TORINO FILM FESTIVAL 2015: LO SCAMBIO di Salvo Cuccia in CONCORSO

Ricevo e volentieri pubblico

 “LO SCAMBIO” DI SALVO CUCCIA IN CONCORSO AL 33TFF

UNA STORIA DI CRIMINI TRATTA DA FATTI REALMENTE ACCADUTI

 LUNA e BRIGUGLIA LO SCAMBIO 1

Lo Scambio di Salvo Cuccia arriva in concorso al 33° Festival di Torino. Con questo film Cuccia, autore prolifico e versatile, firma il suo primo lungometraggio di finzione. La pellicola è basata su fatti realmente accaduti a metà degli anni ’90.  Alla sceneggiatura ha partecipato Alfonso Sabella.

L’azione si svolge in una Palermo a luce fredda nell’arco temporale di un unico giorno dove personaggi senza nome scivolano verso il loro destino. Un commissario di polizia affronta la sua giornata lavorativa dopo aver cercato di tranquillizzare la moglie che versa in un stato di depressione, tormentata dal pensiero dei bambini mai avuti. Al mercato due killer sparano a due ragazzi: uno muore e l’altro è in fin di vita. Il commissario interroga un terzo ragazzo, legato ai primi due. La moglie del commissario è in pena per un bambino sequestrato due anni prima: forse il marito non ha agito come avrebbe dovuto per liberarlo? È questo il motivo per cui lei non ha avuto figli?

BARABARA TABITA LO SCAMBIO1 Poi tutto si evolve, aldilà delle apparenze, svelando gli inquietanti contorni di una storia fatta di cause ed effetti, in cui i crimini perpetrati si ripercuoteranno non solo su chi li subisce, ma anche su chi li compie. E da cui nessuno, in un modo o in un altro, rimarrà immune. Il tema principale sembra essere la quotidianità di una coppia in un contesto di criminalità, in una “silenziosa e asettica normalità”.

Tre dei personaggi principali interpretati da  Filippo Luna, Barbara Tabita e Paolo Briguglia rappresentano il cuore, la mente, la coscienza di ciò che avviene. Nel cast li affiancano Maziar Firouzi, Vincenzo Pirrotta, Tommaso Caporrimo, Antonio Buscemi, con l’amichevole partecipazione di Orio Scaduto.

Ho intervistato Alfonso Sabella, magistrato che negli anni ’90 era stato nel pool antimafia di Giancarlo Caselli subito dopo le stragi di Falcone e Borsellino e delle loro scorte – spiega Salvo Cuccia parlando della genesi del film  – L’ho subito ammirato per il coraggio e la determinazione con cui, giovanissimo condusse indagini molto importanti che produssero gli arresti di alcuni grandi capi di Cosa Nostra. Il soggetto del film – dice il regista –  è nato in seguito ad alcuni incontri con Alfonso Sabella. In particolare mi appassionò la storia di tre ragazzi uccisi dalla mafia di cui due con assoluta certezza non avevano nulla a che fare con la criminalità. Circondate da un’aura di silenzio e spesso dimenticate, molte vittime erano morte senza avere nessuna responsabilità o coinvolgimento in fatti di mafia. La mia indagine da profano si allargò anche ai carnefici e alle loro vite. Le storie vere contenevano già una drammaturgia e un senso compiuto come storie morali, fatte di cause ed effetti. Ci tenevo  molto – conclude Cuccia – a raccontare dei fatti realmente accaduti estrapolandoli dalla cronaca per trasporli in una dimensione di finzione, di puro cinema, di dramma”.

Alla scrittura del film oltre alla stretta collaborazione di Alfonso Sabella hanno lavorato  con il regista anche Marco Alessi e Federica Cuccia.

Lo Scambio  è prodotto da Eleonora Cordaro Abra&Cadabra in collaborazione con Rai Cinema e in collaborazione con Gianluca Fernandez, Francesco Galvagno Elenka, Baraera, Michael Sevholt Shoot and Post, Marco Alessi per Dugong.

Con il supporto di Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport Spettacolo  – Ufficio Speciale per il CinemaSicilia Film Commission.

IL FESTIVAL DELLE SCUOLE – rassegna per ragazzi dal 30 aprile al 25 maggio a Guidonia Montecelio

Ricevo e volentieri pubblico

“Il cinema è la vita con le parti noiose tagliate!”. (Alfred Hitchcock)

 

PERCHE’ I BAMBINI E I RAGAZZI DEVONO SAPERE, ANCHE CON IL CINEMA

IL FESTIVAL DELLE SCUOLE – RASSEGNA DI CINEMA EUROPEO PER RAGAZZI: A GUIDONIA MONTECELIO DAL 30 APRILE AL 25 MAGGIO


{ E’ partito il 16 febbraio 2015, l’edizione numero 30 del Festival delle Cerase a Monterotondo, ormai sede d’adozione della manifestazione. Proiezioni, grandi personaggi, serate d’onore, appuntamenti a tema hanno accompagnato il pubblico in questi mesi, tra i tanti incontri con il cinema italiano che ha proposto la manifestazione, e lo farà fino a sabato 6 giugno quando ci sarà la grande festa di premiazione e chiusura di questa edizione. }

Ma tra gli scopi principali del Festival delle Cerase (ideato da Silvio Luttazi e con la direzione artistica di Franco Montini) c’è sempre stato quello di ricostruire quel rapporto di curiosità e affetto che esisteva fra cinema e pubblico italiano e che negli ultimi anni è andato un po’ perduto. Un modo vincente è, indubbiamente, l’avvicinare i giovani, i ragazzi, i bambini al cinema, in quanto, fondamentale strumento di cultura. Il cinema stimola la fantasia e il senso critico dei ragazzi e diventa un ottimo mezzo per socializzare, in un periodo dove anche per i bambini è diventato difficile farlo, fra internet, televisione e video giochi. E’ per questo che nel corso degli anni l’Associazione Culturale “Il Laboratorio onlus” ha organizzato varie rassegne che hanno coinvolto le scuole del territorio.

E, infatti come avviene oramai da molti anni, anche per questo 2015 L’Associazione Culturale Laboratorio onlus con la direzione artistica di Silvio Luttazzi, in collaborazione con AGISCUOLA e il Comune di Guidonia Montecelio ha sviluppato un PROGETTO DIDATTICO PER L’AUDIOVISIVO:

FESTIVAL DELLE SCUOLE, RASSEGNA DI CINEMA EUROPEO PER RAGAZZI,
dal 30 aprile al 25 maggio.

Le proiezioni e gli incontri avverranno presso il Teatro Comunale Imperiale di Guidonia-Montecelio.

Gli obiettivi e le finalità del Festival delle Scuole sono: abituare i ragazzi a saper vedere e a saper analizzare un film, anche per capire cosa c’è dietro un film. Portare la scuola al cinema per assolvere ad una componente essenziale del nostro tempo. Il buon cinema costituisce il modello per ricerche espressive nella narrativa, la storia della cultura italiana del novecento è strettamente legata a molti film. Con una corretta informazione si mira a far acquisire ai giovani una coscienza critica obiettiva, e una capacità di valutazione, oltre a suscitare il loro il gusto del buon cinema.

I film proposti si riferiscono a tematiche basate sempre sull’educazione ai valori. Ogni film è preceduto dalla lettura della storia e da informazioni sugli autori, attori e sul cast. La relatrice DANIELA COCCHI illustra il film sia dal punto di vista tecnico che del linguaggio audiovisivo. Dopo la visione del film sono proposte le unità didattiche di integrazione culturale.

La giuria sarà composta da 68 alunni delle scuole medie dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Guidonia, professore referente Paolo Iorio, che visioneranno i film gratuitamente. I ragazzi saranno dotati di un cartellino di riconoscimento “da giurati” e di una scheda per le votazioni per ogni film, le cui votazioni saranno espresse con un metodo a loro familiare e cioè con una valutazione da 6 a 10. L’alunno sarà libero di esprimere anche un giudizio scritto, se vuole, ma non è obbligatorio ai fini della valutazione che darà.

Il programma di questa edizione prevede:

GIOVEDI’ 30 APRILE, ORE 11
ITALO_1Italo
di Alessia Scarso con Marco Bocci, Elena Radonicich, Barbara Tabita, Vincenzo Lauretta, Martina Antoci. Proveniente dal Giffoni Film Festival, Italo, è una divertente commedia su come l’amore incondizionato di un cane (l’Italo del titolo) possa stravolgere la vita di un paesino della Sicilia. Il 15 marzo 2009, nelle campagne di Scicli, provincia di Ragusa, arriva un randagio che conquista l’affetto dell’intera cittadina fino a diventarne simbolo. Tratto da una incredibile storia vera il film racconta la vita di Italo, cane straordinario al punto di meritarsi la cittadinanza onoraria. Un film divertente che tocca temi importanti quali l’amicizia, il pregiudizio e l’amore cui fa da cornice una Sicilia piena di colore e tradizioni.
Alla proiezione sarà presente la regista: Alessia Scarso

Teatro Comunale Imperiale di Guidonia-Montecelio.


MARTEDI’ 5 MAGGIO, ORE 11
N (Io e Napoleone)
di Paolo Virzì con Daniel Auteuil, Monica Bellucci, Elio Germano, Francesca Inaudi, Sabrina Impacciatore. Nel 1814, un giovane idealista elbano sogna di uccidere Napoleone, imperatore decaduto cui è stata riconosciuta la sovranità dell’isola d’Elba. Lo scontro tra il tiranno e il ragazzo è generazionale prima ancora che filosofico e politico.
Alla proiezione sarà presente, uno degli sceneggiatori, Francesco Bruni, anche presidente 100Autori

Teatro Comunale Imperiale di Guidonia-Montecelio.

 

MERCOLEDI’ 13 MAGGIO, ORE 11
Banana
di Andrea Jublin con Marco Todisco, Beatrice Modica, Ascanio Balbo, Anna Bonaiuto, Giorgio Colangeli. Una commedia tragicomica nell’Italia di oggi con punte di cattiveria degne della tradizione monicelliana. Una perla nel panorama cinematografico italiano contemporaneo, con la forza del racconto che mette in risalto la purezza e la visione candida del protagonista. Andrea Jublin debutta nel lungometraggio con Banana ma il suo corto, Il Supplente, era stato nominato per gli Oscar.
Alla proiezione sarà presente il regista: Andrea Jublin

Teatro Comunale Imperiale di Guidonia-Montecelio.


VENERDI’ 15 MAGGIO, ORE 11
LE-MERAVIGLIE1Le meraviglie
di Alice Rohrwacher con Maria Alexandra Lungu, Sam Louwyck, Alba Rohrwacher, Sabine Timoteo, Agnese Graziani. L’estate di quattro sorelle capeggiate da Gelsomina, la primogenita, l’erede del piccolo e strano regno che suo padre ha costruito per proteggere la sua famiglia dal mondo “che sta per finire”. E’ un’estate straordinaria, in cui le regole che tengono insieme la famiglia si allentano: da una parte l’arrivo nella loro casa di Martin, un ragazzo tedesco in rieducazione, dall’altro l’incursione nel territorio di un concorso televisivo a premi, “il paese delle Meraviglie”, condotto dalla fata bianca Milly Catena. Il film di esordio di Alice Rohrwacher, sorella dell’attrice Alba presente nel film, ha vinto il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2014.

Teatro Comunale Imperiale di Guidonia-Montecelio.


LUNEDI’ 25 MAGGIO, ORE 11
Se chiudo gli occhi non sono più qui
di Vittorio Moroni con Giorgio Colangeli, Beppe Fiorello, Mark Manaloto, Hazel Morillo, Vladimir Doda. Kiko è un adolescente, orfano di padre italiano e figlio di madre filippina, Marilou. Vivono in Friuli con Ennio, il nuovo compagno della madre, un caporale che recluta e sfrutta lavoratori clandestini. Kiko va a scuola, ma al tempo stesso – per contribuire al sostentamento della famiglia – è costretto a lavorare nei cantieri edili di Ennio. Sente di appartenere ad una casta inferiore, di non essere davvero come gli altri coetanei italiani: la sua origine asiatica talvolta lo espone al razzismo strisciante dei compagni più grandi.

Teatro Comunale Imperiale di Guidonia-Montecelio.


GIORNO DA DEFINIRE
Cerimonia di premiazioni con i risultati della Giuria di Studenti

Madrina: ANNA FOGLIETTA

Teatro Comunale Imperiale di Guidonia-Montecelio.

IL LABORATORIO ONLUS 3388716481 silvioluttazi@gmail.com

FestivaldelleCerase Di SilvioLuttazi

ITALO A FAVORE DEGLI ANIMALI!

Ricevo e volentieri pubblico

NOTORIOUS PICTURES E IL FILM ITALO A FAVORE DEGLI ANIMALI!

NOTORIOUS PICTURES CON UCI CINEMAS E PETRA TOYS INSIEME PER UN’ATTIVITÀ DI BENEFICENZA A FAVORE DELL’ENTE PROTEZIONE ANIMALI

PER L’USCITA DEL FILM “ITALO” DI ALESSIA SCARSO

Mascotte ItaloPer l’uscita del film ITALO diretto da Alessia Scarso con Marco Bocci, Elena Radonicich, Barbara Tabita, Tomak (il cane), Vincenzo Lauretta, Martina Antoci, Matteo Korreshi, Lucia Sardo, Andrea Tidona, Marcello Perracchio, Tuccio Musumeci e la voce narrante di Leo Gullotta, Notorious Pictures si avvarrà della collaborazione di UCI CINEMAS, ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) e Petra Toys per un’iniziativa speciale.

Il 10 gennaio 2015 saranno messi in vendita i peluche di ITALO realizzati da Petra Toys in tutti gli UCI CINEMAS d’Italia. Il ricavato andrà in favore delle attività di salvaguardia animali messe in essere dall’ENPA. Durante la vendita sarà possibile sostenere tali iniziative anche con l’acquisto di altri gadget dell’Ente.

ITALO_1A sostegno dell’iniziativa è stato anche realizzato uno spot con i protagonisti del film che annuncia l’iniziativa benefica e che in questi giorni viene proiettato in tutte le sale UCI.

Tratto da un’incredibile storia vera, ITALO, racconta la vita di un “cane” straordinario al punto di meritarsi la cittadinanza onoraria di Scicli, il paese siciliano in cui ha vissuto. ITALO uscirà nelle sale cinematografiche il prossimo 15 gennaio 2015, distribuito da Notorious Pictures.

ITALO BAROCCO di Alessia Scarso in sala dall’8 gennaio 2015

Ricevo e volentieri pubblico

Arà

presenta

Italo Barocco

di

Alessia Scarso

ITALO BAROCCOcon

Marco Bocci

Elena Radonicich

Barbara Tabita

Tomal (il cane)

Vincenzo Lauretta

Martina Antoci

Matteo Korreshi

Lucia Sardo

Andrea Tidona

Marcello Perracchio

Tuccio Musumeci

e la voce narrante di Leo Gullotta

Ispirato a una storia realmente accaduta, Italo Barocco è la tenera e commovente storia di amicizia tra un bambino solitario e un cane straordinario

ITALO_1Anno: 2014

durata: 105 minuti 

distribuzione

 NOTORIOUS PICTURES

DATA DI USCITA: 8 GENNAIO 2015

Dalla Storia al Film

Se Italo non fosse mai esistito, di certo sarebbe nato dalla fantasia di uno sceneggiatore. Essendo esistito davvero, non poteva che essere il protagonista di un film. Una storia che chiedeva di essere raccontata. La trasposizione cinematografica di Italo non racconta solo la vita di questo straordinario “personaggio” ma è una vera e propria storia corale, alimentata dagli intrecci degli abitanti di un intero paese costruito intorno a Italo. Protagonisti, accanto a Italo, sono tre bambini e tre adulti, sullo sfondo di una Sicilia piena di colore e tradizioni.

ITALO_2

ANTONIO BLANCO (Maro Bocci)

Padre di Meno, uomo di poche e misurate parole. Dopo la morte della moglie si è tuffato a capofitto nel lavoro: amministra il paese (come sindaco) e la casa con lo stesso rigore con cui educa il figlio. Risultato, tra Meno e padre è la fiera del monosillabo. Anche se la corazza di Antonio, di fronte a Laura, maestra di suo figlio, sta cominciando a vacillare…

 

ITALO

Un simpatico meticcio color miele. Indole anarchica e animo nobile, si fa conoscere e apprezzare per la sua straordinaria umanità. L’intero paese finisce per adottarlo e farne il simbolo della città.

 ITALO_4

MENO (Vincenzo Lauretta)

Schivo, ombroso, di un’intelligenza fuori dal comune. A dieci anni, dopo la morte della madre, si è già trasformato in un piccolo adulto, che fatica a legare con i coetanei. Difficile strappargli una risata o una lacrima ma Italo riuscirà in entrambe le cose, insegnandogli le regole dell’amicizia.

 

CHIARA (Martina Antoci)

Compagna di classe di Meno. Socievole, spensierata, ma già animata dai turbamenti della pubertà. Sogna il primo bacio da dare al “suo” Meno. Peccato che il ragazzino ancora non sia interessato all’“altra metà del cielo”…

 

PAOLO (Matteo Korreshi)

Piccolo e bullo. Nel suo corpo minuto nasconde una potenza da formica atomica. Meno è la vittima preferita della sua spavalderia anche perché, Paolo, nasconde un debole per Chiara. Come nasconde un’indole più dolce di quanto non faccia credere alla sua banda: teme, altrimenti, di non essere più riconosciuto come capo.

 

LUISA NIGRO (Barbara Tabita)

Esuberante consigliere comunale candidata a sindaco, diretta concorrente di AntonioBlanco. Ispirata a Silvana Grasso, vero assessore comunale di Catania, Luisa Nigro è esplosiva, logorroica, irresistibile, specie quando si spinge tra voli pindarici e metafore al limite dell’inverosimile.

 

LAURA MENONI (Elena Radonichich)

Un matrimonio naufragato alle spalle l’ha portata in Sicilia. Per tutti è “la forestiera”. A trascinarla al centro delle chiacchiere di paese, poi, ci si è messa la sua forte e entusiasmante personalità. Èla maestra di Meno ede farebbe di tutto per i “suoi” bambini. Anche se poi, con la stessa foga, potrebbe stare ore a cercare gli occhiali che ha sopra la testa…

IL CORO DELLA COMMEDIA

Tre uomini che siedono in piazza. Di quelli che se ne incontrano a decine nei piccoli paesini del sud. Sono il “coro” della commedia. Le loro voci commentano in siciliano stretto gli eventi più importanti della cittadina.

 

LE 3 COMARI

Sposate con i tre uomini, sono le classiche comari, pettegole e impiccione. Nulla in paese accade, senza che loro non abbiano approvato o almeno commentato. E non vedono certo di buon occhio un cane randagio che viene ammesso in chiesa.

ITALO_3

NOTE DI REGIA

Il 15 marzo 2009, nelle campagne di Scicli, provincia di Ragusa, un branco di cani randagi attacca un bambino uccidendolo. Nella stessa città e nello stesso periodo arriva un randagio che conquista l’affetto dell’intera cittadina fino a diventarne simbolo. Da questi due fatti di cronaca prende spunto il film.

La Sicilia è notoriamente terra di contraddizioni esposta all’arrivo di stranieri e dominatori che allo stesso tempo l’hanno saccheggiata e arricchita.

“Italo” fotografa quest’immagine della Sicilia da un punto di vista nuovo. È la storia di un paese ferito che riesce, superate le diffidenze iniziali, ad accogliere l’altro. Anche se lo “straniero” in questo caso è un randagio simpatico e bonario. È la storia di un’amicizia tra un bimbo solo e taciturno e un cane speciale. Meno e Italo. Ilfilm non è soltanto la storia di un cane speciale, ma anche un racconto di formazione. Sullo sfondo di quest’amicizia si muovono gli altri personaggi, gli abitanti del paese. Personaggi che caratterizzano fortemente la piccola comunità in cui la storia si sviluppa, come il sindaco, le comari, i vecchietti che trascorrono le giornate in piazza su una panchina, tutti ritratti con sguardo autentico. Personaggi che, con le loro peculiarità, danno una pennellata di colore alla storia. La fotografia mette in lucel’architettura tardo barocca settecentesca,dei luoghi in cui il film è stato girato e la pietra dura delle grotte nelle cave naturali scavate dai secoli, con l’ intento di costruire una cornice fantastica della Sicilia contemporanea, attraverso l’utilizzo di scorci e paesaggi rubati ad alcune cittadine del sudest siciliano, già patrimonio Unesco. La Sicilia viene purtroppo spesso raccontata come luogo di omertà, di malaffare, questo film invece vuole mostrare la genuinità di questa terra, alleggerendo le sue apparenti contraddizioni.Ad esempio il “cuttigghiu”, ossia il classico pettegolezzo, viene utilizzato narrativamente con tono ilare, e diventa infine solutore del nodo narrativo del finale. Ognuno dei personaggi subirà un cambiamento dall’incontro con Italo, specie Meno. Ma Italo non apparterrà mai a Meno, né a nessuno. Italo è un regalo, il cane di tutti e di nessuno, e amatissimo andrà via lasciando un messaggio che sarà più forte della sua presenza.

ACCORDI @ DISACCORDI – IL PROGRAMMA e tutti i link di ENTR’ACTE sui film

LEGGI LA PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL – https://entracteblog.wordpress.com/2014/07/10/accordi-disaccordi-15-festival-del-cinema-allaperto-dal-14-luglio-al-7-settembre-a-napoli/

Ricevo e volentieri pubblico

 

MOVIES EVENT

 Comune di Napoli

Assessorato all’Ambiente

Comune di Napoli

Assessorato alla Cultura e al Turismo

Comune di Napoli

III Municipalità

 Regione Campania

Presidenza

 Presentano

accordi @ DISACCORDI

XV Festival del Cinema all’Aperto

Direzione Artistica: Pietro PIZZIMENTO

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

Parco del POGGIO

Viale del Poggio di Capodimonte (in prossimità di Oviesse – Standa)

 Napoli

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

Informazioni 081 549 18 38

e-mail: info@accordiedisaccordi.com

www.accordiedisaccordi.com

www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

Parco del Poggio

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

 2012 - Foto dell'Arena del Parco del Poggio

Luglio  2014

 

14 Lunedì  – Come di consueto, ormai da oltre un lustro, anche quest’anno la serata inaugurale del Festival del Cinema all’Aperto “accordi @ DISACCORDI” sarà organizzata dall’ Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede dell’unico corso di laurea magistrale in Giurisprudenza in Italia con un insegnamento specificamente dedicato alla Legislazione antimafia (ed affidato a Raffaele Cantone) e del primo Master italiano in amministrazione, gestione e valorizzazione dei Beni confiscati alla criminalità organizzata.

Per prenotare un biglietto di ingresso gratuito occorre spedire una e-mail con oggetto “Prenotazione Anteprima Accordiedisaccordi” all’Ufficio Eventi dell’Università Suor Orsola Benincasa (accordiedisaccordi@unisob.na.it) indicando i nomi e i cognomi (max due persone in totale). All’ingresso dell’arena cinematografica occorrerà presentare una copia della e-mail che attesti la ricezione della conferma della prenotazione, che sarà inviata fino ad esaurimento posti.

La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

15 Martedì   Anni Felici di Daniele Luchetti (Italia/Francia 2013 106 min.) con Kim Rossi Stuart (Nom. David di Donatello 2014), Micaela Ramazzotti, Martina Gedeck, Samuel Garofalo, Niccolò Calvagna, Benedetta Buccellato, Pia Engleberth. 5 Nomination David di Donatello 2014, 5 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura).

 

16 Mercoledì Serata con il Regista PAOLO GENOVESE Ospite di accordi @ DISACCORDI

 

Tutta colpa di Freud di  Paolo Genovese (Italia 2014 120 min.)

ASCOLTA L’INTERVISTA A PAOLO GENOVESE DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=La4tz-MVZwA

con  Marco Giallini, Vittoria Puccini, Anna Foglietta, Vinicio Marchioni, Laura Adriani, Claudia Gerini (Nom. David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Daniele Liotti, Paolo Calabresi, Alessandro Gassman, Edoardo Leo, Gian Marco Tognazzi. 2 Nomination David di Donatello 2014,                4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

17 Giovedì Zoran il mio nipote scemo di Matteo Oleotto

zoranASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 100 – https://www.youtube.com/watch?v=QNnF84SNNHo

ASCOLTA LA MONOGRAFIA SU GIUSEPPE BATTISTON DA ENTR’ACTE 101 – https://www.youtube.com/watch?v=Deq9v9CwsUU

(Italia/Slovenia 2013 106 min.) con Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Teco Celio, Rok Prasnikar, Roberto Citran, Marjuta Slamic, Petar Musevski, Riccardo Maranzana, Ivo Barisic. In Concorso alla 28. Settimana Internazionale della Critica nell’ambito di Mostra di Venezia 2013, ha ricevuto il Premio FEDIC e Giuseppe Battiston la Menzione Speciale, 2 Nomination David di Donatello 2014 (Regista Esordiente), 1 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Soggetto).

 

18 Venerdì storia di una ladra di libri (The Book Thief) di Brian Percival (U.S.A./Germania 2013 131 min.) con Geoffrey Rush, Emily Watson, Sophie Nélisse, Ben Schnetzer, Nico Liersch, Barbara Auer, Rainer Bock, Oliver Stokowski. 1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Nomination Premi BAFTA 2014.  

 

19 Sabato gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  

 

20 Domenica  IL capitale umano di Paolo Virzì

il capitale umanoASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-il-capitale-umano

(Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

21 Lunedì  IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

22 Martedì  ti sposo ma non troppo di Gabriele Pignotta (Italia 2014 95 min.) con Gabriele Pignotta, Vanessa Incontrada, Chiara Francini, Fabio Avaro, Paola Tiziana Cruciani, Catherine Spaak, Paolo Triestino.

 

23 Mercoledì  Nebraska di Alexander Payne (U.S.A. 2013 121 min.) con Bruce Dern (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Will Forte, June Squibb (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bob Odenkirk, Stacy Keach, Mary Louise Wilson, Rance Howard, Tim Driscoll.Premio per la Migliore Interpretazione Maschile a Bruce Dern al 66° Festival di Cannes (2013), 6 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 5 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia, Regia, Sceneggiatura), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Film, Sceneggiatura Originale), Film Premio del Pubblico al Rotterdam Intl. Film Festival 2014.

 

24 Giovedì  Serata con il Regista FERZAN ÖZPETEK Ospite di accordi @ DISACCORDI

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

25 Venerdì  Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

26 Sabato  Philomena di Stephen Frears

locandina_philomena_5c4aa89eb5b7e44fc04f899d5dee81ddASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 107 – https://www.youtube.com/watch?v=hzsXWOgvPpM

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-philomena

(U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.

 

 

27 Domenica  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

28 Lunedì  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

29 Martedì  Venere in pelliccia (La Vénus à la Fourrure) di Roman Polanski (Francia/Polonia 2013 96 min.) con Emmanuelle Seigner, Mathieu Amalric. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination David di Donatello 2014, 1 Premio César 2014 (Regia), 6 Nomination Premi César 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.).

 

30 Mercoledì  A proposito di Davis

apdd_1_20131212_1932826511ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 114 – https://www.youtube.com/watch?v=Pgcf-mLohWc

(Inside Llewyn Davis) di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver.Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

31 Giovedì  American hustle L’Apparenza Inganna di David O. Russell (U.S.A. 2013 135 min.) con Christian Bale (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bradley Cooper (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Amy Adams (Golden Globe e Nom. Oscar 2014), Jeremy Renner, Jennifer Lawrence (Golden Globe, Premio Bafta e Nom. Oscar 2014), Louis C.K., Michael Peña, Alessandro Nivola. 3 Golden Globe 2014 (Film Commedia), 4 Nomination Golden Globe 2014 (Regia, Sceneggiatura), 10 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 3 Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Presentato al 64° Film Festival Internazionale di Berlino (2014) nella Sezione “Berlinale Special”, Nomination David di Donatello 2014.  

 

 
Agosto 2014

01 Venerdì  La sedia deLla felicità di  Carlo Mazzacurati

la sedia della felicitàASCOLTA LA MONOGRAFIA SU CARLO MAZZACURATI DA ENTR’ACTE 112 – https://www.youtube.com/watch?v=ViL6GVt5Kh0

(Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

02 Sabato  Sotto una buona stella di Carlo Verdone (Italia 2013 106 min.) con Carlo Verdone, Paola Cortellesi (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Tea Falco, Lorenzo Richelmy, Eleonora Sergio, Simon Blackhall. 2 Nomination David di Donatello 2014, 3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

03 Domenica  un boss in salotto di Luca Miniero (Italia 2013 102 min.)con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Luca Argentero, Angela Finocchiaro, Ale, Lavinia De’ Cocci, Saul Nanni, Giselda Volodi.

 

04 Lunedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

05 Martedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 


SONO, INOLTRE, IN CARTELLONE FINO al 7 settembre 2014

(in ordine alfabetico e non di programmazione)

 

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

A proposito di Davis  (Inside Llewyn Davis)di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver. Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

L’arte della felicità di Alessandro Rak (Italia 2013 82 min.) Nomination al David di Donatello e Nomination ai Nastri d’Argento 2014 per la Migliore Canzone Originale (A Malìa), Film d’Apertura, Evento Speciale, Fuori Concorso e Premio “Arca” Cinemagiovani come Miglior Film Italiano alla 28. Settimana della Critica (Mostra di Venezia 2013). ANIMAZIONE – Film per Tutti

 

Blue Jasmin di Woody Allen (U.S.A. 2013 98 min.) con Cate Blanchett (Oscar, Golden Globe e Premio BAFTA 2014), Alec Baldwin, Sally Hawkins (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Louis C.K., Bobby Cannavale, Andrew Dice Clay, Peter Sarsgaard.                        1 Oscar 2014, 2 Nomination Oscar 2014 (Sceneggiatura Originale), 1 Golden Globe 2014,        1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Premio BAFTA 2014, 2 Nomination BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Nomination David di Donatello 2014, Nomination Premio César 2014.

 

The butler Un Maggiordomo alla Casa Biancadi Lee Daniels (U.S.A. 2013 132 min.) con Forest Whitaker, Oprah Winfrey (Nom. Premio BAFTA 2014), John Cusack, Jane Fonda, Cuba Gooding Jr., Terrence Howard, Lenny Kravitz, James Marsden. 2 Nomination 2014 Premi BAFTA.

IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

Le cose belle di  Agostino Ferrente, Giovanni Piperno     (Italia 2013 88 min.) con  Enzo della Volpe, Fabio Rippa, Adele Serra, Silvana Sorbetti. Presentato alla 9. Edizione delle “Giornate degli Autori/Venice Days” nella Sezione Venice Nights (Mostra di Venezia 2012), Una Segnalazione Speciale per il Miglior Docu-film ai Nastri d’Argento 2014.

 

Dallas buyers club di Jean-Marc Vallée

dallasPosterASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA A MATTWE CMCONAUGHEY DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=Ijlh6xHTsMQ

(U.S.A. 2013 117 min.) con Matthew McConaughey (Oscar e Golden Globe 2014), Jennifer Garner, Jared Leto (Oscar e Golden Globe 2014), Denis O’Hare, Steve Zahn, Michael O’Neill, Dallas Roberts, Griffin Dunne.             3 Oscar 2014, 3 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Originale) 2 Golden Globe 2014, Film Premio del Pubblico all’VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013) Miglior Film al San Sebastián International Film Festival 2013.

 

Una donna per amica di Giovanni Veronesi (Italia 2014 88 min.) con Fabio De Luigi, Laetitia Casta, Monica Scattini, Geppi Cucciari, Virginia Raffaele, Valeria Solarino, Valentina Lodovini, Adriano Giannini.

 

Gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  


Giovane e bella (Jeune & Jolie) di François Ozon (Francia 2013 94 min.) con Marine Vacth (Nom. Premio César 2014), Géraldine Pailhas (Nom. Premio César 2014), Frédéric Pierrot, Fantin Ravat, Johan Leysen, Charlotte Rampling, Nathalie Richard, Djédjé Apali. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Premi César 2014. V.M.: 14 Anni      

 

Gloria di Sebastián Lelio (Cile/Spagna 2013 109 min.) con Paulina García, Sergio Hernández, Marcial Tagle, Diego Fontecilla, Fabiola Zamora, Antonia Santa María, Alejandro Goic, Coca Guazzini. Orso d’Argento come Migliore Attrice a Paulina García al 63° Film Festival Internazionale di Berlino (2013), Nomination Premio Goya 2014.

 L’intrepidodi Gianni Amelio (Italia 2013 104 min.) con Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina, Alfonso Santagata, Sandra Ceccarelli, Giuseppe Antignati, Gianluca Cesale. Film Premio “Lanterna Magica” e Premio ” F. Pasinetti” ad Antonio Albanese alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

La mossa del pinguino di Claudio Amendola (Italia 2014 94 min.) con Edoardo Leo (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ennio Fantastichini, Antonello Fassari, Francesca Inaudi, Sergio Fiorentini, Elisa D’ Eusanio.              3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

Il passato (Le Passé) di Asghar Farhadi (Francia/Italia 2013 130 min.) con Bérénice Bejo (Nom. Premio César 2014), Tahar Rahim, Ali Mosaffa, Pauline Burlet, Elyes Aguis, Jeanne Jestin, Sabrina Ouazani, Babak Karimi.Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Bérénice Bejo al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, 5 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale).

 

Philomena di Stephen Frears (U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.  

 

Saving mr. banksdi  John Lee Hancock (U.K./U.S.A./Australia 2013 125 min.) con  Emma Thompson (Nom. Golden Globe e Nom. Premio Bafta 2014), Tom Hanks, Paul Giamatti, Jason Schwartzman, Bradley Whitford, Colin Farrell, Annie Rose Buckley, Ruth Wilson.                      1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 3 Nomination Premi BAFTA 2014.

 

La sedia della felicità di  Carlo Mazzacurati (Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

Sole a catinelle di Gennaro Nunziante (Italia 2013 87 min.) con Checco Zalone, Aurore Erguy, Miriam Dalmazio, Robert Dancs, Ruben Aprea, Valeria Cavalli, Orsetta de Rossi, Matilde Caterina. Nomination David Giovani 2014.  

 

Song ‘E napuledi Antonio e Marco Manetti (Italia 2013 114 min.)conAlessandro Roja (Nom. Nastri d’Argento 2014), Giampaolo Morelli (Nom. Nastri d’Argento 2014), Serena Rossi, Paolo Sassanelli (Nastro d’Argento 2014), Carlo Buccirosso (Nastro d’Argento 2014), Peppe Servillo, Antonio Pennarella, Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Antonello Cossia, Ciro Petrone. Fuori Concorso all’ VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013),     2 David di Donatello 2014 (Musicista e Canzone Originale: A’ Verità), 1 Nomination David di Donatello 2014, 4 Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Still life di  Uberto Pasolini

still-life-trailer-poster-e-foto-del-film-di-uberto-pasolini-premiato-a-venezia-11-620x350ASCOLTA L’INTERVISTA AL REGISTA UBERTO PASOLINI – https://www.youtube.com/watch?v=Y57mOM3BJ7s

ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 106 – https://www.youtube.com/watch?v=VW40mSzm2wY

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-still-life

(U.K./Italia 2013 87 min.) con  Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Andrew Buchan, Ciaran McIntyre, Neil D’Souza, Bronson Webb, Wayne Foskett. Premio Orizzonti per la Migliore Regia e Premio Pasinetti per il Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), Nomination David di Donatello 2014.

 

L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi (Italia 2013 113 min.) con Elio Germano (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis, Alessandra Mastronardi, Alessandro Haber (Nom. Nastri d’Argento 2014), Virginia Raffaele, Ubaldo Pantani, Massimo Wertmüller, Maurizio Battista, Francesca Antonelli. Film d’Apertura, Fuori Concorso, alla VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

La vita di adele (La vie d’Adèle) di Abdellatif Kechiche (Francia 2013 179 min.) con Léa Seydoux (Nom. Premio César 2014), Adèle Exarchopoulos (Premio César 2014), Salim Kechiouche, Mona Walravens, Jérémie Laheurte, Alma Jodorowski, Aurélien Recoing, Catherine Salée. Palma d’Oro e Premio Fipresci al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, Nomination Premio BAFTA 2014, 1 Premio César 2014, 7 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Non Originale), Nomination David di Donatello 2014.         V.M.: 14 Anni          

 

 

 

SERVIZI: AMPIO  PARCHEGGIO  STRADALE

Non si risponde di variazioni dovute a cause di forza maggiore.

VISITA IL SITO:  www.accordiedisaccordi.com

SEGUICI SU FACEBOOK: www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

 

 

Direzione Artistica: PIETRO  PIZZIMENTO

 

MEDIA PARTNER: Network Festival of Festivals

Moderatore degli Incontri con i Cineasti: Ignazio Senatore

Curatori Schede Critico Informative: Susanna Rossi, Ignazio Senatore

I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi: Ideazione e Direzione di Ignazio Senatore

Webmaster: Natalino Migliaccio – www.master-web.it

Comunicazione: Luigi Esposito – www.luigiesposito.it

Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa – Corso di Laurea Magistrale in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione.

Film Commission Regione Campania: Valerio Caprara, Maurizio Gemma, Simona Monticelli

 

Un particolare ringraziamento per la collaborazione :

gli autori ospiti di accordi @ DISACCORDI

FESTIVAL OF FESTIVALS/ Marco Pisciotta

FANDANGO/ Domenico Procacci, Marinella Di Rosa, Daniela Staffa

LOTUS PRODUCTION/ Marco Belardi

MAD ENTERTAINMENT/ Paola Tortora

PARALLELO 41/ Antonella Di Nocera

STUDIO NOBILE SCARAFONI/ Rita Nobile

TNA/ Ariella Vaselli

 

i giornalisti: Mirella Armiero, Luigi Avolio, Davide Cerbone, Diego del Pozzo, Paolo De Luca, Titta Fiore, Vanni Fondi, Ornella Mancini, Luca Marconi, Diego Paura, Marco Perillo, Marco Pesacane, Stefano Prestisimone, Antonio Tricomi,  Ilaria Urbani, Gianni Valentino

Ufficio Stampa dell’Università Suor Orsola Benincasa/ Roberto Conte

la società di servizi WORLD SOLUTION LOGISTICS/ Maurizio Di Francesco

FIGLI del BRONX / Gaetano Di Vaio, Fabio Gargano, Carlo Luglio

NAPOLI FILM FESTIVAL/ Mario Violini, Giuseppe Colella

TAM TAM DIGIFESTIVAL / Giulio Gargia

TUTTO DIGITALE/ Stefano Blasi, Giacomo Puma

 

 

Si  Ringraziano Inoltre:

Monica Acampora, Nicola Accardo, Adriano Adriani, Aldo Aimone, Rosanna Annunziata, Dolores Anselmi, Giuseppe Borsella, Antonio Brachi, Monica Bruno, Stefano Caldoro, Annamaria Campanile, Vincenzo Campolo, Alberto Castellano, Fabiana Collicelli, Giuseppe Contino, Mario Coppeto, Maria Corbi, Giovanna Crispino, Maria Cutolo, Nino Daniele, Vincenzo Delehaye, Paolo De Luca, Claudio de Magistris, Luigi de Magistris, Paolo Di Costanzo, Maurizio Di Cresce,  Giuliana Di Sarno, Anna Di Vaia, Errico Di Vaio,  Antonella Finizio,  Amedeo Franchi, Giulio Franchi, Maurizio Gemma, Patricia Heiz, Francesco Iacotucci, Valentina Iniziato, Giovanna Leone, Bruno Marfé, Salvatore Marfella, Giuseppe Minopoli, Valeria Parente, Paolo Pasquariello, Rachele Pennetta, Giovanni Petranico, Giorgia Pietropaoli, Giuseppe Pulli, Daniele Quatrano, Franco Rinaldi, Susanna Rossi, Francesca Saturnino, Tommaso Sodano, Luciano Stella, Luigi Ugramin, Marilù Vacca, Sabrina Vajano, gli Operatori Comunali del Parco del POGGIO.

NOTORIOUS PICTURES PRIMO OPERATORE INDIPENDENTE IN ITALIA NELLA DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA

NOTORIOUS PICTURES SI CONFERMA 1° OPERATORE INDIPENDENTE IN ITALIA NELLA DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA

 

–       Nel primo semestre 2014 i biglietti venduti sono stati oltre 3 milioni e l’incasso al box office è stato superiore ai 18 milioni di Euro (fonte Cinetel)

–       Presentate le opere cinematografiche per il secondo semestre 2014 e le anticipazioni del 2015

 

Roma, 3 luglio 2014

Notorious Pictures, società quotata sul mercato AIM Italia, attiva nell’acquisizione di diritti di opere cinematografiche (full rights) e nella commercializzazione degli stessi attraverso tutti i canali di distribuzione (cinema, home video, tv, new media), si conferma il primo distributore indipendente in Italia in termini di biglietti venduti. Secondo i dati diffusi da Cinetel nel primo semestre 2014 la società ha registrato oltre 3,1 milioni di presenze con un incasso al box office superiore ai 18 milioni di Euro, raggiungendo il primo posto tra i distributori indipendenti.

“I dati diffusi da Cinetel relativi al primo semestre 2014, che ci vedono al primo posto nella classifica dei distributori indipendenti italiani con oltre 3 milioni e 100 mila presenze registrate al box office, confermano la bontà delle scelte intraprese e del lavoro svolto dal nostro team – ha dichiarato Guglielmo Marchetti, Amministratore Delegato e Fondatore. Anche grazie ai proventi della quotazione NOTORIOUS PICTURES resta focalizzata sul perseguimento degli obiettivi volti ad accelerare il percorso di sviluppo ed il consolidamento della leadership e della quota di mercato”. 

La società ha, inoltre, presentato in occasione della quarta edizione di “Cinè, giornate estive di cinema“, l’appuntamento annuale dedicato alla presentazione agli esercenti cinematografici del proprio listino e le anticipazioni per il 2015, tra cui:

 

  • UNIVERSAL SOLDIER,regia di John Hyams (USA) – nel cast Jean-Claude Van Damme – genere: Action, Sci-Fi, Thriller
  • QUEL MOMENTO IMBARAZZANTE, regia di Tom Gormican (USA) – nel cast Zac Efron genere: Comedy
  • THE GIVER,regia di Phillip Noyce (USA) – nel cast Maryl Streep, Alexander Skarsgard, Taylor Swift, Jeff Bridges, Katie Holmes – genere: Fantasy, Sci-Fi
  • L’APE MAIA,regia di Alexs Stadermann (GER) – genere: Animation
  • LEFT BEHIND, regia di Vic Armstrong (USA) – nel cast Nicolas Cage, Ashley Tisdale, Chad Michael Murray – genere: Action, Sci-Fi, Thriller
  • NIGHTCRAWLER, regia di Dan Gilroy (USA) – nel cast Jake Gyllenhaal, Bill Paxton, Rene Russo – genere: Action, Thriller
  • A MOST WANTED MAN,regia Anton Corbiin (USA , GER) – nel cast Rachel McAdams, Philip Seymour Hoffman, Willem Dafoe, Daniel Bruehl – genere: Thriller
  • POSH, regia Lone Scherfig (UK) – nel cast Natalie Dormer, Sam Claflin, Jessica Brown Findlay – genere: Comedy
  • CUB, regia di Jonas Govaerts (BEL) – nel cast Maurice Luijten, Titus de Voogdt, Stef Aerts, Evelien Bosmans – genere: Horror
  • UN FANTASMA PER AMICO,regia di Alain Gsponer (GER), -genere: Animation, Family
  • ITALO,regia di Alessia Scarso (ITA) – nel cast Marco Bocci, Elena Radonicich, Barbara Tabita – genere: Family
  • MUNE,regia di Alexandre Heboyan e Benoi Philippon (FRA) – genere: Animation, Family
  • WOLF TOTEM 3D,regia diJean-Jacques Annaud (FRA) – nel cast Shawn Dou, Shaofeng Feng – genere: Family
  • NORM OF THE NORTH, regia di Anthony Bell (USA) – genere: Animation
  • GARM WARS: THE LAST DRUID, regia di Mamoru Oshii (CAN) – nel cast Summer H. Howell, Melanie St-Pierre, Dawn Ford – genere: Action, Sci-Fi, Thriller
  • THE REACH (titolo provvisorio), regia di Jean-Baptiste Léonetti (USA) – nel cast Michael Douglas, Jeremy Irvine, Hanna Mangan Lawrence, Ronny Cox – genere: Thriller
  • BLACK SEA (titolo provvisorio), regia di Kevin MacDonald (UK) – nel cast Jude Law, Scoot McNairy, Jodie Whittaker – genere: Thriller, Avventura
  • CELL (titolo provvisorio), regia di Tod Williams (USA) – nel cast John Cusack, Samuel L. Jackson – genere: Horror Thriller


 Notorious Pictures, società indipendente quotata sul mercato AIM Italia, costituita nel luglio 2012 con sede a Roma, opera nell’acquisizione di Diritti di Opere Cinematografiche (full rights) e nella commercializzazione degli stessi attraverso tutti i canali di distribuzione (cinema, home video, pay tv e free tv, new media). Nel 2013 la Società, sulla base dei dati finanziari esposti in conformità ai principi contabili IAS/IFRS, ha registrato ricavi pari a Euro 9 milioni.