael O’Neill, Dallas Roberts, Griffin Dunne.             3 Oscar 2014, 3 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Originale) 2 Golden Globe 2014, Film Premio del Pubblico all’VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013) Miglior Film al San Sebastián International Film Festival 2013.

 

Una donna per amica di Giovanni Veronesi (Italia 2014 88 min.) con Fabio De Luigi, Laetitia Casta, Monica Scattini, Geppi Cucciari, Virginia Raffaele, Valeria Solarino, Valentina Lodovini, Adriano Giannini.

 

Gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  


Giovane e bella (Jeune & Jolie) di François Ozon (Francia 2013 94 min.) con Marine Vacth (Nom. Premio César 2014), Géraldine Pailhas (Nom. Premio César 2014), Frédéric Pierrot, Fantin Ravat, Johan Leysen, Charlotte Rampling, Nathalie Richard, Djédjé Apali. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Premi César 2014. V.M.: 14 Anni      

 

Gloria di Sebastián Lelio (Cile/Spagna 2013 109 min.) con Paulina García, Sergio Hernández, Marcial Tagle, Diego Fontecilla, Fabiola Zamora, Antonia Santa María, Alejandro Goic, Coca Guazzini. Orso d’Argento come Migliore Attrice a Paulina García al 63° Film Festival Internazionale di Berlino (2013), Nomination Premio Goya 2014.

 L’intrepidodi Gianni Amelio (Italia 2013 104 min.) con Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina, Alfonso Santagata, Sandra Ceccarelli, Giuseppe Antignati, Gianluca Cesale. Film Premio “Lanterna Magica” e Premio ” F. Pasinetti” ad Antonio Albanese alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

La mossa del pinguino di Claudio Amendola (Italia 2014 94 min.) con Edoardo Leo (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ennio Fantastichini, Antonello Fassari, Francesca Inaudi, Sergio Fiorentini, Elisa D’ Eusanio.              3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

Il passato (Le Passé) di Asghar Farhadi (Francia/Italia 2013 130 min.) con Bérénice Bejo (Nom. Premio César 2014), Tahar Rahim, Ali Mosaffa, Pauline Burlet, Elyes Aguis, Jeanne Jestin, Sabrina Ouazani, Babak Karimi.Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Bérénice Bejo al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, 5 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale).

 

Philomena di Stephen Frears (U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.  

 

Saving mr. banksdi  John Lee Hancock (U.K./U.S.A./Australia 2013 125 min.) con  Emma Thompson (Nom. Golden Globe e Nom. Premio Bafta 2014), Tom Hanks, Paul Giamatti, Jason Schwartzman, Bradley Whitford, Colin Farrell, Annie Rose Buckley, Ruth Wilson.                      1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 3 Nomination Premi BAFTA 2014.

 

La sedia della felicità di  Carlo Mazzacurati (Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

Sole a catinelle di Gennaro Nunziante (Italia 2013 87 min.) con Checco Zalone, Aurore Erguy, Miriam Dalmazio, Robert Dancs, Ruben Aprea, Valeria Cavalli, Orsetta de Rossi, Matilde Caterina. Nomination David Giovani 2014.  

 

Song ‘E napuledi Antonio e Marco Manetti (Italia 2013 114 min.)conAlessandro Roja (Nom. Nastri d’Argento 2014), Giampaolo Morelli (Nom. Nastri d’Argento 2014), Serena Rossi, Paolo Sassanelli (Nastro d’Argento 2014), Carlo Buccirosso (Nastro d’Argento 2014), Peppe Servillo, Antonio Pennarella, Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Antonello Cossia, Ciro Petrone. Fuori Concorso all’ VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013),     2 David di Donatello 2014 (Musicista e Canzone Originale: A’ Verità), 1 Nomination David di Donatello 2014, 4 Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Still life di  Uberto Pasolini

still-life-trailer-poster-e-foto-del-film-di-uberto-pasolini-premiato-a-venezia-11-620x350ASCOLTA L’INTERVISTA AL REGISTA UBERTO PASOLINI – https://www.youtube.com/watch?v=Y57mOM3BJ7s

ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 106 – https://www.youtube.com/watch?v=VW40mSzm2wY

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-still-life

(U.K./Italia 2013 87 min.) con  Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Andrew Buchan, Ciaran McIntyre, Neil D’Souza, Bronson Webb, Wayne Foskett. Premio Orizzonti per la Migliore Regia e Premio Pasinetti per il Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), Nomination David di Donatello 2014.

 

L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi (Italia 2013 113 min.) con Elio Germano (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis, Alessandra Mastronardi, Alessandro Haber (Nom. Nastri d’Argento 2014), Virginia Raffaele, Ubaldo Pantani, Massimo Wertmüller, Maurizio Battista, Francesca Antonelli. Film d’Apertura, Fuori Concorso, alla VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

La vita di adele (La vie d’Adèle) di Abdellatif Kechiche (Francia 2013 179 min.) con Léa Seydoux (Nom. Premio César 2014), Adèle Exarchopoulos (Premio César 2014), Salim Kechiouche, Mona Walravens, Jérémie Laheurte, Alma Jodorowski, Aurélien Recoing, Catherine Salée. Palma d’Oro e Premio Fipresci al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, Nomination Premio BAFTA 2014, 1 Premio César 2014, 7 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Non Originale), Nomination David di Donatello 2014.         V.M.: 14 Anni          

 

 

 

SERVIZI: AMPIO  PARCHEGGIO  STRADALE

Non si risponde di variazioni dovute a cause di forza maggiore.

VISITA IL SITO:  www.accordiedisaccordi.com

SEGUICI SU FACEBOOK: www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

 

 

Direzione Artistica: PIETRO  PIZZIMENTO

 

MEDIA PARTNER: Network Festival of Festivals

Moderatore degli Incontri con i Cineasti: Ignazio Senatore

Curatori Schede Critico Informative: Susanna Rossi, Ignazio Senatore

I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi: Ideazione e Direzione di Ignazio Senatore

Webmaster: Natalino Migliaccio – www.master-web.it

Comunicazione: Luigi Esposito – www.luigiesposito.it

Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa – Corso di Laurea Magistrale in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione.

Film Commission Regione Campania: Valerio Caprara, Maurizio Gemma, Simona Monticelli

 

Un particolare ringraziamento per la collaborazione :

gli autori ospiti di accordi @ DISACCORDI

FESTIVAL OF FESTIVALS/ Marco Pisciotta

FANDANGO/ Domenico Procacci, Marinella Di Rosa, Daniela Staffa

LOTUS PRODUCTION/ Marco Belardi

MAD ENTERTAINMENT/ Paola Tortora

PARALLELO 41/ Antonella Di Nocera

STUDIO NOBILE SCARAFONI/ Rita Nobile

TNA/ Ariella Vaselli

 

i giornalisti: Mirella Armiero, Luigi Avolio, Davide Cerbone, Diego del Pozzo, Paolo De Luca, Titta Fiore, Vanni Fondi, Ornella Mancini, Luca Marconi, Diego Paura, Marco Perillo, Marco Pesacane, Stefano Prestisimone, Antonio Tricomi,  Ilaria Urbani, Gianni Valentino

Ufficio Stampa dell’Università Suor Orsola Benincasa/ Roberto Conte

la società di servizi WORLD SOLUTION LOGISTICS/ Maurizio Di Francesco

FIGLI del BRONX / Gaetano Di Vaio, Fabio Gargano, Carlo Luglio

NAPOLI FILM FESTIVAL/ Mario Violini, Giuseppe Colella

TAM TAM DIGIFESTIVAL / Giulio Gargia

TUTTO DIGITALE/ Stefano Blasi, Giacomo Puma

 

 

Si  Ringraziano Inoltre:

Monica Acampora, Nicola Accardo, Adriano Adriani, Aldo Aimone, Rosanna Annunziata, Dolores Anselmi, Giuseppe Borsella, Antonio Brachi, Monica Bruno, Stefano Caldoro, Annamaria Campanile, Vincenzo Campolo, Alberto Castellano, Fabiana Collicelli, Giuseppe Contino, Mario Coppeto, Maria Corbi, Giovanna Crispino, Maria Cutolo, Nino Daniele, Vincenzo Delehaye, Paolo De Luca, Claudio de Magistris, Luigi de Magistris, Paolo Di Costanzo, Maurizio Di Cresce,  Giuliana Di Sarno, Anna Di Vaia, Errico Di Vaio,  Antonella Finizio,  Amedeo Franchi, Giulio Franchi, Maurizio Gemma, Patricia Heiz, Francesco Iacotucci, Valentina Iniziato, Giovanna Leone, Bruno Marfé, Salvatore Marfella, Giuseppe Minopoli, Valeria Parente, Paolo Pasquariello, Rachele Pennetta, Giovanni Petranico, Giorgia Pietropaoli, Giuseppe Pulli, Daniele Quatrano, Franco Rinaldi, Susanna Rossi, Francesca Saturnino, Tommaso Sodano, Luciano Stella, Luigi Ugramin, Marilù Vacca, Sabrina Vajano, gli Operatori Comunali del Parco del POGGIO.

33° PREMIO SERGIO AMIDEI – dal 18 al 24 luglio a Gorizia

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

33° PREMIO SERGIO AMIDEI
Premio Internazionale
alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica
Palazzo del Cinema – Hiša Filma
Parco di Villa Coronini Cronberg
Gorizia
18 > 24 luglio 2014

PREVIEW AMIDEI
La grande illusione di Jean Renoir
11 giugno 2014
ore 20.30

 

Ritorna dal 18 al 24 luglio prossimi a Gorizia il Premio “Sergio Amidei”. Arrivato alla 33° edizione e articolato come sempre attorno al centrale Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica, il Premio Amidei ha scelto quest’anno una formula inedita dedicando l’intero festival a Carlo Mazzacurati, regista e sceneggiatore recentemente scomparso, espressione sincera delle storie e del vissuto del Nordest italiano. Un tributo doveroso che ha convinto gli organizzatori del Premio a “mettere in silenzio” lo storico Premio all’Opera d’Autore assegnato nelle passate edizioni a Maestri quali Fabio Carpi, Abbas Kiarostami, Bernard Tavernier, Ken Loach, Wim Wenders, Edgar Reitz, Miklòs Jancsò, Giuliano Montaldo, Paul Schrader, Robert Guédiguian, i fratelli Taviani e ultimo in ordine di tempo Patrice Leconte.
Ad anticipare l’edizione 2014, l’11 giugno alle ore 20.30 il Premio Amidei proporrà una preziosa versione restaurata del capolavoro
pacifista di Jean Renoir, La grande illusione. Il film, girato nel 1937, costituisce un assaggio del ricco palinsesto che andrà a comporre la sezione del Premio “La Grande Guerra – L’occhio del cinema” dedicata alla Prima Guerra Mondiale nel centenario del suo inizio.
Ricordato e celebrato con grande affetto da tutto il mondo del cinema, Mazzacurati verrà raccontato nel corso delle sette giornate
di programmazione dell’Amidei attraverso la sua opera completa, dai primi anni Ottanta ai giorni nostri.
Un lavoro di ricognizione importante e faticoso eccezionalmente patrocinato dall’autorevole Associazione 100 Autori e dall’Agis Tre
Venezie e così definito da Mariapia Comand, docente del DAMS Cinema Gorizia – Università di Udine e curatrice del programma,
“quello del Premio Amidei non è un omaggio occasionale ed estemporaneo a Mazzacurati, ma l’incontro profondo di figure e
soggetti diversi (personalità artistiche e istituzioni culturali come l’Amidei e i 100autori) che si identificano in una comune politica
culturale per il cinema”.
La retrospettiva – dalla quale non mancheranno i lavori di sceneggiatura come Marrakech Express (Salvatores) e Domani
accadrà (Luchetti) – offrirà un punto di vista privilegiato sull’opera di Mazzacurati andando oltre i lavori di regia per approdare al campo della scrittura cinematografica, il cuore dell’attività di promozione e divulgazione portata avanti dall’Amidei da più di tre decenni.

La tavola rotonda dedicata a Mazzacurati del 19 luglio sarà incentrata proprio sulla sceneggiatura e vedrà protagonisti molti degli
scrittori che hanno affiancato negli anni Mazzacurati: da Enzo Monteleone (che condivise gli esordi) a Doriana Leondeff,
sceneggiature di fiducia dell’ultimo decennio. Insieme a loro ci sarà anche Marco Pettenello (tra gli autori di La sedia della felicità,
ultimo film del regista padovano), Francesco Bruni (sceneggiatore, regista e presidente dei 100autori) e Massimo Gaudioso (membro
della giuria del Premio Amidei e noto al grande pubblico come sceneggiatore di Gomorra). Insieme a queste personalità di primo
piano della Scrittura italiana, si discuterà di sceneggiatura, da sempre il punto di forza del nostro cinema, come ha dimostrato in
modo esemplare proprio Mazzacurati, tra i primi negli anni Ottanta a indicare nel ritorno alla sceneggiatura la strada maestra per il nostro cinema. Una svolta che segnò, dopo le secche degli anni Settanta, la rinascita del cinema italiano, baciato di lì a poco da tanti successi nazionali e internazionali: come l’oscar a Mediterraneo, scritto da Enzo Monteleone inizialmente proprio per Mazzacurati e poi invece diretto da Salvatores.
Sarà proprio La sedia della felicità, l’ultimo film di Mazzacurati ad aprire il festival il 18 luglio prossimo.

Da sempre asse portante dell’Amidei, il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica ritorna quest’anno con sette straordinarie pellicole selezionate dall’ormai storica giuria dell’Amidei – composta dai registi Ettore Scola, Marco Risi, dagli sceneggiatori Francesco Bruni, Massimo Gaudioso e dall’attrice Giovanna Ralli e dalla produttrice Silvia D’Amico – tra i titoli europei usciti nelle sale durante la stagione cinematografica 2013-14.
A contendersi il prestigioso riconoscimento conferito per l’originalità e capacità di sperimentare nuove formule narrative, oltre che per
l’attenzione alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo: Blue Jasmine (regia, soggetto, sceneggiatura di
Woody Allen), In grazia di Dio (regia di Edoardo Winspeare, soggetto e sceneggiatura Anna Boccadamo, Alessandro Valenti,
Edoardo Winspeare), Il capitale umano (regia di Paolo Virzì, sceneggiatura di Paolo Virzì, Francesco Bruni, Francesco Piccolo),
La Mafia uccide solo d’estate (regia di Pif – Pierfrancesco Diliberto, soggetto e sceneggiatura di Michele Astori, Pif, Marco Martani),
Locke (regia, soggetto, sceneggiatura Steven Knight), Smetto quando voglio (regia di Sidney Sibilia, soggetto: Sidney Sibilia, Valerio Attanasio, sceneggiatura di Sidney Sibilia, Valerio Attanasio, Andrea Garello), Still Life (regia, soggetto, sceneggiatura Uberto Pasolini).
Nato nel 2013 per omaggiare personalità della cultura che abbiano saputo ampliare, divulgare e condividere pubblicamente il pensiero cinematografico, il Premio alla Cultura Cinematografica viene attribuito quest’anno alla trasmissione radiofonica di Radio3,
Hollywood Party, che proprio nel 2014 festeggia i suoi primi vent’anni di vita.
Un’attribuzione che vuole riconoscere l’importanza di Hollywood Party nella promozione della settima arte in ogni suo aspetto, a
partire dalla capacità di coniugare intrattenimento di qualità e informazione grazie a un format originale ed efficace, la competenza
e l’acume critico delle molte voci che si sono succedute negli anni ai microfoni radiofonici. A ritirare il Premio il 22 luglio Enrico Magrelli
voce storica della trasmissione.
Per festeggiare il celebre programma, l’Amidei offrirà al pubblico due film: Hollywood Party (il film di culto di Blake Edwards del ’68 con
Peter Sellers che ha dato il nome alla trasmissione) e Il sorpasso di Dino Risi: un tributo al cinema italiano, scelto unanimemente dalla
redazione e dai conduttori.

Da quest’anno il Premio Amidei avvia una riflessione intorno al primo conflitto mondiale, in vista delle ricorrenze del 2015. I temi della
memoria, dei destini individuali e collettivi e la forza di denuncia del cinema, saranno al centro delle retrospettive e degli incontri
dedicati. Saranno proposti alcuni tra i più importanti film della storia del cinema mondiale, alcuni noti, altri meno come Maudite soit la
guerre (id., Belgio, 1914), di Alfred Machin in edizione digitale restaurata nel 2014 con accompagnamento musicale dal vivo, Io
accuso (J’accuse!, Francia, 1938), di Abel Gance sempre in copia restaurata proveniente dagli archivi della Gaumont, l’indimenticabile Orizzonti di gloria (Paths of Glory, USA, 1957), di Stanley Kubrick in edizione digitale restaurata dalla Park Circus, Uomini contro (Italia/ Jugoslavia, 1971), di Francesco Rosi e molti altri ancora. Tutti lucidi, struggenti e duri racconti di una tra le più drammatiche pagine della storia moderna. I film saranno introdotti da brevi filmati o documentari su Gorizia e sugli altri teatri di guerra della regione, documenti visivi d’archivio (reperiti dalla Cineteca del Friuli) che con la forza  straordinaria delle immagini, ricordano la “vicinanza” della guerra volendo ribadire il valore della pace.

Un filo nero lega film disparati dell’horror italiano degli anni Sessanta e Settanta, l’interrogativo su ciò che definisce e separa ciò che è
abietto da ciò che non lo è. Autori diversi per storia, ambizioni e provenienza, sembrano appropriarsi dell’orrore cinematografico per
raccontare, più o meno intenzionalmente, altro: gli orrori del quotidiano, la crisi del potere politico o i suoi abusi, la trasfigurazione
della società o il disfacimento ideologico.
Negli “stati di eccezione” in cui il potere politico viene meno, è poi lo stesso uomo comune a diventare sadico e mostruoso. La
retrospettiva propone una selezione mirata di film che possiamo far rientrare sotto l’inedita etichetta di horror politico: alcuni di essi sono considerati oggi opere di culto come Il demonio (Italia/Francia 1963, 105′) di Brunello Rondi, Un tranquillo posto di campagna (Italia/ Francia 1968, 106′) di Elio Petri, Hanno cambiato faccia (Italia 1971, 97′) di Corrado Farina, La corta notte delle bambole di vetro (Germania/Italia/Jugoslavia 1971, 92′) di Aldo Lado solo per citarne alcuni.
Il Premio Amidei prosegue la sua ricerca dei territori più inesplorati del cinema italiano indipendente. Quest’anno la sezione off sarà
dedicata all’horror indie italiano, un ambito denso di creatività e innovazione, spesso misconosciuto in Italia e invece aperto a una
dimensione internazionale.
Durante tre “notti nere” (20-22 luglio) saranno mostrati i più significativi lungometraggi degli ultimi anni firmati da nomi di spicco
del panorama, come Domiziano Cristopharo o Ivan Zuccon: di quest’ultimo vedremo in anteprima nazionale Wrath of the Crows
(L’ira dei corvi). In anteprima sarà anche il film collettivo 17 a mezzanotte, rappresentativo di una nuova generazione di giovani
autori indipendenti come Pesca, Tagliavini, Scargiali, ospiti con Zuccon del Premio Amidei.
Con l’Associazione Culturale Hommelette e l’Associazione Culturale Barnabil Produzioni, il Premio Amidei promuove un’occasione di
incontro delle idee di giovani sceneggiatori con il mercato.
Scade il 9 giugno la deadline del concorso per soggetti originali per il cinema e per serie web, che selezionerà i dieci finalisti; questi
dovranno cercare di vendere le loro storie durante un pitch (20 luglio) ai produttori Luigi Pepe (di Jump Cut), Igor Princic (Transmedia), Giampietro Preziosa (Intel Film), avendo a disposizione solo 8 minuti
Non mancheranno appuntamenti unici, anteprime, proiezioni legate ai temi del festival o dettate da occasioni speciali come l’Amidei KIDS – quest’anno presente non solo con proiezioni dedicate ai più piccoli ma anche con laboratori didattici per bambini – la presentazione del nuovo progetto di Ivan Gergolet prodotto da Transmedia sulla grande ballerina Maria Fux e la proiezione di Maudite soit la guerre (id., Belgio, 1914), di Alfred Machin in edizione digitale restaurata nel 2014 con accompagnamento musicale dal vivo del gruppo Demodè.
Dal vivo sarà anche l’esibizione di Gabriella Gabrielli & il Border Trio (18 luglio), gruppo musicale che accompagnerà, con le canzoni
popolari antimilitariste, le immagini d’epoca dei film dal vero sulla Grande guerra.
Le retrospettive saranno accompagnate da incontri, presentazioni e tavole rotonde, in modo tale da contestualizzare le retrospettive e guidare e orientare la visione degli spettatori.

19 luglio, ore18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
AVVENTURE DI FRONTIERA: IL CINEMA DI CARLO MAZZACURATI
con Marco Pettenello, Francesco Bruni, Enzo Monteleone, Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff

20 luglio, ore 18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
IN TRINCEA E SUL FRONTE: IL CINEMA CONTRO LA GUERRA
con Luca Mazzei (docente all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Alessandro FacciolI (docente all’Università degli Studi di
Padova)

22 luglio, ore18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
STATO DI ECCEZIONE: SOPRUSI E ARBITRI DEL POTERE NEL CINEMA ORRORIFICO
con Aldo Lado e Corrado Farina

23 luglio, ore 18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
SPAZIO OFF: ITALIAN INDIE HORROR
con Ivan Zuccon, Edo Tagliavini, Davide Pesca e Federico Scargiali

Titolo Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura
Cinematografica Sergio Amidei
Luogo Palazzo del Cinema – Hiša Filma, Parco Villa Coronini
Cronberg – Gorizia
Date dal 18 al 24 luglio 2013
Direttore organizzativo Giuseppe Longo
Coordinamento artistico Mariapia Comand
Organizzato da Comune di Gorizia – Assessorato alla Cultura,
Associazione di Cultura Cinematografica Sergio Amidei con
l’Università degli Studi di Udine – DAMS Cinema di Gorizia
Con il contributo di Regione Autonoma FVG, Fondazione Cassa di
Risparmio di Gorizia, Camera di Commercio di Gorizia
Con il Patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della
Provincia di Gorizia, Associazione 100Autori, Agis Tre Venezie
Mediapartnership MyMovies.it, Mediacritica OK
Informazioni http://www.amidei.com
Accrediti http://www.amidei.com
Segui i social del Premio Amidei ai seguenti link
Twitter Amidei
Facebook Amidei
Instagram Amidei
Tagga le immagini del Premio Amidei con l’ashtag
#premioamidei2014

33° PREMIO “SERGIO AMIDEI” – dal 18 al 24 luglio a Gorizia

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

Ritorna dal 18 al 24 luglio prossimi a Gorizia il Premio “Sergio Amidei”. Arrivato alla 33° edizione e articolato come sempre attorno al centrale Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica, il Premio Amidei ha scelto quest’anno una formula inedita dedicando l’intero festival a Carlo Mazzacurati, regista e sceneggiatore recentemente scomparso, espressione sincera delle storie e del vissuto del Nordest italiano. Un tributo doveroso che ha convinto gli organizzatori del Premio a “mettere in silenzio” lo storico Premio all’Opera d’Autore assegnato nelle passate edizioni a Maestri quali Fabio Carpi, Abbas Kiarostami, Bernard Tavernier, Ken Loach, Wim Wenders, Edgar Reitz, Miklòs Jancsò, Giuliano Montaldo, Paul Schrader, Robert Guédiguian, i fratelli Taviani e ultimo in ordine di tempo Patrice Leconte. !

Ad anticipare l’edizione 2014, l’11 giugno alle ore 20.30 il Premio Amidei proporrà una preziosa versione restaurata del capolavoro
pacifista di Jean Renoir, La grande illusione. Il film, girato nel 1937, costituisce un assaggio del ricco palinsesto che andrà a comporre la sezione del Premio “La Grande Guerra – L’occhio del cinema” dedicata alla Prima Guerra Mondiale nel centenario del suo inizio. !
Ricordato e celebrato con grande affetto da tutto il mondo del cinema, Mazzacurati verrà raccontato nel corso delle sette giornate di programmazione dell’Amidei attraverso la sua opera completa, dai primi anni Ottanta ai giorni nostri. Un lavoro di ricognizione importante e faticoso eccezionalmente patrocinato dall’autorevole Associazione 100 Autori e dall’Agis Tre Venezie e così definito da Mariapia Comand, docente del DAMS Cinema Gorizia – Università di Udine e curatrice del programma, “quello del Premio Amidei non è un omaggio occasionale ed estemporaneo a Mazzacurati, ma l’incontro profondo di figure e soggetti diversi (personalità artistiche e istituzioni culturali come l’Amidei e i 100autori) che si identificano in una comune politica culturale per il cinema”. !

La retrospettiva – dalla quale non mancheranno i lavori di sceneggiatura come Marrakech Express (Salvatores) e Domani accadrà (Luchetti) – offrirà un punto di vista privilegiato sull’opera di Mazzacurati andando oltre i lavori di regia per approdare al campo
della scrittura cinematografica, il cuore dell’attività di promozione e divulgazione portata avanti dall’Amidei da più di tre decenni. !

La tavola rotonda dedicata a Mazzacurati del 19 luglio sarà incentrata proprio sulla sceneggiatura e vedrà protagonisti molti degli  scrittori che hanno affiancato negli anni Mazzacurati: da Enzo Monteleone (che condivise gli esordi) a Doriana Leondeff, sceneggiature di fiducia dell’ultimo decennio. Insieme a loro ci sarà anche Marco Pettenello (tra gli autori di La sedia della felicità,
ultimo film del regista padovano), Francesco Bruni (sceneggiatore, regista e presidente dei 100autori) e Massimo Gaudioso (membro
della giuria del Premio Amidei e noto al grande pubblico come sceneggiatore di Gomorra). Insieme a queste personalità di primo
piano della Scrittura italiana, si discuterà di sceneggiatura, da sempre il punto di forza del nostro cinema, come ha dimostrato in
modo esemplare proprio Mazzacurati, tra i primi negli anni Ottanta a indicare nel ritorno alla sceneggiatura la strada maestra per il nostro cinema. Una svolta che segnò, dopo le secche degli anni Settanta, la rinascita del cinema italiano, baciato di lì a poco da tanti successi nazionali e internazionali: come l’oscar a Mediterraneo, scritto da Enzo Monteleone inizialmente proprio per Mazzacurati e poi invece diretto da Salvatores. Sarà proprio La sedia della felicità, l’ultimo film di Mazzacurati ad aprire il festival il 18 luglio prossimo. !

SEZIONI ” !
Da sempre asse portante dell’Amidei, il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica ritorna quest’anno con sette straordinarie pellicole selezionate dall’ormai storica giuria dell’Amidei – composta dai registi Ettore Scola, Marco Risi, dagli sceneggiatori Francesco Bruni, Massimo Gaudioso e dall’attrice Giovanna Ralli e dalla produttrice Silvia D’Amico – tra i titoli europei usciti nelle sale durante la stagione cinematografica 2013-14. !

A contendersi il prestigioso riconoscimento conferito per l’originalità e capacità di sperimentare nuove formule narrative, oltre che per
l’attenzione alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo: Blue Jasmine (regia, soggetto, sceneggiatura di Woody Allen), In grazia di Dio (regia di Edoardo Winspeare, soggetto e sceneggiatura Anna Boccadamo, Alessandro Valenti, Edoardo Winspeare), Il capitale umano (regia di Paolo Virzì, sceneggiatura di Paolo Virzì, Francesco Bruni, Francesco Piccolo), La Mafia uccide solo d’estate (regia di Pif – Pierfrancesco Diliberto, soggetto e sceneggiatura di Michele Astori, Pif, Marco Martani), Locke (regia, soggetto, sceneggiatura Steven Knight), Smetto quando voglio (regia di Sidney Sibilia, soggetto: Sidney Sibilia, Valerio Attanasio, sceneggiatura di Sidney Sibilia, Valerio Attanasio, Andrea Garello), Still Life (regia, soggetto, sceneggiatura Uberto Pasolini).

Nato nel 2013 per omaggiare personalità della cultura che abbiano saputo ampliare, divulgare e condividere pubblicamente il pensiero cinematografico, il Premio alla Cultura Cinematografica viene attribuito quest’anno alla trasmissione radiofonica di Radio3,
Hollywood Party, che proprio nel 2014 festeggia i suoi primi vent’anni di vita. !

Un’attribuzione che vuole riconoscere l’importanza di Hollywood Party nella promozione della settima arte in ogni suo aspetto, a
partire dalla capacità di coniugare intrattenimento di qualità e informazione grazie a un format originale ed efficace, la competenza e l’acume critico delle molte voci che si sono succedute negli anni ai microfoni radiofonici. A ritirare il Premio il 22 luglio Enrico Magrelli
voce storica della trasmissione. !

Per festeggiare il celebre programma, l’Amidei offrirà al pubblico due film: Hollywood Party (il film di culto di Blake Edwards del ’68 con
Peter Sellers che ha dato il nome alla trasmissione) e Il sorpasso di Dino Risi: un tributo al cinema italiano, scelto unanimemente dalla
redazione e dai conduttori. !

Da quest’anno il Premio Amidei avvia una riflessione intorno al primo conflitto mondiale, in vista delle ricorrenze del 2015. I temi della
memoria, dei destini individuali e collettivi e la forza di denuncia del cinema, saranno al centro delle retrospettive e degli incontri
dedicati. Saranno proposti alcuni tra i più importanti film della storia del cinema mondiale, alcuni noti, altri meno come Maudite soit la
guerre (id., Belgio, 1914), di Alfred Machin in edizione digitale restaurata nel 2014 con accompagnamento musicale dal vivo, Io
accuso (J’accuse!, Francia, 1938), di Abel Gance sempre in copia restaurata proveniente dagli archivi della Gaumont, l’indimenticabile Orizzonti di gloria (Paths of Glory, USA, 1957), di Stanley Kubrick in edizione digitale restaurata dalla Park Circus, Uomini contro (Italia/ Jugoslavia, 1971), di Francesco Rosi e molti altri ancora. Tutti lucidi, struggenti e duri racconti di una tra le più drammatiche pagine della storia moderna. I film saranno introdotti da brevi filmati o documentari su Gorizia e sugli altri teatri di guerra della regione, documenti visivi d’archivio (reperiti dalla Cineteca del Friuli) che con la forza straordinaria delle immagini, ricordano la “vicinanza” della guerra volendo ribadire il valore della pace. !

Un filo nero lega film disparati dell’horror italiano degli anni Sessanta e Settanta, l’interrogativo su ciò che definisce e separa ciò che è
abietto da ciò che non lo è. Autori diversi per storia, ambizioni e provenienza, sembrano appropriarsi dell’orrore cinematografico per
raccontare, più o meno intenzionalmente, altro: gli orrori del quotidiano, la crisi del potere politico o i suoi abusi, la trasfigurazione
della società o il disfacimento ideologico. !

Negli “stati di eccezione” in cui il potere politico viene meno, è poi lo stesso uomo comune a diventare sadico e mostruoso. La
retrospettiva propone una selezione mirata di film che possiamo far rientrare sotto l’inedita etichetta di horror politico: alcuni di essi sono considerati oggi opere di culto come Il demonio (Italia/Francia 1963, 105′) di Brunello Rondi, Un tranquillo posto di campagna (Italia/ Francia 1968, 106′) di Elio Petri, Hanno cambiato faccia (Italia 1971, 97′) di Corrado Farina, La corta notte delle bambole di vetro (Germania/Italia/Jugoslavia 1971, 92′) di Aldo Lado solo per citarne alcuni. !

! Il Premio Amidei prosegue la sua ricerca dei territori più inesplorati del cinema italiano indipendente. Quest’anno la sezione off sarà
dedicata all’horror indie italiano, un ambito denso di creatività e innovazione, spesso misconosciuto in Italia e invece aperto a una
dimensione internazionale. !

 

Durante tre “notti nere” (20-22 luglio) saranno mostrati i più significativi lungometraggi degli ultimi anni firmati da nomi di spicco
del panorama, come Domiziano Cristopharo o Ivan Zuccon: di quest’ultimo vedremo in anteprima nazionale Wrath of the Crows
(L’ira dei corvi). In anteprima sarà anche il film collettivo 17 a mezzanotte, rappresentativo di una nuova generazione di giovani
autori indipendenti come Pesca, Tagliavini, Scargiali, ospiti con Zuccon del Premio Amidei.!

 

Con l’Associazione Culturale Hommelette e l’Associazione Culturale Barnabil Produzioni, il Premio Amidei promuove un’occasione di
incontro delle idee di giovani sceneggiatori con il mercato. !

 

Scade il 9 giugno la deadline del concorso per soggetti originali per il cinema e per serie web, che selezionerà i dieci finalisti; questi
dovranno cercare di vendere le loro storie durante un pitch (20 luglio) ai produttori Luigi Pepe (di Jump Cut), Igor Princic  Transmedia), Giampietro Preziosa (Intel Film), avendo a disposizione solo 8 minuti! !!

Non mancheranno appuntamenti unici, anteprime, proiezioni legate ai temi del festival o dettate da occasioni speciali come l’Amidei KIDS – quest’anno presente non solo con proiezioni dedicate ai più piccoli ma anche con laboratori didattici per bambini – la presentazione del nuovo progetto di Ivan Gergolet prodotto da Transmedia sulla grande ballerina Maria Fux e la proiezione di Maudite soit la guerre (id., Belgio, 1914), di Alfred Machin in edizione digitale restaurata nel 2014 con accompagnamento musicale dal vivo del gruppo Demodè. !

Dal vivo sarà anche l’esibizione di Gabriella Gabrielli & il Border Trio (18 luglio), gruppo musicale che accompagnerà, con le canzoni
popolari antimilitariste, le immagini d’epoca dei film dal vero sulla Grande guerra. !

Le retrospettive saranno accompagnate da incontri, presentazioni e tavole rotonde, in modo tale da contestualizzare le retrospettive e
guidare e orientare la visione degli spettatori. !

19 luglio, ore18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
AVVENTURE DI FRONTIERA: IL CINEMA DI CARLO MAZZACURATI
con Marco Pettenello, Francesco Bruni, Enzo Monteleone, Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff !

20 luglio, ore 18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
IN TRINCEA E SUL FRONTE: IL CINEMA CONTRO LA GUERRA”
con Luca Mazzei (docente all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Alessandro FacciolI (docente all’Università degli Studi di
Padova) !

22 luglio, ore18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
STATO DI ECCEZIONE: SOPRUSI E ARBITRI DEL POTERE NEL CINEMA ORRORIFICO”
con Aldo Lado e Corrado Farina !

23 luglio, ore 18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
SPAZIO OFF: ITALIAN INDIE HORROR”
con Ivan Zuccon, Edo Tagliavini, Davide Pesca e Federico Scargiali

Informazioni http://www.amidei.com

ENTR’ACTE – la puntata di oggi

Siamo alla puntata n. 105 e oggi c’è anche una bella intervista!

Si va in onda tra pochissimo, alle 17.00 su Radio Icaro (92 FM a Rimini e http://www.radioicaro.it) e in replica domani, domenica 1 dicembre a partire dalle 20.00

Ecco la scaletta

1. Anche oggi si parte con i film in sala da questa settimana (i dettagli nella scorsa puntata http://www.podsnack.com/my-playlists/details/a7pf639p)

2. Si prosegue con le uscite della settimana prossima (Dietro i candelabri, Battle of the year, blue Jasmine, il sud è niente)

3. Ancora uscite della settimana prossima (Italy amore mio, Stop the punding heart, Oldboy)

4. L’intervista: Giovanni Costantino, presidente di DISTRIBUZIONE INDIPENDENTE ci presenta tutte le uscite della stagione (www.distribuzioneindipendente.it)

5. News Festival: European Film Awards e Independent Spirit Awards – le nominations

6. Comunicazioni interessanti: gli eventi speciali al cinema per uno o pochi giorni la settimana prossima (Indebito, The Rolling Stones day, Berliner philharmoniker, La Traviata, Risate di gioia)

Tutti gli interventi saranno presto disponibili anche online

https://entracteblog.wordpress.com/le-puntate-di-entracte/

http://youtube.com/deborissimah

Per contattarmi scrivetemi a deborissimah@alice.it