FIRENZE E GLI UFFIZI 3D al cinema tre giorni per le scuole

Ricevo e volentieri pubblico

 

Sky Italia e Nexo Digital con Ente Cassa di Risparmio di Firenze

sono orgogliose di presentare

 55CD648A-C893-45F0-9EC1-593B951BDB13.jpg

In occasione dell’arrivo della Primavera e in omaggio alla celebre opera di Botticelli, uno dei simboli della Galleria degli Uffizi, 

arriva la tre giorni dedicata alle scuole per la visione cinematografica

di Firenze e gli Uffizi 3D

 

Un progetto volto ad incentivare la conoscenza e la riscoperta da parte dei più giovani dell’immenso patrimonio artistico italiano anche attraverso nuove forme

di divulgazione e di apprendimento

Italia_la_scuola_del_bello_POSTER_finale_5

Gabriele Toccafondi Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha dichiarato “Firenze e gli Uffizi è il modo straordinario per rendere familiare e semplice ciò che è già nostro: l’arte, la memoria, quel patrimonio condiviso di generazioni e generazioni, la visione della cultura come l’ordine morale in cui un popolo torna ad essere se stesso”

 

 

Un viaggio multidimensionale nel cuore del Rinascimento con speciali matinée al cinema dedicate alle scuole, per la prima volta in contemporanea nazionale

il 21, 22, 23 marzo 2016

 

 https://www.youtube.com/watch?v=iJrPnkQA-HI&feature=youtu.be

In occasione dell’arrivo della Primavera e in omaggio alla celebre opera di Botticelli, Sky Italia e Nexo Digital, con Ente Cassa di Risparmio di Firenze, hanno deciso di promuovere e sostenere un’iniziativa che non ha precedenti sul territorio italiano.

 

Nell’ambito del progetto Italia. La scuola del bello per tre giorni, dal 21 al 23 marzo, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno infatti invitati a partecipare alla visione cinematografica di Firenze e gli Uffizi 3D, film d’arte che ha riscosso grande successo e plauso di pubblico e di critica, prodotto da Sky 3D e realizzato in collaborazione con Sky Arte HD, Nexo Digital e Magnitudo Film, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Comune di Firenze e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

 

L’elenco delle sale cinematografiche, che in via eccezionale apriranno le loro porte per permettere a docenti e scuole secondarie di secondo grado di prenotare la propria matinée cinematografica, sarà disponibile sul sito del MIUR, di Agiscuola e su quello di Nexo Digital (www.istruzione.it, www.agiscuola.it  e www.nexodigital.it). Fino all’11 marzo 2016 gli istituti scolastici potranno infatti riservare i propri posti direttamente presso i cinema della propria città aderenti all’iniziativa.

 

ITALIA. LA SCUOLA DEL BELLO. ARTE, CULTURA E PATRIMONIO è il progetto ideato per offrire agli studenti la possibilità di scoprire e approfondire grazie al cinema alcuni aspetti sorprendenti, affascinanti e ricchi di spunti del patrimonio artistico e culturale del nostro paese, studiando, nell’ottica dell’edutainment, luoghi, città, musei, opere d’arte che fanno dell’Italia l’unico paese al mondo ad ospitare 50 siti inseriti dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’Umanità.

 

L’appuntamento scelto per inaugurare il progetto sarà con Firenze e gli Uffizi 3D – Viaggio nel Cuore del Rinascimento, il film d’arte che racconta l’immenso patrimonio artistico del museo a cielo aperto che è la città di Firenze alternando approfondimenti storico/artistici autorevoli, spesso demandati a noti studiosi dell’arte, a momenti emotivi, coinvolgenti e sorprendenti (anche grazie all’esperienza visiva garantita dalle più innovative tecniche cinematografiche utilizzate). Il film sarà preceduto, in esclusiva per le proiezioni per le scuole, da una speciale introduzione di Antonio Natali (direttore della Galleria dal 2006 al 2015) pensata appositamente per gli studenti.

 

Gabriele Toccafondi Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ci ricorda attraverso il pensiero di Pier Paolo Pasolini che “L’Italia è solo di chi l’ama”, “ancora di più oggi, quando gli occhi stupefatti dei nostri ragazzi incontrano la bellezza pura di Firenze, le gioie e le meraviglie degli Uffizi. Firenze e gli Uffizi è qualcosa in più che il ritratto di una civiltà inimitabile. E’ soprattutto un viaggio sognante, il modo straordinario per rendere familiare e semplice ciò che è già nostro: l’arte, la memoria, quel patrimonio condiviso di generazioni e generazioni, la visione della cultura come l’ordine morale – mai un privilegio – in cui un popolo torna ad essere se stesso. Ed è questo che voglio augurare a me e a voi: tornare a sognare”.

 

 

Firenze e gli Uffizi 3D attraversa così luoghi simbolo della città con oltre 10 location museali e 150 opere d’arte mostrate su grande schermo. Dalla Cappella Brancacci (con gli affreschi di Masolino e Masaccio, emblema del passaggio da Medioevo a Rinascimento) al Museo del Bargello che ospita il David di Donatello; da S. Maria del Fiore con le sue sfavillanti vetrate e la Cupola del Brunelleschi a Palazzo Medici; da Piazza della Signoria a Palazzo Vecchio sino alla Galleria dell’Accademia, che custodisce il David di Michelangelo.  Cuore del film è naturalmente la Galleria degli Uffizi: gli spettatori potranno accedere all’interno della Tribuna (luogo visibile al pubblico solo da tre punti esterni) e Antonio Natali (direttore della Galleria dal 2006 al 2015) ci accompagnerà tra le opere con “l’auspicio che si entri agli Uffizi con l’idea di conoscere e non di sbalordire. Conoscere un’opera d’arte vuol dire leggerla come si fa con un testo poetico, come un componimento letterario”. L’excursus narrativo all’interno della Galleria va da Giotto a Gentile da Fabriano e Piero della Francesca, a Raffaello e Tiziano, dall’Annunciazione di Leonardo al Tondo Doni di Michelangelo, senza tralasciare le opere simbolo quali la Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli e lo Scudo di Medusa di Caravaggio, quest’ultima inserita all’interno di un capitolo dedicato alle opere ‘mostruose’ della Galleria, tra cui la Madonna della Arpie di Andrea del Sarto, la Calunnia di Botticelli e Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi. Una perla di Firenze e gli Uffizi 3D è costituita dallo svelamento del restauro in corso dell’Adorazione dei Magi di Leonardo, assente dagli Uffizi dal 2011, di cui il soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, Marco Ciatti, racconterà i risultati delle analisi e fornirà inediti approfondimenti su elementi comparsi durante il restauro oltre che interessanti dettagli sulle tecniche utilizzate.

 

Ad arricchire il film, spettacolari immagini aeree della città, realizzate grazie all’utilizzo di un elicottero e un drone e riprese esclusive in luoghi o punti di vista inediti, come la Cupola del Brunelleschi e Piazza della Signoria ripresa all’alba, deserta, in tutta la sua magnificenza. E ancora il David di Michelangelo, con esclusive riprese frontali e da distanza ravvicinata. Ulteriore aspetto inedito del film, che contribuisce all’efficacia ed esclusività della narrazione e dell’esperienza visiva, è rappresentato dalle più evolute tecniche di modeling e dimensionalizzazione che consentono letteralmente di ‘entrare’ nei dipinti e dalle ricostruzioni grafiche 3D della Galleria degli Uffizi e della Cupola del Brunelleschi, quest’ultima a partire dai disegni originali custoditi nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi .

 

 

 

ITALIA. LA SCUOLA DEL BELLO. ARTE, CULTURA E PATRIMONIO

 

QUANDO
21, 22 e 23 Marzo

 

COSA
Proiezione cinematografica di Firenze e gli Uffizi 3D

 

COME PRENOTARE

Docenti e istituti possono prenotare direttamente presso le sale aderenti.

L’elenco dei cinema che aderiscono all’iniziativa è disponibile e sempre aggiornato su:

www.istruzione.it  www.agiscuola.it e www.nexodigital.it

 

Il progetto è presentato da Sky Italia e Nexo Digital con Ente Cassa di Risparmio di Firenze

 

Elenco Opere del Film:

Museo del Bargello: San Giorgio (Donatello), David (Donatello), Marzocco (Donatello)

Chiesa Santa Maria del Carmine : affreschi Cappella Brancacci (Masolino da Panicale e Masaccio)

Cattedrale di Santa Maria del Fiore: Cupola (Brunelleschi), Giudizio Universale (Giorgio Vasari e Federico Zuccari), Vetrate (Donatello, Paolo Uccello, Agnolo Gaddi, Lorenzo Ghiberti)

Palazzo Medici-Riccardi: Cavalcata dei Magi (Benozzo Gozzoli)

Palazzo Vecchio: Salone dei Cinquecento, Giuditta che decapita Oloferne (Donatello) all’interno della Sala dei Gigli.

Piazza della Signoria: Ercole e Caco (Baccio Bandinelli), Ratto delle Sabine (Giambologna), Perseo con la testa di Medusa (Benvenuto Cellini), Fontana del Nettuno (Bartolomeo Ammannati)

Galleria dell’Accademia: David (Michelangelo)

Galleria degli Uffizi: Madonna D’Ognissanti (Giotto), Adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano), Annunciazione (Leonardo), Adorazione dei Magi (Leonardo -attualmente presso l’Opificio delle Pietre Dure), Tondo Doni (Michelangelo), Ritratto dei Duchi di Urbino (Piero della Francesca), Madonna del Cardellino (Raffaello), Venere di Urbino (Tiziano), Primavera (Sandro Botticelli), Nascita di Venere (Sandro Botticelli), Calunnia (Botticelli), Madonna delle Arpie (Andrea Del Sarto) Scudo con testa di Medusa (Caravaggio), Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi), Tribuna (Bernardo Buontalenti).

Altri luoghi: Ponte Vecchio, Piazza del Duomo, Piazzale Michelangelo.

UMBRIA FILM FESTIVAL – dall’8 al 12 luglio a Montone (PG)

Ricevo e volentieri pubblico

UMBRIA FILM FESTIVAL
MONTONE (PERUGIA) – 8/12 LUGLIO 2015

Ospiti della diciannovesima edizione, il Premio Oscar Paul Haggis, che riceve le chiavi della Città di Montone e presenta Third Person, Terry Gilliam con il suo ultimo lungometraggio, The Zero Theorem, l’attrice danese Ghita Nørby accompagna la proiezione dell’ultimo lavoro del Premio Oscar Bille August.

Lungometraggi e cortometraggi internazionali per bambini in anteprima, la tavola rotonda sui migranti su Islam e l’Italia, una mostra fotografica, il concerto di chiusura, la novità del Premio del Pubblico al miglior lungometraggio, il tutto all’aperto e gratuito, nella piazza Fortebraccio del borgo di Montone

LOGO_UMBRIA_FILM_FESTIVALSi tiene a Montone (Perugia) dall’8 al 12 luglio 2015 – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – la diciannovesima edizione dell’Umbria Film Festival, con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Marisa Berna e la presidenza onoraria di Terry Gilliam, che sarà ospite del festival con il regista Paul Haggis che presenterà al pubblico il suo ultimo film, Third Person. Circondato dal verde, dai querceti e dagli olivi e patria di Braccio Fortebraccio, il borgo di Montone presenterà un parterre di ospiti internazionali, ma anche tavole rotonde e concerti, ma soprattutto proiezioni che animeranno Piazza Fortebraccio: dalle  attese anteprime di lungometraggi, per arrivare ai cortometraggi per bambini e quelli realizzati da videomaker umbri, per la sezione Umbriametraggi. the-zero-theorem_2Il festival si apre mercoledì 8 luglio alle ore 19:00, presso il chiostro della Chiesa Museo di San Francesco, con l’inaugurazione, alla presenza di Terry Gilliam, della mostra fotografica di Rebecca Heyl, “Chiavi della città”, che sarà visitabile gratuitamente fino al 30 agosto. Il regista statunitense, che dirigerà Benvenuto Cellini al Teatro dell’Opera di Roma nel marzo 2016, presenta la sera alle ore 22:10, il suo ultimo lungometraggio The Zero Theorem, ancora inedito nelle sale italiane. Interpretato dal Premio Oscar Christoph Waltz, ma anche da Peter Stormare, Melanie Thierry, Tilda Swinton e Matt Damon, il film è ambientato in una Londra distopica del futuro e racconta di un egocentrico hacker che vive in una chiesa sconsacrata lavorando per una corporazione. Vive nella spasmodica attesa di ricevere una telefonata che lo renda felice o che gli dia tutte le risposte alle domande che cerca e A seguito della sua richiesta di una visita psichiatrica, nella quale viene giudicato fisicamente sano, gli viene assegnata un’intelligenza artificiale, con il compito di eseguire una valutazione psichiatrica…. Come Presidente Onorario del festival, Gilliam, con il sindaco di Montone, Mirco Rinaldi, consegnerà le Chiavi della Città al regista Premio Oscar Paul Haggis, sabato 11 luglio. 

_MMP4169.NEF

_MMP4169.NEF

A seguire, lo stesso regista di Crash – Contatto fisico presenterà il suo ultimo lungometraggio, Third Person, girato in parte anche in Italia, che racconta, con un cast di stelle che comprende Liam Neeson, Olivia Wilde, Adrien Brody, Moran Atias, James Franco, Mila Kunis, Kim Basinger, Maria Bello e Vinicio Marchioni, l’evoluzione delle storie d’amore di tre coppie, in tre città diverse: Roma, Parigi e New York. Terzo ospite del festival, l’attrice Ghita Nørby (Con le migliori intenzioni, The Kingdom e The Kingdom 2, Katinka storia romantica di un amore impossibile), che dal 1956 ha interpretato oltre 110 tra film e serie televisive, rendendola uno degli attori danesi più attivi di tutti i tempi. La Nørby presenta, venerdì 10 luglio alle 22:10, la proiezione – in anteprima italiana – del film danese “Stille Hjerte – Cuore silente”, diretto dal regista Premio Oscar Bille August, che racconta di tre generazioni che si riuniscono per un fine settimana in famiglia. Le sorelle Sanne e Heide hanno accettato il desiderio della madre, malata terminale, di morire prima che la malattia peggiori.third1 Ma, col passare del weekend, diviene sempre più difficile affrontare la decisione della madre e riemergono vecchi conflitti. Altri due lungometraggi animeranno le serate all’aperto del festival, con la proiezione – in anteprima italiana – giovedì 9 luglio di The little death”, commedia australiana diretta da Josh Lawson, una descrizione delle vite segrete di cinque coppie della periferia di Sydney. La sceneggiatura di Lawson tesse assieme una storia che esplora una serie di feticismi sessuali e le ripercussioni che seguono alla loro condivisione. Quindi alle 21:40 di domenica 12 luglio, la proiezione in anteprima italiana del film russo Ya ne vernus – Io non torno”, del regista estone Ilmar Raag (A lady in Paris). E’ la storia di Anya, una giovane studentessa cresciuta in un orfanotrofio che viene accusata di possesso di droga. In un limbo tra il fuggire ed il nascondersi dalla polizia, si imbatte in Kristina, un’altra orfana più giovane, alla ricerca della sua leggendaria nonna.

Lambs_Still_02Cuore pulsante del festival, le proiezioni di cortometraggi in Piazza Fortebraccio prevedono come di consueto la sezione Corti per bambini, con lavori in concorso provenienti da Norvegia, Francia, Spagna, Canada, Olanda, Germania e Stati Uniti, mentre i filmakers umbri saranno protagonisti dell’altra sezione competitiva, Umbriametraggi. Per la prima volta nella storia del festival una giuria popolare decreterà il Premio del Pubblico al miglior lungometraggio presentato in anteprima.

Apprezzata consuetudine del festival, la tavola rotonda sui Migranti, quest’anno focalizzata su “L’Islam in Italia”, in programma sabato 11 luglio alle ore 16:00, presso la Chiesa Museo di San Francesco.

Il programma della serata di chiusura, che precede le premiazioni prevede alle ore 19:00 e sempre in Piazza Fortebraccio, il concerto della Società Filarmonica Braccio Fortebraccio di Montone.

Per maggiori informazioni
info@umbriafilmfestival.com
www.umbriafilmfestival.com
tel 075 9410776

ONLINE LA PUNTATA 132 DI ENTR’ACTE CON TUTTI I LINK ESTERNI

Ed eccoci online anche con la puntata 132 di ENTR’ACTE, in onda su http://www.radioicaro.it sabato 14 giugno 2014 e ora riascoltabile per intero online. Ovviamente corrediamo con tutti i link esterni a recensioni e contenuti riproposti su tutti i nostri canali, come sempre!

Riascolta la puntata per intero seguendo questo link

 http://www.podsnack.com/my-playlists/details/avc5enut

 

Ed ora invece vediamo la scaletta della puntata

1. I film in sala dal 12 giugno 2014

Tra cui THE CONGRESS di Ari Folman 

Immagine

Riascolta il commento di Marina dalla puntata 131 – https://www.youtube.com/watch?v=_1pmSNaiAYE&list=UUcKxI6CXpubO6lebcoXox_Q 

Leggi la recensione di Marina sul blog – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/05/la-recensione-di-marina-the-congress-di-ari-folman/

 

2. Il film visto da Valentina: JOURNEY TO JAH – VIAGGIO NEL REGGAE di Noel Dernesch e Moritz Springer (in uscita lunedì 16 giugno 2014)

Immagine

Riascolta subito l’intervento – https://www.youtube.com/watch?v=H6Yz_xeQm2A&feature=youtu.be

 

3. I film in uscita il 18 e 19 giugno 2014 (Jersey Boys, Tutte contro lui, Synecdoche – New York, La gelosia, Per nessuna buona ragione, La pioggia che non cade, Mademoisele C, Gebo e l’Ombra, The dark side of the sun, Ragazze a mano armata)

ImmagineLeggi la recensione di Marina di TUTTE CONTRO LUI di Nick Cassaveteshttps://entracteblog.wordpress.com/2014/06/15/la-recensione-di-marina-tutte-contro-lui-di-nick-cassavetes/

Immagine

Leggi i comunicati stampa relativi all’uscita di THE DARK SIDE OF THE SUN di Carlos Shalom Hintermann – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/16/news-in-sala-the-dark-side-of-the-sun-di-carlos-shalom-hintermann-in-sala-dal-19-giugno-2014/ – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/05/pino-insegno-e-leo-gullotta-voci-per-the-dark-side-of-the-sun-di-carlo-shalom-hintermann/ – https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/28/news-in-sala-the-dark-side-of-the-sun-di-carlo-shalom-hintermann-in-sala-dal-19-giugno/ – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/04/news-in-sala-the-dark-side-of-the-sun-di-carlo-shalom-hintrmanb/

 

4. Il film visto da Marina: UN INSOLITO NAUFRAGO NELL’INQUIETO MARE D’ORIENTE (LE COCHON DE GAZA) di Sylvain Estibal (in uscita il 19 giugno 2014)

Immagine

Riascolta subito l’intervento – https://www.youtube.com/watch?v=j-ZX5c3Tgr8&feature=youtu.be

Leggi la recensione di Marina sul blog – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/15/la-recensione-di-marina-un-insolito-naufrago-nellinqueto-mare-doriente-di-sylvain-estibal/

 

5. David di Donatello 2014 e Globi d’oro 2014 – tutti i premi

 

6. Comunicazioni Interessanti (Benvenuto Cellini, Berliner Philharmoniker n. 3, King Lear, Manon Lescaut, La città incantata)

Immagine

Riascolta la puntata di Le vent se lève dedicata al film – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-la-citta-incantata